Si può considerare Twilight una sottospecie di horror e parlarne sui 400 calci?
Ce lo concedete uno di quei bei post dove tra un po’ arrivano i fan di Twilight a insultarci nei commenti?
Dai che siamo caldi. Siamo in cinque, stiamo lavorando sodo e ce lo meritiamo. Prendetelo, se volete, come un test tecnico per vedere se siamo indicizzati bene su Google.
E dopotutto nessuno dei cineblog seri che leggo ha avuto il coraggio di guardarlo, o di ammettere di averlo guardato. Io in compenso non ho letto il libro, ma mia madre si è ciucciata l’intera serie e me l’ha raccontata integralmente, per cui la prendo per buona e ne sparlo lo stesso.
Dunque: a me Twilight è sembrato un oggettino piuttosto strano.
L’origine di tale stranezza sta principalmente nella regia di Catherine Hardwick, una che si intende sì di teenageresse, ma una soprattutto che viene dal cinema indipendente pseudo-autoriale alla Gus Van Sant dei molto poveri (Thirteen, Lords of Dogtown).
E pertanto ha questa mano soft e raffinata che era forse l’ultima cosa che mi attendevo da un prodotto simile e che, contrastata da una sceneggiatura di un’imbecillità sconcertante, provoca ogni tanto cortocircuiti spettacolari.
Ho detto sceneggiatura, non libro, ma è palese che in questo caso guardo il libro con molto sospetto. E a tal proposito cito e traduco le parole di /film, perché ne condivido l’impressione: pare di sbirciare un’imbarazzante fantasia erotica scritta da una 16enne che non aveva necessariamente intenzione di condividerla. Porno per ragazzine.
Di conseguenza i personaggi sono del tutto bianchi o neri: si dividono in buoni, cattivi e barzellette. Le barzellette sono gli umani di contorno, talmente stampati nei loro cliché da darti la vaga impressione che chi ha scritto questa cosa non ha mai avuto amici.
Mi si chiedeva anche spesso: perché Twilight, e non le dozzine di libri e film dallo stesso argomento? Dopo aver visto il film la mia ipotesi più plausibile è: Twilight è genuino. L’autrice, Stephenie Meyer, non è una 35enne che cerca di scrivere qualcosa che piaccia alle 16/12enni. È proprio una 35enne che non è mai cresciuta, e nutre ancora le stesse vivide, immature e vagamente rancorose fantasie di allora.
Tornando al film, diventa quindi spettacolare come la Hardwick ignori l’irreparabile superficialità di fondo e pretenda di dare al tutto il suo tocco curato e delicato, insistendo su una colonna sonora che propone un Iron & Wine là dove ti aspetteresti cose tipo i Jonas Brothers, e contando su due bravi attori, Kristen Stewart e Robert Pattinson, che fanno letterali acrobazie per dare credibilità e spessore alle minchiate alla “mettiamo ‘emo‘ in ‘Smemoranda'” che gli vengono messe in bocca.
Detto questo, prima di un secondo tempo che diventa semplicemente moscio, ci sono almeno 40 minuti che fanno cappottare dalle risate.
Tutta la fase di seduzione è esilarante: lei, il nome più figo e romantico dell’Universo (“Bella Swan”) che arriva alla scuola nuova e al minuto 2 è amica di tutti senza aver aperto bocca; il primo incontro con lui, il tenebroso Edward Cullen, che sente l’odore di lei e gli vengono i conati (giuro); il seguente comportamento come da pagina 18 del Manuale del Bello e Misterioso; 15 assurdi minuti – i miei preferiti – in cui lui la pedina continuamente soltanto per dirle “io e te non possiamo diventare amici” (ma allora smettere di rompere il cazzo e startene al tuo posto? no?); scambi del tipo “io uccido le persone” “frega un cazzo” “…e il leone si innamorò dell’agnello” (le prime due non letterali, l’ultima purtroppo sì); l’ormai stra-discussa metaforica paura fottuta del sesso… ah, quanto sarebbe bello che il ragazzo più figo della scuola si innamorasse al primo sguardo senza motivo e non volesse altro che “stareabbracciatituttalanottesaràbellissimolostesso“, concetto che nel caso specifico addirittura elimina la terrificante prospettiva di un impuro contatto fisico in favore di reciproci sguardi intensi, sottolineati dai puntuali primissimi piani che diventano il corrispondente Harmony di Sergio Leone.
E la Hardwick riprende il tutto con relativa sobrietà, ritmo sommesso, un sacco di camera a mano, fotografia virata in azzurro quasi mai pacchiana… pare di vederla sul set, mentre si tappa il naso e per non impazzire finge di avere per le mani il nuovo Lost in Translation. Si fa tradire soltanto dalle scene con effetti speciali, paurosamente sotto standard, roba che erano più lisci in Automan. Non è un caso che, una volta deciso di girare il seguito, la produzione l’abbia trombata in meno di 24 ore, e mi chiedo anzi se qualche teenegeressa – magari senza ammetterlo a se stessa – non abbia trovato il film sotto sotto un po’ noioso.
Ma alla fine dei conti Twilight mi sta simpatico. È bello sognare, ci mancherebbe. Qui si sta semplicemente parlando d’altro.
L’importante, bambine, è che vi ricordiate che il pene non è una cosa cattiva.
P.S.: il padre di Bella Swan pare Rivers Cuomo
E io che mi sentivo teenager per i miei recenti exploits da ormonella primaverile verso certi uomini-gufo, invece è qui che stanno le régazzine. Rido moltissimo.
“io uccido le persone” +
“frega un cazzo” =
_________________
LOL
Fino a qualche mese fa avevo un cineblog semi(semi)serio e ammetto di aver visto il film. Visto di lunedì a 3€ pensavo fosse una cosa accettabile. E invece no, Twilight si è rivelata una delle minchiate più colossali degli ultimi anni. Soprattutto quando ho scoperto che ci sono anche ragazzi over20 che DOPO aver visto il film si sono letti tutta la saga. WTF!?!
No dai non ci credo che esista gente in tale astinenza da Ann Rice da ciucciarsi pure questo… voglio dire, se al mondo fossero rimaste solo la saga di Twilight e l’opera omnia di Moccia probabilmente inizierei a leggermi la saga di Twilight, ma mettimi di fianco anche solo le barzellette di Totti o l’autobiografia della Lecciso e cambia gia’ tutto…
Accidenti però, non è scoppiato il maniomio, poteva essere interessante. Tra l’altro, io non l’ho visto, ma non ho ben capito perchè questi vampiri qua siano ancora tutti dei sedicenni e vadano a scuola. Vuol dire che sono stati tutti vampirizzati da un pedofilo? E comunque, non sono ancora riusciti a fare la maturità, come il figlio di Bossi?
Nessuna fretta, il maniomio potrebbe scoppiare anche fra giorni/mesi. Google ha i suoi tempi. Poi non so quando esce in dvd in Italia, magari c’e’ da aspettare anche quello. I vampiri sono stati vampirizzati tutti da Peter Facinelli coi capelli platinati, e questo risponde a gran parte delle tue domande.
Sì, in effetti credo che “Peter Facinelli coi capelli platinati” risponda al 90 % delle nostre domande proprio in linea di principio.
SCOOP!!! Robert Pattinson puzza. Storia vera.
http://perezhilton.com/2009-03-26-the-next-robert-pattinson
Attendo commenti da Dolores
CHE SCHIFO.
Il film non è stato esilarante, ma mi è piaciuta la storia, appartengo al gruppo over20 che dopo aver visto il film si è letta la saga intera. Che mi ha fatto morire…la adoro, tutti e 4 i libri li ho letti in 1settimana e li ho già riletti 5 volte. Forse è perchp anch’io sono una di quelle ragazze rimaste ancora bambine, adoro anche harry potter…ma questa storia mi ha toccato nel profondo. Mi piace vivere nella fantasia.
Detto questo, la tua recensione è spiritosa e mi ha fatto ridere lo stesso! (ps_non sono un alieno, ho fatto il liceo linguistico, sto studiando all’università, ho un ragazzo…anche se vorrei tanto un edward!!!!!!)
Eccomi, una di quelle che l’hanno visto, non hanno letto il libro e sul blog si sono rifiutate di pubblicare la recensione. Che dire, mi fai troppo ridere con le tue recensioni (nel senso buono eh) mi piacciono troppo :)
Concordo su tutto, se si può salvare per qualcosa questo film è per la regia della Hardwick che ha qualcosa di affascinante (della serie, Thirteen non è tra i miei film preferiti, ma quando lo becco in tv non posso fare a meno di guardarlo).
Peccato che la schiera di teenagers non si sia scatenata sulla recensione….
Nanni Cobretti non è assolutamente così! Robert non puzza affatto! Si ci inventa qualsiasi cosa per uno scoop. Ciò è stato detto da alcuni collaboratori sul set di New Moon, ma Robert non ci era ancora stato! Per me è tutta invidia. Per questo hanno trovato una storia così: per screditarlo! Comunque per me i libri e il film sono stati stupendi!!
Un benvenuto ai fans, finalmente! E grazie per la precisazione che in realta’ Robert non puzza, correggo subito. Che schifo il mondo dello spettacolo, pieno di invidie, vigliaccherie e colpi bassi.
premesso che quando guardai questo film non avevo assolutamente nessun pregiudizio
e dopo averlo guardato, di pregiudizi me ne sono venuti una marea… verso il film, i libri e i fan.
Sono appassionato di film e libri sui vampiri.. il giorno prima di Twilight ho guardato Lasciami entrare (fantastico).
sarò questo confornto che mi ha condizionato…
Il film l’ho trovato essenzialmente noioso e banale come sceneggiatura, però la mia parte romantica e sessualmente ambigua si è ritrovata come colpita da questa “pazza idea di (non)far l’amore col vampiro” insomma il sogno di ogni ragazza: trovare un fidanzato bello, ricco, superveloce, superforte e superfigo; e ad un certo tipo di pubblico questo piace di sicuro.
Ogni possibilità di giudizio positivo però si è scontrata con la pochezza dei dialoghi ma soprattutto (giudizio personale) col fatto che a vedere un vampiro rappresentato in questo modo osceno mi si raggrinzisce il cuore… un vampiro che rinuncia a nutrirsi per amore (???)
spero che non sia l’inizio di un nuovo filone di film con vampiri che sembrano Clark Kent di Smallville
Li ho letti tutti.
Una volta letto il finale,ho pensato solo una cosa:questa autrice non mi ha dato un accidente di niente,nulla che mi aiuti a ricordarne il nome da qui a 40 anni.
Non mi ha dato una beneamata minchia.
Vaffancuore.
Non và oltre la premessa.
Altri 2 libri e un qualcheccosa dove non fanno le cosacce a letto di nascosto(perchè gesù non vuole,quasi sottintende la mormona autrice*) lui è vampiro e VA AVANTI COSI'(direbbe Brunello Robertetti)quasi fino alla fine,che arriva(nel quarto libro) dopo aver ammazzato il lettore con dei tempi MORTI che se fossi un talent scout li proporrei come comparse per un film di Romero.
E comunque,non è solo una questione di “stareabbracciatituttalanottesaràbellissimolostesso”.
E’ che la protagonista in pratica vuole “unuomoriccobelloeintelligente,ciononostanteancheluiprivodelsuocacchio” per evitare l’assillo di “doverperforzafarl’amore”.
*Lo sottolineo perchè sembra trasparire la rigida morale sessuale di questa confessione religiosa dal modo con il quale l’autrice evita l’argomento o da come non lo evita.
C’è nell’aria per tutto il ciclo la frase “I bravi ragazzi non vi chiedono di fare sesso”.
Io credo che i bravi ragazzi che non lo chiedono appartengano a 4 categorie:
1)Sono degli stupratori(secondo voi ne esistono di educati che prima di iniziare dicono “posso entrare?”).
2)Credono che esista Pio Bernardo.
3)Pensano che non fare sesso e reprimersi li salverà dall’inferno,mentre in questo modo,quando ci si troveranno davvero dentro non noteranno la differenza fra il “prima” e il “dopo”.
4)Sono convinti che ci si debba sposare per forza e alla fine,dopo un matrimonio fallito finiscono per essere rimorchiati da un tizio in un bar durante la conclusione di un film di Woody Allen.
Per chiudere,tutto il “fenomeno” mi irrita per un solo motivo:
Perchè da questi libri traspare una pochezza intellettuale che mi lascia veramente tramortito,come un Keanu Reeves uscito da un dragster in un film film di Ron Howard.
E scusate se commento con così tanto ritardo,ma quando ti scappa ti scappa.
Oserei azzardare che tutto cio’ dipende dal fatto che sei maschio, e sono sicuro che mi sbaglierei di poco…
probabilmente inserendo la coppia Snipes & Kristofferson il film avrebbe potuto assumere un aspetto interessante. ma sarebbe durato 7 minuti.
conclusioni: mi sono divertito di più quella volta che mi addormentai a pesca.
d
Oltre a snipes avrei aggiunto la Gellar e Boreanaz, per accelerare la mattanza dei fottutissimi vampiri di codesto cacosissimo filmucolo.
3 minuti, ma intensi.
leggermente fuoritempo ma qui si parla anche di Tuailait e volevo condividere con voi nel post a tema.
http://thisissfascia.blogspot.com/2010/05/ammazzavampiri-80902000come-cambiano-le.html
e tuailait è un film geniale tanto è imbecille.
in una sola scena butta nel cesso il topos narrativo de la bella e la bestia e lo cancella dalla testa delle nuove generazioni(in una sola scena, non è da tutti!) per le quali, basta sbrilluccicare al sole come una cubista(rimanendo ben fighi come prima) per avere le paturnie da diverso ed emarginato.
e comunque, Kristen Stewart, io ti amo con tutto me stesso.
ma proprio tutto.
OOOOHHH
7wiligh7 E’ 7r0pp0 4ff4scin4ant3
E lui sbrilluccicca come una checca da sbarco.
Ahahahahah, ti (vi?) stimo!
Io purtroppo mi sono sciroppata i primi due libri, ma diciamo che il film me lo sono sorbiva per forza di cose (amykette bimbeminkia, trailer infiti in tv e su internet e postati ovunque dalle suddette…), l’unica cosa con cui non sono d’accordo è affermare che la Kristen e Pattinson siano dei bravi attori.
Ok, per Pattinson potrei anche annuire un poco, non è che sia molto esperta di lui. Ma la Kristen, vi prego… La poltroncina che c’è nel mio soggiorno ha più espressività di lei!
uffa :'(