Crea sito
Menu

i400Calci

cinema da combattimento

La memoria del pesce rosso: “Urban Legend”, Jamie Blanks, 1998

Dolores Point Five
di Dolores Point Five | 28/01/201017

Il lato negativo di Internet è che ci fa credere di sapere tutto. Così finiamo per rimuovere i dettagli-chiave dei film. Oppure, al contrario, ci restano in testa solo cazzate.
In questa rubrica un redattore dei 400 Calci prova a ricostruire un film visto qualche anno fa senza usare Wikipedia per riempire i buchi.

Di Google mi piace soprattutto il tasto "mi sento fortunato".

Di Google mi piace soprattutto il tasto "mi sento fortunato".

Le premesse: erano gli anni Novanta, Haddaway cantava “What Is Love” e il successo a semi-sorpresa di Scream dava la stura a un intero filone: film thriller con parentesi comiche e giovani protagonisti che hanno visto a loro volta dei film thriller ma non hanno capito un cazzo. Quasi tutti ebbero visibilità nelle sale italiane. I più ansanti tra noi li andarono a vedere per sedare il bisogno. Questo uscì nel ’99.

Plot: Un assassino rimette in scena famose leggende metropolitane in un college dove le masse non lavate frequentano solo i corsi delle materie stupide. Alla fine restano vivi la protagonista e Jared Leto.

Dettagli cruciali:

– Natasha Gregson Wagner è quella che muore subito (c’è un matto nascosto sul sedile posteriore della sua auto)
– Pacey di “Dawson’s Creek” muore appeso a un albero con la mano che sfiora il tetto della macchina parcheggiata sotto
– l’assassino mette un cane nel forno a microonde
– Robert Englund fa il professore e tiene un corso pomposissimo SOLO sulle leggende metropolitane, sfatando – tra le altre – quella delle Pop Rocks (le caramelle che esplodono nello stomaco)
– la protagonista torna in camera sua, crede che la compagna di stanza goticona stia scopando anziché morendo e non interviene: l’assassino le lascia sul muro “aren’t you glad you didn’t turn on the lights?” scritta col sangue della poveretta;
– Tara Reid viene uccisa in diretta radiofonica e gli ascoltatori pensano che sia tutto uno scherzo (o che stia avendo un orgasmo, non lo ricordo come un film che andasse per il sottiglione in proposito)
– l’assassino quando si rivela alla protagonista le spiega PERCHE’ HA FATTO TUTTO QUESTO, ma oltre a farle un lunghissimo discorso utilizza delle DIAPOSITIVE come visual aid.

Film con cui viene confuso più facilmente
: So cosa hai fatto (anni ’90, assassino mascherato, morti ridicole), Valentine (morti ridicole, assassino che si vendica, donne odiose), Cherry Falls (ambientazione scolastica, WTF?, finale di rara bruttezza)

Segno che è stato visto nel 1999:
prima del film c’era la pubblicità dei rulloni lavapavimenti da ufficio; quando Pacey è in macchina con la tipa accende la radio e si sente la sigla di Dawson’s Creek, ma non se ne accorse nessuno, perché in Italia DC andava in onda ANCORA CON LA SIGLA VECCHIA. Pffft.

Vorresti rivederlo? Piuttosto prendo in mano uno dei due tre sequel. Quello con Eva Mendes.

Dolores Point Five
Autore del post: Dolores Point Five
"CAGNACCI"
D
k

tags: Alicia Witt cagnacci danielle harris e poi l'assassino è scivolato sul monologo eva mendes final girl franchise giovinastri Jared Leto joshua jackson la memoria del pesce rosso leggende metropolitane Natasha Gregson Wagner purtroppo te purtroppo temo che tu non abbia capito un cazzo rebecca gayheart revenge movie Robert Englund Tara Reid Urgan Legend

I prossimi appuntamenti in live streaming

  • Ogni lunedì
    • ore 21.00:

      La palestra dei 400 Calci

      – News, cazzeggio e le vostre domande
  • giovedì 9 febbraio 2023
    • ore 21.00:

      L'arena dei 400 Calci

      – Saghe da combattimento: Unbreakable + Split + Glass
Seguici su Twitch
«
R.I.P. Zelda Rubinstein
divagazioni | 28/01/2010
Rocky Balboa Puppami La Fava – JCVD Edition
news | 28/01/2010
»

17 Commenti

  1. MissVengeance 28/01/2010 | 09:09

    io appena ho letto il titolo l’ho confuso con final destination, ma credo sia un problema mio.
    comunque l’idea di inserire personaggi di dawson’s creek negli horror o nelle loro parodie è tanto abusata da risultare più inquietante dei film stessi.

    Rispondi
  2. Dolores, the impossibly beautiful killing machine 28/01/2010 | 09:13

    http://www.youtube.com/watch?v=8u5zRnh3yiw

    Rispondi
  3. Nicola 28/01/2010 | 09:40

    le uniche cose “”belle”” degli urban legend sono i finali dei due sequel… poi d’inverno mi vesto anche io col giaccone col pelo, ma nessuno prende paura.

    Rispondi
  4. deep 28/01/2010 | 09:41

    http://www.youtube.com/watch?v=7F3-P25XHrs

    Rispondi
  5. Dolores, the impossibly beautiful killing machine 28/01/2010 | 09:47

    Deep: ottimi riflessi. “The Forsaken” è il classico film che se lo prendi e lo rigiri eliminando almeno due di quelle faccette da ganassa rischia di venire fuori una cosa gradevole.

    Rispondi
  6. deep 28/01/2010 | 10:37

    Non saprei davvero. Lo vidi al cinema a suo tempo, ma giuro che non ricordo nulla di nulla, né nel bene, né nel male. Se non che i due protagonisti erano “quello frocio di DC” e “quello di Roswell che piaceva alla mia ex”.

    Rispondi
  7. Luca 28/01/2010 | 11:03

    Ah sì lo ricordo con affetto questo film, l’avrò visto una notte di mezz’estate su italia uno nel ciclo Horror, Calura e Gente che muore in modi divertenti. La morte di Pacey è stata piuttosto soddisfacente all’epoca. Questo sacrificio umano è stato permesso da Kevin Williamson che è passato dalla commedia teen (Scream) al Horror (DC). Ma poi quanti attori scarti di serie tv ci sono in questo film???
    Da apprezzare l’aiuto didattico nel finale. Spiegoni multimediali.

    Rispondi
  8. Simo 28/01/2010 | 12:00

    Ma la protoagnista e Jared Leto non sono la stessa persona?

    Rispondi
  9. Dolores, the impossibly beautiful killing machine 28/01/2010 | 12:20

    Allora, visto che stamattina siamo tutti belli arzilli e io ora posso usare Wikipedia ecco il SUPPLEMENTO DIDATTICO.

    La morte di Pacey (avevo sbagliato, ma non di tanto):

    http://www.youtube.com/watch?v=iJI_5fLkIXk

    La morte della compagna di stanza (perfetta):

    http://www.youtube.com/watch?v=XGQPiOR3RCY

    La morte di Tara Reid (ci avevo quasi preso):

    http://www.youtube.com/watch?v=8rYRLbiXUpY

    … e la sbrodolata dell’assassino (dal minuto 3 in poi):

    http://www.youtube.com/watch?v=6JHU2TuQg-A

    Rispondi
  10. gigi 28/01/2010 | 14:16

    quanto mi piaceva Natasha Gregson Wagner, non c’entra un cacchio col post ma volevo puntualizzarlo

    Rispondi
  11. Dolores, the impossibly beautiful killing machine 28/01/2010 | 15:29

    La parte più triste di questo post è l’ammissione blink-and-you’ll-miss-it che, sì, qualcuno (io) ha mai visto Cherry Falls fino alla fine.

    Rispondi
  12. Amp.drool 30/01/2010 | 12:01

    Anch’io metto il supplemento didattico!!!

    http://www.youtube.com/watch?v=eb5lzTdIBEo

    Rispondi
  13. Dolores, the impossibly beautiful killing machine 30/01/2010 | 12:29

    Hai vinto un Internet. Passa a ritirarlo in redazione.

    Rispondi
  14. jecke 30/01/2010 | 14:38

    il finale di cherry falls è quanto di più involontariamente comico ci si possa aspettare da un teen-horror. risate, grasse risate.

    Rispondi
  15. Amp.drool 30/01/2010 | 14:50

    Grazie, grazie.
    Ho finalmente esorcizzato le immagini del rullone che mi perseguitavano fin dalla tenerà età

    Rispondi
  16. Dolores, the impossibly beautiful killing machine 30/01/2010 | 14:58

    C’entra un cazzo, ma mia cugina Lulamae (classe ’77) era ATTERRITA dall’uomo in ammollo del Bio Presto.

    http://www.youtube.com/watch?v=xdgiTZr-9h0

    Tuttora se la pigli alle spalle e fischietti lei fa IIIIIIIH come il cavallo di the Ring e le cadono le cose di mano. E’ sempre un bel Natale.

    Rispondi
  17. mac gorilla 01/02/2010 | 17:14

    questo film rimembra in me calde e umide estati

    Rispondi

Aggiungi un commentoAnnulla la risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

  • Recensioni
  • Libri
  • 400tv
  • Premi Sylvester
  • Le basi
    • John Milius
    • Sylvester Stallone
    • Michael Mann
    • 007
    • William Friedkin
  • Speciali
    • Sigla ufficiale
    • Eroi di carta
    • Mostrologia
    • Premio Jimmy Bobo
    • La smorfia di dolore
    • Locandine alternative
    • Fight Night - La compilation
    • Calendario 2010
  • Categorie
    • recensioni
    • video
    • interviste
    • quiz
    • blog
    • consigli per l'arredamento
    • fight night
    • trailerblast

Archivi

  • Missione
  • Autori
    • Nanni Cobretti
    • Toshiro Gifuni
    • Xena Rowlands
    • Stanlio Kubrick
    • Jackie Lang
    • Bongiorno Miike
    • Luotto Preminger
    • George Rohmer
    • Quantum Tarantino
    • Terrence Maverick
    • Jean-Claude Van Gogh
    • Darth Von Trier
    • Cicciolina Wertmüller
    • Casanova Wong Kar-Wai
    • Dolores Point Five
    • Jean-Luc Merenda
    • Wim Diesel
    • Belen Lugosi
  • Contatti
  • E
  • Q
  • D
  • a
  • M
  • z
design & development by 940 | logo & graphics by Rise Above | avatars by magazoo | powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario