Crea sito
Menu

i400Calci

cinema da combattimento

recensioni

Yattaman, Yattaman, con gran comicità

Nanni Cobretti
di Nanni Cobretti | 04/01/201021
Yattacan!

Yattacan!

Lo ammetto, ero disorientato prima e lo ero ancora di più dopo. Takashi Miike, il genio perverso dietro Audition e Visitor Q, che gira la versione live action di uno dei cartoni animati che più ho amato da monello? Che ci azzecca? Sì certo, il Takashi ha fatto pure Zebraman. Ma Zebraman era un’altra cosa: insolitamente leggero e mainstream, sì, ma pur sempre col suo tocco malinconico e autoriale. Due cose non immediatamente associabili a una gioiosa bambinata ammiccante e senza vergogna come Yattaman – roba più da Stephen Chow forse, se proprio.
Agevolo un documento audiovisivo:

Il risultato finale lascia perplessi, poiché si tratta nè più nè meno che di un paio di puntate tipo del cartone animato riprodotte fedelmente, unite e diluite e girate col piglio classico del marchettaro. Cose da mandare in brodo di giuggiole i fan come il sottoscritto per la quantità di dettagli rispettati, dal maialino portafortuna alla canzonetta Yattamunda cantata dal Trio Dorombo ai look precisissimi dei protagonisti (un po’ meno quello dei robots, ma amen), ma gli altri spettatori temo che salvo sorprese difficilmente riusciranno a immergersi in tale pazzia. E dire che con un mondo del genere, se Takashi avesse avuto un minimo di voglia/ispirazione per preoccuparsi di qualcosa di più oltre che del puro citazionismo, avrebbe potuto regalare gioie sia ai grandi che ai piccini. Ma così com’è… mi permettete la metafora calcistica? È come vedere Ibrahimovic fare un retropassaggio al portiere. Fosse stato Gattuso avreste reagito “bravo, che se no chissà dove minchia la sparavi”, ma Ibra se vuole quella palla è capace di farla sparire e ricomparire dietro l’orecchio del difensore. O qualcosa del genere.

"ok" sticazzi, sei odioso

“ok” sticazzi, ti ho sempre odiato

Ci sono comunque almeno due macroscopici punti in cui il film si prende alcune libertà. Il primo riguarda lo scontro centrale, in cui il robot avversario ha caratteristiche sessuali decisamente accentuate, e lo scontro stesso prende una piega decisamente più osé del necessario. E qui o mi si spiega che in Italia sono state censurate un paio di puntate, o il film ha superato quel confine che prima era limitato agli indimenticabili lampi di nudità di Miss Doronjo. Perché non so voi, ma io per vedere Yattacan arrapato che limona duro avrei aspettato tranquillamente il prossimo episodio.
Il secondo è invece il finalone, in cui viene svelata l’identità di Dokurobei in modo più approfondito rispetto al cartoon, ma che nel tentativo di aggiungere finalmente pseudo-sostanza e addirittura dramma tira il tutto incredibilmente per le lunghe ed è di un anticlimatico mostruoso.
Insomma: fan di Takashi Miike, lasciate perdere, a me questa sembra roba che con uno sceneggiatore bravo avrebbe potuto dirigere un Tim Story qualunque senza eccessive differenze; fan di Yattaman, sparatevelo comunque, il fiume di ricordi commoventi non conosce compromessi. C’è anche una comparsata a sorpresa, senza motivo, del cattivo più amato dell’Uomo Tigre. E c’è pure un vergognoso trailer del sequel prima dei titoli di coda, in stile Ritorno al Futuro 2, in cui ci promettono il mitico Yattapelican… ma non so, io a questo punto se proprio mi butterei direttamente su Calendar Man.
Dovesse mai uscire in Italia ESIGO i doppiatori originali, a partire da Bruno Cattaneo.

hey - hey hey

hey – hey hey

DVD-quote suggerita:

“Regalate a vostro figlio la sua prima erezione!”
Nanni Cobretti, i400calci.com

>> IMDb | Trailer

Nanni Cobretti
Autore del post: Nanni Cobretti
"Tu sei il male, io sono un autarchico"
E
Q
D
k

tags: bruno cattaneo gattuso gli adattamenti di takashi miike ibrahimovic la prima erezione maialino portafortuna miss doronjo miss doronjo nuda takashi miike tim story un tim story qualunque vergognoso trailer del sequel yattacan yattacan arrapato che limona duro yattaman yatterman

I prossimi appuntamenti in live streaming

  • Ogni lunedì
    • ore 21.00:

      La palestra dei 400 Calci

      – News, cazzeggio e le vostre domande
  • giovedì 30 marzo 2023
    • ore 21.00:

      L'arena dei 400 Calci

      – Sala dei trofei: JCVD
Seguici su Twitch
«
Il fermo-immagine del lunedì
il fermo-immagine della settimana | 04/01/2010
Corre qua, vola là, per il cielo azzurro… Star Blazers – The Movie!
news | 04/01/2010
»

21 Commenti

  1. RegazzinoFromHell 04/01/2010 | 09:29

    Faccio parte della fascia di fan della serie, non ho potuto non piangere sul balletto Yattamonda! spettacolo!

    Rispondi
  2. cleaned 04/01/2010 | 10:24

    Non lo so. Il film inizia subito con un combattimento eppure mi stava annoiando…

    Gli darò una seconda possibilità quando uscirà doppiato in dialetto dai calciatori italiani.

    Aspettando Mago Pancione.

    Rispondi
  3. Nanni Cobretti 04/01/2010 | 10:42

    Idem. Comunque anche Mago Pancione era doppiato da Bruno Cattaneo, tiriamolo fuori dal pensionamento! Petizione! Petizione!!!

    Rispondi
  4. JACKKKKKKKK 04/01/2010 | 15:33

    cioé…. mi stai dicendo semplicemente che è il tipico film capace di piacere solo in giappone…. o a una schiera ristretta di appassionati….. me li ricordo ancora quei bei combattimenti inutili….. che si concludevano sempre col topless della cattiva! l’unico cartone dove i reali protagonisti erano i nemici! infatti i buoni avevano una caratterizzazione banalissima! mentre i nemici (anche nelle serie paralelle come calendar man) sono sempre più approfonditi e interessanti…. come non tifare per miss dronio!

    tette!tette!

    ma se mi dici che miike ha toppato…. i discorsi sono diversi…. vedrò di vederlo…..

    Rispondi
  5. Nanni Cobretti 04/01/2010 | 15:41

    Guarda, da mega-appassionato del cartone posso dirti che mi e’ piaciuto molto ma che le mie uniche reazioni sono state del tipo “che figata… e’ uguale uguale”. Chi e’ escluso da questo tipo di sensazioni non so come lo possa prendere e ho idea che rimanga un po’ insoddisfatto, non mi e’ parso particolarmente riuscito/ispirato.

    Rispondi
  6. JACKKKKKKKK 04/01/2010 | 15:50

    capisco…. è come quando da bambino portai i miei (anzi, i miei mi portarono) a vedere il film dei Power Rangers…io tutto esaltato e loro leggermente sbigottiti.

    Rispondi
  7. Nanni Cobretti 04/01/2010 | 16:09

    (porca miseria quando usci’ il film dei Power Rangers io avevo gia’ la patente…)

    Rispondi
  8. JACKKKKKKKK 04/01/2010 | 16:38

    ……e andasti al cinema pure tu?

    Rispondi
  9. Nanni Cobretti 04/01/2010 | 20:13

    No, VHS a noleggio e fast-forward immediato fino alla trasformazione in Megazord :)

    Rispondi
  10. JACKKKKKKKK 05/01/2010 | 00:27

    yattamunda live!!!!!!! http://www.youtube.com/watch?v=G66wqKNESv8&feature=related

    Rispondi
  11. JACKKKKKKKK 05/01/2010 | 00:49

    yattacan che orgasma se lo poteva risparmiare, si. soprattutto che esplode durante una limonata potente col robottone nemico. ma io mi dico, i bimbi giappi, non so…. che penseranno?

    e mancano le tette!!!!!!!!!

    Rispondi
  12. gigi 05/01/2010 | 00:55

    a quando il live action di Creamy Mamy? lei si turbava i miei ancora innocenti sogni di bambino

    Rispondi
  13. JACKKKKKKKK 05/01/2010 | 01:21

    miike si era fumato di roba mica tanto buona….

    Rispondi
  14. david 05/01/2010 | 13:33

    Caruccio, ma troppo “casto”…manco mezza boccia…dai sù!!

    Rispondi
  15. deep 07/01/2010 | 10:49

    Eccomi di ritorno dalle vacanze. Mi son perso un sacco di roba, a quanto vedo, ma son contento di leggere questa recensione. Da feticista di cartoni giapponesi, non posso che rientrare nella categoria di coloro che si son commossi per la precisione con cui è stato ricostruito l’universo di Yattaman.
    Tra le altre cose ho apprezzato la versione ironica del viaggio dei due protagonisti, che subiscono le intemperie e tutte le scomodità annesse allo stare appesi al fianco di Yattacan. Ah, e sul tirannosauro sopra il ponte di Brooklyn credo di aver riso fino alle lacrime per 10 minuti consecutivi.

    Rispondi
  16. Marco 04/03/2011 | 09:27

    Io l’ho trovato visionario e scorretto. non solo per la scena del Yattacan (quello è puro delirio), ma per tutta l’impalcatura assurda che Miike riesce a montare. La ricostruzione della serie ha un che di fantasticamente morboso e psichedelico.

    Rispondi
  17. Luke 12/04/2016 | 17:31

    Poteva essere più comico. Per qualche motivo invece insistono con questi toni tristi che non ci stanno con i personaggi variopinti. E se “That’s the joke” allora è un joke che mi è parso non intrattenitivo, ma un guastafeste, un joy-killer.
    Cioé, anziché essere tutta emo quando vede Ganchan che si avvicina ad un altra, la Janet del cartone arrossirebbe e gli tira comicamente una botta in testa dalla gelosia e basta. Anche Miss Doronjo, poteva essere più animata e dare più botte quando le cose vanno male, invece è tutta miserabile per la maggioranza del film.
    Le battute come la figlia dell’esploratore che fa “Sono la tipica sfigata da anime” e altre rotture di quarta parete erano belle, ci voleva molto più umorismo. Invece quando eravamo al climax del film io ero tutto: “SE SENTO QUEL PIANOFORTE TRISTE PER L’ENNESIMA VOLTA, GIURO CHE AMMAZZO QUALCUNO” Concordo in pieno che Stephen Chow avrebbe dovuto farlo. Il suo “Kung Fusion” è davvero un cartone animato vivente nonché una buona action comedy.

    E la trama è pressapoco il remake un paio di episodi messi assieme (anche il finale dove il trio si scoglie e parte per la propria strada). Io avrei fatto i primi venti minuti un remake della prima e ultima puntata dove si separano, dopo c’è un stacco da “tanti anni dopo” e il trio decide di riunirsi per un ultimo colpo, farei qualcosa tipo quell’OAV del 1994 che aveva un sacco di humor meta.

    Rispondi

Aggiungi un commentoAnnulla la risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

  • Recensioni
  • Libri
  • 400tv
  • Premi Sylvester
  • Le basi
    • John Milius
    • Sylvester Stallone
    • Michael Mann
    • 007
    • William Friedkin
  • Speciali
    • Sigla ufficiale
    • Eroi di carta
    • Mostrologia
    • Premio Jimmy Bobo
    • La smorfia di dolore
    • Locandine alternative
    • Fight Night - La compilation
    • Calendario 2010
  • Categorie
    • recensioni
    • video
    • interviste
    • quiz
    • blog
    • consigli per l'arredamento
    • fight night
    • trailerblast

Archivi

  • Missione
  • Autori
    • Nanni Cobretti
    • Toshiro Gifuni
    • Xena Rowlands
    • Stanlio Kubrick
    • Jackie Lang
    • Bongiorno Miike
    • Luotto Preminger
    • George Rohmer
    • Quantum Tarantino
    • Terrence Maverick
    • Jean-Claude Van Gogh
    • Darth Von Trier
    • Cicciolina Wertmüller
    • Casanova Wong Kar-Wai
    • Dolores Point Five
    • Jean-Luc Merenda
    • Wim Diesel
    • Belen Lugosi
  • Contatti
  • E
  • Q
  • D
  • a
  • M
  • z
design & development by 940 | logo & graphics by Rise Above | avatars by magazoo | powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario