Minirecensione in dieci punti da leggere stasera davanti al televideo (per una clausola nel contratto che scatta nei film il cui protagonista è Christopher Reeve, in via eccezionale la “signorina buonasera” verrà quest’oggi interpretata da Nanni Cobretti).
DOVE: La7
QUANDO: 18.00 (ragazzi niente aperitivo oggi, sorry)
1) Voglio innanzitutto sapere di chiccazzo è stata l’idea di dare carta bianca a Richard Lester. Mi immagino il dialogo con i produttori: “Voglio fare una commedia con Richard Pryor!” “E invece no, fai un altro Superman.” “No e poi no! Voglio fare una commedia con Richard Pryor!” “E va bene. Ma a patto che ogni tanto inquadri anche Superman.” “Affare fatto.”
Gli altri punti vengono un po’ di conseguenza.
2) La sequenza iniziale sarebbe un capolavoro, se si trattasse di un remake/omaggio a Buster Keaton invece che fuckin’ Superman. Ai fans ha fatto talmente incazzare che su Youtube si trova solo una serie di versioni alternative.
3) Gioite! Per la prima e tuttora unica volta in mondovisione il cattivo non è Lex Luthor! Bensì… un pazzo criminale molto ricco che vuole conquistare il mondo e fermare Superman consegnandogli della kryptonite a tradimento. Ma non è Lex Luthor! Giuro!
4) E’ la saga del WTF. Ce ne sarebbero davvero tantissime, ma sul podio metto Superman cattivo che spegne la fiaccola olimpica, Superman cattivo che raddrizza la Torre di Pisa, e gli omini del semaforo pedonale che fanno a cazzotti tra di loro. No non lo so neanche io perché lo fanno, ma lo fanno.
5) Per chi non lo sapesse, Superman III è anche il film che per primo inventò il famoso “piano criminale di Superman III“, che ogni tanto qualcuno tenta ancora (sia al cine che nella vita vera).
6) “Ti dò Ken Thorne e Giorgio Moroder in cambio di John Williams” “Affare fatto.”
7) Sull’epica scazzottata Superman vs. Superman, poi omaggiata da Double Impact, nulla da eccepire.
8) Era il 1983: lo sceneggiatore aveva ancora il permesso di pensare che un hacker potesse essere tale per puro istinto innato, di quelli che sbocciano magicamente da un giorno all’altro la prima volta che ti piazzano in mano una tastiera.
9) Dai ammettiamolo, Richard Pryor fa troppo ridere, e sebbene la sua presenza sia indesiderata e invadente è lui che salva la baracca.
10) Ho visto di peggio: Supergirl

Una pausa tra le riprese
Per Richard Lester non esiste un inferno abbastanza bbbbbrutto. E si, mi riferisco anche al montato del 2, cazzo.
Di questo film ho ricordi vaghi come le stelle dell’orsa.
Mi ricordo un doppio cristopher reeves. Mi ricordo un superman sbevazzone e poi basta… è tutto confuso… Annebbiato…
E se dicessi che l’ho visto al cinema e che mi era pure piaciuto (avevo 8 anni, Superman volava aveva i superpoteri, cosa chiedere di piu’?), e non solo, ma che per anni l’ho considerato il migliore dei tre, proprio perche’ era assurdo e scombinato?
Ho dei bei ricordi di questa cazzata…
@gigi: tu sei già alla fase dell’accettazione. Io ancora a quella della negazione.
Anch’io lo vidi al cine (tutti e quattro li vidi al cine), e la scazzottata Superman vs. Superman salvo’ tutto. Ma soprattutto la scena col robot salvo’ tutto.
Io invece sono alla fase dell’odio, dell’odio profondo nei confronti di Lester e dei Saldkind, che hanno rovinato quella che poteva essere una delle serie di film più belle dell’epoca.
La genialità dei Saldkind (un unico, grande guizzo) è stata quella di portare sul grande schermo, per la prima volta in un kolossal cinematografico, un personaggio dei fumetti o, per meglio dire, IL Presonaggio dei fumetti per eccellenza, e di riunire un gruppo di persone eccellenti per realizzare il film.
Ecco, questo lampo di genio, nella sua grandezza è stato pari solo alla loro immensa stupidità.
La stupidità di distruggere tutto ciò che Donner aveva creato in più di tre anni di lavoro.
Lo stesso team (che ha lavorato poi anche con Lester) ha dichiarato più e più volte che se anche le persone erano sostanzialmente le stesse, non era più come prima. Questo lo si vede nei film, e chi mi dice che Superman II è il più bello della serie allora non ha proprio capito niente di Superman e di cinema, e lo invito a guardarsi la Donner’s Cut.
Lester è un “mestierante”, uno che fa quello che deve fare, col budget che ha a disposizione, uno che non rischia per raggiungere qualcosa in più.
Al contrario di Donner, che anzichè mestierante è un Artista, ed ha rischiato molto durante la produzione di Superman, scontrandosi parecchie volte con i Saldkind, che lo hanno accusato poi di aver esagerato nei costi.
Esagerato nei costi? Ha fatto due film cazzo! Quando è arrivato Lester l’80% di Superman II era già girato! Eccola la stupidità.
Avranno pensato: “Mah, si chiama Richard anche lui, forse andrà bene lo stesso!”
Basta paragonare la carriera dei due registi per vedere che quasi tutti i film di Donner sono diventati col tempo dei cult, ognuno nel loro genere (I Goonies, LadyHawke, Arma Letale vi dicono niente?), mentre quelli di Lester? Fanno ridere, e non nel senso buono del termine.
A difesa di Lester: non e’ un mestierante, ha uno stile suo ben definito, i suoi film coi Beatles erano fighi, e nei suoi film di SUperman ha la mano fin troppo pesante. Era semplicemente l’uomo sbagliato per il progetto sbagliato. Era un uomo da commedie, e gli hanno dato in mano una saga che rendeva meglio seria. Il Superman 2 che hanno visto quasi tutti era e rimane fighino, gli inserti aggiunti da Lester presi a se’ funzionano, le gag che devono alleggerire alleggeriscono e non rovinano… il problema e’ che hanno completamente ribaltato il progetto originale, ed effettivamente quando uno vede la versione di Donner tira dei bestemmioni che vengono giu’ tutte le chiese del quartiere pensando al confronto. Superman 3 poi e’ una barzelletta. Superman 4 non sarebbe mai dovuto esistere a quelle penose condizioni.
Non c’era bisogno di difenderlo :-/
Beh, si’, a me i suoi film fanno ridere anche nel senso buono del termine. Pure quelli di Superman, quando riesco a dimenticarmi dell’esistenza di Donner. E’ quest’ultima cosa la parte difficile. Per dire: con i Batman di Schumacher invece non e’ cosi’.
Ok, ok, lo ammetto, ho visto i vari Superman da bambino, e mi piacevano (ovviamente) anche il II e il III (Pryor è sempre Pryor).
Beata incoscenza!
E’ che io non riesco a dimenticarmi dell’esistenza di Donner.
Non so dove Lester pensi che sia la Torre di Pisa, ma quello non è un pisano.
Basta questo.
Si vede benissimo che è livornese
volevo solo dire
che
sono d’accordo con Nanni nel dire chre Lester è bravo nel suo genere, che non è, non è, e sottolineo non è un film di superman.
Aggiungo:Batcapezzoli e la discussione c’è già stata ottima e abbondante. Voglio il prossimo Nolan con Adam West e i manubrietti e le pantacollant. voglio un enigmista-feticista con il bustino della moglie. voglio una banana a sfera. Voglio… voglio… voglio. Ecco.
VOGLIO UN FOTTUTO REBOOT DI BATMAN DEGLI ANNI 60 CAZZO! MA FATTO SERIAMENTE, DA CREDERCI! ECCO, L’HO DETTO!
Uwe, il problema e’ che Hollywood non capisce quel genere di cose. Non ce la fa. L’ultima volta che ci hanno provato ne e’ uscito Charlie’s Angels 2.
E fecero pure Supergirl! :)
Di charlie’s angels 2 ho solo dei vaghi ricordi di una gag che fanno sulla famiglia di Bill Murray, e poco altro. brutto segno.
Condivido con Uwe la speranza di un reboot del Batman con il repellente per squali nella cintura, e le scalate dei palazzi fatte in orizzontale.
Superman 3 l’ho rivisto assieme agli altri pochi giorni prima dell’uscita di Superman Returns per rinfrescarmi la memoria, e a distanza di anni quello che da bambino mi era sembrato un filmone, ora è diventato una tristezza con qualche lampo qua e la, sostenuto da Richard Pryor che ci mette l’anima per non fare affondare la barca.
@ Nanni: a me la scena del robot mi spaventò talmente tanto che non riuscii a dormire per più di una settimana…
L’ unico film classico di Superman che per un motivo o per un altro non mi sono mai registrato. Dai, non è poi tanto male comunque. I lati positivi è che voleva distaccarsi dai due predecessori facendo tornare Superman/Clark nella sua città natale con Lana al posto di Lois ed un altro cattivo, all’ inizio da come ho letto doveva essere nientepopodimenoche Braniac! Cioè, ve lo immaginate Braniac!?!
Il Superman cattivo che si ubriaca e mette le corna a Lois è veramente straniante. Il fatto è che si limita un pò a fare il “dispettoso”. Mitico comunque quando raddrizza la torre di Pisa! :lol: ^^ Molto bello come sottolineato la lotta tra il buono ed il cattivo. Diciamo comunque che i nemici non sono tanto all’ altezza e che la presenza di Braniac avrebbe giovato molto!
Comunque superiore al quarto.
“A difesa di Lester: non e’ un mestierante, ha uno stile suo ben definito, i suoi film coi Beatles erano fighi, e nei suoi film di SUperman ha la mano fin troppo pesante. Era semplicemente l’uomo sbagliato per il progetto sbagliato. Era un uomo da commedie, e gli hanno dato in mano una saga che rendeva meglio seria.”
Quoto! Ricordo che ha diretto anche il bel “Robin e Marian” e la saga anni 70-80 dei tre moschettieri.
“a me la scena del robot mi spaventò talmente tanto che non riuscii a dormire per più di una settimana…”
Anche a me inquietò! XD
Ma, ma… l’ inizio (che non avevo mai visto se non erro)!?! Sembra di aver sbagliato sala o canale fino a quando non compare Clark, anche a dispetto del titolo! Uno si aspetta i mitici titoli di testa con la mitica colonna sonora ed invece ecco delle, comunque divertenti, sequenze da film comico! Mah!
A proposito della versione alternativa di “Superman II”, quando ho letto certe differenze… tipo come Lois scopre che Clark è Superman, la presenza di Jor-El, anche se visivamente le scene con Lara sono molto d’ impatto (emotivamente dovrei rivederle per giudicare), si vede come Superman recupera i poteri, un quasi mistero della versione di Lester visto il fatto che non rigirarono la scena senza Brando e per un periodo (!), con io che sin da piccolo mi sono chiesto come avesse fatto di preciso pensando persino di non avere la scena nella registrazione se non erro (!)… senza parlare del fatto che, chissà perché, Superman non possiede o non usa (non gli piace come potere? XD) il raggio che sposta le persone e gli oggetti, la mitica S cellophane (da piccolo che ricordi mi piaceva! ^^), il bacio che fa dimenticare per sopperire al finale già usato nel primo film e previsto per il secondo da come ho letto, oltre ad essere ben inserito comunque nell’ ottica romantica del film, Superman e Lois che mandano Zod e Ursa privi di poteri nelle fondamenta della fortezza… mah!
Diciamo che la versione di Donner è più sobria.
Non andiamo giù pesante con il mitico Richard Lester comunque!
Solo, potevano mettere direttamente la kryptonite rossa invece di quell’ ibrido dove Pryor inserisce il… tabacco (!) da come ho capito invece della componente sconosciuta °_O!
Ci penso solo ora! Ma la mamma, Martha, che fine ha fatto!?! Perchè non la va a trovare? Perché è venuta a mancare? Se si perché non vediamo Clark/Superman sulla sua tomba e su quella di suo padre Jonathan? Mah!