Io questa onestamente non l’ho capita.
Ma in che mondo siamo? Non si può più contare nemmeno sulle più basilari regole hollywoodiane sui sequel?
Ripassiamo un attimo il primo film, un oggettino a suo modo atipico: era carino, era senza pretese, e aveva il suo punto di forza nelle performance dei propri attori e in una sceneggiatura e regia che li metteva a loro agio, liberi di improvvisare come raramente si è visto in un film di supereroi dei fumetti. Il tutto era guidato da un Robert Downey Jr carismatico, straripante, che si divorava l’abbondante spazio lasciatogli da una sceneggiatura che doveva per forza perdere tempo a raccontare le origini e presentare con calma i personaggi. Il risultato è che ci si divertiva in totale spensieratezza, del tipo che per una volta non richiedeva per forza che il cervello fosse spento, e si finiva addirittura per perdonargli il fatto che alla fine dei conti le scene d’azione in totale fossero tipo tre. Uno usciva e pensava “ora che hanno brillantemente risolto l’annoso problema di intrattenere tra un’esplosione e l’altra, figurarsi cosa combineranno quando potranno pomparci dentro tutti i soldi e i botti che la secolare tradizione americana richiede.”
Macché. Qua abbiamo trovato invece l’unico produttore genio ribelle che ha detto “ho capito tutto!” ed e’ andato coraggiosamente controcorrente. Signore e signori, di fronte all’ennesima storia pretesto/carta velina a cui i sequel ci hanno abituato, è con orgoglio che vi presento ufficialmente il primo scemo che, in un film che si chiama Iron Man 2, decide che una buona idea è riempire i buchi con una serie infinita di chiacchere a vuoto. E lasciare che le scene d’azione rimangano a numero tre, girate quasi controvoglia per un totale omnicomprensivo di 15 minuti di durata su 124. Per cui di colpo il cuore vivo e pulsante della storia diventano RDJR e Gwyneth Paltrow che si parlano uno sopra l’altro, Sam Rockwell che fa le faccette e l’accento texano, Samuel L. Jackson che fa se stesso ma con una benda sull’occhio e il nome alternativo di Nick Fury, Garry Shandling che il pubblico italiano che non lo conosce si chiederà come mai abbiano ingaggiato uno con la faccia così grottescamente gonfia, e Don Cheadle che è stato chiamato solo per fare un dispetto a Terrence Howard. E non si sposa nessun’altra causa. Per questo gruppo, a cui si aggiunge lo stesso regista Jon Favreau che non vuole perdersi la pacchia e si fa scrivere un ruolo più grosso così gioca anche lui, Iron Man 2 è solo un altro modo per dire Ocean’s 12 o Funny People. Film in cui ciò che dovrebbe essere contorno viene elevato a portata principale, e in cui il divertimento dei suoi attori viene prima del divertimento degli spettatori, e tutto il resto viene abbandonato al suo inerte destino, ma ricordandosi bene di preparare la strada a The Avengers. In più abbiamo Mickey Rourke, che oltre al memorabile accento russo ci mette una presenza scenica naturale che oggi al cinema ha pochi eguali, ma che viene sabotato da uno script che inizialmente lo presenta bene, poi lo smorza con una serie di scenette senza capo nè coda, e infine lo liquida con una scoreggina. Lo stesso trattamento viene riservato più o meno ad ogni vaga situazione conflittuale accennata nel corso del film. E chi mi conosce sa che non uso con leggerezza il termine “scoreggina”.
Capitolo Scarlett Johansson: è una delle più clamorose pretese dei produttori che io abbia mai visto dai tempi in cui infilarono il cane Poochie in Grattachecca e Fichetto. Le manca solo la maglietta col messaggio pubblicitario. È talmente fuori posto che pare che lo sceneggiatore (il Justin Theroux di Tropic Thunder) abbia detto “Ce la volete mettere a tutti i costi? Ecco il copione, infilatecela voi”. Là dove RDJR e compagnia esagerano in tic e finezze, Scarletta è talmente stereotipata, monodimensionale e inespressiva che ogni volta che compare sembra di aver inavvertitamente cambiato canale. Poi oh, passa metà del suo tempo a infilarsi acrobaticamente teste di uomini fra le cosce, poteva andare peggio…
Intendiamoci: Iron Man 2 non fa completamente schifo. RDJR rimane una goduria da guardare, anche se il rischio macchietta alla Depp/Sparrow è dietro l’angolo; la Paltrow non è mai stata così brava (ma io l’ho vista solo nel primo Iron Man e in Se7en…); Rockwell non è l’ultimo dei cretini, Rourke quando gli viene concesso è enorme, Sam Jackson è Sam Jackson… Don Cheadle è inutile… È moderatamente divertente vedere il costume di Iron Man demiticizzato e usato in contesti triviali, e le tre scene d’azione tre sono carucce anche se girate con sufficienza.
Ma insomma, l’avessi visto in dvd, avrei pensato di aver infilato inavvertitamente il secondo disco, quello con il backstage, le scene tagliate e quelle ridondanti/alternative.
E invece.
DVD-quote suggerita:
“Ma che senso ha?”
Nanni Cobretti, i400calci.com
Mi hai rovinato il week-end.
Capitan Uncino! Poi basta credo.
anche io ho avuto la stessa sensazione da backstage guardando il film,devo dire che robert downey jr. è se possibile ancora più bravo che nel primo,davvero incredibile,e il film sembra proprio dire,ma chissenefrega dell’azione,degli altri attori o chi per loro,noi puntiamo tutt su tony,e malgrado il film sia un ottimo intrattenimento con una sceneggiatura ancora abbastanza originale mi ha lasciato un po un senso di incompiuto.
(scarlett johansson l’hanno scelta solo per la ”presenza scenica..”figuriamoci,non ha mai saputo recitare non incomincerà certo ora..).
stavo aspettando il lunedì con gioiosa pregustazione e invece cicca? Bene. No, dico, BENE.
Per rispondere alla domanda: anche se l’ho vista e amata nei nei tenenbaum c’è poco da fare per me gwyneth paltrow = sliding doors tutta la vita. ecco che succede a vivere la propria preadolescenza negli anni novanta.
essendo la componente commedia il punto di forza del primo, era un pò improbabile (purtroppo) che nel secondo si spingesse sull’azione.
hanno sistemato (senza renderlo esaltante, ma almeno accettabile)
lo scontrone finale che nel primo era inesistente e dato al pubblico tutto quello che aveva funzionato tanto bene in IRON MAN.
almeno l’hanno fatto con mestiere, non come in Transformers2…che visto che il cane del primo film faceva ridere, ne han messi due di cani e che perdipiù si inculano sul divano.
double fun.
per dire…
per come l’ho percepito io…paradossalmente mi faceva strano vedere Iron Man e non Robert Downey Jr, nelle sequenze in armatura…
volevo vedere Tony Stark, non Kamen Rider giallo e rosso.
e io leggevo i fumetti.
pensa quanto glie ne sarebbe fregato di vedere 1 ora e mezza di combattimenti a quelli che i fumetti nemmeno li han mai visti di striscio o a quelli per cui i film d’azione sono “trash”(termine che non vuol dire un cazzo ma che sta in bocca a tanta gente…cui evidentemente piace tenere in bocca il trash)
dovevano dargli un taglio diverso sin dal primo film, perchè questo secondo ne è l’evoluzione naturale.
in entrambi i “drammi” dei personaggi (cuore a rischio, padre morto in povertà, vendetta tremenda vendetta e crisi di coscienza) sono affrontati di striscio,la commedia domina, Robert Downey istrioneggia abbestia.
recensione breve del film?:
“IO SONO iron man” – Robert Downey Junior
Sono in parte d’accordo. Ma vedi, nel primo film almeno si prendeva una direzione, c’era qualcosa da raccontare, e quindi ci stava tutto. Queste sono due ore di nulla, concluse sbrigativamente da un remake – tecnicamente migliore, drammaticamente peggiore – del finale del primo film. E’ il Robert Downey Jr. Show, che di suo ci puo’ anche stare, ma allora mi ci togli i brevi inutili intermezzi con i robot e me lo lasci guardare in santa pace in tv invece che spararlo all’IMAX.
Mesi che vorrei rivedere l’ultimo Batman di Nolan, mesi. Dici, affitta un cazzo di dvd. Eh ma vuoi mettere al cinema? Mesi. Per fortuna che c’è Johnnie To.
Mi è piaciuto il primo, ho apprezzato anche questo. Semplicemente, mi sono divertito, le scene d’azione erano giuste e non esagerate (insomma, le avessero triplicate saremmo qua a dire: guardate guardate, hanno pompato quelle e basta, che merda).
Insomma, in ogni caso non sono 2 ore di nulla, 2 ore di blockbuster abbastanza figo, direi che va bene.
probabilmente il primo funzionava di più perchè quel qualcosa da raccontare era proprio il personaggio di Tony Stark.
qui non si fa altro che continuare a metterlo in bella mostra, tanto han visto che funziona.
e a farne le spese è il cast di comprimari, come il personaggio di Mickey Rourke che non è sviluppato per niente, o le dinamiche d’amicizia tra Stark e il sostituto anonimo dell’altro anonimo dentro War Machine.
sono d’accordo con te sul fatto che allora è inutile trasmetterlo in IMAX e che sono inutili gli intermezzi con i robot (e infatti anche a me, paradossalmente, faceva strano che ci fossero).
il problema è che affrontare i temi “trattati” in Iron Man 2 (il torbido passato del padre, un cattivo non cattivo, la perdita di controllo data dal potere, l’amicizia e il tradimento) avrebbe voluto dire avere un film dai toni completamente diversi dal primo.
ma pesantemente diversi.
e col cacchio che i produttori rischiano.
anche l’alcolismo, è trattato in maniera ridicola.
è sicuramente un peccato, perchè magari ne usciva una roba come Spiderman 2 ma molto più divertente e cinica.
io l’ho apprezzato perchè è di una leggerezza molto simile ai vecchi fumetti (o ai “nuovi” Savage Dragon di Erik Larsen)…poca introspezione di fatto, tanti temi aggiuntivi da trovarci a posteriori.
forse la Marvel sta solo creando un universo di personaggi di contorno per il grande film che avrà una trama: i VENDICATORI.
forse stiamo assistendo al primo film”di 20 e passa ore assemblabile a piacimento con film usciti negli anni precedenti” della storia del cinema.
sta accadendo ora,di fronte ai nostri occhi ancora impreparati.
forse Iron man 2 sono solo le 2 ore di presentazione di uno dei personaggi e del suo universo coerente in questo nuovo modo di concepire le saghe cinematografiche.
…
forse…
Skynet mi ha inviato dal futuro per uppare questo commento, premonitore come pochi.
(also: cominciate ad imparare a lavarvi bene le mani là nel 2010, che è meglio…)
“Samuel L. Jackson che fa se stesso ma con una benda sull’occhio e il nome alternativo di Nick Fury”
quote del giorno
@redihokuto
spero tanto che sia cosi’…sarebbe sicuramente una cosa molto a’ la marvel e io ci uscirei di testa…
Nell’ottica “cerchiamo di lasciare tutto com’e’ e stiamo attenti a non fare danni in attesa dei Vendicatori” la cosa acquista senso commerciale. Nessun altro tipo di senso. Due ore inutili, datemi direttamente i Vendicatori allora. E pure la manciata di temi “dark” accennati e non trattati (alcolismo, morte, pace nel mondo, dio che sanguina): sono tutti interessanti e lasciavano ben sperare, ma non ve li ha ordinati il medico, se dovete “risolverli” cosi’, TUTTI cosi’, allora non accennateli nemmeno.
Tutto sommato anch’io mi sono moderatamente divertito lo stesso perche’ gli attori sono tutti bravi e simpatici, ma a saperlo prima me lo guardavo in tv, e se me lo guardavo in tv mi addormentavo fisso.
>> (insomma, le avessero triplicate saremmo qua a dire: guardate guardate, hanno pompato quelle e basta, che merda)
forse parlo solo per me, ma ecco, no :)
il fury di jackson mi ha deluso tantissimissimo!
film carino, ma la gasatura che mi aveva dato il trailer mi ha un pò fregato.
i suoi momenti ce li ha (il sistema di filtraggio interno!)…ma…
ecco, ma!
vabè ma il film dei vendicatori promette male a prescindere.
Spenderanno un branco per il cast, un branco per gli effetti speciali (eho hulk e iron man insieme ti costeranno meno di un unico film di iron man ma ti costeranno…) rimane poco per trama (vabè) e contorno.
In più boh, è un film sui vendicatori, che cosa devi discutere, sicuramente non puoi perdere tempo a spiegare anche il supercattivo.
Poi devi pure perdere tempo a spiegare perchè si uniscono per affrontare la grande minaccia…
2 palle…
Sempre che non facciano una cosa alla mask, con hulk che sta facendo una pizza nelle favelas lo chiamano all’orologio dei vendicatori ™ e lui si trasforma e va a salvare il mondo.
E sul perchè sia entrato nei vendicatori glissiamo tanto non interessa a nessuno.
beh, il film dei vendicatori semba lo abbian dato in mano a joss whedon, e a me la cosa, sul piano di trama e caratterizzazione dei personaggi, sembra assai rassicurante
Sono l’unico mi pare di capire che ha trovato il primo Iron Man “si, mmh, ‘nsomma, pensavo meglio da come ne parla Nanni”?
Mi aspettavo una figata ed invece non lo era. La verità è che ci sono ormai aspettative troppo basse a forza di Transformers e GiGGio e qualsiasi cosa appena decente sembra il capolavoro che non è COUGHCAVALIEREOSCUROCOUGH.
Joss Whedon è sopravvalutatissimo ma perfetto per tirare dentro i geek che si faranno seghe a pacchi aspettando un film modesto fatto per fare soldi (e basta, chè qui l’arte non interessa a nessuno). La Marvel mica è una onlus. La Disney poi.
Dimenticato: ho campionato il modo in cui lo speaker dice Expendables alla fine del trailer giapponese (link nella twittera di Nanni) solo per ascoltarlo nei momenti di depressione pensando che questi una volta erano samurai. Sono diventato un cinico, una volta non ero così. Sono cambiato dopo aver visto la Canalis sorridente vicino a Clooney in prima fila alla Notte degli Oscar.
No No No Cazzo NO!(tm)
Non ironman2! Bastardi!
Il primo era bello, il secondo aveva tutto per essere ALMENO bello come il primo, con potenzialità migliori… e invece me lo affossano! Infami!
Hollywood, parliamoci chiaro. Guardami negli occhi. E’ da tanto che non lo fai. Ogni volta che finiamo ti giri dall’altra parte, io mi accendo la sigaretta, e nel giro di pochi secondi ti sendo dormire. Una volta non era così. Una volta c’era la magia. Se sei disposta a fare un passo verso di me, io ne farò due verso di te. Come Allah. Tanto per svilire le malelingue sul mio complesso di superiorità. Sono rimasto ancora un umile ragazzo di Betlemme. Parliamoci. Cerchiamo aiuto. Andiamo da qualcuno? Un aiuto professionale magari? Magari Nanni potrebbe indicarci uno buono.
Sono sicuro che se c’è la buona volontà tutto si può sistemare.
Magari è anche colpa mia, che con gli anni mi sono inacidito. Sono disposto ad ammettere le mie manchevolezze. Vedi? Come un semplice essere umano. Ma ti prego, facciamo tornare la magia. Mi serve. Ho bisogno del cinema. del TUO cinema. Per distogliere la mente dai problemi del mondo. Per rilassarmi. Perchè vedo già troppa stupidità umana ogni giorno, e sempre di più mi dimentico che è sempre la stessa razza che ha dipinto la cappella Sistina e mandato un suo simile sulla Luna, con la potenza di un paio di Commodore64, e una grande, grandissima fiducia. Hollywood, aiutami ad aiutarti. Perchè così non possiamo andare avanti a lungo. Fallo, e sarà un giorno di festa. Inviteremo tutti. La reda dei 400calci, Uwe, abraxas, ratto e altri staranno tutti (strettini) alla mia destra. Ci saranno cibo e vino in quantità.Anzi, prendi solo dell’acqua, che poi ci penso io.
Scusate lo sproloquio, ma svegliato alle 9.15 di domenica mattina me la devo prendere con qualcuno. E siccome il qualcuno non sarà qui ancora per un po’, me la prendo con la tastiera.
piuttosto di star stretto a destra, io mi siedo comodamente anche a sinistra, nessun problema.
gwyneth paltrow -> TWO LOVERS. cazzo un bellissimo.
*film
@Watanabe: quototi, film straordinario, e Gwyneth assolutamente in parte nei panni della ricca immatura e disperata
caXXo se continuate a buttarmi giu cosi sto film finisce che vado a vederlo con la portoghese per broccolarmela…dai caXXo non puo essere brutto…
ci sono gli acdc? si!
ci sono le esplosioni? si (anche poche mi va bene)
c’e nick fury che interpreta samuele “motherfuckin” jackson? si
c’e downey jr che gigioneggia per tutto il film? si
che cacchio volete di piu’?
la somiglianza all’originale? in un film tratto da un fumetto girato per gente che il fumetto non sa manco dove sta di casa?
la trama? fancXXo a questi accessori sopravvalutati…
poi vi esprimero’ la mia opinione (in un apposito angolino “esticazzi” insonorizzato, ovviamente) ma MI RIFIUTO di non apprezzare ironman2
@jo: ecco, se magari riesci a tramutare un pochino d’acqua anche in birra io mi stringo piu volentieri a destra…
>> che cacchio volete di piu’?
What about scene d’azione? Tipo piu’ di tre? tipo che non bisogna aspettare 50 minuti tra l’una e l’altra? 50 minuti in cui non succede niente?
Poi ehm, riguardo agli AC/DC… non volevo dirtelo, ma ecco, sono solo sui titoli di testa e quelli di coda…
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
aspe mo’ pure in duetto
http://www.youtube.com/watch?v=WWaLxFIVX1s
come immagino si sia capito io il film ancora non l’ho visto, ma cacchio devo sbatterci il grugno sopra, fino ad allora (domani alle 21:40 ora di Braga) restero’ nella dorata illusione di un film della madonna come suggerisce il trailer, posso?
gh
(chiedo umilmente perdono non volevo esondare dalla finestrella)
Allora. Oggi pomeriggio pioveva. Usciti dal giapponese ci siamo trovati davanti al cinema. Ironman2 tra meno di mezz’ora. Va bene.
Sono uscito con 10 anni e tanto magone in meno. Mi sono divertito almeno come dopo il primo. Forse di più.
Premessa prima dello svolgimento: il primo FerroUomo mi è piaciuto un botto. Alcuni aspetti magari migliorabili (non mi è piaciuto molto warmonger, ma vabbè..), ma comunque bello bello bello.
Svolgimento: si, anche in questo alcune (per Nanni mi sembra molte) cose si potevano fare meglio. Sono pienamente d’accordo. Per esempio non riuscivo a guardare il personaggio di Sam Rockwell, che pur rimanendo un bravo attore, a dargli un personaggio come Hammer, mezzo isterico, mezzo sfigato, mezzo coglione, e con la faccia da ragioner filini 20 anni più giovane.. dai ragazzi, nessuno fa miracoli. Ma persino lui alcuni sprizzi ce li ha. Entra in segna all’expo ballando, va bene?! Ma a parte quella scena l’ho trovato estremamente in fase rettale. Per il resto del cast concordo con Cobretti, tranne per per Scarlett Johansson, che con i capelli rossi le perdono tutto.
Le scene d’azione: ecco qui capisco che mi gioco la faccia, e cerco di muovermi con delicatezza. Ma secondo me erano giuste così. Per il tipo di film che hanno fatto intendo. E quelle poche comunque sono più che dignitose.
Vabbè dai insomma ormai mi avete capito, su FerroUomoDue sono di parte, mi è piaciuto un botto e faccio fatica a trovargli vere e proprie pecche. Elementi migliorabili, certamente. Pecche, per il tipo di film che volevano fare, cioè un FerroUomoUno sotto steroidi, invece no.
Vi consiglio di vederlo al cinema, assolutamente.
Ma dopo tutto, di Iron Man chi se ne fotte? Cioè, voglio dire, non era neanche uno dei miei fumetti preferiti, ma questo è un problema solo mio. Il problema di tutti è: esce al cinema un film con una vecchia rockstar francese che spara di qua e di là insieme a scagnozzi cinesi e noi stiamo qua a discutere di un ferro da stiro che vola? Vendicami, di Johnnie To. Al cinema.
@jo: grazie! la prossima volta la birra la moltiplico io
@orson: be a stopunto pure sticazzi della vecchia rockstar francese (francese!!) tenuta insieme dallo spago per arrosto…voglio dire…se non ti attirano megaesplosioni e le tette di scarlett, davvero non so che suggerirti…
Se voglio vedere belle tette e megaesplosioni vado su YouPorn e ne trovo in grand quantità. Con più senso del ritmo, più scene d’azione e happy ending finale garantito. Quando però sento l’irrefrenabile impulso di ottimo cinema di genere, mando cortesemente a cagare Iron Man e se non ho un Batman o uno Spiderman a portata di mano, dirotto volentieri su Johnnie To.
Ma no, dai non è mica così male. Secondo me nel filone dei supereroi Marvel è uno dei migliori film…
Grazie al cazzo, e con quale lo paragoneresti? DareDevil? Ghost Rider? Wolverine? (vedi il post di Wim)
Ma no, anche X Men, Hulk (!!!) , Punisher e I Fantastici Quattro…
Non tutta ‘sta concorrenza, per l’appunto. Anche se devo dire che l’ultimo Hulk e l’ultimo Punitore li ho apprezzati di piu’.
Il secondo Punisher è molto divertente.
va bene per le ragazze inferiori ai 13 anni