Crea sito
Menu

i400Calci

cinema da combattimento

La memoria del pesce rosso: “Daredevil” (Mark Steven Johnson, 2003)

Wim Diesel
di Wim Diesel | 25/05/201034
YMCA (ninja take)

YMCA (ninja take)

Le premesse: Alla fine degli anni novanta gli studios si rimettono d’impegno per portare i supereroi al cinema. Gli anni novanta sono passati tra un fallimento e l’altro nel tentativo di mettere in piedi un nuovo Superman (passato da Kevin Smith a Tim Burton per finire affossato e ripescato nei 2000 ed affidato a Bryan Singer, che ne tirerà fuori la peggior opera mai realizzata da un regista con almeno un buon film all’attivo) e osservando morire il monumentale progetto Spider-Man di James Cameron. Di punto in bianco, tuttavia, le nuove rotte commerciali di Marvel e l’accortezza di affidare i progetti a dei professionisti mettono in campo una nuova volontà di fare buoni comic-movies. Il successo dei primi tentativi è tale che nel giro di un paio d’anni si inizierà a lavorare per tirar fuori un film da ogni supereroe, anche i più balzani e impresentabili, per poi iniziare a lavorare sulle graphic novel e le miniserie. Daredevil esce all’inizio del periodo di sfruttamento di massa del filone. 2003.

Il plot: Matt Murdock viene accecato da certe sostanze chimiche che gli acuiscono tutti gli altri sensi, permettendogli di diventare un giustiziere della notte. Lungo il corso del film incontrerà gente e farà cose.

spoiler: in questo film l'azione è TIRATA

spoiler: in questo film l'azione è TIRATA

Dettagli significativi:

  • Kingpin è negro. L’idea di base della produzione era d’esser quanto più fedeli possibile al fumetto, ma un Kingpin bianco non sarebbe stato credibile. Non è che voglio fare dell’umorismo, è proprio una cosa che lessi all’epoca dell’uscita negli speciali dedicati al film (probabilmentein qualche numero di Devil&Hulk). Oltretutto Michael Clarke Duncan con quel completo bianco carichissimo sembra il fratello dopato dell’omino delle Tabù.
  • Elektra è bianca, ma non così bianca, e ha lunghi capelli scuri, ma non così scuri. È una scolaretta che ha preso molte lezioni di karate –non che questo le serva a spuntarla contro Bullseye- e ha quel che delle ragazze che ti piacerebbe cagassero te in locali tipo il Pineta, solo che invece che alla macchina guarda a quante arti marziali conosci. Le cose che rimangono più impresse della Elektra interpretata da Jennifer Garner sono l’uso massivo di lucidalabbra e la sensazione che vada tutto bene finchè non prova a mettersi un costume.
  • Se non sai come rendere l’effetto originale buttati sul cuoio. I vestiti dei supereroi tendono a creare problemi, specie se il modello di partenza è una sorta di pigiama iperaderente in tinta unita ed il corpo a cui lo devi appiccicare addosso è quello di Ben Affleck. #chiosa: questo problema dei pigiami, alla luce di KickAss, è da ripensare# In altre parole è giusto dare una svolta sadomaso alla faccenda. Tipo con gli X-Men. Dio che schifo Ben Affleck.
  • Bullseye è interpretato da un Colin Farrell sul punto di essere inghiottito dal vorticoso kolossal Alexander (un film che si divincola con intelligenza e stile tra autoerotismo ed omoerotismo, più o meno come quando Bonolis e Laurenti giocano a non dire cazzo in TV). La parte di Bullseye è sostanzialmente impossibile da interpretare senza cadere nel ridicolo (Bullseye è un assassino matto decadente e squilibrato che sembra poco normale anche dentro un paperback di duecento pagine con solo gente in calzamaglia). Il Bullseye di Colin Farrell viene pensato e realizzato come un incrocio tra una comparsa di Sons Of Anarchy e i Village People, costantemente in micropunta e con un bersaglio cicatrizzato sulla fronte.
  • Joe Pantoliano non c’entra assolutamente nulla con Ben Urich, ma almeno è divertente.
  • L’impianto narrativo è una specie di bignamino di tutti i Daredevil di Frank Miller. Le origini sono quelle di Man Without Fear, lo svolgimento è il primo ciclo della serie regolare (con tanto di Bullseye che infilza Elektra con i suoi stessi pugnali) e il finale con Kingpin rimescola un po’ il Born Again. In tutto questo bailamme il plot ha comunque modo di tradire tutti i personaggi originali. Nella prima scena d’azione Daredevil uccide uno stupratore, nel fumetto Daredevil non lo farebbe manco se avesse stuprato sua mamma.
  • Matt Murdock dorme immerso in una botola di titanio piena d’acqua per non sentire i rumori della città. Si risveglia al mattino senza manco le grinze alle dita ed è pronto per una giornata da avvocato. Ha dei capelli a spazzola terribili, ma tanto è cieco.
  • Con Daredevil inizia ufficialmente il brutto trip del cinema supereroistico, a quei tempi ancora in botta per il successo di X-Men (urgh) e dell’Uomo Ragno. Diventa più o meno chiaro che nemmeno un buon regista e tutti i soldi che Hollywood può farti piovere addosso ti impediranno di compiere uno scempio. Servono un regista FLIPPATO e degli attori sopra le righe. L’unico che non sembra un raccomandato nel cast di Daredevil, alla fin fine, è Jon Favreau.
  • Daredevil, in ottemperanza al punto di cui sopra, viene senza un regista, e firmato Mark Steven Johnson per non so quale convenzione informale. Per nulla a caso, lo stesso nome figurerà come autore di Ghost Rider, altro film senza regista in cui il parrucchino di Nicolas Cage interpreta la parte di se stesso.
  • Kevin Smith fa un cameo nella parte di un medico legale. Altri autori della serie a fumetti danno il nome ai cattivi, tipo Romita o Quesada etcetera. Sentirli citare, con quei nomi inutilmente ispanici, dà al tutto un sapore particolarmente tropicalia.

Film con cui viene confuso più facilmente: Elektra, il suo degno erede. Nel quale Jennifer Garner continua a portare avanti la politica del labbro turgido e del buon sentimento in un contesto più giapponinja ed esoterico. Al posto di Daredevil c’è il dottor Kovac di ER, e qualsiasi altro dettaglio in merito l’ho cancellato dalla memoria.

il climax

il climax

Segno che è stato visto nel 2003: L’abbiamo visto TUTTI. Io lo vidi in un cinema in centro a Bologna con un amico per sbattere due ore nell’attesa del concerto dei Mars Volta. Giornataccia, cristo.

Lo rivedresti? Molto francamente preferirei farmi accecare da un bidone di senape McDonald’s e vado in giro a raccontare che mi ha acuito la sensibilità del palato.

Wim Diesel
Autore del post: Wim Diesel
"Tony > Ridley"
D
k

tags: ben affleck cagnacci daredevil elektra fumetti gente brutta il bianco e il nero jon favreau la memoria del pesce rosso mark steven johnson Marvel michael clarke duncan Spider Man supereroi

I prossimi appuntamenti in live streaming

  • Ogni lunedì
    • ore 21.00:

      La palestra dei 400 Calci

      – News, cazzeggio e le vostre domande
  • giovedì 9 febbraio 2023
    • ore 21.00:

      L'arena dei 400 Calci

      – Saghe da combattimento: Unbreakable + Split + Glass
Seguici su Twitch
«
Consigli per l’arredamento: La maschera del demonio
consigli per l'arredamento | 25/05/2010
Mostrologia: Pitch Black
divagazioni | 26/05/2010
»

34 Commenti

  1. Il_Presidente 25/05/2010 | 08:46

    1) Ma perchè Daredevil, che in fondo ha ‘solamente’ alcuni sensi acutizzati, cascava dai palazzi e non si faceva una bega?

    2) Quando sentii Farrell contorcersi e squittire ‘nonpossosbagliare!nonpossosbagliare!’ con la pelata e il bersaglio tatuato in fronte capii che era finito tutto ancora prima di inziare. E, per qualche motivo, lo associai al killer di Last Action Hero (quello con gli occhi intercambiabili). Insomma, un turbine di emozioni positive.

    3) Ma in fondo, chi se l’è mai inculato Daredevil?

    Rispondi
  2. Uwe Pòl 25/05/2010 | 09:11

    qualcuno ha dimenticato BRING ME TO LIFE.
    Perché per me la prima colpa di daredevil è aver sdoganato gli evanescence, perché dopo DD erano in QUALSIASI spot. Per anni.

    Io non riesco a dimenticare.

    Rispondi
  3. Wim Diesel 25/05/2010 | 09:17

    @Uwe Pòl -hai ragione, naturalmente. fu difficilissimo anche per me. ho tolto gli evanescence di proposito perchè li avevo già citati a buffo nel post su Carmine e non volevo fare quello che si accanisce.

    cmq la cosa peggiore fu viversela da metallaro in italia. non che io sia ‘sto metallaro, ma giravi per i forum e c’era davvero UN SACCO di gente scandalizzata perchè avevano tirato fuori gli evanescence dal nulla invece di metterci dentro i lacuna coil. brr.

    Rispondi
  4. Il_Presidente 25/05/2010 | 09:43

    Evanescence. Lacuna Coil. Nello stesso post. Bravi. Per oggi mi è passata la voglia di aprire i 400 calci.

    E il bello è che gli Eva ero riuscito a dimenticarli per davvero…ora invece riaffiorano terribili ricordi di inizio decade, Linkin Park, strascichi di nu meta, i Korn che diventano classic rock, interminabili discussioni sull’internet…

    Fanculizzatevi :-(

    Rispondi
  5. Wim Diesel 25/05/2010 | 09:48

    eh ma noi siamo critici severi, non possiamo ignorare l’influenza fondamentale del JUMPDAFUCKUP sull’action mainstream computerizzato da Matrix in poi…

    (ne approfitto per ricordare il bassista degli Slipknot, trovato morto ieri in una stanza d’albergo a Des Moines. tutto torna sempre, in qualche modo)

    Rispondi
  6. dario 25/05/2010 | 09:53

    nonostante il mio schifo per questo film mi hanno sempre detto che la versione rimontata con piglio artistico (daredevil 1.5) lo trasforma in un bel film.
    Qualcuno è stato così masochista da vedere e confermare?

    Rispondi
  7. Jo 25/05/2010 | 09:56

    ..”madonna che film del caZ!” (.cit)
    (detta da me stesso bellissimo medesimo all’uscita dal cinema)

    Rispondi
  8. Uwe Pòl 25/05/2010 | 10:42

    @dario: sai che ce l’ho e non l’ho mai visto?
    Credo sia una voce messa in giro dagli stessi produttori, grossi del fatto che nessuno avrebbe controllato/smentito queste affermazioni.

    Rispondi
  9. Oddcoso (ex V) 25/05/2010 | 10:52

    anche i rayban con lenti rosse di Affleck, tentativo di product placement che doveva fare tipo gli occhiali di MI2 o di Matrix e che credo non abbia comprato nessuno. (così, per ricordare altro male)

    il Bullseye di Farrell che bisbiglia, al limite dell’autismo, che parla con la testa inclinata tipo Ace Ventura, che piange con le stimmate, ecco, dopo tutto questo, il Bullseye di Farrell è un gigante rispetto a tutti gli altri personaggi

    Rispondi
  10. Enea 25/05/2010 | 11:39

    La versione rimontata non lo trasforma in un capolavoro, ma rende almeno il dualismo che ha sempre caratterizzato Devil tra uomo di Legge e giustiziere; l’80% delle scene riguarda la vita da avvocato del personaggio ed un’inchiesta che porta a far incastrare il tirapiedi di kingpin che si venderà il suo capo… questo da una spiegazione logica al finale in cui Devil dice a Kingpin che sono venuti ad arrestarlo, quando nella versione da cinema non ce ne sarebbe stata ragione, inoltre la scena dopo i titoli di coda di Bullseye in ospedale è montata prima, il combattimento con bullseye un po’ più lungo e qualche scena in più con elektra…

    insomma, nulla toglie la cagnaggine di Affleck, ma almeno rende il film meno ridicolo…

    Rispondi
  11. Nanni Cobretti 25/05/2010 | 12:15

    Gli Evanescence me li hanno messi su pure stamattina in ufficio a tradimento, album integrale, punitevi tutti

    Rispondi
  12. Bongiorno Miike 25/05/2010 | 12:36

    NESSUNO CITA LA SCRITTA FIAMMEGGIANTE “DD”?

    Rispondi
  13. gigi 25/05/2010 | 14:16

    Il film che ha stuprato la mia adolescenza e che mi hanno piangere lacrime di sangue.

    L’unica cosa che si salva è Colin Farrell modello sciroccato, tutto il resto è una pappetta molle molle diretta da un incapace.

    Se devono proprio rifarlo ( a quanto sembra) voglio Isaac Florentine alla regia e Scott Adkins nei panni di Bullseye: se devono fare un B movie, almeno lo diano in mano a uno che ne sa.

    Rispondi
  14. gigi 25/05/2010 | 14:17

    Cristo, a volte scrivo in fretta e non rileggo, sembro un’analfabeta

    Rispondi
  15. Uwe Pòl 25/05/2010 | 14:25

    Non scherziamo, un Daredevil fatto da Florentine sarebbe una ficata unica!

    Rispondi
  16. Re di Hokuto 25/05/2010 | 14:26

    ma è solo una mia impressione?

    http://pacejmiller.files.wordpress.com/2010/02/agassi-cover.jpg

    http://www.hotbadguys.com/images/farrell.jpg

    che filmmdemmerda.
    però stimo il regista, che davvero, andai al cinema a vedere Ghost Rider dicendomi “dai, non può aver fatto peggio di Daredevil”.
    …
    …
    e invece sì.
    cazzo da quel giorno è diventato il mio eroe.
    superare così ampiamente ciò che mente umana crede insuperabile non è da tutti.
    e invece.
    lui può.
    far più schifo dello schifo.

    vai Steven JOhnson, vai!
    puoi anche far di peggio, io ADESSO CI CREDO.

    Rispondi
  17. Dolores è la Terza Rivelazione 25/05/2010 | 14:49

    Dai, RdH, “Ghost Rider” è rozzo e stupidissimo, ma almeno non aspetta mai che tu ti metta le cuffie dell’iPod per poi avvicinarsi a te, tirarti una scoppola molto forte, guardarti crollare esanime e fare del sesso con il tuo cranio.

    Nemmeno Daredevil ci prova, ma solo perché spera di prenderti per sfinimento.

    Che metafora strana mi è uscita.

    Rispondi
  18. Uwe Pòl 25/05/2010 | 14:57

    è per colpa di quei sognacci! Dì a Norman di tenere l’audio più basso quando guarda 8mm mentre dormi.

    a gara tra chi preferisce Nicholas Cage che si trasforma sui titoli di coda a buffo o “UN DIAVOLO CUSTODE!” su I won’t back down per DD?

    I choose Ghost Rider, anche solo per Eva “secondo te questa camicia è una taglia troppo piccola?” Mendez.

    Rispondi
  19. Wim Diesel 25/05/2010 | 15:07

    non so se siamo obbligati a scegliere tra le due opzioni cmq.

    Rispondi
  20. Glen Grant 25/05/2010 | 19:54

    O se proprio si deve che ci sia una terza opzione tipo soggiorno a tempo indeterminato ad Abu Ghraib…

    Rispondi
  21. dario 25/05/2010 | 21:19

    non ho mai visto ghost rider.
    O fantastici 4 1 e 2
    E pure elektra l’ho visto con avanti veloce, rallenty nel bacio lesbo, avanti velocissimo.

    Rispondi
  22. Nanni Cobretti 26/05/2010 | 00:16

    EHI, nessuno mi ha mai detto che c’era un bacio lesbo in Elektra. Come mai non e’ in primo piano nella locandina?

    Rispondi
  23. Uwe Pòl 26/05/2010 | 08:55

    @ Nanni: ma l’hai visto il movie poster di Elektra? Cioé… ti sembra che avessero delle capacità di marketing? Non ci credevano nemmeno loro…

    Rispondi
  24. Il_Presidente 26/05/2010 | 10:38

    @ Dolores – Giusto per info: ‘fare sesso col tuo cranio’ la usi come traduzione di ‘skullfuck’? :D E’ molto elegante, complimenti…

    Rispondi
  25. Dolores è la Terza Rivelazione 26/05/2010 | 16:27

    (Grazie. Ci ho lavorato un sacco.)

    Rispondi
  26. Zen 27/05/2010 | 10:29

    OK. Outing: a me Bullseye fatto in quel modo demente non ha fatto schifo.
    Ora siate delicati, che è la mia prima volta, vi prego…

    Zen

    Rispondi
  27. cat 27/05/2010 | 19:24

    vorrei far notare che lo danno sta sera su rai 4

    Rispondi
  28. Hellblazer Joestar 29/05/2010 | 10:07

    Io l’ho apprezzato, all’inizio. Mi ha riportato alla mente quello che dice Misteryo alla fine del “diavolo custode”: anche tu sei come me. Una mezza tacca.
    By the way, nessuno cita il fatto che in questo film (ri)comincia la love story non corrisposta di Frank Miller col cinema? Dopo gli script dei due terminator e prima di Sin City, il buon vecchio zio Frank in questo film interpreta il memorabile “Uomo con la matita in testa”. Applausi.

    Rispondi
  29. Nanni Cobretti 29/05/2010 | 12:37

    Non cominciamo a confondere Terminator con Robocop che fai volare bestemmie a gratis :)

    Rispondi
  30. Hellblazer Joestar 29/05/2010 | 14:47

    Lapsus freudiano. Chiedo scusa. E’ che io quando penso ad un robot che spara scrivo Terminator automaticamente.

    Rispondi
  31. Slask 29/10/2010 | 10:50

    “3) Ma in fondo, chi se l’è mai inculato Daredevil?”

    l’hai sparata grossa..

    cmq io ho visto la Director’s cut: nonostante sia fan sfegatato di DDevil, nonostante non abbia apprezzato il film così come uscito al cinema, questa versione rimontata mi è piaciuta.
    Chiariamo, Ben Affleck rimane pur sempre negato (specialmente in questo ruolo), così come la sua compagna (ma non potevano trovarsi e fidanzarsi sul set di un altro film? Maledetto Kevin Smith, con tutti i nomi di attori che avresti potuto suggerire…), però ci sono particolari da non sottovalutare:

    1) ben 30 MINUTI IN PIù, che da il tempo alla storia di seguire un corso naturale e non accelerato, con la possibilità di reintegrare scene importanti per la comprensione di alcuni fatti (su tutti le indagini che Matt porta avanti per far arrivare le autorità alla vera identità di Kingpin).

    2) la scena successiva alla “pioggia sul tetto” non è una blanda e romanticona scena di sesso tra Matt e Elektra, ma una molto più sobria scena in cui Matt sente il richiamo d’aiuto di una persona nei vicoli e inventando una scusa lascia la gnocca ad aspettarlo invano nel letto.

    3) Le scene d’azione sono un po’ più violente, la differenza non è abissale, ma contribuisce a rendere il film più cupo.

    mettiamola così, se i 2 protagonisti fossero stati interpretati da 2 attori seri e carismatici e con alcune accortezze (niente CGI per le scene d’azione e niente Evanescence), il film sarebbe stato ottimo. Tuttavia spero che per il reboot scelgano una direzione precisa, anzichè mescolare la roba scritta da Miller nell’arco di 10 anni…

    Rispondi
  32. Past and Fasul 05/01/2011 | 09:43

    la director cut è un pò meno peggio…

    Rispondi
  33. Calogero Kabuto 26/02/2011 | 21:12

    Oddio. E se ora dico che a me invece era piaciuto mentre i due nuovi Batman mi sono sembrati dei pasticci rumorosi cosa succede?

    Rispondi

Aggiungi un commentoAnnulla la risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

  • Recensioni
  • Libri
  • 400tv
  • Premi Sylvester
  • Le basi
    • John Milius
    • Sylvester Stallone
    • Michael Mann
    • 007
    • William Friedkin
  • Speciali
    • Sigla ufficiale
    • Eroi di carta
    • Mostrologia
    • Premio Jimmy Bobo
    • La smorfia di dolore
    • Locandine alternative
    • Fight Night - La compilation
    • Calendario 2010
  • Categorie
    • recensioni
    • video
    • interviste
    • quiz
    • blog
    • consigli per l'arredamento
    • fight night
    • trailerblast

Archivi

  • Missione
  • Autori
    • Nanni Cobretti
    • Toshiro Gifuni
    • Xena Rowlands
    • Stanlio Kubrick
    • Jackie Lang
    • Bongiorno Miike
    • Luotto Preminger
    • George Rohmer
    • Quantum Tarantino
    • Terrence Maverick
    • Jean-Claude Van Gogh
    • Darth Von Trier
    • Cicciolina Wertmüller
    • Casanova Wong Kar-Wai
    • Dolores Point Five
    • Jean-Luc Merenda
    • Wim Diesel
    • Belen Lugosi
  • Contatti
  • E
  • Q
  • D
  • a
  • M
  • z
design & development by 940 | logo & graphics by Rise Above | avatars by magazoo | powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario