Crea sito
Menu

i400Calci

cinema da combattimento

recensioni

“A-Team”: but if he’s been murdered by crystal meth tweakers, then we’re shit out of luck.

Dolores Point Five
di Dolores Point Five | 21/06/201026

La citazione sui titoli di testa.

“Ci sono poi film come E venne il giorno, film che non mi sono piaciuti e che sono contento che non mi siano piaciuti, perché se mi fossero piaciuti, mi sarebbe piaciuto un film che fa cacare.”

(OhDaeSu, giugno 2008)

Divertirsi senza uscire da casa propria non costa molto.

Divertirsi senza alzarsi dal proprio divano non costa molto.

Il prologo che spiega chi è chi.

Contravvenendo alle più elementari regole di buon senso che scandiscono la visione di un film al cinema tra gli umani, dopo circa 40′ di A-Team ho acceso il cellulare e ho scritto a Nanni Cobretti “Non riesco a immaginare che The Losers sia peggio.”

Lui mi ha risposto “impossibile, The Losers è moscio, A-Team non sarà mai moscio”.

A-Team è moscio.

Allo spettacolo delle 20 della prima sera di programmazione c’erano solo blogger e figli di blogger, e in totale eravamo nove. Il fatto di far uscire il film in pieni Mondiali non promette bene riguardo alle aspettative della Fox Italia, che però potrebbe anche iniziare a doppiare meglio gli INASCOLTABILI prodotti che porta abbandona in sala, dato che qui una battuta su tre veniva accolta dagli EH? dello sparuto pubblico pagante (già cult “io lavoro da solo, la lealtà non entra in una cappelliera” sparato da un militare cattivo sotto interrogatorio, ma anche i continui riferimenti ai DRONI durante una delle lunghissime scene d’azione appoggiateci sul dorso). Delle due, l’una: o si è sottovalutato lo staying power del marchio, oppure hanno visto il film.

Il film.

Esso vuole essere cazzone e allegro ma ANCHE essere preso sul serio ma ANCHE offrire spettacolarità a pacchi ma ANCHE iniettare motivazioni inténze ai personaggi nei momenti di stanca ma ANCHE piacere agli iniziati ma ANCHE piacere ai non iniziati. Ecco, siccome non si può tirare fuori Miami Vice dalla Melevisione, non si può pensare di cavare un film decente da uno sviluppo durato QUINDICI ANNI.

Se il plot si deve a un manipolo di arditi i cui particular skills vanno individuati nell’aver estratto a tempo dal tritarifiuti il copione di Mission Impossible 4 e nel conoscere l’uso del ctrl + alt + canc, e se l’unica cosa che fa sorridere è un cameo di Jon Hamm alla fine (WTF e quasi sempre girato di spalle), il concetto alla base del tutto è una specie di storia delle origini tirata via, montata in modo confusissimo (e fatta APPOSTA COSI’, ed è per quello che mi arrabbio), per giunta raccontata tutta con variazioni minime sulla stessa ideina-ina-ina: uno seduto che spiega il piano del giorno, di solito Hannibal, gli altri attorno che fanno domande o dicono roba a caso, il tutto illustrato tramite un incastro tra flashback e flashforward. Non nel senso di Triangle, nel senso che E’ BRUTTO.

Anche povare imbarazzo e confusione senza uscire di casa costa comunque meno.

Provare imbarazzo e confusione senza alzarsi dal proprio divano non costa molto.

Il discorso morale.

Tempo addietro, parlando di Wolfman, lo stimabile Kekkoz suggeriva “… nel caso decideste di affrontare questa sostanziale perdita di tempo giusto per il gusto di vedere un po’ di inglesi sgozzati da una creatura pelosa, che è comunque sempre un piacere, vi do uno spunto di riflessione, una piccola madeleine che renderà molto più allegra e spensierata la visione della seconda parte del film: IL BABBO DI VOGLIA DI VINCERE.”

Io non avevo mai capito fino in fondo la cosa del buttarla sul LOAL mentre si vede un brutto film perché ci si è pentiti di aver pagato il biglietto. Mi è sempre sembrato più decoroso stringere i denti e autoconvincersi a provare trasporto, oppure prendere e andarsene ammettendo di aver fatto una cazzata. E mi ha fatto piacere leggere su questo sito una discussione seria e motivata sul perché nasce un finto culto attorno ai film brutti, e non ai brutti libri o dischi o fumetti.

Stavolta s’è tirata la fine sussurrando PRESTO, POTREBBE ESSERE ANCORA VIVO a ogni macchina scoppiata. Salvo quando loro vanno alla dogana di….BOH e sembrava per un attimo che il terzo atto sarebbe stato un remake non dichiarato del viaggio in treno di Una poltrona per due, lì allora s’è fatto l’upgrade a BUELE BUELE BUELE HA.

Forse altri sapranno giustificare meglio l’esistenza di questo prodotto al di là di un futuro franchise (il che comunque è tutto da vedere): io ci ho trovato un’idea di fan service mediamente malinteso (“pity” e “fool” come se piovesse, la fobia dell’aereo di P.E., Sberla che ottiene un lettino abbronzante in prigione) e un fracco di domande senza risposta. “Che senso ha ingaggiare un campione di MMA per non fargli tirare manco un calcio”, ad esempio, oppure “il tipo di District 9 posso arrivare a capirlo ma gli altri che scusa hanno”, oppure “sarebbe buffo conoscere quello che ha montato il trailer e chiedere se dopo avermi inculato gli serve anche un rene”, oppure “cos’è un DRONE”.

La porta rimasta furbescamente apertissima sul finale.

Il coté psico-fisico lo lascio volentieri a Violetta (anche se: meno male che alla fine Sberla bacia la tipona per quella ragione là, perché noi lì per lì si disse zio caro certo che si vede tanto che gli fa schifo baciare una femmina): a giudicare dalle reazioni di Nicolas – anni 12 quasi 13, per chi se lo fosse chiesto – non credo che spaccherà sul mercato dei pre-adolescenti avvezzi a definire i film “gay” se solo si intravede una situation.

Insomma: nessun tristo macinamento d’infanzie, però che palle.

Compatisco lo sciocco che getta via la propria migliore abitudine.

Compatisco lo sciocco che getta via la propria migliore abitudine.

DVD-quote suggerite:

“Che palle.”

(Dolores Point Five, i400calci.com)

“ENTRI IL DRONE.”

(Nicolas Point Five, i400calci.com)

“Secondo me sarà più bello MacGruber“

(un blogger)

Dolores Point Five
Autore del post: Dolores Point Five
"CAGNACCI"
D
k

tags: a-team addominali anni '80 bradley cooper cagnacci cool guys don't look at explosions droni fan service mediamente malinteso jessica biel joe carnahan jon hamm liam neeson macgruber miami vice michael mann è sempre stato molto incompreso come soggetto MMA OMG chi è stato WTF particular skills patrick wilson quinton rampage jackson sberla skip woods smokin' aces so vintage the hangover the losers tv

I prossimi appuntamenti in live streaming

  • Lunedì 30 gennaio 2023
    • ore 21.00:

      Speciale Park Chan-Wook

      – Ospite speciale: Roy Menarini
  • giovedì 2 febbraio 2023
    • ore 21.00:

      L'arena dei 400 Calci

      – Raccolta differenziata: Babylon A.D.
Seguici su Twitch
«
Il fermo-immagine del lunedì
il fermo-immagine della settimana | 21/06/2010
Consigli per l’arredamento: Ammazzavampiri
consigli per l'arredamento | 22/06/2010
»

26 Commenti

  1. Giulio 21/06/2010 | 08:24

    D’accordo su molte cose (Liam Neeson con Hannibal non c’azzecca nulla, Rampage doveva mazzolare di più, plot inutilmente pretenzioso), ma: la sala era piena, la gente s’è divertita e sono scattati due applausi spontanei…uno alla visione del film 3D e uno alla fine…nonostante i difetti, per me promosso. Con 6/7, ma promosso. E i commenti fuori dalla sala erano entusiastici da parte di tutti…anche da parte delle donne, ma il motivo erano gli addominali di Sberla…

    Rispondi
  2. Violetta 21/06/2010 | 09:03

    IL DRONE l’avevo già rimosso, sciagurata!

    Il resto è tutto molto http://www.gifsoup.com/view/317948/scott-pilgrim-gif.html

    Rispondi
  3. Uwe Pòl 21/06/2010 | 10:25

    @Violetta: dice page not found.
    I droni sono già passati, evidentemente.

    Rispondi
  4. Uwe Pòl 21/06/2010 | 10:32

    Dolores, applausi (tristi ma meritati).
    Mi fa ridere il fatto che tempo fa girasse (o era così solo per me? non ricordo) l’idea che The Losers sarebbe stato meglio di A-Team. Poi è uscito e a nessuno è passato per la testa che A-Team sarebbe potuto essere PEGGIO di The Losers.

    PS:
    MACGRUBER! MACGYVER! MACGRUBER! (esplosioni)

    Rispondi
  5. Cleaned 21/06/2010 | 11:04

    Quest’anno nei cinemi ci sarà spazio per un solo Team di mercenari serie “A”.

    Rispondi
  6. Dolores Point Five 21/06/2010 | 11:21

    Cioé, io non voglio alzare polemica a ufo, non voglio parlare di addominali e dopo essermi riletta il pezzo di Nanni la voglia di fare un confronto con The Losers è pari a zero, però scommetto che almeno là ESPLODE LA ROBA MEGLIO.

    (Se invece il montatore appartiene alla stessa scuola di pensiero di questo, tutti a casa ad abbracciare un cartonato della sparatoria in discoteca di “Collateral” a grandezza naturale.)

    Rispondi
  7. Cleaned 21/06/2010 | 11:31

    Esplode la roba meglio perfino qua

    http://www.youtube.com/watch?v=0DTWGmcEY4Q

    Rispondi
  8. Edoardo Legno 21/06/2010 | 12:38

    alquanto lacunoso anzichenò, la mia dolce metà si è pure addormentata, il che fa riflettere e mi fa concludere che intrattiene meno di Bella in rosa!

    ps sul BUELE BUELE BUELE HA di Lionel Joseph mi è preso un attacco alla mandibola dalle risa, lo deve fare?

    Rispondi
  9. Dolores Point Five 21/06/2010 | 14:35

    A noi LIONEL JOSEPH ha sicuramente rallegrato gli ultimi 20′ di film. Oltre che il Santo Natale più o meno sempre.

    Rispondi
  10. andrea navicella 21/06/2010 | 16:04

    mmm….devo dire che per una volta non approvo la recensione di dolores, o in generale di questo blog.

    Cioè va benissimo, per ogni recensione positiva è normale ne segua anche una negativa, una cosa puo’ non piacere a tutti, pero’ una stroncatura totale non me la sento di darla a questo filmetto.

    Il ritmo c’è…gli attori sono nella parte (a parte P.E che per me è inguardabile ed è troppo ” allegro ” ) le esplosioni ci sono e sono magnifiche sopratutto nel finale (ed evito ogni spoiler), la musichetta c’è…

    Oddio poi non è che stiamo gridando al capolavoro, dio ce ne scampi. E’ il classico filmetto estivo da gustarsi con birra e pop corn (non necessariamente in questo ordine), ma se quello è il suo scopo gli riesce in pieno. Normale che se non si stacca la spina al cervello allora il resto è tutto un WTF (qualcuno ha nominato Versus di Kitamura ?!)…

    A me pero’ non è dispiaciuto.

    O.T. HIP HIP HURRA è uscito anche da noi dopo 8 anni BUBBA HO TEP (sarebbe possibile una veloce rece del nostro Nanni, che sono sicuro lo conosca a memoria? ).

    Rispondi
  11. andrea navicella 21/06/2010 | 16:07

    Piccola aggiunta riguardo al montatore, sarà un cazzone ok, ma non è stato piu’ ingannevole di chi ha montato il trailer de IL MAGO DELLA TRUFFA, qualcosa mi dice che in italia c’è ancora qualcuno che odia i CULATTONI RACCOMANDATI.

    Rispondi
  12. Stanley Guggi 21/06/2010 | 16:45

    QUESTA è una recensione come si deve. Mica quella di Violetta Bellocchio.

    Rispondi
  13. Andy Crop 21/06/2010 | 17:47

    Visto venerdì.
    Effetti visivi pessimi,sembravano usciti da una cutscene del videogioco Batman Vengeance(che non è un brutto gioco,ma è pur sempre del 2001).
    –
    Liam Neeson è terribile,non è più in grado di scegliere i film…dov’è l’attore che ha interpretato Michael Collins?
    –
    Quinton “Rampage” Jackson…meglio che non dica nulla su di lui e mi concentri su PINO INSEGNO che in alcuni momenti sembrava stesse ancora doppiando Doofy di Scary Movie.
    –
    Bradley Cooper:Shirtless va più che bene e il fatto che sappia anche più o meno destreggiarsi con una parte tendenzialmente brillante è una gradita aggiunta.
    Quello che non mi va giù da anni è che al cinema,a parte per Yes Man,non è doppiato da Massimiliano Alto come in ALIAS.
    –
    Sharlto Copley:nel film fa il suo accento sudafricano per un momento quando Murdock e Sberla devono rubare dei microfoni,il che dimostra grande autorironia.
    Il più in parte fra tutti,nonostante in pochi ci avrebbero speso una lira su di lui.
    Quanti sarebbero stati capaci di interpretare un demente senza sembrare “uno che sta faceno il demente in un film”?
    –
    Alan Silvestri:usa continuamente il tema della serie originale.
    Provo ad analizzare i motivi di questa scelta.
    Nel 1996 Alan doveva musicare il Mission:Impossible di De Palma(la cosa è di dominio pubblico perchè i primi poster promozionali mostravano il suo nome nei crediti),ma fu licenziato e sostituito da Daniel Robert Elfman,noto come Danny,perchè le sue musiche non furono giudicate adatte alla pellicola.
    Tempo dopo cerco su youtube una qualche scena con le sue musiche e in effetti trovo che quelli della Paramount avessero ragione.
    Non c’è traccia,ad esempio,nella scena “treno VS elicottero”,del tema della serie tv e il tutto sembra un po cozzare con le immagini,nulla a che vedere con quella bomba musicale che è “Zoom B” di Elfman,usata nella stessa scena.
    Secondo me,Silvestri questa volta per evitare le stesse lamentele da parte di chi ha messo i soldi,ha fatto un lavoro di normale amministrazione che anche un Marco Beltrami avrebbe saputo fare,inserendo in quasi ogni scena il tema originale,rendento il tutto banale quasi come quel lavoro del ’96,ma capace di venire incontro ad una vasta fetta di pubblico.
    –
    Il mio voto al film è 6,se chiedono scusa,promettono di non farlo mai più e si mettono in fondo all’aula con in testa le orecchie d’asino.
    E Carnahan viene accompagnato.
    La Fox la deve smettere di rovinare ogni serie(del piccolo schermo,cartacea o videoludica)su cui mette le mani,vedrete che fine farà Narnia al cinema(non che in quel caso si tratti di una cosa negativa).

    Rispondi
  14. Nick Bollettieri Preservation Society 21/06/2010 | 18:41

    la sig.ra Point Five spacca.
    (è da stamattina che ripeto mentalmente buele buele buele ha, con conseguente risata finale – sempre mentale)

    Rispondi
  15. Dolores Point Five 21/06/2010 | 20:53

    Posso dire che “Nick Bollettieri Preservation Society” è il nick più bello apparso su questo blog, oppure sto facendo dello smaccato favoritismo?

    Rispondi
  16. Nanni Cobretti 22/06/2010 | 01:39

    Non conosco il personaggio citato dal nick in questione, ma sono li’ li’ per far scattare il garino

    Rispondi
  17. Dolores Point Five 23/06/2010 | 20:29

    http://en.wikipedia.org/wiki/The_Kinks_Are_the_Village_Green_Preservation_Society

    Rispondi
  18. John Nada 24/06/2010 | 11:47

    Dai…The Losers è meglio di sta roba qua.
    A parte tutto – e “tutto” è importante, tipo l’inutilità di Liam Neeson – la trama sta in piedi meno che quelle di 40 minuti della serie degli anni ’80. E ce ne vuole.
    I “piani ben riusciti” meno riusciti.
    Non c’è simpatia, non c’è cortesia e manca anche panino.
    Hanno preso le pettinature dei personaggi originali, la musichetta famosa e ci hanno raffazzonato su una cosa che non c’entra niente.
    Alla fox dovrebbero fare qualche lezione di filologia.
    A legnate.

    Rispondi
  19. Dolores Point Five 25/06/2010 | 14:35

    Grazie della solidarietà, vi ricordo che Ridley Scott non ha ancora rinunciato al suo sogno di trarre un film dal MONOPOLI.

    Rispondi
  20. ilaria 29/06/2010 | 13:42

    chi mi ridarà indietro il tempo buttato per guardare sto film?
    perché non hanno aspettato un altro anno che coso che fa sberla passasse di moda?
    se quello che faceva hannibal nel telefilm si dà all’alcool, gli porto almeno il ghiaccio. c’ha raggggione!

    Rispondi
  21. Dolores Point Five 29/06/2010 | 14:36

    Ora, io qui mi devo esporre un po’ e spero capirete, ma se Coso adesso ci diventa un Nome da Blockbuster (ed è un tale GONFIO che capace che SI’) possiamo metterci tranquilli davanti a CINQUE, magari persino SEI anni con lui protagonista di film d’azione a forte concetto tipo Face Punch.

    Rispondi
  22. Jo 01/07/2010 | 10:10

    Visto finalmente ieri sera. Sarò come sempre poco diplomatico: mi sa che ho visto un film diverso dal vostro, e a quanto pare mi è andata fatta bene. Io mi sono divertito due ore con un discreto action ispirato all’A-Team con un buon cast, e ogni tanto si sentiva pure il jingle! Per quanto riguarda Barracus sono diviso: se da una parte è ovvio che non puoi scimmiottare il personaggio di Mr.T, perchè Barracus E’ Mr.T, allora cerca di costruirci su qualcosa di completamente diverso, credo che l’idea alla base fosse quella, ma in quanto a realizzazione, mmmhhh.. Per il resto, il cast mi ha divertito.
    Mi dispiace sinceramente per quanti non siano riusciti ad apprezzarlo, davvero. Forse sono io che non capisco un cazzo di cinema, e mi basta un filmetto del caz per esaltarmi (cosa molto facile), però io ieri sera con 6 eurI ho fatto un piacevolissimo tuffo nella mia infanzia, e sono tornato a casa contento.

    Ok, ora sbranatem… volevo dire: liberate il kraken! :-(

    Rispondi
  23. Savion 10/07/2011 | 20:43

    There is a critical sohratge of informative articles like this.

    Rispondi
  24. taekwondo fighter 20/05/2013 | 15:25

    Film promosso a pieni voti per la spettacolarità smisurata e ignorantissima. “Noioso” è l’aggettivo che meno gli si addice, ma calcolando che non ho capito il 90% di quello che ho letto nella rece forse era riferito a qualcos’altro.

    Rispondi
    • Paolo Vintaggio 14/07/2016 | 13:27

      completamente d’accordo!
      mi è piaciuto un sacco ma sicuramente è colpa mia :(

  25. Fra X 05/12/2017 | 21:34

    Pensavo fosse uscito 3-4 anni fa e non 7! XD Come passa il tempo. Ho beccato la scena in volo e… mamma mia! Ma si può vedere CGI simile nel 2010!?! Boh! Contando che ho letto che è costato oltre 100 milioni di dollari! °_O Mah!

    Rispondi

Aggiungi un commentoAnnulla la risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

  • Recensioni
  • Libri
  • 400tv
  • Premi Sylvester
  • Le basi
    • John Milius
    • Sylvester Stallone
    • Michael Mann
    • 007
    • William Friedkin
  • Speciali
    • Sigla ufficiale
    • Eroi di carta
    • Mostrologia
    • Premio Jimmy Bobo
    • La smorfia di dolore
    • Locandine alternative
    • Fight Night - La compilation
    • Calendario 2010
  • Categorie
    • recensioni
    • video
    • interviste
    • quiz
    • blog
    • consigli per l'arredamento
    • fight night
    • trailerblast

Archivi

  • Missione
  • Autori
    • Nanni Cobretti
    • Toshiro Gifuni
    • Xena Rowlands
    • Stanlio Kubrick
    • Jackie Lang
    • Bongiorno Miike
    • Luotto Preminger
    • George Rohmer
    • Quantum Tarantino
    • Terrence Maverick
    • Jean-Claude Van Gogh
    • Darth Von Trier
    • Cicciolina Wertmüller
    • Casanova Wong Kar-Wai
    • Dolores Point Five
    • Jean-Luc Merenda
    • Wim Diesel
    • Belen Lugosi
  • Contatti
  • E
  • Q
  • D
  • a
  • M
  • z
design & development by 940 | logo & graphics by Rise Above | avatars by magazoo | powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario