PREMESSA DI UN MIIKE INGASTRITO
Caro lettore, tu lo sai come siamo noi de i400calci.
Sai bene che noi non siamo di quel tipo di persone che di fronte a un piatto con su una calda, fumante cionta di vacca, ci diamo giù a cucchiaiate dicendo “mmm che bbbuona” e, davanti agli sguardi disgustati della stragrande maggioranza delle persone che ribattono “ma… ma… ma… E’ MERDA!”, ci eleviamo altezzosi dicendo “si, e non è per tutti… è un sapore che va acquisito”.
No, noi da sempre si va alla sostanza, al gusto, al piacere intriseco del piatto: il budino al cioccolato ci va bene anche senza la granella di nocciola e la glassatura di crema pasticciera su piatto quadrato con due foglie di menta a far da contrasto di colore.
A noi, il budino al cioccolato piace anche bello spappato nella tazza da tè. E cerchiamo di farlo piacere pure a voi.
C’è un limite, insomma, oltre il quale non si deve andare. Un limite oltre al quale la forma scadente diventa presa per i fondelli e oltre al quale neppure le migliori intenzioni reggono più il gioco. E’ la cd. Linea Nispel: se la valichi, non sei più degno di rispetto.
Ciò PREMESSO.
Future X-Cops (o come diamine decideranno di chiamarlo) NON VA BENE.
E mi dispiace in questo caso andare a deludere le aspettative del nostro supremo capo Nanni. In effetti, pure io, guardando il trailer avevo avuto delle fitte di piacere al basso ventre.
E invece no. Non va bene. Non ci siamo. Queste sono cose che non fanno bene al cinema.
Wong Jing con questo Future X-Cops fa un ulteriore passo avanti verso l’armageddon cinematografico, quello che io mi immagino così:
folle di spettatori seduti su poltroncine a cui sono stati applicati megadildi pralinati precedentemente lubrificati con della n’duia calabrese che urlano a casaccio Birdeeeemic mentre vedono opere di registi dagli occhi a mandorla realizzate con cento euro e senza nemmeno aver visto 1 (e dico 1) dei tutorial di Andrew Kramer.

ma che davèro?
Pensate che io sia troppo duro? No. Non lo sono.
Perché di fronte alle prese in giro, io mi arrabbio e questa, tra le varie topologie di presa per i fondelli, è la peggiore.
Perchè Wong Jing non ci prova neppure un mezzo secondo a fare finta di girare qualcosa che rispetti me, spettatore pagante che mi approccio al suo lavoro.
Vedete:
io rinuncio alla trama se ho della bella azione;
io rinuncio pure alla bella azione se ho una bella CGI che mi fa sembrare vero ciò che vero non è;
io rinuncio pure alla bella CGI se ho l’impressione che “si, è il meglio che puoi fare con quello che hai”;
io rinuncio pure a 100 minuti di film su 110 se i 10 minuti sono un trionfo alla circo Togni;
se però mi chiedi di rinunciare a tutto questo, tutto insieme, e non mi dai in cambio nulla allora mi sento di chiederti se vuoi che mi infili anche una scopa su per il ka’aprantzi che ti ramazzi la stanza.

no dai... davèro?
Bene, ciò detto, ecco i punti salienti:
a) le collisioni: immaginatevi un film di Spencer&Hill in cui gli stunt volano via 4 secondi prima di essere colpiti. No, non funziona, non funziona proprio. Ed è fastidioso. E se questo è fastidioso laddove tutto è analogico e realizzato con coreografie che spaccano il millisecondo (e quindi ogni tanto ti può scappare), il fastidio si trasforma in ODIO laddove il meccanismo prevedere un oggetto in CGI che colpisce un oggetto fisico che vola via con un paio di cavi.
Non è una questione di meccanica ma di software: con un po’ di sana pazienza (e voglia) ci si mette a coordinare gli impatti in post produzione. In post produzione. Ma cosa ci voleva, dico io, a perderci 4 minuti in più e mettere a posto il timing dei movimenti? Che ci voleva?!
b) la CGI: ora, io non pretendo davvero dei gamberoni realizzati in modo tale da farmi pensare che domani è possibile trovarmene uno che mi serve un bianco spruzzato dietro al bancone del Siesta. No. Non lo pretendo. Mai se mi dai un film che per il 90% è in CGI prentendo qualcosa di più rispetto ad animazioni completamente digitali che sembrano scene di intermezzo di un fottuto videogioco del 1994. Non puoi davvero. Non nel 2010. Non con la pretesa di chiamarlo film.

davèro davèro?
c) la trama: quale?
d) gli attori: chi?
e) il sense of humor: lo so, lo so. E’ una questione culturale. Così come la paura, e altre emozioni de panza, le leve che le scatenano sono diverse e variano da civiltà a civiltà. Ciò premesso, credo, e ne son fermamente convinto, che le battute di questa pellicola siano in grado di scatenare un WTF universale e eterno. Ieri, oggi, domani, ovunque siate, con chiunque lo stiate vedendo.
f) le citazioni: street fighter, mortal combat e Jurassic Park. Jurassic PARK?
FINISH HIM!
in un film che non sia destinato a youtube non puoi riutilizzare due volte la stessa scena. Non sto parlando di plot. Ma proprio di sequenza filmata. La stessa. Utilizzata due volte. Mela c – Mela v.

minuto 66

minuto 79
MIIKE WINS! FATALITY!
Wong Jing, ti odio.
DVD quote suggerita:
Credo che in alcune nazioni, per cose del genere, diano la sedia elettrica.
(Bongiorno Miike, i440calci.com).
io vorrei aggiungere che tutto quello che si vede nel trailer avviene nei primi 5 minuti di film.
poi è un lento avvicinamento all’abisso.
al ventesimo minuto mi sono accorto che il mio corpo stava diventando trasparente, e ho visto tutto il resto del film in fast forward.
Fermi fermi fermi fermi fermi fermi fermi fermi fermi!!!!
La tag “Tekken era meglio”
E’ uscito il film di Tekken?O_o
Quando??
E non lo avete ancora recensito?
@coma: per qualche secondo dopo i titoli di coda ho perso l’uso delle gambe
@Jo: chiedi a nanni, io al momento sono in rehab
Delusione. Delusione pazzesca. Cocente, strisciante. Delusione. Questo non me lo dovevano fare. Io, i miei amici e le nostre birre avevamo appena rispolverato Future Cops, avevamo fatto la ola per LA PALLA DI BLANKA e GUILE CHE CANTA COME ALBANO, non vedevamo l’ora…
Come possiamo fare, ora? Rischiamo? Cerchiamo un sostituto?
@Jo: ne sono usciti BEN tre.
Uno (bruttissimo) d’animazione, nel ’97.
Un Knock-Off di Hong Kong del 2001 che si trova come Kuen Sun o Avenging Fist (no ma bello eh)
e un film che è uscito/è in uscita (in base a dove vivi) quest’anno con gente del calibro di Gary Daniels e Cary-Hiroyuki Tagawa che se cerchi nei tag, dovresti trovare anche qualcosa.
Non l’ho visto ma sicuramente meglio di King Of Fighters (che tra l’altro è uscito? Boh) dev’esserlo.
Miike, vedi che di scene doppie che ne sono in quantità industriale (es il tizio con le ali che vola con la mano in avanti senza neanche cambiare il colore stavolta)
Ma il dramma vero secondo me è quello con le mani stile mantide.
Ogni volta che deve pisciare scatta la tragedia.
Il resto è davvero inguardabile, come i peggiori ninja o wuxia di 30 anni fa…
mi spiegate il secondo fermo-immagine ‘no dai…davèro?’ ? cioè…cosa mi rappresenta? non mi riesco a godere la recensione da lì in avanti altrimenti.
è un treno in corsa con il futu-cycle che le sfreccia di lato. Non lo capisci? Manco io…
@pigliapost: l’uomo con le braccia da mantide, insieme all’uomo con le braccia da serpente sono gli unici due personaggi NON orientali del film e vengono presi dal capoccia cttivone (orientale) e sbattuti al macello tipo “vai tu che io scappo”.
E’ la vendetta della lavanderia.
e quando hai ragione hai ragione! :)
ma solo quel bambinone di cobretti poteva abboccare a un trailer che urlava SOLA in ogni fotogramma.
No dai scherzo, massima stima per Nanni.
Pero’ il trailer puzzava di sola e soltanto un bambinone poteva non accorgersene (sillogismo).
@Uwe: si mi riferivo all’ultimo con Gary Daniels (purtroppo per lui). L’ultima news era un trailer tristo tristo, che sapeva quasi di “montiamo un po’ riprese fatte durante i cast, che tanto qui non ci danno mai l’ok per girare, e allora risparmiamo pure sui trailer, che c’è grossa crisi oggggggi….”
…a ripensarci quasi quasi spero di non averne notizie.
…no dai, sono masochista, se qualcuno ha notizie, che le renda note…
Per quanto riguarda Futurecops, caaaaaaaaaazzo!(TM) Sembrava una minchiata veramente divertente. Non fosse solo per rendere omaggio al sacrificio di Bongiorno che se lo è guardato, lo cerco e lo guarderò pure io (il film, non Miike), a sto punto voglio vedere di persona. Ma evito la sala da cinema con dildo piccante, grazie.
come già dicevo qui:
http://www.i400calci.com/2010/03/estetica-e-sociologia-e-robot-giganti/comment-page-1/#comment-8720
a me ha divertito vieppiù.
se vi aspettavate qualcosa di diverso da un film di wong jing, shame on you ;)
Gravediggo questa recensione per precisare che si scrive Nduja, con la J e senza apostrofo.
Inoltre gli inventori di questa splendida pregiatezza (Spilinga) la J la pronunciano come in francese si pronuncerebbe il nome Jacque, cioè dolcemente, quindi non nduIa e non nduggia :)