Crea sito
Menu

i400Calci

cinema da combattimento

recensioni

FF10 report: The Last Exorcism

Nanni Cobretti
di Nanni Cobretti | 06/09/201018

the last exorcismUna volta ho parlato con mio zio, Karras Cobretti, che è cintura nera di religione cattolica (il grado precedente a “colletto bianco”, “sciarpa viola” e “scarpette rosse”), e mi spiegava – proprio come fa il reverendo Cotton Marcus all’inizio di The Last Exorcism – che credere in Dio significa in automatico credere anche in Satana, e che gli esorcismi vengono praticati tutt’oggi. Non ricordo la conversazione nei dettagli, ma gli chiesi come si riconosce un posseduto. Il ritratto che mi fece non fu un caso alla Linda Blair di vomiti verdi, teste girate a 180 e lingue sconosciute (anche se questo normalmente facilita la diagnosi), bensì una specie di più generica, subdola condizione psicologica. Sfumature meno plateali. In breve – ma non pretendo di aver afferrato correttamente – è nel campo di ciò che la scienza analizzerebbe come l’effetto di traumi o anche, se vogliamo, “pessimo carattere”. Un chiamare la stessa cosa con due nomi diversi, insomma. E là dove i dottori della testa (sempre e comunque interpellati) si fermano, la Chiesa cala il suo presunto asso nella manica. Ho i miei dubbi che il rito sia baracconesco – basti vedere per paragone quanto sono pallose le funzioni domenicali nostrane – ma anche se l’efficacia è poco documentata esistono procedure, qualifiche, e una burocrazia specifica. Scrivo queste potenziali imprecisioni perché ritengo siano comunque interessanti in materia di aprire orizzonti e stimolare domande, che è un po’ lo scopo del mal pubblicizzato film in oggetto.
Ovviamente oltre alle casistiche appena menzionate si sommano i più ovvi episodi di superstizione e autosuggestione qui messi al centro della trama, sicuramente belli frequenti in posti matti come gli Stati Uniti del Sud, dove anche il modo di trattare le cose ha bisogno di essere più teatrale. Ma si tratta anche di posti in cui spesso si diventa preti come rimedio alla disoccupazione.
Il reverendo Cotton Marcus (un ottimo Patrick Fabian) è uno di quei predicatori carismatici e trascinanti che hanno da quelle parti, più un uomo di spettacolo che un uomo di fede. Quando capita fa anche l’esorcista, e al riguardo ha una visione cinico-pragmatica: sa riconoscere un caso di suggestione, e se uno spettacolino di scosse, fumi e formule magiche può aiutare come effetto placebo, lui è felice di farlo. O meglio, lo era finché un caso particolarmente estremo sfuggì di mano e costò la vita di un minorenne. La fede di Cotton ha vacillato, e ora è deciso ad esporre la pratica dell’esorcismo per la truffa che è, accettando un ultimo incarico a caso e tirandosi dietro una troupe di documentaristi (e ciò che vedete è un “documentario”, non i “filmati ritrovati” – c’è musica e montaggio).

"Sono qui per masticare chewingum e fare brutto, e ho finito i chewingum."

"Sono qui per masticare chewingum e fare brutto, e ho finito i chewingum."

A questo punto, scordatevi di Eli Roth. Non dirige (ci pensa il bravo semi-esordiente Daniel Stamm), e non c’è niente del suo stile. E scordatevi il tragicamente ingannevole merchandising, che mostra scene che non ci sono (e parlo proprio di scene girate apposta ed estranee al contesto, non di scene tagliate). Questo non è un Paranormal Activity che vuole mandarvi in giostra di spaventerelli e lascia il tempo che trova, ma è un film che rinuncia completamente al gore in favore di uno stile naturalistico in cui si carica sì la tensione bella alta ma si cerca anche di raccontare qualcosa, di stimolare discussioni sul confine tra scienza, religione e superstizione, e di mantenere le ambiguità aperte. Lo fa traendo vantaggio da prove d’attore spettacolari (il già citato Fabian, ma soprattutto i due impressionanti ragazzi Ashley Bell e Caleb Landry Jones), e lo fa con un finale apparentemente deludente (soprattutto se ci si attende un botto appunto alla Paranormal Activity), ma forse l’unico possibile per come lascia spazio ad un numero di interpretazioni capace di appagare qualsiasi visione morale, religiosa o meno, abbiate sulla faccenda.
Niente male.

DVD-quote:

“Fatti chiavare da Eli Roth!”
Nanni Cobretti, i400calci.com

>> IMDb | Trailer

Nanni Cobretti
Autore del post: Nanni Cobretti
"Tu sei il male, io sono un autarchico"
E
Q
D
k

Tags: ashley bell, caleb landry jones, cintura nera, colletto bianco, daniel stamm, dio, eli roth, ff10, frightfest, Linda Blair, paranormal activity, patrick fabian, quei matti matti matti stati uniti del sud, satana, scarpette rosse, sciarpa viola, the last exorcism

18 Commenti

  1. Il_Presidente 06/09/2010 | 10:00

    “Sono qui per masticare chewingum e fare brutto, e ho finito i chewingum.”

    La tua cultura trasversale mi lascia ogni volta sempre più estasiato. :D
    Questa mi ha aperto benissimo la settimana :D :D

    La curiosità per il film è salita, bene.
    Comunque, secondo me, per fare un bel film peso sugli esorcismi e pieno di spaventarelli basterebbe anche un collage di esorcismi veri tra posti come la russia e l’africa. Paura & panico.

    Rispondi
  2. joe r. lonsdale 06/09/2010 | 10:06

    Oddio ho visto un film di esorcismi (di cui non ricordo il nome) sullo stile di Paranormal Activity…
    Una vera boiata, il massimo degli effetti speciali era “voce maschile” che non seguiva in labiale quel che diceva la ragazza posseduta, e un paio di lenti a contatto bianche che erano ancora più “cheap” di quelle di Evildead…
    Spero questo non sia simile a quella boiata che ho anche cancellato dall’HD

    Rispondi
  3. Nicola 06/09/2010 | 10:43

    Effettivamente questa rece m’ha spiazzato tantissimo… ma ora sono più curioso di prima

    Rispondi
  4. Bomb La Tour 06/09/2010 | 12:22

    una domanda: io ho visto “l’esorcismo di Emily Rose” e da quel momento alle 3 di notte cerco di essere sempre in compagnia. Caro Dottor Cobretti dice che la visone di questo film mi causera’ altre pazze fobie?

    Rispondi
  5. Hap Collins 06/09/2010 | 12:27

    “Fatti chiavare da Eli Roth!” bwahahaha bellissima!

    Se prima ero in fotta come un coniglio per vederlo non ti dico adesso!
    (“Sono qui per masticare chewingum e fare brutto, e ho finito i chewingum.” da dove arriva? Ho una vaga reminescenza ma non riesco a cogliere la citazione…)

    Rispondi
  6. Glen Grant 06/09/2010 | 13:07

    @ Harp Collins:
    Essi vivono
    http://www.youtube.com/watch?v=Wp_K8prLfso

    Rispondi
  7. Glen Grant 06/09/2010 | 13:08

    @ Hap Collins:
    Essi vivono
    http://www.youtube.com/watch?v=Wp_K8prLfso

    Rispondi
  8. Giorgio P. 06/09/2010 | 13:11

    Il mitico Roddy Piper in They Live al cinema… e Duke Nukem nel mondo dei videogame.

    Rispondi
  9. gigi 06/09/2010 | 13:32

    I film che parlano d’esorcismo mi piacciono parecchio, ma avevo intenzione di saltare questo per Eli Roth. Nanni, se mi dici che non si accorge proprio della sua presenza, una volta me lo guardo

    Rispondi
  10. Hap Collins 06/09/2010 | 13:33

    Ah ecco, marò sto proprio rincoglionendo…

    Rispondi
  11. And 06/09/2010 | 13:36

    Certo che dai primi 36 sec. sembrava tutt’altro:

    http://www.youtube.com/watch?v=neFMmhv5Pd8&feature=player_embedded

    Rispondi
  12. pigliapost 06/09/2010 | 13:52

    Nanni, le tue recensioni sono, come al solito, garanzia di qualità.

    Ora non mi resta che vederlo e capire se la tipa ha davvero finito il chewingum oppure no!

    Rispondi
  13. Nanni Cobretti 06/09/2010 | 13:56

    @BombLaTour: non ho visto Emily Rose, me ne hanno parlato tutti male. In ogni caso e’ il tipo di cose che non saprei misurare, normalmente quello che spaventa qualcuno fa scappar da ridere a qualcun altro e viceversa.

    @gigi: guardando il film sembra sia andata piu’ o meno cosi’:

    Eli Roth: “Ehi Daniel, posso…”
    Daniel Stamm: “STAI ZITTO!”
    Eli Roth: “ok”

    @and: abbiamo visto due film diversi, ma il tuo sembra piu’ interessante…

    @pigliapost: grazie :)

    Rispondi
  14. alessandro 06/09/2010 | 15:50

    Nooooo. Davvero si parla di un film solido??? Allora lo guardo. Se come dici il film non ha nulla a che vedere con il merchandising potrebbe piacermi.

    Rispondi
  15. deep 07/09/2010 | 01:18

    Ok. ma quindi la tipa non vomita fuoco dalla bocca recitando l’Inferno di Dante al contrario con violenti rutti? Perché io un po’ ci speravo.

    Rispondi
  16. Past & Fasul 28/01/2011 | 19:07

    pensavo peggio invece si lascia guardare…
    p.s.
    emily rose è un filmone.

    Rispondi

Aggiungi un commentoAnnulla la risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

  • Recensioni
  • Libri
  • 400tv
  • Premi Sylvester
  • Le basi
    • John Milius
    • Sylvester Stallone
    • Michael Mann
    • 007
    • William Friedkin
  • Speciali
    • Sigla ufficiale
    • Eroi di carta
    • Mostrologia
    • Premio Jimmy Bobo
    • La smorfia di dolore
    • Locandine alternative
    • Fight Night - La compilation
    • Calendario 2010
  • Categorie
    • recensioni
    • video
    • interviste
    • quiz
    • blog
    • consigli per l'arredamento
    • fight night
    • trailerblast

Archivi

  • Missione
  • Autori
    • Nanni Cobretti
    • Toshiro Gifuni
    • Xena Rowlands
    • Stanlio Kubrick
    • Jackie Lang
    • Bongiorno Miike
    • Luotto Preminger
    • George Rohmer
    • Quantum Tarantino
    • Terrence Maverick
    • Jean-Claude Van Gogh
    • Darth Von Trier
    • Cicciolina Wertmüller
    • Casanova Wong Kar-Wai
    • Dolores Point Five
    • Jean-Luc Merenda
    • Wim Diesel
    • Belen Lugosi
  • Contatti
  • E
  • Q
  • D
  • a
  • M
  • z
design & development by 940 | logo & graphics by Rise Above | avatars by magazoo | powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario