USCITE ITALIANE
A Dangerous Man – Solo contro tutti, Keoni Waxman (2009)
Era stato annunciato come il ritorno di Steven Seagal sul grande schermo dopo anni di direct-to-video ma a vedere la pagina IMDb, che lo da come video, deve essere andato tutto in fumo. Peccato perchè dando un’occhiata agli ultimi film questo è probabilmente uno dei migliori. Bisogna far pace con la trama un po’ noiosa, Seagal esce di galere dopo 6 anni e un crimine non commesso per rimanere invischiato in fattacci tra la mafia russa e i cinesi, e la regia da peggio tv movie ma ci sono tanti pugni in faccia, almeno quelli ben girati, e sangue versato ad allietarne la visione. Dev’essere passato in TV di recente, quindi è pure probabile che l’abbiate già visto senza saperlo.
Uscita: 3 Novembre – Trailer – IMDb – Compra
The Hole, Joe Dante (2009)
Ogni volta che Joe Dante gira un nuovo film il mondo migliora un pochino, si sa, i suoi film fanno bene agli occhi, al cuore, agli appuntamenti tra 15enni impegnati. In fondo il film è tutta una metafora della scoperta sessuale nell’adolescenza: nel primo buco che trovi, prima o poi, ti ci butti dentro. E là dentro è tutta magia, è tutta una figat… una cosa bellissima. Apparte le cazzate, il film è bello davvero, un casino anni ’80, un casino teen, un casino Dante, andate a leggervi quello che scrisse il Casanova un po’ di tempo fa.
Uscita: 10 Novembre – Trailer – IMDb – Compra
Predators, Nimród Antal (2010)
Il fatto che con questa pellicola Adrien Brody stia pian pian diventando un’icona action non mi andrà mai giù, ma non importa, da quando si è scoperto che Argento non l’ha pagato per fare quella M di Giallo la sua reputazione da cucciolo indifeso da salvare è salita alle stelle. Parlando di Predators, dire che mi sia piaciuto è dire bugie ma Nimród Antal è un regista con i controC (avete presente Kontroll, il più bel film d’Ungheria? Ecco) ed infatti alla regia fa cose e le fa bene. In pitchforkiano direi 6.6 sulla fiducia, ma Nanni Cobretti gli ha dato addirittura 7+.
Uscita: 10 Novembre – Trailer – IMDb – Compra
The Losers, Sylvain White (2010)
The Losers è un film che non ho visto, tratto da un fumetto che non conosco e di un regista che non ho mai sentito nominare. Bene. Guardando il trailer si notano un sacco di esplosioni, +10, Jeffrey Dean Morgan, +70, Black Guiver, + 25, Idris Elba, +800, per un totale di 905 punti che in una scala a me sconosciuta sono un casino. E poi c’è la recensione positiva del Cobretti. Scusate la poca preparazione.
Uscita: 16 Novembre – Trailer – IMDb – Compra
Shadow, Federico Zampaglione (2009)
Gran bel film, rinascita dell’horror italiano, prima recensione italiana, intervista, blabla, sapete già tutto. La vera figata non è tanto l’uscita DVD quanto la sua Special Edition, cosa più unica che rara in Italia. Edita da CG nella collana CineKult conterrà il DVD, il Blu-ray, un dietro le quinte, un corto prodotto dallo Zombiglione con Nuot Arquint, un prequel formato graphic novel da 48pg (Le ragioni dell’incubo), un libro fotografico di un centinaio di pagine e la colonna sonora. Decisamente imperdibile per tutti i collezionisti (qua un’anteprima fotografica) ma purtroppo non trovo nessun link per l’ordine, meglio tenere d’occhio il sito della CG Home Video per ulteriori novità.
Uscita: 16 Novembre – Trailer – IMDb – Compra / Compra Special Edition
USCITE ESTERE
Little Big Soldier, Sheng Ding (2010)
Un altro film con Jackie Chan che fa Jackie Chan, ossia riderissimo, senza pretese. Little Big Soldier è un soldato munito di qualsiasi marchingegno per sembrare morto e scampare gli scontri con i nemici che per puro culo, durante una delle tante battaglie tra i regni, cattura un principe nemico. L’ho visto al FEFF di Udine quest’anno e durante certe sequenze sono partiti applausi spontanei grandi come quelli di Dream Home. In fondo far ridere è la seconda cosa che gli viene bene, la prima è tirare calci e nonostante i suoi 55anni ne tira ancora tantissimi, dritti in faccia, e a conferma che gli stunt sono suoi ci sono i soliti titoli di coda da antologia con lui intento a pigliarsi travi di legno nelle palle.
Uscita: 8 Novembre – Trailer – IMDb – Compra
The Tournament, Scott Mann (2009)
La trama dovrebbe bastare: ogni 7 anni 30 assissini si ritrovano in una città e devono farsi fuori nel giro di una giornata. Il primo vince un sacco di soldi. Un film con una premessa del genere dev’essere per forza una figata senza respiro dove tutto esplode in un domino di proiettili, bombe, missili, macchine e motoseghe. Chiunque potrebbe farci uscire un gran film, anche la Coppola, quindi niente scuse, e poi noi siamo avanti e abbiamo una recensione datata 2 Novembre 2009. AVANTI.
Uscita: 8 Novembre – Trailer – IMDb – Compra
Scott Pilgrim vs. the World, Edgar Wright (2010)
Allora, io con Michael Cera c’ho quel problema dell’odio viscerale che proprio non riesco a far andare via, chiunque mi conosca un minimo sa che non potrei reggere un film intero con lui a meno che non abbia Ellen Page tra i piedi, quindi ho iniziato Scott Pilgrim sapendo che avrei dovuto sopportarlo per quasi due ore. Poi è cominciata una raffica di battute, gag, maccosa, pugni in faccia, videogiochismi, indiependenze, Cera scaraventato per aria e Ramona Flowers che mi hanno tenuto incollato allo schermo per 106 minuti senza che mi passasse neanche una volta per la testa “Michael Cera ti disprezzo”. Anzi, alla fine del film mi stava pure quasi simpatico! BOMBA. Questo per dire che Scott Pilgrim fa miracoli, mi ha fatto piacere un film basato per la maggior parte sui videogiochi come se sapesse che l’unico che abbia mai amato è Legend Of Zelda. E’ pieno così di difetti, ma è anche una cannonata. Una parola: indienerdsboronficatona.
Uscita: 9 Novembre – Trailer – IMDb – Compra
The Expendables, Sylvester Stallone (2010)
Lo conoscete? Sicuri? Se volete vi scrivo di cosa parla in br… No? Vabbè, peccato, avevo pronte un sacco di frasi ad effetto utili da citare su twitter e incidere sulle panchine. La data di uscita italiana non si sa ancora, benchè ci spararei un gennaio o febbraio massimo, quindi se non volete aspettare oltre potrete compralo nelle americhe dal 23 Novembre in una banalissima edizione regolare. Se invece siete disposti ad aspettare una ventina di giorni in più lo potrete comprare su play.com in una fighissima edizione in steelbox con DVD, Blu-ray e una sessione gratis di Paintball. Avete capito bene, potrete andare in Inghilterra, pagando, a sparare le palline di vernice, gratis! Vola a Londra e sfida anche tu Nanni Cobretti in una guerra all’ultimo sangue, e se avete paura di non riconoscerlo, tranquilli, è quello con il cannone gigante.
Uscita: 23 Novembre / 13 Dicembre – Trailer – IMDb – Compra / Compra Collector’s Edition
Battle Royale, Kinji Fukasaku (2000)
Le edizioni Arrow Films sono sempre una figata pazzesca, curate nel dettaglio e con rimasterizzazioni video eccellenti. Questa Limited Edition di Battle Royale, 5000 copie numerate in DVD e Blu-ray, sembra bella oltremodo. Dentro i 3 dischi c’è praticamente di tutto: la versione originile del film, la director’s cut, poster e cartoline, interviste, dietro le quinte, tv spots, un fumetto, 2 libretti e altre amenità. Inoltre costa poco ed è regione 0 quindi niente scuse, abbiatelo in gloria.
Uscita: 29 Novembre – Trailer – IMDb – Compra
chiedo elenco dettagliato delle frasi ad effetto per The Expendables.
ho un sacco di panchine da incidere e facce di arcinemici da sfregiare – ma se cito a fuoco su di loro The Expendables li rendo più fighi?
Shadow è stato una bella sorpresa, bravo a Zampaglione e soci.
a chi interessasse, su dvd-store c’è il preorder della versione megafigaspaccaculi in bluray a un prezzo direi contenuto.
spero di non averla fatta fuori dal vaso ad aver citato un sito di e-commerce, in tal caso chiedo scusa!
@Reuccio: parli di shadow? l’ho cercata li ma non l’ho trovata quella versione
tra le recenti uscite estere vi segnalo questa sapidissima cazzatona che potrebbe essere pane per i vostri denti:
CITY UNDER SIEGE
http://www.youtube.com/watch?v=qDjqEZGctvc
perchè metti i link a play.com, sono in rehab e sto cercando di stargli lontano! di questo passo finirò per strada a dormire sugli scatoloni maledizione…
bella rubrica cmq!
@Nicola
si parlavo proprio di Shadow, tra l’altro nell’edizione quellachefabrutto ho visto che c’è sia la versione in blu-ray sia quella in dvd.
(sarò ubriaco ma il link non me lo fa mettere, comunque se cerchi Shadow nella pagina principale dovrebbe uscirti tra i risultati della ricerca, ho controllato ora)
Sicuro di non sbagliarti Reuccio? Si trova solo quella normale.
Scott Pilgrim stranamente mi ha preso bene…forse solo x la crista sfatton/style e le mosse di street fighter.
Il nerdaccio li’ con quella vocina del cazzo e la faccia da crisantemo davvero nn lo si puo’ vedere xo’ eh
@ Jean-Claude Van Gogh
ahh, forse ho capito perchè non si trova, nella modalità di ricerca c’è scritto piccolissimo in alto dvd o blu ray, se non viene cliccato blu-ray non la trova
comunque, credo che mettendo qualche spazio qua e la il link dovrebbe prenderlo (spazio dopo http, dopo www e dopo store.)
http: //www. dvd-store. it/DVD/Blu-Ray/ID-32402/Shadow-Limited-Edition-Blu-Ray-Disc-DVD-CD-Libro-Graphic-Novel.aspx
Grazie, non so perchè ma cercando Shadow non me lo trova. Aggiorno il post.
@ Jean-Claude Van Gogh
Figurati, è un piacere alimentare le scimmie!
@Van Gogh,
ben fatto. E quoto l’analisi sul filmetto di SS. sottolineo che ha la bandana nera in testa, anche se solo per un minuto. Come in Infiltrato speciale. Cosa che merita esaltazione afro a bbbestia.
Scusate l’OT
@Cobretti
Ma se uno avesse visto solo ora il firm de paura dei tiromancino ? e se uno ne volesse parlare ? niente post-post ? niente post-rece ?
@harry: penso sia piu’ o meno il film a cui ho dedicato piu’ post in assoluto dopo The Expendables, quanti altri ne vuoi? Hai l’imbarazzo della scelta per piazzare la tua solenne stroncatura a beneficio dei posteri :)
@nanni
è vero: ne hai scritto tanto e io ne ho letto di conseguenza. Però mi chiedevo se c’era qualcosa che volevi aggiungere dopo averlo rivisto in TV, in modo da riprendere una discussione viva, in onore del DVD output. I post passati magari rimangono privi di feed, perché ormai già discussi/decessi.
Il bello poi è che non piazzerei un assolo di stroncatura, bensì una sensazione di risveglio ipersensibile; un pò come quello che accade allo Zio Lung nel secondo tempo di A Better Tomorrow II. Hai presente, no ?
@harry: non credo ci sia gran che’ da dire tranne il constatare che finora ha smosso un po’ meno di quello che si sperava (in una scala da 1 a 10 piu’ di zero e molto meno di 10)
Il problema di Shadow è l’aver tirato su troppe aspettative e in alcuni casi pure esagerate, è ovvio che quando queste non vengono soddisfatte il giudizio si abbassa. Per il resto penso anche io che in questa sede non ci sia più molto da dire.
beh, Shadow ha dato nuova linfa all’horror italiano eccome, c’è in sala In The Market a testimoniarlo!
L’Italia è piena di boschi. Eppure Blair Witch lo hanno fatto i mmeregani. Finalmente un film pieno di boschi. Un film che IO non ho guardato come un horror ma come film italiano. E non riuscivo nemmeno a credere di avere davanti agli occhi un film italiano. Almeno per 40 minuti.
L’espediente del sogno giustifica molte apparenti ingenuità, ossia tutte le idiozie e i fisique non du role. In questa chiave non è nemmeno male come idea, quella del sogno, nel senso che non è fine a stessa ma risolve almeno teoricamente alcune semplificazioni di produzione. Purtroppo dovrebbe giustificare anche alcune semplificazioni narrative: le dissolvenze “innnnero”, ad esempio.
La narrazione al di là degli stratagemmi, è il punto debole. Il film non fa paura. Non emoziona. E soprattuto non crea ATTESA per ciò che accadrò di orribile. Eppure è girato bene. Tecnicamente buono. NON sembra neanche un film italiano. Ed è tantissimo ! Magari questi fossero i film italiani direi: senza poesia, senza vera passione. Ma almeno decenti.
Ma non fa paura. E non emoziona. E questo deve far riflettere tanto sulla questione delicatissima del TALENTO. Quella cosa che rende SENSIBILE la materia filmica. La natura fa strani scherzi, ragazzi. Rendere SENSIBILE la paura o l’attesa della paura… voi che ve ne intendete!
Eppure mi sono piaciuti MOLtissimo i PP del carnefice. Nessuna paura, ripeto, ma l’attore di TEATRO si vede. E questo manierismo mi è piaciuto.
Poi la disfatta, con torture e fuga. Sulle orme, anche musicali, di Argento Vivo. Il SUO montaggio, i SUOI stacchi. Le SUE inquadrature. Non si fa, Rico. Non si fa. Ricuzzo: vabbè che trombi bene, e miss culo d’oro vorrei bungamizzarla anche io. Però non si fa…
Nota tecnica: le candele hanno il ghosting :-)
Vostro amico Harry Piotter
ahahaha la cosa più divertente della rubrica “violenza domestica” è la scritta compra con relativo link relativo a ogni film proposto.
veramente esilarante
@AnnaMaria Franzoni
sarò ancora pieno di birra da ier sera, ma francamente mi sfugge il lato divertente della cosa….