Ok, la settimana scorsa ha un po’ esagerato in delusioni inattese, avrei voglia di invertire la tendenza.
Skyline è un film di cui ho smesso di leggere appena ho visto che tirava brutta aria, ma le cui premesse mi ingasavano tantissimo. Si configurava come la risposta hollywoodiana a Monsters, e/o uno sberleffo definitivo ai film indipendenti autofinanziati girati in garage e pompati col computer. Perché di questo tecnicamente si tratta: un film autofinanziato e girato interamente nell’appartamento dei fratelli Strause, e poi pompato col loro computer. Solo che i fratelli Strause sono attualmente fra i maggiori esperti di effetti speciali del Pianeta, vivono in un attico al millesimo piano del palazzo più figo di Los Angeles, e dal loro computer esce roba da gareggiare con l’ultimo Star Trek. Il problema è che, per giocarsela al risparmio totale, non hanno voluto pagare nè uno sceneggiatore nè un direttore di casting, e se lo sono voluti dirigere da soli. Il risultato è che storia, personaggi e persino le scene d’azione sono portati avanti in modo talmente goffo, abbozzato e imbarazzante che Michael Bay ne ha voluto subito una copia, e ora la mostra a tutti quelli che lo accusano di essere un pessimo regista, e puntualmente questi ritirano le accuse e gli offrono da bere in segno di riconciliazione.
La prima ora è una delle cose più insensate e frustranti dell’Universo.
Immaginate che in strada ci sia una megafesta gratis, che so, un concertone esagerato della vostra band preferita in una piazza aperta a due passi da casa vostra: voi vi precipitate fuori per unirvi alla folla e godervi l’evento, solo che c’è troppo bordello, non si respira, e allora a malincuore tornate in casa e ve la gustate un po’ dalla finestra e un po’ in TV. Ci siete? Ecco, ora immaginate di essere andati al cinema a vedere un film tratto dalla situazione che vi ho appena raccontato. Cioè: voi siete al cinema credendo di vedere un film su una battaglia contro gli alieni, e invece siete al cinema a vedere un film su gente che guarda una battaglia contro gli alieni dalla finestra. Già non ci sarebbero scuse, ma aggiungete che i protagonisti sono quattro manichini senza vita, mentre fuori succede il finale di Independence Day moltiplicato due. Mai in vita mia avevo provato così forte la voglia di entrare nello schermo a rubare la cinepresa e portarla altrove (ok, a parte quando fanno i nudi di spalle). Si salva a malapena David Zayas, e quando l’unico che si salva è uno che è riuscito ad essere il peggiore in scena in The Expendables, persino peggio di Randy Couture, capisci che non sei messo benissimo.

metà film è così, giuro
PERÒ
Nell’ultima mezzora i due protagonisti hanno la decenza di uscire sul tetto, e lì si assiste a qualche scaramuccia. Il pathos sta sempre a zero, ma mi venga un colpo se i mostri grossi in pieno giorno non sono fighi nonché il motivo esatto per cui ho pagato il biglietto. Sono grossi, sono dettagliati, sono tutt’altro che caserecci, sono tutti pieni di pieghe, hanno piedoni e tentacoloni e la testa a fungo e il raggio attraente con cui ti risucchiano dentro come un aspirapolvere, e sono tanti, ne inquadrano anche due o tre alla volta, buttano giù aerei ed elicotteri King Kong-style, e sono esattamente come Cloverfield speravo che fosse, e ne voglio comprare uno e abbracciarlo tutto il giorno e insegnargli a dire “amico”. Ecco. Ai fratelli Strause non farei dirigere nemmeno il presepe vivente dell’asilo di quartiere, ma a effetti speciali hanno la mia fiducia incondizionata.
In conclusione: il film fa parecchio cagare lo stesso, e vi consiglio al massimo di guardarlo su Italia1 intanto che fate i conti delle bollette. Sorry.
DVD-quote:
“Uno spreco criminale di mostri grossi”
Nanni Cobretti, i400calci.com
Eh, i segnali c’eran tutti… si fottano gli Strause Bros e speriamo che almeno Battle: LA si salvi perchè ho proprio voglia di vedere della caciara senza per forza di cose farmi venire l’orchite.
Ok, però l’idea sulla carta l’idea è esaltante: un remake de La finestra sul cortile con i robottoni al posto dei vicini strani. Non fatico peraltro a credere che sia venuta fuori una cagata, una carta buona giocata male.
Ma questi munifici Bros. hanno fatto qualche altro films che mi ha solleticato le palpere ?
Lo sarebbe stata se gli Strause se ne fossero accorti e l’avessero fatto apposta, o ci si fossero adattati con cognizione, non una cosa del tipo “potessimo lo faremmo tutto fuori ma siamo chiusi in casa e bisogna allungare il minutaggio, speriamo che nessuno ci faccia caso”.
In precedenza avevano fatto Alien vs Predator 2, la cui trovata geniale era prendere due tra i mostri piu’ fighi della storia del cinema e riprendere tutto nel buio piu’ totale.
L’ho visto proprio ieri. Prima metà davvero pizzosa, poi il finale un pò chiuso alla veloce, forse proprio perchè scarseggiava il grano.
L’idea della scena finale( non voglio spoilerare) è divertente.
Nanni @ stanno quindi tornando definitivamente gli Alieni?? (meglio dei vampiri fighetti) aspetto World invasion
la cosa piu’ brutta di tutti secondo me e’ il finale…non dico niente ma e’ ridicolo a mio parere.
Cristo l’invasione aliena dal punto di vista di un vaso di gerani proprio non me l’aspettavo.
Mr Miracle@ diciamo che per me non è male come idea il finale, il problema è che diventa ridicolo nel momento in cui non c’è un’altra ora di film….
cioè no, voglio dire, nel senso, BEEEEEEEP nel senso di SGARBARFLLLLLL! (e dubito che ciò detto fino ad ora abbia un senso una volta tolte le precedenti 25 righe di fantasiosissime bestemmie che ho dovuto cancellare)
State davvero dicendo che le scene del trailer non sono soltanto i primi cinque minuti di film? Che la scena del tetto non è appena dopo gli sfruculianti quanto necessari canonici 15 minuti dove danno lo spessore di uno stuzzicadenti ad una cumpa di personaggini di cui a nessuno interessa una beata, e che invece arriva dopo UN’ORA? Che l’hype che mi è salito e che non avevo dai tempi di, vediamo, hum, ecco, MAI si è risolto tutto in un fottutissimo acquario!?!
ah…aaaaaaaahh…HAHAHA ho capito! Voi sì che siete maestri di fake!!
Insomma, mettere in piedi mesi e mesi di blog, commenti su commenti, flame, premi con statuette e tutto il resto con un crescendo grottesco nell’ultima settimana solo per metterlo in culo a me? Ragazzi sono comosso, è stato un giocone bellissimo tipo “The Game” e lo racconterò ai miei nipoti davanti al caminetto acceso con i vostri femori scoppiettanti. Però il gioco è bello quando dura poco…
Come dite? Come dite? (dice alzando il vostro orecchio da cocker) Non è uno scherzo? Solo un momento eh…(in fretta e furia con i bigini scritti da interminabili ore di trascrizioni delle puntate di mcGAYver imbastisce il più classico dei fucileapompa-filodispago-cadrega-manigliadellaportadingresso)…dai tutti a casa mia! Entrate pure senza citofonare che lascio aperto di sotto!
Sìsì, ok, lo vado a vedere lo stesso ma non prima di essermi imbottito di C4.
ah, ma che è sta faccenda di non spoilerare il finale? Esistono altri spoiler possibili dopo aver detto che è un film grandioso come una palata di scorpioni nelle mutande? Lasciatemi almeno togliere lo sfizio di raccontarlo a tutti ad inizio proiezione!
uffffffffffffffffffffffffffff
P.S.: @Nanni: mi fai sapere cortesemente quando esce TRON 2 a Londra? Voglio vederlo dalle tue parti, perchè da un paio di frame ho capito che sarà una delusione ancora più cocente di skyline e vorrei farmi brillare in un posto dove so che potrai vedere ed apprezzare
-Robertz”la valle di lacrime”Vinx
…e concludo: dopo che gli hai insegnato a dire “Amico” (giuro, ti ci vedo ;D ), cortesemente, insegnagli il comando “schiaccia Vinx!”
@vinx: sul serio, se salta fuori che – nonostante i mostri grossi e teneroni e di giorno – questo non e’ tra i film piu’ brutti dell’anno, e’ stata un’annata davvero di merda. Tron qua esce settimana prossima, fa un fischio se sali!
Tron Legacy non può essere brutto, c’è Olivia Wilde e i Daft Punk e Olivia Wilde, poi c’è Olivia Wilde tutta vestita di neon con la pettinatura tutta pazza nera. Non può essere brutto altrimenti è la morte civile e non ci resta che fare il gesto http://www.youtube.com/watch?v=PtEGn6fc_fc
nooooo, ero così fomentato da questo skyline.
@Nanni: azz troppo presto, ho dovuto spaccare il porcellino per prepararmi alla smarmittata nel Sahara. Ma prima o poi (se non mi rapiscono per ripassarmi “alla cammella”) vengo a trovarti, promesso.
L’idea di fondo c’era ma come con AVP 2 hanno rovinato tutto.
Porca la troia!
come pensavo sti 2 idioti da avp2 non hanno capito nulla…na cosa si:qui ci sono le luci sul set accese.
*cough*
“A real battle is brewing between rival aliens-invade-Los Angeles films Skyline and Battle: Los Angeles. Sony Pictures Entertainment, the studio behind the big budget Battle: Los Angeles, is exploring its legal options. At issue: Greg and Colin Strause, the owners of visual effects house Hydraulx, were paid millions of dollars to generate visual effects work for Battle: Los Angeles. But Hydraulx never informed SPE the siblings were directing a VFX-driven rival alien invasion feature that will hit theaters four months before SPE’s March 12, 2011 release. SPE higher-ups discovered it was in a real horse race after Universal Pictures released a trailer that showed Los Angeles denizens being vacuumed into the sky by hovering space ships.”
http://www.deadline.com/2010/08/battle-over-l-a-alien-invasion-films/
*cough*
Oddio questo spiega MILIARDI di cose *_*
E quindi non sarebbe la risposta di Hollywood a Monsters, ovvero un film girato in garage ma da gente che in garage ci fa i kolossal, ma una spettacolare risposta di Hollywood alla Asylum, ovvero girare un film in fretta fottuta per batterne un altro sul tempo, approfittando di un paio di clamorosi insider Giuda traditori? Bellissimo.
Se così fosse, questo spiegherebbe alcune cose. Ad esempio il fatto che lo script sia firmato da due tecnici degli effetti speciali entrambi impiegati dalla baracca dei fratelli Strause e alla prima esperienza come sceneggiatori. NON CHE CI SIA NULLA DI MALE IN QUESTO, però…
(n.b. l’altro giorno l’ho messo su, ho guardato i primi 30′, ho urlato DOVETE MORIRE TRA LE FIAMME una serie di volte, ho guardato gli ultimi 10′, ho finito, grazie.)
giri il coltello nella piaga :””(
attendo l’uscita nelle sale come un segregato attende il ritorno dell’aguzzino con il rancio serale.
farà male, ma devo farlo…
Bwahahaha spregevolissimi gli Strause Bros, quasi quasi me lo guardo per avallare la mossa sgarbata che han fatto :)
Sinceramente non vi capisco. Dopo averlo Visto, devo dire che l’ho trovato molto superiore alle aspettative. Molto meglio di Cloverfield, ad esempio. Non ho sentito affatto la piccolezza e lo sguardo tutto dal balcone di casa. Al contrario penso che i bros. si siano giocati bene il low budget. E nel complesso del B movie mi sono trovato a mio agio: mostri giganti e lenti, mostri piccoli e ciuccia cervelli. E poi il finale schifiltoso con lui che si reincarna.
Insomma, il giudizio così negativo su questo film mi ha un pò deluso: mi aspettavo una rece piena di esaltazione e entusiasmo, pur con piccole riserve. Non il contrario.
E poi c’è il tenente Batista, che da solo basta e avanza (anche se non ha la camicia hawaiana).
Appena finito di vedere…mah, insomma, secondo me non è il peggiore dell’anno. Vero, si sono dimenticati lo sceneggiatore negli altri pantaloni ma ho visto di peggio.
Vero ancora, Donald Duck Faison non aggiunge credibilità ma almeno muore quasi subito.
Quello su cui dissento assaie è il CGI. I mostroni sono pieni di lucine e di effetto tremolio stile asfalto rovente (anche dove non dovrebbe esserci) a nascondere i dettagli. C’è la prima scena di scontro con i marines in cui si vedere un gigante correre via in modo superfinto, pare la scena dei calci volanti ai piranha. Pregevoli comunque eh intendiamoci, sto trovando il pelo nell’uovo, dato che tra l’altro l’anno fatto sdraiati a letto mangiando un panino col tonno. ‘zpect
Ok ora vado a vedere Tron Leggasi (seratona pesa), “ci si vede dall’altra parte” (erano anni che volevo dirlo!!) :p
bello bello bello
se escludo il primo terzo ovviamente
molto meglio di Battle Los Angeles
inoltre, secondo me, gli sceneggiatori sono anche molto meglio di quelli di pacific rim :)
Ripesco solo perchè…
Lo stanno dando su Italia 1 e sto facendo i conti (non delle bollette, ma ok).
Shyamalan twist: Nanni il profeta…
GIURO che lo sto di nuovo guardando su Italia 1 in seconda serata.
Alla faccia della programmazione innovativa.
Lo sto guardando adesso su Italia 1 nel 2017,lo ricordavo meglio,comunque effetti speciali notevoli.
siamo ormai nel 2018, e visto che ho mostruosi conti di bollette da fare stasera me lo scaric- lo cerco in un cinemino d’essai e me lo guardo (appiccicando uno sticker di Italia1 sulla lente destra degli occhiali)
Fatti un favore e non lo fare.
Appoggio chi l’ha apprezzato e non i detrattori. L’ho rivisto ieri per prepararmi a vedere il due (che mi è piaciuto meno di questo) e l’ho trovato bello, come la prima volta. Voglio dire: effetti speciali ottimi, belle gnocche (su cui, salvo errore, nessuno stranamente ha detto nulla), mostri grandi e piccoli fatti molto bene e visti molto bene da tutti i lati, tensione a non finire (mai pensato “che palle!”), che si vuole di più???? Solo il finale mi aveva lasciato un po’ così, ma vedendo il due quadra benissimo. Consigliato!
Siamo nel 2022 e me lo vedo in PRIMA SERATA! Ma su Rai4 invece che su Italia1. E vabbè. Mi sto già addormentando e rileggo i commenti in attesa che inizi il lockdown da invasione aliena (si può avere un professor Locatelli che dalla CBS fornisce dati precisi su dimensioni e specificità dei mostroni giganti?)