Crea sito
Menu

i400Calci

cinema da combattimento

news

L’invasione delle simmie! Il trailer

Nanni Cobretti
di Nanni Cobretti | 15/04/201121

Loris Batacchi: “Ecco qua, Fantozzi Mariangela… ecco ecco ecco, è una mia collega, una mia sottoposta! Eh eh eh… e voi sareste della Protezione delle Giovani?!? Mo’ birichini… mo’ va che siete della Protezione degli Animali siete, questa cos’è! Mo’ sl’è brutta!”
Fantozzi: “Ehm, eh…è un tipo!”
Loris Batacchi: “Un tipo? Un tipo di simmia un tipo, il tipo più brutto d’Europa!”

Questo per ristabilire le vere origini.
Poi ovviamente a Hollywood devono raccontarla in modo fantascientifico, tipo con James “Fattone” Franco scienziato.
Vediamo il documento, ufficialmente intitolato Rise of the Planet of the Apes:

Oh, a me le simmie piacciono da matti, e per portarmi al cine bastano gli ultimi 20 secondi del trailer. L’importante è che siano fatte meglio di quelle di Congo.
A voi come sembra?

Nanni Cobretti
Autore del post: Nanni Cobretti
"Tu sei il male, io sono un autarchico"
E
Q
D
k

tags: congo il tipo di simmia più brutto d'europa james franco l'invasione delle simmie loris batacchi mariangela fantozzi rise of the planet of the apes ugo fantozzi

I prossimi appuntamenti in live streaming

  • lunedì 20 marzo 2023
    • ore 21.00:

      PREMI SYLVESTER 2023

      – La cerimonia di premiazione!
  • giovedì 23 marzo 2023
    • ore 21.00:

      L'arena dei 400 Calci

      – Raccolta differenziata: Johnny Mnemonic
Seguici su Twitch
«
La memoria del pesce rosso: “Scream 3″ (Wes Craven, 2000)
divagazioni | 15/04/2011
Fight Night: speciale Record Store Day
fight night | 15/04/2011
»

21 Commenti

  1. [emo] 15/04/2011 | 12:25

    la mia prossima ragione di vita.

    Rispondi
  2. Past & Fasul 15/04/2011 | 12:48

    mah…vorrei capire come si incastra nella vecchia serie visto che pare un rifacimento di 1999:conquista della terra,ma pare già meglio del film di burton,non che ci volesse molto eh…

    Rispondi
  3. Mattia 15/04/2011 | 12:48

    adoro quella scena con loris batacchi

    Rispondi
  4. Naccio Jai White 15/04/2011 | 12:55

    Dopo Pineapple Express Franco è il mio fattone preferito, quindi bisognerà vederlo. E poi c’è una scimmia che si crede Jackie Chan in First Strike, ancora meglio.

    Rispondi
  5. Nanni Cobretti 15/04/2011 | 12:56

    @past: direi che non ci si incastra gran che’ considerando che, se non erro, 1999: Conquista della Terra non partiva da un esperimento ma da un paradosso alla Terminator…

    Rispondi
  6. Sampoo 15/04/2011 | 13:53

    Si sentiva l’esigenza di un altro film un po’ paraculamente chiamato “x y Planet of the Apes”, in effetti…

    Rispondi
  7. Pony 15/04/2011 | 14:24

    ma king kòng di ‘meri per sempre’ ha smesso di recitare?

    Rispondi
  8. Dolores Point Five 15/04/2011 | 15:04

    Ma parliamo del fatto che James Franco e Loris Batacchi sono praticamente sovrapponibili, adesso.

    Rispondi
  9. Tetsuo & Kaneda 15/04/2011 | 15:14

    Promette bene!

    Speriamo ci siano molte scene con scimmie che entrano nelle case di giorno.

    Rispondi
  10. Nanni Cobretti 15/04/2011 | 15:21

    Pero’ non parliamo del fatto che ieri ho visto Your Highness e James Franco sembra parecchio fumato anche quando non deve sembrarlo.

    Rispondi
  11. udokier 15/04/2011 | 16:15

    balla la scimmia con lo sguardo furbetto, ma speriamo che tirino mazzate de muerte a destra e a manca.

    Rispondi
  12. Harry Piotta - The Gerbils Army 15/04/2011 | 16:32

    Mi sarò perso qualche pezzo, ma a me questo sembra l’anello mancante. Cioè rispetto al cult con Heston, questo è il prequel che tutti avrebbero voluto vedere.
    Io avrei 2 domande:
    1) Ma James Franco è gay, vero ?
    2) Faranno mai un film così con i gerbilli al posto delle scimmie ?

    Rispondi
  13. Nanni Cobretti 15/04/2011 | 16:35

    > Mi sarò perso qualche pezzo

    A occhio tutti i sequel della saga originale dal terzo in poi, un unico mega-prequel. Questo pero’ sembra partire da premesse diverse.

    Rispondi
  14. Harry Piotta - The Gerbils Army 15/04/2011 | 16:45

    Ah, ecco ecco.
    Allora vorrà dire che mi sono fatto io, qualche pezzo di troppo :)

    Rispondi
  15. alessandro 15/04/2011 | 18:29

    “we call it…the cure” se, vabbè.

    Affanculo la parte evoluzionistica, viva la “cura”.

    Rispondi
  16. Manute 16/04/2011 | 14:24

    Sono io, o è da Inception che la musichina di qualunque trailer che vuole esprimere tensione segue lo schema: “tikitikitikitiki- SBONG -tikitikitiki SBOONG – tikikitiki- SBOOOOOONG”? O è cominciato tutto prima?

    Rispondi
  17. Uwe Pòl 16/04/2011 | 15:25

    @Dolores: “Ma parliamo del fatto che James Franco e Loris Batacchi sono praticamente sovrapponibili, adesso.”

    Eeeeed è arrivata la svolta della giornata. Grazie!

    Rispondi
  18. Costanzo Gravas 17/04/2011 | 01:40

    le scimmie sono ok anche se mariangela aveva quel realismo e quel fascino tutto suo.

    Rispondi
  19. solero 18/04/2011 | 01:41

    a me la pineta delle scimmie era piaciuto

    Rispondi
  20. Andy Crop 18/04/2011 | 03:21

    @Harry
    Il James è etero.
    Me ne dimentico ogni volta che penso a quella scena di Spider-Man 3 della caffetteria dove lui alla fine fa un sorriso adorabilmente perfido.
    –
    Nel trailer vedo tanti,tantissimi gorilla.
    Così Weta risparmia e ricicla parte del lavoro fatto sul King Kong di Jackson.
    Che furbi che sono.
    –
    @Manute
    Le musiche dei trailer sono sempre state abbastanza simili e corrispondenti ad un canone(dettato da questioni legate al montaggio),anche se da Inception in poi vengono usati più spesso brani simili a “Mind Heist”(che trovate facilmente su youtube).
    Il modello o lo scheletro è comunque sempre lo stesso per tutti:
    4 secondi-stacco dell’immagine-altri 4 secondi eccetera.
    A volte i brani sono caratterizzati da un crescendo ottenuto con gli archi(come il Clint Mansell di Requiem for a Dream,per fare un esempio),ma come nel caso di “Mind Heist” e relativi cloni,a volte c’è solo una parte contraddistinta da un ritmo costantemente ripetuto e la parte “forte” viene affidata esclusivamente a quella che corrisponde allo stacco nel montaggio.
    Un tipo di brano che si sente di meno dall’uscita di Inception in poi è ad esempio la tipologia cui appartiene “Rising Empire”,usato per esempio nel 2006 per il trailer di “X-Men Conflitto Finale”.
    Di per se è quasi un negativo di “Mind Heist”,perchè lo stacco delle immagini corrisponde a una piccola pausa nel brano,all’assenza di suono,nella prima metà(caratterizzata dal suono rarefatto e teso di archi,i timpani che quasi accennano un ritmo da marcia e una spruzzatina di ottoni).
    Nella seconda metà si arriva ad un culmine(che corrisponde ad un incedere “inesorabile” della sezione ritmica e a delle brevi incursioni degli archi con gli ottoni ad aggiungere enfasi al tutto e nella versione più in uso del brano si aggiunge anche del coro nella parte finale),che corrisponde anche al punto in cui le immagini lasciano lo spazio ai crediti.
    –
    Devo trovare un modo per rendere più stringato ciò che scrivo :)

    Rispondi
  21. Manute 04/05/2011 | 07:23

    @Andy Crop Bè! Che dire, grazie mille per l’analisi! Non pensavo che un commento contenente “tikitikitikitiki- SBONG” potesse avere una risposta così saggia e accurata :)

    Rispondi

Aggiungi un commentoAnnulla la risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

  • Recensioni
  • Libri
  • 400tv
  • Premi Sylvester
  • Le basi
    • John Milius
    • Sylvester Stallone
    • Michael Mann
    • 007
    • William Friedkin
  • Speciali
    • Sigla ufficiale
    • Eroi di carta
    • Mostrologia
    • Premio Jimmy Bobo
    • La smorfia di dolore
    • Locandine alternative
    • Fight Night - La compilation
    • Calendario 2010
  • Categorie
    • recensioni
    • video
    • interviste
    • quiz
    • blog
    • consigli per l'arredamento
    • fight night
    • trailerblast

Archivi

  • Missione
  • Autori
    • Nanni Cobretti
    • Toshiro Gifuni
    • Xena Rowlands
    • Stanlio Kubrick
    • Jackie Lang
    • Bongiorno Miike
    • Luotto Preminger
    • George Rohmer
    • Quantum Tarantino
    • Terrence Maverick
    • Jean-Claude Van Gogh
    • Darth Von Trier
    • Cicciolina Wertmüller
    • Casanova Wong Kar-Wai
    • Dolores Point Five
    • Jean-Luc Merenda
    • Wim Diesel
    • Belen Lugosi
  • Contatti
  • E
  • Q
  • D
  • a
  • M
  • z
design & development by 940 | logo & graphics by Rise Above | avatars by magazoo | powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario