Allora, qui si parte da due presupposti:
1) L’ Ammazzavampiri originale fu uno degli horror più belli degli anni ’80, fresco, di poche pretese, citazionista il giusto, con interpreti in gran forma, divertente ma non privo di scene spaventerelle, di sangue, di effetti speciali di prima qualità e non ultimo uno dei poster più fighi di sempre. Personalmente ricordo con più affetto questo che il maggiormente idolatrato Ragazzi perduti.
2) Un remake, in tutta onestà, in linea teorica ci sta tutto: anche aldilà della moda odierna dei vampiri (ma qui parliamo di vampiri classici, mica di pallidi finocchietti in para) la storia del fanatico di horror che scopre che il suo vicino di casa è un ciucciasangue è riadattabilissima ed è sufficiente darla in mano a qualcuno di rilassato che faccia le cose con il giusto impegno senza bisogno di strafare.
Il problema principale è che di questo Craig Gillespie ho visto solo per sbaglio Mr. Woodcock e da allora mi chiedo cosa ci faccia ancora a lavorare nel settore dello spettacolo.
In compenso il cast non mi dispiace affatto: Anton Yelchin è più che adatto a fare l’ossessionato imparanoiato, Imogen Poots è una bella ragazzetta in ascesa, Christopher “McLovin” Mintz-Plasse mi pare il compromesso più credibile al francamente inimitabile Evil Ed originale, Toni Collette è una garanzia di professionalità e Colin Farrell se serve a qualcosa è divertirsi un mondo in ruoli gustosi come questo.
Guardiamo prima il trailer che poi vi spiego delle altre cose:
httpvh://www.youtube.com/watch?v=txgGhyjPZGg
Le domande che mi rimangono sono:
1) cosa mi significa esattamente che l’imparanoiato sospettoso è Evil Ed invece che il nostro protagonista Charlie? Non mi si sballa un po’ troppo la questione?
2) perché il trailer ci nasconde un personaggio tutt’altro che secondario quale David Tennant nel ruolo di Peter Vincent?
3) ma quanto è moscio?
C’è poi da dire che ho già letto alcune recensioni delle proiezioni di test che dicevano che fa particolarmente cagare, per cui amen.
Finché ci sono comunque vi segnalo il nostro vecchio pezzetto sulla triste carriera di Evil Ed.
ma in questo trailer mancano un sacco di cose!! come hai detto tu VINCENT dove sta? e l’amico del vicino? e l’amico del protagonista che diventa vampiro/mannaro? e il SANGUE? da quel poco che si vede pare proprio una cacca molle. e pensare che l’originale da ragazzino lo vidi mille volte reputandolo ancora oggi un must (l’ho rivisto di recente e , a suo modo, regge ancora). Pessimismo e fastidio.
Access denied se si cerca di visualizzare l’immagine del poster, purtroppo. D’oh!
Per il resto… mah.. l’idea era fresca, il cast divertente, sembra quasi un film che si gira da solo, e neanche io mi capacito di come siano riusciti a girare sta cazzata… mah…
Il Colino della pasta, no…
Comunque: il più grande film di vampiri non è ancora stato fatto. E questo per un solo motivo: perché non hanno ancora ingaggiato Carrot Top come protagonista.
Carrot Top è il futuro del cinema di oggi. E dei vampiri di domani.
ma dove sono quei vampiri anni’80 che più si incazzavano e più diventavano dei mostroni…sto trailer sa già di vecchio…
Tennant (Vincent) si vede giust’appunto un micro secondo a fine trailer, tra l’altro in vestigia diverse rispetto alle foto promozionali dei mesi scorsi:
http://i175.photobucket.com/albums/w140/visionthing64/Fullscreencapture13052011190532.jpg
Poster: http://www.i400calci.com/2010/06/consigli-per-larredamento-ammazzavampiri/
di ammazzavampiri, che è uno dei miei cult intoccabili da riguardare almeno quella volta all’anno, di sicuro faceva più paura la locandina del film in se stesso, seppure nel film c’era qualche momento di tensione vero, tipo la morte del mannaro ed, realizzata molto molto bene. di questo remake temo nn si salvi niente, riconosco l’impegno di aver scelto un cast con alcuni nomi importanti, ma gli stessi da quanto si vede nei 2 minuti e mezzo, nn reggono assolutamente il confronto con gli originali.
Ok, però c’è l’attore che fa Foogle/Mclovin’ in Suxbad (è lui il vero vampiro: passano gli anni ed è sempre uguale con la faccia e il corpo di un nerd di 16 anni).
@Suzukimaruti: sbagli alla grande, guardati Kick Ass e cerca informazioni sul web, ha fatto un sacco di palestra.
@jean-claude: credo sia la prima volta in assoluto, dopo oltre due anni, che mi scordo di aver gia’ pubblicato qualcosa. Mi vergogno e chiedo scusa.
No… non è giusto…. basta con ‘sti remake! P.s Colin Farrell pare figo ma niente in confronto a Chris Sarandon!
Ecco cosa succede se mischi erroneamente The Stepfather (intendo il remake) e Twilight (intendo la parodia, come’è che si chiama? “Succhia” o qualcosa del genere, bho!).
Cmq il rpimo minuto sembrava si trattasse di un film comico.
per una serie di associazioni di idee strambe, a me sto film ha fatto tornare in mente un certo “riposseduta”, pellicola con la buonanima nilsen, che avevo quasi del tutto rimosso ma che a quanto vedo, quando si parla della filmografia del sopracitato, nn cita nessuno, oltre a nn ripassare in tv da un secolo. morale della favola, visto che siamo in tema di remake parodia, molto meglio riposseduta che per di più nn vedo da oltre 15 anni e forse più…
@bettyboh: idem, nn c’è proprio gara col dendridge originale, ma anche la bearse era meglio di sta sciacquetta.
per una serie di associazioni di idee strambe, a me sto film ha fatto tornare in mente un certo “riposseduta”, pellicola con la buonanima nielsen, che avevo quasi del tutto rimosso ma che a quanto vedo, quando si parla della filmografia del sopracitato, nn cita nessuno, oltre a nn ripassare in tv da un secolo. morale della favola, visto che siamo in tema di remake parodia, molto meglio riposseduta che per di più nn vedo da oltre 15 anni e forse più…
@bettyboh: idem, nn c’è proprio gara col dendridge originale, ma anche la bearse era meglio di sta sciacquetta.
Christopher Mintz-Plasse ha su gli stessi vestiti di scena di McLovin, checcazzo potevano dargli un look diverso! Comunque anche per me l’originale è un cult assoluto della mia adolescenza, visto millemila volte e sempre con gran piacere, questo remake mi pare proprio scarichissimo, poi cazz’è ‘sta cacata di Charlie con la balestra, non è mica (purtroppo) Vampires, bah.
@lenny: di vampires parlo sempre volenteri, sarà che sono tra i pochi esseri umani ad aver letto il romanzo originale… il film è riuscito pure benino, ma considerando il regista gli darei si e no una sufficienza. il motivo è che il romanzo è infinitamente più bello, più complesso, più acchiappante. e poi il protagonista è di colore, uno di quelli grossi di colore, dal collo taurino… james wood nn centra una fava assoluta, pure se prova a fare il duro per tutto il film. morale della favola, specialmente con carpenter in cabina, e con una sceneggiatura del genere, ci poteva venire fuori un kolossal, altre che 90 minuti tirati via con attorucoli di terza scelta.
per chi volesse approfondire il romanzo: http://mcnab75.livejournal.com/178152.html
Vampiri s.p.a. l’ho letto un 3/4 volte durante gli anni del liceo, mi piaceva di brutto.. e la prima volta che ho visto vampires ci sono rimasto un po’ male, specialmente per la seconda parte, quella che si distacca di più; ero li che aspettavo l’entrata in scena del pistolero (Cat, mi sembra si chiamasse), e invece niente.
Poi l’ho rivalutato. ne facessero di film sui vampiri così.
James Woods è un Crow fantastico, e se non ha il fisico c’ha le palle.(“Die bloodsucker, die!!”)
E poi non mi ricordo che Crow non fosse nero. Io me lo immaginavo uguale al punisher. (quello di Buscema)
ratto io l’ho letto una sola volta ma crow lo ricordo nero, in ogni caso il fatto che il film sia considerato un mezzo cult dovrebbe far riflettere sulla qualità media dei film vampirici che ci vengono propinati… fosse stato bello la metà del romanzo ripeto, sarebbe stato stato un capolavoro ma capolavoro vero.