Crea sito
Menu

i400Calci

cinema da combattimento

recensioni

Mi ricordo Lanterne Verdi (o almeno faccio del mio meglio)

Nanni Cobretti
di Nanni Cobretti | 27/06/201129

Trama! Spero di averla capita bene perché ero sotto funghetti allucinogeni.
Allora: innanzitutto ero così cotto che ho dormito per i primi cinque minuti del film. Ve lo giuro! Non mi era mai successo. Cioè, mi addormento al cinema con preoccupante regolarità, ma di solito capita dopo almeno una mezzoretta. Invece stavolta PAM! Come hanno mostrato il trailer di Bridesmaids sono crollato secco. Quando ho riaperto gli occhi il film era già iniziato, e ho fatto giusto in tempo a vedere un marziano fuxia che cadeva sulla Terra senza motivo e poi la regia ha staccato dritta su Ryan Reynolds in mutande. Comincio a pensare che i film sui supereroi abbiano ormai completato il giro a 180° e siano solo una parata di figaccioni alla quale appiccicano due effetti speciali qua e là per aiutare le donne a farsi accompagnare dai morosi.
Ma dicevamo, trama: Ryan Reynolds interpreta Topper Harley, il miglior pilota della Top Gun, che però soffre di limiti caratteriali per via della morte del padre, anch’esso pilota, avvenuta durante un incidente di caccia (“caccia” inteso come l’aereo). Per cui prima lo vediamo in azione spavalda in volo rovesciato sopra dei Mig-28 mentre mostra il dito e scatta loro una Polaroid, poi mentre passa in volo radente sopra la torre di controllo per impressionare la figlia del comandante, Amelia Earhart (Blake Lively), poi si distrae, va in para dura senza motivo e si catapulta fuori dall’aereo mandandolo a schiantare. Per punizione, gli fanno scegliere fra dirigere il traffico o insegnare pilotaggio a una banda di improbabili perdenti sfigati che inizialmente sembrano senza speranza ma a cui poi si affeziona scatenando in loro una botta di orgoglio grazie alla quale salveranno il mondo dimostrando che siamo tutti importanti e chiunque può pilotare un aereo basta che lo voglia fortissimo. Lui sceglie di dirigere il traffico.

Il trip psichedelico inizia qui

È a quel punto che il nostro si imbatte nel marziano fuxia cascato per terra dallo spazio: esso, come vede Topper, gli porge un anello e gli chiede di recitare il giuramento. Topper è scettico e chiede prima un periodo di fidanzamento tradizionale. Il marziano fuxia si offende e per ripicca gli muore davanti. Topper, rimasto di colpo vedovo, torna a casa in lutto, punta l’anello contro la lanterna verde (la dote del marziano fuxia nonché titolo del film in quanto simbolo del loro amore mai consumato e metafora del valore di una promessa) e recita l’immortale giuramento: “Con l’aiuto del sole, vincerò! Attacco solare, ENERGIA!” Scherzo, in realtà dice “per la forza di Greyskull”. Lo giuro sul mio poster di Crank 2. Poi esce a limonare con Amelia Earhart.
Dopo una scazzottata in un vicolo con tre buzzurri che rivolevano già indietro i soldi del biglietto, Topper viene risucchiato da un raggio galattico teletrasportatore e si ritrova di colpo su Eternia, dove per prima cosa gli spariscono i vestiti e gli vengono rimpiazzati dalla tuta di Automan, e come seconda cosa viene accolto da Howard il papero, anch’esso vestito da Automan. Howard gli spiega che, in quanto vedovo del marziano fuxia, è l’Eletto, e pertanto il suo nuovo mestiere è quello di supereroe. Gli spiega inoltre che sì, l’anello in suo possesso sembra una cosa di quelle che trovi nelle uova di Pasqua per bambine, ma in realtà nasconde un enorme potere a metà fra The Mask e la tasca di Doraemon. Per allenarlo gli aizza contro un Rancor.

una scena che fa ridere (forse)

Nel frattempo, sulla Terra, Nick Fury (Angela Bassett) trova il marziano fuxia e per analizzarlo ingaggia Sergio Japino (Peter Sarsgaard), il quale è un raccomandato in quanto figlio di Phil (Tim Robbins), un vecchio amico di Howard il papero e anch’esso ex-pilota della Top Gun. Ciò nonostante ci si mette di impegno, ma durante l’autopsia… boh, qua le cose mi si fanno confuse, perché un conto è Peter Parker che viene inavvertitamente punto da un ragno radioattivo e diventa Spiderman, ma qui Japino si trasforma in Elephant Man e io non ho mica capito come minchia ha fatto. In compenso ci guadagna in aggiunta il superpotere di far cascare la gente dalla sedia con la forza del pensiero. So che non sembra ma è un dono potentissimo, credetemi. Dovete vedere le persone che lo subiscono quanto sono irritate mentre si rialzano.
Intanto, su Eternia, Fred Buscaglione (Mark Strong) spiega a Topper la grande minaccia che li aspetta: il NULLA. Il NULLA si formò quando uno degli Automen, che non aveva abbastanza fiducia in se stesso, fallì la prova dell’Oracolo del Sud, tramutandosi nel NULLA. Il NULLA guadagna la sua energia coprendo buchi di sceneggiatura, e nel giro di cinque minuti da grosso come un uomo diventa grosso come il Lago di Garda. Sergio Japino è il suo ambasciatore in Terra: in quanto tale è misteriosamente attratto dall’anello di Topper Harley, che chiama “il mio tesssssoro”. Per risolvere la questione ci sono due sistemi: a) si convince un bambino a saltare la scuola per chiudersi in soffitta con un libro e poi, appena inizia a diluviare, affacciarsi alla finestra a strillare cose a caso; b) Topper deve guardare il NULLA negli occhi e dire “Tu non hai alcun potere su di me”. Non vi svelo come va a finire, tranne che ci sono gli Ewoks che cantano.

il NULLA

Insomma, come avrete capito questo Lanterna Verde mette parecchia carne al fuoco. Potrebbe prendere mille direzioni, tutte fighissime, se solo si fosse trovato il tempo di ragionarci a modo. A un certo punto mi sono persino sorpreso a pensare come sarebbe stato in mano a uno come Gondry, che ha invece scelto un diverso eroe verde, poi mi sono reso conto che dopo tre volte che il protagonista avrebbe usato l’anello per creare una manona gigante mi sarei fiaccato le balle pure io. Quello che manca è palesemente non solo un livello decoroso di ispirazione, ma anche in principio un’idea chiara su cosa farsene dell’enorme e complesso mondo creato dal fumetto, per cui nonostante la mano professionale di Martin Campbell che in regia fa di tutto per salvare quante più scene possibile, non ci si appassiona mai, tanti passaggi risultano forzati e/o frettolosi e, pur essendo ben migliori di come sembravano dal trailer, gli effetti speciali non risollevano mai la situazione. È esattamente quella mancanza di focus che invece la Marvel, per via del lungamente progettato mega-incrocio finale nei Vendicatori, è finora riuscita ad evitare.
Detto questo, chi ne parla in termini disastrosi è un viziato che ha scordato tutto quanto venuto prima del Cavaliere Oscuro. Certo, oggi Lanterna Verde di fianco a Thor e Iron Man fa la figura del fratello tonto, ma ha i suoi momenti e se fossimo ancora ai tempi di Daredevil e Punisher saremmo probabilmente qua a tirare dei bei sospiri di sollievo.
Una nota finale per Peter Sarsgaard: qualcuno deve avergli fatto credere che dopo Heath Ledger chiunque avrebbe potuto vincere un Oscar facendo il pagliaccio in un film fumettaro, per cui si fa imbruttire peggio di Charlize Theron in Monster e infila una performance macchiettistica tanto volenterosa quanto grottesca, sgraziata e servita malissimo dal resto del film. Non passerà inosservato ai Premi Sylvester.

Influenze gondryane

DVD-quote:

“Brutto sì, ma niente di grave”
Nanni Cobretti, i400calci.com

>> IMDb | Trailer

Nanni Cobretti
Autore del post: Nanni Cobretti
"Tu sei il male, io sono un autarchico"
E
Q
D
k

tags: amelia earhart angela bassett automan blake lively doraemon elephant man far cascare le persone dalle sedie fred buscaglione green lantern heath ledger howard il papero il nulla l'oracolo del sud lago di garda lanterna verde mark strong Martin Campbell michel gondry mig-28 nick fury peter sarsgaard rancor ryan reynolds sergio japino sylvester the mask tim robbins top gun topper harley

I prossimi appuntamenti in live streaming

  • Ogni lunedì
    • ore 21.00:

      La palestra dei 400 Calci

      – News, cazzeggio e le vostre domande
  • giovedì 30 marzo 2023
    • ore 21.00:

      L'arena dei 400 Calci

      – Sala dei trofei: JCVD
Seguici su Twitch
«
Il fermo-immagine del lunedì
il fermo-immagine della settimana | 27/06/2011
Consigli per l’arredamento: Gli orrori del castello di Norimberga
consigli per l'arredamento | 28/06/2011
»

29 Commenti

  1. Dolores Point Five 27/06/2011 | 08:30

    BENE BENE BENE.

    Ora lasciami essere la PRIMA a stringerti la mano, Nannibal, e augurare fertilità e fraternità a tutti gli altri:

    http://pics.livejournal.com/emesieremonde/pic/0005cf9y

    Rispondi
  2. Mona 27/06/2011 | 09:00

    Questa immagine mi fa troppo ridere…

    http://cdn.fd.uproxx.com/wp-content/uploads/2009/02/neverending-story-jesus.jpg

    Rispondi
  3. Stanley Boll AKA Past & Fasul 27/06/2011 | 09:22

    quindi non così teribbbile come si prospettava…certo che visti i numeri che sta facendo credo che la WB farà prima altri 67 batman e 54 superman prima di riprovare a lanciare un eroe minore DC…

    Rispondi
  4. Harry Piotta, il decobrificatore 27/06/2011 | 09:48

    Pensavo di evitarlo 100%. Ma la metamorfosi di Japino mi ha intrigato troppo. Quindi mi fionderò in sala con le fialette puzzolenti. Così se mi annoio e decido di andarmene, lascerò un segno tangibile del mio sdegno.
    Ah, Topper:
    http://www.youtube.com/watch?v=fkXLw2YDlto

    Rispondi
  5. GoatBoy aka Kurosawa Puppami La Fawa 27/06/2011 | 10:33

    Ma sono il solo qui dentro a detestare Ryan Reynolds quasi quanto Shia Labeouf ?
    O.T.
    Nanni se recensisci Fear-X ti offro una cena al Dorsia

    Rispondi
  6. Jo (recently promoted to Rocky Jo) 27/06/2011 | 11:11

    Pessimismo e fastidio. Questo cade direttamente nel grandissimo cestone degli improbabili.

    Rispondi
  7. Cleaned 27/06/2011 | 11:36

    ma se non ho mai cagato il fumetto, è meglio o peggio?

    Rispondi
  8. Phoenix 27/06/2011 | 11:44

    @Cleaned E’ meglio. Cagare un fumetto dovrebbe far parecchio male.

    Rispondi
  9. abraxas capitan Perù 27/06/2011 | 11:48

    @phoenix:
    meno comunque che cagare laterizi.

    Rispondi
  10. Nanni Cobretti 27/06/2011 | 11:50

    Io non ho mai letto mezza parola del fumetto. Mi sono trovato a pensare “Il film e’ un mezzo paciugo, ma il concept e’ un tot figo”. Ma anche “Se il fumetto avesse sfruttato a modo le potenzialita’ del concept, sarebbe famoso almeno quanto Star Trek, e non lo e'”. Ma notoriamente non sono la persona da consultare su questi argomenti.

    Rispondi
  11. Simo 27/06/2011 | 12:24

    Nanni, ma se non hai letto nulla nulla del fumetto il fatto che crei un “enorme e complesso mondo” lo hai dedotto da:

    1) wikipedia
    2) amici del bar
    3) tirato a caso con abile mossa democristiana per tenere buoni i fan nerdosi che zitti zitti aspettano solo che uno dica una mezza parola torta su un qualsiasi fumetto per poi tonare indignati con robe tipo “eh ma lui è un contorgiano e quindi io potere della metempsicosi attraverso satori lo acquisisce solo se passa a livello di crenturiano”.

    Rispondi
  12. Nanni Cobretti 27/06/2011 | 12:33

    @simo: chiamami Sherlock Holmes ma mi e’ bastato a) sapere che il fumetto va avanti da decine e decine di anni, e b) vedere il film, che accenna a mille cose e non ne approfondisce una perche’ deve prima aggiungerne altre, tutte belle grosse. Un sacco di mostri ognuno da un pianeta diverso, un anello semi-senziente con poteri limitati solo dalla fantasia, un anello di colore diverso con poteri diversi, Ryan Reynolds che prima lo si vede a letto con una ma poi limona un’altra, ecc…

    Rispondi
  13. ah coso 27/06/2011 | 13:24

    il fumetto in usa è famoso un bel po’

    Rispondi
  14. Nanni Cobretti 27/06/2011 | 15:21

    Se lo conosco pure io, e fin da bambino, e’ famoso un BEL po’. Ma non quanto Star Trek.

    Rispondi
  15. crononauta 27/06/2011 | 15:57

    “Brutto sì, ma niente di grave.” Doveva essere la tagline del film.

    A proposito di eroi non super ma mitologici,è uscito il 2° trailer di immortals..

    http://www.kyte.tv/ch/default-channel/immortals-trailer-hr/p=4484&c=388452&s=1392282

    Rispondi
  16. eh coso 27/06/2011 | 16:47

    no, non quanto star trek

    Rispondi
  17. vinx 27/06/2011 | 17:28

    @Stanley: stanno già pensando al seguito. True story

    Rispondi
  18. Stanley Boll AKA Past & Fasul 27/06/2011 | 17:42

    @vinx

    se fanno un sequel di questo visti gli incassi che stanno facendo allora pretendo il sequel joan hex…:D

    Rispondi
  19. Harry Piotta, il decobrificatore 27/06/2011 | 17:52

    A proposito invece di eroi mitologici, super e con una pettinatura che batte Thor in persona, l’incubo peggiore dei pony:
    http://www.youtube.com/watch?v=jhNymLynWaA&feature=related

    Rispondi
  20. Nanni Cobretti 27/06/2011 | 17:56

    @vinx: sono cose che si dicono per salvare la faccia e tirare gli ultimi spiccioli, alla “ehi, se stanno pensando a un sequel magari non e’ brutto come si dice in giro”

    Rispondi
  21. Stanley Boll AKA Past & Fasul 27/06/2011 | 18:01

    concordo col nanni,sta andando troppo male…
    P.S.
    ecco un’altra roba assurda:

    http://ryanseacrest.com/2011/06/27/exclusive-new-trailer-debuts-for-star-studded-epic-immortals-video/

    Rispondi
  22. Schiaffi 27/06/2011 | 18:42

    Anche se un’orda di zombie tuonerà “gnnnnn ma il fumetto è un capolavoro”, io il film l’ho trovato veramente povero.
    Combattimenti che si limitano all’imposizione delle mani e gente che dice cose tutto condito con battute tragiche e CGI pessima. Il vermone giallo pare fatto di liquirizia.
    Nemmeno Megavideo ce l’ha fatta a salvare sta tragedia dal tasto forward. Noia.
    Potevano creare chissà cosa con la storia del materializzare i pensieri e invece al massimo fanno 2 spade e la pista delle hot wheels…
    Ricordo ancora quando in Ghostbusters all’improvviso arriva il pupazzone di panna incazzatissimo a spaccare la città, creato dai pensieri di uno dei busters…..altri tempi altro cinema…

    Rispondi
  23. vespertime 27/06/2011 | 18:47

    a parer mio non succede nulla fino alla fine. però non mi accontento. ecco. poche mazzate.

    Rispondi
  24. Nanni Cobretti 27/06/2011 | 22:56

    @schiaffi: concordo alla grossa con la tua opinione, tranne sulla pretesa di giudicare la bonta’ dei CGI da un cam su Megavideo.

    Rispondi
  25. vinx 27/06/2011 | 23:22

    @Stanley @Nanni con me cascano male, non mi vedo manco questo.
    Ho spaccato il porcellino per vedermi T3 in IMAX.

    (non è vero, ho spaccato il porcellino di un altro che ancora non conosce la mia portentosa insolvenza)

    Rispondi
  26. Solocomun Kane 28/06/2011 | 23:47

    lo vedrò con molta apprensione e senza droga al cinema parrocchiale di Latveria e poi delibererò dal punto di vista di uno che era uno di quei 6 bambini sfigati che da piccolo comperava Flash della Cenisio per leggere quelle 10 pagine di Green Lantern in appendice.
    Nanni tienimi la mano, ho paura e fa freddo qui.

    Rispondi
  27. Axel Folle 31/01/2016 | 21:06

    Oggi un amico mi ha fatto vedere la versione animata di Green Lantern. Nulla di che, sembra una puntata allungata di un cartone animato nella norma (con qualche spunto di violenza esplicita) comunque guardabile ma senza un respiro cinematografico.

    Rispondi
  28. Shu-Shá 18/07/2018 | 07:49

    Ho finalmente visto questo film ieri perché lo voleva vedere mio figlio. Aveva ragione Nanni, brutto, ma nulla di grave. In realtà sarebbe bastato approfondire un paio delle mille robe messe in griglia. Eh vabbè.

    Comunque la più figa battuta di green lantern sta in non ricordo quale storia della justice league a fumetti, con lui che dice a Batman: “You’re not just some guy in a bat costume, are you???”

    Rispondi

Aggiungi un commentoAnnulla la risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

  • Recensioni
  • Libri
  • 400tv
  • Premi Sylvester
  • Le basi
    • John Milius
    • Sylvester Stallone
    • Michael Mann
    • 007
    • William Friedkin
  • Speciali
    • Sigla ufficiale
    • Eroi di carta
    • Mostrologia
    • Premio Jimmy Bobo
    • La smorfia di dolore
    • Locandine alternative
    • Fight Night - La compilation
    • Calendario 2010
  • Categorie
    • recensioni
    • video
    • interviste
    • quiz
    • blog
    • consigli per l'arredamento
    • fight night
    • trailerblast

Archivi

  • Missione
  • Autori
    • Nanni Cobretti
    • Toshiro Gifuni
    • Xena Rowlands
    • Stanlio Kubrick
    • Jackie Lang
    • Bongiorno Miike
    • Luotto Preminger
    • George Rohmer
    • Quantum Tarantino
    • Terrence Maverick
    • Jean-Claude Van Gogh
    • Darth Von Trier
    • Cicciolina Wertmüller
    • Casanova Wong Kar-Wai
    • Dolores Point Five
    • Jean-Luc Merenda
    • Wim Diesel
    • Belen Lugosi
  • Contatti
  • E
  • Q
  • D
  • a
  • M
  • z
design & development by 940 | logo & graphics by Rise Above | avatars by magazoo | powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario