Crea sito
Menu

i400Calci

cinema da combattimento

violenza domestica

Violenza Domestica: Giugno 2011

Jean-Claude Van Gogh
di Jean-Claude Van Gogh | 01/06/201116

USCITE ITALIANE

Burke & Hare – Ladri di cadaveri, John Landis (2010)

Outrageously funny manco un po’ ma il ritorno al cinema di John Landis è comunque il benvenuto. Simon Pegg e Andi Serkins assieme stanno benissimo e anche tutto il resto del cast fa la sua porca figura. Il vero problema è una sceneggiatura decisamente fuori tempo massimo e poco ispirata, che vuol far ridere e si vede ma sforzandosi un po’ troppo, ma nonostante tutto ha i suoi momenti e sono contento di averli visti. C ‘è pure del poco ma buon gore. Promosso così, perchè fa brutto parlare male di Landis che torna a far commedie.
Uscita: 7 Giugno – Trailer – IMDb – Compra

Born to Raise Hell, Lauro Chartrand (2010)

Ennemisimo film con Steven Seagal sui Balcani ad uccidere gente. L’Est Europa ha sta cosa che se vai là a girare un film non devi manco pagare, ti pagano loro, quindi via produzioni action a gogo con un sacco di macchine (non è vero mi sono inventato tutto). La cosa bella è che il regista è uno stuntman che su IMDb vanta la bellezza di 220 film dal 1989 ed è quindi uno che ne sa quando c’è da prendere pugni in bocca. L’unico da regista è ovviamente questo (più un paio di episodi di True Justice), il che mi fa sperare in una roba orrenda piena di scazzottate, vogliamoci bene e Steve Seagal che mangia ciambelle, uccidendo.
Uscita: 8 Giugno – Trailer – IMDb – Compra

Il cigno nero, Darren Aronofsky (2010)

Qua mi faccio da parte che Luotto ne ha già scritto una recensione dove praticamente condivido qualsiasi cosa. Il fatto è che io Aronofsky lo odio, visceralmente, mi sta sulle palle e prima d’ora solo Pi Greco vantava del mio apprezzamento. Poi figuriamoci dopo The Wrestler avevo circa perso tutte le speranze, che un film così banale non lo vedevo da tempo. Ora per fortuna, dopo 12 anni, ci siamo riconciliati, trasportati dall’amore per due fighe della madonna, e quasi quasi mi vien voglia di aspettare il suo prossimo lavoro (che grazie al cielo, dico io, non è Wolverine).
Uscita: 22 Giugno – Trailer – IMDb – Compra

127 ore, Danny Boyle (2010)

Come gestire James Jimbo Franco incastrato tra le rocce per 90 minuti? Semplice, basta girare tuto come se fosse la sequenza di disintossicazione di Trainspotting e via, film portato a casa. Checchè se ne dica in giro a me è piaciuto una cifra, dall’inizio tutto scanzonato al commovente finale passando per l’agghiacciante scena dell’amputazione (tutta giocata sul dettaglio, i suoni, l’osso rotto, stock, il nervo tagliato, tweeeen). Poi Franco è una belva, è bravissimo, chi non lo amava prima lo amerà adesso, perchè altrimenti non si può fare.
Uscita: 22 Giugno – Trailer – IMDb – Compra

Il Grinta, Joel & Ethan Coen (2010)

Terzo ed ultimo film dell’anno in uscita questo mese, l’ultima fatica dei fratelli Coen è uno di quei film che vederli fa solo che bene.Visivamente riempe cuore ed occhi, con il solito grandioso Roger Deakins dietro la macchina da presa a fare miracoli fotografando personaggi e natura come fossero gioielli sotto il sole, e alla regia i fratelli, ispiratissimi, girano questo atipico western come fosse un gangster movie. Un lavoro meraviglioso da vedere sullo schermo più grande che avete a disposizione.
Uscita: 22 Giugno – Trailer – IMDb – Compra

USCITE ESTERE

The Mechanic, Simon West (2011)

Come giustamente ha già detto il capo, Jason Statham è La Garanzia. Mettetelo in un film e questo automaticamente diventa action e bello. Mettetelo sul comodino e svegliatevi morti. The Mechanic è una bombetta che non sbaglia un colpo, che mischia con intelligenza azione e dialoghi, forse un po’ frenato in certi momenti dove noi incontentabili avremmo voluto vedere di più, più omicidi, più pianificazioni. Benchè la prima visione mi lasciò con qualche dubbio la seconda li sterminò tutti, Statham è assolutamente perfetto e ancora una volta ci ha salvato la vita.
Uscita: 6 Giugno – Trailer – IMDb – Compra

Sanctum, Alister Grierson (2011)

Questo ero già pronto a pisciarlo via se non fosse stato per la rece in extremis di Cicciolina. A lei è piaciuto, a me ha annoiato a morte. In realtà non l’ho manco visto tutto, forse neanche mezz’ora, ma mi bastò per butter lì un giudizio negativissimo. Ampliando il discorso potrei anche dire che sta storia che James Cameron si è auto eletto gran signore del 3D non mi va giù manco  un po’. Si facesse i cazzi suoi ancora ancora, ma poi arriva lì tutto spavaldo e si mette a criticare la tecnologia di Piranha 3D e simili. Che merda, mica tutti hanno i tuoi soldi, cazzo di esaltato.
Uscita: 13 Giugno – Trailer – IMDb – Compra

Cold Fish, Sion Sono (2010)

Dopo Venezia se ne sentì parlare parecchio, qualcuno ha pure urlato al capolavoro. Benchè adori il regista sinceramente non ne so molto, per questo vi lascio alle parole di Cicciolina che, come sempre, sapranno illuminarvi la via. Io posso dirvi che va visto, sulla fiducia, fidatevi di me, sono senza un orecchio ma ci vedo bene.
Uscita: 27 Giugno – Trailer – IMDb – Compra

Jean-Claude Van Gogh
Autore del post: Jean-Claude Van Gogh
"James Cameron puppami la fava."
E
D
k

tags: 127 ore Alister Grierson Andi Serkins born to raise hell Burke & Hare cold fish danny boyle darren aronofsky dvd Ethan Coen il cigno nero Il Grinta james cameron james franco jason statham Joel Coen john landis Ladri di cadaveri Lauro Chartrand Natalie Portman roger deakins sanctum Simon Pegg simon west sion sono steven seagal the mechanic

I prossimi appuntamenti in live streaming

  • Ogni lunedì
    • ore 21.00:

      La palestra dei 400 Calci

      – News, cazzeggio e le vostre domande
  • giovedì 6 aprile 2023
    • ore 21.00:

      L'arena dei 400 Calci

      – Gli stranissimi: Il demone delle galassie infernali (ospite: La Buoncostume)
Seguici su Twitch
«
Trailerblast: Solarwarriors – I Guerrieri del Sole
trailerblast | 01/06/2011
Fascinema: Red, White & Blue
recensioni | 02/06/2011
»

16 Commenti

  1. Chiasmo da Rotterdam 01/06/2011 | 08:24

    Scusate l’interruzione, ma ho visto Malick ieri sera: ci sono dinosauri e vulcani, vi tocca recensirlo

    Rispondi
  2. Gigos 01/06/2011 | 10:57

    Eh, caro mio, anche a me sarebbe piaciuto leggere la recensione quattrocentesca di Rango (Verbinski). E lì ci sono spari, esplosioni, una tartaruga malvagia, un crotalo-gigante-pistolero-LeeVanCleef e cani della prateria che volano cavalcando pipistrelli in una sequenza pregevolissima che cita, fra l’altro, le valchirie di Apocalipse now e il combattimento aereo del finale di Star wars IV.

    Ma però accade che i 400 non è una democrazia (bensì una demoplutocrazia giudaico-massonica).

    Rispondi
  3. Cicciolina Wertmüller 01/06/2011 | 12:37

    Jean Claude, ma a me Sanctum mica è piaciuto! C’ha solo le belle figurine ma poi basta zero niet!

    Rispondi
  4. Jean-Claude Van Gogh 01/06/2011 | 12:48

    Ma vedi che capisco una fava?

    Rispondi
  5. EDA 01/06/2011 | 15:10

    ma insomma io il film di landis mica ho capito se è buono o no. ho letto recensioni che lo schifavano, poche che lo incensavano e la maggiorparte che diceva “si vabbe lo salviamo perchè a landis non gli si può volere male”. non mi sembra un buon segno comunque

    Rispondi
  6. Harry Piotta, il decobrificatore 01/06/2011 | 15:17

    mai io invece sono soddisfatto. Mi lamentavo qualche commento fa dell’assenza su questo sito di un qualsivoglia riferimento a Born to raise hell. Ed ecco che, dopo pochi giorni, esce questo piccolo necrologio ad opera del Gogh che, stando suo “mi fa sperare”, lascia presagire di non averlo manco visto.
    Bene così.

    Qunato a Landis, minchia, sono uscito a metà. È un insulto a qualsiasi essere vivente.

    Rispondi
  7. vinx 01/06/2011 | 15:51

    “che io Aronofsky lo odio”

    JCVGogh te possino!

    Rispondi
  8. Lenny Nero 01/06/2011 | 16:17

    Ma stu minchia di Cold Fish è stato sguinzagliato nell’internet e me lo sono perso perchè sono un povero babbo o niente di tutto ciò?

    Rispondi
  9. Jean-Claude Van Gogh 01/06/2011 | 17:24

    Non ancora, ma esce in DVD quindi aspetta un po’ e compralo facendo 2+2.

    @HP Non l’ho visto ma nei film con Seagal ci spero sempre, poi nei Balcani, figuriamoci.

    Rispondi
  10. Solocomun Kane 02/06/2011 | 00:04

    Burk & Hare è stato come legarsi un mattone allo scroto e lasciarlo penzolare dalla tromba delle scale.
    Veramente. Non mollo mai a metà film ma stavolta, come per Harry Piotta, a metà circa mi è partico il vaffanculo e ciao.
    John Landis o meno.

    Rispondi
  11. Stanley Boll 02/06/2011 | 10:58

    ahahahahah

    a me BeH non è dispiaciuto come non mi dispiace qusta comicità vecchia stampo alla mel brooks…FANCULO ad hangover 12e3 e fighette varie…

    Rispondi
  12. M.P. 02/06/2011 | 13:59

    Born to raise hell??? Pensavo di essere l’unico a guardare steven seagal – ancora, ma anche prima.
    Te lo consiglio per un semplice motivo: pur avendo aumentato l’immobilità corporea – e il volume – ha aumentato la potenza dei colpi, anche grazie al sonoro!

    Inoltre sono tornate le battutine che erano un po’ sparite, quelle dette mentre pesta qualcuno – non le sentivo dai tempi di Fire Down Below, Delitti Inquietanti, fino agli inarrivabili Under Siege 1 e 2, in italiano i titoli erano troppo lunghi.

    Granitico.

    Rispondi
  13. Harry Piotta, il decobrificatore 02/06/2011 | 15:10

    @MP
    ma quindi convieni anche tu che l’assenza di una SERIE di recensioni, o almeno di uno spciale, su quel film, rappresenti una totale mancanza di rispetto nei confronti del faccione lassù ? E anche una perentoria incorenza, grossa ocme la panza di SS ?
    Born to Raise Hell non può essere ignorato. Ma è stato ignorato. E questo è decobrificante.

    Rispondi
  14. Solocomun Kane 02/06/2011 | 15:50

    @Stanley Boll.
    Guarda che io sono uno che si scompiscia per È ricca la sposo e l’ammazzo e Ed io mi gioco la bambina.
    Burke & Hare non è “old fashioned”, è proprio “noioso”.
    Gira a vuoto per lunghissime parti prima di una -tiepida- gag.

    Rispondi
  15. Stanley Boll 02/06/2011 | 16:56

    che ti devo dire…non è che io mi sia strappato i capelli dalle risate ma sopratutto nella prima parte mi ha divertito…saranno le ambientazioni,saranno tutte quelle vecchie glorie(che gioia rivedere tim curry)ma il 6 glielo dò…

    P.S.

    come vedo l’ultimo seagal non coglie impreparato solo me…ma immaginate steve che chiamo il regista:”LAURO”…

    Rispondi
  16. M.P. 05/06/2011 | 09:38

    @Harry: è una cosa irrispettosa davvero, se lo viene a sapere il faccione non vorrei essere nei panni dei non recensori.

    Rispondi

Aggiungi un commentoAnnulla la risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

  • Recensioni
  • Libri
  • 400tv
  • Premi Sylvester
  • Le basi
    • John Milius
    • Sylvester Stallone
    • Michael Mann
    • 007
    • William Friedkin
  • Speciali
    • Sigla ufficiale
    • Eroi di carta
    • Mostrologia
    • Premio Jimmy Bobo
    • La smorfia di dolore
    • Locandine alternative
    • Fight Night - La compilation
    • Calendario 2010
  • Categorie
    • recensioni
    • video
    • interviste
    • quiz
    • blog
    • consigli per l'arredamento
    • fight night
    • trailerblast

Archivi

  • Missione
  • Autori
    • Nanni Cobretti
    • Toshiro Gifuni
    • Xena Rowlands
    • Stanlio Kubrick
    • Jackie Lang
    • Bongiorno Miike
    • Luotto Preminger
    • George Rohmer
    • Quantum Tarantino
    • Terrence Maverick
    • Jean-Claude Van Gogh
    • Darth Von Trier
    • Cicciolina Wertmüller
    • Casanova Wong Kar-Wai
    • Dolores Point Five
    • Jean-Luc Merenda
    • Wim Diesel
    • Belen Lugosi
  • Contatti
  • E
  • Q
  • D
  • a
  • M
  • z
design & development by 940 | logo & graphics by Rise Above | avatars by magazoo | powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario