Crea sito
Menu

i400Calci

cinema da combattimento

recensioni

X-Men: una rece lievemente più classica

Nanni Cobretti
di Nanni Cobretti | 13/06/201144

“Ciao Matthew, come va? Siamo la Fox. Ti ricordi di noi? Ti avevamo ingaggiato per fare X-Men 3, ma tu te n’eri andato offeso e schifato nella tua sensibilità di artista perché non ti avevamo dato abbastanza tempo per creare la tua visione con la calma e la cura necessaria. Vorremmo proporti di fare questo X-Men: L’inizio. È meno interessante di quell’altro perché non hai nè Wolverine nè Vinnie Jones, e poi perché per qualche ragione è ambientato nel IV secolo avanti Cristo – o negli anni ’60, non ricordo, so solo che si vestivano buffi e non c’era l’internet. In compenso ti daremo persino meno tempo dell’altra volta. Per dire: non abbiamo una sceneggiatura completa, solo un mucchio di post-it con delle cose che devono succedere, poi vedi tu. Ti va?”
“Qua la mano.”
E si vede, cazzo se si vede.

Gira che ti rigira, si ricasca sempre lì.

Lasciamo perdere in partenza l’inutilità intrinseca dei prequel, film che si basano sul concetto che sai già come vanno a finire. Non ho mai capito questo meccanismo perverso, come in quel quiz tv americano Jeopardy dove ti dicono la risposta e tu devi indovinare la domanda.
“Professor X”
“Chi è quel pirla dall’accentissimo inglese, con la foto di Einstein sul comodino, che abborda le ragazze malissimo per camuffare la sua omosessualità, che a neanche 30 anni ragiona già come un Martin Kennedy Obama di sticazzi, e le cui gambe e ciuffo hanno i giorni contati?”
“Esatto, $500 per lei signora McJefferson!”
Ci sono lunghi momenti in questo X-Men: Primo! in cui Matthew Vaughn manca talmente di personalità e controllo della situazione da non distinguersi dal Gavin Hood di Wolverine. L’incontro tra Xavier e Raven, entrambi a 10 anni, è una sintesi di stupidità che va bene sì e no per i cartoni animati della domenica mattina, ed essendo tipo la seconda scena (e la prima era un flashback già visto nei film precedenti) prende subito malissimo. Per tutto il primo tempo l’unica cosa che tiene su il film è Michael Fassbender che ci crede tantissimo, e che secondo me diventerà famoso perché:
a) il suo accento è infinitamente più comprensibile di quello di James McAvoy;
b) piace alle signore;
c) non vedevo gesticolare con le mani con tanta intensità dai tempi di Steve LaChance a Fantastico ’87.
Per lunghi tratti pensi che si stia rubando il film, poi arriva Kevin Bacon che se lo riprende come un genitore col figlio di 5 anni che sta scendendo dalla credenza con la Nutella in mano. Ma non è colpa di nessuno. Con Kevin Bacon non c’è gara. Certo, fa riderissimo quando Xavier paralizza il tempo e invece che congelarlo coi CGI lo si costringe a stare fermo lui in una posizione da cui alla sua età non trattiene la tremarella, però la sua magia consiste nell’ignorare la mediocrità del contesto ed infilare cose tipo un monologo finale che finora è il più clamoroso pezzo di bravura della stagione cinematografica 2011. Fassbender non può che piangere umiliato. McAvoy comprende telepaticamente e piange pure lui.

Il tuo cigno bianco è perfetto, ma sul cigno nero c’è ancora da lavorare.

E abbiamo già parlato della quantità abnorme di scene ridicole girate uso internet, ma quella meno citata è forse il raffinato gioco di montaggio con il quale Kevin Bacon pronuncia la parola “schiavitù” e subito dopo viene fatto un primo piano su un nero, o come siano appunto gli unici due brothers del film (l’altra è la figlia di Lenny Kravitz!) i primi a tradire al volo i buoni per unirsi al Kevin e alla sua squadra formata da David Copperfield, Satana e – come già notava Dolly – una fembot di Austin Powers. In quel momento ho urlato “Giura”. Lo sceneggiatore se ne dev’essere accorto e sono seguiti momenti di imbarazzo del tipo “Uh cazzo… allora no, è buono. No dai, è cattivo. No, hai ragione, buono. Vaffanculo, facciamolo fuori e non se ne parli più” (spoiler?).
Comunque una manciata di scene carine ci sono. Ad esempio il modo in cui si scelgono i nomi da supereroe (sbronzi e per gioco) era l’unico possibile accettabile, e meno male che ne erano tutti coscienti. E poi il finale pare l’unica scena per cui abbiano scritto più di un post-it, o almeno l’unica in cui tutti hanno più o meno l’aria di sapere cosa stanno facendo, ed è quasi avvincente.
Infine, oltre alla già citata apparizione di Hugh Jackman, vale la pena segnalare altre tre comparsate che sono tre clamorosi tentativi di corruzione nei miei confronti, ovvero James Remar, Michael Ironside (imbolsito da paura) e Rebecca Romijn. Quest’ultima mi ha fatto battere il cuore fortissimo.
Vi piazzo una sigla alternativa preferibile a quella ufficiale dei Take That:

DVD-quote:

“Terribile. Smetettela per favore.”
Nanni Cobretti, i400calci.com

>> IMDb | Trailer

P.S.: vi ho già raccontato di quella volta che ho incontrato Michael Fassbender al pub a vedere Manchester United – Inter e di come lui girasse da solo col cappuccio calato per paura che qualcuno lo riconoscesse, anche se allora non aveva girato nemmeno Bastardi senza gloria? Sticazzi, eh?

Nanni Cobretti
Autore del post: Nanni Cobretti
"Tu sei il male, io sono un autarchico"
E
Q
D
k

Tags: abbordare le ragazze malissimo per camuffare la propria omosessualità, david copperfield, fantastico '87, far from over, fembot, frank stallone, galyn gorg, gavin hood, hugh jackman, james mcavoy, james remar, jeopardy, Kevin Bacon, love love, martin kennedy obama, matthew vaughn, michael fassbender, michael ironside, rebecca romijn, satana, steve lachance, take that, wolverine, x-men 3, x-men: first class, x-men: l'inizio

44 Commenti

  1. wim diesel 13/06/2011 | 08:16

    10.0, e tu non hai manco dovuto vederlo con la fidanzatina di fianco che faceva GNIC GNIC tutte le volte che fassbender miike faceva qualsiasi cosa.

    Rispondi
  2. LiDongAn 13/06/2011 | 08:47

    Nanni: ma come sigla alternativa non era meglio Rebecca Romjin che canta “Darling Nikki”?

    Rispondi
  3. Dolores sloggata 13/06/2011 | 09:18

    http://www.quickmeme.com/meme/3p3k/

    Rispondi
  4. Il_Presidente 13/06/2011 | 10:31

    Cavolo la Romjin me la sono persa. Dov’era?

    Anche da noi il cinema è venuto giù con Wolverine…

    Rispondi
  5. Jane Plissken 13/06/2011 | 11:11

    Non sarà critica ufficiosa, ma vogliamo parlare del gran numero di inciuci nati sul set di questo film?
    Michael Fassbender si è messo con la figlia di Kravitz.
    Jennifer Lawrence fa coppia con Nicholas Hoult.
    E January Jones è rimasta incinta.
    (non si sa di chi)

    Rispondi
  6. Gonzo Kent 13/06/2011 | 11:29

    La Romjin è la seconda trasformazione che fa Mystica a letto offrendosi a Magneto.
    Perchè nella sala dove l’ho visto non c’era la scena dopo i titoli di coda?
    C’era la scena dopo i titoli di coda?

    Rispondi
  7. wim diesel 13/06/2011 | 11:32

    (spoiler) no.

    Rispondi
  8. vespertime 13/06/2011 | 11:50

    ne leggo un pò male . non solo quì. non l’ho ancora visto ma ho due cari amici super appassionati di x men che continuano dirne benissimo.

    Rispondi
  9. Dolores sloggata 13/06/2011 | 12:02

    Attendo a pie’ fermo il video con “Against All Odds” in sottofondo. Quello potrebbe ripagarmi di tante cose.

    Rispondi
  10. Jo (recently promoted to Rocky Jo) 13/06/2011 | 12:02

    No, nessuna scena dopo i titoli, garantito al limone.

    La Romjin me la ero persa pure io, una piccola finezza.

    Rispondi
  11. nome provvisorio 13/06/2011 | 12:16

    Sarà quel che sarà, ma è la prima volta che vedo 2 rece dedicate allo stesso film sui 400 calci.
    E io vi seguo da sempre.
    (non è vero)

    Rispondi
  12. Il_Presidente 13/06/2011 | 12:46

    Ah è vero per la Romjin. Madò ora ha una faccia davvero squadrata! :-/

    Rispondi
  13. Harry Piotta, il decobrificatore 13/06/2011 | 13:05

    Super Cobrito.

    Eppure FessBender non farà mai il Paziente Inglese 2. Me lo sento. Al massimo l’Impaziente Irlandese. Ma solo se a dirigerlo ci sarà quello di Inception.
    Invece apprendo con sconcerto di una J. Jones pregnant: non pensavo si rimanesse incinta anche così. Misteri da bambole.
    A Vaughan gli si perdona tutto, tanto lui è bravo. E lo sa. E anche noi. E anche C. Shiffer. (bestemmia).

    Rispondi
  14. Nanni Cobretti 13/06/2011 | 13:34

    @nome provvisorio: e infatti non e’ vero, e’ un onore che condivide con un’altra manciata di titoli. Ma in effetti non capitava da un po’.

    Rispondi
  15. Solocomun Kane 13/06/2011 | 13:47

    Mah dai non è stupendo ma neanche così tremendo.
    Ha molte ingenuità e raffazzonamenti, a partire dall’ambientazione 60’s fatta con 20 euro: non c’è un costume uno che sia credibilmente dell’epoca a parte forse il completo con paltò che usa magneto per andare dal banchiere svizzero, scenografie nella stragrande maggioranza dei casi volutamente neutre per non spendere troppi soldi in ricostruzioni d’epoca.
    Insomma un buon plus per un film del genere sarebbe potuta essere l’atmosfera, plus sul quale non hanno deciso di investire nulla.

    Poi vabè sui personaggi non mi dilungo, dico solo che sono molto contento che ci sia Banshee uno dei miei X-Men preferiti e che mi spiace molto che al posto di Iceman (che non può esserci perchè si vede nei film successivi) ci sia Havoc, che è un grandissimo personaggio (nonchè possessore do uno dei costumi -quello nero- più fichi della ciurma).
    Mc Coy che diventa bestia dopo 20 minuti, no.

    E bhò qualche scena carina, il fatto che venga introdotto il Club Infernale è molto buono perchè è una delle cose più fiche mai capitate agli X-Men (soprattutto se decidessero di fare un film basato sulla saga di Claremon-Byrne pre-Fenice Nera).

    Dai su, ci possiamo stare, un 6 sulla fiducia.

    Rispondi
  16. Schiaffi 13/06/2011 | 15:16

    Non ho mai capito perche’ gli xmen spaccano l’ostia con la storia del razzismo mentre a spiderman nessuno gli rompe il cazzo.
    Eppure e’ una schifezza che spara bava pure lui ma nn gli dicono niente, qualcuno sa spiegare sto fattaccio?
    Che palle cmq sta storia della razza superiore, non ci crede nessuno, un conto e’ essere un maledetto che muove il ferro con le mani e un conto essere quel povero cristo di X3 a cui uscivano gli aghi dalla faccia.Cosa se ne fa.
    O quell’altro blu peloso o satana, bo, bella la vita sociale che va a troie.

    Rispondi
  17. wim diesel 13/06/2011 | 15:18

    l’uomo ragno non è supereroe di razza, è stato punto a 15 anni. e comunque anche lui ai bei tempi stava sul cazzo a tutti.

    Rispondi
  18. Gigos 13/06/2011 | 15:37

    @Schiaffi
    Spidey non lo andava a dire in giro alle compagne di facoltà che spara bava e ha il velcro sulle dita, se no col cavolo che rimorchiava Gwen Stacy. Ma questa è gente che a 12 anni si sveglia una mattina e invece del menarca si ritrova la pelle verde che espelle acido cloridrico dai pori. È chiaro che se sei fortunato e il tuo potere non si vede (come un telepate) nessuno ti discrimina. In più la loro identità spesso è pubblica e non sanno gestire il loro potere, bel casino.

    P.S. Ho davvero letto una storia di ultimate X-men in cui un ragazzino un bel giorno si sveglia ed emette gas tossici tipo agente arancio dalla pelle e non può controllarlo; tutto il suo quartiere muore come se avessero bombardato la zona col napalm; lui scappa, e si nasconde in una grotta; ultimate Wolverine (uguale, ma più alto) lo trova e chiacchiera con lui una mezz’oretta, tanto è immune al suo potere grazie al solito fattore di guarigione; il cinno è in lacrime e dice che non se lo merita e non ha ancora fatto tante cose; Wolvy con lo sguardo fisso e credo una boccia di birra in mano gli dice, e cito: “Sfiga!” e poi esce dalla grotta da solo e si capisce che l’ha dovuto uccidere per evitare una strage ulteriore.

    Rispondi
  19. Gigos 13/06/2011 | 15:51

    Aggiungo che se un paio di mutanti andassero in giro a far danni in brianza, Borghezio ci si butterebbe a pesce e inizierebbe a usarli nei suoi comizi razzisti.

    Rispondi
  20. Dolores sloggata 13/06/2011 | 16:19

    Gigos, tu lo sai di cosa si occupa Borghezio adesso, vero ?

    http://danielesensi.blogspot.com/2009/08/mario-borghezio-i-governi-occidentali.html

    (tutto vero)

    (lolz + megalolz)

    Rispondi
  21. Gigos 13/06/2011 | 16:26

    @Dolores
    LOL. Ecco perché nessuno scrive su Facebook dei Borghezio facts: non sarebbero abbastanza inverosimili.

    Rispondi
  22. Schiaffi 13/06/2011 | 16:29

    Tnx per la spiegazione pero’ rimango dell’idea che la menano troppo con sta storia del razzismo eccheppalle. Mah il film m’e’ piaciuto pure ma gli x men mi hanno sempre dato idea di sfigati pazzeschi,bo hanno tutti poteri del cazzo a caso, si legnano sempre 100 vs 100 nn si capisce + un cazzo sono vestiti tutti uguali.
    Poi guidano pure l’aereo che esce da sotto la villa….ma dio….
    Tanto per restare in tema di inutilita’, ecco la lista degli 8 xmen + tristi in assouto (fatta sicuramente da qualche nerd peggiore pure di chi li ha inventati sti pupazzi)

    http://www.cracked.com/blog/the-8-worst-x-men-ever/

    PS. ma non stanno + uscendo gli action underground con i controcazzi? no perche’ sto in carestia.

    Rispondi
  23. Gigos 13/06/2011 | 17:50

    Bellissima lista. Ho guardato solo le figure, ma dev’essere divertentissima. Poi la leggo.
    Ci sono davvero di quelli che nascono con poteri sfigatissimi (tipo Rogue, secondo me, che mettono sempre in prima linea, ma realisticamente in battaglia sarebbe un peso morto).

    Mi ricordo uno sketch dell’Andy Dick show in cui lui impersonava un X-man (o il suo cosplay, non ricordo) che evidentemente era comparso in una sola pagina sullo sfondo di una splash di gruppo, e insomma l’unico suo potere era di avere i lobi delle orecchie lunghi un metro e ovviamente lo spiegava cercando di darsi un tono. Detto così non fa ridere, ma visto su Mtv a 17 anni non era male.

    Rispondi
  24. Solocomun Kane 13/06/2011 | 18:51

    glòi x-men sono mutanti, ovvero sono nati diversi, a volte in maniera molto evidente quindi dei mostri per gran parte dell’opinione pubblica.
    A tal proposito per capire la faccenda meglio.
    la saga “giorni di un futuro passato”
    la saga “dio perdona l’uomo uccide”
    la miniserie “Marvels”, dove la difficile integrazioen tra supereroi, mutanti e non, viene descirtta dal punto di vista della gente comune.

    L’uomo ragno invece è nato normale, ha acquisito dei poteri da ragazzo al college e li ha tenuti ben nascosti visto che non sono evidenti nella vita quotidiana (non ha le ali, non ha coloriti strani etc etc).
    In più, cosa molto importante, la tela che “sputa” è un composto chimico di sua invenzione e che viene sparata ad altissima pressione da dei lancia-ragnatela di sua progettazione e produzione e tra l’altro si disgrega dopo circa un ora senza lasciare traccia quindi non infesta la città di organiche bave secche.

    Per la precisione.

    Rispondi
  25. Gigos 13/06/2011 | 19:55

    Tutto giustissimo.
    La ragnatela è organica solo nei film (molti storsero il naso, ma secondo ci sta).
    Di quelle storie ho letto solo Marvels (capolavoro).

    Rispondi
  26. abraxas capitan Perù 13/06/2011 | 20:06

    in realtà spidey ha avuto un periodo di ragnatela organica pure nel fumetto.
    (vogliamo davvero fare a gara a chi è più nerd?)

    Rispondi
  27. Schiaffi 13/06/2011 | 20:30

    Ma da qualche parte spiegano chi paga la retta della scuola? E le pulizie e lo staff della mensa? E la benza dell’aereo? Quell’aereo li’ si che e’ una bambinata tragica.

    Ho tristemente notato la pochezza della CGI di wolverine, ma con tutti i soldi che hanno speso, mioddio ha le lame di carta e la parte finale pare l’intro di tekken 3.
    Mi sa che qualcuno si e’ bruciato il budget in cozza e mignotte…

    Rispondi
  28. Gigos 13/06/2011 | 20:53

    È un’idiozia il fatto che bestia costruisca l’aereo (e impari a pilotarlo) in una sola settimana.

    La stessa settimana in cui tra le altre cose doveva già: perfezionare il siero per Mystica (fail), provarci con Mystica (fail, nonostante lei ci stesse!), inventarsi dal nulla il costume raccogli energia di Havoc, inventarsi dal nulla le ali di Banshee e nel tempo libero allenarsi lui (più che altro nei 100m piani). Agenda piena eh.

    Rispondi
  29. Solocomun Kane 13/06/2011 | 21:05

    L’uomo ragno con la tela organica del fumetto non è da prendere in considerazione (sia per la bruttezza sia perchè non è rilevante visto che è durata molto poco).
    Un po’ come lo spiderman con gli uncini sotto le dita di Spider-Man 2099. Brrr.

    Rispondi
  30. Dolores sloggata 13/06/2011 | 21:07

    Gigos, esiste una spiegazione moooolto semplice: http://www.quickmeme.com/meme/3p3k/

    Rispondi
  31. Harry Piotta, il decobrificatore 13/06/2011 | 21:14

    Minchia stenospeica !
    ma tutta questa lunga galoppata di “NerdLand II – Revenge of Blood” su unghie, peli, pulizia dei cessi in X-Men e SpiderCul, e nessuno, dico N-E-S-S-U-N-O, che si soffermi sulle tette di J. Jones e sulla loro natura mutante ?
    Tanto Fesses Bender è innamorato di Kevin Bacon, e non lo uccide subito solo per la speranza di riconquistarlo in seguito. E ringraziarlo di avergli tolto dalle palle la madre adottiva.
    Ma precisamente: quando Kevin Bacon ha iniziato a essere così bravo ? Io penso Death Sentence, elephant white e questo. Ma ce ne sono altri in cui è costì bravo ? In Tremors non lo era ancora…

    Rispondi
  32. trecool 14/06/2011 | 08:11

    FOOTLOOSE!

    ok, primo e ultimo post della mia vita.

    Rispondi
    • Paolo Vintaggio 20/07/2019 | 20:26

      :D

  33. Uwe Pòl 14/06/2011 | 08:51

    @Harry faccio un grosso sforzo a cercare di dimenticare che ci fosse January Jones (al di là del fatto che sembra il nome di un cattivo di batman), ti prego, non parlarne più

    Rispondi
  34. Nanni Cobretti 14/06/2011 | 08:56

    @trecook: io stavo per dire Venerdi’ 13…

    @uwe: ah ma January Jones non e’ il nome del personaggio??

    Rispondi
  35. Harry Piotta, il decobrificatore 14/06/2011 | 09:48

    Oi, scusate. Davvero, non volevo essere OT. Torniamo pure a parlare dei peli pubici dell’uomo ragno.
    E stasera, FootLoose.
    Swiiii :)

    Rispondi
  36. Dolores sloggata 14/06/2011 | 09:56

    FOOTLOOSE !

    http://www.gifsoup.com/view/1665540/footloose.html

    Rispondi
  37. Stanley Boll 14/06/2011 | 18:00

    nonostante i suoi difetti mi è piaciuto…almeno al contrario di thor non mi ha fatto vergognare di essere in sala…

    Rispondi
  38. Dolores sloggata 17/06/2011 | 13:56

    Se siete arrivati a leggere fino a qui vi meritate di conoscere la magna opera di Uwe Pòl:

    http://www.quickmeme.com/meme/3uyl/#by=sp

    e soprattutto la roba che mette la parola FINE al genere, ovvero:

    http://bit.ly/jXigUY

    Non l’abbiamo fatta noi, ma ci siamo impegnati ad allevarla con amore.

    Rispondi
  39. Passante 25/06/2011 | 11:19

    “Certo, fa riderissimo quando Xavier paralizza il tempo e invece che congelarlo coi CGI lo si costringe a stare fermo lui in una posizione da cui alla sua età non trattiene la tremarella”

    FAIL. Xavier non ferma il tempo, ma per l’appunto costringe le persone a stare ferme. (Oltretutto afferma di riuscire a ‘tenerlo fermo solo per poco tempo’, implicando che probabilmente Shaw si opponeva con forza al suo controllo mentale.)

    Anche la storia del presunto razzismo di questo film fa proprio ridere. Solo perché il ‘cattivo’ fa un’allusione alla schiavitù dei neri per convincere i ‘buoni’ a passare dalla sua, non vuol dire che il film sia razzista, anzi. Si parla di esponenti di una nuova specie, a cui vengono poste le opzioni di tentare di integrarsi pacificamente nonostante le difficoltà, o di imporsi con la forza. E’ un quesito etico controverso che è da sempre alla base degli X-fumetti.
    La sola idea che un film di X-Men (cioè, gli X-Men, eh!) possa essere razzista è ridicola. E’… è un po’ come dire che Schindler’s List sia favorevole al nazismo! o.o

    Rispondi
  40. Mammifero Bipede 01/12/2012 | 13:13

    L’ho già scritto nell’altra rece, ma lo copio anche di qua:

    “Commento ora che l’ho visto (non avevo fretta): possibile che non si è accorto nessuno/a che Xavier diventa paralitico alla fine del film, ma all’inizio di X-Men 3 è più vecchio, già calvo… e cammina! :-O
    (per non parlare del fatto che è pappa e ciccia con Magneto)
    Mapporcapupazza! Ma vaffanculo alla continuity! Ma che ci stanno a raccontare????

    Poi, vabbé, se non ci si mette su a pignoleggiare troppo ha anche dei bei momenti…”

    Rispondi
  41. Enrico 25/05/2016 | 14:50

    La differenza tra Kevin Bacon e Michael Fassbender è che il primo è un grande attore sottovalutato da tutti e il secondo può ancora farcela ad avere una buona carriera.

    Rispondi

Aggiungi un commentoAnnulla la risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

  • Recensioni
  • Libri
  • 400tv
  • Premi Sylvester
  • Le basi
    • John Milius
    • Sylvester Stallone
    • Michael Mann
    • 007
    • William Friedkin
  • Speciali
    • Sigla ufficiale
    • Eroi di carta
    • Mostrologia
    • Premio Jimmy Bobo
    • La smorfia di dolore
    • Locandine alternative
    • Fight Night - La compilation
    • Calendario 2010
  • Categorie
    • recensioni
    • video
    • interviste
    • quiz
    • blog
    • consigli per l'arredamento
    • fight night
    • trailerblast

Archivi

  • Missione
  • Autori
    • Nanni Cobretti
    • Toshiro Gifuni
    • Xena Rowlands
    • Stanlio Kubrick
    • Jackie Lang
    • Bongiorno Miike
    • Luotto Preminger
    • George Rohmer
    • Quantum Tarantino
    • Terrence Maverick
    • Jean-Claude Van Gogh
    • Darth Von Trier
    • Cicciolina Wertmüller
    • Casanova Wong Kar-Wai
    • Dolores Point Five
    • Jean-Luc Merenda
    • Wim Diesel
    • Belen Lugosi
  • Contatti
  • E
  • Q
  • D
  • a
  • M
  • z
design & development by 940 | logo & graphics by Rise Above | avatars by magazoo | powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario