Amici lettori, dateci una mano su questa perché siamo molto confusi.
Sì, lo sappiamo, Wong Kar-Wai ha fatto anche Ashes of Time, non è esattamente la prima volta che si dà al kung fu. Però sono almeno vent’anni che fa solo cose pensose da portare a Venezia e Cannes tanto quanto Michele Zarrillo scrive solo canzoni noiose da portare a Sanremo, al punto che so che il nostro Casanova ha sempre vissuto con difficoltà la sua fastidiosa omonimia. Io in ogni caso sono l’ultima persona a poter giudicare perché non lo seguo, mi sono solo imbattutto una volta in Hong Kong Express e la mia reazione è stata “eh???”. Mi pare abbastanza chiaro che io e lui viviamo su pianeti diversi.
Insomma: per solidarietà ero prevenuto malissimo verso questo The Grandmasters, soprattutto per via del fatto che narra di Ip Man come se Donnie Yen non fosse già il protagonista di una saga di successo sullo stesso argomento il cui più recente capitolo è tipo dell’anno scorso.
Ma con sommo stupore ho dovuto inchinarmi ai fatti.
Questo non sembra “sono un Autore per cui vi mostro il dramma umano interiore di un personaggio storico e gli schiaffi mi interessano relativamente”.
Questo non sembra “sono un Autore per cui giro con sufficienza queste cosacce da poveri buzzurri”.
Questo non sembra “sono un Autore per cui ammiratemi mentre con la mia sensibilità Autoriale mi convinco di reinventare i film di botte e/o li faccio diversi/meglio di tutti gli altri”.
Questo sembra semplicemente il buon sano e vecchio “sono un professionista per cui faccio le cose molto, molto, molto bene e BASTA”.
Il teaser di The Grandmasters è così: niente di nuovo e niente di trascendentale, tanta stilosità ma al servizio delle coreografie e non solo di belle inquadrature. E alla facciaccia di chi sostiene che il mestiere di un teaser sia quello di non far vedere niente, ecco a voi un minuto e ventuno di pizze in faccia (where’s your Batman now?).
Grazie, Wong Kar-Wai. Bentornato.
Se però mi sono sbagliato e il film fa cagare ti spacco gli occhiali in due in un colpo solo con la mano di taglio.
httpvh://www.youtube.com/watch?v=0QPSqW-KJY8
“The Grandmasters” a.k.a. “Matrix and the White Hat.”
bello, percarità.. pensavo fosse il nuovo commercial P/E di Borsalino!
(a me ‘sto panama che con tutto quel trambusto e quella pioggia a secchiate non si muove nè si infradicia, non so, non mi convince poi molto in un film di BotteCinesi…)
si infatti questo è matrix con i cinesi..bleah
Da quando in qua Matrix con gente che sa menare per davvero e’ un male??
oh tutto dipende dai gusti; io i film (di arti marziali) con gente che salta dai palazzi e tira pugni che fanno volare via per 10mt non riesco a vederli.
Onestissimo. Dicevo solo che se c’e’ gente che sa menare per davvero e’ meglio di Matrix di default.
dopo ‘sto trailer posso fregirmi di dire che vivo nella CASA BIANCA….
Oh ma stiamo scherzando? Quello è Tony Leung, mica Pino Insegno, se Tony Leung vuole picchiare tutti col panama in testa, il panama obbedisce e non casca né si muove mai.
Puzzerebbe di calligrafismo pure dentro una fogna. Anche no. Io mi tengo certi autorialismi del primo Wong. Scassacazzi ma accecanti.
@Nanni
È vero che se c’è gente che sa menare per davvero è meglio di Matrix, ma resta il fatto che i film in cui Jet Li corre sull’acqua e sui fuscelli non li reggo. Che sia Jet Li o Tony Leung, se sa menare fatelo menare, non mettete effetti ovunque perché fa figo.
Non mi teasa. In effetti non adoro neanche matrix.
Ma c’è ancora Laurence Fishburne cn le pasticche colorate?
(guarda i fan di Batman che trattengono a stento la gelosia…)
;)
Se se, mi sarebbe piaciuto vedere come se la sarebbe cavata di fronte a Bane.
(fan di Batman che non sa trattenere la gelosia)
Il cappello però aiuta la coreografia sotto la pioggia, la ruota di gocce ogni volta che si girava per dare un colpo è funzionale al combattimento.
Ma và batman arrivava e investiva tutti con la batmobile, non si sporcava neanche il mantello.
ma la vogliamo smettere co ‘sto cappello?
funzionale al combattimento una sega, come lo era l’impermeabile faux leather di matrix per l’appunto.
tra le altre cose, l’ultimo frame, visto da dietro sembra quasi Don Camillo..
Il Cappello è oggettivamente osceno ed il fatto che riporti alla mente quell’aborto di Matrix Revelation non fa presagire chissà che capolavoro.
Adesso vado a predere il muro a craniate fino a quando non avrò definitivamente rimosso i due sequel di Matrix.
nanni, io c’ho una locandina di in the mood for love alle spalle, però se con “gente che sa menare” intendi tony leung col cappello, temo che lui sappia menare quanto me.
hahahaha niente, su questo vi ho indisposti male… bene, crisi d’identita’ evitata :)
L’uomo del Monte ha detto… Wa-Ta !
Tony Leung fa il verso alla vecchia pubblicità della Del Monte. Però il trailer è picchiosissimo e questo mi ingasa. Mi aspetto di + da questo trailer che da quello di Batman, anche se temo che WKW si sia immolato ad un’arte che lo seppellirà: quella marziale.
Se sarà davvero un reboot di Matrix sarà una cosa tristerrima, come un panino al pomodoro.
Se c’è Tony Leung guardo pure un filmato di prima comunione o le diapositive delle vacanze. :-)
no no, io mica sono indisposto, e sono persino d’accordo sul trailer del dark knight, io pensavo l’avesse fatto un fan di youtube con dei pezzi presi a caso dagli altri film.
ciò non toglie che secondo me se c’è uno che non mena al mondo, quello è tony leung. se ti è sembrato uno che ne sa vuol dire che avranno dei coreografi d’azione migliori di quelli di matrix.
Quello e’ vero, ma e’ anche vero che chiunque in confronto a Keanu Reeves. Detto questo, confido parecchio anche nei comprimari.
Tirare in ballo Matrix (che hai tempi mi fece sbrodolare), che ha rubato a piene mani dalla cinematografia di Honk Kong, e confrontarlo con un film di Wong Car-Wai con Tony Leung, mi pare un po’ una cazzata. Poi magari no eh.
tra le altre cose il coreografo di matrix era lo stesso di ashes of time.
ho scritto una cazzata, in ashes of time era ciccio sammo hung.
mi correggo da solo prima che arrivino le orde a menarmi.
Coraado: il coreografo di Matrix è però – sorpresa – lo stesso di questo film qua. Vedere qui per credere: http://farm5.static.flickr.com/4034/5133719877_4ab94cc247.jpg
Comunque ha ragione Lenny: continuare (nel 2011, dio santo) a tirare in ballo Matrix ogni volta che c’è del kung fu al rallentatore è ridicolo. L’idea che i Wachowski siano diventati il caposaldo del kung fu movie mi fa accapponare la pelle. L’unica “novità” introdotta da quel film era il bullet time, che fu copiato e parodiato per un po’, poi ruppe le palle e bon. Ora basta veramente, per favore.
su wong kaz-wuoi la penso esattamente come te
staremo a vedere questa piuttosto promettente sua nuova fatica…
sul cappello siete fuori strada: mai letto un fumetto cinese che si chiama SUPER SHEN? c’è un tizio vestito uguale uguale e mena da far paura…
Speriamo solo non sia la solita cinesata con 10 min di ceffoni totali e 2 ore di discorsi da spararsi nei coglioni.
Ebbene si, sto rosicando e mandando all’inferno quell’altro famoso trailer…
meh.
e dove ce lo mette il dramma d’amore (urbano) fotografato da sequenze in time-lapse e accompagnato da musiche intense, in questo film? Wong, non farmi penare, che se in tutti questi anni non ti sei cimentato in altri generi forse c’è un motivo.
E dove sarà l’improvvisazione dal canovaccio, suo marchio di fabbrica, in un film con coreografie calcolate al millimetro?
E concludo dicendo che – sinceramente eh -, posto che l’Hollywood action deve tutto a Hong Kong, limitatamente a questo attizzatore, molte sequenze mi paiono mutuate dalle tecniche che il cinema statunitense ha fatto sue ispirandosi al cinema della ex colonia britannica. Un paradosso, volendo.
Spero di rimangiarmi tutto e vergognarmi di quello che ho scritto quanto prima.
Mi piacciono le vostre litigate su cappelli, cappelle e cappotti, però scusate contestare in linea teorica un film (che per me cmq farà cagare) utilizzando come parametro Matrix, ovvero la versione cool e cervellotica dell’immaginario orientale che si critica, è davvero paradossale:)
Io se potessi cancellare un film solo dalla storia del cinema sarebbe Matrix, e questa discussione sostiene la mia tesi.
@Nanni
scusa, ma Matrix non è un film di menare ? tante botte da inizio a fine, poi ci sono effetti, CGI pesa, insomma tutte cose di armi e cazzotti. Non dovrebbe quindi essere un da 400 calci ?
Rincuorami, sono disorientato.
Ma Matrix è il film delle botte finte per definizione.
Matrix in se è un bel film. E’ quello che ha generato, che è tanto tanto male.
@9mm: ma certo che lo e’, e se lo prendiamo da solo non e’ nemmeno tutto da buttare. Tranne che ha fatto piu’ danni lui nei dieci anni successivi di cinema action di quanto tutto il cinema che non ci interessa messo insieme possa mai sperare.
Matrix ha rovinato il cinema d’azione modernoi.
Dopo quello ogni attore mainstream ha iniziato a fare film d’azione e così abbiamo avuto pure Ewan McGregor a correre, sudare, blablabla.
Basta un po’ di CGI, 2 lezioni con il personal trainer, cavi e il film è fatto.
E Scott Adkins intanto a chiedere l’elemosina.
Povero Scott Adkins.
si, ma prova a immaginare Matrix senza le botte e i calcirotanti. sarebbe stato un pipposissimo film con pretese filosofiche del piffero, peggio solo di eXistenZ di Cronenberg.
e dio ci salvi da un film peggiore di eXistenZ di Cronenberg!
Si, ma prova ad immaginare matrix con gente che sa menare.
@Nanni
grazie, mi sento rassicurato. Quindi ne sacrifichi 1 per salvarne 100. Capisco. Ma allora anche questo di WKW mi sembra rientri nella mischia dei figli di Matrix. Quindi dovrebbe schifarci tutti, invece siamo qua a esaltarci. Come mai ? Alla fine le arti marziali fatte dai china convincono a prescindere dalla reale skillness degli interpreti, dal momento che Tony Leung, che io adoro, non mi risulta essere un vero fighter. E dai che Keanu un pò china lo è. Ma forse non abbastanza.
Comunque, specularmente, anche un pizzaiolo giapponese non sarebbe credibile.
@phoenix
Ma anche i film cinesi a cui si ispira Matrix sono fintissimi, cioè si vede che è tutto coreografato. A parte poi i vari maestri china che sanno volare ecc.
@9mm: perdonami, ma i brividi che mi fai venire… Questo non e’ figlio di Matrix. Questo fa cose che i film cinesi fanno continuamente da oltre 50 anni (cinquanta), e che Matrix ha copiato e sporcato. E’ come se tu sentissi un bluesman contemporaneo di New Orleans e mi dicessi “e’ figlio di Zucchero”.
Sulla questione “gente che non sa menare” va poi tirata un’altra linea fondamentale. Il cinema e’ l’arte della finzione, ed e’ inutile discriminare sulle vere abilita’: Jason Statham e’ un hobbysta e Van Damme un atleta poco sopra alla media agonistica, ma entrambi su grande schermo figurano meglio di un Don “The Dragon” Wilson che era pluricampione vero. Tony Leung, vuoi per naturale eleganza e predisposizione o che ne so (e complice anche il cappello) mi ha ingannato. Keanu Reeves mi e’ sempre sembrato agile come uno che e’ caduto dal terzo piano e ha interrotto la fisioterapia a meta’. Ma ha avuto successo, e ha mandato a Hollywood il messaggio che chiunque, ma proprio chiunque senza nemmeno disturbarsi a uno straccio di screentest, con la giusta dose di CGI puo’ fare arti marziali. E addirittura oltre: che chiunque, anche se esperto e in un contesto non fantasy, abbia bisogno di extra aiuto in CGI (vedi i film americani di Jet Li). Questi sono i danni di cui ti parlo.
Morte a Matrix (e a Zucchero).
Oh l’altro giorno ho visto un film cinese con un tizio che sparava con due pistole e faceva le piroette. Figlio di matrix pure quello.
Maledetti cinesi che copiano tutto.
Ah fiji de matrix
@Nanni
ma quindi l’ho sparata davvero così grossa ? Minchia.
Recepisco in toto il tuo insegnamento e seppur a capo chino vorrei aggiungere una cosa. Sono ovviamente d’accordo che siano gli americani ad aver copiato, peggiorandoli, i cinesi, ma ho anche il presentimento che questa mescolanza possa aver prodotto un influsso anche nella direzione opposta. Questo trailer, pur nella bassa qualità, è molto convincente. Di sicuro sono tutti + bravi del cast di Matrix, per via della lunga tradizione. Ma i film di arti marziali dei 50 anni che hai rammentato, non erano girati come questo trailer: i trucchi erano molto + alla buona, i combattimenti + meccanici, il Rallenty non bloccava il tempo. Quella dimensione così artigianale e poco rifinita a livello di post produzione, del “trucco che c’è e si vede”, si è piuttosto evoluta ne La Tigre e il Dragone e in Hero. Qua, invece, non siamo in quella direzione, piuttosto questo trailer ci fa capire che anche Matrix ha cambiato Hong Kong. E la cosa figa, ma davvero figa, è che visti i risultati di questi 2 minuti di trailer low quality, c’è da esserne contenti e tanto anche. Naturalmente parto dal presupposto che questo trailer sia girato e montato con uno stile che non appartiene a WKW, che conosco dai primi film. Però se pensi o pensate, che non ci sia una bella strizzata d’occhio a Matrix e soci, allora come non detto. Ma secondo me c’è.
Ora vado di suppuku.
@9mm: altroche’, osservazioni giustissime, anche La tigre e il dragone in quanto a danni non scherza in quanto ha corrotto la madrepatria a confezionare film pensati per l’estero (tipo i wuxia di Zhang Yimou). Rimane che in genere i cinesi sanno quello che fanno e hanno gusto ed eleganza tirati su da decenni di tradizione, mentre gli americani hanno capito solo “attore a caso” + “tanto CGI” e il resto come viene viene. La differenza si vede. The Grandmasters fa ancora perfettamente in tempo ad essere una cagata mostruosa, ma quel poco che ho visto mi e’ sembrato mischiasse gli ingredienti in modo piu’ che accettabile.
ma che poi io ci rifletto e dico, perché cazzo dovrei volere un film di WKW con la gente che si mena? lo so io, lo sapete, voi, lo sappiamo tutti, a prescindere se WKW ci piaccia o meno, che nel profondo a lui della gente che si mena non gliene frega una ceppa. quindi perché? che ci guadagno io se da un WKW che fa i film di menare? al massimo avrò un medio film di menare in più che non ci crede fino in fondo al concetto di menare, e nessuno che mi riempie il vuoto di WKW. si facessero un po’ tutti i cazzi- anzi, i generi a cui tengono. sarebbe un mondo migliore. dubito che qualcuno al mondo spera che undisputed 4 sia una storia di sentimenti inespressi torbidamente ammantati di malinconica nostalgia.
@coraado: ma se di fronte alla filmografia di WKW mi giuri che questo trailer non puo’ che essere fumo negli occhi io, che invece non ho visto nulla, mi fido. Avrei mandato avanti Luotto comunque ;)
fai bene, fai bene. ricordo che in ashes of time, che è tra i miei preferiti di wkw (e questo già dovrebbe metterti in guardia) e contiene una delle mie sequenze preferite di sempre (e qui dorvesti cominciare a correre), a un certo punto ha rifatto tutte le scene di azione perché le coreografie di sammo erano troppo precise e “cristalline”, e wkw invece voleva che non si capisse un cazzo.
immaginati – se puoi – un film di bergman i cui i personaggi decidono di cercare la catarsi o immolare il loro esistenzialismo a schiaffi in faccia.
questo grandmaster magari sarà un po’ più (o molto) più masticabile, ma se non ci mette tre etti di introspezione signora anzi ne son venuti quattro etti che faccio lascio, mi mangio il cappello di tony leung.
e temo che il connubio azione figa – introspezione coatta non accontenterà nessuno.
ho cercato notizie qua e là, e ho scoperto che la controfigura di tony leung per le scene d’azione è Henry Araneda, un campione di wing chun DI MELBOURNE.
@Nanni Per Van Damme poco sopra la media agonistica è decisamente riduttivo per uno che ha vinto gli europei (anche se da giovane). Non menzionarmi Steven Seagull :P Cmq si, non serve essere campioni per sapersi muovere bene.
A me La Tigre e il Dragone m’è piaciuto (più per la storia e l’atmosfera e gli attori) ma altri wuxia li ho trovati terribili e inguardabili tipo la foresta dei pugnali volanti o Hero.
Cmq la questione attore/artista marziale è un argomentone che non saprei dove iniziare. Diciamo che se sa troppo di finto (per varie ragioni) può non piacere, per come dire non c’è niente da vedere è tutta fuffa, scena, niente sostanza. Nel caso di Matrix sia i combattimenti che il resto mi sanno di finto.
Può esser colpa dell’artista marziale, ma anche del coerografo, della sceneggiatura, o dell’attore stesso che fa talmente schifo che pure se mena è noioso.
Ma allora qui non sono tutti cinefilissimi come io avevo sempre pensato leggendo qualche commento.. Le pecche, a quanto leggo in quasi tutti i 53 commenti precedenti, sul cinema orientale sono grosse.. Kar-Wai è un genio, non dubito affatto ne verrà una cosa stilosissima. Era pur sempre il delfino di Patrick Tam (“The sword”), qualcosa avrà imparato. Tony non è un combattente come Donnie, però Ip Man2 era bruttino; qui poi ricompare Brigitte, non cosa da poco..
PS: Angela, perchè dopvrebbe “far cagare”, (per adoprare il francesismo che hai usato tu)? Se ti piace “Twlight” o “Harry Potter”, è ovvio, stanne lontana..
Santjust mi costringi a sboronare. Non so se la mia aderenza al cromosoma xx ti convince del fatto che a me piaccia twilight che manco ho mai visto. Ho una certa età e guardavo a touch of zen quando forse non eri nato e giravano solo VHS senza manco sub in inglese. Vedo questo trailer e ci sento tutto il peso dell’estetizzazione insopportabile che è alla base del wuxia dell’ultimo decennio. Poi mi sbaglierò come mi sono sbagliato per l’ultimo tsui hark. Speriamo
Mmmm, capisco Angelo/a, non c’era bisogno di “sboronare” (come dici tu), chiedevo solamente come potessi giudicarlo tanto male solo dal trailer, non credo d’aver offeso nessuno.. PS: “quando forse non eri nato”, fa sorridere, farei volentieri cambio di anni con te, mi sa che qualcosa ci guadagnerei ;)
Dio ci scampi dai cinefili.
dio ci scampi dalle discussioni sui cinefili, ancor di più.
ahahaha ipotizzi sia maschio perchè mi piaceva il wuxia:))) O perchè scrivo da queste parti? Sono tutto tranne che un uomo. Bruttina e vecchiotta ma non sono un uomo. E’ inequivocabile. Cmq ero scherzosa, mi spiace non si sia capito.
@Ratto: cinefila dillo a tua sorella:P
Ah, ho riletto, avevi un dubbio legittimo causa refuso o invidia freudiana del pene:)
Citare come wuxia solo la tigre e il dragone, hero e la foresta dei pugnali volanti sarebbe come dire: non mi piace il melodramma, non ho mai retto twilight, incompreso e love story.
Sono film di merda! Se segliete di vedere solo i film di merda di un determinato genere cosa pretendete?
Comunque tra i film sceneggiati da wong kar-wai c’è pure un Saviour of the soul che è un wuxia infarcito di humor cantonese con Andy Lau. Guardate il trailer e vergognatevi!!! :-P
http://www.youtube.com/watch?v=k6lNyrm4l8A
http://www.youtube.com/watch?v=ko7T7T4k4yY&feature=related
Angela: non mi permetterei mai. era un cinefili sui generis.
alla Berlinale è tutto un parlare di questa cosa qua…
io sono una capra ma:
film di menare + Maestro Ip + Tony Leung<3 + cose che si rompono = :Q___