La supposta del cuore di Zia Miike
Caro Miike,
ieri ho preso in mano il cellulare della mia ragazza e, per caso, ho letto alcuni suoi messaggi. Ho notato che ha una fitta corrispondenza con il mio migliore amico e ho notato, risalendo nella cronologia, che stranamente hanno fissato degli incontri nei giorni in cui lei normalmente, da due mesi a questa parte, va a trovare sua madre. Secondo te mi tradisce?Fulgido Fulci
Caro Fulgido,
no. Non credo che lei ti tradisca. Credo piuttosto che, per uno strano caso del destino, la tua attuale fidanzata e il tuo migliore amico si siano scoperti fratelli separati alla nascita e che da un mese a questa parte si incontrino nella casa materna per riappropriarsi del passato che il destino cinico e baro gli ha sottratto. Sorvolerei sul dettaglio che il tuo migliore amico sia nato nei pressi di Borgoratto Mormondone in provincia di Pavia mentre tu e la tua ragazza siete entrambi nati nel Tavoliere delle Puglie. Per tale ragione ti dico: stai tranquillo e nella tranquillità convinci la tua ragazza, e il tuo migliore amico, a vedere questo Eaters. Tuttavia, poiché la gente è spesso restia ad accettare gesti tanto munifici, magari metti alcune pastiglie di barbiturico nella cena che avrai organizzato come rimpatriata e poi legali, ancora incoscienti, a una sedia davanti allo schermo. Se non rinvengono subito, svegliali con secchiate di urina di cavallo direttamente sul volto. Uno studio dell’università dell’Ontario afferma che questa pratica, oltre a essere pregna di simbolismo romantico, rafforzi anche il legame fraterno. Stai bene.
Se vuoi scrivere a Miike per sottoporgli i tuoi dolori di cuore o suggerirgli una colonna sonora, manda una mail a b.miike@i400calci.com
Messaggio promozionale
httpv://www.youtube.com/watch?v=2j-bPlQqc58&feature=related
(Per non dimenticare)
Tensione costante, ambientazioni decadenti e angoscianti, creature e scene che ti fanno pensare che il regista e il direttore degli effetti speciali abbiano qualcosa di malato nella testa, fotografia magistrale, tempistiche perfette e poi il cuore. Il cuore. Il cuore che perde un battito ogni quindici secondi e sempre quando meno te lo aspetti. Un capolavoro, cazzo, un capolavoro. Questo Dead Space 2 è davvero puro genio. Ecco, Eaters in compenso fa cacare (oh… non volermene Joe.R.Londsdale ma fa proprio cacare).
È la seconda volta che l’universovrano Nanni mi rifila roba italiana da vedere. Forse perché spera che dall’Italia prima o poi possa uscre qualcosa di buono. Forse perché sa benissimo che non potrà mai uscire qualcosa di buono. E infatti eccoci di nuovo con gli occhi sanguinanti, iniziando a dubitare di essere stato il dr. Mengele nella vita precedente e davanti solo una cosa Eaters: Rise of the Dead. Trama in due parole: breakthrough secco – arrivano gli zombie- prendono il sopravvento- pochi i sopravvissuti. E giusto perché “daje che ce n’è” ci buttiamo dentro anche l’improvvisa infertilità delle donne. Un po’ Romero, un po’ Cuarón, tanto Marino Girolami.
Via con la puntuazione.
A) I BIMBIMINCHIA AL POTERE
“C’è un film in cui dicono un zàcco di parolacce tipo cazzomerdaculotette. E poi ci sono frasi figose. Cioè c’è lui che dice “Stanno ammazzando il tempo” e l’altro gli risponde “Forse è il tempo che sta ammazzano noi”. E poi uno spara a uno zombie e dice “Dasvidania” . E c’è violenzissima! E sanguissimo! È BELLISSIMO! Vieni a vederlo da me che ho anche comprato la Nutella?”.
Ne ho avuto il dubbio con Ubaldo Terzani, ne ho la conferma con Eaters: non sappiamo scrivere per il cinema horror. Ma proprio no. È possibile, dico io, non infilare in bocca a della gente delle frasi che suonano del tutto, del tutto, del tutto artificiose? Prima lezione: la stessa frase se scritta ha un senso -e magari è figa-, se recitata probabilmente non ne ha. In questo Eaters tutte le volte che un attore apre bocca, spara fuori “la battuta brillante/la frase ad effetto/l’espressione da duro” che vorrebbe essere “Ohmmioddio quanto carisma” ma che, purtroppo, non solo è fuori contesto ma è anche prevedibile come il sapore del ghiacciolo al puffo. E si risolve in un crampo allo scroto.
B) LO SKY REPLACEMENT E LA SATURAZIONE
E basta dai (con leggero accento bergamasco -oh… che meraviglioso ossimoro-). Va bene che c’hai il budget poverone e che devi cercare di recuperare in qualche modo, ma fare lo sky replacement anche per gli interni mi sembra davvero troppo. Se già la capacità di rendere lo spettatore partecipe dell’azione si era suicidata con la sceneggiatura, tutte ‘ste nuvole appiccicate tipo attacca-stacca con After Effect infieriscono sul cadavere. E BASTA PURE con il tirare verso il basso la saturazione per ottenere l’effetto ceruleo e amplificare i contrasti. È un effetto che FA CACARE specie se hai un direttore della fotografia che prende le inquadrature con l’hipstamatic dell’iPhone (“Ehi, guarda che fotina che ti ho fatto?” “Ma non si vede un cazzo della luce”, “Sì ma guarda che über-filter che ti ho messo”, “Coollissima, mettila su FB”, “Ti lovvo”).
C) IL MESSAGGIO È CHE NON C’È MESSAGGIO
Lo diceva Merzbow sul noizu giapponese. E da uno che mi vende un disco di rumore bianco e Effetto Larsen ci sta anche. Ma da un film no. DEVE esserci un messaggio di fondo. È indispensabile. Altrimenti quello che giri non ha senso. Non basta la storia, deve esserci qualcosa in più. E, badate bene, non pretendo tutto questo perché stiamo parlando di zombie e la ricerca della critica sociale romeriana viene spontanea. Lo dico perché al centosettantesimo movimento di macchina gratuito mi sono messo a urlare: “Ma la vuoi tenere ferma sta camera, figa! Qualcuno gli butti via il carrello!” e giù a evocare il Bioparco di Oporto. Ecco, il film è tutto così: non c’è alcun significato. Si cerca il colpo ad effetto in qualunque momento con il risultato che questo non è un film, È UNA FOTTUTISSIMA RACCOLTA DI GIF ANIMATE.
D) LE CITAZIONI HANNO DAVVERO ROTTO IL CAZZO
vd. il secondo punto in Ubaldo Terzani Horror Show.
E) LA RECITAZIONE
Non è neppure male a dirla tutta. Il problema però in questo caso non è degli attori ma della sceneggiatura. In tutti i novanta minuti della pellicola aleggia in continuazione la sensazione che tutte le scene siano state precedute da uno STOP dato dall’attore con seguente battuta “Ma devo proprio dirla ‘sta cazzata?”.
Il premio va comunque a Riccardo Floris che vorremmo vedere in qualcos’altro please.
F) HUGO PRATT
I protagonisti di questo film sono Corto Maltese e Rasputin. Sfido gli sceneggiatori, i registi e le loro rispettive mamme a dirmi il contrario. SI VEDE, SI CAPISCE, SI SA. Solo che Pratt sapeva scrivere.
G) Da WTF a DEUS (“Deve Essere Uno Scherzo”)
Eaters infrange la barriera del MACCOSA e riesce a farci venire il desiderio che tutto quello che stiamo vedendo finisca più in vacca dello sperato e che tutti alla fine stappino la spuma ridendo in allegria. Dal WTF al DEUS (“Deve essere uno scherzo”).
H) UWE BOLL PRESENTA…
E siamo arrivati in fondo, me lo sono tenuto per ultimo. Sto film che definire amatoriale significa dare un parere oggettivo sulla qualità della pellicola, reca sulla locandina (che sembra la cover di un videogioco della PS1 di quelli da cestone del supermercato tutto a 5 euro). “Uwe Boll presenta…”. Ed è anche il motivo per cui alla fine abbiamo deciso di recensirlo. Cazzo Uwe presenta degli esordienti italiani. SI FA! Miike guardatelo tu! Ora: io non conosco Uwe personalmente (ma Nanni sì, quindi potrà chiedere conferma lui) ma la mia impressione è che questo sia tipo… cioè… hai presente quando sei il più sfigato della cumpa e allora vai in giro a cercare uno più sfigato di te che poi lo presenti agli altri per tirarti su nella piramide sociale?
Uwe Boll presenta “Eaters: Rise of The Dead“.
sottotitolo
“Uè, vedete che Alone in the dark non era poi così merda?”.
DVD-Quote suggerita
DEUS (Deve Essere Uno Scherzo)
Bongiorno Miike, www.i400calci.com
“Questo Dead Space 2 è davvero puro genio. Ecco, Eaters in compenso fa cacare” Geniale ^_^ Che poverata cmq.
90 minuti accazzo :)
oh, ma c’è quello dei licaoni! Mo leggo la rece…
Miike: puoi specificare meglio la parte su Corto e Rasputin? Nel senso che fanno le stesse cose in un contesto zombie e gli sceneggiatori magari si giustificano dicendo di voler rendere omaggio a Pratt?
Ogni volta che fanno una boiata simile, Romero piange.
Caption:
“Dove mi stai portando, Fulgido?”
“A vedere Eaters.” (risata sommessamente diabolica)
@LiDonAn: le dinamiche tra i due personaggi sono le stesse. E va bene. Quello che “si comporta come Rasputin” ha il barbone a punta. E va bene. Ma quando a metà del film (o forse qualche minuto di più) -sempre quello con la barba- ammazza uno zombie e chiosa con un “Dasvidaniya” (peraltro senza MAI aver dato segno di avere origini caucasiche a partire dall’accento, vagamente torinese)… insomma… se capisce no?
@Jane: ogni volta che fanno un film simile, un Romero muore.
mi sento chiamato in causa, comunque…
io non ho mai detto che era un masterpiece, ho detto che in confronto a Ubaldo Terzani, Giallo e altre cagate simili potevo gridare al capolavoro con Eaters…
Boh, è uno slasher, chissenefrega della sceneggiatura? I buchi li ha, ma c’è anche azione, personaggi assurdi, e una sorta di “quest” che non si vedeva dagli anni 70 contro l’immobilismo dell’azione degli orror italiani di oggi (terzani si svolge in 2 stanze).
Sì certe battute le potevano evitare, tipo quella “mia mamma è una cherokee e anche una gran maiala” che non fa ridere manco qui in toscana al bar dello zozzo.
Poi i film di romero ultimamente fanno cagare… diaries of the dead era un fecaloma, se i modelli vengono meno i figli crescono male :)
Poi vabbè, io mi domando questo: se era un film tailandese o di qualsivoglia paese asiatico, lo trattavate male così?
io mi sono visto Zombie Self Defence Force e QUELLA sì che è una minchiata.
Poi comunque ognuno la pensa come vuole… il mondo è bello perché (a)vari(at)o…
@joe: in quasi 8 mesi di sofferenza della curse mi sembra di aver ampiamente dimostrato che qui non si fanno favoritismi. Nanni è molto costituzionale: mi tortura con film di ogni nazionalità. La quest? No dai… non dirmi che anche tu mi definiresti questo un Road Movie (come mi sembra di aver letto in giro mutuato ovviamente dal comunicato stampa), perché di road c’è pochino e anche il movie latita. “Mia mamma è una cherokee e anche una gran maiala” forse è una delle più sensate di tutto il film. E poi a me Diaries of the Dead è piaciuto.
@joe: Zombie Self Defence Force fa cacarissimo
@ miike: tranqui, non volevo insinuare che fai favoritismi, lungi da me.
E lungi da me – ripeto – rovesciare il tuo giudizio sul film. Dico solo che purtroppo (in genere, e dico sempre in genere, per questo ho usato “lo trattavATE”) gli italiani sono portati a tirare merda addosso agli italiani, spesso ancora di più di quella che meritano. Per questo delle poverate come Ninja Contro Alieni, che ha una fotografia da videogame da bimbominkia viene etichettato (non dai 400k in particolare, sempre in genere) come “mmmpf sì si guarda” e invece uno slasher come Il Bosco Fuori si becca un “Ah ma le luci sono sbagliate dunque è una cagata”.
Sì, di road se ne vede poca, mi sa che lo hanno girato a un paio d’ore da dove vivo e nella stessa zona (dove ci son industrie abbandonate), infatti mi riferivo alla varietà dei villain: nazisti, zombie, preti satanisti…
poi qui la chiudo: 2 risate me le ha fatte fare, 2 sbudellamenti si sono visti… il dvd me lo compro anche per sostenere questi ragazzi, magari il secondo film gli esce meglio.
No.
Alone in the Dark non può essere battuto; Uwe se la metta via.
O vada a girare i film in Uganda.
Ci sarebbe da divertirsi con un Capitan Alex zombie.
Peccato però, ci speravo in questo Eaters; passerà anche la mia età dell’innocenza.
P.S.: ma è un problema mio che non ricordo nulla degli anni precedenti, o quest’estate al cinema stanno presentando DI TUTTO che nel mondo civilizzato è uscito già da mò? (Bitch Slap, Zack & Miri… “Giallo”, per Dio ._.)
@Joe: però sta storia non mi pare giusta.
Demolire a priori no, ma neanche sostenere a priori.
Per metterci una storia dentro il film non servono i miliardi.
Serve la testa.
Poi tutti a gridare all’antipatriottismo, ma c’è un motivo se anche sul versante letterario piangiamo sangue: a forza di dire “magari il prossimo” abbiamo costruito una nazione di incompetenti.
Avete, io sono piccola u.u
@Magdalena: ma si ma si puoi anche guardarlo, basta che non ci credi troppo.
@Joe: puoi anche rovesciare il mio giudizio, tanto poi Nanni c’ha lo scottex. Comunque il mio non è antipattriottismo e il Bosco Fuori manco l’ho visto. Ricordo poi che l’Ubaldo lo consigliavo, a chiappe strette, ma lo consigliavo.
@chicchesia con una s
avere una storia è roba da vecchi insegna Transformers e Tree Of Life. Goonies è roba da vecchi. Propongo di mischiare le tre pellicole a stacchi di due minuti ciascuna e guardarcele sul pratone dietro casa come se fossimo a Portland in Oregon e fossimo anche accidentalmente dei geni usciti da Berkeley che vogliono solo la pace nel mondo
A parimerito con la sceneggiatura troppo dodicenne anche per il genere (un po’ andava bene, ma non così) secondo me il gran disastro del film sono i tempi. Le scene ad effetto le buttano via così, senza appoggiarle e quindi vedi scorrerti tutto davanti senza riuscire ad aggrapparti a niente, pare tutto ingenuo anche quando i pezzi per costruire qualcosa di carino sulla scena ci sono. Avesse avuto un minimo di tempi drammatici, magari mi sbaglio, ma avrebbe fatto un effetto radicalmente diverso e sarebbe semrbato anche salvabile come b-movie.
@Jonnada: il problema, come ho sottolineato, a mio avviso è proprio l’artificiosità del tutto e l’assenza organica di un “messaggio” o almeno “di un senso”
ah! oh! spero sia chiaro che da oggi la narrazione della Curse viene sostituita con la posta del cuore.
a me quando si entra nella chiesa e c’è il ragnone che muore subito e poi vengono fuori tutti quei neonati mostri che corrono fortissimo e le armi sono finite da un pezzo mi sono cacato in mano. Ci ho gli incubi e non posso più chiudere gli occhi senza sentirmi un marmocchio che mi sgranocchia gli stivali.
Ed era solo il demo.
@joe: santo cielo, dai, Il bosco fuori era TUTTO sbagliato, chi se l’e’ inculate le luci, non c’era una scena a posto, faceva piangere dove voleva far ridere e faceva ridere dove voleva terrorizzare ed era di una supponenza micidiale… aveva giusto un po’ di sangue, ma arrivarci… Dimmi che hai fatto solo un esempio sbagliato a caso ;)
Questo Eaters pero’ non l’ho visto, per la cronaca.
@vinx: momenti di paura vera. Aspettiamo il film che DEVE uscire. lo VOGLIO.
@Miike: va bene, zio, lo guardo.
Comunque niente sarà mai più posticcio di Gigandet in Priest, dai, e delle sue boiate fuori tempo massimo. O sì? <_<
Ma i nazisti che fanno i giochi del cazzo con gli zombi dove li mettiamo… E’ un film che ti fa rivalutare tutta la scala graduata che ti eri fatto in anni di B movie
Ma leggo su IMDB che in Eaters c’e’ un cameo del mio attore pornazzo italiano preferito, Francesco Malcom nella parte della “guard”! Miike dimmi di piu’ che questo dettaglio mi sembra la cosa piu’ interessante del film. Smack.
@Cicciolina: fa uno con i denti sozzi e compare 45 secondi. Non si vede manco un po’ di pacco…
raga, che vi devo dire? o c’ho i gusti sbagliati oppure ho sbagliato io il sito…
certo è che io vado per registri: sono cresciuto con il papà santoro di virus, che era un film del cacchio fatto con 2 lire ma è universalmente considerato un cult. sono cresciuto con roba trash con la consapevolezza che però era trash.
Se mi vado a vedere un film d’essai ovviamente sto attento a ogni singolo dettaglio di sceneggiatura, se invece vado a vedere una trashata con gli zombie ovviamente certe “difese” si allentano. Grazie a dio l’horror è vario, e a roba psicologica tipo the sixth sense si affiancano anche “puttanate” (in senso buono) come texas chainsaw massacre o tarantinate spicciole. dipende dalla “mission” che un regista si prefigge e dipende anche da cosa lo spettatore ricerca. (dipende anche se riescono bene o male, ma uno non può appiccicare i canoni di un film da oscar a una tamarrata VOLUTA con ambizioni da tamarrata e omaggio agli anni 70… )
A me per esempio The Horde ha fatto cagare e lo trovo supponente.
Insomma, posso andare al ristorante di lusso, ma se un giorno vado da mc donald a chi rompo le palle? poi siete liberi di dire che il mcdonald fa schifo, ma se hai fame e i ristoranti sono chiusi…
Siete liberi però di mantenere le vostre opinioni, ci mancherebbe, basta però che nella mission del sito facciate chiarezza del tipo “sì, recensiamo film di genere, ma anche le stronzate pulp devono avere una architettura perfetta degna di un film da oscar oppure li cestiniamo”
e comunque vengo in pace… ho espresso solo una personalissima e confutabile opinione, non ho pretese da cineasta, e nemmeno ci tengo troppo a continuare a disquisire di un film come Eaters del cui cast non conosco nessuno e quindi non mi sono nè amici nè parenti…
@Joe: penso che la mission 400calcesca sia chiara e pure i miei parametri di valutazione. E se vuoi un esempio basta farti un girello e vedere che ho dato 3 palle “qualità oro” a The Shrine, da molti giudicato una schifezza proprio per le stesse precise identiche motivazioni che tu alleghi. Daje su Joe, qui si parla di gusti personali senza minimamente prendere il righello e sbottonarsi la patta.
Poi dico, vi metto la lettera di Pepi e nessuno che se ne impippa? Ragazzi mi deludete.
E’ l’unico comics che ho scaricato.
Dead Space.
A differenza del gioco fa schifo, disegnato e colorato da un Optimus Prime di 7 anni.
Minuto di silenzio.
@Schiaffi: c’hanno fatto anche due cartoni animati.
@joe: la tua opinione e’ benvenuta, ci mancherebbe, ma alla faccia del pippone fuori luogo… ti mancano tante, tante, tante mezze misure.
@ nanni, bah mi sembra una civile argomentazione in linea con la netiquette… pippone? ho visto ben peggio in rete. comunque guarda, essendo superdotato non conosco MEZZE misure, per questo sono d’accordo nel NON prendere il righello.
dai i miei prox commenti fra 2 o 3 review, così bilancio questo eccesso di zelo ;)
@Miike ci stavo pensando pure io. E me lo sono visto tutto (la prima volta non ho retto). “Il mio primo live ha contato 4000mila teste” Meno male che nessuno commenta il video per non dimenticare :) Pepi! Che messaggio. Vacca.
@Schiaffi In effetti sia fumetti che animazioni non sono all’altezza dei videogiochi (che metto allo stesso posto di alien ma nei videogiochi).
@joe: ma sei stato educatissimo, non e’ quello, ma mezzo A4 in cui di colpo o ti piace Eaters o non accetti nulla sotto Shining? Avrei capito una battuta volante ma dai, su… datti una rinfrescata nei nostri archivi e amici come prima ;)
Ho visto QUELL’ anime del 2008, è pessimo, splatter ma pessimo tutto disegnato scazzatamente a caso. Bocciato.
Il game è un fuckin’ masterpiece, nemmeno DP2 si avvicina all’originale.
Il film, se lo deve dirigere quel coglione di Caruso, è meglio se chiudiamo gli occhi e ce lo immaginiamo noi và.
Ha provato a girare Dead Space e non si sa come gli è uscita quella merda di “sono il quarto poveretto”, mh, gli alieni c’erano, c’entravano n’ cazzo ma c’erano.
@Phoenix: d’ora in poi ogni film sarà un treno che va a mille kilometri all’ora
1) La storia di Fulgido ha i presupposti per trasformarsi in una sorta di Barile di amontillado.
2) Miike, meglio la Curse o la supposta?
3) DEUS ex Miike? Wowow, aggiorno subito il mio glossario dei 400. Ah, la mia scimmia ammaestrata insiste che vi ricordi che da troppo tempo non ricorre la locuzione “come se non ci fosse un domani”; accontentatela o mi toccherà ucciderla (direte “poverina!”, sì ma quanto rompe).
4) Ma cos’è, più fa schifo il film più la gente commenta?
@Gigos
1) Citare Poe come se non ci fosse un domani
2) abbiamo già ricevuto numerose letterine ma non esistate a girarci le lettere e i problemi dei vostri amici/parenti/conoscenti (“Caro Miike, un mio amico, cioè non proprio amico… tipo… è uno che conosco…)
3) vedi punto uno
4) credo che sia perché mi volete far sentire il vostro calore umano
Pepy Rap con Metal Carter a TRL now
io sono per la positività di Joe.R.Lonsdale.
il film è una poverata senza mezzi termini ma tutto sommato diverte, è truzzo quanto basta ed è qualitativamente migliore sia de Il Bosco Fuori che di Ubaldo Terzani che di molti prodotti simili fatti nel resto del mondo! non grido al miracolo, dico solo che, forse, si può ben sperare per un futuro (ancora lontano) dell’horror italiano. la qualità visiva cresce (vedete anche Morituris) ora si devono adeguare “solamente” le sceneggiature e soprattutto i dialoghi.
non l’ho trovato così brutto questo ma forse è solo per una questione di aspettative (mie) e di intenti (del film). A parer mio Ubaldo Terzino voleva puntare MOLTO più in alto finendo solo per peggiorarne la caduta. Questo Eaters è un filmettimo a basso budget fatto da dei ragazzi che ci han messo la voglia. poi, ovvio, il film è pieno di difetti, dai momenti di stanca a parecchi dialoghi che dire “forzati” sarebbe poco. Ma ho visto di peggio.
dev’essere mio!
Se “Alone in the dark non era poi così merda?”. ‘STA COSA CHE ROBBA E’?
@miike
i tuoi paramentri sono chiari. Ma la mission del sito lo è solo per pochi.
Ed è riassumibile in questo apologo:
Uno ti dice: io dico “sì” ma anche “no”.
E tu rispondi: ehi su quel “sì” io non sono d’accordo.
E lui: rileggi bene, ho detto “no”.
E tu: ma hai detto anche “sì”.
E lui: certo, ma ho detto anche “no”
Morale: non si può essere in disaccordo, tanto nell’affermare qualsiasi cosa c’è integrato il suo opposto, perché si ironizza su tutto. E chi non lo capisce si tuffi negli archivi <3
@Lonsdale
mi stupisco che tu sia caduto in questo trabocchetto che quei Troll dei 400CC tendono, ad ogni articolo, a chi li legge. Insomma, dovresti saperlo che se non sei d'accordo sbagli, dal momento che in realtà non hai capito che sei stato trollato ;) un pò di humour, altrimenti: archivi a gogo :)
p.s.
naturalmente anche io sto scherzando e aderisco allo spirito del sito, pertanto vale anche il contrario di quel che ho detto, ragion per cui (y) (y)
Harry stai bene? Vuoi che chiamo qualcuno? Ti telefono? Mi stai preoccupando…
Non ti allarmare cobry <3
era solo il mio messaggio di addio, in cui ho voluto rivelare il "segreto dello spirito del sito". Adesso tutti sanno.
Con questa rivelazione, avendo risolto l'enigma, ho deciso di andare in pensione ed ho appeso gli occhiali al chiodo.
( mi sembra di sentire un sospiro di sollievo…)
Ciao amici (^~^)
Era il suo scopo, decobrificare. Ora che l’ha fatto, vagherà oltre l’orizzonte.
Perchè piango? Perchè lui non può piangere. :)
peccato. eri un po’ rompiscatole harry, ma eri anche simpatico. una birra con te ce l’avrei presa…
@harry: ma ti sei offeso perche’ ho paragonato il finale dei Transformers 3 a quello del Mucchio Selvaggio? Oppure ho detto qualcos’altro che non va? Non ho nemmeno capito a che ti riferisci nel tuo ultimo commento di la’ dai Transformers… Scrivimi anche in privato se preferisci, questo e altro per il nostro fan n.1! :)
Harry torna.
(Solo tu potevi farmi abbandonare l’esilio autoimposto per scrivere di nuovo.)
Fishing for compliments… cheppalle….
Nanni, hai fatto battute sui treni o pronunciato troppe T?
Harry, mi dovevi qualcosa a forma di cuore.
Io non dimentico.
Se sei un uomo d’onore, tornerai u.u
Raga,
come sempre son d’accordo con voi con tutto quello che dite…sto film è na cagata dopo solo 44 minuti di visione…e perchè ho deciso di scrivere adesso qui sul blog non perchè non me ne sia accorto prima…però peccato per il cinema italiano…di solito non guardo roba italiana a prescindere (lo so sono razzista), ma stavolta gli ho voluto dare un pò di fiducia forse perchè ci stavano gli zombi…Come ha detto un mio amichetto: Il cinematografo lasciamolo fare agli Yankees…
bah, Eaters secondo me fa benissimo parte dei milioni di film horror che finiscono direttamente in dvd.. non so chi potrebbe andarlo a vedere in Italia, se non quei quattro pirla (in cui mi inserisco) che ripiegano su questo in mancanza di horror al cinema o quegli altri quattro che ne hanno letto su internet.. Super superfluo..
@joe: in due commenti sei uscito con diareies che fa schifo e con texas chainsaw che è una boiata. ora, lo sappiamo che scherzi, ma non approfittartene.
Simo potresti rileggerli comunque meglio i miei commenti. ho detto che Texas Chainsaw Massacre fa parte di quelle “puttanate in senso buono” in cui una famigliola cannibale divora i poveri stronzi che ci incappano: trama abbozzata con la scure, ma tutti l’adoriamo… come è abbozzata con la scure ma a mio parere “godibile” (con tutti i suoi limiti) una trama che vede 2 commilitoni destreggiarsi fra zombi e personaggi assurdi. Questo si chiama SLASHER e non ci si dovrebbero applicare le regole dei film di Ingman Bergman (questo il bignami di quel che dicevo). Se poi si dice che i miei commenti sono eccessivi, beh in questo caso vedeteli così: trattasi di TAKEDOWN DEFENCE, il caro Nanni che segue le MMA può spiegarvi cosa è, io la uso di solito quando mi si cita a gamba tesa nel bel mezzo di una REVIEW…
ps: diaries of the dead mi ha veramente fatto cagare. my fault.
@joe: non seguo le MMA, sono cosi’ al naturale ;)
Ma ci siamo capiti spero. A te e’ piaciuto Eaters e non e’ piaciuto Diary of the Dead, a noi per coincidenza il contrario, sono due film tematicamente paragonabili, non capisco cosa c’entri Bergman cosi’ di colpo soprattutto da queste parti.
nanni vabbè tranqui, si è creato un bug con questo eaters, schiacciamo il tasto “ignora e prosegui”, sennò non se ne esce più fuori…
ero convinto che seguissi le MMA per la cultura che mostri nel conoscere le gesta di Machida e Couture… peccato: a londra la UFC viene anche dal vivo!
@joe: allors, forse non ci siamo intesi sulla mia citazione e me ne rammarico.
Mentre stavo scrivendo la rece di Eaters ho letto il tuo commento su un post precedente e mi sono detto: “Ma là che coicidenza, mo’ lo cito, magari gli fa piacere”. Ehi man, niente di cattivo quindi… mi dispiaccio che tu l’abbia presa tanto ammale. Io lo fo per ischerzo e comunque non era minimamente un attacco a te. Se ti da fastidio essere citato non lo fo più. Anzi, qualunque persona/lettore/commentatore che non vuole essere citato nella mie rece, me lo comunichi. Ti do una pacca sulla spalla e ti offro una birretta.
@miike: sono lieto di averla intesa bene all’inizio… una persona che conosco mi aveva detto “secondo me te stanno a pijà per culo” ma tranqui, ora che ho avuto la conferma che avevo ragione io all’inizio è tutto ok. citami pure quando vuoi, anzi, ti dirò, ieri ho comprato il dvd di Krocodyle, se lo recensisci scrivi pure “ho conosciuto l’unico tizio che si è inculato quel film” :D
cheers!
Joe: easy, si ruzza. Si sa che siamo tutti buoni e ci vogliamo bene.
T’ho scritto con una mano mentre con l’altra reggevo 4 chili di cristiano urlante che non voleva saperne di dormire, abbi pietà. Anche se, per me, ma forse sbaglio, in Texas Coso forse una paio di cosette in più rispetto a “tizio mangia caio” ci sono. E sì, lo adoriamo tutti. E no, non tutti adoriamo sesto senso.
@joe: seguo il gossip ma non gli incontri, quando si tratta di due che si menano tendo a preferire cose pre-confezionate e coreografate
@joe: vieni qui che ci scambiamo le figu insieme. Scherzi a parte non credo che NESSUNO dei calci abbia mai perculato uno solo dei lettori. Io in particolare che con il vostro calore umano affronto le sfide che settimanalmente (ah ah ah ha detto analmente aha ah ah) Nanni mi impone
Diary è un buon film, Survivor è splendido. Romero è ancora il numero 1. Comunque se ci sono riusciti i francesi a cagare fuori un buon film di zombie (The Horde) noi potremmo almeno provarci…