Crea sito
Menu

i400Calci

cinema da combattimento

recensioni

Frightfest 2011: Fright Night – Il vampiro della porta accanto

Nanni Cobretti
di Nanni Cobretti | 31/08/201121

Io ve lo dico: concettualmente, dietro a un’operazione del genere ci posso anche stare. Mi spiego: l’originale Ammazzavampiri è uno dei miei horror anni ’80 preferiti e ci sono affezionato da matti. Provate a riguardarlo, funziona ancora. Parte dallo spunto hitchcockiano del paranoico che spia il vicino di casa losco, e lo mescola a un amore sfrenato e nerdissimo per gli horror di 20/30 anni prima, cura a dovere la caratterizzazione dei personaggi, mantiene un’atmosfera fresca e spensierata ma non priva di spaventerelli e riesce pure a infilare alcuni tra i più solidi effetti speciali dell’epoca. Una volta alzata bandiera bianca sul fatto che Hollywood debba rifare tutto a tutti i costi è l’approccio che conta. Qui devo ammettere che il trailer ingannava: sembrava il solito semi-stravolgimento – per di più moscissimo – fatto da qualcuno che non aveva capito un cazzo, e invece lo stravolgimento è totale, ragionato e tutto sommato riuscito.
In pratica la sceneggiatura mantiene solo lo scheletro “teenager scopre che il vicino di casa è un vampiro e lo sconfigge con l’aiuto di un simpatico ciarlatano”, e ci costruisce sopra una storia quasi completamente diversa. Via la suspance: si parla di vampiri, e i vampiri compaiono alla scena numero uno. Charlie Brewster (Anton Yelchin) non è un horror nerd imparanoiato, ma un ex-sfigato che ha abbandonato i suoi amici di infanzia per girare assieme ai bulli (tra cui il fratello di James Franco) e sta con l’unica ragazza popolare (Imogen Poots) che, a sua insaputa, è in grado di vedere in lui quell’umanità di fondo che gli altri della combriccola non avranno mai. La nerdaggine spinta si accumula quindi tutta su Evil Ed, che per comunicare tutto ciò nel minor tempo possibile è interpretato da McLovin: è lui che a film appena iniziato sa immediatamente che il nuovo vicino di Charlie è un vampiro. Per cui l’avventura inizia quando è Ed a sparire, e Charlie deve riscoprirsi ancora affezionato al suo vecchio compagno di bambinate e partire in missione salvataggio. Al suo fianco Peter Vincent, non più vecchio ammazzavampiri televisivo ma giovane tamarrissimo illusionista dell’occulto di Las Vegas (David Tennant). Nel cambio da Chris Sarandon a Colin Farrell il capo-vampirone diventa meno elegante e più animale, ma il resto del personaggio è pressoché invariato. Il bello poi di vedere il film al FrightFest è che alla comparsata a sorpresa del Chris è scattato l’applauso.
Insomma: una volta che il film prende il suo numero abbondante di deviazioni diventa più facile considerarlo qualcosa a sè (anche il titolo italiano aiuta) e si finisce per apprezzarne la cura più che decorosa, l’atmosfera rilassata, il buon ritmo e una serie di simpatici personaggi. Il migliore di tre spanne è McLovin, che compare troppo poco ma quando lo fa dimostra che, nonostante la fazza che si ritrova lo costringerà a interpretare sempre lo stesso ruolo tutta la vita, sa trovarsi perfettamente a suo agio con ogni variazione sul tema – specialmente quella “Evil”. Colin Farrell si diverte un mondo e si cala nella parte con naturalezza, mentre David Tennant fa la barzelletta, impiega qualche minuto a togliersi di dosso la netta impressione di essere la seconda scelta dopo Russell Brand ma poi vince di gran mestiere. Imogen Poots infine già me la vedo segnata sui taccuini di diversi responsabili del casting alla voce “Emma Roberts di riserva”, e probabilmente la vedremo in almeno quattro/cinque commedie indipendenti nel ruolo della ragazza dal cuore d’oro che cambierà la vita di un disadattatto sociale sottraendolo ingiustamente alla legge di Darwin.
Una parola anche sul 3D: per essere inutile è inutile, ma c’è da ammettere che è fatto tecnicamente in maniera impeccabile, con un senso di profondità spesso efficace e capace di scacciare quel senso di forzatura e fastidio proprio di tante recenti opere come Conan e Capitan America che avrebbero invece dovuto esaltarlo.
In conclusione: l’originale rimane superiore, ma nemmeno questo è un brutto modo per passarsi il tempo.

Non funziona se non urli "SLAYERRR!!!"

DVD-quote:

“Massì, dai, è simpatico”
Nanni Cobretti, i400calci.com

>> IMDb | Trailer

Nanni Cobretti
Autore del post: Nanni Cobretti
"Tu sei il male, io sono un autarchico"
E
Q
D
k

Tags: ammazzavampiri, anton yelchin, chris sarandon, christopher mintz-plasse, colin farrell, david tennant, ff11, fright night, frightfest, il vampiro della porta accanto, imogen poots, mclovin

21 Commenti

  1. Djo! 31/08/2011 | 07:12

    è corretto dire che tenendo conto dell’inflazione non è costato nemmeno poi tanto più dell’originale ?

    Rispondi
  2. Phoenix 31/08/2011 | 08:06

    Mi aspettavo una rece negativa, lo vedrò.

    Rispondi
  3. fedri 31/08/2011 | 08:43

    Bene.

    Rispondi
  4. deep 31/08/2011 | 09:23

    Mi ricordo che quando uscirono i primi DVD e decisi che avrei acquistato alcuni vecchi horror ai quali ero molto affezionato così da mettere su una piccola quanto nostalgica collezione, Ammazzavampiri fu uno dei primi titoli che andai a recuperare. Non c’entra nulla, ma ci tenevo a dirlo.

    Rispondi
  5. Aldo Jones 31/08/2011 | 10:19

    Bentornato, Nanni ;)

    Rispondi
  6. Propofol 31/08/2011 | 11:19

    Concordo su tutto. Le faccine di Farrell m’han divertito parecchio. L’unica pecca il finale, potevano gestirselo meglio, ma vabbè.

    Rispondi
  7. Nanni Cobretti 31/08/2011 | 12:32

    @Djo: direi che e’ corretto

    @phoenix: pure io mi aspettavo una rece negativa…

    @aldo: grazie!

    Rispondi
  8. Sapo 31/08/2011 | 16:22

    Tutto bene bravo, tarallucci e vino; ma ora ci vogliono i duri: a Venezia c’è “Box office 3D” e non può mancare una rece il prima possibile!

    Rispondi
  9. Nanni Cobretti 31/08/2011 | 16:34

    @sapo: a) non ci riguarda, per fortuna e b) cazzo ci fa a Venezia?!?

    Rispondi
  10. Cerex 31/08/2011 | 16:55

    Visto il trailer sto’ film non me lo guarderei manco se ne parlasse bene Nanni Cobretti.
    Come?
    Ah ok, allora lo guardo.

    Rispondi
  11. Sapo 31/08/2011 | 18:17

    @Nanni, ce lo so che non è robba vostra ma un “In sacrificio per voi: Box Office 3D” secondo me sarebbe imperdibile… avete fatto una rece a Twilight, a quel punto vale tutto!

    E’ a Venezia perchè Aronofsky è un grande fan del neorealismo italiano eziogreggesco

    Rispondi
  12. Nanni Cobretti 31/08/2011 | 19:20

    @sapo: ringrazio per la stima, ma almeno Twilight fa ridere… ;)

    Rispondi
  13. Sapo 31/08/2011 | 19:24

    @Nanni: Touché! xD

    Rispondi
  14. Nastassja Henger 31/08/2011 | 20:03

    Anche a me è piaciuto, senza strapparmi i capelli dall’entusiasmo ma un sei pieno glielo do senza problemi, e considerato che la mia prima reazione ai vari teaser era stata sobria e ottimistica quanto quella di Mosconi ai mona che sbattono le porte, direi che è un ottimo risultato. E il trailer è davvero ingannevole tra l’altro, lo fa sembrare una cosa fatta sull’onda di twilight quando in realtà se ne distanzia esplicitamente.

    Rispondi
  15. Nastassja Henger 31/08/2011 | 20:05

    (dimenticavo: ma in Italia è uscito in 3D? No perché il multisala dove sono andata io lo aveva solo in 2D, non che me ne lamenti.)

    Rispondi
  16. Schiaffi 01/09/2011 | 00:02

    E’ dai tempi di Disturbia che non vedevo un film cosi’ inutile, stronzo e melenso quanto piacevole. Sarà che sono 2 cagate ruffiane identiche ma comunque molto molto meglio di altra roba piu’ pretenziosa.
    A sto giro si sono salvati.

    Rispondi
  17. Harry Piotta - Il Tredicesimo Vendicatore 01/09/2011 | 18:01

    …ma è qui che si possono postare le richieste di film da recensire ?
    Beh, io ci terrei tanto che Nanni potesse recensire “Harry Piotter e i doni del Nappuomo”.

    Rispondi
  18. ELE 08/09/2011 | 16:19

    VAMPIRO TI AMO

    Rispondi
  19. ELE 08/09/2011 | 16:20

    TI AMO VAMPIRO

    Rispondi
  20. Doppiaggi Italioti 03/07/2012 | 00:00

    La mia esperienza con questo film è stata invece negativa.

    http://doppiaggiitalioti.wordpress.com/2011/09/04/benvenuti-a-ore-dorrore-dal-vivo/

    Rispondi

Aggiungi un commentoAnnulla la risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

  • Recensioni
  • Libri
  • 400tv
  • Premi Sylvester
  • Le basi
    • John Milius
    • Sylvester Stallone
    • Michael Mann
    • 007
    • William Friedkin
  • Speciali
    • Sigla ufficiale
    • Eroi di carta
    • Mostrologia
    • Premio Jimmy Bobo
    • La smorfia di dolore
    • Locandine alternative
    • Fight Night - La compilation
    • Calendario 2010
  • Categorie
    • recensioni
    • video
    • interviste
    • quiz
    • blog
    • consigli per l'arredamento
    • fight night
    • trailerblast

Archivi

  • Missione
  • Autori
    • Nanni Cobretti
    • Toshiro Gifuni
    • Xena Rowlands
    • Stanlio Kubrick
    • Jackie Lang
    • Bongiorno Miike
    • Luotto Preminger
    • George Rohmer
    • Quantum Tarantino
    • Terrence Maverick
    • Jean-Claude Van Gogh
    • Darth Von Trier
    • Cicciolina Wertmüller
    • Casanova Wong Kar-Wai
    • Dolores Point Five
    • Jean-Luc Merenda
    • Wim Diesel
    • Belen Lugosi
  • Contatti
  • E
  • Q
  • D
  • a
  • M
  • z
design & development by 940 | logo & graphics by Rise Above | avatars by magazoo | powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario