Essendo un vecchio fan della serie TV, ho pensato di guardarmi il film tratto dal cartone Star Blazers.
“Ma noo! Il vero nome è Uchu Senkan Yamato o -in italiano- Corazzata Spaziale Yamato!”, diranno i miei piccoli lettori.
“Fotte sega!” risponderà Darth Von Trier e aggiungerà che per voi esiste un girone dell’inferno in cui si ritorna vergini e a ‘sto giro ci si rimane, ab aeterno.
Io uso i nomi della versione che conosco da bambino, perché sono un uomo semplice.
Ora, per chi non sapesse di che si parla, scatta uno spieghino.
Star Blazers è un cartone molto bello, opera del colto L. Matsumoto (quello di Galaxy Express 999, Capitan Harlock e La regina dei mille anni, tra gli altri.) in cui si narra l’esodo, a bordo della gigantesca corazzata Argo (la Yamato) trasformata ad hoc in astronave, di un manipolo di eroi dell’aviazione terrestre guidati dal capitano Avatar verso il lontano pianeta Iscandar dove, stando ad un messaggio ritrovato in una capsula di salvataggio giunta sulla terra, si trova una tecnologia in grado di liberare la Terra dalle radiazioni di cui è bombardata da una malvagia e misteriosa razza aliena: I Gamilonesi.
Essi sono originari di un pianeta, Gamilon, ormai morente e la loro unica speranza di salvezza è estinguere e invadere un altro pianeta… Ovviamente il nostro.
Fine dello spieghino.
Siamo dalle parti della space-opera fine ’70 primi ’80, quelle sullo sconto tra civiltà, tragedie epocali ed esodi biblici stellari, come Gundam, Robotech e Baldios in Giappone o Battlestar Galactica in USA, con qualche debito di ambientazione verso Star Trek qui e li.
La differenza in Star Blazers era nella narrazione, assai poco spettacolare e molto incentrata sui dialoghi e sulle speculazioni (pseudo) scientifico\tecnologiche affascinanti e i problemi morali.
Oh certo, poi ci si sparava anche cannonate in petto ma non era il topos principale: al centro della serie erano più i personaggi, dove andavano, cosa lasciavano, cosa volevano e lo scontro tra due civiltà, ambedue allo stremo, di cui solo la più astuta poteva sopravvivere per la dura legge di natura cosmica.
Per molti bambini della mia epoca era una mattonata sulle palle, a me piaceva molto.
Avevo pochi amici del resto.
Comunque, chiarito il taglio della serie, andiamo a parlare del film.
Space Battleship Yamato alla fine può essere un film gradevole anche per chi non è fan della serie, premettiamolo, ovviamente i fan sono il pubblico di riferimento della pellicola e in USA e Giappone sono moltissimi.
Il problema è che per dare un colpo al cerchio e uno alla botte laddove hanno rispettato pedissequamente moltissime cose tra nomi, design, aspetto e hanno fatto un sacco di occhietti a noi bambini della fine degli anni ’70 (tipo “l’assalto al ponte di comando numero 3” citato con nonchalance) dall’altra parte hanno canonizzato la storia per venire incontro alle aspettative del pubblico ignaro della serie e che si aspetta un blockbuster di fantascienza.
In che modo? Han messo a caso delle parti action, degli effettazzi burini, delle lens-flare, che “così pare una roba fica”… Il tutto in maniera pezzente, of course. Tipo che a una certa sparano col mega cannone a onde moventi verso la flotta nemica, si sente il botto, le luci ma non si vede nulla, loro guardando i monitor e dicono “Flotta interamente distrutta!”. Eeeh? Ma dove? Pics or it didn’t happen!

“Abbiamo distrutto un macello di astronavi gigantesche. Lo deducete dalla mia faccia”
Oppure texturing fatto con Bryce come fosse una demo di PC Magazine del 1997, robe intense. Ci sta un quarto di film in cui fanno a pizze con una nazione di alieni insettoidi tutti fatti con lo stesso modello 3D che è una cosa straniante.
Si perchè per creare “una parte action al passo coi tempi”, hanno deciso di sostituire i Gamilonesi del cartone, che erano una razza umanoide e evolutissima, solo un pelo stronza, con dei fregni buffi, insettoidi tipo Independence Day, del tutto senza scrupoli, puramente malvagi e predatori. La morale è che sono brutti e cattivi, si deve andare sul loro pianeta e rompergli il culo in maniera molto yankee, imbracciando anche due mitra assieme se necessario.
Ecco, questo per quanto possa funzionare per fare un filmetto che ci passi il pomeriggio rappresenta il genere di falle che rovinano un soggetto valido come Star Blazers, in cui nulla è mai banale e tutto ha un suo senso e spessore e che può fare un granissimo film di fantascienza, cosa che questo non è.
Laddove nel cartone si faceva si il tifo per i terrestri ma si capivano anche le ragioni dei Gamilonesi, arrivando anche a rispettarli come avversari (un po’ come con Zion e i ribelli nel cartone di Gundam), qua si aspetta il completamento della missione, il sacrificio degli eroi, i calci in culo all’invasore e tutte ‘set robe che per quanto divertenti, sono scontate e Star Blazer era un vessillo del non-scontato.

Gamilonesi a forma di Gamilonesi.

Gamilonesi a forma di fregno buffo.
Oh per dire: a bordo della Argo ci stava sto bussolotto di latta, il robottino di bordo IQ9, un bidoncino buffo le cui avances erotiche verso il personale femminile erano l’unica parentesi spensierata del cartone… Qua l’hanno trasformato in un mecha d’assalto con doppio cannone. Eddai su.

vulgar display of power.

Vogliamo ricordarlo così.
Il finale è cambiato rispetto al cartone animato, in peggio secondo me e puramente per dare tutto in una botta quel senso di fatica & sacrificio della serie che nel film è stato rimosso per gran parte.
Costumi e scenografie a tratti fanno però la loro porca figura.
Rimane inspiegabile la scelta di trasformare il Dr. Sane in una donna. Boh.
Quindi che dire: se non siete fan della serie ci passate un pomeriggio se siete fan della serie guardatelo e traete le vostre conclusioni.
DVD-quote:
“Eroi dello spazio noi siamo, ci guida il capitano Avatar!”
Darth Von Trier, i400calci.com
Grazie per la rece, hai confermato ogni mio timore.
Ma queste ci sono?
http://www.accordingtowhim.com/renegadeanime/BlackTiger.jpg
Sennò manco mi prendo il disturbo.
Apprezzo molto la tua supponenza, Darth. Usa spesso quel tuo “Fotte sega”, ha grande potere sulle menti deboli.
Posso dire che il film ha tutti i limiti di cui ha parlato Darth, MA a me è piaciuto moltissimo, sembrava riambientato con i canoni di Galactica e Mass Effect. L’abbiamo visto in un gruppo eterogeneo e alla fine abbiamo fatto tutti il saluto colti dall’emozione (anche chi non aveva mai visto il cartoon).
Quindi con tutti i limiti che ha mi viene solo da dire CAZZOFIGATA! Sopratutto perché il paragone di produzione non è Star Trek di Abrams ma i live action di ROCKY JOE E SAMPEI (ma li avete visti? Imbarazzanti davvero), e laddove lo Yattaman di Miike è il livello più alto raggiunto in una trasposizione di un anime, io Yamato l’ho trovato più che soddisfacente.
Poi magari sarò io ma l’oriente sforna talmente tanto pattume brutto (ma brutto senza ritegno) che quando ne imbroccano una non posso non volergli bene con tutto il cuore.
Detto cio:
” “Fotte sega!” risponderà Darth Von Trier e aggiungerà che per voi esiste un girone dell’inferno in cui si ritorna vergini e a ‘sto giro ci si rimane, ab aeterno.”
A voi e a tutti quelli che “era meglio la gentebblu dell’alieno / volevo i tutoni a zampa” : Vi meritate Sampei.
Udokier: ci sono, ci sono.
Non ero un fan della serie, appunto perché la trovavo di una noia nispeliana.
Sono consapevole che il texturing del film sia fatto con Win 98 di sistema operativo, tuttavia mi sono esaltato. Complice il tasto “avanti veloce” nelle parti in cui non si sparava. La cosa che aspettavo con più ansia era il cannone. Speravo saprasse di più, ma non mi ha mai deluso. Credo ci siano diverse scene di battaglia stellare molto belle (ma del resto l’ho visto in HD su un 50 pollici, mica in divx sul portatile…) e poi i nippi alla guerra spaziale sono da sempre un cult.
Ergo: meglio questo di degli episodes di Star Wars, e dei due Matrix dopo il primo. Perché ? Perché c’è più gioco di astronavi. E quando il robottino dei nippi muore sacrificandosi sul pianeta degli insetti, ho pianto.
ma se Corazzata Spaziale Yamato è Star Blazer allora anche Darth Vader è Dart Fener, quindi il nick non torna oppure il buon Darth Von Trier è già nel girone dell’inferno vergine (che è già qualcosa visto che di alcune volte chi ci va viene rappresentato non più vergine ma da dietro…)?
Che tipo anche I Mercenari deve rimanere così per i ragazzi di oggi noi ma ometti del futuro
P.S.: Star Blazer non mi piaceva (ma avevo i pupazzetti) quindi non posso dire nulla sul filme. Preferivo le altre opere di Matsumoto
@Udokier
La squadriglia delle Black Tiger c’è.
No ma l’essenziale c’è o viene citato praticamente tutto eh.
@Mei
Un altra ipotes potrebbe essere che sono madrelingua inglese e il film l’ho visto da bambino in originale.
O che mia madre semplicemente mi ha cahiamato così.
@Harry
Le tue conclusioni combaciano perfettamente col fatto che non ti piaceva la serie.
Ma poi come hai fatto a empatizzare per il robottino visto che si vede solo in quella scena? Prima ti eri affezionato a quell’iphone in cui era costretta la sua memoria?
@Uwe
Comunque se leggi tra le righe a me è piaciuto per molte cose eh, ma credo che abbiano voluto strafare su altre e aggiustare malamente il tiro su altre ancora, rovinando un po’ il risultato che poteva essere molto meglio.
Dai, la sostituzione della razza umanoide con quei così è una scelta proprio zoppa. Le tutte a zampa e la trasposizione con la carta carbone alla Miike non la voglio mai e poi.
@enproc
Questo non è il flame che stai cercando.
non so quanto possa piacere ad un under 20…ma per me che rientravo tutti i pomeriggi a casa solo per vedere il cartone animato è stato molto gradevole e devo ammettere che sulla scena del decollo, quando parte il tema del cartone animato ho avuto i brividi.
l’estetica risente tantissimo della nuova serie di galactica con le navi e le basi gamiloane tecnorganiche come quelle cylon, anche il movimento dei black tiger ricorda molto quello dei vyper e c’è una scena che ricalca l’assalto a new caprica (3×04).
concordo sulla brutta disumanizzazione dei gamiloani, avrei voluto vedere il supremo Deslok ecc…,
Una grande pecca è stato la canzone finale di Steve tyler che faceva troppo Armaggeddon, avrei preferito un riarrangiamento della bellissima sigla finale del cartone animato, ma sicuramente è una della migliori trasposizioni di anime fatte negli ultimi anni in giappone, e spero che possa arrivare in italia come è successo a Kyashan e Yattaman.
P.S. Voglio uno dei giubbotti!
Dai, una volta tanto faccio un commento serio.
Secondo me il film diventa bellissimo nel momento in cui lo si vede dal punto di vista di un giapponese. Allora le scenate esagerate tipo kabuki assumono tutta una valenza semantica diversa e soprattutto la storia diventa una underdog epic fantastica. Nel senso che per noi la Yamato è un modellino qualunque, ma per loro è “quella nave della madonna che ci avrebbe potuto far vincere la guerra se solo non ce l’avessero affondata prima che potesse entrare in battaglia – e stavolta è tornata!”. E fateci caso, ma di underdoggi quell’equipaggio è pieno…
La tiratona finale con la supertopa che SPOILER ha fatto ammazzare centinaia di persone durante il viaggio ed è l’unica speranza della Terra, MA proprio non se ne vuole scendere dalla corazzata che sta per esplodere FINE SPOILER però era insopportabile.
Kyashan non sarebbe mai dovuto arrivare nelle nostre sale…
kyashan è bellissimo (inserire insulti *Qui*). Detto questo, a me i Gamillini alieni sono piaciuti sia perché l’omino azzurro è una di quelle cose che reggono in un anime degli anni ’70 ma non in un film del 2010 e perché FA TANTO MASS EFFECT!
Secondo me a un under 20 può piacere proprio per il feeling “Galactica”… E quello che deve esserci c’è tutto. C’è anche da dire che è chiaro (anche per la scelta Stevetyleriana) che il film è stato fatto per essere venduto all’estero e non per piacere solo allo zoccolo duro, quindi ben venga una velocizzazione degli eventi. Anzi, il mio terrore era proprio di avere un film che si svolge per 80 minuti sulla terra per decidere se far partire o no la Yamato e GRAZIE AL CIELO non succede.
Comunque vi invito ad utilizzare il live action di Sampei come tortura nei confronti dei bulletti che odiate.
Io non guardavo il cartone ma avevo l’album delle figurine e voglio anch’io i giubbotti, cazzo. E comunque, come diceva Benigni nel Piccolo Diavolo: “Storia! I Gamilonesi! I Gamilonesi… sono tutti morti!” (sorry, e’ venerdi’)
Hey, ma il tipo con le braccia e le gambe bioniche c’è? E’ il mio beniamino: quando ero piccolo e si giocava a scuola mi toccava sempre essere lui… ma mi ci sono affezionato!
ma il film di gigi la trottola con lino banfi o alvaro vitali…dite che è troppo tardi?
si potrebbe ringiovanirli con la CGI…
@ Craist
Si Sandor (Shiro Sanada) c’è ma non si fa menzione delle sue protesi.
@ Past & Fasul
Era un ideona ma ormai credo sia fuori tempo massimo, neanche la CGI può farcela a ringiovanirli.
kyashan alla fine non è malvagio…certo se vi aspettate il cartone in live action resterete traumatizzati…
yattaman è praticamente 2-3 puntate attaccate in live action…cioè è un prodotto per veri fan altrimenti si fa fatica a superare la prima mezz’ora…
alla fine è peggio l’approccio americano,che si frega dell’opera originale lo facciamo come ci pare…o il metodo copia carbone dei giappo???
@ Past & Fasul.
Direi che è bene stare in-media-res in questi casi… Il primo è una brutalità, il secondo è stucchevole, anche per un fan.
Questo Battleship Yamato la strada giusta l’aveva imbroccata ad esempio, solo che le licenze che si prende semplicemente non sono interessanti o lo sono meno della roba originaria.
@Darth
ma sai che me lo sono chiesto anche io ? Forse perché il suo è un ruolo sacrificale così breve e inatteso. Forse perché la sua ergonomia mi ha ricordato un cucciolo. Non saprei. Ma ha funzionato. Fosse morto subito Capitan Findus, per dire, mi sarebbe importato una sega.
Ah, e comunque Kyashan il film era una cagata cosmica, ma a livelli da chiedere il pedigree agli spettatori plaudenti. Poi mi spiegherete perché i millemila lens flare di quella boiata risultano passabili, mentre quelli sapienti e misurati di Super8 no.
Ah, e il giumbotto ce l’ho già.
Probabilmente l’unico cartone animato vecchio che non ho mai sentito nominare.
Tempo fa dissero che Mcgiure (quello li’ di spiderman) voleva produrre un live action di Robotech ma credo sia finito tutto nel dimenticatoio insieme a Voltron, ma forse meglio cosi’ va’.
Se deve far la fine di Devilman, meglio vivere di ricordi di disegni fatti a mano e movimenti poveri ma con una cazzo di anima.
@Past & Fasul: è meglio il metodo che fa uscire un film decente, qualsiasi esso sia…comunque questa cosa che i giapponesi fanno gli adattamenti a copia carbone non l’avevo mai sentita…
@ Schiaffi
… E Blue Noah? Il clone di Sar Blazers di qualche anno successivo?
http://it.wikipedia.org/wiki/Blue_Noah_-_Mare_spaziale
Un live action di Robotech, dato il taglio della serie secondo me è realizzabile in maniera decorosa… Ma onerosa.
@Darth
Eh no, mai sentiti, vedevo cap Harlock ma sinceramente ho sempre preferiti i cartoni con i robot o la gente che si tirava schiaffi fortissimi, tutti gli altri senza questi 2 ingredienti tendevo a scartarli. roba alla Galaxy Express o la merda di italia1 finiva in automatico nel macero.
Robotech credo potrebbe uscire davvero cool infatti mi stupisce che non se ne sia detto piu’ nulla, probabilmente questione di cash.
Se pensi che scene potenti aveva Stealth, qualche spicciolo in piu’ e l’aereo me lo fai diventare pure robot.
Il rischio è che ne possa uscire una tragedia stile Wing Commander, roba da aprire la testa di chi ha partorito tale aborto e cagargli nel teschio
A me non è piaciuto granché. Non piatto quanto un Devilman, né pesante quanto un Kyashan, ma comunque niente che valga la pena di ricordare. Ora che ci penso, Gaiking è poi uscito? Perché quello, anche se non c’entra nulla, mi attizza parecchio.
Darth ma hai citato nel titolo le parole della sigla di BLUE NOAH :D. Hai fatto confusione o cosa ? Ok… mi scuso e mi avvio verso il girone :).
A me il film non ha detto assolutamente nulla. Da piccolo guardavo la serie animata con distacco e non capivo perché erano tutti in un’astronave e non in un robot gigante.
Non ho trovato male gli effetti, anzi. Mi è piaciuto tutto: le astronavi, la Yamato, i costumi, la colonna sonora. La cosa insopportabile è che manca completamente di pathos e di una certa tensione drammatica. Se poi ci aggiungiamo la recitazione NIPPO allora proprio non ci siamo. Casshern era recitato molto meglio, pur essendo una vera martellata sulle palle.
Il film l’ho visto come il cartone… senza trasporto. Senza provare nessuna pietà per i personaggi che muoiono e ridendo a qualche scena che vuole essere drammatica ma che risulta involontariamente comica, come
<>
la scena in cui uno dei protagonisti muore in piedi.
Peccato perché l’impegno c’era tutto e ne poteva uscire un gran film, soprattutto con la penuria di film del genere che c’è.
@ Aldo Jones
… No, non è Blue Noah.
http://www.youtube.com/watch?v=edk-sEhhJxE
Ci inizia proprio la sigla poi, eh.
Non ho mai visto la serie nè ho visto il film, ma grazie a Darth ho finalmente capito cos’era quel robottino rosso a forma di C1-P8 con cui giocavo da bambino.
E la lacrima della nostalgia è sgorgata.
@Darth
Azz, Darth… hai ragione… io ricordavo: Corre qua, vola là, per il cielo azzurro, ecco che arriva Blue Noah…
La mia memoria vacilla. Ok, maestro, hai ragione tu XD… almeno mi sono scansato il girone infernale … :)
Lunga vita a Matsumoto!
Ma se vlessi ….che so.. scaricarlo… quale versione mi consiglieresti??? Accetto tutte le verisone con sub integrati…e con un seed (mi voglio fare male), però dammi un consiglio, grazie
Ma se volessi ….che so.. scaricarlo… quale versione mi consiglieresti??? Accetto tutte le verisone con sub integrati…e con un seed (mi voglio fare male), però dammi un consiglio, grazie
darth ha sempre ragione e la curiosità mi attanaglia. lo guarderò
@ Pucci Luca
Scaricare è una pratica dolosa e illegale amico mio!
Quindi ti consiglio di acquistare il DVD originale!
Comunque un mio amico pazzo dice che crede si trovi in DVD rip con sottotitoli in italiano, se perlustri i sordidi antri del filesharing.
Poi non so.
a tutto quanto mi ha preceduto dico: no.
il film, è bello godibile.
gli attori: cagni
la yamato: bellissima
il capitan findus giapponese: eroico
meisa kuroki: fregna
chiudete pure il thread.
@ Paolone
Veramente le tue osservazioni sono compatibili con molto del resto.
Però ok, prendiamo atto…
Bhe ci si lamenta di ogni cosa..Noi Italiani siamo fatti cosi’..pero’ a congratularsi con chi dopo piu’ di 30 anni ha realizzato un film su una serie che io definisco la piu bella degli anni 70′ 80’…no e? Cmq le pecche ci sono…i Gamilonesi dovevano rimanere umanoidi…il robottino..a me e piaciuto molto…dobbiamo anche capire che ci si trova qualche secolo avanti…e se nel cartoon era solo un robottino buffo..bhe allora magari non avevano pensato di farlo funzionare come un robot che in guerra potesse essere utile…Gli effetti considerando i tempi odierni son proprio scarsini…sicuramente la causa puo essere il badget basso, magari i produttori non credevano molto in questo film.Spero facciano altri film ispirandosi ai cartoon dell’epoca…magari con piu fiducia…ciao
visto al cinema la settimana scorsa. Fino a mezz’ora dalla fine era ancora guardabile, uno dei migliori live action in circolazione, poi la morte di Trinity. Mezz’ora per fare qualcosa che negli altri film si fa in dieci minuti scarsi
Uao che carrambata!!!
lo vidi l’anno scorso essendo stato uno dei miei cartoni preferiti da piccolo e non fu affato male…forse il primo vero live action con i contro cazzi fatto dai giapponesi ricordando che in giappone yamato è una cosa seria….è tra gli anime più popolari se non il più popolare con folle oceaniche alle prime in sala!!! Infatti il film trasuda nippo spirito come sacrificio, coraggio, tormento, obbedienza pari all’anime ma ovviamente concentrato in 2 ore. Inoltre all’anime (sia serie che film) copia pari pari alcune scene e sequenze come l’inizio e la partenza da salti sul divano, il tappo a mo Marcelus Wallace per il cannone ad onde, le ambientazioni sulla yamato, le uniformi e perfino le acconciature anni 70!!!! veramente ben fatte. certo i gamilonesi trasfigurati non si possono vedere ma credo che sia stato un sacrificio voluto perchè fare entrare pure il supremo Deslok (uno dei cattivi più cazzuti che io ricordi..ed era un cartone!!!) che beve casse di cognac ci sarebbe voluto un altro film e in questo ce ne comunque tanta dell’opera originale.(dimenticavo c’e anche la squadriglia delle black tiger e il balzo interspaziale!!!)
Ricordo che mi piaceva anche perchè era uno dei pochissimi cartoni che poteva prendere sonori calci in culo con la yamato mezza tritata che se la svignava in ritirata …..e poi le cannonate dei 3 pezzi cazzo!!!!! rivederli pari pari in live action è stato fantastico…o come il balzo interspaziale.
Per chi seguiva la serie da piccolo non può mancare e si passa sopra anche ai pezzi di sceneggiatura tiratissimi specialmente nel finale e alla nippo recitazione che a noi può far ridere…ma che per loro è una cosa molto seria.
P.S. Anch’io aspettavo il live action del Gaiking e il drago spaziale….ma se ne sono perse le tracce…….