Crea sito
Menu

i400Calci

cinema da combattimento

recensioni

FrightFest 2011: The Woman

Nanni Cobretti
di Nanni Cobretti | 24/10/201136

Magari qualcuno si è chiesto come mai ci abbiamo messo tanto a parlare di questo, e la ragione è che abbiamo un piccolo conflitto di interessi. Dovete sapere infatti che in origine The Woman si doveva chiamare The Intern, ed era la storia autobiografica del nostro valoroso stagista Bongiorno Miike. Vedete, Miike è scrittore di grande raffinatezza ed esperienza, e l’idea della metafora per cui lui è rappresentato da una donna e la redazione dei 400 Calci è un’apparentemente tipica famiglia della provincia americana comandata da una carismatica figura autoritaria è tutta sua: non è un modo vigliacco per camuffare i fatti realmente accaduti (quelli sono rimasti più o meno invariati), ma proprio la sua sensibilità di autore intelligente conscio del fatto che a volte una favola sa essere più efficace di un documentario. Dovete anche sapere che quando l’ho catturato assunto gli ho bruciato i documenti, per cui ora risulta clandestino e non può incassare regolari buste paga, e tantomeno royalties, che è il motivo per cui affidammo il suo manoscritto a Lucky McKee, il quale con grande entusiasmo l’ha girato all’esperto di horror domestici Jack Ketchum, e insieme ne hanno tratto un libro scritto in coppia – scaltramente spacciato come terzo capitolo della saga di Off Season e Offspring – e poi questo film.
Prima di passare alla rece voglio farvi vedere un paio di filmati girati durante la prima del film al Sundance Film Festival. Forse li conoscete già. I protagonisti sono i genitori di Bongiorno Miike, il signor Patton e la signora Mignola, e in particolare il padre comprensibilmente scosso. Eccoli:

Apro una parentesi: (mi viene in mente che una volta ero al cinema a vedere Tre uomini e una gamba, e durante l’intervallo un tizio si è alzato, ha urlato “Bravi, voi ridete, ma fuori c’è la disoccupazione!” e poi se n’è andato, giuro, chiudo la parentesi). Detto questo, sicuramente vi siete fatti la vostra idea sul fatto che siano fake o meno, e io vi invito a a) andarlo a chiedere di persona ai poveri coniugi Miike, razza di cinici insensibili, e b) riflettere. È il Sundance. È pieno di mollacchioni che si commuovono davanti a Little Miss Sunshine. Persino al FrightFest ho visto uno uscire a vomitare durante Martyrs, anche se quasi sicuramente è perché aveva bevuto, quindi figuratevi li.
Bon, ora passiamo al film. Lo descriverò in modo imparziale, come segno delle mie migliori intenzioni nei confronti dei miei dipendenti.
Trama! L’avvocato di provincia Chris Cleek (Sean Bridgers), durante una battuta di caccia in solitaria, trova una donna selvaggia – immaginatevi Michelle Rodriguez appena sveglia – che si sta nutrendo di pesci vivi catturati a mani nude in un ruscello. Si arrapa immediatamente, la cattura, la lega allo scantinato e – qui la prima mossa imprevedibile – la presenta subito all’intera famiglia. Quello sarà il loro “progetto” per le prossime settimane: rieducarla e reintegrarla in società come una vera signorina, con le buone o le cattive. Il fatto è che in famiglia da Chris non se la passano benissimo: la figlia maggiore è in piena crisi di insicurezza adolescenziale, quello di mezzo in fase di distaccata apatia con tendenze vagamente psicopatiche e la minore troppo piccola per rendersi conto di qualsiasi cosa, e la moglie è Angela Bettis. Pur con svariate, grosse perplessità, tutti si adeguano ai voleri dell’uomo di casa. E, puntuale e inevitabile come il Disco Samba a Capodanno, scatta il degenero.

Pollyanna McIntosh nella sua celebre imitazione di Michelle Rodriguez appena sveglia

The Woman parte da premesse stile extreme My Fair Lady e, tra una fuorviante canzoncina indie e l’altra, si sposta gradualmente dal modo brutalmente inoppurtuno con cui la famiglia Cleek conduce il suo esperimento alla famiglia Cleek stessa, meno normale di quanto dia a vedere da fuori, ma fin troppo credibile. Funziona tutto alla grande per quei lunghi tratti in cui pare di assistere al lato oscuro di una puntata dei Simpson/Griffin: un padre arrogante e follemente convinto di un’idea balzana (quindi magari più Peter che Homer), con scarsa cognizione di ciò che sta facendo ma illuso che sia la cosa giusta; una pseudo-Marge troppo debole per opporsi, una Lisa cosciente della situazione ma impaurita e anch’essa impotente, un Bart che inizia a dare i primi segni di gravi psicopatologie e una Maggie ignara/indifesa. Poi si alza il tiro, l’arroganza e la misoginia di Chris raggiungono livelli terrorizzanti e la faccenda si fa disagevole sul serio: più delle torture alla donna che tiene nello scantinato, bruciano quelle soltanto un pelo meno esplicite a tutte le donne con cui ha a che fare. La regia non si tira indietro davanti a nulla in quanto a brutalità, e anche se in quanto a gore rimane tranquillamente al di sotto di un Saw qualunque è facile capire perché per certi tipi di persone sia insostenibile. Sono personaggi che nonostante tutto, mentre il puzzle della faccenda si compone lentamente, rimangono fin troppo reali e quotidiani. Sono i tuoi vicini di casa quando non li vedi, e quello che preferiresti pensare che in realtà non succeda nei paesi civili: dei piccoli Josef Fritzl ancora capaci di mantenere una facciata insospettabile, alla Henry – Pioggia di sangue. E ci sono minorenni coinvolti. E Lucky McKee non ci va per il sottile, approfittando di performance spettacolari da parte di un Sean Bridgers che pare una specie di Will Ferrell malvagio, e di una Pollyanna McIntosh magnetica e animalesca.
Non sto a dirvi il finale, ma per chi l’ha visto sappiate che non mi ha dato fastidio e non ha rovinato il rapporto tra me e Miike, comprendo le sue esigenze narrative e gli voglio bene esattamente quanto prima.
Lo so che per via del nostro patto di segretezzacon McKee e Ketchum non lo avete letto da nessuna parte che tutto ciò è basato su una storia vera, ed essendo che loro sono stati bravissimi e assolutamente muti forse non mi credete. Però qualcosa dev’essere comunque trapelato, perché in qualche modo il recensore dell’Observer ne è venuto a conoscenza addirittura al punto da rimanere deluso per la scarsa chiarezza della metafora… vai a sapere.

I vostri vicini di casa

DVD-quote:

“Il lato oscuro dei Simpson”
Nanni Cobretti, i400calci.com

>> IMDb | Trailer

Nanni Cobretti
Autore del post: Nanni Cobretti
"Tu sei il male, io sono un autarchico"
E
Q
D
k

tags: angela bettis Bongiorno Miike ff1 frightfest henry lee lucas i griffin i simpson Jack Ketchum josef fritzl Little Miss Sunshine Lucky McKee martyrs michelle rodriguez mignola miike my fair lady off season offspring patton miike pollyanna mcintosh sean bridgers Sundance Film Festival the woman

I prossimi appuntamenti in live streaming

  • Ogni lunedì
    • ore 21.00:

      La palestra dei 400 Calci

      – News, cazzeggio e le vostre domande
  • giovedì 30 marzo 2023
    • ore 21.00:

      L'arena dei 400 Calci

      – Sala dei trofei: JCVD
Seguici su Twitch
«
Il fermo-immagine del lunedì
il fermo-immagine della settimana | 24/10/2011
Consigli per l’arredamento: L.A. Streetfighters
consigli per l'arredamento | 25/10/2011
»

36 Commenti

  1. joe r. lonsdale 24/10/2011 | 07:07

    dopo questo film ho capito di avere dei problemi con ketchum… the offspring era fico, ma the lost e questo mi hanno letteralmente scassato i maroni.
    Comunque, secondo me il film aveva senso se ambientato negli anni 50, con una società patriarcale alla happy days in cui non sono però tanto felici e sorridenti…
    Mi è sembrata un po’ una stronzata che nel boschetto (della mia fantasia) dietro casa si aggiri una donna cinghiale… vabè comunque non era malaccio come the lost eh!

    Rispondi
  2. udokier 24/10/2011 | 08:02

    nanni speravo ti sbilanciassi un po’ di più, che lo consigliassi più sfacciatamente.
    m’è sembrato uno dei rari casi in cui non sei costretto a vedere idiozie derivative solo perché ti piace l’horror. o forse sono io che c’ho la monovolume da sfigato coi seggiolini dietro e magari sono un po’ sensibilone nei confronti delle disfunzioni familiari.

    Rispondi
  3. Nanni Cobretti 24/10/2011 | 08:13

    @joe: non hai tutti i torti, nel senso che ci si affida un po’ troppo al fatto che e’ il terzo capitolo di una serie per non stare a rispiegare la storia dei selvaggi dietro casa, soprattutto quando il punto non e’ quello ma sono soltanto un ingranaggio per servire la metafora, come gli zombi di Romero. Detto questo, se lo ambienti nei ’50 diventa un “non vi preoccupate, sono cose che succedevano una volta, non piu'”, e perde gran parte della sua potenza.

    @udokier: non hai tutti i torti nemmeno tu, ci aggiungo “il mio film prefe del festival”

    Rispondi
  4. odderflip 24/10/2011 | 08:21

    non ho visto i due capitoli precedenti di cui parlate ma una volta superata l’intro (due secondi dopo) il film innesta l’overdrive e non ti devi preoccupare di nulla. raro.visto aberlino pure questo. mi sa che dovrò iniziare a ragionare su ll’appuntamento londinese.
    @nanni: X lo vedremo recensito? a me è piaciuto ma ho il dubbio di stare a diventar vecchio e che le tettine giovani influenzino il mio giudizio, perciò mi piacerebbe conoscere il vostro.

    Rispondi
  5. Harry Pioggia di Zyklon B 24/10/2011 | 08:47

    Inutile dirvi che vi voglio bene.
    Prima di tutto per aver citato, così a random, Henry pioggia di sangue. Son cose belle. Sniff….

    Comunque, a questo punto (la fotografia mi sviava) il film mi pare abbastanza interessante da far scattare la mia personalissima e famosa “nottata movie con fagiolata sanguinolenta” (poi magari vi spiego di cosa tratta questa delizia).

    Solo una cosa: è fondamentale e/o consigliato vedere i due capitoli precedenti? (che qui c’è gente impegnata con un sacco di cose da fare non è che posso perdere così tre ore e passa a vanvera!)
    Io di Ketchum conoscevo solo “La ragazza della porta accanto” (il romanzo… quello sì, una storia vera).
    Vabbuò… buona settimana a tutti!

    Rispondi
  6. vinx 24/10/2011 | 08:48

    Pollyanna cavalla lottatrice della vita.

    io l’ho cinta con le mie capaci mani tentacolari. PAURA.

    chi cazzo se ne frega del film, in fondo.

    Rispondi
  7. Anacroma 24/10/2011 | 08:53

    Hola… Speravo che ne parlaste.

    Ho visto il film la sera prima dell’Orale degli esami di Stato…
    Paura…
    Mitico, bellissimo, disturbante…

    Fico

    Anacroma

    P.S. non è che si intuisce che mi è piaciuto proprio, per caso? XD XD ^_^

    P.P.S. menzione d’onore a) alla colonna sonora fuzzettonissima b) all’attricetta che fa la bambina rossa piccola (troppo miticissima)

    Rispondi
  8. Harry Pioggia di Zyklon B 24/10/2011 | 09:09

    @Anacroma:

    ma come parli? COME PARLIIIII????!!!!! LE PAROLE SONO IMPORTANTIIIIII!!!!! COME PARLIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII!!!!!!!

    Rispondi
  9. Nanni Cobretti 24/10/2011 | 09:17

    @zyklon: non serve aver visto gli altri, basta sapere che ci sono dei selvaggi che si aggirano per i boschetti della provincia americana e accettarlo.

    Rispondi
  10. Harry Pioggia di Zyklon B 24/10/2011 | 09:20

    @Nanni: mi basta. Andata.

    P.S.: una cosa non mi torna: ma io sapevo che i selvaggi in america sono più che numerosi e non s’aggirano nei boschetti, sanno usare le armi da fuoco e si fanno leggere la Bibbia… vabè… Confido nella sospensione dell’incredulità.

    Rispondi
  11. crononauta 24/10/2011 | 10:27

    Lo ammetto,”The Woman” mi è piaciuto, non vederlo rencisito qui mi aveva dato il tremendo dubbio che avessi preso una cantonata, ma in realtà adesso ho qualche certezza in più..

    Lo status quo della recensione mi fà a pensare che in realtà vi sia piaciuto..

    Rispondi
  12. Pado 24/10/2011 | 10:32

    E di the girl next door che mi dite (2007)? parla della stessa cosa ma la tipa non è una selvaggia..

    Rispondi
  13. Nanni Cobretti 24/10/2011 | 10:45

    @crononauta: per me gli Status Quo sono quelli che cantano Whatever You Want, se servono ulteriori chiarimenti chiedi pure…

    @pado: a me piacque parecchio. Vagamente simile, e da noi gia’ recensito, c’e’ anche Deadgirl.

    Rispondi
  14. Harry Piotta - Le 400 Nappate 24/10/2011 | 11:14

    Ero curioso.
    eh, sapere che c’è una premessa (i selvaggi) che io non conoscevo, in parte mi rassicura. Infatti pensavo fosse un buco di scenggiatura grosso come John Goodman. Ciò non toglie nulla al verdetto: due coglioni scolpiti nel piombo.
    Un film inattedibile, per cannonauti. Con una fregnona col ventre scolpito dal fitness che fa la selvaggia: ma è l’isola dei famosi ?
    La famiglia: un insieme di semplificazioni inaccettabili. Poi, il finale: conferma al 100% la sensazione avuta all’inizio, con quella sequenza onirica zeppa di dissolve anni 70 sconclusionate e inutili.
    Un film assente, concepito da precari strafatti di colla.
    Fritzl era molto più avanti, inutile scomodarlo.
    Avrei scommesso mezzo cent in una sonora bocciatura.

    @Vinx
    ma ti ha morsicato ?

    Rispondi
  15. crononauta 24/10/2011 | 11:54

    @Nanni: eheh grande

    Rispondi
  16. Schiaffi 24/10/2011 | 12:05

    Una rottura di coglioni come poche.
    Tutto sto entusiasmo mi pare ingiustificato.
    Se proprio deve essere paragonato ai Simpson, è come quella puntata dove Bart ha il gemello deforme in solaio che si nutre di teste di pesce, solo che qua dura 90 min e ti fai 2 palle cosi’.

    Rispondi
  17. vinx 24/10/2011 | 12:10

    @Harry: che tu ci creda o no siamo totalmente in accordo sul film. tranne che per la scena finale (quella prima dei titoli) che mi è garbata un bel po’.
    dopo la visione in sala, tra gli scrosci di applausi, io ho tonato con un sonoro “ma vaffanculo va”. il Q&A ha pure confermato che il regista è un turbohipster.

    e sì, mi ha dato un mozzicone sulla nuca che sono rimasto con la lingua di fuori e le zampine a mezz’aria. son cose belle.

    Rispondi
  18. Il bollalmanacco di cinema 24/10/2011 | 16:10

    Ne ho sentito parlare molto bene… purtroppo però non leggo per intero eventuali recensioni per non togliermi la sorpresa.
    Ci darò un’occhiata, visto che mi sembra di leggere opinioni contrastanti!

    Rispondi
  19. Harry Pioggia di Zyklon B 24/10/2011 | 16:13

    @Pado:

    occhio che esistono due trasposizioni de “La ragazza della porta accanto” di Ketchum. Una più verosimile e documentaristica e l’altra più romanzata.
    Li trovi col titolo di:
    “An American Crime” (con Ellen Page e James Franco)
    “The Girl Next Door”

    Quella verosimile forse fa più male (visto trattasi di storia vera). In ogni caso, per tagliare la testa al toro, meglio il romanzo. Ben scritto!

    Rispondi
  20. Harry Pioggia di Zyklon B 24/10/2011 | 16:15

    O meglio… sono due trasposizioni della storia di tale Sylvia Likens.
    Solo uno dei due film è la trasposizione della versione romanzata dei fatti di Ketchum.

    A riprova del fatto che sono un pirla, mi sono appena spoilerato il finale del film guardandone un pezzetto. Pirla che non sono altro. È che proprio non riuscivo a staccare gli occhi dallo schermo!

    Rispondi
  21. Nanni Cobretti 24/10/2011 | 16:22

    Per inciso, io ho visto e apprezzato parecchio la versione senza Ellen Page.

    Rispondi
  22. udokier 24/10/2011 | 16:36

    Quello SENZA ellen page mi ha messo discretamente a disagio. Quello CON ellen page è rivolto ad una platea che di una storia così non vuol sentir parlare.

    Rispondi
  23. Chicco e Spielberg 24/10/2011 | 16:51

    Pensate invece a che cosa sarebbe successo se quel tipo avesse visto Little Miss Sunshine invece di The Woman…..

    Rispondi
  24. Stanley Buzzanca 24/10/2011 | 16:58

    Tanto fra poco Vasco Rossi vi querelerà tutti. Tutti.

    Rispondi
  25. Phoenix 24/10/2011 | 18:19

    Bravi! VOI ridete, ma fuori c’è la DISOCCUPAZIONE.

    Rispondi
  26. Phoenix 24/10/2011 | 18:30

    @Schiaffi “E’ come quella del gemello deforme solo che questa dura 90 minuti e ti fai due palle così” LOL

    Ammazza che brutta Michelle appena sveglia :)

    Mi attirava dalla rece, ma i commenti un pò mi smontano. Temo cagata.

    Comunque le donne selvagge esistono, ce n’era una ne Il nome della rosa e fanno anche zug-zug. PENITENZIAGIT… ahem…

    Rispondi
  27. Mr.POP 25/10/2011 | 00:35

    Pollyanna che sa che in ogni viso nascosto c’è un sorriso e lo conquisterà
    Pollyanna che con la sua dolcezza regala tenerezza e il cuore ti aprirà
    Pollyanna Pollyanna Pollyanna Pollyanna

    Pollyanna che porta sempre il sole con semplici parole e buona volontà
    Pollyanna che con il suo candore risveglia il buon umore e dà serenità
    Pollyanna Pollyanna Pollyanna Pollyanna

    Il cielo è sempre sereno per chi ti conoscerà,
    risplende l’arcobaleno che tutto colorerà

    Pollyanna che porta sempre il sole con semplici parole e buona volontà
    Pollyanna che con il suo candore risveglia il buon umore e dà serenità

    Il cielo è sempre sereno per chi ti conoscerà,
    risplende l’arcobaleno che tutto colorerà
    Pollyanna Pollyanna Pollyanna Pollyanna…

    Questo film merita.

    Rispondi
  28. Lenny Nero 25/10/2011 | 06:26

    Con l’aneddoto della disoccupazione ho riso così forte che a momenti diventavo disoccupato anche io…

    Rispondi
  29. Nanni Cobretti 25/10/2011 | 07:53

    @mr.POP: vieni qua, abbracciami…

    Rispondi
  30. Anacroma 25/10/2011 | 08:31

    @Harry Z.B.
    cit. da Harry Z.B. “ma come parli? COME PARLIIIII????!!!!! LE PAROLE SONO IMPORTANTIIIIII!!!!! COME PARLIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII!!!!!!!” (sic.)

    Forse fai riferimento all’Orale? XD
    Che bricconcello malizioso X) :P

    Cmq, seriamente, a me è piaciuton’sacco… Anche se vedo che la mia resta una povera, isolata dissenting opinion.

    Aspetto con ansia la querela di Vasco

    Rispondi
  31. sergio 25/10/2011 | 10:36

    Grazie Nanni, sei diventato la mia guida spirituale di riferimento dopo belen, e non deludi mai.
    (ps quando hanno lavato la selvaggia le parti intime le ha lavate la moglie o il marito? non ci ho dormito stanotte:)

    Rispondi
  32. Mr.POP 25/10/2011 | 11:56

    @Nanni arrivo al rallenty, incrociamoci su una spiaggia XD

    Rispondi
  33. Anacroma 25/10/2011 | 16:03

    @ Sergio
    Da film non me lo ricordo. Nel libro è la donna (e si, si accenna ad un criptolesbismo della simpatica Marge-Lois).
    Poesse che però ci sia qualche differenza (ce ne sono diverse, trascurabili, peraltro).

    Rispondi
  34. Antonio 23/11/2011 | 10:16

    Appena visto, bellissimo film e odio con immensità praticamente tutto il cast,
    specialmente il figlioletto, gli avrei cavato gli occhi a seconda scena.
    Bravissima la Pollyanna!!!!!!!!!!!!!!

    Rispondi
  35. Ada Piccolo 23/11/2011 | 10:37

    dalla locandina, lì, avrei detto che era la storia di sabina guzzanti dopo una sessione di lifting

    Rispondi
  36. cinepathia 18/02/2012 | 15:03

    questo film è una figata. punto.

    Rispondi

Aggiungi un commentoAnnulla la risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

  • Recensioni
  • Libri
  • 400tv
  • Premi Sylvester
  • Le basi
    • John Milius
    • Sylvester Stallone
    • Michael Mann
    • 007
    • William Friedkin
  • Speciali
    • Sigla ufficiale
    • Eroi di carta
    • Mostrologia
    • Premio Jimmy Bobo
    • La smorfia di dolore
    • Locandine alternative
    • Fight Night - La compilation
    • Calendario 2010
  • Categorie
    • recensioni
    • video
    • interviste
    • quiz
    • blog
    • consigli per l'arredamento
    • fight night
    • trailerblast

Archivi

  • Missione
  • Autori
    • Nanni Cobretti
    • Toshiro Gifuni
    • Xena Rowlands
    • Stanlio Kubrick
    • Jackie Lang
    • Bongiorno Miike
    • Luotto Preminger
    • George Rohmer
    • Quantum Tarantino
    • Terrence Maverick
    • Jean-Claude Van Gogh
    • Darth Von Trier
    • Cicciolina Wertmüller
    • Casanova Wong Kar-Wai
    • Dolores Point Five
    • Jean-Luc Merenda
    • Wim Diesel
    • Belen Lugosi
  • Contatti
  • E
  • Q
  • D
  • a
  • M
  • z
design & development by 940 | logo & graphics by Rise Above | avatars by magazoo | powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario