Crea sito
Menu

i400Calci

cinema da combattimento

recensioni

Poi c’è stato: Mortal Kombat – Distruzione totale

Nanni Cobretti
di Nanni Cobretti | 02/11/201122

In cui Nanni Cobretti cerca di farsi perdonare della tardiva (ma imminente) recensione di Mortal Kombat: Legacy prendendo la rincorsa, facendo a turno la rece dei due precedenti episodi cinematografici, e pentendosi già.

Una cosa va detta subito: Mortal Kombat – Distruzione totale ha il Miglior Sottotitolo Italiano EVER. Ogni sequel suona infinitamente più attraente con un sottotitolo del genere. Provateci. Transformers 2: Distruzione totale. Crank 2: Distruzione totale. Universal Soldier 2: Distruzione totale. Mettetelo ovunque, e ditemi che non lo andreste a vedere. I Puffi 2: Distruzione totale. Sex & The City 2: Distruzione totale. Fa miracoli.
Va anche detto però che butta abbastanza male quando per il sequel di un film di successo non riesci a richiamare “rinomate star” del calibro di Linden Ashby, Bridgette Wilson e Gregory McKinney. Lo conoscete no il proverbio giapponese? “Se pensi che alla gente interessi un sequel, bene. Se pensi che alla gente non interessi un sequel, bene. Se pensi che alla gente interessi un sequel ‘speriamo’, ti schiacciano come uva”. E, prima dell’era moderna dei DTV, non si andava da nessuna parte con un sequel in cui si investiva la metà che nell’originale.
Ma pazienza, ormai siamo qua.
A regola non va nemmeno malissimo: se ne vanno Christopher Lambert e Cary-Hiroyuki Tagawa, ma vengono sostituiti da due a cui se possibile voglio ancora più bene, James Remar (Rayden) e Brian Thompson (Shao-Khan). I tre pretenziosi sconosciuti di cui sopra vengono invece sostituiti da Sandra Hess (Sonya), svizzera ed effettivamente più buona e meno goffa dell’originale, dall’American Gladiator Lynn “Red” Williams (Jax) e da una controfigura che muore subito (Johnny Cage). E questo è il momento in cui vi rivelo uno scoop. Uno scoop che da solo fa da termometro a tutto il film. Oh, io l’avevo già visto (al cine) e non me lo ricordavo, l’ho chiesto ad amici e non se lo ricordavano, e persino qualcuno di voi nei commenti al primo film sembrava esserselo dimenticato. Ma ve lo giuro: Liu Kang c’è. E lo interpreta lo stesso attore. E sta lì per tutto il film! Un sacco di minutaggio, i suoi bei 5/6 combattimenti… Incredibile. Povero Robin Shou. Capacissimo protagonista nel capostipite, immediatamente promosso da Hollywood a spalla di Chris Farley in Mai dire ninja (sticazzi) e infine di nuovo qua, con ruolo improvvisamente dimezzato in favore di Sandra “Chi?” Hess, e nessuno che se lo fila. Io mi chiedo cos’abbia fatto di male nella vita. O forse aveva solo il peggior agente del quartiere. Oltre a lui torna pure Talisa Soto/Kitana, e persino lei strappa qualche scena più di prima.

La prova

Passando alla trama… di nuovo, non fatemi le pulci, per roba come questa se la storia non sta in un post-it lo state facendo sbagliato. Io ho capito questo: gli umani hanno vinto la Champion’s League, e pensavano che fosse abbastanza, e invece tocca giocare anche il Mondiale per Club. Qualcosa del genere.
Per descrivere il film tocca inevitabilmente tirare fuori la teoria del “LO SBAGLIO“, secondo cui bastano cinque minuti per capire che tutto sta andando irrimediabilmente male, ma in qualche modo bisogna tirare avanti lo stesso. Aldilà della faccenda Liu Kang, un altro termometro clamoroso è James Remar. James “Ajax” Remar, guerriero di mille battaglie, professionista come ne sono rimasti pochi,qui recita con la grinta di chi è sottopagato e circondato da incompetenti. È davvero lo specchio di tutto: ottenere una performance svogliata da James Remar è come avere sul set Jenna Jameson e non riuscire a convincerla a mostrare nemmeno una tetta. La scena più divertente è quando il James deve aver perso la pazienza e detto qualcosa tipo “ok, il film lo finisco, ma almeno levatemi questa parrucca del cazzo”, e lo accontentano.
L’altra cosa lampante dopo cinque minuti è che non solo per risparmiare hanno promosso il direttore della fotografia alla regia (John R. Leonetti, tutt’oggi attivo e DOP di cose tipo Insidious), ma a occhio hanno affidato anche la sceneggiatura allo scenografo (capita, si confondono in tanti), il montaggio al capoelettricista e gli effetti speciali a tuo cugino. Il risultato sono 94 minuti di scene incollate a caso l’una sull’altra senza il minimo senso narrativo. Se il primo film aveva la decenza di infilare una serie quasi ininterrotta di combattimenti su una trama lineare ed elementare condita di CGI povero ma gustoso, questo si va a incartare su una serie di contorte inutilità fatta di viaggi interdimensionali, sogni e mica sogni, doppi e tripli giochi, tutti i personaggi del videogioco lasciati fuori dal film precedente buttati dentro alla rinfusa a fortificare una generale atmosfera alla Power Rangers negli episodi peggiori, e il picco del WTF quando per qualche motivo Liu Kang si trasforma in Godzilla, Shao-Khan in King Ghidorah, e ne esce un combattimento da far rimpiangere Rampage.
Unico sussulto: Sonya regala quell’incontro di lotta nel fango con Mileena che non avreste mai sperato chiedere. Nulla per cui emozionarsi troppo, i bambini guardano, ma si apprezza il pensiero.
E una manciata di trivia per chiudere:
1) Scorpion è interpretato da J.J. Perry, oggi guru delle coreografie (Undisputed 2, Blood & Bone, Haywire);
2) fra gli stuntmen, quel pirla di Ray Park;
3) IMDb giura che la controfigura di Robin Shou sarebbe nientemeno che Tony Jaa…

Pupazzetti

Dvd-quote suggerita:

“Da distruggere totalmente”
Nanni Cobretti, i400calci.com

>> IMDb | Trailer

Nanni Cobretti
Autore del post: Nanni Cobretti
"Tu sei il male, io sono un autarchico"
E
Q
D
k

tags: brian thompson bridgette wilson cary-hiroyuki tagawa christopher lambert distruzione totale donne di menare effetti speciali di tuo cugino godzilla gregory mckinney j.j. perry james remar jenna jameson john r. leonetti king ghidorah linden ashby lo sbaglio lynn "red" williams mai dire ninja mortal kombat mortal kombat: distruzione totale power rangers ray park robin shou sandra hess talisa soto tony jaa

I prossimi appuntamenti in live streaming

  • Lunedì 30 gennaio 2023
    • ore 21.00:

      Speciale Park Chan-Wook

      – Ospite speciale: Roy Menarini
  • giovedì 2 febbraio 2023
    • ore 21.00:

      L'arena dei 400 Calci

      – Raccolta differenziata: Babylon A.D.
Seguici su Twitch
«
Trailerblast: Donne in catene
trailerblast | 02/11/2011
Il ritorno del leone: Caribbean Basterds
recensioni | 03/11/2011
»

22 Commenti

  1. Past & Fasul 02/11/2011 | 08:29

    probabilmente è il film più trash arrivato sul grande schermo…purtroppo se vuoi fare un film più grosso con la metà dei soldi ai pochi speranze di far bene…però il film ha una dose comica da non sottovalutare…posso direa che quando quella con i capelli bianchi urla e fa tremare tutto ho rischiato di ribaltarmi sul divano dalle risate…!?!?

    Rispondi
  2. Kim Chi Duck 02/11/2011 | 08:49

    Dico solo una cosa: Kabal e Striker sono morti sulla terra…capolavoro.

    Rispondi
  3. Past & Fasul 02/11/2011 | 09:14

    cioè…si sono i film brutti e poi c’è questo…

    http://www.youtube.com/watch?v=MIt0VY7Yg2w

    Rispondi
  4. Ingmar Van Peebles 02/11/2011 | 11:21

    @Kim: Kabal e Striker sono morti sulla terra in una linea di dialogo. Sheeva in un fotograma.

    Rispondi
  5. Past & Fasul 02/11/2011 | 11:35

    ma perchè scorpion e sub zero(fratello)riconoscibile dalla più brutta citatrice mai fatta al cinema,che compaiono e scompaiono i 2 minuti…mi sta venendo voglia di rivederlo…

    Rispondi
  6. Ingmar Van Peebles 02/11/2011 | 12:06

    @Past: Eccoti Scorpion e Sub Zero. http://www.youtube.com/watch?v=JXGLsKvKIqs. Non sarà un granchè per i due personaggi più popolari della saga (si sono un tamarro, mi piaciono i ninja), ma è più di quanto abbiano mai potuto pretendere Kabal, Striker e Sheeva.

    Spoiler warning: Il film uscirà (o è già uscito) in Blu-ray.

    Rispondi
  7. Schiaffi 02/11/2011 | 13:04

    Non ho mai capito la storia del ninja viola che racconta di kabal e striker che sono crepati senza implorare e allora si piglia una martellata in faccia. Mah

    Rispondi
  8. Kim Chi Duck 02/11/2011 | 15:24

    Il ninja viola (o rosso?) che si prende una martellata orizzontale e vola verticalmente nel pozzo infuocato è grande cinema.

    Rispondi
  9. mki 02/11/2011 | 18:13

    la trasformazione in godzilla è l’animality!!

    Rispondi
  10. Ingmar Van Peebles 02/11/2011 | 18:48

    Peccato sia mancata la Babality … avrebbe vinto la categoria miglior morte di neonato dei Sylvester ’98.

    Rispondi
  11. Jane Plissken 02/11/2011 | 19:05

    Guerrieriiiii! Giochiamo a fare Mortal Kombat?

    (scusate ma ci sta)
    (grande James)

    Rispondi
  12. Schiaffi 02/11/2011 | 20:21

    Ricordo che prima che uscisse il primo film di mortal kombat, su the games machine fecero un servizio su un film di mk ma non era quello che poi hanno fatto al cinema.
    Ci stava pure baraka e shao khan non era il tizio pelato di x files.
    Non ho trovato risposta a questo dubbio esistenzialissimo fino a oggi, qualcuno sa qualcosa al riguardo così che io possa finalmente morire sereno?

    Rispondi
  13. Mr.POP 03/11/2011 | 02:02

    Io mi ricordo che mi era piaciuto. O forse ricordo male e la cosa che avevo apprezzato era la presenza di quella figa di Talisa Soto. Boh, qualcosa mi aveva colpito di sicuro di questo film, uno di questi giorni lo rivedo, devo scoprire che cosa.

    Rispondi
  14. lowfiles 03/11/2011 | 10:24

    io ci andai un attimo in fissa Talisa Soto.
    tipo questo qualcuno l’ha visto?

    http://www.youtube.com/watch?v=gYxU8bfwB-U

    Rispondi
  15. lowfiles 03/11/2011 | 11:36

    CON talisa soto…

    Rispondi
  16. Mr.POP 03/11/2011 | 14:31

    @lowfiles, ovviamente io l’ho visto Vampirella, una cacata di film ma Talisa meritava il mio impegno!

    Rispondi
  17. Nanni Cobretti 03/11/2011 | 14:40

    Se soprassediamo al fatto che Vampirella non si spoglia, che e’ un po’ come Spiderman che non lancia ragnatele, anche Roger Daltrey meritava.

    Rispondi
  18. Schiaffi 03/11/2011 | 18:27

    Mado’ che spettacolo, standing ovation, w i ’90

    http://www.youtube.com/watch?v=YrqEzYqQ-b8&feature=related

    Rispondi
  19. alessandro 10/08/2012 | 19:15

    Ora non per dirvi che avete torto riguardo i commenti, ma voglio precisarvi un piccolo dettaglio, il primo film di MK aveva un budget stimato di 18 milioni di dollari mentre il secondo 30 milioni. La differenza di investimento per la CGI si vede e come, ma purtroppo rimane soffocata da una valanga di attori che ovviamente costano alla produzione e il risultato è stato frustrante, effetti spettacolari come la trasformazione di Nightwolf da lupo a uomo per l’epoca non era niente male, la scena che mi è rimasta impressa è stata l’onda congelante di Sub-Zero, l’unione dei due regni varie scenografie da non poco conto e anche altro. Quello che ha macchiato la condotta del film è stato l’alto contingente di attori, e come dite voi sembrava che come un capriccio la produzione ha voluto ammatassare tutti quei personaggi che non erano presenti all’appello dell’altro film , questo ha reso quasi tutte le new entry piatte e superficiali.
    Le coreografie dei combattimenti sono carine ma come nel primo film tutto è limitato, a differenza della serie videoludica non ci sono scene di sangue.
    Il primo film se andiamo a vedere è solo di un punto in più superiore a quest’ultimo. James Remar è stato un degno sostituto di Lambert nel ruolo di Rayden e non l’ho trovato sottotono nell’interpretazione, anzi per il ruolo che aveva ha fatto di più di quanto in suo potere, riducendo ad una macchia gli altri attori, tutti tranne Brian Thompson ottimo villain che si è distinto alla pari di Remar. La nota deludente va la trucco ma ripeto era tutto limitato a causa di uno dei cast più affollati e mal utilizzato tranne un paio d’attori.
    Per il resto lo considero la seconda parte del Mortal Kombat di Anderson senza troppi complessi visto che persino d’interpretazione entrambi i capitoli non sono stati molto esigenti. Quello che contava dei film tratti dai videogiochi all’epoca non era tanto l’interpretazione o la psicologia dei personaggi ecc. erano gli anni ’90 e la gente voleva vedere come quei personaggi virtuali sarebbero stati nella realtà, vedere le loro mosse al cinema. Effetti non troppo pretenziosi? All’epoca ci si poteva accontentare di poco, io per primo penso che il primo dei due film su MK era migliore e che il secondo è stato iper-criticato ma volevo evidenziarvi che se si tolgono i troppi personaggi e si lasciano i principali vedrete quanto il film sia comunque al livello del primo. Sono due film che non pretendono ma che offrono anche con i loro grandi difetti spunti interessanti.

    Rispondi
  20. alessandro 10/08/2012 | 19:19

    Sorry per qualche errore di ortografia o di tempo, vi scrivo dopo una lunga ed estenuante giornata di mare.:)

    Rispondi
  21. Fra X 31/01/2015 | 17:51

    M’ aspettavo qualcosa di gasante stile il primo ed invece… oh, mamma! Come già scritto visto nel 99 e non ho molta voglia di rivederlo onestamente!
    Già dal fatto che il boss a differenza del primo film è posto a grandezza normale mi lasciò perplesso! Sembra una dichiarazione d’ intenti!
    Non sapevo di tutti questi film con il sottotitolo DT! :lol:

    Rispondi
  22. Scartoffia 11/02/2015 | 18:15

    Se non ricordo male si vede anche il “ciak” in alcuni cambi scena…

    Rispondi

Aggiungi un commentoAnnulla la risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

  • Recensioni
  • Libri
  • 400tv
  • Premi Sylvester
  • Le basi
    • John Milius
    • Sylvester Stallone
    • Michael Mann
    • 007
    • William Friedkin
  • Speciali
    • Sigla ufficiale
    • Eroi di carta
    • Mostrologia
    • Premio Jimmy Bobo
    • La smorfia di dolore
    • Locandine alternative
    • Fight Night - La compilation
    • Calendario 2010
  • Categorie
    • recensioni
    • video
    • interviste
    • quiz
    • blog
    • consigli per l'arredamento
    • fight night
    • trailerblast

Archivi

  • Missione
  • Autori
    • Nanni Cobretti
    • Toshiro Gifuni
    • Xena Rowlands
    • Stanlio Kubrick
    • Jackie Lang
    • Bongiorno Miike
    • Luotto Preminger
    • George Rohmer
    • Quantum Tarantino
    • Terrence Maverick
    • Jean-Claude Van Gogh
    • Darth Von Trier
    • Cicciolina Wertmüller
    • Casanova Wong Kar-Wai
    • Dolores Point Five
    • Jean-Luc Merenda
    • Wim Diesel
    • Belen Lugosi
  • Contatti
  • E
  • Q
  • D
  • a
  • M
  • z
design & development by 940 | logo & graphics by Rise Above | avatars by magazoo | powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario