La prima domanda che vi sarà venuta in mente al 90% è: perché, dopo averne parlato malissimo, sono andato a vedere Underworld 4? La risposta è: non lo so. Forse, nonostante tutto, continuo ad avere un debole per il 3D. Sotto sotto speravo fosse una di quelle cose come l’ultimo Resident Evil, che non aveva senso di esistere se non per consentire al Migliore degli Anderson di fare un po’ di esercizio e spiegarci come si usa il 3D, una di quelle cose che al cine tutto sommato ti diverti ma fuori dal cine non vale neanche la pena provarci.
La saga di Underworld è facilmente confondibile con quella di Resident Evil. Ne è una specie di copia carbone coperta da filtro blu con opacità al 50%, trama noiosa e imbecille uguale, protagoniste virtualmente indistinguibili, Umbrella Corp. da una parte e Antigen dall’altra, lo stile videoclipparo come ragion d’essere. L’unica utilità è che chi per caso fosse scettico sulle qualità del Migliore degli Anderson ottiene di capire qual è differenza. La differenza di esperienza, padronanza, classe, ecc… Insomma, Underworld e Resident Evil sono la stessa cosa, tranne che Underworld fa sembrare Resident Evil roba del John Woo del ’92. Con il 40% di emo-appeal in più e il santino degli Evanescence a guidarci lo spirito dal cruscotto.

Beh, meglio che niente (ma TEAM MILLA)
Comunque: io avevo visto solo il primo capitolo, di una noia e bruttezza letali, e salta fuori che mi va di lusso perché non solo il film inizia con un gentilissimo riassunto, ma a quanto pare decide di seguire direttamente il primo film e ignorare gli altri (chemminchia succedeva negli altri???). Metto in pari anche voi: Selen (non quella, Kate Beckinsale) è un vampiro per qualche ragione più potente e importante degli altri, che ha vissuto tutta la vita con i suoi amici vampiri di nascosto nel nostro mondo. Assieme a loro ci sono i licantropi, i “Lycan” (a me questo nome fa ammazzare… dai su, è un normale abbreviativo come per il vostro amico Gianluca detto Gian, come fa a suonare minaccioso?). I Vamp (finché ci siamo) e i Lycan, invece che comprensivi compagni di disgrazie, sono in guerra fra di loro. Questo apparentemente perché Selen è uscita di casa perché voleva vedere il mondo come la Sirenetta, e si è innamorata di Scott Speedman che a quanto pare è mezzo uomo, mezzo Vamp e mezzo Lycan. Insomma, questo nuovo capitolo ci spiega che Vamp e Lycan hanno detto “BASTA, adesso andiamo fuori e spacchiamo tutto” e sono usciti allo scoperto, gli uomini si sono incazzati, hanno scoperto tipo all’istante che il loro punto debole era rispettivamente la luce del sole e l’argento, hanno fatto un massacro e, siccome la luce del giorno è gratis ma l’argento no, i Lycan hanno avuto la meglio. Scott Speedman e Selen vengono catturati e congelati alla Demolition Man, ma 12 anni dopo Selen si sveglia, esce nuda dal ghiaccio stando bene attenta a non mostrare nulla di provocante alle cineprese, e le va grassissima che in 12 anni gli scienziati ancora le conservavano i vestiti in bella mostra in una teca lì accanto. Per cui scappa, scopre questa novità che i Lycan non si fanno scrupoli a inseguirla in strada in mezzo a tutti, trova una ragazzina misteriosa, la fa su e si nasconde cercando di capire cosa vuole fare nella seguente ora di film.

Meglio che niente, dicevo, ma questo è proprio tutto
Ora, i primi venti minuti sono tragici. Il filtro blu è fastidiosissimo e appiattisce tutto in maniera tragica, c’è una seriosità da lasciare basiti, i Lycan sono fatti con CGI di 10 anni fa e veniamo ammorbati da una serie di spiegoni che già al secondo stavo urlando… Io 15 anni li ho avuti in un’era geologica diversa, e questa roba, fatta in questo modo, proprio non mi prende. Kate Beckinsale è sexy quanto lo può essere una che ha il marito costantemente sul set a fulminare chiunque azzardi un commento, ed è circondata da a) cagnacci (Theo James) oppure b) ex grandi attori depressi (Charles Dance, Stephen Rea), più un’assurda comparsata di Wes Bentley che muore inspiegabilmente subito schiantato dal settimo piano, roba che se solo fosse stato un Vamp o un Lycan si sarebbe salvato senza problemi, e invece… A proposito dei Lycan: la cosa che non vi ho detto è che, come se il nome non li rendesse abbastanza innocui, quando si trasformano ci vengono gli occhi come al gatto con gli stivali di Shrek. Ve lo giuro.
Comunque: si scopre che la ragazzetta (India Eisley, scelta apposta con le labbra spropositate per distrarre da quelle rifatte di Kate B) è guardacaso la figlia di Kate B e Scott Speedman. Questo fa di lei un Beckinspeedmanlycampiro. Fisicamente, immaginate un incrocio fra Hannah Montana, Sadako di The Ring e L’Esorcista. Terrificante, lo so. In più, ha uno dei superpoteri più ridicoli che io abbia mai sentito: in pratica, quando è vicina a mamma o papà, può vedere attraverso i loro occhi e viceversa. Questo potere ovviamente serve solo a tappare qualche buco di sceneggiatura che altrimenti non si sapeva come fare. Ottiene inoltre di incarnare il sogno ultimo degli emo nella scena in cui si taglia le braccia solo per vederle guarire al volo, una roba talmente clamorosa che ho pensato fosse una parodia voluta.

Un Beckinspeedmanlycampiro
Ma tiriamo le conclusioni.
Le conclusioni sono che, dopo 20 minuti di violenza visiva e intellettuale, ci sta una grossa battaglia, gente che si ricompone e tira il fiato per 5 minuti, e infine un’unica frenetica sequenza di assalto finale di 40 minuti in cui si corre, si salta, si mena e poco altro. E quando ormai eri pronto al peggio, ecco che di colpo fila tutto via liscio come un bicchier d’acqua e dopo neanche un’ora e mezzo è fatta. Le inquadrature che vorrebbero essere tamarre/fighe sono in realtà soltanto povere e tristi, ma se non altro le chiacchere stanno a zero e il fastidio è visibilmente alleviato. E non è mica poco, sapete? È quella cosa che tanti action l’anno scorso hanno faticato a capire (un esempio a caso: Faster). Lo spirito giusto nel peggiore dei contesti, ma pur sempre lo spirito giusto. Visto il materiale sconfortante, la coppia di registi svedesi Mårlind & Stein fa un lavoro decoroso. Non lo consiglio a nessuno, ma dovessero costringervi non c’è motivo per andare nel panico. Fra questo e l’originale? Mille volte questo.
Il finale poi è persino più aperto di quello della Compagnia degli Anelli, per cui temo ce ne tocchi un altro. Peccato che Wes Bentley non fosse nè un Vamp nè un Lycan, altrimenti magari nel prossimo film poteva tornare…

Un pucciosissimo Lycan
DVD-quote:
“Terribile, ma almeno dopo un po’ sta zitto e punta al sodo”
Nanni Cobretti, i400calci.com
P.S.: uh, quasi scordavo di dire del 3D. È inutile.
NANNI,recupera il secondo che è il più tamarro con i mostroni più belli,visto che almeno l’aspetto action non ti è dispiaciuto.
tra questa serie e RE,sto tutta la vita con underworld,concordo con molte cose che dici ma questo almeno ci prova a mettere una mezza storia tra una sparatoria e una piroetta,quella di RE a sbracato già dal secondo film e va avanti senza un senso,mettono alla cavolo roba dei giochi senza un perchè e via così…
l’hai visto il teaser dell’ultimo film,no?
Preferisco Underworld a RE ma cmq stiamo parlando sempre di film relativi.
una serie mai vista, come RE. e viste le sommosse degli scorsi giorni, non capisco perchè venga messa su queste pagine: io ho sempre pensato che questi film fossero come twilight, con l’aggravante di essere venuti prima. Probabilmente sbaglio io, ma devo recuperare talmente tanti film che questi underworld andranno in coda, se ci andranno.
In compenso la pagina di wiki pedia su selen è quasi meglio di un suo film
Underworld: hanno sempre fatto tutti schifo, dal primo(visto scaricato, che nemmeno le due lire date a resident evil vale) al terzo (visto di notte su qualche tv sfigata del DT).
Resident evil: passabile come intrattenimento giusto il primo.
Per il resto quoto Mal, si prende giustamente per il sedere twilight ma queste due “saghe” (Resident and Underworld) sono esattamente l’equivalente per l’action/horror: mondezza.
Il fatto che siano su queste pagine non lo vedo invece come grande nota stonata….boh in genere qui di mondezza tra un film buono e l’altro ce ne sta, e anche tanta, ma spesso senza pretese e soldoni, che forse fa più “figo” o finto alternativo boh :D
Forse è il fatto che siano produzioni commerciali che infastidisce? A me non fa differenza anzi non nascondo che se proprio devo vedere una schifezza autoprodotta o una con bei soldoni dietro scelgo tranquillamente la seconda.
PS
Di Selen ce ne è una sola e non è certo mai stata SOLO una vampira :D
E’ stato comunque personalmente molto molto impegnativo in questo PS astenermi da battute sul succhiare, sappiatelo!
@past: difendo solo RE 1 e 4, perche’ Anderson ha piu’ mestiere di tutti gli altri messi insieme. Reggo comunque in genere meglio RE perche’ almeno non ha chiavate emo tenebro-romantiche che ti fanno venire voglia di sbattere la tv in terra.
Ma come dicevo nella rece, in questo se sopravvivi all’inizio poi diventa praticamente una scena d’azione dietro l’altra, c’e’ ben di peggio.
visto
avevo visto anche un pezzo del primo prima di accasciarmi al suolo svenuto
e si conferma il RE del discount, con la Milla Jovovich del discount
ma senza la cuoca figa dell’ultimo RE
agevoliamo:
http://4.bp.blogspot.com/-sTgTISoOc_o/TXTn5LRFhgI/AAAAAAAAAHc/jXD53v4dLsw/s1600/Kacey+Barnfield.jpg
@Nanni Almeno non si tagliano le braccia a vicenda dicendo ti amo con una canzone in sottofondo che fa “anima nera anima nera…”
RE turra la vita.
MJ tutta la vita (anche se KB col lattice un formicolio lo mette sempre su).
@ nanni: se vuoi vedere KB nuda, devi vedere il 2. Si adopera in quel dell’ammmore dentro un container (chi di noi, del resto…) ed è bastato che SS le toccasse le mani. detto questo, il tutto si svolge in un fantastico gioco di vedo-non vedo in cui coscia e braccia coprono ciò che devono, che manco il millepiedi della locandina di HC2 ce trovava spazio.
Francamente la la saga dei RE movies pare scritta da un nerd con le turbe facili facili per il latex a buon mercato e i costumi da 2 lire.
Poi bo pure sta cosadi sbattare dentro i personaggi del videogioco a random manco fosse una di quelle commedie di merda alla scary movie.
Il tizio di prison break e e il biondo stempiato non si potevano vedere, quando poi cominciano a legnarsi esattamente come nel gioco mostrando tutte le loro difficoltà motorie, c’era da piangere.
No no, Underworld tutta la vita, almeno nell’ultimo parlano poco e ci stanno sberloni a iosa per la gioia di tutti.
Quando l’ho visto al cinema ho pensato ‘Il suo pregio è che Nanni Cobretti ne scriverà una recensione meravigliosa’.
E infatti.
Ho scoperto che anche qui il regista è sposato con la protagonista, come Resident Evil ma pur apprezzando Kate per me rimarrà sempre ‘l’amica dei nani’ e quella che ha distrutto la carriera di John Cusack con ‘Serendipity’
Buon weekend.
Poi leggo tutto per bene. Ma sono arrivato alla prima foto e mi sento in dovere di dire anch’io: TEAM MILLA.
OK l’ho letta. Che bello, non ho visto il film – dopo aver sprecato soldi per il terzo capitolo, visto a Pioltello in una sala semivuota con il proiezionista sotto crack che ha lasciato il film fuori fuoco e l’inquadratura un po’ spostata rispetto allo schermo per tipo tre quarti di film – non ho visto il film, dicevo, ma ho già pregiudizialmente deciso di mettere una pietra sopra alla saga.
Il primo mi aveva fatto cagare, il secondo almeno se menavano meglio, il terzo io non mi spiego come uno possa pensare che Braveheart con i lupi mannari potesse funzionare, il quarto è come se l’avessi visto perché la rece del capo è ovviamente più efficace del film stesso.
Comunque, RE >>> U, ma proprio senza dubbio alcuno. Il primo RE è OFFENSIVO perché prova ancora a ricalcare il videogioco sbagliando tutto, il secondo è stupidissimo e divertente, il terzo per me ha degli sprazzi di bellezza inconsapevole (Las Vegas sotto la sabbia, il tizio che si fa esplodere in mezzo agli zombie accendendosi la canna, Milla che esplode i corvi) e mi ha divertito un sacco. Il quarto lo sappiamo com’è, ma meglio quello che tutti gli Underworld del mondo, e il quinto sarà ancora più bellissimo, già lo so. Uomini di poca fede.
Underworld è una serie sfigatissima. Voglio dire, cinque anni prima (CINQUE!) era uscito il primo Blade, a proposito di vampiri fichi, latex e spaccaggi di culo. Voi mi direte che c’è differenza perché la qualità, i registi, il talento, la CGI del discount, e OK.
Comunque, Underworld è LA SFIGA.
TEAM MILLA.
Non saranno mai tra le mie saghe (ebbene si, ho detto saghe) preferite, ma Resident Evil primo e terzo non sono affatto male. Di Underworld ho visto solo il primo, ma l’unica cosa che ricordo è una donna vampiro che, quando un tizio si sveglia, si spaventa e salta sul soffitto come un gatto. E niente, mi fece molto ridere perché i vampiri, come i gatti, sono stupidi e irrazionali. Il resto del film l’ho rimosso piangendo sotto la doccia, come fosse una violenza carnale.
Fra l’altro se i vampiri derivano dai pipistrelli non dovrebbero avere una reazione felina. E poi non ho mai visto gatti saltare sul soffitto a testa in giù, farebbero paura.
Blade è meglio. Ma comunque non mi pare ci siano “filmoni” su questo genere di film action vampireschi, a parte VAMPIRES. Altri non me ne vengono in mente, a parte VAMPIRES di CARPENTER.
@Phoenix: 30 giorni di buio vale? Perché se sì, io lo adoro.
E’ peggio pure di BloodRayne.
E sappiamo bene da dove viene quest’ultimo.
@ deep: best battuta ever.
@ stanlio: anche è piaciuto moltissimo 30 gg di buio. da quando sono andato in dipendenza da In Treatment ho anche scoperto che la mugghiera è Melissa P George. poi ho visto il seguito, e vabbè…
peraltro vedo ora che la Beckinsale è invecchiata piuttosto male. nell’immagine naked sembra Tiffany Amber T versione “ho aperto un negozio Tutto a 99 cents per tirare a campare”.
Di blade ho visto solo il primo. a parte il duello finale è piaciuto un sacco
vabbè, Snipes è la migliore spalla di Sly di sempre, chellodicoaffare, ovvio che Blade sia bello.
NANNI,ma nessun commento su LYCAN-KONG…?
ho provato a rivedere il primo RE tempo fa,tolto dopo 15 min ho staccato,invecchiato malissimo sotto ogni aspetto…
anderson pure per me fino a death race era un signor mestierante…ma poi il 3-D l’ha rovinato,da un michael bay low budget è diventato un uwe boll ad alto budget.
@Stanlio Meh. Per certi versi è fighissimo. Il boss vampiro è veramente un attorone. Però sommariamente non m’ha dato troppo specialmente per via del combattimento finale che come ben sapete (e se negate c’è qualcosa di profondamente sbagliato in voi) fa cagare l’anima ed è estremamente anticlimax. Cmq ho appena scoperto che è uscito il sequel tipo uno-due anni fa :) Sapevo che c’era ma non credevo fosse già uscito da così tanto tempo, me lo vedrò di sicuro.
Resident evil movies & zombies = mega FAIL.
Nel primo è gente con le lenti a contatto e del gesso in faccia.
Nel 2 bo, ci stanno i bambini-zombi senza nemmeno il make up.
Per il 3o hanno avuto fantasia e li hanno fatti grigi tutti uguali con la stessa tuta da meccanico, pero’ ci sta il boss finale con i cazzi al posto delle dita.
Nel 4o c’erano gli zombie?
E cmq cristo siamo nel 2012 e ancora con i cappotti di pelle e gli occhiali da sole, basta, che si dessero una rinnovata pure loro.
“pero’ ci sta il boss finale con i cazzi al posto delle dita”
Questa merita.
Che poi vorrei pure sapere chi cura i costumi in sti film, perchè se Underworld raccoglie tutti i luoghi comuni di 14 anni di matrixate, in RE veramente fanno cagare al cazzo, ma proprio si sono impegnati a vestire la gente con la merda.
Ci sta prison break con la divisa che pare quella monocolore della 2a guerra mondiale di 3 taglie in piu’, Milla è un mix di nerdaggine e turbe BDSM che piu’ wannabe non si puo’, per non parlare dei cattivissimi perennemente con il casco nero in testa.
Per quanto i giochi mi siano piaciuti, ma i film mi sembrano proprio fatti da handicappati per handicappati.
@umbem: il seguiCHE? La parte rettiliana del mio cervello ha rimosso ogni cosa. Che, c’è ‘nsèguito? Se c’ero dormivo. Però il primo – @Phoenix, sì, il duello finale è anticlimax, ma il resto… – merita, Ben Foster pazzo è bellissimo e poi fa un sacco di freddo per tutto il film.
Fun fact: la prima volta lo vidi scarregato, senza subs di alcun tipo, e così quando i vampiri parlavano a schiocchi non avevo idea di cosa dicessero e pensavo «guarda che idea carina, ti lasciano all’oscuro così hai più paiuia perché chissà che stanno dicendo». Poi ho comprato il Dvd e ho scoperto che, ehi, DICONO COSE! Mi sono sentito scemo (che poi è il mio sport preferito).
Sui Blade, invece, io un giretto me lo farei anche con gli altri due. Mal che vada, comunque ti diverti. Nel secondo c’è pure Ron Perlman, e pure Thomas Kretschmann nelle prove generali per il Dracula di Argento. E Del Toro. Il terzo è un po’ brutto, ma si ride, e Jessica Biel.
30 giorni di buio no dai…
Schiaffi: c’hai ragione, il cappotto di pelle e gli occhiali da sole ci hanno rotto i coglioni.
Blade II miglior film di vampiri dopo Vampires
Blade 2 pero’ aveva la peggior CGI di sempre durante i combattimenti…
Dracula morto e contento? no eh?
Nanni:
direi che però è l’unico difetto. Ci passo sopra volentieri.
Ritmo, ben coreografato, tamarrissimo, un po’ di gore, Snipes incazzato, Ron Perlman, Donnie Yen (sprecato quasi quanto jet li in expendables), Kristofferson e Norman.
Filmone.
Vabbè c’è pure vampires 2 e 3 che si lasciano guardare :P
Bah boh. Meh.
Il film lo vado a vedere stasera ma non condivido tutto questo astio nei confronti della saga del Sottomondo. A maggior ragione se poi la si vuole paragonare in figosità (o altro) alla saga EPIC FAIL per eccellenza che è quella di Resident Evil. Maronna, il primo RE è una palla al cazzo di proporzioni megalitiche: 45 minuti dove non succede un cazzo di niente, zombi fatti al computer e sangue manco per la fava, il secondo è pacchiano nel senso spiacevole del termine ma se non altro sopperisce con tanta azione, il terzo è l’unico che salvo senza remore (Mulcahy se non altro rimane un onesto mestierante) e il quarto è davvero sterco fumante di quelli pesanti, roba che ti uccide le cellule del cervello. Brutti pure alcuni effetti speciali peraltro.
Underworld se non altro ha una sua coerenza interna (cazzo dico?), un pò di sana continuity, tanta azione e violenza al punto giusto (dal sencondo in poi). Comunque dei primi tre (che non sono certo capolavori e hanno più di una pecca ognuno) io voto forever and ever EVOLUTION, che è una bella serie di pizze in faccia e sparatorie dirette bene e in maniera dritta come una fucilata nelle gonadi.
E comunque davvero, no, dite tranquillamete che UNDERWORLD è LAMMERDA, ma non mi nominate poi Resident Evil, perchè è come dire che Amber Heard è un cesso sporco e poi che vi scopereste più che volentieri Katy Bates…
@Nanni: è la continuazione del 2 che ha un vampirone da primato brutto e cattivo come dovrebbero essere tutti i vampiri. Poi viene il terzo perchè il medioevo è sempre l’era + bella. il primo e questo quarto sono molto peggio, se non altro salvo il lupacchiotto gigante del 4 che però si muobe + lento di un paracarro.
p.s. secondo me gli expendables si farebbero dei colletti molto cool coi lupi e delle borchie da parafango coi denti dei vampiri, però meglio 20 underworld che ancora un twilight.
– E cmq cristo siamo nel 2012 e ancora con i cappotti di pelle e gli occhiali da sole, basta, che si dessero una rinnovata pure loro –
Schiaffi ha detto una cosa vagamente fashion…
su cui, peraltro, sono molto d’accordo!
Perché mi è venuto in mente l’Uomorsomaiale? http://www.youtube.com/watch?v=TS7DRKzYUPE&feature=related
e alla fine guarderò anche questo nuovo capitolo… solo per dire… e va beh vah c’è di peggio e poi concilia il sonno… specie in versione streaming ;)
amme sta saga mpo sfigata (per me blade rimane più figo) alla fine non dispiace. certo quando ti inchiodano in spiegoni e ti schiaffeggiano le gonadi con romanticherie senzless fa male.
ad ogni modo me lo guarderò.
p.s.: TEAM MILLA
Mi spiace ma il cacciatore di Stakeland a Blade,Milla e sta qui li distrugge.
Stakeland miglior film 2011 di vampiri.
Il secondo 30 days of night evitate anche di ricordarlo. Ne guadagna la salute.
Per il resto, RE primo ok, dal secondo in poi niente. Il quarto l’ho visto per Wesker (e probabilmente è stato l’errore più grosso visto che).
Comunque questo Underworld è il migliore della serie, il primo l’ho finito in due volte, il secondo mai, il terzo ho spento dopo cinque minuti. Questo almeno reprime le (impossibili, state tranquilli) voglie emo dello spettatore, se non quello dei personaggi.
Però i vampiri non piangono lacrime.
Non hanno ghiandole lacrimali attive. E questa e la (SPOILER) rianimazione tramite palpaggio cardiaco a uno a cui il cuore non batte da anni, mi hanno fatto ghignare da lì alla fine, tanto che a un certo punto mi sono anche voluta dimenticare la mia domanda “ma se è un’edificio pieno di mannari, installare due lucine ultraviolette?” Ma tanto lei è immune a tutto, quindi a posto.
@Stanlio: stessa esperienza. E io avrei preferito di gran lunga non sapere cosa dicessero (i vampiri di 30, eh). Occasione sprecatissima.
Cioè, mi state dicendo che hanno fatto quattro — dicasi QUATTRO — film di Underworld?
E io che credevo che questo fosse sì e no il secondo… Anche oggi ho imparato qualcosa.
IO AMO TANTISSIMO LA SAGA DI UNDERWORLD, STORIA SERIA DAVVERO, MI è PIACIUTO DA SUBITO LA PRIMA SERIE, ERA FANTASTICA DAVVERO. .ADESSO MI DEVO ADATTARE AL FUTURO . MI PIACE MOLTO DI PIù IN COSTUME STILE MEDIO EVO COME NEL SECONDO UNDERWORLD QUANDO IL PIù VECHIO VAMPIRO CON ELMETTO stile antico romano, ENTRA IN UN COMBATTIMENTO IN MEZZO AD un VILLAGGIO IN ASSALTO , DI MORTI SE NE VEDONO TANTI E TUTTI IN FASE DI MUTAZIONE, Lì MI SONO VENUTI I BRIVIDI ….FANTASTICO! ….SONO STATI TUTTI MOLTO BRAVI DAVVERO SECONDO ME NESSUNO LI BATTE, chi dice il contrario è un vecchio dalla nascita
Chi vi credete di essere.. solo buoni a criticare ma datevi una svegliata che ci sono film peggiori ma non li considerate nemmeno.. Prima dovete capire il film a quel punto potete criticare ma mi sa che voi i film li guardate solo perche non avete un cazzo da fare..!!!!
VORREI E CI TENGO A PRECISARE I TIPI CHE COMMENTANO CON PAROLACCE E ALTRE BRUTTE COSE DOVREBBERO SOLO CHE ENTRARE A FARSI UN GIRETTO IN GALERA PRIMA DI APRIRE BOCCA.
LAVATEVI CON LA CANDEGGINA IGNORANTISSIMI PEZZI DI BUONA DONNA NON SI FA COSì, MI FATE SCHIFO QUESTO è UN FORUM NON UN COVO DI PERSONACCE PER FARE SOLO DEL MALE PER ME SIETE SOLO GENTE CHE DIO DOVREBBE TOGLIERE DALLA FACCIA DELLA TERRA. E CHI HA DETTO CHE NON HO NIENTE DA FARE ?? IO HO DUE ATTIVITà ALLA FACCIA VOSTRA
POI LA PAROLACCIA ADESSO LA SEGNALO AL FORUM GRAZIE E LA PAROLA VECCHI DALLA NASCITA INTENDEVO TRADIZIONALI SE VOI NON INTERPRETATE UNA PAROLA NON è UN MIO PROBLEMA MA IL VOSTRO GRAZIE
premetto che sono d’accordo sul fatto che il film delude, ma voglio sottolineare che hai scritto una recensione piena di pregiudizi, gusti personali ed errori dovuti al fatto di non aver seguito la storia. se scrivi devi conoscere, altrimenti taci. Guardati gli altri film, almeno puoi dare giudizi negativi, che il film in effetti merita, senza dire idiozie.
Ultimi commentatori, siete usciti dal Cottolengo ?
Io sono entusiasmata dal cast sono stati tutti bravissimi e molto professionali. Non conoscendo lo stile inglese mi sono ricreduta , ero impazzita solo dalla presenza di attori americani, solo ed esclusivamente americani, invece devo ammettere che come artisti in QUESTA SAGA SONO FANTASTICI TUTTI GLI ATTORI , E LE MASCHERE SE NESSUNO LO HA NOTATO ( ANDATE TUTTI A VEDERE COME LE HANNO PROGETTATE ) BEATO CHI CI LAVORA DIETRO LE QUINTE E NEI LABORATORI DELLA PARAMOUNT PICT, E DELLE CASE CIMEMATOGRAICHE AMERICANE). SO SOLO CHE MI SONO RITROVATA IN LACRIME PER TUTTE LE AMBIZIONI CHE HO , NELLA RICERCA DI UN LAVORO COME IL LORO .
SONO DOTATA DI UNA OTTIMA MANO ARTISTICA DIPINGO DALL’ETà DI 8 ANNI E FACCIO FUMETTI CON UN MIO AMICO ARTISTA FAMOSO EMILIANO PAOLINI, DOPO AVER VINTO PREMI E BORSE DI STUDIO , VORREI SUICIDARMI . IN ITALIA NON C’è NULLA DI COSì COSTRUTTIVO .
IN ITALIA NON DOVREMMO NEMMENO COMMENTARE NON SIAMO NULLA IL CINEMA FA SCHIFO E’ DA RIVISTA PER CESSOSI MERDOSI…..SCUSATE PAROLE GROSSE MA QUANNO CE VO CE VO…… ODIO QUESTO PAESE E OGNI VOLTA CHE VEDO UN FILM MADE IN USA MI TOCCA PROFONDAMENTE E MI LASCIA SENZA PAROLE PER COME LAVORANO BENE . ANCHE RESIDENT EVEL è MOLTO INTERESSANTE , E COSì MATRIX AVENGERS DELLA MARVEL ECC…….RAGAZZI NON COMMENTIAMO Più PER CARITA’ NON NE SIAMO CAPACI IN QUESTO PAESE CHIAMATO ITALIA , UN PAESE ORA MAI IN MANO AI ROM AFRICANI E BENGALESI CAZ DI CINESI. UN PAESE CHE NON DEVE Più COMMENTARE, MA RESTARE IN SILENZIO A ROSICARE NEL VEDERE CHE CI SI LAUREA LAVORA PER LA MARVEL IN VECE DI FARE L’ARTISTA GIROVAGO E DEPRESSO COME STIAMO FACENDO NOI E TUTTI GLI ALTRI ARTISTI CON MANI BRILLANTI.SU E Giù PER USA , SPAGNA , GERMANIA FRANCIA SOLO PER ACCONTENTARCI DI DUE PROVE 3D CON DISENGI DA FAR RESTARE A BOCCA APERTA LUIS ROYO. CI SONO ARTISTI CON UN GROSSO IMMENSO POTENZIALE IN ITALIA , MA AHIMè NON POSSIAMO ANDARE OLTRE PER LA MAFIOSISSIMA LOBBY FITTA FITTA E INDISTRUTTIBILE CHE C’è . IN QUANTO SIAMO MARCHIATI DAL PUZZOLENTE MARCHIO MADE IN ITALY, E DA LI DICO TUTTO SIAMO PERSI ORA MAI . ANCHE SE VOLESSIMO NON CI RIALZIAMO PIù CI SIAMO FATTI UNA NOMEA SPUDORATISSIMA MEGLIO LASCIARE STARE COMMENTI SU UNA SAGA CHE MI HA CONQUISTATA PER IL GORSSO LAVORO E SOLDI CHE HANNO SPESO .E COSì ANCHE LE ALTRE SAGHE COME TRANSFORMERS, FAST E FURIOS, ……GOD BLESS AMERICA LAND THAT I LOVE
Grazie Mandy perchè i tuoi deliri mi hanno fatto rileggere la recensione di Soylent Green scritta dall’esimio Darth, adesso vado e mi rivedo il film. Grazie e auguri per la tua carriera.
hahahahh Magari fossero deliri questo è per far svegliare la gente italiana, siamo un popolo primitivo, io ho mamma nata e cresciuta nella Canarie . A volte mi esprimo male con tre lingue diverse , restare tanto tempo fuori Italia mi ha fatto perdere la grammatica e la sintassi . Saluto tutti i ragazzi interessati alla fantastica professionalità Made IN USA. Anche se tirano fuori stronzate di film, sotto c’è sempre tanto lavoro e quello che ammiro degli USA , tirano fuori milioni di film all’anno E NON C’è PROBLEMA DI ROVARE LAVORO ANCHE COME COMPARSA è un paese dove (U.S.Acountry where there is no problem to find a job, you always work ) No hay ningún problema para traballar en los U.S.A……. IN ITALIA STIAMO SEMPRE ETERNAMENTE E MISERAMENTE
SENZA LAVOROOOOOOO
Nonostante apprezzi maggiormente i primi 2 (compreso il prequel), questo non è del tutto da buttare. Per una serata tranquilla può anche andare bene. Un peccato l’assenza di Michael Corvin che insieme a Victor e Lucian era il personaggio migliore della saga.