Crea sito
Menu

i400Calci

cinema da combattimento

news

Cosa non si fa per campare: il trailer di The Bourne Legacy

Stanlio Kubrick
di Stanlio Kubrick | 15/02/201252

Pretesto [pre-tè-sto] s.m.

• 1 Motivazione non vera, addotta per mascherare il vero motivo di un comportamento, di una scelta. SIN scusa: addurre, trovare un p.
• 2 Occasione che dà modo di conseguire uno scopo: la riunione sarà un buon p. per incontrarci
• 3 The Bourne Legacy: resuscitare una saga di cui non fregava più un cazzo a nessuno è un buon p. per spingere un po’ Jeremy Renner
(revisione 2012 a cura di i400calci.com)

O così, oppure io non mi spiego questo film, soprattutto dopo aver visto il primo teaser.

«Srsly?».

La storia della trilogia di Bourne la conoscete. All’interno dei film: agente segreto senza identità che corre molto forte per sfuggire ai cattivi e intanto dare un senso a questa vita. All’interno del panorama cinematografico: Paul Greengrass (e prima di lui, dimenticatissimo, che si faccia delle domande magari, Doug Liman) scuote la camera alle spalle dell’improbabile ma tutto sommato funzionale Matt Damon mentre egli corre molto forte, coreografando alcuni degli inseguimenti migliori visti in un multisala negli ultimi anni e mascherando così una storia noiosa e poverina, appassionante come guardare la vernice che si secca. Il genere di film buono per una serata al cinema, o magari per masturbarsi dietro alla «grande tecnica di un regista visionario» – che è come ascoltare i Dream Theater perché «suonano così bene».

Giudizi di merito a parte pareva che, dopo un evento di secondaria importanza (= la probabile morte del protagonista) nel terzo capitolo, ci fossimo liberati per sempre dell’agente che corre molto forte. Anche perché già nel 2009 Greengrass aveva fatto il corvo e detto: «Mai più», e Damon l’aveva seguito a ruota, perché «senza il mio amico io non ci gioco». Basta, parentesi chiusa, torniamo a occuparci di cose serie tipo Ethan Hunt.

Invece qualcuno deve aver notato che Renner ha la faccia che avrebbe avuto Matt Damon se fosse nato simpatico. E che, dopo una carriera passata a galleggiare tra roba autoriale ed esperimenti malriusciti, il buon Jeremy è diventato misteriosamente il nuovo go-to guy della Hollywood che corre e mena: solo nell’ultimo anno, il già linkato M:I IV, I Vendicatori, il film che strangolerà nella culla la promettente ma acerba carriera di Tommy Wirkola. È il momento del Grande Salto. «Ma come si fa dargli il ruolo da protagonista assoluto che tanto si merita?» si è chiesto quel qualcuno. Si fa così: gli si cuce addosso un film action e si trova un pretesto per portare la gente al cinema a vederlo. Guardate:

Ora provate a immaginare questo trailer senza: a) gli effetti rubati a Power Point 2005, b) la parola “Bourne” appiccicata un po’ ovunque. Cosa ottenete? La promessa di un’ora e mezza di pizze corse spari ed esplosioni, con di mezzo complotti, mezze verità, misteri e più in generale il tipo di trama che dovrebbe avere la cortesia di mettersi educatamente da parte mentre le cose scoppiano con fragore. Quantomeno c’è da dire che, tra elicotteri nella neve, fucili da cecchino ed esplosioni, il tutto potrebbe avere una sua dignità. Quantomeno Renner ha la faccia giusta. Quantomeno sembra che non si provi a copiare Greengrass. Quantomeno potrebbe essere un action onesto.

Onesto, se non fosse per quel “Bourne” appiccicato un po’ ovunque, e che puzza di paraculata lontano un miglio. Quando uscì la notizia che il ruolo del protagonista sarebbe passato nelle mani di Renner, l’ipotesi più accreditata era: sarà un prequel, visto che Geremia è più giovane di Mattia. Ipotesi smentita grazie a una rapida ricerca su Kiwipedia: il romanzo da cui è tratto il film si svolge dopo gli eventi di Ultimatum, con un Bourne invecchiato e imbolsito. «WTF? Forse che Jeremy si esibirà in un J. Edgar?» ci si chiedeva a questo punto.

«Dafuq».

No. Peggio. Siamo di fronte a:

• un film di Jason Bourne senza Jason Bourne ma con Aaron Cross (chi?),

• tratto da un romanzo di Robert Ludlum non scritto da Robert Ludlum (Legacy è uno spinoff firmato da un mestierante a caso),

• con nomi altisonanti come Ed Norton e Rachel Weisz a dare una parvenza di serietà alla cosa,

• girato dallo sceneggiatore dei primi Bourne. LO SCENEGGIATORE. È come se dopo … And Justice For All i Metallica avessero licenziato Jason Newsted e preso Flemming Rasmussen come bassista.

E tutto per poter attirare gli allocchi con la parola “Bourne” sulla locandina.

Se non è una presa per il culo questa io non so.

PS: se non siete anglofoni, è uscito anche il teaser italiano.

Stanlio Kubrick
Autore del post: Stanlio Kubrick
"No matter. Try again. Fail again. Fail better."
D
k

Tags: beccati questa kotekino, carenza di dignità, chi cazzo è aaron cross, come resuscitare un franchise in dieci giorni, ed norton, esplosioni, gente che corre forte, il dimenticatissimo doug liman, jason newsted, jeremy renner, metallica, paul greengrass, physique du role, pretestuosità, sostituire il regista con lo sceneggiatore, un film su bourne senza bourne

52 Commenti

  1. umbem 15/02/2012 | 13:15

    brevissime considerazioni:
    1- la trilogia di Bourne è la più loffa di cui abbia memoria (peggio di Matrix);
    2- tanto valeva metterci Eric Bana (e ho detto davvero tutto);
    3- Ed Norton ormai per 30euro mi porterebbe a lavoro la mattina;
    4- I Dream Theater…mi ricordo solo il prurito alle mani quando sento dire “eh, cheppalle, i jazzisti si fanno le seghe ma non trasmettono un cazzo” da gente che poi ascolta i dream theater e mi sfila le palle con Petrucci.

    Rispondi
  2. BellaZio 15/02/2012 | 13:15

    mi spiace dover constatare come la carriera di uno dei miei preferiti Ed Norton stia andando a finire in un posto molto buio… Comunque dal trailer non sembra neanche male anche se devo dire che gli altri 3 Bourne, mi avevano tutti annoiato a morte (leggi: addormentato).

    Rispondi
  3. Past & Fasul 15/02/2012 | 13:19

    a me della mancanza di damon fotte sega ma quella di greengrass che è un maestro del genere si sentirà…

    poi non penso che la serie di 007 abbia l’esclusiva sul fatto di cambiare attore ad ogni ciclo narrativo che si a concludere e non si può poi escludere in qualche apparizione/citazione di bourne in questo capitolo per un suo ritorno in un quinto film…

    Rispondi
  4. alezz 15/02/2012 | 14:14

    film da zero aspettative, dato che il franchising bourne ha per me l’effetto opposto a quello desiderato, provocandomi orchite almeno quanto mezza canzone dei dream teather, che una ha una durata incompatibile con la vita sulla terra

    Rispondi
  5. ratto reietto 15/02/2012 | 14:24

    In effetti bob rock ha suonato il basso su saint anger. o mio dio saint anger

    Rispondi
  6. giant baba 15/02/2012 | 14:27

    attenzione peró che Tony Gilroy non é un nome a caso..
    i suoi primi due film sono almeno buoni.
    peró chiaro con l’action é all’esordio.

    Rispondi
  7. Stanlio Kubrick 15/02/2012 | 14:43

    @baba: qui il problema più grosso è che parliamo di un tizio che ha scritto i primi tre Bourne, che proprio nelle sceneggiature avevano, ehm, il loro, ehm, punto debole, e che ha deciso di scriversi da solo il suo esordio nel cinema d’azione, arrivando da tre film che, volenti o nolenti, erano girati da Dio (che poi fossero una noia è un altro discorso). Quindi OK, Michael Clayton me lo ricordo come un buon film, ma qui i presupposti sono disastrosi.

    @umbem: ho riflettuto a lungo su «peggio di Matrix» e ho deciso che ci sto. Almeno Matrix 2 era talmente brutto da fare il giro e spaccarmi dalle risate, e Matrix 3, appendice cristologica a parte, aveva del gran menar di robottoni.

    Rispondi
  8. ratto reietto 15/02/2012 | 14:44

    Bravo stanlio, affanculo i dream theater.
    Meglio due accordi suonati col cuore, che farsi le seghe sul manico della chitarra.

    Rispondi
  9. Dildo Baggins 15/02/2012 | 14:56

    Considerato quanto si sente l’impronta di Newsted su AJFA, potevano prendere chiunque come bassista….mi accodo alla sfanculizzazione dei Dream Theater e all’indifferenza per questo Bourne.

    Rispondi
  10. Gaunt Noir 15/02/2012 | 14:56

    Umbem ti voglio bene! Virile abbraccio bromance e mega quote!

    Rispondi
  11. Stanlio Kubrick 15/02/2012 | 15:01

    @Dildo: era quello il punto* :-) Giasone su AJFA non si sente un po’ perché gli altri tre lo mobbavano e spingevano per tenerlo fuori dal mix, un po’ perché Rasmussen ha fatto i suoni a caso. È uguale con i Bourne: prendi quello che ti ha rovinato i tre film precedenti con una scrittura indecente e gli dai le chiavi di tutta la baracca? Bravi, bell’idea!

    Dei Dream Theater ricordiamo con piacere la copertina ambientata in un piazzale Corvetto invaso dai bacarozzi, e poi basta.

    *mi viene il dubbio che il metaforone fosse incomprensibile…

    Rispondi
  12. Stanlio Kubrick 15/02/2012 | 16:50

    Ah giusto: @Past, il problema qui non è che cambia l’attore, ma proprio il personaggio, che si chiama Aaron Cross. Ho capito l’eredità di Bourne e ‘ste fregnacce qui, ma mi sembra tiratissima per i capelli…

    Rispondi
  13. umbem 15/02/2012 | 17:05

    @ Gaunt Noir: high five bro’!!

    @ Stanlio: per me è lo stesso discorso sui classici datati. Del primo Matrix ricordo proprio i momenti di wooo al cinema. il secondo vabbè…il terzo manco mi ricordo se l’ho visto. Di fatto metto Bourne oltre perchè almeno il primo matrix ha avuto (nel bene o nel male) un sacco di influenza nei 10 anni a seguire di cinema, animazioni comprese (Era Glaciale, Kung Fu Panda…). Bourne non è bono manco a farce er brodo…oggi faccio che vedermi the Town e famo scopa con Bourne.

    Rispondi
  14. alezz 15/02/2012 | 17:21

    beh dai la bruttezza inenarrabile di Matrix 2 e 3 non riesce comunque a far dimenticare il nokiosissimo primo….bourne….beh stenderei un velo pietoso su, via.

    Metterei come tag comunque “abbracci gratuiti ad umbem” :D

    Rispondi
  15. umbem 15/02/2012 | 17:32

    vi voglio un bene inenarrabile, è uno dei momenti bromance più toccanti della mia vita virtuale!

    Rispondi
  16. Jane Plissken 15/02/2012 | 18:22

    Team Jeremy!
    Finalmente protagonista, era ora!
    (nonostante Power Point)

    @Stanlio:
    Come si fa a non provare tenerezza per un regista che si chiama Tommy Wirkola? Io una chanche gliela darei…

    Rispondi
  17. Naccio Jai Fox 15/02/2012 | 18:38

    Capisco che ora che è uscito Fast Five tutti i film sembrano brutti, però dai, quando è uscito Bourne era da un po’ che non si vedevano scene action girate così bene al cinema, non ci sparerei proprio a zero…

    Comunque questo qui non mi convince troppo, staremo a vedere.

    E i Dream Theater puzzano.

    Rispondi
  18. David Sfinter 15/02/2012 | 18:40

    Si sembra tiratissimo…anzi una presa per culo.
    La trilogia di Bourne mi piacque nel complesso e MD nonostante tutto spaccava.
    Per Matrix ok quanto ne abbiamo parlato negli ultimi 12 anni…il primo epico,
    il secondo crollo totale ma grandi scene action e il terzo caduta totale (anzi “distruzione totale” per citare un sequel da mani nei capelli) però con robot e sentinelle.

    Jeremy meritava la fascia di capitano…

    Rispondi
  19. David Sfinter 15/02/2012 | 18:45

    ce di peggio dai.
    pirati, x-men, oceans…

    Rispondi
  20. Stanlio Kubrick 15/02/2012 | 18:47

    @Jane: ma io a Tommy ci voglio bene! Nonostante tutti i suoi difetti di ritmo e scrittura a me Dead Snow è piaciuto. Ho solo paura per Hansel e Gretel: troppi elementi potenzialmente sbagliati, tutti insieme. Magari poi mi stupisce, sarei felice.

    @Naccio: eh ma l’ho detto, Bourne aveva delle scene d’inseguimento pazzesche. Solo, ancora una volta, non basta girar bene per fare un gran film (altrimenti Hanna = Oscar istantaneo), e se solo ti fermi un secondo a pensare alla storia i tre Bourne diventano boh, robetta. E non robetta divertente, ma robetta scritta male e noiosa, ma stra-fighetta e quindi d’impatto per chi ha una certa sensibilità. Novero da cui io mi chiamo fuori, però.

    Rispondi
  21. Colonnello Mustard 15/02/2012 | 22:11

    Potrebbe avere un senso se alla fine mi ci mettono 12 (dodici) minuti di inseguimenti e pizze in faccia con Matt Damon.
    Mi ciuccerei qualunque inutile twist wtf?! pur di vedere Matt col culo per terra

    Rispondi
  22. Riccardo 15/02/2012 | 22:27

    Aggiungerei anche alla lista che è un film con la colonna sonora del trailer plagiata palesemente da quella di hans zimmer.

    Rispondi
  23. Rainer Werner Fassbender 15/02/2012 | 23:59

    A me Bourne piace. Su roba tipo la stazione del terzo piango fortissimo. Viva Bourne
    Poi a Jeremy Renner farei fare tutto. Prima o poi vincera un nobel o magari lo mettono nella lista unesco accanto ad Angkor wat e la citta vecchia di Hue.
    Insomma per questo film ci sento abbestia e non lo nascondo.
    Se a voi non piace siete in malafede o fate gli snobboni per darvi di gomitino al bar, poi per me c’avete tutta la trilogia in bluray, accanto a quella di oceans. Mascherine.

    Rispondi
  24. Magdalena 16/02/2012 | 04:28

    Annoiata a morte pure io come metà dei commentatori dai primi due (il terzo non c’ho nemmeno provato).

    Anche io contro i Dream Theater e appendici di Porcupine Tree varie.
    A me dispiace molto per Rachel Weisz, che continuo ad amare nonostante tutto, ma un po’ meno.

    @David Sfinter: ti piace vincere facile.
    Mancano solo la trilogia di Cube e del Corvo (esclusi i capostipiti) e hai praticamente ribaltato la Croce Rossa.

    Rispondi
  25. Valerio 16/02/2012 | 08:42

    @Reiner. non sei solo. anche a me era piaciuto Bourne. e Pure MD che faceva Bourne. Non capisco questo astio…
    Alziamo il gomitino!

    Rispondi
  26. Cleaned 16/02/2012 | 09:11

    Lasciamo un momento da parte il film e parliamo di “phisique du role”. Cioè, siamo passati da bambacione a frolloccone.

    Gina Carano salvaci tu.

    Rispondi
  27. Stanlio Prince Boateng 16/02/2012 | 09:35

    Raga, non è astio, è solo una constatazione (amichevole): calato il polverone, passata la tempesta, non si odono uccelli far festa ma il suono di un’eco che rimbomba nel vuoto pneumatico della trilogia di Giasone Nuato.
    Bella senz’anima? Visto che siamo in periodo sanremese…

    Rispondi
  28. alezz 16/02/2012 | 10:13

    oh ma io il primo bourne me lo son visto, e nemmeno dico che faccia schifo, però ecco se parliamo di “trilogia” di Bourne non mi piglia proprio, uno mi è bastato ed avanzato…di certo non ci ho sprecato (per me) soldi sul bluray o il DVD.

    Ora alla “trilogia” di Bourne ne aggiungono un 4, visto che mi son perso con gioia il due e il tre quale appeal commerciale potrà mai avere con me il 4, tra l’altro cambiando il cast e dato in mano allo sceneggiatore dei primi tre?

    Non è come se mi rebooti transformer, togliendo lebouf e i momenti “comici” robot che fanno le puzze, lasciando le esplosioni e buttando dentro statham e/o the rock, lì nonostante il baraccone dei tre precedenti mi invogli a guardare l’ennesima porcata: so che devo aspettarmi completa latitanza di trama per cui fammi scene da paura con una misera scusa per cui robot e umani cazzuti si picchiano e ci si accontenta pure.

    Qui mi vuoi fare un nuovo franchising, usando però il nome del vecchio, partendo da basi molto più scarse in tutto.

    E certo aspettami che sto a venì ar cinema alla prima guarda!

    PS
    my most virgoletted post ever

    Rispondi
  29. Jul 16/02/2012 | 13:49

    Stanlio, non c’entra molto con il film, piuttosto con la mia frustrazione…io vi leggo da Shanghai, e qui la censura cinese mi blocca non solo tutti i video (e vabbè) ma pure i collegamenti a IMDB. Non potete mettere i link alla buona vecchia Wikipedia?
    Dai!

    Rispondi
  30. Stanlio Kubrick 16/02/2012 | 14:24

    Oh tesoro! Non ci avrei mai pensato in tutta la vita mia.
    Farò presente al Capo (che comunque in quanto ubiquo già sta leggendo), da cui nasce e dipende ogni sillaba di questo sito – e non solo.

    Rispondi
  31. Jul 16/02/2012 | 14:54

    Commossa da cotanta attenzione, ringrazio.

    Rispondi
  32. David Sfinter 16/02/2012 | 15:20

    @magdalena si piace (volevo attivare anche una discussione sulle trilogie peggiori del mondo)…ti ci butto anche Robocop e vinco dopo un secondo!eheh
    Però è vero, se mi parli di Bourne e Matrix come trilogie che più noiose o brutte non se pò, esageri e tanto. quindi esagero anch’io.
    Sparare a zero un po’ a caso ultimamente sembra oramai una moda. se poi mi veneri cagate come transporter extreme… famo in mezzo dai.
    e non parlarmi delle pretese di quello o quell’altro film per giudicarlo perfavore

    Rispondi
  33. Stanlio Kubrick 16/02/2012 | 15:40

    @David (e Magdalena): eh no, qui non sono d’accordo. Quella dei Pirati sarà pure una trilogia cagosa, ma 1) è quello che deve essere senza menarsela troppo, 2) quello che deve fare lo fa benissimo (oddio, il primo lo fa benissimo, gli altri due meno). Cioè, puoi dirmi che non te ne frega nulla, non che sia fatta male. Bourne è il contrario: quello che deve fare mi (ci) interessa, ma il risultato finale è – a parer mio, ovvio – deludente perché a) spocchioso e b) noioso (mi irrita più b di a).
    Sugli X-Men non mi esprimo perché non è il caso, sugli Ocean’s neanche perché ho pareri impopolarissimi, mentre ringrazio Magdalena per aver tirato fuori la trilogia di The Cube e darmi così la possibilità a) di ribadire quanto visceralmente io ami il primo film e b) quanto stracazzo facciano cacare cubetti di torrone gli altri due.

    Rispondi
  34. David Sfinter 16/02/2012 | 15:57

    Ok. però dicevo “c’è di peggio”(naturalmente non oggettivamente anche perchè ho sparato 3 titoli che a apragonarli non se pò..) nel senso che nel complesso mi risultano superiori Bourne e Matrix ai sopracitati. era una butade… in parte.
    I pirati sono girati da dio e non mi interessano è vero, ma Bourne è cmq girato benissimo e soprattutto non mi sembra ne spocchioso ne noioso. forse è quell’atmosfera un po’ più europea e meno Holli che ti infastidisce…
    quando poi parlate di “menarsela” spesso non vi capisco perchè rientrate ancora nel discorso che per me in questo caso non vale nulla e cioè le pretese di un film.
    ma per x-men non ti esprimi per amore o disprezzo?

    Rispondi
  35. Stanlio Kubrick 16/02/2012 | 16:16

    @David: no, guarda, ti assicuro che «quell’atmosfera un po’ più europea e meno Holli che ti infastidisce» è proprio un concetto agli antipodi del mio senso estetico :-)
    No, l’impressione è che il ragionamento di Greengrass con i Bourne sia: «Oh cazzo, è dieci minuti che parlano tutti di cose poco interessanti, ORA VI FACCIO VEDERE COME CORRE BENE MATT DAMON» e ti piazza una scena fighissima che ti incolla lì, finché non si ritorna ad annoiarsi perché bla bla chi sono chi ero chi sarò. Dai, non dirmi che quei film non grondano autocompiacimento registico da ogni frame…
    Poi sì, se vuoi facciamo un discorso più oggettivo e ti dico che comunque i tre Bourne, nel complesso, sono superiori a molte altre trilogie citate o meno, tra cui sicuramente rientra Matrix che dopo un primo film bomba è scaduto in un gorgo di delirio ombelical-gesubambinistico govinda rama rama ding ding che se io incontro per strada fratello e sorella Vaccoschi li crocchio di schiaffi.
    Su X-Men è più che altro disinteresse: mi hanno divertito tutti e tre, me li sono dimenticati un secondo dopo, non saprei dirti neanche se siano davvero passabili o meno. Proprio L’OZZERO.

    Rispondi
  36. David Sfinter 16/02/2012 | 16:41

    ok ti ho capito…non ho avuto quell’impressione, mi sono fatto prendere perchè, almeno nei miei ricordi, gli intervalli dall’azione (e ce n’è tanta) mi sembrano tutto sommato digeribili. il ridontante “chi sono io cazzo” mi può rompere nel terzo e forse nel secondo. ma nn mi disturba più di tanto cmq.
    anche perchè è il nodo su cui fa leva anche il libbro credo. e così anche l’autocompiacimento, se il risultato è ottimo te lo concedo… fino ad un certo punto chiaro. “ok mi stai un po’ sul cazzo però il film me lo sparo alla grande”.
    D’accordissimo col discorso trilogia che come rarisssimamente succede non perde troppi colpi nei seguiti. e questo non è poco.

    Rispondi
  37. Nanni Cobretti 16/02/2012 | 17:25

    Bourne ha delle scene d’azione della stramadonna, ma in mezzo e’ talmente inutilmente noioso che devo cambiare canale due volte per levarmi il gusto. Quindi no, non ho il bluray. Citare Transporter era una plateale trollata e non ci casco.

    Rispondi
  38. Magdalena 16/02/2012 | 17:39

    @Stanlio: lascia perdere che a me i Pirati piacciono tutti e 4 (non ci posso far niente), però mi rendo conto che attivo il tiro al piccione qua dentro e ho sempre evitato di dirlo. Ma visto che mi difendi tu col tuo corpo (vero sì? Lo so che non ti piacciono, ma ormai li hai difesi, difendi pure me) posso anche dirlo.
    Quello che dicevo è che sparare su PoTC è un po’ come tirare su Twilight: vai sul sicuro che l’internet ti da ragione.

    Concordo sul cedimento di Matrix… va beh, potrei copia incollare l’intervento di Ste(n)lio (Kontos) ma sono troppo pigra anche per roba del genere.

    Rispondi
  39. David Sfinter 16/02/2012 | 17:55

    ma col dvd nelle scene peso puoi andare avanti!! cmq son passati almeno 4 anni ma non me lo ricordo così noioso sinceramente…allocco io che mi faccio prendere. citare TE certo che è una trollata, ma personalmente “noioso da orchite e stendiamo veli pietosi su Bourne ” così a man bassa mi sembrano trollate atomiche. esagerazione a esagerazione…
    il bluray di TE ce l’hai dì il vero!!

    Rispondi
  40. Stanlio Kubrick 16/02/2012 | 18:01

    Comunque volevo dire che ho capito adesso che «nokiosissimo» nel commento di alezz era un «noiosissimo» con un pezzo di troppo. Io stavo a pensa’ al telefonino.

    @Magda: io il quarto non l’ho visto, il secondo ho fatto fatica a seguirlo, il primo e il terzo mi hanno divertito TANTISSIMO, è la cosa più vicina a un film su Monkey Island che sia mai stata fatta (sì lo so, siamo comunque parecchio lontani, ma accontentiamoci). Quindi visto che sotto sotto mi piaci anche se mi respingi per giocare a flipper con Darth ti dico che concordo con te, e aggiungo: magari Twilight fosse un prodotto ben confezionato come i Pirati.

    ECCO! la parola magica: prodotto. Bourne è un prodotto che fa finta di non esserlo, i Pirati lo sono e ne sono fieri, il primo mi irrita, il secondo mi intrattiene. Ciascuno al suo posto, ecco.

    Ah, e Matrix comunque 1 >> 3 >> 2, il 2 è una delle dieci cose più inguardabili del nuovo millennio, nel terzo io ricordo delle gran mazzate tra robbotti e umani ma devo dire che non lo rivedo da boh, quando è uscito al cinema e finii in prima fila posto uberlaterale in Sala Energia a Melzo.

    Rispondi
  41. David Sfinter 16/02/2012 | 18:40

    magdalena…ma di che internet parli?? parli del volgo?? mah
    chi mi dà ragione? nishuno per ora.
    Per potc (premessa: del quarto non sapevo l’esistenza) il primo aveva un senso, il secondo è davvero il film più noioso sceso in terra. Non uccidermi ma Johnny Deep l’avrei seviziato. non è colpa sua lo so, se nel primo sei un tizio un filo ambiguo che imita keith richards che scimmiotta mick jagger lo devi essere nei successivi 3 no!? a morte. nessun dubbio sulla messa in scena sia chiaro.
    discorso prodotto: se non lo sei al primo lo diventi al terzo per forza.

    Rispondi
  42. BellaZio 16/02/2012 | 18:50

    Matrix 3 è nella top 10 della monnezza per me.
    Su bourne voglio essere sincero: il primo non è male, il secondo l’ho rimosso e il terzo l’ho dormito dal minuto 10. I pirati dei Caraibi non li sopporto: bloom non è un attore, è la controfigura di felipe della fiorentina che, peraltro, recita meglio, depp vuole strafare e quando depp vuole strafare da solo fastidio (solo quando canta è peggio). Nulla da dire su kiera, lei è valida comunque. Gli x men sono più noiosi dei bourne, l’unico che mi è piaciuto è quello con vinnie jones.
    Tutto sommato questo bourne potrebbe piacermi, voglio bene a Eddie Norton e lo seguirò anche nei meandri più bui della sua carriera.

    Rispondi
  43. alezz 16/02/2012 | 20:58

    no no era nokiosissmoe lo ribadisco, a me matrix 1 piace da morire, ma era sottile ironia sullo sponso degli sponsi celato con maestria, ma non ve lo ricordate il mitico banana fonino :) ?

    Idem si, era una “trollata” la questione bourne= orchite ma mi scuso se è stata presa per un tentativo di flame, era sempre volutamente ironico il tutto; ribadisco il pensiero generale per cui ha delle ottime scene ma è noioso nel mezzo (orchite voleva intendere quello…)
    X men a me è piaciuto il due, ho sopportato il primo e schifato il terzo + wolverine.

    I pirati idem a me il primo, nel suo ambito e target ovviamente, non mi ha detto nulla ma nemmeno me lo ha fatto disprezzare…poi sono arrivati i seguiti, depp si è trasformato (non solo con questi film) in una supermacchietta di se stesso insopportabile gli altri già erano quello che erano (un asse da stiro e orlando bloom) livello trama non ne parliamo, per cui no grazie.

    Rispondi
  44. BellaZio 16/02/2012 | 22:16

    Depp tocca il fondo con Sweeney Todd… cioè… se canti di merda non cantare!

    Rispondi
  45. Aldo Jones 17/02/2012 | 09:39

    Gusti personali, ma reputo il primo Bourne davvero un gran film. I due seguiti sono solo delle brutte copie girate male e montate peggio in cui davvero non si capisce un cazzo.
    Visto che Greengrass mi fa cagare, la sua mancanza in questo quarto capitolo non può essere che un bene ( per me ).

    P.S. da Hulk in poi si è capita la fine che sta facendo Norton.

    Rispondi
  46. Anacroma 17/02/2012 | 10:19

    Meh… i film su Bourne me li son visti tutti (e tre, finora, credo? Ad essere onesto ho rimosso), di cui almeno due rivisti a casa (che al cine mi ero addormentato, ma perché all’epoca facevo la vita dura da Universitario di ritorno, e il W.E. ero inevitabilmente demolito di hangover e sonno arretrato, ma vabbuo’).

    Devo dire che, tra la faccia da cucciolotto del protagonista, e lo stato comatoso indotto dai film precedenti, sta cosa mi attira come na martellata sui cabbasisi, ma tant’è. Mi sa che l’amico cinefilo amante dell’actionadognicostobastachecisiapizzenfacciaesplosionirandom mi ci trascinerà a vederlo comunque.

    veniamo alla domanda seria, invece: o Voi, gentili utenti che (giustamente) schifate i D.T., cosa ne pensate dei Tool?

    Rispondi
  47. Stanlio Kubrick 17/02/2012 | 10:28

    @Anacroma, rispondo per me alla domanda seria: ho fatto per tre anni (quattro? Boh) l’admin nel forum del fan club italiano. Ti basta?

    Rispondi
  48. Anacroma 17/02/2012 | 11:29

    Se avessi l’anatomia adatta, dopo di questa tua dichiarazione, per usare un eufemismo, te la darei :-)

    Se frequentassi cose rispettabili come i forum (invece di questi siti brutti e cattivi) mi iscriverei di corsa XD

    Rispondi
  49. ratto reietto 17/02/2012 | 12:08

    Tool: rispetto totale.
    Non è esattamente la band che mi fa sporcare i pantaloni, ma cazzo che band.

    Rispondi
  50. Kurosawa, Puppami La Fawa 17/02/2012 | 12:30

    Jason Bourne è il WannaBeJamesBond più pezzente di sempre.

    TOOL & APC meritano tanti elogi quanti insulti i Dream Theater.

    Rispondi
  51. BellaZio 17/02/2012 | 12:57

    I Tool mi piacevano alla grande quando stavo tra i 17 e i 20 anni, poi li ho persi di vista e ho scoperto che skippavo i pezzi quando passavano nello shuffle dell’Ipod. Si vede che mi annoiavano. Gli APC mi hanno sempre infastidito invece, dalla nascita (loro). I Dream Theater li ho sempre considerati roba per quegli strani soggetti che nel 2000 giravano ancora con i capelli lunghi e sporchi e delle magliette di dubbio gusto quindi non mi sono mai avvicinato. La mia band, a tutt’oggi, ipertecnica preferita sono i Primus, secondo me una spanna sopra chiunque altro (loro mi fanno sporcare i pantaloni… anzi, ora che ci penso.. devo comprarmi i biglietti per Brescia il 29 marzo).

    Rispondi
  52. Magdalena 18/02/2012 | 07:13

    @Anacroma: mettiti in fila casomai dovessi cambiare oggetto anatomico.

    Tool abbastanza (faro finta un po’ di più giusto per Stanlio, che sennò mi manda a flipper), Apc tanto lovvo <3

    Sì lo so che qui si parlerebbe di film, ma avete iniziato voi.
    Ma ve l'ho già detto che Jeremy Renner come Occhio di Falco mi fa venire la pelle d'oca? (non ho voglia di ripescare il 3d sugli Avenger. Sono sicura che papà Schiaffi mi autorizzerebbe comunque a scriverlo qui).

    Rispondi

Aggiungi un commentoAnnulla la risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

  • Recensioni
  • Libri
  • 400tv
  • Premi Sylvester
  • Le basi
    • John Milius
    • Sylvester Stallone
    • Michael Mann
    • 007
    • William Friedkin
  • Speciali
    • Sigla ufficiale
    • Eroi di carta
    • Mostrologia
    • Premio Jimmy Bobo
    • La smorfia di dolore
    • Locandine alternative
    • Fight Night - La compilation
    • Calendario 2010
  • Categorie
    • recensioni
    • video
    • interviste
    • quiz
    • blog
    • consigli per l'arredamento
    • fight night
    • trailerblast

Archivi

  • Missione
  • Autori
    • Nanni Cobretti
    • Toshiro Gifuni
    • Xena Rowlands
    • Stanlio Kubrick
    • Jackie Lang
    • Bongiorno Miike
    • Luotto Preminger
    • George Rohmer
    • Quantum Tarantino
    • Terrence Maverick
    • Jean-Claude Van Gogh
    • Darth Von Trier
    • Cicciolina Wertmüller
    • Casanova Wong Kar-Wai
    • Dolores Point Five
    • Jean-Luc Merenda
    • Wim Diesel
    • Belen Lugosi
  • Contatti
  • E
  • Q
  • D
  • a
  • M
  • z
design & development by 940 | logo & graphics by Rise Above | avatars by magazoo | powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario