Crea sito
Menu

i400Calci

cinema da combattimento

recensioni

Soderbergh vs Lo Sbaglio: Knockout – Resa dei conti

Nanni Cobretti
di Nanni Cobretti | 24/02/201251

…lo sapevo. Speravo di no, ma lo sapevo.
Ero con l’amico Giacomo Uncinema, e quando si sono accese le luci ci siamo guardati entrambi esterrefatti. Cosa avevamo visto esattamente? Perché questo film esiste? Forse Soderbergh voleva scoparsi la Carano? Non avevamo spiegazioni soddisfacenti.
Dicerie vogliono che Steven Soderbergh si stesse occupando dei cazzi suoi quando facendo zapping si era imbattuto in lei, Gina Carano, campionessa di MMA bella e letale, muscolosa ma ancora molto femminile, e si era detto “Voglio fare un film con lei” con tutta la presunzione di cui i ricchi annoiati sono capaci.
La mia idea è che Steven sia stato colto da ispirazione fulminante e abbia pensato a due scene scollegate.
La prima è per l’appunto la prima sequenza del film, diffusa online a gratis come parte della campagna promozionale: Gina è al bar a farsi i cazzi suoi, quando di colpo entra Channing “Collo” Tatum. Emozionato per il fatto di trovarsi davanti a un’attrice dilettante, Collo coglie l’occasione unica per farsi notare e si mette a fare accenti strani e faccette da Johnny Depp della mutua. Gina lo guarda sconcertata, Collo si offende e la fracassa di botte in mezzo a tutti gli avventori del bar: è l’ultimo errore della sua vita.
La seconda la si vede anche nel trailer: Gina e Michael Fassbender sono un’elegantissima coppia di ritorno da una serata formale, arrivano davanti alla camera d’albergo, lei si toglie le scarpe, lui le apre la porta, lei entra, lui le assesta il più stronzo dei cazzotti sulla nuca ed è l’ultimo errore della sua vita. Prima di finirlo, Gina gli stringe la testa fra le cosce: dall’espressione è chiaro che il Fassbender non stava così bene da quella volta che il Professor Xavier gli aveva detto che avrebbero cambiato il mondo insieme.
Queste sono le uniche scene belle. Le uniche con un minimo di senso, con un po’ di brio. Ma sì, diciamolo: proprio belle.
Intorno a questo Soderbergh piazza una trama sfacciatamente generica (killer viene incastrato e si rivolta contro i suoi superiori), organizza il più gran spreco di star power di tutti i tempi e procede sistematicamente a succhiare la vita a tutto ciò che tocca.
È il trionfo della supponenza: ritmo inesistente, inseguimenti dilatati e uccisi senza motivo, inquadrature storte e angoli strani per puro sport, sprazzi di bella fotografia a ufo, colonna sonora a base di jazzettino insopportabile, chiacchere a vuoto a strafottere. Immaginate il più irritante dei vuoti esercizi di stile: ora, nella sua inutilità, immaginatevi che l’esercizio si basi su uno stile insignificante, e immaginatevi persino un’esecuzione svogliata. Questo è Knockout. È come se Soderbergh avesse voluto fare un omaggio a certi film d’azione e spionaggio degli anni ’70 mischiandoli con un atletismo vero e del tutto moderno, e poi in realtà avesse cambiato idea intorno al secondo giorno di riprese quando però ormai si era preso l’impegno e non poteva tirarsi indietro solo perché di colpo preferiva andare a sciare. E’ Lo Sbaglio, in tutta la sua travolgente potenza.
In mezzo a questo oceano di mortificante noia, le scene di botte oltre a quelle già descritte sono appena due: qui le coreografie di J.J. Perry fanno il loro cazzutissimo dovere, ed è evidente che Soderbergh gode a lasciar fare Gina e tenerle le inquadrature lunghe per evidenziarne l’atletismo. Grossi problemi invece quando la costringe a recitare: Gina s’impegna ammirevolmente, ma il suo lampante dilettantismo viene evidenziato all’ennesima potenza quando le tocca duettare con gente esperta come Michael Douglas, Antonio Banderas o Ewan McGregor, e il massimo a cui somiglia è una versione stordita di Linda Hamilton. Onestamente speravo che almeno su questo aspetto Soderbergh fosse preparato a rimediare o contenere i danni.
Ma niente.
Una dilettante viene costretta a seminare un film del suo scarso carisma mentre le sequenze che dovrebbero evidenziarne le più note qualità ammontano ad appena il 10% della durata totale.
Intorno a lei, una sceneggiatura scritta da un generatore automatico di spy-movies viene girata da un sedicente autore al picco storico di pigra autoindulgenza, mentre uno squadrone di attori famosissimi si prestano a ruoli che più generici non si può, applicandocisi con il più classico degli spiriti vacanzieri.
Benvenuti a Knockout – Resa dei conti: la mia definizione di anti-cinema.

Il collo di Collo in pericolo

Dvd-quote suggerita:

“Senza senso”
“Il miglior film action della storia dell’anti-cinema”
Nanni Cobretti, i400calci.com

>> IMDb | Trailer

P.S.: Gina Carano è la prima vincitrice del premio Chick Norris alla miglior star d’azione femminile dell’anno. Esatto. Chick Norris. Sapete chi l’ha ideato? Chuck Norris. Con questa direi che l’internet può chiudere.

Nanni Cobretti
Autore del post: Nanni Cobretti
"Tu sei il male, io sono un autarchico"
E
Q
D
k

tags: anti-cinema antonio banderas bill paxton channing tatum chick norris Chuck Norris cronache dello sbaglio ewan mcgregor giacomo uncinema gina carano haywire il johnny depp della mutua j.j. perry knockout - la resa dei conti l'ultimo errore della vita linda hamilton lo sbaglio mathieu kassovitz michael arangano michael douglas michael fassbender professor xavier steven soderbergh

I prossimi appuntamenti in live streaming

  • Ogni lunedì
    • ore 21.00:

      La palestra dei 400 Calci

      – News, cazzeggio e le vostre domande
  • giovedì 8 giugno 2023
    • ore 21.00:

      L'arena dei 400 Calci

      – Sala dei trofei: Transformers
Seguici su Twitch
«
Menù Deluxe: The Flying Swords of Dragon Gate + intervista a Tsui Hark!
interviste | 23/02/2012
Fight Night: Il duro del Road House
fight night | 24/02/2012
»

51 Commenti

  1. Phoenix 24/02/2012 | 08:13

    Bella rece! A volte peggiore è il film migliore è la recensione! :)

    Rispondi
  2. joe r. lonsdale 24/02/2012 | 08:58

    ecco, appunto, lo dovevo andare a vedere domenica… mi sa che invece vado al TORRENTE

    Rispondi
  3. RRobe 24/02/2012 | 09:35

    Concordo su tutto ma, nonostante questo, a me è piaciuto da matti.

    Rispondi
  4. Dax 24/02/2012 | 09:36

    Ma nu.. che delusione.. si che di Soderbergh e dei suoi amichetti alla fin fine non ci si deve mai fidare, ma questa volta mi aveva quasi acchiappato con il trailer e nello specifico con lo spezzone di quella scena dell’agguato in camera..
    Beh allora mi sa che che non lo vado mica più a vedere..

    Rispondi
  5. Antolalto 24/02/2012 | 09:45

    Lollo un sacco (con il senno di poi) ripensando alla DVD Quote di Casanova nella recensione di Contagion..

    Rispondi
  6. La mia mazza si chiama Julie! 24/02/2012 | 10:00

    Ora voglio capire cosa potrei fare io quando raggiungerò il mio picco storico di pigra autoindulgenza. Comunque il Chick Norris resterà un lollone indimenticabile.

    Rispondi
  7. Gaunt Noir 24/02/2012 | 10:07

    Almeno con la rece abbasso il livello d’aspettativa al minimo sindacabile :D
    Ma mi mancano donne de menare al cinema da parecchio tempo per rinunciare!
    Mi scoccia solo dare i soldi al tizio di Ocean’s Eleven, così cane da metterla in situazioni dove deve recitare con Attori.

    Rispondi
  8. canepazzo 24/02/2012 | 10:47

    a me sto sito sembra sempre più la rubrica di cinema (l’unica in italia!) condotta da marzullo. parlate male di tutto… critici ipercritici. ah, cmq del film nn me ne fregalabeneamata… ci tenevo ad’offendere nonnomoretti.

    Rispondi
  9. Nanni Cobretti 24/02/2012 | 10:56

    @canepazzo: ma guarda che se hai osservazioni plausibili ti ascolto, eh?

    Rispondi
  10. La mia mazza si chiama Julie! 24/02/2012 | 11:04

    Nanni a noi piacete, non ascoltare quel cane di paglia. Senti, ma se scrivo il film “Un giorno questo dolore ti sarà utile 2 – distruzione totale” voi poi me lo recensite?

    Rispondi
  11. Jane Plissken 24/02/2012 | 11:17

    C’è Michael Fassbender.
    Mi basta.
    E la sua scena lo dice pure il Cobretti che è bella-bella.
    Mi basta a maggior ragione.

    Rispondi
  12. maiorana 24/02/2012 | 11:25

    mi sembrava esagerata la pubblicità alla radio “la critica lo ha definito il miglior film action della storia del cinema”…vabbè

    Rispondi
  13. Nanni Cobretti 24/02/2012 | 11:31

    @maiorana: chi, per Dio, CHI??? Andrebbero picchiati in testa con il cofanetto di Die Hard. Ma anche quello con Kickboxer e i suoi sequel farlocchi va bene.

    Rispondi
  14. Nanni Cobretti 24/02/2012 | 11:36

    Ora cambio la mia quote in “Il miglior film action della storia dell’anti-cinema”.

    Rispondi
  15. Kurosawa, Puppami La Fawa 24/02/2012 | 11:38

    Mai fidato di Sodebergh e dei suoi VIP Friends, mi aspettavo letame e letame è stato, illusi gli altri ad Hyparsi…
    E per la cronaca, CONTAGION MERDA.

    Rispondi
  16. pxn 24/02/2012 | 11:42

    grazie!
    D’altronde me lo aspettavo che fosse così brutto… ma c’era la donna che picchia, uffa!!La donna che picchia!!! Vabbè, me sa che anch’io attingerò dal torrente, anche perché vedersi al cinema 2 film bruttarelli nel giro di una settimana è troppo (domenica ho visto “In Time”, ma sono sicura – sicurissima- che nonostante Gina Carano sia una dilettante è certamente più brava di quella cagna dal capello corto e gli occhioni a palla).

    Rispondi
  17. maiorana 24/02/2012 | 11:57

    @nanni non vorrei aver capito male…ma la pubblicità l’ho sentita parecchie volte!adesso provo a cercarla

    Rispondi
  18. Bongiorno Miike 24/02/2012 | 11:59

    Vero che fa male?

    Rispondi
  19. Nanni Cobretti 24/02/2012 | 12:02

    Miike abbracciami… Sul prossimo che ti ho assegnato non garantisco, ma quello dopo te lo do’ carino. Promesso.

    Rispondi
  20. canepazzo 24/02/2012 | 12:06

    ma un film action con una donna protagonista riuscito bene esiste poi? io ricordo ancora i tempi del dopo gianclaudio, c’era quella cinzia (nn quella di ratman) rotqualcosa, un bel donnuomo davvero, pure fecero una serie di cagate ma erano film volutamente di bassalega. di recente ci hanno provato con la jolie, ma con la faccia da dura o no, con i suoi 41kg di ossa proprio nn la vedo credibile a menare le mano.

    Rispondi
  21. Phoenix 24/02/2012 | 12:19

    Jolie di violenza…

    Rispondi
  22. Luotto Preminger 24/02/2012 | 12:23

    canepazzo: CHOCOLATE

    Rispondi
  23. Nanni Cobretti 24/02/2012 | 12:25

    @canepazzo: a me e’ piaciuto Doomsday ad esempio, ma non sono tutti d’accordo. Un paio di film con Cynthia Rothrock passabili ce n’e’.
    Comunque Gina basta metterla in una produzione bulgara a caso, affiancata da caratteristi di serie B di fiducia tipo un Vinnie Jones o un Billy Drago, e non sfigura affatto. Anzi.

    Rispondi
  24. Nanni Cobretti 24/02/2012 | 12:26

    Beh si’, se si va in Oriente e’ tutta un’altra storia.

    Rispondi
  25. Borden 24/02/2012 | 12:31

    Bella recensione in effetti, ma io a vederlo ci vado lo stesso mi sa, anche perchè non corro il rischio di rimanere deluso: Soderbergh è sempre un’incognita.

    Rispondi
  26. canepazzo 24/02/2012 | 12:34

    ah vero si, la rognamitra, si caruccio ma niente di indimenticabile. piuttosto parlavo di una iconcina del genere, tanto da vederla in più di un film. effettivamente dimenticavo le serie resident e underworld, con tutti i pro e i contro sono probabilmente le meglio riuscite con protagoniste assolute femminucce.

    Rispondi
  27. Nanni Cobretti 24/02/2012 | 12:41

    @canepazzo: allora io conterei anche Alien e il giochetto finirebbe qui

    Rispondi
  28. joe r. lonsdale 24/02/2012 | 12:42

    però minchia se non sa recitare DOPPIA OCCASIONE SPRECATA: prendi una trama dove una ragazzina muta dalla nascita cresce in una fattoria sperduta prese a pizze in faccia e a pisellate dai fratelli gemelli ritardati e dal padre alcolista ex marine… dopodiché diventa una killer spietata dei berretti verdi che si innamora del suo addestratore COLONNELLO TRUMAN JR, dopodiché prendi un pizzico di The Fugitive, ammazzi Truman JR per intrighi non meglio precisati e la dai in pasto a qualche corpo speciale che la bracca… nel frattempo la segue una giornalista di tendenze lesbo che le fa capire come sì, sulla carta scrive bene, ma con la lingua se la cava anche meglio e poi boh massacro totale e fanculo con boss di fine livello asiatici e lottatori di wrestling e siamo tutti contenti

    semplice, no?

    Rispondi
  29. Oboewithashotgun 24/02/2012 | 13:21

    @joe r. lonsdale:

    Avessi qualche milioncino di euri te lo farei fare immediatamente!

    Rispondi
  30. joe r. lonsdale 24/02/2012 | 13:33

    @oboe: grazie! se vinci al grattaevinci fammi un fischio :D

    Rispondi
  31. Kim Chi Duck 24/02/2012 | 13:53

    Ci sarebbe anche Meiko Kaji, che secondo me da la merda a tutte le eroine action…però non so se vale…

    Rispondi
  32. Nanni Cobretti 24/02/2012 | 14:07

    Pam Grier, allora.

    Rispondi
  33. Harry Piotta - L'uomo dalla nappa di cuoio 24/02/2012 | 14:14

    Ammazza la nappa! Non pensavo che ci fosse un odio tale verso l’occhialino (soder). Comunque approvo, ovvero il ritratto che emerge del film/persona lo condivido appieno. Anche se non mi aspettavo una stroncatura così. Io ci aggiungo che è stata tutta colpa del doc. sugli Yes, il male ha avuto inizio da lì.
    Guarda che aspetto ancora la rece di Big Tit Zombies ;)

    @rrobe
    Hai poi provato con il bastone come ti avevo suggerito ?

    Rispondi
  34. trecool 24/02/2012 | 14:34

    @joe: sembra la versione chetuttinoisperavamo di Hanna.

    Rispondi
  35. Slum King 24/02/2012 | 17:18

    Nanni, però devi premettere che sei prevenuto, tu Soderbergh lo odi con tutto il cuore e non concepisci il suo cinema.
    Non volergli male, vuole solo fare film di genere, ma dato che è cresciuto a pane e Cannes, si vergogna e allora in preda al bigottismo tipico degli ambienti altolocati, li gira lo stesso camuffandoli da film d’autore, agghindandoli con tutti i lustrini belli lucidati da puttana e le lucine al neon da lounge pub per snob.
    Va compatito, mica gli puoi sempre spaccare gli occhiali a forza di cartoni.
    Cinema d’azione per sofisticati(che vanno odiati e insultati, ma rimangono sempre una bella corposa fetta di pubblico).
    Poi per l’amor del cielo, tutti a strapparsi i capelli per quel capolavoro di Drive, ma almeno questo, in tutta la sua ipocrisia sia chiaro, è cinema d’azione.

    Rispondi
  36. Nanni Cobretti 24/02/2012 | 18:51

    @slum: quello che mi fa incazzare non e’ tanto che incarti un film d’azione per gente che altrimenti non li guarderebbe, che quello appunto lo faceva gia’ bene anche Drive. Quello che mi fa incazzare e’ che lo faccia senza ispirazione, controvoglia, male, e con la supponenza di chi pensa che alla fine bastino due o tre scelte insolite per portare a casa la pagnotta. Nessuno l’ha costretto, non era un lavoro su commissione.

    Rispondi
  37. Slum King 24/02/2012 | 19:38

    Sulla supponenza hai ragione da vendere, va detto.

    Rispondi
  38. BellaZio 24/02/2012 | 23:13

    Già dopo aver visto contagion (per colpa vostra) volevo, ancora una volta, uccidere sodorbergh con la sua parata di stelle, i suoi film con il colore che significa qualcosa, il suo “alla fine non succede mai una cippa”. Ora, invece, vi ringrazio per risparmiarmi il rischio di decidere di andare a vedere sta roba. Quindi siamo in pari e vi perdono contagion.
    Doomsday era effettivamente Figo e rhona meriterebbe altre parti di spaccaculi. Alla fine bisogna però dare a Cesare ciò che è di Cesare: sara connor era un eroina picchiatrice coi controcazzi. E buffy??

    Rispondi
  39. Gaunt Noir 24/02/2012 | 23:47

    Domandina per il capo supremo Nanni, ma l’hai visto in lingua?
    Io ci sono andato stasera con la guardia alzata dopo la rece, e senza i problemi che hai se pensi che è un film di Soderbergh, l’ho guardato come se non sapessi chi è il regista.

    Bhè a me è piaciuto, un film chiaramente ricamato sula Carano, comprese le lotte con molte prese per farla sentire a casa, e che dal lato action pecca d’aver bruciato tutto coi trailer, ma anche nell’insieme si lascia guardare e snocciolare nella trama. Anche se ammetto che sui doppigiochi finali mi s’era annebbiata un po’ la testa.

    Ma più che altro, volevo parlare della Carano attrice. Dico, avendola vista doppiata non mi esprimo in quel senso, ma fisicamente mi pare faccia un personaggio in linea con lei e il film. Le parti dove dovrebbe recitare la mogliettina per dire, stonano sia per la sua recitazione e guarda caso anche per la trama “mai portata una gonna in vita mia”. In senso, fa la tipa dura che non sa essere nient’altro per tutto il film. A me onestamente, pare che il suo personaggio è stato scritto proprio su di lei e che l’abbia calzato discretamente.

    Temevo il confronto diretto con Douglas ma accade in controluce e dura un minuto.

    Insomma, alla fine farei fatica a catalogarlo, “action con l’intrigo”? ma alla fine ti dirò, ho proprio pensato che nel cestone, il DVD ce lo prendere pure da riguardare fra un annetto. Ma molto onestamente eh, senza fare paragoni fra altri film o farsi i problemi morali su quanto sia ipocrita una scelta registica così :D

    Rispondi
  40. Mr.POP 25/02/2012 | 03:42

    Un paluso a “pxn” che ha definito quella gnocca in versione baldracca di Amanda Seyfired in “In Time” – Una cagna dal capello corto e gli occhioni a palla”. uahahahhahahahahah

    @Nanni, in attesa di “The Kick” con Jeeja, non immagini quanto non vedevo l’ora di vedere un nuovo film con una donzella violenta, tra l’altro mi sono guardato tipo tutto il guardabile di Gina sul tubo, tanto per prepararmi, e tu mi distruggi il film così? Mi tocca sperare che provi odio profondo per Soderbergh, questo film non può essere la merda fumante che dici, NON DEVE!.

    Rispondi
  41. Norton Antichrist 25/02/2012 | 10:33

    Questo lo salto alla grande, il genere inventato da Soderbergh “film brutti pieni di star” non mi è mai piaciuto.

    Rispondi
  42. Nanni Cobretti 25/02/2012 | 14:25

    @gaunt: si’ l’ho visto in lingua, e mi rendo conto che e’ il tipo di performance che con il doppiaggio ci guadagna

    @mr.pop: mettiamola cosi’. Se rimanesse l’unica esibizione cinematografica di Gina me lo piglierei comunque in bluray e mi godrei le quattro scene di mazzate usando il fast forward su tutto il resto. Ma non lo rimarra’.

    Rispondi
  43. Mr Clark 26/02/2012 | 15:25

    Nanni, ma su parecchi siti di cinema ho trovato scritto che Gina era doppiata anche in lingua originale, possibile? o.O

    Comunque non ho ancora visto il film ma la recensione è fantastica!

    Rispondi
  44. Draccan 26/02/2012 | 20:49

    Ho visto commenti sconcertanti , ma lo sapete che Chuck Norris è un campione di MMA insieme a Bruce Lee ?

    Rispondi
  45. kaiser 27/02/2012 | 01:03

    Mà..molto moscetto..tutto molto ricalcato..Comprendo la questione “voglio fare le botte vere da strada” però lo spettacolo é al minimo sindacale. Tutto il resto, ripeto, é moscio, dilatato, già visto.. La chicca é trovarci quel pirla di..come si chiama? Angarano? quel pischello faccia da pirla raccomandato dalla disney, per fare il film più atteso e al contempo brutto della storia delle arti marziali..il regno proibito..

    Rispondi
  46. Effetto botte 02/03/2012 | 02:20

    Merda, l’ho visto. E mi è piaciuto. Non son degno di te, nanni. Però salva almeno il finale dove si cita esplicitamente Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto! (Sì, la versione di Sir Guy “Debord” Ritchie ovviamente)

    Rispondi
  47. AxelFolle 02/09/2015 | 23:36

    spesso accade che io sia d’accordo con le considerazioni di Nanni ma non sul giudizio finale. Questa volta no, questo film è indubbiamente moscio, svogliato e senza verve. Poi aggiungiamoci tutti gli altri difetti sopracitati.

    Rispondi

Aggiungi un commentoAnnulla la risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

  • Recensioni
  • Libri
  • 400tv
  • Premi Sylvester
  • Le basi
    • John Milius
    • Sylvester Stallone
    • Michael Mann
    • 007
    • William Friedkin
    • David Cronenberg
  • Speciali
    • Sigla ufficiale
    • Eroi di carta
    • Mostrologia
    • Premio Jimmy Bobo
    • La smorfia di dolore
    • Locandine alternative
    • Fight Night - La compilation
    • Calendario 2010
  • Categorie
    • recensioni
    • video
    • interviste
    • quiz
    • blog
    • consigli per l'arredamento
    • fight night
    • trailerblast

Archivi

  • Missione
  • Autori
    • Nanni Cobretti
    • Toshiro Gifuni
    • Xena Rowlands
    • Stanlio Kubrick
    • Jackie Lang
    • Bongiorno Miike
    • Luotto Preminger
    • George Rohmer
    • Quantum Tarantino
    • Terrence Maverick
    • Jean-Claude Van Gogh
    • Darth Von Trier
    • Cicciolina Wertmüller
    • Casanova Wong Kar-Wai
    • Dolores Point Five
    • Jean-Luc Merenda
    • Wim Diesel
    • Belen Lugosi
  • Contatti
  • E
  • Q
  • D
  • a
  • M
  • z
design & development by 940 | logo & graphics by Rise Above | avatars by magazoo | powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario