La quantità di battute e cose simpatiche che si potrebbero dire giocando con i viaggi nel tempo e i paradossi è infinita, e quindi lasciamo perdere. Concentriamoci sul fatto che Looper, cioè “quel film con Joseph Gordon-Levitt che deve ammazzare Bruce Willis che poi è lui da vecchio e quindi Joseph Gordon-Levitt è stato trasformato digitalmente per assomigliare a Bruce Willis da giovane” ha un trailer ufficiale, e tale trailer ufficiale potrebbe anche essere interessante.
Prima, però, ragionamenti pre-visione, così approfondiamo e cominciamo a fare amicizia con il film:
• Rian Johnson, il regista, non è un cazzo di nessuno. La cosa più prestigiosa che abbia in CV è un episodio di Breaking Bad – che per me equivale a dire «è un regista fantasy molto famoso, infatti ha girato tre episodi di Game of Thrones». A onor del vero, c’è da dire che Johnson ha anche diretto The Brothers Bloom, un (tenetevi forte, e grazie, Wiki) POSTMODERN CAPER MOVIE. Se qualcuno ha avuto la sfortuna di, faccia sapere, ché magari sono solo prevenuto
• Ci sono Bruce Willis (che è amicone, ovviamente) e Joseph Gordon-Levitt, il quale un tempo era nemico giurato poi s’è un po’ ripreso – anche se, se lo chiedete a me, farsi accettare dalla gente che conta recitando in un film di Nolan è un po’ una scorciatoia del cazzo. Che è, ora ci piace pure Katie Holmes?
• C’è di mezzo anche altra gente. Emily Blunt, che per quanto mi riguarda prima di farsi perdonare I guardiani del destino deve quantomeno venire a casa mia a cucinarmi dei pancake deliziosi tre volte a settimana, E GRATIS. Jeff Daniels, resuscitato non si sa da dove ma che evidentemente ha ritrovato dei santi in Paradiso visto che l’ha voluto pure Aaron Sorkin per la sua solita ” ” “serie-evento” ” “. Poi, altra gente della tivù e non solo.
• Dice (fonte: io9, Il Capo) che nella realizzazione del film è implicato in qualche modo il regista di Primer. Ora, di Primer parlano sempre tutti bene, è un film di culto, bla bla. C’è poi chi (fonte: me, Il Capo) crede che Primer sia una boiata nella migliore delle ipotesi, una presa in giro finto-intelligente nella peggiore. Non so quanto il coinvolgimento di questo tizio possa fare bene ad alcuni elementi importanti in un film tipo “la comprensibilità della trama” o “la voglia di arrivare almeno fino in fondo prima di prendere il DVD e spaccarlo fortissimo sul freno a mano della macchina”.
• Si parla di viaggi nel tempo.
E ora, il trailer.
Riassunto breve: c’è gente, i looper, che vive nel passato ma viene dal futuro, e si occupa di compiere omicidi su commissione. Quindi: le persone del domani catturano qualcuno che è stato cattivo e lo rispediscono nell’ieri, dove ad attenderlo c’è uno dei looper che lo ammazza. Uno dei looper è: Joseph Gordon-Levitt truccato da Bruce Willis giovane. Un giorno si ritrova davanti: sé stesso truccato da Bruce Willis vecchio. Decide di non ucciderlo. Seguirà rinfresco, esplosioni, inseguimenti, Emily Blunt invecchiata, candele accese davanti al santino di un Philip Dick (o ancora meglio di un Fredric Brown) a caso.
Come sempre quando si parla di viaggi nel tempo, la premessa è affascinante e assolutamente irrealizzabile senza cadere in qualche trappolone logico. L’idea che i cattivoni spediti nel passato non debbano per nessun motivo fuggire è carina e molto giusta: altrimenti potrebbero incontrare il loro sé passato, il mondo potrebbe finire e cose così. D’altra parte l’idea che un’organizzazione che controlla robe tipo “la struttura stessa dello spazio-tempo” o “l’integrità dell’ordito cosmico universale” possa fare una cazzata come assegnare a JGL il compito di uccidere sé stesso è talmente assurda da rendere risibile in partenza qualsiasi tentativo di prendere sul serio Looper. A meno che non ci sia un metodo in questa follia, e tale metodo venga svelato nel corso del film : sarebbe una novità gradita, in tempi di “il trailer è il film, ma senza le parti pacco”.
Di sicuro ci sono parecchie esplosioni e un grande utilizzo dei colori, in particolare il grigio, il grigio e il grigio. Vi faremo sapere.
IL TRIVIA FINALE Il film si svolge nel 2027. Cinque anni prima, dunque, era ambientato 2022 – I sopravvissuti. Io 2022 ce l’avevo su un DVD di roba del fottimento del cervello insieme a Primer e all’accoppiata La Jetee/Sans Soleil. Se Looper dovesse dimostrarsi un film del cazzo, almeno avete qualcosa da recuperare che valga davvero la pena.
LE DOMANDE FINALI Immaginate di poter davvero viaggiare nel tempo. Se tornate nel passato a uccidere il vostro io giovane, morite anche voi. Ma se andate nel futuro a uccidere il vostro io vecchio, avete compiuto un atto immorale o poco etico? Avete ammazzato un’altra persona? È suicidio? È un crimine? E poi: potete arruolare il vostro io futuro e convincerlo a fare parte di un esercito di miliardi di io futuri (uno per ogni millesimo di secondo di vita) che conquisteranno il mondo?
Mi consenta, Rian Johnson non è proprio nessunissimo: è un ex-giovane promessa che aveva esordito niente male (BRICK), piacendo ai giovani di tendenza. Io lo vidi dicendo SIMMèH ma devo ammettere che a distanza di tanti anni lo ricordo ancora.
Poi per completismo ho visto anche The brothers Bloom, e per esotismo l’ho visto A SINGAPORE, e lo ricordo come una cosina sconclusionata e pretenziosetta ma tutt’altro che irritante.
Tutto questo per dire che io considero Looper “il prossimo film di Rian Johnson”.
LU8 HIPSTER.
Comunque bravo che ti sei accorto di quella che potrebbe sembrare una dimenticanza clamorosa ma in realtà era un tracobbetto per vedere se eravate attenti.
(scherzi a parte, Brick non solo non l’ho visto ma non ne sapevo proprio nulla, forse per disinteresse verso il tizio del cinese sotto l’ufficio)
Brick era “registicamente intrigante” ma piccino picciò.
Chissà come se la caverà Rian Johnson con più ciccia sul fuoco.
P.S.
A proposito di cose bizzarre. Tanti anni fa, un vecchio molto simile a mio nonno mi regalò questo http://tinyurl.com/7ypn5tx
Singapore è la Via Tortona del Sud-Est Asiatico
E Joseph Gordon-Levitt ha un cuoco che fa un maiale in agrodolce da favola.
ma ammazzarli e basta senza spedirli indietro? non è meno macchinoso??
È la versione multimiliardaria di “far sparire il cadavere”.
Il tema del viaggio del tempo male che va intriga anche se poi il film è brutto. Secondo me sarà il classico sci-fi senza infamia e senza lode alla In Time..però forse non sto pensando quadrimensionalmente.
@Luke: sono d’accordo che In Time sia senza lode. Ma l’infamia c’è, e a pacchi. Per me è uno degli sci-fi più brutti tipo dell’ultimo decennio, almeno tra quelli che si spacciano per “film intelligenti”.
Ma Bruce Willis non dovrebbe ‘ricordare’ che da giovane sta cosa gli era successa?
Ma allora Bruce Willis del futuro perchè si è fatto catturare se già sapeva, avendo vissuto il fatto da giovane?
Come trama assomiglia molto a Timeless di Michael Bartlett, che aspetto dal 2009 e su IMDB è previsto per il 2014. Sembra molto promettente anche se da quattro soldi come In time e Surrogates. Comunque io adoro i film sui viaggi nel tempo, quindi bello o brutto me lo vedrò lo stesso .
P.s.: se dico di aver visto Midnight in Paris e che non mi è dispiaciuto sono una persona peggio?
Sto pensando a film che coinvolgano effettivamente viaggi nel tempo che valga davvero la pena vedere usciti negli ultimi cinque anni e mi vengono in mente solo Il colpo grosso di Bender e FAQ About Time Travel. Un aiuto? Cosa sto dimenticando di clamoroso?
@Stanlio: Forse dipende anche dall’approccio..io sono andato a vederlo aspettandomi una cagata e tutto sommato almeno non mi ha annoiato. Guardandolo bene è pieno di buchi nella trama, interpretazioni discutibili ed effetti speciali a volte grossolani..Però visto con ignoranza per me la sufficienza buona se la prende.
@Michael Jail: In caso sono una persona peggio pur’io ;).
Luke, il problema è che si ti presenti come “Andrew Niccol quello di Gattaca” qualunque nerd della fantascienza ha una piccola erezione, e con il cazzo salgono anche le aspettative.
Posto che io mi sono pure parecchio annoiato, anche con l’ignoranza di mezzo…
Lo preferivo quando si chiamava Timecop.
Si, è vero..però anche Andrew Niccol quello di S1mone..comunque secondo me il livello di questo Loopers verosimilmente sarà quello li’, poi sarei felicissimo di essere smentito dall’amico Johnson.
p.s. sui viaggi nel tempo ci metto Star Trek e Source Code, anche se Il colpo grosso di Bender domina :).
Ostia Source Code. Però non so se farlo rientrare a pieno titolo nella categoria… ma in realtà sì, dai. OK, siamo a tre allora (a me SC è piaciuto tutto moltissimo tranne gli ultimi trenta secondi che fingo sempre che non esistano).
@Luke
L’esercito delle 12 scimmie su tutti con il paradosso temporale finale.
@Stanlio: è un po’ più vecchio, del 2003, ma a me Timeline, Paul Walker a parte, era piaciuto. Sarà che partiva da un buon libro. O forse che vinceva facile per l’ambientazione storica (a chi non piace la Guerra dei Cento Anni?)
e comunque io avrei truccato Bruce Willis da Joseph Gordon-Levitt da giovane
Io ho trovato parecchio caruccio lo spagnolo Los cronocrímenes (Timecrimes)
“Ma se andate nel futuro a uccidere il vostro io vecchio, avete compiuto un atto immorale o poco etico? Avete ammazzato un’altra persona? È suicidio? È un crimine?”
Si. Bo sarebbe da inserire ne codice penale. No. Secondo me si, almeno in “te one” era un super crimine.
potete arruolare il vostro io futuro e convincerlo a fare parte di un esercito di miliardi di io futuri (uno per ogni millesimo di secondo di vita) che conquisteranno il mondo?
mmh “The One” mi sa che era più bello…
@Dévid
Ma the one non parlava di mondi paralleli? Forse ricordo male io e?
@stanlio
il mio io del futuro dice che hai ragione si è annoiato a morte e mi sconsiglia di vedere sto film.
il punto è che io sono convinto che mi prenda per il culo su una cosa:”è proprio vero che non ci stanno manco le TETTE?!?!?”
p.s: se il tuo ufficio non è sopra il bon wei, cambia ufficio.
@galbaccio: CHINESE SHOWDOWN. No, non è vero, il Bon Wei non l’ho mai provato. È buono? C’è JGL che serve al tavolo?
Comunque le TETTE ci stanno, e sono quelle di Emily Blunt. Ci si accontenta…
Ah, e io che pensavo di dover diferndere a suon di calci dietro le orecchie Rian Johnson da un’orda di picchiattori professionisti e incazzati . E invece… A me sono piaciuti i suoi precedenti film, soprattutto Brick, quindi sono abbastanza positiva anche su Lopper. Pero’… il Joseph Gordon Levitt conciato cosi’… non riesco proprio a digerirlo.
la trilogia di ritorno al futuro si può citare su i 400 calci senza essere presi x il culo? (o peggio ancora presi a calci)
Ah Stanlio, fatti dire un’altra cosa. In Brick c’e’ una scena dove un tizio corre dietro a JGL, e a un certo punto JGL si nasconde dietro un muro e quando l’altro passa lui esce e gli fa lo sgambetto mandandolo a sbattere contro una colonna. Ecco, se ti devi recuperare Brick anche solo per quella scena li’ di un minuto, fallo e ringraziami.
Comunque da qualche parte ho pure letto che il trucco a JGL non e’ digitale. Boh.
@propositionjoe: ok, ma solo dopo che io ho detto BILL & TED. Ok, l’ho detto, vai.
@Michael: Vabbè se vai sui classici vinci facile.
@propositionjoe: Prima l’ho citato (era sottile) ma non ho ancora ricevuto calci :)
Ma no, ma perché questo terrore dei calci per Ritorno al futuro? I capolavori sono capolavori, great Scott!
@Michale: è vero! mi ha ingannato il ricordo del “mondo finale” dove Jet incontra l’altra “lei” che era molto futuristico.comincio a fare un po’ di casino… viaggi nel tempo e universi paralleli mi mandano il cervello in vacca.
Poi se ci aggiungi la domanda finale di Stanlio e il fatto che l’altro giorno ho rivisto source code vedrai il sangue sgorgare copioso dal mio naso.
In sintesi…un solo mondo, passato o futuro, butterfly effect…
Nessun terrore di Ritorno al futuro, puro orgoglio Bill & Ted. Storico.
No no, “terrore dei calci” nel senso di “gente che ha paura di prenderle per Ritorno al futuro”, non “terrore nostro per”.
Bill & Ted => <3. Ha pure spawnato una puntata fantastica di Family Guy, con Peter e Clinton che fumano il bong in macchina e poi si mangiano un maiale.
in sintesi:
Che il trucco di JGL sia make-up o CGI non cambia il fatto che sia brutto e che spacciarlo come Bruce da giovane fa ridere i polli.
Brick l’avevo visto e mi era piaciuto, complice un pomeriggio freddo e pieno di noia. Nessun miracolo ma abbastanza da farmi dire “figo, è lo stesso di Brick!”
se non si fanno venire in mente una buona idea per giustificare la macchinosità dei loopers non c’è Bruce Willis che regga, svacca subito.
Timeline invece l’ho trovato agghiacciante! Ma trovo che anche il libro sia uno dei più deboli di Crichton.
Bill & Ted dovrebbero obbligarlo a scuola.
MAH, basta sto trailer a annoiare e quell’aria da in time a deprimere.
Appiccicare la faccia di Bruce a jgl ha inspiegabilmente fatto piu’ danni che altro…
Mi pare di aver sentito JGL dire da qualche parte che ogni giorno si sucava un’ora o due in sala trucco per assomigliare a vagamente a un tizio che invecchiando potrebbe diventare Bruce Willis, più che a Bruce Willis giovane vero e proprio. Che non so bene cosa possa voler dire, a parte il fatto che in effetti ha la faccia strana, o comunque più strana del solito.
Nel poster comunque secondo me è photoshoppato.
Visto che si possono citare i grandi classici alora cito ritorno alla quarta dimensione con un Dennis Hopper professore che si fa un viaggetto nel proprio periodo preferito, gli anni sessanta.
Ho guardato il trailer, ma di Joseph Gordon Levitt non c’è traccia. Siete sicuri che sia presente ?
@Robert: uh? Si vede addirittura nell’anteprima del video, lassù…
@robert z’dar: se c’è uno che ti sembra vagamente JGL versione manga, è lui
Bello-bello-bello. Cocco-cocco-cocco.
@Lu8 ( copyright (C) Harry Piotta 2011-2012 )
Meno male che sei riapparso nei commenti. A quando una Tua nuova rece ? Aspetti il prossimo film gluteologico di Natalie ? Sai che attendiamo con ansia il tuo rientro in campo,magari con qualche finto piano sequenza da (s)mascherare. Ho preparato anche alcune primizie fotografiche…
http://www.pixroute.com/nyczqzyicz3q/g.png.html
TOPO PIFFERAIO.
Harry, solo tu mi dai gioia.
Lu8 in questi mesi è stato molto indisposto ma tornerà se fate il tifo per lui, ne ha tanto bisogno. E quel giorno tutto sarà bello e roseo e la gente smetterà di parlare in terza persona, e i criceti suoneranno il flauto traverso.
ma perchè odiate Primer? certo quella storia che si infilavano in una specie di cartoni per viaggiare nel tempo nun se poteva vede’, però ero rimasto affascinatissimo.
@cleared Los cronocrimenes era fichissimo, vero! A un certo punto sembra che Cronemberg dovesse fare il remake a uso canadese/ammericano, ma poi tutto è andato a bottane.
E…..Donnie Darko??????????????????????
cioè, spiegatemi… bisogna arrivare al post num. 42 perchè qualcuno assegni il premio “Best Internet Use 2012” allo Stanlio per il link a LOOM ??
ecce bombo
Mi chiedo cosa abbia di tanto male “500 giorni insieme” per essere una delle ragioni per cui questo sito sia stato creato.
Tra tante romcom di merda perché proprio quella che è senza ombra di dubbio tra le migliori degli ultimi anni ? Con una gran bella colonna sonora, tralaltro.
Davvero… sono curioso. Datemi un link, magari fatemi leggere un post in cui se ne parla.
è un po’ che non s’ode il rumore di occhiali spezzati…
@babaz: grazie caro. Anche per averlo notato. Ora è il momento del cinque alto. Ed era destino che arrivasse al commento 42, sì.
@Mario Elizabeth: io con Primer mi sono fatto due palle così, anche perché non avevo capito nulla e sono dovuto andare su Wiki per la spiega. E dopo averla letta il film continuava a non avere senso, ma almeno sapevo che senso avrebbe dovuto avere se ce l’avesse avuto (…).
Stessa cosa di Donnie Darko, insomma: un film di merda in cui non ti fanno capire nulla così sei convinto di aver visto un bel film e di non essere all’altezza tu.
Donnie Darko è il film che odio di più in assoluto nella storia del cinema. Bada bene: non il più brutto, quello che odio di più. Mi fa proprio venire la voglia di uccidere un gattino indifeso.
su ritorno al futuro…………….posso osare che il terzo capitolo è una vera cavolata??
passi che per l’ennesima volta abbiamo le stesse azioni (svenimento,incontro al bar,foto che si cancella) ma anche le stesse gag (il letame!), ma poi
1 non c’è benzina. ok. hai una delorean alternativa chiusa in miniera (si presuppone col serbatoio pienuccio….voglio capire che per volare usavi il generatore di fusione, ma per camminare negli anni 50 quando dovevi togliere l’annuario a biff credo tu abbia cmq usato la benza, no?)
la cosa si poteva risolvere con un paio di frasi (“l’accesso alla miniera è bloccato, tocca usare la dinamite, arriverà in città tra dieci giorni e io verrò ucciso prima”)
ma loro non l’hanno fatto
2 mj fox, nano e rachitico stende un pistolero…..uno che anche solo a botta di cavalcare si sarà fatto un fisico allucinante. e invece nel passato (pardon futuro)non mena manco il suo alterego mezzo cyborg.
3 la scena di per un pugno di dollari copiata. non è un omaggio, è una copia
4 con la tecnologia del far west viene creata una nuova macchina del tempo…….i transistor per i tempocircuiti?il generatore di fusione?da dove li ha presi?dall’hooverskate?
5 a parte il freesbe e la ballata alla michael jackson e la citazione di rambo ,pochi paradossi
6 l’attrice che interpreta sua madre interpreta anche sua bisnonna paterna. paterna. significa che suo padre e sua madre in realtà sarbbero parenti.
a posteriori Donnie Darko ha più colpe che meriti.
@aldo jones: la colpa ce l’ha il trailer, non il film. Il film non mi interessa e non mi pongo il problema. Poi oh, mi costringessero a guardarlo, a quel punto spererei che sia davvero come dici…
@aldo
*momento di tensione*
*musica che cresce*
*rullo di tamburi*
*violini che fanno zin zin*
Io l’ho visto, 500 Zooey Deschanel.
Lo uso sempre come controesempio quando discuto di cinema con gente che non ama i miei stessi film.
«Ma come fa a piacerti [•REC] che è stupidissimo e poi i protagonisti fanno cose stupide io davvero non capisco perché nei film che guardi tu fanno tutti cose stupide tipo DIVIDERSI».
«Perché in 500cazzi il protagonista muore dietro a un’idiota invece che mollarla dopo trenta secondi e andare in cerca a) di una scopata facile o b) di una persona normale? Tu conosci gente attirata dalle psicopatiche? Dico NELLA VITA, non nelle puntate di Sex & The City».
Sono altresì convinto che Zooey Deschanel dovrebbe scomparire dalla faccia della Terra.
@Nanni: il trailer non l’ho visto :). Devo recuperarlo… ecco, l’ho appena visto.
In effetti il trailer fa intendere che il film prenderà una piega diversa da quella che è in realtà… però c’è BOYS DON’T CRY dei CURE che ne risolleva le sorti nel finale :).
Il film merita, invece, e lo dice uno che non è tanto di bocca buona sulle commedie romantiche. Ha parecchie frecce al suo arco.
Per quello che vale poi su IMDB ha un ricco 7.9 e su rottentomatoes 87%… vorrà dire qualcosa :).
@Stanlio Kubrick: a me Zooey Deschanel piace ma è questione di gusti. Se a te ti è antipatica l’attrice difficilmente poi riesci ad essere obiettivo sui film che interpreta. A me succede con Shia LaBeouf e Sarah Jessica Parker, per esempio.
La protagonista del film non è una psicopatica. È solo una che ha una storia con uno che le piace ma del quale non ne è innamorata. Non spoilero il finale ma tutto trova una spiegazione alla fine. Non mi sembra troppo anormale non volersi impegnare troppo con uno che ti attira sessualmente ma col quale non è scoccata la scintilla. Capita tutti i giorni.
Comunque i gusti sono gusti ma non puoi porlo come esempio come film brutto. Le recensioni e i voti in giro per la rete per la maggiore ti danno torto. Ce ne sono tante altre di romcom orribili da porre come esempio ;).
Comunque mi incuriosiva più che altro per come avesse potuto ispirare la nascita de I 400 CALCI. Ti prego non mi rispondere male :D. Ciao.
Ma è che un film francamente brutto mi avrebbe fatto arrabbiare di meno. Comunque, per punti:
• Zooey è l’esempio principe di MPDG. Io le odio con tutte le mie forze, le MPDG. Siamo proprio incompatibili, io e lei.
• ho paura che a discutere di quel film nei commenti a un post che parla di Bruce Willis possa esplodere il mondo, ma comunque: è una psicopatica, sì. Ed è dipinta come “la ragazza inafferrabile” di tutte le rom-com e sitcom americane più o meno di sempre: prima ti caga, poi scompare, tu le scrivi, lei non risponde poi ti dice che la pressi, tu non capisci e pensi WOMEN LOGIC!, poi si rifà viva… e in tutto ciò lui cosa fa, invece che godersi le rare chiavate? I VIAGGIONI MENTALI. «Oddio la amo, oddio non mi ama, oddio come faremo, oddio sto male». Quelle robe che ti vien voglia di urlargli OOOOH SCEMO DIGGOMMA SVEJATE! ogni tre scene. Infatti, cosa migliore del film: Chloe Moretz (già da Oscar a nove anni) che lo insulta al campo da calcio.
• in breve: 500 ha (per me) i difetti di tutte le rom-com del mondo, riassunti mirabilmente in una serie di post a riguardo che trovi a partire da qui (primo che ho trovato da linkare). In più è un film fighettissimo, ma di quel fighetto voluto sonoancheunpo’indie; come scrisse una volta Casanova non mi ricordo più dove, è quel genere di film talmente indie che per fartelo capire sbatte adesivi della Rough Trade a caso per lo schermo.
• non è in assoluto un film brutto, anzi sono sicuro che per chi ama il genere sia una piccola gemma. Il problema è che viene spacciato per grande cinema universale, mentre è chiaramente, appunto, un film di genere e molto, molto targettizzato. Ecco, tu pensa ai 400 calci, immaginatene l’opposto polare e hai il pubblico di 500gi.
Ciò detto, io non c’ero, quando nacquero i Calci, quindi nello specifico devi chiedere a Nanni le motivazioni di tanto odio. Io il mio l’ho sviluppato indipendentemente, nella mia cameretta.
PS: Shia LaBeouf merda pressatissima!
@Stanlio Kubrick: Capisco le tue ragioni. Ma se vuoi applicarti su certi dettagli puoi muovere lo stesso tenore di critica a tutti i film di tutti i generi del mondo :). Io ho imparato a non essere così “politico” ( tra virgolette, eh… ) nella critica ad un film, altrimenti va a finire che non me ne godo più nessuno. Poi potremmo stare qui ore a decantare le lodi e le infamie di 500GI ma, come hai detto tu, non ci azzecca una minchia con Bruce e quindi… Shia LaBeouf must die, che ci sta sempre benissimo in qualunque occasione.
No ma infatti! Io prendo per buono il fatto di non essere in target per un film così e me ne tengo alla larga (che poi l’abbia visto lo stesso è un altro discorso che non approfondiremo qui). Come mi tengo alla larga dalle rom-com post-Harry ti presento Sally e in generale dai film che parlano delle pazzerelle follie dell’innamoramento. Sono una persona razionale e quei film mi fanno incazzare a morte perché mi vien da prendere il protagonista X succube della femmina Y e urlargli in faccia SVEJETE CHE C’È ‘N MONDO, FORI DE QUA!
Ma stiamo divagando.
Parliamo del fatto che comunque Looper non potrà mai essere peggio di Surrogates.
@Stanlio Kubrick Eh Eh Eh vedendo come la pensi allora mi viene naturale chiedermi in quale occasione sia stato costretto a vederlo :D… detto questo, spero tu voglia tenere fuori da questo discorso almeno Harry Ti Presento Sally … a meno che non gli attribuisci la colpa di aver dato il via al fenomeno “Rom-Com con due personaggi che prima non si cagano, poi imparano a conoscersi, poi invitabilmente trombano, poi si rendono conto che è stato un errore, ma dopo tutto ciò si scoprono innamorati”.
@aldo jones: un voto alto su IMDb e Rotten Tomatoes non ha nulla a che vedere con quanto un film d’amore possa piacere al fondatore dei 400 Calci ;)
@Nanni Cobretti: Ah Ah Ah su questo come potrei darti torto ? Ammetto di essere andato parecchio fuori tema :).
Ne approfitto per chiedermi… ma sono rincoglionito io oppure non ha nessun senso logico mandare un criminale nel passato per farlo ammazzare da uno del futuro che è tornato nel passato per ammazzare gente del futuro ?
Aldilà della complessità logica della frase, me lo domando sul serio… che senso ha ?
Per me questo ha parecchio meno senso del mandare JGL ad ammazzare il se stesso vecchio…
Qualcuno mi chiarisca questa cosa…
Secondo me il film finisce con uno che dice a JGL “no niente, volevamo solo vedere cosa succedeva”.
@Aldo
Ma è il crimine perfetto, come gai accenatto sopra da Nanni! Solo che io avrei mandato le persone che vorrei morte in un futuro lontano in cui il pianeta sarebbe stato colpito dalle radiazioni cosmice. Pero poi niente film con JGL e Willis.
@Michael Jail Black:
Beh… si scopre il modo per viaggiare nel tempo e lo si sfrutta per questo ? È come usare una bomba nucleare per aprire un vasetto di Nutella…
Ma dipende da chi se ne inpossessa. Se ce l’avessi io tornerei indietro e prenderei il posto di Hugh Hefner, dopodiché la realtà si sarebbe rimodellatta intorno a quel momento….
Citerei anche la storia di Zooey etc da te, Stan, ma rimane il fatto che l’unica cosa che mi piace di New Girl è la sigla.
Comunque io odio i viaggi nel tempo, ve lo dico così, senza pretesa che a qualcuno importi. Semplicemente non ho mai visto – credo – un film che abbia una logica coerente in merito.
Vermoni, sdoppiare linee, io riassumo i viaggi nel tempo così.
http://www.youtube.com/watch?v=bBBw9E2Q_aY
Fine.
Volevo solo far notare che nel treiler si intravede Steven Seagal. Ma magari c’ho solo le allucinazioni.
Volevo solo aggiungere all’equazione-Looper questa foto: http://www.bestmovie.it/wp-content/uploads/2012/04/looper-movie-image-emily-blunt-600×400.jpg
Tinta cheap + buzza alcolica + canotta maròn + camicia da boscaiola + sguardo incazzato = vieni, cugina Emily Blunt, ANDIAMO NEL FIENILE A INGROPPARCI COME SUINI.
Posso venire anch’io nel fienile?
Sappi che però dobbiamo darci il cinque e passarci la birra mentre procediamo all’ingroppo della cugina.
(e rispondi alla mia richiesta di amicizia su PSN, gaglioffo!)
Ok, però la birra la compro io qua dallo spacciatore sotto casa.
(Io rispondo, ma guarda che PS3 la appiccio al 90% per guardare film)
Il film si fa vedere.L’intrattenimento c’è.Però manca il ritmo. Parte da film d’azione poi si impantana in melodramma familiare e esplode in un finale alla Fenomeni paranormali incontrollabili solo che invece di Drew Barrymore c’è una specie di bambino con la faccia da nano che ricorda nelle espressività il nano con la faccia da bambino che morde la tetta della madre in Le notti del terrore. Secondo me il divertimento del film è proporzionale alla quantità di maccosa:
– le macchine del tempo sono gestite da rabbini gangster
– la quantità stellare di close up sulle lenti a contatto di JGL (ne ho visti più di qualsiasi altro film nella storia del cinema in cui l’attore abbia veramente occhi azzurro-verdi).Per giustificare la loro vacua inespressività con pupilla fissa dilatata..si sono inventati la gabola della dipendenza da stupefacenti senza decidersi se li prendeva in collirio o in endovena
– L’amore ‘esotico’ di Bruce Willis che lo fa innamorare mostrandogli il dito medio. Non si capisce perchè l’abbiano scelta. Ha un viso..semplicemente anonimo.E il loro idillio viene raccontato in una quarantina di secondi striminziti. Per giustificare il suo innamoramento e la sua dannazione o mettevano uno strafigone o una ciospa mostruosa che faceva capire di avere personalità. Invece mettono sta lessa.
– il finale-citazione di THX 1138 di Lucas…come li gli androidi che inseguivano il protagonista…proprio quando lo stanno acciuffando..tornano indietro perchè erano andati in over-budget….qui il regista ..forse ha finito i soldi e nel climax risolve tutto nella maniera più economica di tutte alla velocità di uno schioppo.
L’ultima frase della rece, quella sull’esercito di se stessi, era un libero riferimento a Il Giorno del Tentacolo o era tutta farina del buon Stanlio? Approfitto per FATE UN FILM SULLE AVVENTURE LUCAS scusate prendo le mie pillole.