Il mondo si divide in due categorie: i fans sfegatati di Hunger Games, e quelli per lo più disinformati che pensano sia una cazzatissima per teenagers sulla scia di Twilight. È chiaro che con premesse così è difficile sbagliare: il primo gruppo lo accontenti rifacendo il libro con alto coefficiente di fedeltà; al secondo basta persino meno, tipo Jennifer Lawrence che recita invece che aggirarsi per il set con l’espressione di un merluzzo strafatto di crack, e diranno come minimo “oh, pensavo peggio”. E così vi ho spiegato il pomodorometro all’84% su Rotten Tomatoes.
Gli incassi si spiegano ancora più facili: molto semplicemente, è il film più pubblicizzato di tutti i tempi. No, sul serio, di tutti i tempi. Prendete questo pezzo di Inside Movies: è interamente incentrato sull’ingaggio di due ragazzetti nel ruolo di “tributi”. I “tributi” sarebbero i marmocchietti sorteggiati per il gioco al massacro che sta al centro della trama del film. Ora vi dico questo: quei due ragazzetti compaiono nel film per un totale di 4 secondi. Non hanno nessuna riga di dialogo. Non hanno nome. Muoiono tipo un minuto dopo che i giochi iniziano. Fuori campo, per di più. Insomma: sono comparse, nella definizione più classica della parola. Eppure quella notizia è stata riportata da tutti, TUTTI i siti di cinema. TUT–TI. E ognuno di loro faceva acrobazie per renderla interessante. Frasi come “continua la politica di ingaggiare volti poco noti” (!), domande senza senso tipo “ma secondo voi vi sembra adatto/a”, filmografie di due titoli al massimo snocciolate come se fossero rilevanti… E lo stesso giochetto si è ripetuto per ogni singolo micragnoso straccio di ruolo del film. Una roba mai vista.
E insomma: la domanda da parte nostra era lecita, la vostra risposta è stata chiara, ci sono andato.
E ora lo posso dire forte, sicuro e informato: The Hunger Games non c’entra un cazzo con I 400 Calci.
Certo, in passato ci è capitato di recensire cose che c’entrano ancora meno, tipo appunto Twilight, ma ciò non toglie che. E poi dai, Twilight fa ridere.
Comunque: mi sono sacrificato per voi e ora lo so. Non chiedeteci i sequel. Grazie.
Chiarito questo, siccome sono una persona seria, ve lo recensisco a modo lo stesso.
![hunger games](https://www.i400calci.com/wp-content/uploads/2012/05/hunger_games_opening645__120324165327.jpg)
"Un'ascella perfettamente depilata signore e signori!"
Premessa: nella primissima inquadratura si vede Stanley Tucci con i capelli blu e volevo scappare urlando.
Nella seconda inquadrano la folla, facendo sbottare mia sorella Buffy Cobretti che esclama “Ma che è, il Presidente è Lady Gaga?”
Insomma, è stata dura.
Ma passiamo alla trama. Seguitemi.
Immaginate un futuro distopico, in cui il governo ha ideato un reality show in cui un gruppo di teenager viene forzatamente trasportato in un luogo boscoso isolato e sorvegliato. Qui i ragazzi vengono dotati di armi, e costretti ad ammazzarsi fra di loro finché non ne rimane uno solo, mentre un supervisore si riserva il diritto di interferire per risolvere eventuali situazioni di stallo e rendere il gioco più interessante. Non so se fin qua ci siete, perché mi piacerebbe poter citare un film dalla trama simile per darvi un punto di riferimento, ma proprio non mi viene in mente niente. Mah.
Comunque: noi oggi ribaltiamo auto e spacchiamo vetrine per protestare contro la FIGC che introduce la Tessera del Tifoso, ma in questo futuro distopico, davanti al governo che organizza un massacro fra minorenni per puro bullismo socio-politico, la gente è evidentemente soddisfatta, perché l’evento ha costi di organizzazione, gestione e immagine piuttosto alti, e se tra tasse e sponsor coprono tutto significa che qualcuno lo guarda. Scommetto che è colpa di quelli che poi stanno tutto il tempo su Twitter a dire che fa schifo. In ogni caso Wes Bentley è il capo dei giochi da anni, ma evidentemente non sa molto bene quel che fa, perché Donald Sutherland si sente in dovere di rispiegargli le origini, la morale e i concetti base dietro a tutto ciò, e per fortuna che lo fa perché in questo modo lo impariamo anche noi spettatori che non lo sapevamo.
La nostra protagonista, Jennifer Lawrence, vive in uno strano quartiere, il Distretto 12, dove tutti sono straccioni morti di fame tranne lei che è bella in carne e indossa un’elegante giacca di pelle di Zara. Sua sorella minore viene sorteggiata per i giochi, per cui lei che in realtà è un cazzutissimo misto fra Domino Harvey e Wonder Woman si offre volontaria al suo posto. Da lì in poi entra nel magico mondo dei reality show, e il metaforone è chiaro: per l’autrice del libro Suzanne Collins, il liceo dev’essere stato un fottutissimo inferno.
![hunger games](https://www.i400calci.com/wp-content/uploads/2012/05/stills-hunger-games-effie-katniss-large-msg-132371026086.jpg)
Johnny Depp (credo) e Katniss Uncàncher
Jenniferona, che nel film è nota come “Katniss Everdeen” ma a Modena è nota come “Katniss Uncàncher”, viene affiancato al giovane Peeta, che sarà pure uno straccione morto di fame, ma ha i capelli affogati nel gel che neanche Christian Panucci. I due vengono affiancati e abituati a ragionare come i concorrenti di Amici da un Woody Harrelson che non a caso è pettinato come Maria De Filippi, ma la scena migliore è quando il costumista Lenny Kravitz (e mentre scrivo queste parole sento in lontananza frantumarsi il mio cd di Mama Said) decide che per farsi notare i nostri eroi devono darsi fuoco come i Rammstein. Giuro.
Quando finalmente inizia il gioco, diventa plateale che al film e al fancalcista medio interessano cose ben diverse.
Il film è tutto preso dal suo metaforone di integrazione sociale e va detto, ho visto cose fatte con molta meno delicatezza, e Gary Ross in regia azzarda e azzecca pure qualche tocco di personalità, anche se il film rimane inesorabilmente dominato dagli spiegoni (tipo quando inquadrano un alveare che Katniss potrebbe usare come arma, e immediatamente staccano sui conduttori della diretta che dicono “oh, ma quello lo riconosco, non è mica un alveare normale, è un alveare di api strane mutanti assassine dalla puntura mortale!”).
A noi invece interesserebbero azione e violenza, e il film fa letterali acrobazie per evitarle, lasciandole fuori campo, al buio, mosse, sfocate, raccontate… di tutto, pur di non mostrare un cazzo. La mia scena preferita ad esempio è quella specie di catfight a tre fra la Lawrence, il nostro idolo Isabelle “Nano di 32 anni” Fuhrman e il povero cameraman intrappolato in mezzo tipo sandwich con le riprese che potete immaginare.
Per cui, in conclusione… qual era la domanda? Dovete preoccuparvi se piace a vostra figlia? Direi di no, anzi, con le cose che girano ultimamente io tirerei quasi un sospiro di sollievo. Ve lo consiglio? Boh? Perché? Certo, si esce senza sentirsi particolarmente insultati nell’intelligenza, che anche su questo aspetto di questi tempi per il target che ha ecc… È anche molto lungo. Non vi va di andare a rivedere gli Avengers?
Team Hulk.
![hunger games](https://www.i400calci.com/wp-content/uploads/2012/05/hunger_games_lenny_kravitz_woody_harrelson_josh_hutcherson__0.jpg)
Lenny Kravitz, Maria De Filippi e Peeta Panucci
DVD-quote:
“Non mi interessa, grazie”
Nanni Cobretti, i400calci.com
forse con questo ti diverti di più:
http://it.wikipedia.org/wiki/Battle_Royale_(film)
Porca miseria, il primissimo commento è già di qualcuno che non ha capito la gag? Delusione :(
Il film non l’ho visto, il libro l’ho letto.
Cose belle del libro: per essere un romanzo young adult è roba da leccarsi i baffi. E quantomeno, al di là della trama che comunque ha i suoi punti d’interesse, ha la decenza di avere uno stile di scrittura. Niente di rivoluzionario o geniale, ma comunque uno stile ben definito. Questo non è male, considerando che è un libro che viene dato in pasto ai quattordicenni imberbi.
Cose brutte del libro: sì, la violenza, i regazzini che s’ammazzano, ma è tutto di testa e pochissimo di pancia. Cioè viene presentata una situazione che, se analizzata razionalmente, ti fa pensare «ostia che roba brutta». Ma non arriva mai la botta vera.
Cosa c’entra con il film? Che mi pare di capire che condivida questo difetto con il libro.
Lo vedrò? Boh, mi sa di no.
Jennifer Lawrence patata.
Vabbe Nanni si era detto in precedenza che, purtroppo, la maggioranza con sto film su internet ha sposato la moda “hunger games è una copia di Battle royale, e io sono un figo perchè lo dico e sono un vero appassionato di cinema, che l’ho visto”.
Certo è che appunto, avendo letto i tpoic precedenti, non cogliere la gaggona (che di la verità, hai goduto come un riccio a farla!) è da Sylvester.
Da quello che ho colto comunque dalla recensione il problema non è tanto la parte introduttiva, che anzi sembrerebbe anche sorprendentemente fatta quasi bene in qualche sua parte nonostante le incongruenze dei protagonisti fighetti nel distretto di morti di fame, ma la parte “di scannamento” dove non si vede una scena action decente e tutto è alquanto telefonato.
(la cosa delle api assassine mutanti ninja non è colpa loro ma stava già nel libro comunque…)
Dico bene??
Grazie per il sacrificio comunque e, date le premesse, beh direi che è andato comunque oltre le aspettative per il target del sito!
Credo che il succo del discorso sia che un sacco di gente ha letto/leggerà il libro e ha visto/vedrà il film sull’assurda base del “ne parlano tutti” e “non è brutto”. Capito? Lo DEVI vedere perché “non è brutto”. Per me è il colmo. Effettivamente ci vai e dici “già, non è brutto”. E correggetemi se mi sbaglio, ma mi pare che se da una parte sta facendo una montagna di soldi impressionante, dall’altra ho l’impressione che non ne sia nata esattamente una mania come per Harry Potter/Avatar/Twilight. O no? O è presto per dirlo?
Ah, ah! Lo devi vedere “perché non è brutto”! lol
Comunque dai:
“Certo, in passato ci è capitato di recensire cose che c’entrano ancora meno, tipo appunto Twilight”
Da voi non me lo sarei proprio aspettato! XD
Purtroppo complice un pomeriggio piovoso sono andato a vederlo con la mai ragazza..Non piaciuto a me perchè lungo..abbastanza noiso..non affonda nella critica sociale che penso ci sia nel libro, non è violento nonostante i presupposti e fa venire mal di testa con tutte quelle acrobazie per evitare di mostrarla. Non piaciuto alla mia ragazza perchè l’ambientazione metrosexual misto survivor l’ha confusa e nessun aspetto della storia l’ha coinvolta più di un meh. Visto comunque molti tra il deluso e il boh, quindi non ho capito che tipo di gente lo ha votato su imdb,rt..forse davvero per “pensavo fosse peggio”.
Sicuramente se non ci fosse stata Jennifer Lawrence probabilmente avrebbe preso molti più pomodori rotti..
Si la parte delle api in realtà ha fatto ridere tutti i fan del libro. dato che nel libro ci si prende tutto il tempo che si vuole per spiegare i giochi, capitol, le tessere del cibo, le api, le bacche mortali ecc, nel film è tutto “per voi che vi scazza leggere i libri prima di vedere il film, adesso succede questo”
nei libri inoltre la violenza è molto più “intensa,” qui tutti quei movimenti e poco sangue l’hanno fatto per avere il pg13 che sennò non avrebbero avuto (in UK addirittura mi dicono hanno tagliato 7 secondi di sangue nella scena dell’inizio dei games). e gli ultimi due libri sono pure peggio perchè muore il mondo quindi mi chiedo come adatteranno il tutto tra scene notturne e shaky cam
Si stanno spendendo troppe parole su questo film….comunque Team Hulk!
io ho capito solo Team Hulk e Patata.
io seguo alla lettera la DVD-quote
Io mi sono infilata a vedere Hunger Games perché le due sale in cui proiettavano The Avengers (che ho già visto tre volte) erano murate. Alla fine non sono uscita bestemmiando, ha dei notevoli difetti, ma credevo peggio.
Comunque team Thor!
La cosa tragica di tutta la questione è che QUI SUI 400CALCI la solita noiosa orda di sfiguz™ arrivata con il barcone da qualche felice isoletta nerd, ha richiesto a gran voce che si parlasse di sta merda.
E non per riderci su stile twilight, NO, la rece l’hanno voluta perchè secondo loro era un film da 400K confermando come al solito che non hanno capito un cazzo di niente.
Che gente amara.
team Loki.
io ho visto il film completamente a digiuno di info. Sapevo solo ci fosse un romanzo e che c’erano bimbi e ragazzini che si ammazzavano. Non sapevo fosse un fenomeno letterario fra le ragazzine, ne che fosse già stato bocciato a priori da quelli “oh battle royale!”, quindi ero andato al cinema speranzoso. E quindi mi ha fatto cagare. NON C’E’ UN OMICIDIO UNO CHE SIA DEGNO DI NOTA! Nessun ammazzamento girato in modo che si capisca qualcosa. Non sono riuscito a fare il tifo per nessuno, ne a rimanerci male per la morte di qualcuno… Io ero pronto con il mood “ora mi uccidono il mio bimbo non protagonista preferito e verserò le lacrime” niente.
L’attrice però è bella bellissima secondo me.
Dopo averlo visto speravo in una vostra recensione.
Però per un film su gente che si ammazza in cui tutti muoiono o fuori campo o con riprese talmente confuse che nemmeno Bay sotto stupefacenti mi aspettavo una stroncatura molto più violenta,che delusione:(
Ecco, in effetti sarebbe molto carino se le 200 e passa persone che hanno votato per mandarmi al cinema ora si degnassero di farmi sapere se sono soddisfatte
Ho guardato solo le figure e mi turba dentro vedere Harrelson conciato in quel modo.
“Credo che il succo del discorso sia che un sacco di gente ha letto/leggerà il libro e ha visto/vedrà il film sull’assurda base del “ne parlano tutti” e “non è brutto”. Capito? Lo DEVI vedere perché “non è brutto”. Per me è il colmo. Effettivamente ci vai e dici “già, non è brutto”. E correggetemi se mi sbaglio, ma mi pare che se da una parte sta facendo una montagna di soldi impressionante, dall’altra ho l’impressione che non ne sia nata esattamente una mania come per Harry Potter/Avatar/Twilight. O no? O è presto per dirlo?”
Secondo me no, non è presto, complice il successo USA dei libri è stato pompato al massimo per renderlo un fenomeno che non è.
Alla fine sia i libri che a questo punto il film sono circondati da un’aura di “si vabbe ok, non male” tipo sei politico e porta a casa che qui dove i libri non hanno fatto chissà quale strage editoriale risalta ancora di più.
E comunque FINALMENTE stasera avengers in 2D
Ti ringrazio per lo sforzo, almeno so con certezza che non andrò a vederlo. Avevo dei dubbi, ma me li hai tolti quando hai detto che la gente muore fuori campo. Che spreco.
Secoli fa qualcuno aveva nominato oltre al manga di Battle Royale anche Fortified School. Gira ancora da queste parti? Scusate l’OT.
@johnny: ma vedi, se quelle cose lì le fanno in un film con Jason Statham m’incazzo a morte e ho ragione. Qua il target è diverso, la soluzione fa schifo a me ma è appropriata per loro, per cui siccome sono una persona onesta posso solo dire che non mi interessa.
Film davvero deludente, impregnato di perbenismo -la protagonista che non ammazza nessuno, tranne uno per legittima difesa- scene d’azione ridotte al minimo e quelle poche che ci sono sembrano girate da un dilettante, ma forse è un espediente per non far vedere la violenza.
Sono uno di quelli che ha votato per la rece, ma fosse per me vi farei recensire anche memorie di una geisha.
Nel bene o nel male, è sempre divertente leggere una vostra recensione.
V.V.B.
Il fatto che un film sui giovani che s’ammazzano non preveda scene di sangue/violenza in cui effettivamente i giovani s’ammazzano fa pensare.
Immagino che se oggi reboottassero Matrix, Neo avrebbe 15 anni, morpheus 17 e si contenderebbero l’amore di trinity (16) mentre combattono bellissime macchine antropomorfe, il tutto senza una goccia di sangue o escoriazione.
L’asetticità del cinema sta diventando imbarazzante.
Ah Cmq Team lo vedrò prima o poi perché ok le mazzate ok le esplosioni ma gli eroi Marvel mi stanno generalmente sui coglioni, e i film di presentazione erano di una tristezza unica (ok, forse Thor si salva).
CAIPV un piccolo gioiellino tra ironia, riflessione, avventura e azione secondo me! XD
@dembo: grazie mille. La geisha ammazza qualcuno?
“ça va sans dire” che il cast al completo ha già vinto il premio nic cage 2013
@Nanni
Credo e spero che quelle 200 persone siano tutte morte male
@Dembo: te lo recenZiZco io Memorie di una geisha! Me lo fece guardare a forza la mia ex fidanzata intellettuale che ascoltava solo jazz italiano.
RecenZione: fa cagare torroncini.
DVD-quote suggerita: fa cagare Condorelli.
Poi di’ che non ti vogliamo bene!
lol
innanzitutto GRAZIE NANNI per averci accontentato (sì, sono uno di quelli che voleva il tuo parere).
Poi quello che scrivi non mi sorprende, in effetti mi aspettavo ben poco da “400calci” da questa roba.
Ma non è che tutti i giorni si può avere EX2
@schiaffi: dai, io mi accontento che siano pentiti e convertiti…
Il libro me l’ha regalato mia sorella due natali fa. Non male per essere un romanzo young adult, scritto con uno stile asciutto e con una trama abbastanza originale rispetto ai libri per ragazzi che vanno di moda in questo periodo, ma niente di che.
A distanza di due anni non mi sarei mai aspettato tutto sto successo, secondo me ingiustificato e infatti la mia risposta al sondaggio è stata “No macheccazzo dici, dai, siamo seri, state tranquilli”*
Sono d’accordo con chi dice che leggere una recensione de i400 è sempre un piacere, ma non vi sentite un po in colpa per aver fatto perdere a Nanni 2 ore della sua vita?
*avrei dovuto votare “Un altro bottone! WHOA!!!”? con un voto in più sarebbe cambiato il risultato del sondaggio…per un solo voto…allora è stata tutta colpa miaaaaa
Un giorno convincerò TUTTO IL MONDO a vedere Hunt to Kill, solo per veder schizzare il pomodorometro al 98% con commenti tipo “non male per essere un film con Steve Austin”.
“L’ho già detto altre volte e lo ripeto ancora: la democrazia semplicemente non funziona.”
Io protesto per questa rece. Questo film non c’entra niente con voi, devo constatare che non siete più quelli di ieri l’altro.
Sono uno dei duecento emissari, e ho capito la gag.
La tua missione al cinema ha senso anche solo per la rece che ne è uscita: io comunque ci vado, a vederlo. Non deve essere brutto…
F.
Premessa: trovo molto triste anch’io che un film che parla di ammazzamenti non mostri ammazzamenti.
Ciò detto: non capisco chi se ne stupisce (e non parlo di nessuno di voi, eh! Sia chiaro). È come andare a vedere Eri Pòtte e lamentarsi che non si vedono le zinne di Emma Watson.
Ma Woody Harrelson non era semipelato?
Porca miseria! Ho dimenticato di citare una cosa importantissima! Appena ho sentito che la città del film si chiamava Capitol, ho sperato al volo che la mascotte dei giochi fosse “il Minchione di Capitol City”. High Five a chi se lo ricorda.
Ah, io lo escluderei a priori dai prossimi Sylvester prima che la solita associazione eunuchi gli faccia vincere tutto rovinando la sacra cerimonia.
io mi ricordo del minchione! ed anch’io, appena ho letto che c’era una capitol siti, ho subito pensato a QUELLA capitol siti
chi, questo?
http://simpsons.neoseeker.com/w/i/simpsons/e/e4/Capital_city_goofball.jpg
ho capito mi rivedo per l’ennesima volta il film di Fukusaku…
riguardo i pentiti ricordo che 131 avrebbero negato il loro interessamento dicendovi che non siete quelli di una volta…
per penitenza 30 visioni del trailer di expendables2
Io pure ho votato per la recensione, anche per avere un parere più autorevole. Soddisfatto del lavoro, mi ha convinto a non guardarlo definitivamente.
Il fatto delle uccisioni fuori campo lo capisco dato il target, però mi fa un po’ ridere lo stesso, perché il messaggio della violenza degenerata e del pubblico lotobomizzato ad essa si perde completamente. Ma dato quello che leggo in giro, non è affatto il punto che l’autrice vuole enfatizzare. Pare infatti che nel secondo e nel terzo libro sia tutto molto pucci e poca violenza. Altro non so che non ho letto nessun libro.
A chi fosse interessato, un film che mostra tutta la violenza dei reality esiste già, ed è ipersottovalutato. Si chiama Contenders-Serie 7, del 2001, ed è tutto girato come una puntata di uno show televisivo, è parecchio disturbante, e non lo conosce nessuno. Ora ho sfogato la mia indole hipster, vado a godere con Avengers.
@Nanni: nessuna fidanzata mi ha mai costretto a vederlo, però penso che più che uccidere la geisha aspiri fortemente, tipo l’aspirapolvere folletto.
@Stanlio: Grazie, è così bello quando ci vuole tutti bbbene!!!
<3
@dembo: beh, quello allora è materiale per il mio blog erotico di prossima apertura intitolato “I 400 [inserire atto sessuale a scelta qui]”
Non ricordo che cosa avevo risposto nel questionario dei 400, però ero molto interessato alla vostra recensione, non al film! Anche perché un film del genere mi sta già sul cazzo… così… non so perché. Si sono prevenuto. Mi sembra nato solo dalla pubblicità e dal passaparola. Ignoravo addirittura la sola esistenza dei libri. Spero che nonostante i seguiti si cominci a parlare meno di stammerda. Come è successo con i seguiti di matrix ecc.
Comunque speravo in una recensione più bastarda senza gloria! Cattiva! Non c’è il sangue? Ce lo mettiamo noi! VERO! E giù applausi da stadio!
Ah, ah! Ho i tuoi stessi pregiudizi. XD
I 400 soffocotti.
Madre mia, ho già la pelle d’oca.
@Dembo: se non sei soddisfatto posso anche approfondire, eh! L’ho visto sette anni fa e non mi ricordo NEANCHE UNA SCENA. Giuro. Non saprei dirti di cosa parla se non di soffoc… ah no, non ci sono neanche quelli.
Grazie Nanni prima non ho ringraziato per lo sforzo anche se io ho votato WOW un alrto bottone…a proposito di Steve Austi anche The condemned non era male o è passato troppo tempo e me lo ricordo male?
UN ALTRO BOTTONE, WHOA!!!
@Stanlio: in Eri Pòtte non si vedono le zinne di ErMione? e non me lo potevi dire prima che mi comprassi l’edizione in 18 uscite settimanali della Hobby&Works?
@Jean: nel diciassettesimo volume c’è una foto di Emmauozzon nuda dalla vita in su, ma sui capezzoli ci sono due trollface.
Se hai pazienza, la potrai vedere seminuda nel prossimo film di Sofia Coppola. Io purtroppo quel giorno non posso, devo morire divorato dalle formiche rosse, ma se vai avanti tu poi mi racconti.
@stanlio: giura
Visto anche io al cinema, ma giusto xkè mi han regalato il biglietto per l’anteprima ;)
Sinceramente 100 volte meglio di Twilight, 100 volte peggio di un qualsiasi film di Stallone, VD, Statham, Adkins, ecc ecc.
Troppo lungo, nessun combattimento degno di nota, anzi un film incentrato sugli hunger games che non mostra alcuna uccisione vera e propria, fa anche un po’ ridere. L’avessero fatto alla Expendables (con 10 uomini cazzuti ad uccidersi nella giungla) sarebbe stato un filmone. Così invece….
Voto 6, dovessi votare. Il personaggio di Peeta me lo devono ancora spiegare. La prossima volta scritturate Solange :O
@M.J.Black: abbracciamoci, the condemned -pur con tutti i suoi limiti- se lo mangia a colazione ‘sta paraculata di film.
A proposito ma di Peeta camuffato da albero/roccia totalmente integrato nella riva del fiume ne vogliamo parlare?
Probabile candidatura miglior scena WTF nei prossimi Sylvester?
@Nanni: Giuro.
Come noterai, la trollface le è salita dai capezzoli dalla faccia vera e propria.
Guarda com’è trasgressiva: un milkshake al cioccolato!
@dembo: hai ragione, mi faceva piegare, era come se avesse Rick Baker nel taschino.
Volevo anche infilare da qualche parte “Peeta è stata raPeeta”, ma poi ho pensato che faceva lo stesso.
@Nanni: E quando il pagliaccissimo spezza il collo come fanno i “fighi veri” al muccetto che doveva stare di guardia alle provviste?
Cazzo come ho riso.
E si potrebbe andare avanti per delle ore.
Usala come extra-quote!
@Stanlio: scusa, se non ci stanno i soffocotti come se piovesse, allora di che parla? Oddio un po lo immagino, forse ho letto anche la trama, però non è che io voglia fare della discriminazione ma le geishe non sono state progettate per questo?
Neanche 2 tettine asiatiche per sbaglio?
@Demba: ma pensi davvero che in un film sulle geishe fosse il caso di dipingere la donna come oggetto sessuale? Cosa credi, che le geishe fossero solo quel… ah già, ops.
Porca troia quanto odio Rob Marshall.
Ah! Dai meandri della memoria ho ricordato una cosa: nel film lei urlava spesso “DIRETTORE GENERALE!”. Ma non ricordo perché. Però lo diceva tipo ogni cinque minuti.
premessa l’ho visto.
svolgimento: ma, figa, la trama ed il concetto è quella di the running man con schwarznegger e maria conchita Alonso è un film che i 400 calci non può non conoscere, figa!
@marziano ci sono millemila film con lo stesso canovaccio…e altrettante versioni scritte nel passato
Statisticamente, una seconda persona che non capiva la gag ci stava tutta.
Oh, ci sono più commenti qui che per gli Expendables.
Per me ragazzi non state benissimo…
Io l’ho visto e devo dire che mi è piaciuta molto la prima parte del film, da quando si iniziano a scannare è solo mal di testa.
Se da una parte concordo con Nanni sul fatto che non è tarata su un pubblico da action e in quel senso è giustificabile, dall’altra penso che quando un elemento così rilevante di una storia sono gli ammazzamenti mi può anche stare bene se limiti le gole tagliate ma almeno METTICI UN CAZZO DI COREOGRAFO.
Che poi era anche il grosso problema del primo Iron Man, solo che lì un po’ RDJ un po’ l’armatura faiga distoglievano l’attenzione dai (pochi) combattimenti al limite della narcolessia… spero che nei prossimi la capiscano.
Aggiungo che assolutamente, non è un film da i400calci e ogni paragone è fuorviante e innecessario.
Ragazzi questo post ha più commenti di quello su expendables 2. Qualcosa qui non va.
Uhm, già già! °_O XD
vista l’anteprima, è andato Nanni come avrei potuto io no… insomma, quoto il non insulto all’intelligenza, e ho almeno una tripla dozzina di film peggiori solo nell’ultima season, ergo…
cmq ripeto quel che ho detto altrove: non ho letto i libri, ma se questo finisce così credo che il terzo si aprirà con una Katniss Uncàncher (<– già mitologia di internet!) che guida i distretti alla conquista della Capitale a mo' di distopica Giovanna d'Arco (eheh, capita? eh? capita? eh EH eh! EH!)
ah, a differenza di The Avengers, qui la pate migliore è la prima, quella preparatoria. I giochi sono un enorme MEH! assieme agli spiegoni e alle belve ottenute per palingenesi
Team Jennifer "la pienotta" Lawrence!
Niente di strano invece, di qua c’è un film intero con cose da spiegare ed equivoci da chiarire, mentre di là è appena un trailer, sappiamo già tutto quello che c’è da sapere e stiamo solo aspettando che si smaltisca la fila di donatori di sperma. Per una volta non sono preoccupato, dai.
io avevo votato per la rece, oggi sono andato a vederlo e, in effetti….mea culpa, pensavo c’azzeccasse molto di più. Non che il film sia brutto, la prima parte mi è anche piaciuta, ha delle buone trovate (la parte allucinata non è male, no? NO?) ma i giochi (e il finale soprattutto) sono effettivamente moscissimi con l’azione che è veramente prossima allo 0.
non so nulla dei libri, ma a sto punto scommetto anche io tutti i miei paperdollari sulla lawrence che diventa neo-Neo (battutona)/Giovanna d’Arco nelle prossime puntate
Io sono sempre piuttosto d’accordo con le vostre recensioni, ma io mi sono sentito insultato nell’intelligenza.
Ma poi vedo che tutti se l’aspettavano così,sono l’unico fesso che è andato a vederlo all’oscuro di tutto,se non di un breve articolo su Repubblica che lo definiva “fanta-splatter”?
fanta-splatter? ma magari!
Caro Nanni Cobretti,
(premettendo che devo ancora vederlo e per ora posso contare solo sulla tua recensione – grazie, a proposito)
dato che vivi in England come come spieghi la protesta delle mamme britanniche che lo vorrebbero vietare ai pargoletti in quando violentissimo?
Sembra tutto tranne che quello….
@Nanni: …colpi?
@Dembo: mai giocato a Dark Souls? Fottuti finti alberi, lol.
Va bene guadagnare ma qua sento puzza di possibile riferimento per il cinema del futuro, tremate calcisti, tremate!
@jane: quando leggi cose del genere e’ sempre perché qualcuno si e’ trovato davanti al bivio “dire cose sensate e rimanere anonimi”/”inventarsi una cazzata disinformata a caso e finire sui giornali” e ha scelto la seconda opzione. A meno che ovviamente che non faccia parte della campagna di marketing ufficiale.
Facciamo una cosa, passate al fumetto, giusto ieri ho ripreso in mano un capolavoro delle botte da orbi e della violenza, quel capolavoro di SHAMO.
Informatevi, me ne sarete grati, se così non dovesse essere vi mando un fazzoletto con il mio dito mignolo con pacco celere 3.
@Alessandro: shamo lo leggevo anch’io tempi addietro e mi piacque molto (anche se l’ultima parte cominciava a pisciare un po’ fuori dal vaso), ma non avevano interrotto la pubblicazione/importazione già anni fa?
@David SfInter: l’ho ripreso in mano proprio perche è riniziata la pubblicazione italiana.
Capisco quello che dici, infatti non posso consigliarlo per i numeri a venire (non c’è più lo sceneggiatore) ma fino a dove ho letto, al 19, è un gran, gran bel fumetto.
visto iersera.
quoto latverian e chiunque dica che gli omicidi nel film fanno ridere i polli. e per un film al cui centro dovrebbe esserci un massacro non è che sia una cosa da poco. nanni, sono absolutamente d’accordo quando dici che si fa di tutto per nascondere e/o mascherare la violenza, è la parte più deludente di un film che era pure partito bene, creando una bella tensione. tutto ciò che avviene dall’inizio dei giochi in poi è banale e scontatissimo: la bimbettina nera buona (politically correct?), i tributi volontari assetati di sangue, la storia d’amore (durante le scene nella… cos’era? una grotta? mi stava risalendo su tutta la pizza coi carciofi)…
che delusione.
Team Johnny Depp (credo). LOLLONI.
Ho letto la recensione tre giorni fa sul cel mentre ero in viaggio e torno qui solo per poterti rendere grazie che hai rispettato i patti e la recensione la hai fatta davvero. (sono uno di quelli che spronava). In verita’ immaginavo ti saresti tirato indietro all’ultimo minuto con scuse tipo “non mi hanno voluto vendere il biglietto che il mio quoziente di intelligenza non era abbastanza basso”. Quindi complimenti e grazie.
In tuo onore ho convinto la mia signora a vedere “The Avengers” anche se non voleva e poi mi ha ringraziato che non si ‘ mai divertita tanto al cinema :)
Beata lei! Io sono pure riuscito a tratti ad annoiarmi. O.K. anche la prima parte, ma la seconda… di botto si uniamoci e sconfiggiamo tutti. XD Meglio i film dei singoli. XD Joss Whedon come minimalismo quì ha raggiunto i livelli di Sly di Rambo 2! XD
Evvai! Bisogna che introduco il bottone “Mi piace” nei commenti…
Team Patata.
Io le recensioni de I 400 Calci non le posso leggere: ci metto il triplo del tempo di qualsiasi altra recensione della stessa lunghezza, perché sto per la metà di quel tempo piegato, cercando di non morire come una iena di Roger Rabbit.
: D
Il film è buono in fondo ( : D), una intrigante digressione dalla solita politica de I 400 Calci. : )
Due premesse:
1) io, se un film ho anche solo una mezza intenzione di vederlo in tempi brevi (di lì a tre-quattro giorni), non leggo la recensione de i400calci. MAI.
Leggo solo la DVD quote tanto per capire con che stato d’animo andare, guardo il film e solo a questo punto leggo la rece per capire se sono l’unico idiota ad avere l’opinione che ho.
2) se c’è una cosa che ho imparato da i400calci è la gestione emotiva dell’Hype e non vi ringrazierò mai abbastanza.
Ora, ‘sto film lo pompavano tutti: amici, conoscenti che fingevano di aver letto il libro, i giornali di free press (che sono gli unici che leggo perché sono pezzente nell’anima), la tivvù e il uéb. Puzzava male ma in cuor mio sapevo che era una di quelle esperienze da cui mai avrei potuto sottrarmi e sono andato all’UCI con in testa la DVD quote “Non mi interessa, grazie”.
In effetti di questo film non m’importava nulla né prima, né durante, né specialmente dopo.
Mi spiego.
– Il troppo pompaggio mi ha spompato e sono andato a vederlo quasi per obbligo morale e per essere una persona perfettamente integrata nella società.
– Di tutto quello che si è visto/detto nella prima ora avrei fatto volentieri meno visto che io volevo sangue, tette o ambedue (tipo Spartacus)
E l’unico commento che ogni singola fottuta morte è riuscita a strapparmi è stato un canzonatorio “Fail” a mezza voce.
-All’uscita della sala, io che sono una mente scientifica, avevo il cranio colmo di punti interrogativi delle cui risposte in realtà mi sono fregato il cetriolo.
L’amore tra la Patata e il Peto è autentico? Come farà quel poveraccio friendzoned che gli ha accudito la sorella? BATTE CAZZO
Perché dopo 74 anni di bimbi trucidati in mondovisione basta che la Patata seppelisca la negretta e alzi tre dita alla telecamera per scatenare una rivolta? FOTTE SEGA
Non importa niente a nessuno di nessuna cosa.
In definitiva si tratta di un film irrilevante IMHO, ma credo che su questo siamo tutti d’accordo.
@lolli: ti ringrazio, effettivamente ho sul tavolo questa offerta dell’Università di Parma di trasformare “Gestione emotiva dell’hype” in un corso per la specialistica di Psicologia… ci stavo riflettendo
non lapidatemi: a me è piaciuto… ma non avevo letto il libro, non sapevo che era pompatissimo e non andavo per le ammazzatine, semplicemente mi incuriosiva la storia. Della recensione che dire? sono ancora qua che rido per cui direi che questo film mi ha fatto star bene due volte
Haters gonna hate.
E’ logico che la maggior parte del popolo che “adora il periodo natalizio per andare a vedere il Cine-Panettone trito e ritrito” non abbia apprezzato. Lasciamo stare il look dei personaggi. Si rischia di cadere troppo sul superficiale non vi pare? :) cosa che il succo del film non fa.. anzi, è una fotografia di cosa ci aspetta. L’arena diventerà la vostra migliore amica ragazzi. ;) Io tifo per il film.
Onestamente penso sia molto piu’ superficiale leggere soltanto due righe a caso della recensione e tirare fuori i cinepanettoni senza nessun aggancio, ma a ognuno il suo.
Non posso che quotare.
Io credo che sia un film molto bello..e poi non mi sembra sensato dire cose cosi poko carine..dillo se non ti piace non ti piace..no che fai lo sbruffone e cambi i nomi…-.-…cmq anke io tifo per il film!!:)
Ma io l’ho detto chiaro che non mi piace, e cio’ nonostante ho elencato pure delle cose positive. Comunque ho capito la situazione, benvenuti amici fans.
A me è piaciuto da morire… Non so come fate a dire che è un film da non vedere ma per me è stato davvero piacevole. L’attrice è bellissima, il cast recita bene e l’unico problema vero per me è stato quello delle riprese, che all’inizio fanno venire il mal di testa.
Però, i gusti sono gusti. C’è a chi piace più la sdolcinata (e un pò orribile) storia di Twilight, e a chi piacciono di più i supereroi della Marvel… Personalmente, mi trovo nel mezzo.
Film pessimo, sovrastimato, copia di altre idee precedenti (Battle Royale, The Condemned), personaggi senza background, senza pathos, attori e protagonista inespressivi. Film lungo, noioso, banale, ripetitivo (due ore di visi sconvolti e mani tremanti e niente altro), battute scadenti da telefilm per adolescenti e dejà vue ovunque, ti aspetti esattamente come devono agire questi personaggi farlocchi, infine sai già il finale prima di sederti in poltrona. Non è film d’azione e non è film psicologico, allora cos’è? non lascia alcun messaggio, è scarso sotto ogni profilo.
Il pattern dell’eroina intelligente che batte i ragazzoni stupidi, è iper inflazionato e irreale, una moda femminista epocale che spero se ne vada presto sia dai film che dai libri fantasy… e ovunque se ne senta il fetore.
C’è altro? ah si, proviene da una trilogia di libri? e quindi cosa significa? film e libri sono di pessima categoria, e chi si sente erudito perché legge questi libri mi fa sorridere. Mi dispiace molto vedere la popolarità che riscuotono, mi fa capire che la gente ormai si nutre solo di mangime come i polli.
Se volete ragionare sulle distopie leggete dei classici che hanno davvero contenuti di politica e sociologia tipo quelli di Orwell (1984, La fattoria degli animali), se volete ragionare sui conflitti esistenziali giovanili leggete Hesse (Demian). Se volete capire il fenomeno di disumanizzazione e oggettificazione delle persone in questa epoca leggete la ricercatrice Sherry Turckle (Alone Together). Questi sono libri, non dei romanzetti sci-fi, o fantasy che pretendono di dire chissà che messaggio e sono dei banali prodotti marketing di merda indorata.
Dopo avervi letto ho scaricato purtroppo anche io da IslaFenice questo film. Se proprio qualcuno lo ritiene da vedersi perchè se ne parla questo NON significa che si debba pagare in un cinema per farlo.
Ero anche ben disposto. Però il mio VLC player si è bloccato, per diverse volte, al minuto 13:29.
Non credo troppo nel caso. Sono andato a verificare e ho notato che nel video “educational” (che viene proiettato nel campo di concentramento da Lady Gaga agli abitanti del distretto “operaio” sfigato ) mi ricordava tanto qualcosa del Zeitgeist Movement. Questo film probabilmente è roba loro. Infatti il costumista e lo scenografo sono gli stessi di ..!
Inutile dire che ho dovuto decontaminare progressivamente il mio pc e il mio player. Ho iniziato con della “Social SciFi” altrettanto recente, a basso costo, ma molto migliore di queste boiate (IN TIME di Andrew Niccol) poi ci sono andato molto più pesante infliggendogli con una buona dose di Koji Wakamatsu. Ancora in poco e posso farlo tornare ai Guinea Pigs.
Non ho visto ancora Hunger Games, ma sono convinto che non possa essere peggio di In Time.
Mi dispiace Stanlio. Secondo me Hunger Games è peggio di In Time.
Non ho visto In Time, ma avessi beccato Hunger Games in tv avrei cambiato canale dopo 10 minuti e mi sarei guardato Sarabanda su Italia 1.
OK mi tocca guardare anche Hunger Games se la mettete giù così. Al limite dopo dieci minuti cambio e guardo Veline su Canale 5.
Però davvero, fatico a credere che possa dare del filo da torcere a In Time.
Io mi schiero dalla parte del “In Time è peggio”.
BAH, fanno entrambi parte di quel genere di merda noioso indefinibile pero’ almeno in time ha una trama interessante e attori in età GGiusta che lascia ben sperare. Il fatto che dopo 20 min vada tutto a puttane è un altro discorso.
Hunger games diobono è LAMMERDA per diversamente abili (volevo usare altra parola piu’ incisiva).
Piuttosto mi guardo sta cosa demoniaca in loop:
http://www.youtube.com/watch?v=ISBeBuVKXL0
Io ho letto tutti i libri e mi sono piaciuti molto.
Ho visto il film e devo dire che a me è piaciuto. Però una cosa è che nei libri i combattimenti sono un p’ò più “sanguinari”. La trama si basa tutta su sti ragazzi che devono uccidersi e nel film sembra che abbiano fatto fatica a inserire sti combattimenti all’ultimo sangue. Ce ne saranno due o tre al massimo.
Però copncordo con Sookie, per il resto è piaciuto molto anche a me.
(E non mi sembra giusto che chi non sia piaciuto debba dire “che merda, che schifo, non guardatelo”. Dite solo a me non piace. Perchè non mi sembra poi così tanto orribile da dire che schifo). Molto meglio di twilight.
A me è piaciuto tantissimoooooooooooooo. I libri però sono molto più dettagliati! W HUNGER GAMES!!! CONCORDO CON CAROL: MEGLIO DI TWILIGHT
@Carol
Penso di non offendere l’onore e il gusto di nessuno se dico che al pubblico de i400calci piacciono le pizze in faccia, i botti, le armi calibro .50, le tette, il sangue, i mostri mangiafaccia, la violenza sadica e gratuita e l’ostentato machismo.
Se uno di noi guarda Hunger Games ha il dovere civico di riferire al resto della cumpa “questo film fa cagare, non guardatelo”.
DOVERE CIVICO. SACROSANTO.
Ok a chi fà cagare può dirlo, ho dtt che a me però piace. Io lo consiglio come film, mi è piaciuto. (però se a qualcuno piace leggere è meglio il libro del film).
A ma e piaciuto molto. i libri sono piu dettagliati pero anche il film, secondo me, merita di essere visto.
i combattimenti sono stati frenati, avrebbero dovuto spargere piu sangue invece che pensare solo al tringolo romantico tra katniss peeta e gale.
comunque bel film da vedere. voto 9
Io faccio parte del gruppo dei fans scatenati di hunger games! A parere mio una saga fantastica, il film è abbastanza bello. C’è molta differenza tra libro, che è sicuramente più bello, e il film. Nel libro ci sono molti più combattimenti.
Il film lo consiglierei a tutti, come i libri.
Inoltre Jennufer Lawrence NON È GRASSA lo sarete voi pazziii!!! Hg forever
Avendolo visto ieri (purtroppo) e avendo visto che qualcuno ci commenta ancora sopra mi permetto di dire una cosa che nessuno leggerà mai:
@Nanni:
“Immaginate un futuro distopico, in cui il governo ha ideato un reality show in cui un gruppo di teenager viene forzatamente trasportato in un luogo boscoso isolato e sorvegliato. Qui i ragazzi vengono dotati di armi, e costretti ad ammazzarsi fra di loro finché non ne rimane uno solo, mentre un supervisore si riserva il diritto di interferire per risolvere eventuali situazioni di stallo e rendere il gioco più interessante. Non so se fin qua ci siete, perché mi piacerebbe poter citare un film dalla trama simile per darvi un punto di riferimento, ma proprio non mi viene in mente niente. Mah.”
Io pensavo di star guardando una versione per ragazzine di Gamer. Una tizia insopportabile e piagnucolona invece di Butler (cioè… una tizia che non avresti neanche voglia di veder nuda per quanto sia poco bella), un manipolatore che lo aiuta (quello che in Gamer è il videogiocatore qua è Harrelson) e un grosso pezzo di merda (qui è il tizio di American Beauty, là è Dexter), il tutto è un mega reality show in entrambi i casi.
La differenza è che Gamer mi è piaciuto e questo mi ha infastidito all’inverosimile.
@BellaZio: tutto quel paragrafo è una gag, è la trama di Battle Royale pari pari
Ho visto Hunger Games e mi ha fatto riflettere. In un film del genere non è importante quante scene di sangue ci sono e quanta violenza. La sola idea di una gara mortale tra ragazzi, sponsorizzata e guardata da tutti, è già brutale e scioccante. Quello che invece balza agli occhi è la spettacolarizzazione di qualsiasi sentimento praticata dai reality show, portata all’estremo ma già presente nelle nostre tv e anche nei telegiornali. Quante volte i giornalisti cercano di far notizia mostrando qualcuno che piage o si dispera. Tutto deve fare spettacolo, non importa se è questione di vita e di morte, di amore, di disperazione e sofferenza. E quando alla fine del film Katniss alza il braccio con Peeta davanti alla folla in segno di vittoria, allora si capisce che anche lei è entrata a far parte di questo perverso show.
@Nanni
Mai visto Battle Royale. My Bad.
Ma c’è stata l’invasione della redazione di Intimità?
Oddio che Jennifer Lawrence non ti faccia venir voglia di vederla nuda è un concetto un po’ forte.
Battle Royale un capolavoro, Hunger Games un orribile pastrocchio per adolescenti di twilight generation. Battle Royale è pure meglio nella sua versione manga tra l’altro tratta da un romanzo di Koushun Takami. Hunger Games ha come protagonisti due antipatici teens fra qui la ragazza-fa-tutto mentre il maschietto fa l’idiota e geme in continuazione e non fa niente di decente ( per il femminismo americano ? ). I cattivi non hanno carisma e non c’è quella cattiveria ( vero e puro sadismo ) di quelli di Battle Royale ( nel film un fantastico Takeshi Kitano ) e assolutamente illogica la dinamica delle “alleanze” in Hunger Games mentre in Battle Royale tutti si guardano le spalle e i gruppi si fanno per mero interesse ( nel manga poi ogni personaggio ha un suo background, spettacolare )
Battle Royale powna Hunger Games su tutto XD
Allora… io sono finito sul questa pagina per sbaglio, stavo cercando delle vere recensioni… se tu (@nanni) non hai capito il film..a noi non ce ne può fregare nulla… il film è fantastico e anche il libro. Inoltre i tuoi commenti sono stupidi:
1- il presentatore ha i capelli blu perchè la storia è ambientata in un futuro…
2- durante la parata, il dargli fuoco è un’anticipazione su ciò che verrà.. ovvero che loro vinceranno
3- la ragazza ha una giacca di pelle, gliela avrà regalata il padre.. problemi? sei geloso? compratela
4- Peeta si mette il gel solo durante il giorno della mietitura e surante gli show televisivi…
5- l’attrice non è grassa e nemmeno in carne.. si chiama “tuta” il vestito che indossa e sai… le tute sono molto spesso larghe
6- i ragazzini si uccidono subito perchè sono stupidi…quindi?
7- il pubblico si diverte a vederli morire.. perchè è un libro\film..dai.. è una storia inventata… non deve attenersi alla realtà…
8- le comparse sono importanti perchè senza di loro la storia non avrebbe senso…
9- le scene più cruenti non le riprendono, perchè bimbi come te potrebbero rimanere scioccati…
10- hunger game è una storia fantastica, se a te non è piaciuto non capisco il motivo per il quale devi parlar male di questo film.. piuttosto non scrivere nulla…
Bastaaaaa, sono ovunque peggio delle piattole questi, ma perchè hanno accesso a internet?
Comunque, allora:
1-andare in giro con una parrucca blu non è sinonimo di futuro ma sinonimo di essere un transessuale passivo.
2-perchè non danno fuoco a te non ci è dato saperlo
3-“un’elegante giacca di pelle”, non “una giacca e basta”, elegante in un mondo di pezzenti. Deficiente pecoraia impara a leggere.
4-certo…punto saliente del film un tizio che si mette il gel, come,quando e quanto. 6 un fail vivente e un regresso dell’evoluzione.
5-che sia bona è un dato di fatto, che non sia deperita anche, guarda lì che cazzo di braccione. E comunque le “tute larghe” non si mettono più da quando hanno chiuso il Number 1. Pure fashion fail oh, assurdo.
6-quindi perchè non ti ammazzi male anche te?
7-non è inventata la storia, è copiata e rimaneggiata per darla in pasto ai sub-umani come te, rovina del nuovo millennio.
8-delle comparse non fotte un cazzo a nessuno e presentarle come fossero fottuti protagonisti non ha nessun senso. Scema di guerra. Basta cazzate.
9-la violenza è omessa per non distrarre voi anime candide dalle parti salienti del film, come quella del coglione che si pettina.
10-NO, è al mondo intero che non fotte un cazzo se a te è piaciuto, demente, vai via, non sei la benvenuta in queste sacre pagine.
11 (BONUS)-Dimmi in che scuola vai che ti vengo a far portare via come un sacco dell’umido dall’ispettrice cattiva e dai suoi sbirri in borghese mentre ti riprendo con il tuo iphone e ti sbatto su youtuBBe
Togliete l’internet dalle mani dei bambini, per Dio.
Amen.
Ciao, ObyOby, sono un lettore/commentatore occasionale de i400calci.com e condivido l’opinione di Nanni. A me, come a molti da queste parti, il film ha fatto cagare. Per di più leggo questo blog perché l’opinione di Nanni mi interessa, pensa un po’.
Problemi? RISOLVITELI
Figa, adesso prendo e vado ad infestare tutte le recensioni positive del film con commenti astiosi e piccati. E vedo di diarreare pure sullo zerbino dei recensori.
Uhm, non ci siamo ancora…
Allora, bambini di qualunque fazione, basta postare minchiate, basta digitare con le vostre ditine e basta disturbare l’internet o giuro che vi faccio portar via dall’ispettrice di padova.
@schiaffi
il tuo altezzoso nick non contrasta affatto con quanto blateri. hunger games è un bellissimo film tratto da un altrettanto bellissimo libro. e spero diventi un franchise come twilight o harry potter.
se a te non piacciono tizi con i capelli blu, se harrelson o kravits si son decisi a buttare definitivamente nel water closed le loro carriere, se non capisci che le tute sono comode, sono problemi tuoi. io manifesto. senza restare nudo, ma manifesto. manifesto il mio piacere.
adoro i filmoni.
Chiamate la neuro, tale blueBBerry è in chiaro delirio mistico dopo aver visto l’apparizione di Cristo
ahah schiaffi ma rileggi quello che dici?
ero in volo pindarico con arzach.
no dai schiaffi, devi rivedere i tuoi giudizi. non tutti i film sono fatti per essere pieni di schiaffi. certo ci sarebbe da rivedere la filmografia di carlo pedersoli e mario girotti.
ma anche no.
il dittico su trinità è negli annali.
Hai utilizzato nomi, riferimenti a cose e forse persone che non conosco, di cui non ho mai sentito parlare e che certamente non mi interessano.
Io non devo rivedere niente, questo film è una merda e come ho detto nel punto 7, è un evidente caso di plagio rimaneggiato per essere dato in pasto a giovani sub-umani.
Se a te piace, goditelo, comprati una parrucca blu e vai a dar via il culo su qualche strada provinciale, ma non mi interpellare più con quei commenti pretenziosi che da quanto ho capito sei una di quelle persone fabio volo style a cui io darei volentieri fuoco con una tanica di benza.
sub-umano sì, giovane non più di tanto purtroppo.
fabio volo, ricordo quando samanta de grenet provava a limonarlo su italia uno, e bei tempi quelli. ma io non parlo con spank. parlo da solo. a volte con te. però sei cattivo dai. addirittura incenerirmi.
comunque non so fino a che punto possiamo intasare i commenti o se prima o poi verrà qualcuno a sventolare cartellini gialli/rossi per cui smetto di “scompisciarmi” e chiudo. roger (rabbit)
@ Blueberry
Ma come si fa a definire The Hunger Games “filmone”!??!!? Persino la colonna sonora si vergogna a farsi sentire nei minuti di pellicola!!
Sinceramente il film è stata una delusione. Io mi aspettavo un po’ di combattimento e azione. Invece la prima ora di film è stata una mezza minchiata, l’altra ora un’altra mezza minchiata. In poche parole una minchiata totale. Non puoi fare un film di combattimento all’ultimo sangue senza combattimenti (e sangue)
Ho appena visto il film, in dvd “speciale” ovviamente, e devo dire che mi è piaciuto.
Beh. Io sono una che piange spesso, e purtroppo qui ho pianto poco; effetti speciali e varie mi sono piaciuti un sacco, così come i costumi molto burtoniani, ma apparte la morta della bimba non ci sono state scene estremamente toccanti.
Ho capito che è un po’ copiato da Battle Royale e ora mi guaderò quello.
Comunque: quelli che sono assolutamente contro dovrebbero ammettere che a prescindere dallo standard non è proprio un film da 5, certo non è come vedere Matrix o filmcheminchiastaiperspaccotuttoporcama| però un 6 e mezzo 7 glielo do volentieri e lo consiglio a chi vuole un film particolare.
Però:
– La protagonista poteva essere più espressiva, ci sono state delle scene che hanno rovinato il pathos proprio per la sua inespressività, e io di solito non me ne accorgo.
– Avrei inserito una scena di sesso; se ne sentiva la mancanza data l’abilità di lui a maneggiare le palle. Comunque il fatto che ha fatto tutta la donna ma non lo mettono in rilievo mi è piaciuto un sacco, molto paritario.
– Il lieto fine è stato orribile, ma aspetto il seguito.
Ora vado c’è un film che mi aspetta.
@elisabetta: devi assolutamente tornare qua a scrivere le tue impressioni su Battle Royale. Ci conto eh?
Allora, io adesso parlo senza schierarmi dalla parte di nessuno, ne dai super fan di Hunger Games, ne dalla parte di quelli a cui non è piaciuto.
Non voglio attaccare ne offendere nessuno, però volevo solo dire una cosa sperando di non sollevare insulti non motivati contro di me.
Ma vi sentite quando parlate?
Io non voglio criticarvi, però tra schiaffi, swami, Obyoby ecc ecc non so chi ha più torto.
Perchè dovete insultarvi in tutti i modi possibili e immaginabili accidenti? Ho capito che può farvi schifo quanto volete o averlo amato quanto vi pare, ma cosa ci vuole a dire semplicemente: mi è piaciuto, non mi è piaciuto?!
se non l’avete apprezzato perchè dite che fa vomitare e che non bisogna vederlo?
e se invece vi è piaciuto perchè dovete dire a chi dice che fa schifo che non capisce niente?
ci vuole tanto a dire cosa ne pensate voi senza generalizzare? A uno che ha fatto schifo posso anche crederci che non gli è piaciuto, però non è detto che a chi è piaciuto abbia torto.
E’ solo una questione di gusti.
Ora insultatemi quanto vi pare ma questo è solo il mio modesto parere visto che quando leggo le opinioni ci sono sempre queste situazioni in cui quelli che amano un film dicono a quelli a cui non è piaciuto che non capiscono un cazzo o che dovrebbero stare zitti. E quelli a cui non è piaciuto devono sempre dire che è una cosa schifosa ecc ecc e attaccare quelli a cui è piaciuto.
Io chiudo qui e spero di non essere mandata a fanculo solo per aver detto qualcosa che secondo me è giusto.
@Chiara
Hai perfettamente ragione, permettimi pero di aggiungere che non ci sono piu mezze stagioni e che in fondo il nuoto e lo sport piu completo…
@Chiara
muori da sola senza nessuno
Schiaffi, madonna ma che antipatico!
ho detto qualcosa di così orribile e offensivo?
Io concordo sia con chiara che con Kuro Fawa.
Però personalmente mi è stato sulle palle quel film, orribile!
però, schiaffi, ma hai ragione solo te in questo mondo?
che cavolo te ne esci con: chiara, muori ma sola senza nessuno?
non puoi dire che ha torto e che ha detto solo stronzatd
‘Spetta ‘spetta che mi metto comodo e stappo una birra.
Mi spiace deludere il buon Senegal ma a sto giro passo.
Sono così inermi che rispondere a questi qua è è quasi immorale come dare fuoco ai feti che tengo imbottigliati in cantina.
*SHITSTORM INCOMING*
Quella cantina. Madreddiddio. Se solo quella cantina potesse parlare…
Ha ha ha
Schiaffi ti stimo troppo!
Ammetto che la tua recensione mi ha davvero colpito, nel senso che mi sembra stra azzeccata!
Io devo essere sincero dicendo che me lì sono letti tutti e tre i libri di questa saga e sinceramente mi hanno anche molto soddisfatto; non c’è paragone con il film. le morti sono delle stragi totali nel romanzo: l’ultima morte, di quello del distretto 2, dura una notte intera in cui sto disgraziato le paga tutte le sue stragi. (Viene divorato da sti lupi e la frase che dice la protagonista me la ricorderò sempre: “vedo il pezzo di carne informe che una volta era il mio nemico e casisco dove è la sua bocca”. nel film invece questo ha due secondi per cadere in mezzo alle bestie che subito lei lo uccide, quindi amen!)
poi alla fine i libri sono anche scritti bene e non parliamo delle terzo che è una carneficina totale.
ma arriviamo al film, l’argomento centrale sono sti disgraziati che devono combattere fino a che non ne resterà solo uno e,accidenti, non chiedo di farmi vedere le budella, però un Po di quella roba!
se anche per il secondo e il terzo smonteranno totalmente i libri, per poterli rendere dei film per tutti, vado a protestare!
Figa io voglio proprio vedere il terzo che, sinceramente, mi faceva senso anche solo mentre lo leggevo, come cavolo lo metteranno in piedi.
per concludere il film è stata una delusione e preferisco rileggermi all’infinito il libro piuttosto che sorbirmi altre ore di sta roba. (La cosa più orribile sono quelli che dovrebbero esseri i cattivi e i sanguinari che gli hanno fatto fare proprio la parte dei coglioni, tranne un Po per l’inizio dove uccidono tutti. Ma anche qui,inizio giochi, le poche cose che si vedono sono spade sporche e basta. Punto!)
VOTO: 4 se non di meno
@trak
Allora, già il fatto che hai letto un libro ti mette in una posizione sconveniente.
Se poi QUEL libro è stato scritto da una casalinga annoiata che a 50 anni vive ancora nella pubertà, la situazione per te diventa ancora più truce.
Se poi ancora, quel libro ti è piaciuto e osi ostentarlo come fosse chissà che, quando invece è soltanto un plagio di merda scritto da una povera scema per delle povere sceme, ti meriti soltanto di essere sacrificato al primo dio che passa tipo il buon Isacco. Ovviamente devi crepare malissimo.
E non scrivere “figa” davanti alle frasi che (per fortuna) non siamo nè a bergamo e nè a brescia.
Spero al più presto di avere la tua testa imbottigliata in spirito nella mia cantina e osservarla mentre sorseggio un sambuca+vodka alla menta.
@schiaffi: vabbè adesso non è che te la devi prendere in automatico con chiunque passi di qua, questo almeno si è lamentato della mancanza di violenza… close enough, per me
Ciao Nanni, allora, me la prendo solo con chi spara cazzate.
Ma che violenza e violenza, ma chi so’ sti scemi, venir qua e paragonare sta merda è come paragone i libri di “piccoli brividi” e la serie tv che davano la domenica mattina prima del catechismo. StessaMMerda.
Si fottano và, da quando le casalinghe hanno cominciato a scrivere ne sono uscite solo cazzate: vampiri che brillano, giochi di morte che diventano un reality tra teenager che vorrebbero limonare ecc…fanculo. Ho molto più rispetto per harry potter, almeno dietro ci sta una donna che ha scritto una storia del cazzo di fantasia e non una repressa che vorrebbe essere in una gangabang di vampiri minorenni. “Fanculo scema”
E basta anche te fare ghandi che con tutto questo buonismo. I denti mi si sono già cariati e sono anche caduti a forza di vedere tutta sta compassione.
Hunger games…già è un insulto aver recensito sta merda solo perchè gli sfigati infiltrati ve lo hanno chiesto tanto per sghignazzarsela con gli amichetti e darsi il gomitino. Porcod%&@
Che ridere oh…
Be io sono di Bergamo problemi?
e ho detto il mio parere cristo!
il film mi ha fatto schifo anche a me, però il libro è scritto bene! che cavolo di problemi ti fai!
e imbottigliati la tua di testa.
Perso il flaconcino di diazepam?
Prendete la rincorsa e lanciatevi giù dalle mura della vostra città alta di merda voi 2 bergamaschini tranquillini.
Questo signor Schiaffi vorrei proprio conoscerlo perchè deve essere un caso meraviglioso di problemi irrisolti ed ira repressa, che si sente soddisfatto solamente quando insulta gli altri! Che mente da studiare :D Invece di stare dietro uno schermo lo vorrei proprio vedere faccia a faccia! E ora attendo la valanga di insulti.. vediamo se riesci a stupirmi :D
Epico Schiaffi.
Mi inchino davanti alla tua strage di cuori ma ti invito a controllare le carte di identita’ e rimanere nei limiti delle leggi vigenti.
Uh! Visto qualche tempo fa!
Rapidamente: note positive -> la Lawrence, che è sempre un bel vedere (anche se spesso ha l’espressione di una patata lessa… ma tant’è: al Guor non si comanda… xD!)
Note di qualsiasi altro tipo -> boh? Credo di aver rimosso tutto il resto…
a me piacciono molto gli HUNGER GAMES ma i tuoi commenti mi fan morire dal ridere HUAHUAHUHUA
fuoco come i rammstein è il migliore XD
Penso che chi ha scritto questa “recensione” circa il film non è assolutamente una persona attendibile. Non mi sembra giusto buttare lì una decina di motivi buoni per dire che fa schifo solo perché non si è capito il film…
Non puoi dire “davanti al governo che organizza un massacro fra minorenni per puro bullismo socio-politico, la gente è evidentemente soddisfatta” perché la gente non è per niente soddisfatta, e se quelli che la pensano così avessero un minimo di cervello capirebbero che il messaggio è ben più profondo: una società in cui uccidere 23 persone ogni anno fa intrattenimento è una società tutta sbagliata, e indica la differenza tra il ricco e il povero, e cioè che il più forte ha il potere di sovrastare il più debole, arrivando a stabilirne un controllo totale sulla vita, ma anche sulla morte. Le scene cruenti sono state omesse? Io penso che quelle che ho visto sono bastate. Per gli amanti dell’azione ci sono film ben più diversi! E ho apprezzato molto di più questo film, che come nessun altro la tensione me l’ha fatta vivere nell’animo, nel cervello, anche nelle scene più apparentemente tranquille… e insinuare (“e il povero cameraman intrappolato in mezzo tipo sandwich con le riprese che potete immaginare”) che le riprese siano state scadenti denota una grave mancanza di professionalità, perché è di solito ovvio che una ripresa più o meno mossa è una scelta puramente cinematografica. Quando i giochi hanno inizio e i tributi si ritrovano presso la cornucopia (al primo bagno di sangue) la scelta di fare riprese a scatti veloci e mosse mi è piaciuta molto; ha tessuto una pressione e tensione emotiva nel mio cervello che mi ha fatto restare immobile per non so quanto…. potrei continuare così per un’altra mezz’oretta. Comunque, trama copiata o no, alla fine Hunger Games ha riscosso molto, moltissimo successo. E, a differenza di tanti altri, non insulto pesantemente chi sostiene che non sia un bel film. Il film deve piacere, punto. Io penso che il parere degli esperti circa i film sono fin troppo inutili. Ognuno la pensa diversamente, qualsiasi opera può essere amata come odiata, ma il valore che la si dà deve essere proprio, soggettivo, senza essere influenzati da chi ha un pezzo di carta che gli permette di giudicare e criticare.
@JlJh:
Prima scrivi:
Poi, nella frase immediatamente successiva:
Ho due curiosità:
1) quindi alla fine qual è delle due? Il film “deve piacere, punto” o può anche soggettivamente non piacere? Perché a me, ad esempio, non è piaciuto.
2) la fai spesso questa cosa di leggere le critiche su un sito di critiche e poi commentare che ritieni le critiche inutili e non ti fidi, o è un pensiero che ti sovviene per coincidenza solo quando non sei d’accordo?
Grazie.
Vi prego in ginocchio. Recensite anche il seguito.
Voglio una seconda invasione
lo sapevo che leggere tutti i commmenti mi avrebbe ripagato!!!
adesso leggo quelli di twinlight, se tanto mi dà tanto…:)
comunque il film (visto ieri) per mè è stata una forte delusione
speravo in piu’ sangue ma era chiaro fin da subito che piuttosto di far uccidere qualcuno alla protagonista gli avversari sarebbero morti prima di fame
che poi, sei tanto brava a beccare qualcuno nella mano (LA MANO) e non lo becchi in mezzo agli occhi?
senza dimenticare che il giorno prima aveva centrato una mela a 20 metri
tra l’altro, ma da quella distanza la freccia non avrebbe dovuto trapassare anche Peto? mah
comunque anche la recensione del grande Nanni era un po’ sottotono…ma ti posso capire :)
Ho scelto, Team Schiaffi.
Il film non e` granche`, cioe` guardabile ma come tanti altri. Non e` questo il punto, il punto e` che leggo di gente appassionata alla trama. Sono d`accordo, e` una bella trovata di trama ma e` un FOTTUTISSIMO PLAGIO. E` UN PLAGIO, PLAGIO, PLAGIO, PLAGIO. Vi piace la trama? Mandate a cagare quella furbetta della Collins e singraziate un pazzo schizzato depresso e giapponese, Koushun Takami. E` un PLAGIO.
Ao a rega , il mito di Teseo porcodio.
Basta co sto cazzo di Battle Royal che era imbecille tanto quanto Hunger Games.
Sono tutti copiati al mito di Teseo.
(E pure ai gladiatori dell’antica Roma)
Ieri sera ho visto il secondo film della serie su italia uno, non ostante la pubblicità di mediaset, proprio perché non c’era niente di meglio e l’ho visto per non dover criticare e basta senza almeno provare a vedere mezzora d’opera in tutto, come ho fatto con per la saga di twilight e se questa è proprio un opera per tredicienni, almeno Hunger games cerca di alzare il tiro e dare un po’ di sostanza alla vicenda, mettendo il tutto in un futuro dispotico che cerca di mantenere l’ordine con il caro vecchio Panem et circenses, che agli americani fa tanto antica Roma di cui sono innamorati, anche se qualcuno gli dovrebbe dire che in italia abbiamo inventato anche la regola delle tre F, tanto cara ai Borboni, che poi è quello che fanno gli americani oggigiorno per tenere un po’ d’ordine nel loro paese.
Comunque riguardo al film non ho capito ancora se Jennifer Lawrence è gnocca oppure no, forse la dovrei vedere dal vivo, poi tutta la messa in scena è rovinata da un prodotto che per farlo uscire senza censure è stato censurato in maniera imbarazzante, del tipo che non si vede una goccia di sangue e un morto e per un film che si basa su giochi mortale è abbastanza strano e frustrante, del tipo che a una biondona gli piantano un accetta in mezzo al seno, ma l’inquadratura è in velocità e per mezzo secondo e stacca prima che questa cada a terra, si vede proprio che hanno fatto i salti mortale per renderlo passabile per dei dodicenni a un altro gli piantano una freccia in mezzo al petto e non si vede ne sangue e neanche cadere a terra morto, insomma roba da ridere,
per il resto il film è uno di quelli dove un personaggio è uno straccione con i vestiti sporchi e si lamenta che non mangia da giorni, ma ha una muscolatura da quattro volte in palestra alla settimana e gelatina sulla testa, insomma è un prodotto per adolescenti, spacciato per un film da adulti.
Comunque un film tipo questo è L’ Implacabile con Arnold.
Non pensavo fosse così commentato questo film! Sarò “vecchio”, sarò “nostalgico”, sarò “retrogrado”, ma io del genere mi tengo “L’ implacabile” (che a differenza degli altri di Schwarzy ho recuperato solo qualche anno fa). XD
P.S. Per me gli unici idoli con l’ arco sono Robin Hood e Rambo. XD
che ridere la recensione! purtroppo è preoccupante la puerilità degli eventi drammaturgici… ci sono passaggi banali, transizioni ovvie, talmente scontate da suonare finte.. è quasi un’offesa all’intelligenza. Un meccanismo teen-movie QI bassissimo che c’è già in maze runner, nella serie 3 % e un’altra vagonata di roba.. Alcuni spunti interessanti: mondo diviso in cafoni (cmq fighetti, misurati, borghesi) e una cerchia ristretta che vive nel lusso in una società televisiva composta da un’èlite di idioti, cinici, completamente plasticosi. La cosa senza senso è vedere adolescenti normali comportarsi da spietati killer, avvolti in una patina gigante di finzione. Lei che sta sotto marijuana durante tutto il film (?).