Crea sito
Menu

i400Calci

cinema da combattimento

violenza domestica

Violenza Domestica: Maggio 2012

Jean-Claude Van Gogh
di Jean-Claude Van Gogh | 01/05/201210

USCITE ITALIANE

Sherlock Holmes – Gioco di ombre, Guy Ritchie (2011)

Sono convinto che tra di voi c’è chi scrive fanfiction, quella relativamente nuova arte del far scopare protagonisti maschi di qualsiasi serie/film/libro. Lo so bene che la prerogativa non è quella, ma so anche bene che quando, mio malgrado, mi imbatto in una di queste, che sia sulle mazze da baseball o i servizi da tè, ci trovo sempre due uomini limonare e spesso e volentieri e quando non sono Jesse Eisenberg e Andrew Garfield sono proprio Sherlock e Watson. Ora, io ‘sta fissa di far scopare chiunque con chiunque non la capirò mai (non è omofobia, se mai lo steste pensando) ma immagino ci siano un sacco di ragazzine nerd sessualmente frustrate in questo mondo magico che è l’internet e la cosa figa è che il mondo del cinema le va incontro come un bambino va incontro alle caramelle. Se nel primo Sherlock Holmes era tutto molto velato, benché presente, nel secondo pare essere un selling point come un altro, più degli altri; e così via di ragazzine che svengono quando nel trailer vedono Sherlock truccato da donna e in mutande imbattersi in Watson e finirgli, per poi venirgli – nelle loro menti -, addosso. Si chiama “comprarsi la fanbase” e va benissimo, che poi sia un film riuscito e divertente è molto discutibile (per me è divertente al 35% noioso al 40% Noomi Rapace ti amo al 25%) e vi lascio all’opinione del nostro Stanlio che di ragazzine ne sa un casino.
USCITA: 9 Maggio – Trailer – IMDb – Compra

I Spit on Your Grave, Steve R. Monroe (2010)

I Spit on Your Grave contiene il concetto di remake che più preferisco e che considero unico vero ed accettabile concetto di remake: migliorare un film pieno di difetti, attualizzarlo, omaggiare e non copiare. Da questo punto di vista è tutto perfetto, il film funziona che è una meraviglia e Sarah Butler fa tutto il lavoro sporco che deve fare, tipo farsi violentare convincentemente per poi appendere uno stupratore per le palpebre (così, giusto per darvi un incentivo). E anche per questo mese il discorso remake è andato.
USCITA: 10 Maggio – Trailer – IMDb – Compra

Mission: Impossible – Protocollo Fantasma, Brad Bird (2011)

Per la serie “Jean–Claude è una brutta persona (parte 1)” mi tocca dirvi che di Mission: Impossible me ne frega pochissimo, nel senso che magari li ho guardati e a volte mi sono pure divertito ma di prendere ed andare a vederli al cinema non ne ho mai avuto voglia, nemmeno nell’ultimo, clamoroso, caso. “Clamoroso” nel senso che Protocollo Fantasma pare una grandiosa figata che chiunque fan del cinema action dovrebbe vedere, “clamoroso” nel senso che lo so persino io che non me ne frega un cazzo, “clamoroso” nel senso che il regista è uno che ha sempre fatto film d’animazione a volte piangeroni con ratti, giganti di ferro e super eroi e passare al live action così, con un franchise del calibro di M:I, non deve essere un cazzo facile. E comunque il Casanova ci ha già detto tutto, smettetela di starmi a sentire.
USCITA: 23 Maggio – Trailer – IMDb – Compra

Animal 2, Ryan Combs (2008)

Ah boh, un film di menare di quattro anni fa con Ving Rhames che mena in prigione. So altro? Non so altro, non so neanche cosa sia il primo. Andiamo a vedere… tò, pare che ci sia Ving Rhames che mena in prigione e fuori prigione. Quindi in questo ritorna in prigione? Forse prima mena fuori prigione e per quello torna in prigione a menare in prigione. Sì, ci sta. Però aspettate, è anche un dramma, c’è di mezzo il figlio, lo deve vendicare (menando in prigione), non è che alla fine è tutta una menata sul riscatto e il rispetto? Io spero che Ving Rhames meni un sacco in prigione e basta, non voglio Ving Rhames che mena in prigione E POI PIANGE. Secondo me qualcuno di voi l’ha visto. Esci fuori, chiunque tu sia.
USCITA: 24 Maggio – Trailer – IMDb – Compra

USCITE ESTERE

Deadball, Yûdai Yamaguchi (2011)

I GIAPPONESI CHE STANNO MALE. Piacciono a tutti i GIAPPONESI CHE STANNO MALE. Di testa, dico, non sto parlando di febbre o dissenteria, parlo proprio di malessere mentale incanalato ed enfatizzato nel cinema, flussi di idee incontenbili e irragionevoli, privi di qualsiasi ancora di coerenza, brain storming senza sosta, sdoganamento di qualsiasi tabù, normalizzazione dell’assurdo, assurdamento del normale, giapponesizzazione della realtà, “un sentimento antico puro semplice ed ambiguo che principio e ispirazione trae dall’Uomo del Giappone”, e via così di cose pazze per i pazzi. Non penso ci sia modo di parlare di Deadball senza averlo visto quindi leggete le cose pazze che ha scritto quel pazzo di Stanlio sui quei pazzi che sono i giapponesi che stanno male.
USCITA: 7 Maggio – Trailer – IMDb – Compra

Madison County, Eric England (2011)

Questo l’ho pescato totalmente a caso tra le uscite, il poster pareva figo (benché sia una delle solite robe disegnate a mano che ormai non sembrano stupire neanche più) e nonostante la solita premessa (ragazzini vanno sui monti e muoiono) mi sono imbattuto in qualche recensione positiva di cui comprendo perfettamente il punto. Nulla di nuovo ma ben gestito, in sostanza, con un killer che veste la testa di un maiale come bonus. C’è il grosso rischio di annoiarsi, certo, a furia di vedere e rivedere sempre la stessa idea sviluppata sempre nello stesso modo, ma con gli slasher è molto facile divertire nonostante la ripetitività e solitamente per divertire quanto basta ci vuole molto poco, quindi ve ne parleremo presto e se proprio farà cagare duro lo massacreremo altrettanto duramente.
USCITA: 8 Maggio – Trailer – IMDb – Compra

Intruders, Juan Carlos Fresnadillo (2011)

Un film con Clive Owen che si spaventa e Daniel Brühl che fa il prete, l’ennesimo horror spagnolo con i demoni/fantasmi/esseri non molto terreni che trastullano i bambini. La premessa è tipo la noia: un essere senza faccia infastidisce due bambini che abitano un sacco lontano l’uno dall’altra. Ci sarà un mega twist alla fine, come gli spagnoli vogliono che sia, e come minimo il coso senza faccia è Clive Owen, giusto perché lo suggerisce il poster. Però il regista è quello di 28 Settimane Dopo e benché non fosse granché bello nell’insieme (anche perché preceduto da un film abbastanza enorme) registicamente era piuttosto convincente. Una possibilità, molto flebile, gliela darei, e al massimo ne approfitteremo per insultare Clive Owen, così, a caso.
USCITA: 21 Maggio – Trailer – IMDb – Compra

The Grey, Joe Carnahan (2011)

Il regista è quello dell’A-Team e Smokin’ Aces, Liam Neeson ha perso la fidanzata, è incazzato, è caduto dall’aereo e si è ritrovato ad avere freddo con un branco di coglioni affamati da una parte ed un branco di lupi affamati dall’altra. Nel dubbio immagino che li ucciderà tutti per poi mangiarseli, un po’ per uno così non si stufa. Recensioni positive come se piovessero e poster minaccioso ad adornare il tutto. Venduto. Vendutissimo.
USCITA: 21 Maggio – Trailer – IMDb – Compra

Chronicle, Josh Trank (2012)

Storia di ragazzini con i superpoteri che non vedono l’ora di mettersi i video su youtube per tirarsela e finiscono con un film tra le mani, nel senso che Chronicle è un mockumentary giustificato dal volersela tirare e non essere costretti a tenere la videocamere in mano perché controllata telecineticamente. Quest’ultima, lo ammetto, è un’idea geniale e dagli infiniti utilizzi; potrebbe essere la buona volta che un mockumentary non sembrerà forzato o insensato. Chi l’ha visto ne ha parlato non eccessivamente bene ma sempre e comunque in termini positivi quindi via con l’aspettativa.
USCITA: 28 Maggio – Trailer – IMDb – Compra

Jean-Claude Van Gogh
Autore del post: Jean-Claude Van Gogh
"James Cameron puppami la fava."
E
k

tags: Animal 2 brad bird Chronicle deadball dvd Eric England GIAPPONESI CHE STANNO MALE guy ritchie i spit on your grave Intruders joe carnahan Josh Trank Juan Carlos Fresnadillo Madison County mission: impossible - protocollo fantasma Ryan Combs sherlock holmes: gioco di ombre Steve R. Monroe the grey ving rhames che mena in prigione Yûdai Yamaguchi

I prossimi appuntamenti in live streaming

  • Ogni lunedì
    • ore 21.00:

      La palestra dei 400 Calci

      – News, cazzeggio e le vostre domande
  • giovedì 12 giugno 2025
    • ore 21.00:

      L'arena dei 400 Calci

      – Eccezioni meritevoli: USS Callister (ospite: Dikotomiko)
    I prossimi appuntamenti live
Seguici su Twitch
«
Consigli per l’arredamento: Generazione Proteus
consigli per l'arredamento | 01/05/2012
Prometheus: un altro trailer, un nuovo alieno.
news | 01/05/2012
»

10 Commenti

  1. Phoenix 01/05/2012 | 07:39

    The Grey non mi è piaciuto. La menata degli alpha ha a che fare con i lupi in cattività, ma alla letteratura piace tanto che la infilano ovunque a cazzo. In più, srlsy, sposterebbero il nido quella roba della killer zone è un’altra puttanata. Ergo vedere un presunto esperto che dice cazzate non agevola. Vabbè se volete niente di che, meccanica dello squalo applicata ai lupi. Ma a parte questo pure la noia di un film incentrato su un personaggio depresso con un film che lo asseconda su tutto. Cacca. SPOILER – Lo schianto però non è male. Boss fight: assente! Lupi col teletrasporto. – FINE SPOILER Facessero un film coi lupi apertamente col teletrasporto sarebbe più figo.

    Chronicle invece mi è piaciuto. Si fotta la telecamera. Anche se i personaggi sono giustamente pieni di minchiate in testa. Il finale poi, meh.

    Rispondi
  2. galbaccio 01/05/2012 | 14:20

    chronicle è abb meh, ma non è una cacata

    Rispondi
  3. Stanlio Kubrick 01/05/2012 | 19:01

    Chronicle filmissimo, avercene.

    Rispondi
  4. Gonzo Kent 02/05/2012 | 11:11

    Chronicle esce nello stivale la prossima settimana e l’attesa è già a palla.
    Ma il grande schermo non gli nuocerà?

    Rispondi
  5. Rainer Werner Fassbender 02/05/2012 | 12:19

    A me Grey è paiciuto ma soffre della sindrome di Monster: è più o meno un drammone depressivo con i lupi. Certo che qui, a differenza di Lost in Translation con i mostri, i lupi si vedono di più e mangiano più gente. Se al posto dei lupi c’erano i lautari che ti inseguono per i 5 euri perché hai firmato contro la droga e al posto del bosco il centro la domenica cambiava giusto in fascino.

    Su Chronicle boh, a volte è camera a mano e mockumentary, a volte no, oppure sì ma non sembra. Il senso del tutto (stilisticmaente) mi sfugge.
    Le idee singole sembrano prese paro paro da Akira. Per me non perde perché dura un’ora e venti e non fai in tempo a romperti i coglioni.

    Rispondi
  6. mki 02/05/2012 | 14:38

    Urge recensione di chronichles!!!!!!!!!

    Mi aspettavo una stra-figata incredibile e invece ci sono rimasto un po deluso..

    SPOILER——————————————————————–

    la parte in cui vanno alle feste e fanno gli scherzi per me è troppo lunga e non granchè significativa..si ok il legame, l’amicizia tra i 3, che poi si spezza conta, ma non mi ha convinto molto nonostante ricopra una buona parte del film.

    per me si doveva sviluppare molto di più la sofferenza e la perdità di controllo…che sarebbe appunto il nervo della trama e che invece si riduce in poche scene..

    e volere infilare a tutti i costi una relazione sentimentale in maniera così marginale e forzata..mboh??????????

    Rispondi
  7. Phoenix 02/05/2012 | 15:10

    SPOILER

    @mki La relazione era così marginale che cosa te ne può fregare? :) Piuttosto la telecamera nella tempesta, srsly?

    Rispondi
  8. BellaZio 02/05/2012 | 16:38

    M:i 4 è assolutamente identico agli altri 3… Il migliore resta il secondo, vera pietra miliare dell’action.

    Rispondi
  9. Nanni Cobretti 02/05/2012 | 17:08

    Ragazzi, Chronicle esce in Italia mercoledì, lo odiate così tanto il cinema? Dai su…

    Rispondi
  10. Rainer Werner Fassbender 03/05/2012 | 20:19

    No, comunque ho visto finalmente SH2 e volevo dire a tutti che se agli ultimi Sylvester avete votato la cannonata nel bosco invece dei palazzi piegati o della cassaforte ai cavi siete delle persone che non voglio conoscere.

    Rispondi

Aggiungi un commentoAnnulla la risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

  • Recensioni
  • Libri
  • 400 LIVE
  • Premi Sylvester
  • Le basi
    • John Milius
    • Sylvester Stallone
    • Michael Mann
    • 007
    • William Friedkin
    • David Cronenberg
    • Walter Hill
  • Speciali
    • Sigla ufficiale
    • Horror Challenge 2024
    • 400tv
    • Eroi di carta
    • Mostrologia
    • Premio Jimmy Bobo
    • La smorfia di dolore
    • Locandine alternative
    • Fight Night - La compilation
    • Calendario 2010
  • Categorie
    • recensioni
    • video
    • interviste
    • quiz
    • blog
    • consigli per l'arredamento
    • fight night
    • trailerblast

Archivi

  • Missione
  • Autori
    • Nanni Cobretti
    • Toshiro Gifuni
    • Xena Rowlands
    • Stanlio Kubrick
    • Jackie Lang
    • Bongiorno Miike
    • Luotto Preminger
    • George Rohmer
    • Quantum Tarantino
    • Terrence Maverick
    • Jean-Claude Van Gogh
    • Darth Von Trier
    • Cicciolina Wertmüller
    • Casanova Wong Kar-Wai
    • Dolores Point Five
    • Jean-Luc Merenda
    • Wim Diesel
    • Belen Lugosi
  • Contatti
  • E
  • Q
  • a
  • M
  • z
design & development by 940 | logo & graphics by Rise Above | avatars by magazoo | powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario