Crea sito
Menu

i400Calci

cinema da combattimento

news

Papa’s got the same old bag: Django Unchained, il trailer

Nanni Cobretti
di Nanni Cobretti | 07/06/2012101

Era davvero necessario Quentin? Davvero? Proprio con quel pezzo di dialogo lì?

Non ho proprio voglia per discorsi lunghi su Quentin Tarantino. Credo che ci sarà tempo e modo in abbondanza quando uscirà il film. Per cui quello che faccio ora è 1) ricordarvi che da Kill Bill in poi i trailer dei suoi film tendono a spacciare ogni suo film come una copia di Kill Bill, anche se è completamente diverso come ad esempio ogni suo film prima e dopo Kill Bill, e 2) farvi vedere il trailer del nuovo Django Unchained:

Innanzitutto è stato utile vedere questo trailer, perché oramai era più lungo l’elenco di gente che non era nel film (Will Smith, Kevin Costner, Kurt Russell, Sacha Baron Cohen…) rispetto a quella che è rimasta, e almeno ho avuto conferma di chi c’è.
Quello che vedo io però è Christophe Waltz che fa lo stesso personaggio di Bastardi senza gloria ma dalla parte dei buoni, Leo Di Caprio che fa un accento buffo e le faccette, e una colonna sonora talmente tarantiniana che potrebbe essere stata scelta da qualsiasi aspirante imitatore di Tarantino. Più, documentata nell’immagine in cima al post, la comparsata più grossolana che si sia mai vista credo dal ’95 (tanto valeva che Franco Nero rispondesse “davvero? Anch’io mi chiamavo Django in una serie di noti western degli anni ’70!” e poi facesse l’occhiolino alla cinepresa sparando con le dita).
Ho anche la convinzione, però, che questo trailer come al solito ci nasconda il vero tono del film.
E alla fine (siete pronti per la polemica? 3… 2… 1…) di Tarantino mi ha fatto cagare solo Death Proof.
Ma la domanda più importante è: perché a un certo punto Jamie Foxx si veste da Austin Powers???

Nanni Cobretti
Autore del post: Nanni Cobretti
"Tu sei il male, io sono un autarchico"
E
Q
D
k

tags: austin powers christophe waltz django django unchained franco nero jamie foxx Kevin Costner kurt russell leonardo di caprio quentin tarantino sacha baron cohen will smith

I prossimi appuntamenti in live streaming

  • Ogni lunedì
    • ore 21.00:

      La palestra dei 400 Calci

      – News, cazzeggio e le vostre domande
  • giovedì 23 marzo 2023
    • ore 21.00:

      L'arena dei 400 Calci

      – Raccolta differenziata: Johnny Mnemonic
Seguici su Twitch
«
The Pack. Detto anche La Meute. O anche Li Morti Tua.
recensioni | 07/06/2012
Il cinema della malinconia: la trilogia di Thunder
recensioni | 08/06/2012
»

101 Commenti

  1. Past & Fasul 07/06/2012 | 09:04

    immagino che in questo trailer ci siano già tutte le scene d’azione…

    Rispondi
  2. Stanlio Kubrick 07/06/2012 | 09:07

    Sono un fanboy allo stadio terminale.
    Infatti questo trailer mi ha stampato il sorriso in faccia.
    Poi dite quello che volete, e magari alla fine il film (vi) farà pure cagare.
    Ma io non ci posso fare nulla, ho già l’hype lassù, su Betelgeuse.
    Puppatemi la fava.
    Per dire.

    Rispondi
  3. Naccio Jai Fox 07/06/2012 | 12:07

    Prima ho cercato di commentare e mi è scomparso il post da sotto il naso. Non mi ricordo cosa avevo scritto, ma è riassumibile in “Quentin tvb”. E quotone a Stanlio che ne sa a sempre a manetta.

    Rispondi
  4. Stanlio Kubrick 07/06/2012 | 12:17

    Non so se avete notato ma il mio post di commento ha la vaga forma di una pistola. PER DIRE QUANTO CE L’HO GROSSO.

    No ma seriamente. Io sono felice. Poi QT ha perso per strada migliaia di fan negli anni e questo probabilmente verrà accolto male soprattutto da noi, visto che Franco Nero, lo spaghetti western e compagnia. Io dico che fottesega, sarà un prodotto di grandissimo intrattenimento e confezionato con la classe di un grande, a un certo punto non è che si possa sperare che uno continui a fare piccole/grandi rivoluzioni per tutta la carriera.

    Ah sì, io team Leo eh.

    Rispondi
  5. Dèvid Sfinter 07/06/2012 | 12:31

    pur’io…ci riprovo.
    Anch’io Hype su…di più ancora se la smettesse con sta mania di camei/omaggi/citazioni ai ’70. E’ da 10 anni che ci asciuga con sta storia. Con i “bastardi” c’era quasi riuscito azz
    E comunque la faccetta di Di Caprio a metà trailer spacca.
    Per il completo di Jamie spero che la spiegazione sia da attribuire ad un travestimento da donna che una volta svelato e tolta la parrucca si porta dietro per tutto il resto del film…

    Rispondi
  6. Norton Antichrist 07/06/2012 | 12:44

    Hype a livelli stellari. Peccato che nel trailer non si veda Walton Goggins, adesso vado a controllare che non abbiano fatto fuori anche lui. Su Di Caprio più che paura grande curiosità, fa sempre le faccette ma stavolta sono diverse, sembra stralunato (se però nella versione italiana manterranno il doppiatore di sempre sembrerà più che altro un deficiente). Ma avrà davvero litigato sul set con Tarantino?

    Rispondi
  7. david 07/06/2012 | 13:00

    io sono fiducioso, ma boh da quando ho visto wild wild west ho capito che i western non possono uscire dal loro seminario abituale (sarò contento di essere smentito) quindi mi aspettavo un western tarantiniano ma classico, invece già dalla fotografia pulita mi sa che non sarà così.. waltz mi convince poco, pure a me pare che fa lo stesso personaggio di bastardi senza gloria, mentre foxx fa il duro… quello he piu mi incuriosisce è di caprio che fa delle faccette veramente inedite…
    P.S. sono dei geni i produttori e distributori cinematografici che fanno uscire the great gatsby e django l (entrambi con di caprio) lo stesso giorno

    Rispondi
  8. KuroFawa 07/06/2012 | 13:08

    Tarantino è DIO, questo sarà il capolavoro che sembra, ma dal prossimo per favore basta uber citazionismo.

    Rispondi
  9. Norton Antichrist 07/06/2012 | 13:24

    Ma perchè dite che Waltz fa lo stesso personaggio di Bastardi senza gloria? A ‘sto punto faceva lo stesso personaggio anche nell’ultimo di Polanski e nei tre moschettieri… Non lo dico per fare polemica ma onestamente non riesco a trovare molti collegamenti tra Hans Landa e questo, dal trailer e dalla sinossi mi sembrano personaggi molto diversi tra loro.

    Rispondi
  10. Michael Jail Black 07/06/2012 | 13:24

    A me è piaciuto anche Death Proof e ci spero molto in questo film.

    Rispondi
  11. C.W. Sughrue 07/06/2012 | 13:27

    Non so che cazzo c’entri ma questo trailer mi fa lo stesso effetto di quello di Gangster squad. Comprendo (fin lì ci arrivo) che i motivi sono ben diversi ma il risultato è lo stesso.
    E la scena con Franck Black mi ha dato “quella” scossa fredda nel basso ventre, tipica di quando sta per arrivare una scarica intrattenibile.

    Lo riguarderà con calma, sperando che l’effetto passi.

    Rispondi
  12. zorba 07/06/2012 | 13:36

    @Norton Antichrist
    …perchè ha lo stesso identico modo di atteggiarsi di Hans Landa, freddo e sarcastico. Anch’io ci ho fatto caso.

    @Nanni
    dici bene sulla questione dei trailer, anche quello di BSG sembrava suggerire qualcosa di diversissimo dal film. non mi era piaciuto quel trailer come non mi è piaciuto questo, ma poi Bastardi (il film) l’ho apprezzato. Abbastanza.

    Di Caprio mi sembra solo ridicolo. Ma aspettiamo il film per giudicare.

    ps il vecchio ciccione cattivo con la frusta non è il vecchio ciccione cattivo con la barba finta di Lost? Com’è che si chiamava?

    Rispondi
  13. galbaccio 07/06/2012 | 13:40

    tutto ok, ci sto dentro, vabbene spacca (anche se io ho un certo odio amore per quel furbacchione di quentin…), ma guardando il trailer la domanda che sorge spontanea è: ma perchè cazzo TUTTI hanno la barba?
    vi lascio con questo interrogativo che so vi turberà assai.

    Rispondi
  14. trecool 07/06/2012 | 13:40

    Sarà una goduria assoluta, e sarà una di quelle 2-3 volte ogni 5 anni in cui si può vedere cinema vero.

    Però ho la strana sensazione di film “giggione”. E meno duraturo di altri suoi.

    Mah.

    Rispondi
  15. Bocia 07/06/2012 | 13:46

    è vestito da Austin Powers perché…..dai, l’hai letta la sceneggiatura no!? si trova molto semplicemente googlandola in comodi pdf a rate.

    Rispondi
  16. Dévid Sfinter 07/06/2012 | 13:52

    Quoto Norton…Qui Waltz sembra più un dandy scaltro con le pistole.
    Ed effettivamente la scena con Francone alla fine rompe il cazzo. Il momento omaggio-ilare spacca totalmente la tensione (nel caso sia prevista).
    Poi magari mi esce una commediola western e allora ci sta anche se mi farebbe cadere le olive un taranto così sprecato.

    Rispondi
  17. Gigos 07/06/2012 | 13:53

    Il mio domandone è: Come farà Quentin a inserire una trunk shot? Inquadrerà dall’interno del cofano di una diligenza? O dal di sotto della coda di un cavallo?

    Rispondi
  18. Ryan Gossip 07/06/2012 | 13:57

    anche a me non era piaciuto Death Proof.
    per fortuna i trailer dei film di QT distano parecchio dal prodotto finale, questa è la solita accozzaglia di clip con musichetta figa per attirare lo spettatore che punta il dito verso lo schermo e grida “il nuovo di Quentin! Grande!”
    comunque HYPE

    Rispondi
  19. Shakira Kurosawa 07/06/2012 | 13:59

    Che bello, amici. Ho aperto l’articolo componendo già un commento in cui difendere questo simpatico idiota che nel bene o nel male ci ha accompagnato nel percorso dall’infanzia all’età adulta e viene fuori l’ennesima conferma che NON siete un branco di froci (non per voi, ma perché di solito, non sempre ma di solito, “appassionato di cinema” e “frocio” vanno facilmente a braccetto prima o poi). sono commosso. Scusate se ho dubitato di voi.
    Riguardo al film: come tutte le volte andremo al cinema, ci attarderemo nel parcheggio in circolo, entreremo a vedere il film già ridendo, ci divertiremo come bambini per due ore abbondanti, faremo un applausone alla fine della pellicola e ne parleremo per settimane con frasi che iniziano con “oh ma che crasto è stato quando…”
    <3

    Rispondi
  20. Phoenix 07/06/2012 | 13:59

    A me death proof era piaciuto, non particolarmente ma almeno quando l’ho guardato è stato guardabile. Anche se preferivo un altro finale.

    Sto film mi interessa quasi 0 e il trailer non so voi a me sembra pure moscio. Pure Di Caprio che si atteggia non è che lo alza molto. Poi la musica è veramente fuori posto pare quella dello scontro dei titani o come si chiama :)

    Tarantino c’ha qualcosa che non va dovrebbe aggiornare un attimo il cervello :) E basta cazzo. Dai.

    Rispondi
  21. trecool 07/06/2012 | 13:59

    @zorba:

    Tom “LIGHT’EM UPPPPPPPP” Friendly, detto Beard.

    Rispondi
  22. M© 07/06/2012 | 14:03

    Concordo, al 2:05 c’è pure una triste citazione di Taxi Driver…

    Rispondi
  23. Dévid Sfinter 07/06/2012 | 14:23

    Scusate se sbrodolo fuori in tutti i sensi; maaa così, rapidi, chi ha visto Project X?? Che forse stasera sono costretto a pupparmelo.
    Scusate ancora, in questo caso rispondere non sarebbe cortesia ma bontà d’animo…

    Rispondi
  24. david 07/06/2012 | 14:30

    anche a me death proof ha fatto schifo… ma schifo PESANTE… snza capo nè coda, senza mordente, dialoghi tirati TROPPO per le lunghe (troppo anche x tarantino) e senza uno straccio di tensione… brutto assai insomma u.u

    Rispondi
  25. Shakira Kurosawa 07/06/2012 | 14:32

    Questo è vero, ma poi ho visto Planet Terror e ho rivalutato Death Proof.

    Rispondi
  26. Loris 07/06/2012 | 14:40

    A me ha fatto piacere vedere Franco Nero nel trailer, sia mai che salti fuori qualche western “made in italy”. ;-)

    Rispondi
  27. Stanlio Kubrick 07/06/2012 | 14:43

    Questo è vero, ma poi ho visto Planet Terror e ho rivalutato Death Proof.

    Shakira Kurosawa ti uccido con i mattoni, una morte lenta e dolorosa.

    Rispondi
  28. Shakira Kurosawa 07/06/2012 | 14:54

    Sono disposto a morire male pur di difendere la mia opinione: PLANET TERROR E’ UNA CAGATA PAZZESCA.

    Rispondi
  29. Shakira Kurosawa 07/06/2012 | 14:55

    Vb’ ma non è che dobbiamo discutere di questa cosa a giorni alterni tutta la vita.

    Rispondi
  30. Thomas 07/06/2012 | 15:07

    Insomma Death Proof ha fatto cacare a maggioranza. Il feticismo non è un’attenuante?

    Rispondi
  31. Bollalmanacco 07/06/2012 | 15:09

    Attendo il film con la stessa trepidazione con cui attendevo da bambina l’arrivo di Babbo Natale, appunto.
    Concordo con il disappunto su Deathproof (dove per disappunto si intende “era una figata paurosa ma leggermente meno rispetto a tutti gli altri suoi film”) ma non posso proprio fare a meno di amare Tarantino per tutto, e dargli cieca fiducia.

    Rispondi
  32. Bread Beat 07/06/2012 | 15:11

    Di Caprio comunica: “non mi date un oscar manco a morire, allora ve beccate l’interpretazione coglionazza!”.
    death proof cacca. W planet terror

    Rispondi
  33. alezz 07/06/2012 | 15:23

    team planet terror!

    Rispondi
  34. BW 07/06/2012 | 15:40

    Già sono gasato, w Tarantino!

    Rispondi
  35. trecool 07/06/2012 | 15:42

    Planet Terror fa cacare a spruzzo.

    Reclame.

    Rispondi
  36. Harry Piotta - Il Codice di Harry 07/06/2012 | 16:06

    Non sono riuscito a vedere il trailer per intero. Figuriamoci il film.
    Death Proof, BastErds, lo stesso Kill Bill: colossali cagate. Lo so che potrò sembrare approssimativo, ma so anche di essere un FAN di QT. Del primo vero e unico QT. Mica quello che da qualche anno non sa più che fare se non riciclare il pattume italico. Ah, no: sono citazioni ;)
    Diggiamolo: Tarantino è Soderbergh senza gli occhiali. Meno snob, ma altrettanto stronzo. Copiano, rifanno, riciclano. Si sporcano un po’, con i film poveri, per fare i ricchi sciantosi. Solo che quella di Di Leo era vera merda, quello di Thomas Millian era sangue di bimbo. Le robacce di Soderbergh e di Quentin invece sono finte. Sono due galleristi molto tristi e molto ricchi. L’unica differenza è forse che Quentin non era così, ci è diventato.
    Con Django Incatenato (prometeicamente cagnaccio Nero) siamo dalle parti di Basterds: buonismo e piacioneria a gogo. Nessuna idea, mai. Nessuna regia, mai. Nessuno che dica qualcosa che meriti di essere ricordato più di un nanosecondo. Tutto messo per benino in ordine: le tende, le pistole, i cappelli, i cavalli, i baffi, la birra, gli amichetti ricchioni, ecc.
    Ah, quanto tempo da Polpo Finto.

    Rispondi
  37. Shakira Kurosawa 07/06/2012 | 16:15

    E questa cosa sarebbe un problema perché… ?

    Rispondi
  38. Gigos 07/06/2012 | 16:20

    Harry ha guardato troppo a lungo nell’abisso dell’anima di Schiaffi.

    Rispondi
  39. Harry Piotta - Il Codice di Harry 07/06/2012 | 17:09

    @Gigos Hai ragione su un fatto: mi sono interrogato su cosa sia esattamente Schiaffi, oltre alla mescola di lustrini e dopobarba scadente, ipotesi già scartata.

    A me Planet era persino piaciuto ! Ma era di Rodriguez. Anni luce avanti a Death Proof che invece è il tipico film per chi sta in fregola da tutta la vita. Il che, sappiamolo, la dice lunga su cosa NON è un film, oggidì. E non è poco.
    Il punto è: Quentin si è imborghesito: questo western ha uno schieramento di carrozze, mobili, saloon ecc. che hanno ancora attaccato il cartellino del prezzo dell’antiquario fornitore. Fateci caso. E non dite che siete contenti così. Tarantino è uno che può fare quello che vuole, senza il pungolo della disperazione che aveva fatto scaturire le sue perle: adesso secerne robacce insipide, cose che chiamare film lascia speranza anche a Lombardi. Certo, Lombardi. Come chiunque altro incapace di fare film, se Lombardi fosse a Hollywood, farebbe dei remake. È bello, gratificante. Puoi vantarti con gli amici registi veri, che di te diranno: “è un concettuale”. Oppure metterebbero il filtro graduato tabacco sui suoi occhiali da sole, dicendo “È Tony Scott !”.
    La mia sola hype sta nell’attesa della reazione di sconforto e depressione che scaturirà in voi che avete una Django Hype all day, dopo la visione del film. Ma forse sbaglio, e andrò a vederlo gridando di esaltazione. Essendo però uno che è USCITO dal cinema durante la carneficina finale di Inglorious Basterds, a 15 min. dalla fine, e in piena sequenza clou, (dopo essermi addormentato varie volte), ritengo sia un’ipotesi alquanto remota(ta).

    Rispondi
  40. Angus Lee 07/06/2012 | 17:09

    Il trailer è urendo ma di sicuro nasconde un porno foot fetish.

    Rispondi
  41. aisai 07/06/2012 | 17:53

    Vi leggo da un pò, ma è la prima volta che intervengo, spinto da alcune frasi un pò così:
    “…di Tarantino mi ha fatto cagare solo Death Proof.”
    e svariati commenti riassumibili in : “planet terror fa cagare”.

    Domanda: ma avete sniffato colla di pesce?

    Per me QT non si è inborghesito, non è peggiorato, non si è involuto, non si è fermato. Continua a elaborare il suo stile, che a me piace un sacco. Amo tutto i suoi film, compreso FOUR ROOMS.
    Amo anche voi, eh.
    Pace.

    P.S. Non si possono mettere Soderbergh e Tarantino nella stessa frase. A ‘sto punto diciamo anche che Ricky Memphis è come Stallone.

    Rispondi
  42. Nanni Cobretti 07/06/2012 | 17:59

    @aisai: mi prendo piena responsabilità del “Death Proof mi ha fatto cagare”, ma sul resto sono dalla tua parte

    Rispondi
  43. Nanni Cobretti 07/06/2012 | 18:03

    No aspetta, mi dissocio da Four Rooms. Possibile che ogni volta che Tarantino e Rodriguez fanno un film a episodi insieme Tarantino gira una barzelletta in vacanza e viene meglio quello di Rodriguez?

    Rispondi
  44. aisai 07/06/2012 | 18:11

    Beh, si vede che Rodriguez è un agonista.

    (poi voglio dire, Four Rooms è di Tarantino, è suo il progetto, la scelta dei compari, ergo è suo il merito anche del mini pre-spy kids).

    Massimo rispetto per l’assunzione di responsabilità. Che però è pesante, sappilo. E’ quasi come “codice mercury” per Bruce Willis. Quasi.

    Rispondi
  45. Shakira Kurosawa 07/06/2012 | 18:13

    @Harry: ed eccolo lì il tuo problema :) (faccina per far capire che è solo una frase a effetto e non cercar rogna) Noi invece durante Bastardi senza gloria ci siamo divertiti un sacco perché era divertente e non volevamo altro. Non volevamo cinema con le toppe, volevamo cinema con i popecorne e le miccette dal loggione! Come dice qualcuno, a che servono i bei film quando ci sono quelli brutti?

    Rispondi
  46. Filippo1 07/06/2012 | 18:18

    Natale nel west l’avevano già fatto, no? Mi aspetto molto dalle scoregge di Jamie Fox

    Rispondi
  47. Cicciolina Wertmüller 07/06/2012 | 18:24

    Appena ho sentito il primo accordo di discomusic di sticazzi ho dovuto azzerare l’audio e far partire fortissimo i Death In June. Provate anche voi, rende tutto più sopportabile.

    Poi comunque due ore di Death In June per rendere sopportabili le faccette di Di Caprio e l’attaccatura dei capelli di Foxx sono comunque troppe. Adieu QT.

    Rispondi
  48. Michael Jail Black 07/06/2012 | 18:33

    Ma perche’ tutti contro questo film, è vero il trailer fa schifo ma disolito è il contrario. Io ci spero un casino. E ripeto Death Proof mi è piaciuto. L’ultima volta che Kurt Russell fa il figo tie http://www.bloodygoodhorror.com/bgh/files/grindhouse02.jpg

    Rispondi
  49. Harry Piotta - Il Codice di Harry 07/06/2012 | 18:43

    @Aisai La tua concezione è corretta. Per te un autore non sbaglia mai. Ed è vero. Ad esempio guarda l’ultimo di Carpenter. Oppure i film di Cronenberg di adesso. Oppure John Waters oggi e ieri. Hai ragione tu: nulla muore, tutto rinasce. E nessuno mai fa film di merda. È impossbile.
    Sodebergh, a proposito di stile, è diverso. Ma l’ho associato al QT perché entrambi amano fare finta di essere poveri, imitando film altrui, per vincere gli Oscar (SS) o rimanere a bocca asciutta e culo pieno (QT). Pellicole sporcate, mosso, sfuocato, ecc. Il che mi sembra inconfutabile. Se poi pensi che per me siano “uguali”, anche come stile, beh.

    @Shakira Ma guarda che sbagli tu, birba birba: io parto dagli stessi presupposti “vostri”. Quindi: tu andrai a vedere Dracula di Argento e dirai che quello è il capitolo ultimo del suo stile in evoluzione, come direbbe Aisai, e chi non lo ha apprezzato era gente priva di voglia di divertirsi. Vedrai Dracula di Argento trovandolo divertente, perché lo è: indubbiamente. Ti divertirai un sacco, poi, a sfottere quelli che lo considerano merda. Perché tu eri andata al cine per divertirti e loro no, vero ?

    Rispondi
  50. Michael Jail Black 07/06/2012 | 18:47

    Ma nessuno ha notato il Colonnello Sanders al minuto 2:02?

    Rispondi
  51. Dembo 07/06/2012 | 19:03

    Partendo dal presupposto che il trailer faccai cacare rimango cmq con l’hype bello tosto, alla fine è QT.
    Anche a bastardi non davo due lire, ma poi si è rivelato una FICATA assurda. (culminata nell’orgasmatica scena finale)

    Team ricky memphis

    Rispondi
  52. Dembo 07/06/2012 | 19:06

    faccia come fazza
    non faccai

    Team mari jane

    Rispondi
  53. Angus Lee 07/06/2012 | 19:11

    E comunque vedremo se l’adattamento farà scempio di questo film come fece dei Basterdi, in italiano fa schifo eccome, ma in lingua originale ha parti memorabili.

    Rispondi
  54. Carmelo Anthony Maestranzi 07/06/2012 | 19:15

    Team Barba! (e io comunque la penso come Bollalmanacco, sapevatelo)

    Rispondi
  55. Phoenix 07/06/2012 | 19:16

    Team Sto Cazzo.

    Rispondi
  56. Dembo 07/06/2012 | 19:19

    Touchè

    Rispondi
  57. maiorana 07/06/2012 | 19:22

    un trailer che inizia con Jhonny Cash non può deludere…

    Rispondi
  58. Tommaso 07/06/2012 | 19:24

    Minchia.
    Mi devo essere perso il passaggio storico in cui Tarantino è diventato un regista di merda guardato dai più con fastidio e compatimento, o nel migliore dei casi con sospetto.

    Il trailer qualche perplessità l’ha lasciata pure a me (pur comunque gasandomi), ma da lì a giustificare questo smerdamento generale…

    Beh, io ci spero proprio che il vecchio Quentin tiri fuori un film vecchio, nobile e “borghese”.

    Rispondi
  59. Riccardelli, prof. Guidobaldo Maria 07/06/2012 | 19:32

    Chi mi dice quello che dice Django, a Django, dopo aver risposto “Django” alla domanda “what’s your name?” vince un panettone. Scusate ma io sta lingua non la mastico. E comunque a me è piaciuta sta comparsata pacchiana.
    Ah, chi dice che planet terror è brutto è una brutta persona.

    Rispondi
  60. Tommaso 07/06/2012 | 19:36

    @Riccardelli: “Django… the D is silent” (non l’ho capivo neanch’io eh, l’ho letto su un altro blog)

    Rispondi
  61. Angus Lee 07/06/2012 | 19:39

    @Riccardelli:
    “the D is silent”

    Anche se io ho capito all’inizio “the D is solid” – tipo la D è l’iniziale.

    Sì, a volte perdo dei pezzi, ma i bei tempi dei buoni adattamenti e dei ditalini alle nostre Mary-Jane-Fica-Rotta con le loro mutandine rosa sono finiti.

    Rispondi
  62. Riccardelli, prof. Guidobaldo Maria 07/06/2012 | 19:49

    Ah, grazie a entrambi!

    Rispondi
  63. Shakira Kurosawa 07/06/2012 | 19:56

    @harry: minchia, ogni volta che scrivo un post dal cesso mi viene fuori pieno di boria, chiedo scusa. Sai cosa, hai ragione tu, l’ho messa giù molto male. Con “qui sta il tuo problema”, riformulando, intendo semplicemente: a te non è piaciuto perchè non ti sei divertito, noi inteso come quelli a cui è piaciuto e non quelli con la verità in tasca che non esistono ci siamo divertiti perchè boh, non credo ci sia un discorso di autori o interpretazioni, intendo una cosa come se a uno una barza fa ridere pensa sia valida e a uno a cui la stessa barza non fa ridere pensa sia una cagata. Esempio Argento: non andrò a vederlo perchè mi sembra troppo una cagata, a me come persona, poi magari mi capita di vederlo nelle condizioni giuste e/o la gente giusta e mi piace. O forse no. Boh! Sugli autori, se dico che uno è un genio o un cane lo intendo come gusto personale, alla fine non sono uno studente di cinema ma uno stronzo qualunque che ha visto più film di qualcuno e meno film di altri e quello è il mio bagaglio. E se mi capita di sfottere uno è su questa base, mica su un discorso tipo “ah ma se non apprezzi la deriva stocazzica del cinema acchiappanculense non sei niùno”! Giuro. Capo cosparso di cenere e pedalare, io.

    Rispondi
  64. aisai 07/06/2012 | 20:36

    @Harry
    Dai, io parlavo di Tarantino. Lo so che ogni regista (serio) prova ad evolvere il proprio stile etc etc etc, e tutti possono sbagliare un passo (ovvero non riuscire a fare quello che volevano). Se è successo a Lynch può succedere a tutti. Cronenberg talvolta ha sbagliato (a dangerous method), Carpenter ha sbagliato spesso (quasi tutte le volte in cui aveva un budget vero), su Waters il discorso sarebbe più complesso. Ecco, secondo me Tarantino non ha ancora toppato , “Deathproof” è esattamente quello che voleva fare, ed è un tassello ulteriore nella definizione di uno stile. Posso anche spiegare perchè, ma ci vorrebbe una recensione.
    Propongo una sfida, se maestro Cobretti è d’accordo: io scrivo una recensione pro Death Proof, lui ne scrive una contro (gli do pure un vantaggio, elogiare è più noioso di smerdare).
    Quanto a Soderbergh, ci sono linguaggi in comune con QT (e con Lynch, e con i Coen, e con Raimi, e con tutta una generazione di cinema indipendente americano), ma STOP. Sono qualitativamente incomparabili. Uno scontro durerebbe due secondi, QT farebbe volare la testona ovale di Soderbergh con un alitata. Con un rutto.

    Rispondi
  65. Nanni Cobretti 07/06/2012 | 21:19

    @aisai: ti prego non farmelo riguardare… Death Proof e’ esattamente quello che Tarantino voleva fare, sono d’accordo, il problema e’ che voleva fare una cosa che non funziona. Cose che capitano quando si sperimenta, e’ successo a tanta gente, non e’ la buona volonta’ che gli critico. Kurt Russell e’ figo e fini qui era facile, ma a differenza di Bastardi senza gloria (e di tutti gli altri film di Quentin) le chiacchere di Death Proof sono tutte a vuoto e ammazzano il film invece che coinvolgere e/o giustificare la loro dilatazione estrema. E quando le tipe si mettono a parlare di film di macchine anni ’70, invece che intrigarmi mi sembrava di vedere la faccia di Tarantino su tutte e quattro, e non era piacevole. Era abbastanza il contrario di “piacevole”, a dirla proprio tutta. Ma i due inseguimenti sono fighini.
    Lascia anche che ti dica un’altra cosa che non si rivolge necessariamente a Death Proof ma anche si’: quando uno vuole riprodurre/imitare una cosa noiosa facendone un’altra noiosa, il risultato e’ una cosa noiosa, e il fatto che cio’ sia stato fatto dichiaratamente apposta non la rende di colpo meno noiosa.

    Rispondi
  66. aisai 07/06/2012 | 21:40

    Io non l’ho trovato noioso, ma chiudiamo qua il discorso, se no diventiamo noiosi noi.
    Ho trovato stucchevolissime le tipe che si mettono a parlare di film di macchine anni ’70. Però sono sempre delle fighe seminude sedute in un bar a parlare di macchine, avercene…

    Rispondi
  67. Shakira Kurosawa 07/06/2012 | 22:05

    Meglio: sono fighe che parlano di Vanishing Point!

    Rispondi
  68. Bad Hat Harry - Piotta 07/06/2012 | 23:19

    Una volta i film di Tarantino li copiavano un po’ tutti: era un’epidemia. Adesso lui copia quelli degli altri. E nessuno lo imita più come prima. O no ?

    Soderberg l’ho citato perché è uno che sporca da cinefilo come fa QT. Non mi è mai parso attendibile, lo evito. QT è andato oltre, ma solo nel passato. Il punto in cui è entrato nel regno delle sole e del nulla, ha un nome: Kill Bill. È tutto finito, con quel film. Facciamocene una ragione. Serenamente.

    Se devo vedere due fighe meglio altri film, più artistici e sinceri.

    Su death

    Rispondi
  69. david 08/06/2012 | 00:07

    Fino a qualche anno fa (della mia giovane vita) la pensavo esattamente come harry piotta riguardo kill bill, ma ora credo invece che kill bill sia il punto piu alto raggiunto da quentin, l’unico film capace di superare lo stile di pulp fiction senza tradire i fan ,creando una vera e propria odissea che appassiona e che per la prima e forse uunica volta in tarantino è ricca di drammaticità. il resto invece è puro tarantino style. se infine gli togli le cose interessanti rimane death proof, l’apoteosi della noia.. uno dei pochi film che mi farebbe rimpiangere di non aver scelto di guardare il cinepanettone

    Rispondi
  70. Stanlio Kubrick 08/06/2012 | 00:31

    Premesso che su Death Proof sto con Nanni su tutta la linea, e che su Kill Bill posso capire chi lo odia esattamente come posso capire chi lo ama (= non è un film perfetto, soprattutto negli intenti).
    Ma non capisco cosa vogliate* dalla vita. Si critica Rodriguez per la disonestà con cui fa film da miliardi di dollari e li traveste da poverate, si critica Tarantino che i soldi ce li ha e lo fa vedere mettendo in piedi spettacoli sontuosi ed esteticamente curatissimi. Non so, ci si aspetta ancora un Le Iene girato con due lire in uno stanzone? Non sarebbe disonesto quello? È giusto che QT abbia adattato il suo stile e le sue ambizioni ai suoi mezzi, e se il risultato dev’essere Bastardi senza gloria (che per me è un film gigantesco) allora ben venga che non sia più il cazzone squattrinato degli esordi.
    Poi i film li può anche sbagliare. Ma farne un processo alle intenzioni mi sembra fuori fuoco.

    *plurale genericissimo, non “voi”, eh.

    Rispondi
  71. BellaZio 08/06/2012 | 01:05

    Death Proof è buono appena esce fuori Kurt Russel, tutto il prima, come spesso accade in Tarantino è inutile. Jamie Foxx non mi convince e non mi ha mai convinto, semmai gli faccio fare il sosia di Kevin Durant nelle finali NBA.
    Bastardi senza gloria è il solito film a metà di Tarantino: per un ora e mezza ti chiedi se mai succederà qualcosa, al millesimo dialogo “brillante” io personalmente mi ero sfondato il cazzo, poi il film ti concede mezz’ora di bordello, violenza e esplosioni grazie a Dio. E per il resto Brad Pitt salva la baracca.
    Kill Bill si salva, la parte II è la noia mortale. Se un film lo deve salvare un pippone su Superman allora lì ho capito che io e Quentin la vediamo decisamente in maniera decisamente diversa sul concetto di film in generale.
    Nulla da dire su Le Iene, pronto a ricevere insulti attaccando Pulp Fiction di cui trovo spettacolare solo tutta la vicenda Willis e i personaggi di Keytel e Walken e noiosissima tutta la parte Thurman-Travolta. Comunque faccio fatica ad aver voglia di riguardare un qualsiasi film di Tarantino, preferisco vedere Tropic Thunder 110 volte (cosa che ho già fatto peraltro).

    Rispondi
  72. BellaZio 08/06/2012 | 01:14

    ah dimenticavo: Planet Terror è magnifico. Mica solo perchè uno è amico di Tarantino è noioso come lui.

    Rispondi
  73. Barga 08/06/2012 | 02:23

    Un pò di via di mezzo non guasterebbe però, non grido al genio incontrastato della storia del cinema, ma anche darlo come finito mi pare un pelo eccessivo…

    E anch’io sono uno di quelli che Deathproof lo trova una cagata pazzesca eh…

    Rispondi
  74. chevy 08/06/2012 | 04:11

    Cacare, non cagare. Fica, non figa.
    Questo è il linguaggio di noi giovani.

    SEGUE CLIP ESEMPLIFICATIVA DEL CRITICO TARANTIANO DOC: http://www.youtube.com/watch?v=ruv2MJQ66MU

    GOWDAUMN HIPSTARZ

    Rispondi
  75. Jake LaBotta 08/06/2012 | 08:02

    Mi ha un po’ deluso questo trailer, lo aspettavo!
    Comunque nessuna colonna sonora Tarantiniana batterà mai l’opening di Django di Nero

    Rispondi
  76. Shakira Kurosawa 08/06/2012 | 09:39

    Ma stiamo seriamente discutendo dei meriti artistici di uno che come metro di giudizio per le sue scelte autoriali usa la rule of cool? Io gli voglio bene eccetera, ma quando cita Castellari o Kurosawa, non io, dico quello giallo, non penso sia in termini di esegesi del pelo nell’uovo ma piuttosto di WHOA MAN THAT’S FUCKING COOL FUCK SHIT COCKSUCKING AWESOME FUCK SHIT! Penso, eh.

    Rispondi
  77. Pony 08/06/2012 | 10:12

    Leonardo DiCaprio che beve da noce di cocco con mega cannuccia. A lume di candela. Quentin mi conquista tutte le volte col dettaglino del cazzo..

    Rispondi
  78. Manq 08/06/2012 | 10:14

    Il mio punto di vista sul trailer: non fosse di QT penserei ad una cagata. Il fatto che sia suo mi lascia speranza.
    Di tarantino a me è piaciuto più o meno tutto. Se devo dire la mia il suo capolavoro è Basterds, molto sopra Kill Bill (che per me sta sotto Pulp Fiction, per dire).
    Il mio dubbio adesso è questo: quando sono andato a vedere basterds pensavo fosse un film sui nazisti e mi son trovato di fronte grossomodo un western.
    questo parrebbe un western, cosa sarà davvero?

    Rispondi
  79. Manq 08/06/2012 | 10:14

    Ah, dimenticavo. Planet Terror capolavoro insindacabile.

    Rispondi
  80. Dèvid Sfinter 08/06/2012 | 10:21

    @bellazio: Tropic Thunder 1 volta basta e avanza…

    Rispondi
  81. Cicciolina Wertmüller 08/06/2012 | 12:27

    @Shakira Kurosawa: ho capito che non te ne frega un granché, ma sai la novità? Non a tutti la rule of cool fa urlare orgasmando. A me fa sbadigliare di noia, specie quando lo stesso regista in passato mi aveva fatto orgasmare più forte di quanto orgasmi tu, e poi ha cominciato inesorabilmente a ripetere lo stesso trucchetto delle due dita a uncino ma peggio, e a darmi fastidio anziché farmi venire. Personalmente, il declino penso sia iniziato con Kill Bill vol. 2, concettuale e anarchico finché vuoi ma che due palle.

    Rispondi
  82. Bad Hat Harry - Piotta 08/06/2012 | 12:41

    @Cicciol(in)a
    A love supreme <3

    Rispondi
  83. Shakira Kurosawa 08/06/2012 | 13:01

    @Cicciolina: io ho detto che non credo, opinione personale, che Tarantino abbia MAI fatto un discorso di stile o di concetto ma abbia sempre fatto film che secondo lui, e me e tanta altra gente, erano fighi con un budget via via più alto e di conseguenza non trovo verosimile criticare un suo film piuttosto che un altro dicendo che in uno era un idealista e in un altro una puttana. Voglio dire, ma l’avete mai sentito parlare? Ti sembra uno che se ne impippa qualcosa dello stile? “In questo film volevo i botti e i piedi e le robe come quell’altro film che mi piace un botto”. Tutto qui. Ah già, siamo su internet, se qualcuno da una opinione contraria alla tua è implicito che ti sta ingiuriando la mamma e storpiando il cane e più rispondi da stronzo e meglio è perché non sia mai che ci sia una discussione senza escalation. Scemo io a cascarci ogni volta.

    Rispondi
  84. Stanlio Kubrick 08/06/2012 | 13:14

    Comunque sbagliate tutti perché nel trailer c’è il funk e il funk è la cosa più bella del pianeta. GAME SET MATCH.
    E voi qui sopra fate i bravi.

    Rispondi
  85. Nanni Cobretti 08/06/2012 | 13:15

    @shakira: gesummaria, stai calmo, non ho visto nessuno spostare il discorso da Tarantino e andare sul personale con nessuno… Se omettere il “secondo me” è sufficiente a farti sentire come se ti avessero offeso la famiglia probabilmente, e lo dico per il tuo bene, devi ricalibrare un attimo i tuoi settaggi di sensibilità. Dai che siamo tutti amici qua dentro, su.

    Rispondi
  86. Shakira Kurosawa 08/06/2012 | 13:20

    Vabe’, senti, facciamo così: il sito è molto bello ma mi sa che non sono fatto per le community percui mi limito a leggervi e morta lì.

    Rispondi
  87. Cicciolina Wertmüller 08/06/2012 | 13:39

    @Shakiruccio che fa l’offeso: secondo me è proprio la tua idea di motivazione che sta dietro ai film di Tarantino a non reggere. Pensi davvero che a costui non freghi nulla dello “stile”? Pensi davvero che voglia solo divertirsi come un bambino coi soldi dei cari signori Weinstein e ma che cce frega ma che cce importa? Ma dai. Tarantino è il re della stylishness, ha creato e imposto (bravo) un suo stile personalissimo (ribravo) e poi lo ha voluto conservare nella formalina del formalismo (pirla). Tarantino, ma questa è solo una mia opinione altrimenti mi accusi di aver indetto una fatwa su di te, è molto più furbetto di quanto credi. Troppo, per i miei gusti.

    Rispondi
  88. Naccio Jai Fox 08/06/2012 | 13:54

    Oh, Stanlio, ad ogni commento che fai ti stimo sempre di più. E volevo anche dire che a me, che sono ignorante forte, il citazionismo spinto di Tarantino piace a manetta perché mi fa scoprire film bellerrimi come Punto Zero. Un po’ tipo voi che mi fate questi articoloni su Thunder o su film orientali sconosciuti.
    E infine Deathproof, nonostante la lentezza iniziale, ha inseguimenti fighi, tizie fighe e Kurt Russell figo, quindi nel complesso io l’ho gradito abbastanza.

    Rispondi
  89. BellaZio 08/06/2012 | 13:58

    secondo me non c’è nulla di male a voler fare fil cool coi personaggi cool e le situazioni cool. Per me in Tarantino diventa stomachevole: c’è gente che parla per ore di cose pop come si parlerebbe delle stesse cose in un saggio universitario. Il problema è che dovrebbero essere lerci e ignoranti assassini nella maggior parte dei casi. Questo può piacere o no. A me non piace e lo trovo noioso. L’apice della carriera di Tarantino secondo me è Butch, uno dei pochi personaggi veramente riusciti al cento per cento, vuoi anche perchè adoro Bruce Willis. Tutti gli altri mi sembrano estensioni di Tarantino sullo schermo. Mi sembrano Tarantino che parla con se stesso con facce e corpi diversi. I soldi, il budget, ecc. mi interessano relativamente poco e comunque quando sento parlare Tarantino vedo un uomo pieno di sè all’inverosimile che se la canta e se la suona da solo non un regaz che dice voglio fare come quello lì che ha messo quella cosa là, ma uno che dice voglio fare quello che mi pare perchè sono il migliore.
    Preferirò sempre l’imitazione di Guy Ritchie, che, secondo me, copia Tarantino ma ne azzera i tempi morti, forse perchè meno bravo o forse no. Rocknrolla ho voglia di riguardarlo spesso, Pulp fiction solo da quando appare Bruce Willis, ma sarò io che non capisco.

    Rispondi
  90. Dèvid Sfinter 08/06/2012 | 15:22

    Scusa Shak ma Stile e Tarantino sono due parole inseparabili…Cazzo lo stile nei film di Tarantino??? E’ strabordante, in alcuni casi stucchevole (vedi Death proof) in altri ci sta tutto invece (vedi i suoi primi 3 film). Poi se ti basi su qualche uscita cazzona durante un’ intervista qualunque è chiaro che lo vedrai fare il mattacchione, giocherellone. I suoi film trasudano questo aspetto ma la sostanza temo sia diversissima. Per fortuna. Uno che ha un lessico da tredicenne non ti scrive e dirige certe bombe…

    Rispondi
  91. Thomas 08/06/2012 | 17:47

    Capisco il punto di vista che QT possa piacere o no però mi sembrano assurde alcune motivazioni. Dire che un film di T annoia perchè i personaggi parlano mi sembra snaturalizzare tutta la filmografia del Quentin. Le Iene era 90% parlato o no? Lo stile è quello, che sia Kill Bill o Planet terror, BSG o Pulp Fiction. Sfido chiunque, dopo due scene (e soprattutto 1/4 di dialogo) a non gridare: QUESTO È TARANTINO. Se oggi vengono ri-visti i vari Castellari, Di Leo, Bava credo che Tarantino abbia i suoi meriti e credo anche si possa guardare un suo film su più livelli: il divertimento, le fiche, la citazione, lo stile etc… Mi resta difficile capire come possano essere ritenuti noiosi se si ha voglia di smuovere un po’ i neuroni. La questione si lega anche all’immenso post di oggi di JLM (abbracciami). Perchè il cinema italiano dei tempi d’oro è morto li?? Ci hanno rubato un mondo, il B******oni, il Gori figlio, la perdita delle emittenti locali. Viviamo in un mondo brutto ma capita che una schitarrata alla Tarantino ti stampi un’irrazionale (poi mica tanto) sorriso sulla faccia e ti lascia sperare ancora.

    Rispondi
  92. Carmelo Biehn 08/06/2012 | 18:37

    Scusate la digressione, ma il cocchiere che viene ammazzato subito da Waltz non è mica James Remar?

    Rispondi
  93. Stanlio Kubrick 08/06/2012 | 20:14

    @Thomas: my two cents è che quello che dici è anche vero, il problema fondamentale (nello specifico di Death Proof) non è tanto «è noioso perché parlano un sacco» quanto «è noioso perché le cose che dicono non sono interessanti». Che è una cosa che non vale per il resto della fimografia di QT. Cioè per me la scena iniziale di IB, in cui di fatto si parla un sacco senza dire NULLA, è un miracolo di tarantinismo. Death Proof è sì Tarantino al 100%, ma non in modo interessante.
    Dopodiché io glielo perdono anche, eh, ci mancherebbe; mi ha fatto talmente tanto felice (e continua a farlo) che una cosa non all’altezza ci sta anche, tatyno lui.

    Rispondi
  94. Bad Hat Harry - Piotta 08/06/2012 | 20:37

    Quanto a chiacchiere prive di senso penso che la sequenza delle carte appiccicate in fronte in iBesterds sia il top di QT. Come sequenza, pero’. Come film intero, certamente Death Proof. Ma anche Kill Bill conteneva tante interminabili chiacchiere prive di senso. Fino a Jackie Brown no: erano parole dotate di senso, geniali, emanazione di un regista con i coglioni scolpiti nel piombo satanico. Uno che era famoso per i suoi disloghi, ora è sfottuto per lo stesso motivo. Uno che ho anche conosciuto una volta, a Viareggio, a Europacinema. Poi magari vi racconto …
    P.s. E se creassi una app chiamata iBesterds con tutti i nostri commenti ?

    Rispondi
  95. Aldo Jones 09/06/2012 | 08:24

    … È da Kill Bill che non mi fido più di Tarantino. Bastardi Senza Gloria alternava momenti da antologia del cinema a momenti abbastanza Meh …

    Vediamoci questo Django Unchained e stabiliremo se Tarantino ha rotto il cazzo o no, va …

    Rispondi
  96. DreamersQueen 09/06/2012 | 23:31

    Ah, però. E io che mi sentivo un’aliena perché non mi sono mai pisciata addosso per i film di Tarantino. Sapere di non essere sola è un conforto, quando il resto del mondo, se gli dici una roba del genere, ti guarda tipo “maccheccazzostaiaddì”.
    Intendiamoci, mi piace anche abbastanza. Le Iene è uno dei miei film preferiti.
    Ma è pure il regista più sopravvalutato della storia, eh.

    Rispondi
  97. DreamersQueen 09/06/2012 | 23:38

    P.S. Death Proof ha fatto abbastanza cagare anche a me.
    Alla decimilionesima inquadratura dei piedi di quelle tizie stavo dando di matto.
    Com’è che si dice? Ah, si: team Planet Terror.
    Perché Rodriguez è più ganzo di Tarantino, ma nessuno lo capisce. Nemmeno lui.

    Rispondi
  98. Sciuscia 10/06/2012 | 15:18

    QT è il regista più sopravvalutato dell’universo espanso, il problema per tutti gli altri e per quelli che “a fare i film di QT sono capace pure io” è che, una volta nettato della detta sopravvalutazione, resta sempre uno dei più grandi.

    Quanto a Death Proof, mi autocito (fondo di questo post): http://satirasciusciesca.blogspot.it/2010/06/figurati-se-mi-faccio-scrupoli-pigliare.html

    Rispondi
  99. C.W. Sughrue 12/06/2012 | 16:51

    Ho rivisto il trailer, mi ha fatto lo stesso effetto della prima volta.

    p.s. Chi cazzo ha detto “Vanishing Point”?

    Rispondi
  100. Il Reverendo 08/11/2012 | 13:16

    commento anche io tanto è passato tantissimo tempo e questo non lo leggerà mai nessuno.

    @Nanni: mi piaci, ti voglio bene. hai scritto le stesse cose che penso anche io sia su questo trailer sia su tarantino sia su deathproof (anche se su Dp spezzo una lancia a favore di quentin: è stata colpa dei produttori. lui in effetti il grosso delle scene di dialogo le aveva tagliate, gliele hanno fatte reinserire a forza per dilatare il film per la euro visione divisa. planet terror non sente questo peso perchè hanno dato a rodriguez soldi e tempo per girare scene ulteriori, infatt PT è uscito qualche mese dopo da noi. sono abbastanza sicuro che se si riuscisse a recuperare la versione cinematografica USA di DP, che dura una cosa come un’ora in meno, assisteremmo a tutto un altro film, una robetta divertente che ti lascia in testa solo quanto sia cazzuto kurt russell, invece dei dialoghi estenuanti di quelle 4 stronze.)

    @harry piotta: scusa, ma non mi piaci per niente. non è flaming, è che le cose che scrivi mi fanno girare i coglioni. sia quello che hai scritto qua, sia quando hai definito un tizio ”escremento umano” perchè ha detto che, a parità di condizioni e di conoscenze, nella stessa situazione, lui si sarebbe comportato come liam neeson anche nella realtà. escremento umano.

    e poi in linea di massima aggiungo che se in questo film ci fosse stato kurt russell a fare il duro con il coltello e will smith anzichè jamie ”ho-vinto-l’oscar-adesso-cago-il-cazzo-a-tutti” foxx a fare il protagonista, lo attenderei con molta più ansia. invece hans landa che fa il cowboy mi sta bene.

    Rispondi
  101. Il Reverendo 08/11/2012 | 13:17

    *come liam neeson in taken, ecco.

    Rispondi

Aggiungi un commentoAnnulla la risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

  • Recensioni
  • Libri
  • 400tv
  • Premi Sylvester
  • Le basi
    • John Milius
    • Sylvester Stallone
    • Michael Mann
    • 007
    • William Friedkin
  • Speciali
    • Sigla ufficiale
    • Eroi di carta
    • Mostrologia
    • Premio Jimmy Bobo
    • La smorfia di dolore
    • Locandine alternative
    • Fight Night - La compilation
    • Calendario 2010
  • Categorie
    • recensioni
    • video
    • interviste
    • quiz
    • blog
    • consigli per l'arredamento
    • fight night
    • trailerblast

Archivi

  • Missione
  • Autori
    • Nanni Cobretti
    • Toshiro Gifuni
    • Xena Rowlands
    • Stanlio Kubrick
    • Jackie Lang
    • Bongiorno Miike
    • Luotto Preminger
    • George Rohmer
    • Quantum Tarantino
    • Terrence Maverick
    • Jean-Claude Van Gogh
    • Darth Von Trier
    • Cicciolina Wertmüller
    • Casanova Wong Kar-Wai
    • Dolores Point Five
    • Jean-Luc Merenda
    • Wim Diesel
    • Belen Lugosi
  • Contatti
  • E
  • Q
  • D
  • a
  • M
  • z
design & development by 940 | logo & graphics by Rise Above | avatars by magazoo | powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario