Crea sito
Menu

i400Calci

cinema da combattimento

recensioni

Prometheus: la recensione che stavate aspettando

Nanni Cobretti
di Nanni Cobretti | 06/06/2012299

Il film finisce cheDOVE ANDATE STO SCHERZANDO!
Minchia se siete agitati.
Ma il punto effettivamente è proprio questo. Se vi recensisco Prometheus oggi, con (si conta le dita) quattro mesi di anticipo sull’uscita italiana prevista per ottobre (ho contato giusto?), è solo per due motivi: 1) soddisfare i più curiosoni di voi che esigono di sapere le cose subito, e 2) punire i distributori italiani per tanto ritardo, così imparano. Non mi frega niente se hanno dei buoni motivi, non li voglio sapere. Libertà! Anarchia! Occupy Distributori Italiani!
Di conseguenza, la rece sarà divisa in due parti.
La prima parte è per chi vuole sapere semplicemente che aria tira, in modo tranquillo, senza spoiler.
Poi troverò uno stratagemma, tipo che suonerò un campanellino, o vi farò un cenno con la testa, e inizierò una seconda parte in cui vi racconterò il film per filo e per segno minuto per minuto spoilerando tutto lo spoilerabile tipo le trame di Wikipedia. Perché? Perché posso.
Anzi dai, facciamo che quando è ora scrivo proprio “Seconda parte” così non vi confondete.
Pronti? Via!

PRIMA PARTE (tranquilla, misurata, non uno straccio di spoiler)

Quelli che mi conoscono sanno che non ho un gran rapporto con il fratello scemo di Tony Scott, ma vi giuro che ero partito senza pregiudizi. Voglio dire: la saga di Alien mi piace, cazzo, e in generale preferisco quando esco da un cinema contento rispetto al contrario. Mi ero detto “ok Nanni, preparati a vedere una bella storia sci-fi condita di mostri e diretta da un uomo che ha perso la voglia di vivere nel ’92, e dimentica l’astio nei sui confronti”. E giuro che l’ho fatto.
La prima mezzora di Prometheus è effettivamente una goduria: una confezione visiva di gran classe e una gestione dei tempi che mi ha ricordato quando Ridley stava a Kubrick quanto De Palma stava a Hitchcock, a impreziosire un plot ambiziosissimo, pieno di suggestioni filosofiche potenzialmente intriganti, e diretto con tutta la calma e l’epica necessaria per prendere uno come me, perso da un po’ di tempo in un mondo in cui se non succede niente per 40 secondi cambia canale, e fargli riscoprire il fascino della sana e vecchia fantascienza. Il tipo di cose che solo uno della sua generazione sa ancora fare. Certo, essere in quinta fila all’IMAX aiutava. Un cast praticamente perfetto, da Fassbender (uno che se vai alla SNAI a scommettere che un giorno vincerà un Oscar te lo danno appena 2:1), alla garanzia Idris Elba, all’ottimo Logan Marshall-Green che a tratti pare il fratello smilzo di Tom Hardy, fino a una Charlize Theron che merita un paragrafo a parte. Anzi, scriviamolo subito questo paragrafo a parte: io non lo so cos’è successo, ma mi sono innamorato di Charlize Theron nel giugno 2012. Che donna, amici. Noomi Rapace in confronto pare Hilary Duff.
E c’è poco da fare: Ridley è fatto per la fantascienza. Vallo a sapere perché ha passato gran parte della carriera a fare altro, ma è la fantascienza il territorio dove il suo stile freddo e posato trova contesto adeguato e naturale. Che sia la calma prima della tempesta di Alien, o un’indagine distopica sulle grandi domande come in Blade Runner, o un Prometheus che mette assieme entrambe le cose. Un giorno un film unirà senza grossi sforzi entrambi i mondi, e viaggiando di questo passo si arriverà fino all’inevitabile climax “Rutger Hauer vs. Predator”.
E quindi per un po’ va tutto bene. Atmosfera, stimoli, indizi, art direction da fuoriclasse, i bellissimi nuovi mostri di Giger dallo stile inconfondibile (= sembrano cazzi e/o fighe). C’è persino una scena in cui Ridley pare ritrovare un minimo di vitalità.
Dove sta il problema? Il problema sta nell’ambizione delle premesse, e nel voler rimanere contemporaneamente lontani ma legati ad Alien. Ci sono troppe cose da spiegare, troppi passaggi intermedi che necessiterebbero tempi adeguatamente dilatati, e ci sono appena due ore. E il tutto per di più è stato dato in mano a uno che gli spunti fighi non è riuscito a gestirli neanche in un serial tv di sei stagioni: Mr. Damon “Lost” Lindelof in persona. Lindelof è l’uomo delle domande senza risposta, delle idee senza compimento. È l’uomo che ti inventa uno schema della madonna e poi non conclude. “Prima arretriamo la mezzala sulla mediana, poi facciamo salire i terzini, le ali convergono al centro, lo stopper imposta l’azione, il portiere gioca da libero aggiunto, il centravanti si allarga sulle fasce portando via i marcatori e il mediano attacca gli spazi in area.” “Champagne! Tutto fighissimo, Damon. E poi?” “Beh, poi magari qualcuno tira un petardo dagli spalti e vinciamo a tavolino”.
E tutto si sgonfia come un palloncino, perdendo quanto di buono si era accumulato fino a quel momento.
Finisce per essere il classico film di cui, all’uscita dal cinema, ti ritrovi a discutere solo di cosa non funziona.

“Cosa? Voi lo vedete solo a ottobre? Ma LOL!”

SECONDA PARTE (stronza, gratuita e piena di spoiler come un supplì)

Un culturista albino alto tre metri beve uno strano liquido nero, si disintegra sotto i nostri occhi e cade in una cascata: nasce la vita. Puppate la fava, creazionisti!
Altrove, in Scozia, in una cava aperta e spaziosa, su una parete in bella vista, l’archeologa Elizabeth (Noomi Rapace) e il suo moroso Charlie (Logan Marshall-Green) trovano un enorme antichissimo murales che nessuno ha mai notato prima e che rappresenta un culturista alto tre metri che indica una serie di palle nel cielo.
Stacco.
Su un’astronave chiamata “Prometheus” (come il titolo del film!), un rileccatissimo biondo fighetto in infradito (Michael Fassbender) gira in bicicletta giocando a palla e imparando a memoria Lawrence d’Arabia (e qui apro un po’ la finestra per mandare via la puzza di metaforone), poi tocca la cabina iperbarica contenente Noomi Rapace e, convenientemente per noi spettatori, vede un flashback che ci spiega brevemente la psicologia e le motivazioni del personaggio. Ho un’illuminazione: Michael Fassbender sarebbe stato un eccellente Adrian Veidt in Watchmen. Le cabine si aprono: Noomi Rapace si contorce e straccia, Charlize Theron fa trenta flessioni sul posto. Indovinate chi ho sentito l’impulso di sposare.
Un po’ di tempo a tutti per riprendersi, e per capire che quello con la barba e i tatuaggi è matto e asociale, e poi ecco tutti in sala riunioni, dove Charlize Theron spiega i punti cardine della missione e Noomi Rapace fa la figura dell’ingenua sognatrice che nella vita reale manderebbe tutti a morire senza motivo ma in un film di Hollywood diventa la final girl. Il succo è: hanno trovato i disegnini con i giganti che indicano le palle anche altrove, fatti da popolazioni distanti fra loro sia nello spazio che nel tempo, hanno scoperto che le palle simboleggiano pianeti che corrispondono a un sistema solare lontano due anni di coma dal nostro ed eccoli sbarcati. L’idea è che questi culturisti giganti siano i veri creatori della razza umana, ovvero che, stando a quello che si vede all’inizio, culturista albino gigante + strano liquido nero + tanta acqua = nuovo essere vivente in tutto e per tutto identico al culturista, giusto un po’ più basso, roseo, e non necessariamente così muscoloso. A rafforzare l’opinione appare in ologramma Guy Pearce truccato malissimo da ultranovantenne nei panni del signor Weyland (Weyland come la megacorporation responsabile delle missioni nella saga di Alien, non come il cantante degli Stone Temple Pilots, credo), che inizia a scherzare Fassbender perché è un robot. Che poi converrete anche voi che Guy Pearce truccato male da ultranovantenne, aldilà dell’essere l’unico effetto speciale brutto di tutto il film, ti fa pensare immediatamente “ah beh, se hanno preferito un 40enne truccato male a un vero ultra90enne, significa che a un certo punto servirà farlo ringiovanire”. Quindi il film si autoazzoppa rischiando un mega-spoiler da solo.
In ogni caso: la truppa trova al volo delle costruzioni losche e scende a controllare. Trovano una stanza gigante con dentro dei contenitori ricoperti da una specie di resina e una serie di bazze strane, tipo una testa umana gigante (quella del poster) e una scultura in rilievo raffigurante chiaramente uno xenomorfo, e infine il cadavere di un culturista di tre metri decapitato. Dopo una scena d’azione appiccicata con lo sputo (“rientrate entro quindici minuti che c’è una tempesta di polvere e Charlize Theron vuole chiudere la porta!”) i nostri portano la testa gigante in laboratorio e, come ordina il Manuale del Perfetto Scenziato, si chiedono “Will it blend?“, la mettono nel microonde e la fanno esplodere. Personalmente avrei provato prima con la lavatrice, ma sono opinioni.

Se si mettono insieme giuro che apro un sito di gossip

A questo punto succedono un po’ di cose:
– Charlize Theron appende Fassbender al muro per il collo e io urlo “TI AMO!” facendo partire una marea di “shhh!!!” in sala;
– è il turno di morire per l’asociale tatuato con la barba, il quale scende di nuovo nella caverna con l’amico il cui unico tratto caratteriale è “ha gli occhiali” ed entrambi vengono attaccati da un mostro che più gigeriano non si può (è un serpente a forma di cazzo, la cui cappella si apre e diventa una figa)
– Fassrobot ha raccolto un po’ di quella strana resina nera e decide di fare uno scherzone a Charlie tirandogli una supercazzola filosifica (“Perché ci hanno creato?” “Beh, perché voi avete creato i robot?” “Sì ma chi ha creato i creatori?”) e facendogliela bere di nascosto;
– Charlize Theron procede, come logica impone, a trombarsi Idris Elba, ma lo fa disgraziatamente fuori quadro;
– Charlie invece prima fa una gaffe senza motivo, ma conveniente per noi spettatori che in questo modo un po’ goffo impariamo che Noomi Rapace è sterile, poi se la tromba (inquadrato, perché con l’aiuto di una musica inquietante deve suggerire l’imminente traggedia).
È ora di tornare giù a capire cos’è successo agli altri due sfigati. Fassrobot trova uno stanzone che, grazie all’aiuto di ologrammi che non hanno alcun motivo pratico di esistere, si scopre essere la sala di comando di un’astronave. Per cui sì, tutta la caverna è in realtà un’astronave. Per di più, l’astronave è piena di cabine iperbariche di culturisti albini giganti morti, tranne uno (che dorme e basta). Mentre sono giù Charlie impazzisce e ci diventa la faccia strana, per cui decidono di rincasare, ma all’ingresso Charlize Theron impugna il lanciafiamme urlando “il contagiato non passa o lo brucio”. Charlie sta malissimo e vuole morire, per cui si offre volontario per provare a passare e Charlize senza esitare lo brucia. Io urlo “SPOSAMI!!!” e qualcuno da dietro mi tira delle cose.
Ma è ora dell’unica scena davvero figa: Fassrobot dice a Noomi Rapace che è incinta; Noomi dice “non è possibile” (e pensate quanto poco ci avrebbe sconvolto se non avessimo fortunosamente imparato 10 minuti prima che era sterile!); Fassrobot dice “beh, non ho mica detto che è un bambino”; Noomi scappa e si infila in questa cosa fighissima del futuro che è praticamente una cabina chirurgica a gettoni in cui infili la monetina, selezioni il tipo di operazione che vuoi fare (tonsille, menisco, cambio di sesso, aborto) e lui te la fa in automatico con anestesia e tutto usando un braccino a uncinetto come quelli che pescano i pupazzi al luna park; Noomi seleziona “tirare fuori bazze strane dalla panza”; la cabina robotica esegue un cesareo estraendo un piccolo Cthulhu, poi le richiude la panza con una graffettatrice gigante; Noomi chiude il piccolo Cthulhu nella stanza e scappa. Intanto fuori, in una scena d’azione appiccicata con lo sputo e copiata dal buon vecchio Supernova, Charlie l’asociale barbuto resuscita con la superforza e viene prontamente bruciato di nuovo.
Nonostante tutto fin qui il film è ancora figo: tante domande, tanti intrighi, tante belle inquadrature suggestive, Cthulhu. Niente da dire.

Fassrobot e Bit di Tron

Ma arrivano gli ultimi 15 minuti: il tempo delle spiegazioni.
Guy Pearce truccato male da 90enne è in realtà all’interno della Prometheus. Charlize Theron è sua figlia, che porta un cognome diverso per dispetto ma principalmente per fare in modo che questa rivelazione suoni come una sorpresa. Fassrobot spiega che siccome lui sull’astronave ha attivato un ologramma in cui si vede la Terra, secondo lui i culturisti albini giganti vogliono tornare sulla Terra e spaccarla tutta. Guy Pearce se ne fotte e vuole scendere a conoscere il culturista albino gigante vivo. Noomi è sconvolta e con la panza graffettata, ma va anche lei. Arrivati al dunque, Fassrobot sveglia il gigante e si offre di fare da interprete, ma evidentemente dice qualcosa di offensivo: il gigante s’incazza a morte e li prende tutti a pizze in fazza, uccidendo Weyland e gli altri e decapitando Fassrobot. Noomi scappa.
Vi lascio ponderare un attimo questa informazione: Weyland muore. Guy Pearce truccato male da ultra 90enne muore. Senza diventare giovane, neanche in flashback. Esatto: a conti fatti, non esiste spiegazione ufficiale che giustifichi la presenza di un 40enne truccato male nei panni di un 90enne. L’unico effetto speciale brutto, l’unica cosa che danneggiava la sospensione dell’incredulità, era completamente inutile. E no, se permettete non mi frega un cazzo dei viral di Youtube in cui Guy Pearce giovane parla al TED (non potevano prendere un vecchio da subito e digitalizzarlo giovane per il viral come Jeff Bridges in Tron Legacy?), e nemmeno di un eventuale sequel di cui tra l’altro nessuno sta parlando. Questa è solo una cazzatona bella e buona gratuita e senza scuse.
Comunque: il gigantone si siede ai posti di comando e fa decollare la nave. Noomi scappa. Dalla Prometheus, la bella Charlize e il mitico Idris la vedono arrivare. Noomi urla “Oi Idris, mi ha detto Fassrobot che secondo lui il gigante albino vuole tornare sulla Terra a spaccare tutto, fa qualcosa!”. Idris: “Ah sì? Non sapevo nulla di tutto ciò, mi sono sempre limitato a pilotare la nave e trombarmi la Theron e non ho mai seguito le vostre questioni scientifico-filosofiche, ma mi fido ciecamente e mi lancio al volo in una missione kamikaze per fermarli schiantandomici addosso con il nostro mezzo, chiedendo il permesso giusto ai due sfigati che ho di fianco in questo momento!”. Charlize invece si precipita a cercare la capsula di salvataggio in una scena che ricorda da vicino il finale di Balle Spaziali. La capsula parte, la Prometheus si schianta e l’astronavone del gigante albino precipita al suolo. A terra, Noomi e Charlize scappano per evitare di venire investite dall’astronavone precipitante: una delle due avrà l’accortezza di mettersi fuori traiettoria, l’altra correrà dritta come un’imbecille e farà una fine da barzelletta. Sta a voi indovinare chi.
Noomi si salva (oops) e torna sulla Prometheus a controllare la situazione. Qui trova il gigante albino ancora vivo che le corre dietro, allora lei apre la porta della sala chirurgica e dentro c’è Cthulhu, che in mezza giornata è diventato enorme e ammazza il gigante divorandolo con la sua immensa figa.
Salta fuori che Fassrobot decapitato è comunque funzionante, e comunica via radio con Noomi raccontandole un sacco di chiavate pur di farsi venire a prendere, tipo che “ci sono anche altre astronavi e io le so pilotare” “ma io non voglio tornare a casa” “no ma fidati, possiamo scoprire un sacco di cose interessanti e ci riesco solo io” (seguono scene buffissime della testa che parla senza corpo, tra Re-Animator e Giovani diavoli).
Nel frattempo sulla Prometheus, Cthuhlu partorisce uno xenomorfo.
Titoli di coda.
Mia sorella si gira con l’aria scocciata e mi fa “È uguale a Mass Effect“.

Quindi insomma, ricapitolando:
– resina nera + culturista gigante albino = razza umana (…)
– resina nera + umano + ingravidazione di altro umano = Cthuhlu (?)
– Cthuhlu + culturista gigante albino = xenomorfo (???)
Il tutto in un solo passaggio secco.
È un po’ come se un pastore si inculasse una pecora e nascesse un delfino.
Di conseguenza, incredibile ma vero, con tutti i suoi frettolosissimi macelli genetici il capitolo della saga di Alien a cui Prometheus assomiglia di più è il quarto.
E ringraziatemi di aver lasciato perdere tutto il sottotesto cristiano su Noomi che stringe costantemente a sè il suo prezioso crocifisso e ripete “è quello a cui ho scelto di credere”.
Avete domande?
Tornate pure qua a farmele a ottobre, se volete.

DVD-quote:

“Non è certo Punto di non ritorno, ma nemmeno una tragedia completa”
Nanni Cobretti, i400calci.com

>> IMDb | Trailer

Nei commenti vorrei sapere chi di voi non ha resistito e ha letto anche la parte con gli spoiler, e chi invece non si è fidato della mia parola d’onore e non ha letto nemmeno quella senza spoiler. Gli appartenenti alla seconda categoria verranno bannati dal mio Facebook.
In ogni caso siate bravi, e se volete commentare gli spoiler scrivete prima “SPOILER”.
Cheers.

Nanni Cobretti
Autore del post: Nanni Cobretti
"Tu sei il male, io sono un autarchico"
E
Q
D
k

tags: alien charlize theron damien lindelof guy pearce h.r. giger hilary duff idris elba il fratello scemo di tony scott lawrence d'arabia logan marshall-green lost michael fassbender noomi rapace occupy distributori italiani perdere la voglia di vivere nel '92 prometheus punto di non ritorno ridley scott rutger hauer vs. predator supernova

I prossimi appuntamenti in live streaming

  • Ogni lunedì
    • ore 21.00:

      La palestra dei 400 Calci

      – News, cazzeggio e le vostre domande
  • giovedì 30 marzo 2023
    • ore 21.00:

      L'arena dei 400 Calci

      – Sala dei trofei: JCVD
Seguici su Twitch
«
Benvenuti su I 400 Calci 3.0
news | 06/06/2012
Trailerblast: speciale Ray Bradbury
trailerblast | 07/06/2012
»

299 Commenti

  1. honkytonkman_aka_james bondi 06/06/2012 | 08:13

    Altro che 4, praticamente mancano ancora 5 mesi… ho evitato la “seconda parte” come la peste… ma non so quando durerà. Devo tener duro. DEVO TENER DURO.

    Rispondi
  2. Past & Fasul 06/06/2012 | 08:19

    ovviamente ho letto tutto come ho già visto la scena finale su youtube del film…

    http://www.youtube.com/watch?v=kCvQB_NT45E&feature=player_embedded

    ormai dopo lo schifo riservato a noi itagliani ho deciso di sfreggiarlo sto film,ma nella maniera peggiore e colgo l’occasione di chiedere al resto del gruppo se gira già qualche cam-rip.

    @NANNI

    quindi il finale è aperto…?

    quanto odio sto film non autoconclusivi…

    Rispondi
  3. Stanlio Kubrick 06/06/2012 | 08:26

    SPOILER

    Mia sorella si gira con l’aria scocciata e mi fa “È uguale a Mass Effect“.

    E ALLORA VEDI CHE SEI STRONZO, RIDLEY SCOTT?

    Sì, ho letto anche (qualcosa del)la parte con gli spoiler, tanto chissenefrega, da qui al momento dell’uscita italiana mi sarò dimenticato tutto quello che ho letto.

    Rispondi
  4. galbaccio 06/06/2012 | 08:41

    letto tutto senza manco fermarmi un secondo a dimandarmi se fosse o meno il caso di farlo. tanto in 5 mesi mi passava comunque la scimmia e valeva la pena SAPERE se poi vederlo o no.
    si lo vedro’ (grazie sommo).
    tutto cio’premesso io AMO charlize (spero che questa mia confessione non mi condanni al ban del sommo, ma del resto solo uno stolto potrebbe non amarla) e quindi lo avrei visto in ogni caso.
    poi mena, cazzo!

    Rispondi
  5. Barman&Tobin 06/06/2012 | 08:42

    Quindi alla fine tanto hype per un prodotto “discreto”…per il momento evito la 2a parte, anche se credo sia impossibile rimanere spoiler free.
    Bello il nuovo look e sopratutto il logo, le scritte sotto l’header e dei commenti in italic qui sul mio monitor danno un problema di antialiasing, ma chissene

    Rispondi
  6. Filippo1 06/06/2012 | 08:49

    SPOILER

    “Puppate la fava, creazionisti!”. In realtà la nascita dell’umanità in questo film è una tesi estremamente creazionista. Nella scena con il vecchio e Fassbender che se lo mangia con gli occhi, aspettavo da un momento all’altro che Pierce congiungesse le dita e dicesse “eccellente”.

    Rispondi
  7. giopep 06/06/2012 | 09:19

    Sono talmente stronzo che me ne sono andato dall’Italia ma sono finito a vivere in uno di quei quattro paesi in cui Prometheus esce ad agosto. :D

    Ho letto dei pezzi a caso della seconda parte fidandomi del mio talento nel far cascare l’occhio solo sui colpi di scena più fighi. Hai dato un’ulteriore colpo al mio gasamento per questo film, già messo a dura prova dall’ultimo trailer e dalle prime recensioni. Il che è ottimo: quando ad agosto andrò a vederlo, mi aspetterò pochissimo e finirà per piacermi un sacco.

    Rispondi
  8. Gaunt Noir 06/06/2012 | 09:24

    Letto tutto il tuttibile!

    SPOILER

    “È un po’ come se un pastore si inculasse una pecora e nascesse un delfino.” è il sunto che aspettavo! Lo guarderò e certamente non al cinema fra 4 mesi.

    L’unico vero problema, è che mi s’è svelato come un film che prenderei in DVD solo dal cestone degli sconti a € 9,90. E se sono in buona.
    Mi sa che in casa mia i due dvd di ALIEN e ALIENS non vedranno mai i fratellini (e papà – LOL – prequel).

    Rispondi
  9. Evit @ Doppiaggi Italioti 06/06/2012 | 09:32

    Fiù! Sono riuscito a non leggere la seconda parte e devo stare pure attento ai commenti. Molto divertente la vignetta del “voi lo vedete solo a ottobre”, la mia vignetta era molto più amara
    http://doppiaggiitalioti.wordpress.com/2012/05/28/prometheus-se-prima-non-cera-fretta-figuriamoci-adesso/

    Rispondi
  10. Lazy Rebel 06/06/2012 | 09:48

    5 mesi stocazzo!
    La pirateria a questo punto è quello che si meritano quei poveri stolti dei distributori. In culo a loro.
    A me torrent, nel frattempo evito come la peste la seconda parte.

    Rispondi
  11. Gonzo Kent 06/06/2012 | 09:51

    Letto tutto. Che diamine.
    Tutto come previsto, il fratello scemo di Tony fa il fratello scemo di Tony e Lindelof fa Lindelof.
    Se non ci fosse di mezzo Charlize non andrei in sala.
    Faranno proiezioni solo per Theronofili?
    Se metto la data di nascita in Mass Effect cosa succede?
    Per chi non ha letto tutto: La recensione è sicuramente più bella del film.
    Apro una petizione per spedire il Dottor Manhattan in Gran Bretagna, vi farò sapere.

    Rispondi
  12. Nanni Cobretti 06/06/2012 | 09:52

    Amici, come ho già scritto alla fine del post, se commentate gli spoiler per favore scrivete SPOILER…

    Rispondi
  13. zioluc 06/06/2012 | 09:54

    ho saltato la parte spoilerosa ma ho già letto un paio di cose che non volevo leggere nei commenti.. non aprirò mai più questa pagina! Anche se la rece della prima parte mi rattrista non poco.

    Rispondi
  14. Antani 06/06/2012 | 09:55

    SPOILER.
    “È un po’ come se un pastore si inculasse una pecora e nascesse un delfino.”

    LOL.
    Credo aspetterò il dvd…
    E non sono nemmeno certo di vederlo, poi, quando uscirà…

    Rispondi
  15. Nanni Cobretti 06/06/2012 | 10:00

    @Past

    SPOILER

    Diciamo che è un finale stile La vendetta dei Sith, ma più insensato

    Rispondi
  16. Nanni Cobretti 06/06/2012 | 10:05

    Ho appena corretto i commenti spoilerosi aggiungendo SPOILER, ora la pagina dovrebbe essere a posto. Fate i bravi…

    Rispondi
  17. Shakira Kurosawa 06/06/2012 | 10:11

    Vabe’, senti, non mi aspetto niente e mi hai convinto a “ci sono i nuovi mostri che sembrano cazzi e fighe”. Domanda: ma sono “ispirati a” o li ha proprio disegnati lo svizzero pazzo geniale folletto? Andrei a fare ricerche ma temo gli spoiler.

    Rispondi
  18. Bread Beat 06/06/2012 | 10:20

    Doppia fatica.
    Il me Smigol ha prevalso sul malefico gollum spoileroso.
    E poi slalom gigante tra i commenti.

    Giocando alla classifica tra questo, moon, cargo, sunshine e pandorum chi vince il campionato e chi va in cempionslig?

    Rispondi
  19. Angus Lee 06/06/2012 | 10:22

    Ho letto tutto, anche la seconda parte.

    “Ehi, ma è come farlo col berillio di un altro”
    “Beh, è come farsi col pirullo di un altro la donna dell’altro distante mille miglia, scoprendo che è niocca ma le puzzano le ascelle. Se passa di qui magari glielo appoggio pure, se non ho di meglio da fare. Fottesega.”

    In realtà lo andrei a vedere solo per David, che a quanto pare è il degno padre di quel personaggione di Bishop. Anzi, se mi dite che fa il giochino mano-coltello prenoto ora.

    Rispondi
  20. Stanlio Kubrick 06/06/2012 | 10:23

    Comunque tutti co’ ‘sto Lindelof, ma non dimenticatevi che di mezzo c’è pure lo sceneggiatore di L’ora nera, quindi sarei più propenso a distribuire le responsabilità qui e là.

    @Shakira Kurosawa: senti però ora tu mi dici “pazzo geniale folletto” da dove ti viene fuori perché io non lo leggevo dai tempi del forum di metallus.it e ora mi hai fatto venire la nostàlgia.

    Rispondi
  21. Shakira Kurosawa 06/06/2012 | 10:26

    @Stanlio: ah, ma allora non hai capito DAVVERO chi sono! Facciamo che te lo dico se tu trovi la risposta alla mia domanda.

    Rispondi
  22. Bocia 06/06/2012 | 10:27

    SPOILER

    Grandissima rece come sempre. Ma con un piccolo errore. Quando dici “Charlie resuscita con la superforza e viene prontamente bruciato di nuovo.” non è Charlie che resuscita, è il tatuato che era stato attaccatto dentro la grotta. E che lui non diventa un xenomorfo e neanche un cthulhu. Lui, incredibilmente, diventa fortissimo e cattivo

    Rispondi
  23. Schiaffi 06/06/2012 | 10:27

    SPOILER
    non mi sono chiare alcune cose:
    si ma quindi la gente impazzisce a caso e rimane incinta di mostri a caso? Una è a farsi i cazzi suoi e si trova un coso in pancia senza motivo?
    Il mostro a forma di cazzo da dove arriva, perchè è lì e a cosa serviva?
    Quel coso che trovano morto all’inizio di Alien c’è pure qua o no?
    Come la staccano la facciona se è gigante?
    Ma alla fine la valutazione?

    Rispondi
  24. Filippo1 06/06/2012 | 10:31

    SPOILER
    @Schiaffi:
    con ordine (se ti va bene che risponda io):
    Si’. Si’. E’ un’arma. No (ma si vedono i suoi amichetti). Non la staccano. Meh.

    Rispondi
  25. Stanlio Kubrick 06/06/2012 | 10:38

    @Shakira: MA LE CHIAPPE SODE CHE TI RITROVI. Uh, il tuo movimento di bacino.
    Ma comunque, la risposta alla tua domanda è:

    On the subject of collaborating with H.R. Giger, Scott said,

    …yeah, I brought him in, I showed him what we were doing, showed him the story and he liked it a lot. So he’s doing a little bit of work for me. He’s been doing some murals, big murals, which we’ll see in almost one of the first chambers we encounter when we land where we’re gonna go.

    Rispondi
  26. Shakira Kurosawa 06/06/2012 | 10:42

    E vai! Un nuovo libro Giger da comprare questo Natale!

    Rispondi
  27. Tommaso 06/06/2012 | 11:05

    Letto tutto.

    Come altre recensioni che sto leggendo in questi giorni mi ricorda i tanti “meh uhm boh” letti ai tempi de La minaccia fantasma, con nessuno che si sbilanciava a definirlo una cagata e nessuno che aveva il coraggio di scrivere che gli era piaciuto.

    Forse è davvero un film né bello né brutto, forse ci vuole solo un po’ di tempo per metabolizzare la delusione e poter dire “è una cagata”…

    Rispondi
  28. Nanni Cobretti 06/06/2012 | 11:11

    A qualcuno era piaciuto La minaccia fantasma???

    Rispondi
  29. Nanni Cobretti 06/06/2012 | 11:15

    @bocia:

    SPOILER

    Non mi ero accorto che era il barbone invece che Charlie ma sì, mi ero accorto che aveva solo la superforza, è quello che ho scritto.

    Rispondi
  30. Stanlio Kubrick 06/06/2012 | 11:16

    Eric: Hey guys.
    Windows: What?
    Hutch: What, man?
    Eric: What if the movie sucks?

    Rispondi
  31. Andrea V. 06/06/2012 | 11:16

    A me era piaciuto.
    (No, non è vero, scherzo, era solo per attir. l’attenz.)

    Comunque Marshal Green sembra il fratello gino di Jon Bernthal, che a sua volta sembra il fratello badass di Tom Hardy.

    Rispondi
  32. Anakin Rossi Stuart 06/06/2012 | 11:23

    Beh, a me La miniccia fantasma era piaciuto… però avevo 13 anni e lì c’erano delle spade laser… crescendo l’ho ridimensionato parecchio, anche se il duello finale con Darth Maul per me era e rimane uno dei migliori della saga intiera… per quanto riguarda Prometheus: MORTE AI DISTRIBUTORI ITALIANI, NON AVRETE I MIEI SOLDI… no, non è vero, li avrete… maledetti… vi odio… eccovi 10 euro… stronzi…

    Rispondi
  33. Anakin Rossi Stuart 06/06/2012 | 11:24

    @ Stanlio
    Grande citazione

    Rispondi
  34. Lee Scratch Perry 06/06/2012 | 11:33

    Letto una riga ogni venti della seconda parte, dove cascava l’occhio insomma
    Recensione ottima nella sua sincerità, per quanto riguarda la prima parte.
    Non mi è chiara una cosa però:
    Se lo stopper imposta l’azione, ci son poche possibilità che la palla arrivi sui piedi del mediano che si inserisce in area… il quale oltretutto potrebbe avere un ferro da stiro e spedire le poche palle ricevute direttamente in fallo laterale, esponendo la squadra a contropiedi difficilmente arginabili dalla mezzala in posizione di frangiflutti. Ma è solo un’opinione.
    Grazie della bella lettura

    Rispondi
  35. Michael Jail Black 06/06/2012 | 11:39

    Anche io ho evitato la parte spoilerosa come se fosse l’acchiappasogni. Comuncue credo che si sapeva che andava a finire cosi con sto film, nulla di speciale, ma infondo le aspettative non sono alte percio. Io per vederlo non dovro’ aspettare molto, da noi esce domani:
    http://www.kolosej.si/spored/ljubljana/2012/6/7/

    Rispondi
  36. zorba 06/06/2012 | 12:04

    ragazzi, mitica la nuova grafica
    Nanni grazie delle rece (ho letto solo la prima parte)

    continuate così!

    Rispondi
  37. Elena Bellamossa 06/06/2012 | 12:30

    ho letto tutto per convalidare la mia teoria, ossia che:

    tolte le descrizioni degli alieni, che non si vedono, nel trailer c’è praticamente già tutto.

    tristezza. tanta.

    ma non potevano fare un trailer di 30 secondi con inquadratura fissa di fassbindolo che si scappera e sotto un bel mono-tono POOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO?

    avrei apprezzato di più e non mi avrebbe rovinato il film

    Rispondi
  38. Elena Bellamossa 06/06/2012 | 12:31

    ah, Minaccia Fantasma —-> COLERA.

    Rispondi
  39. Shakira Kurosawa 06/06/2012 | 13:11

    Troppo hype. Secondo me dovevano fare il film con del marketing virale alla Cloverfield e basta. La gente traeva da sola le proprie conclusioni e ci andava, POI a film uscito a seconda delle reazioni SI è il prequel di Alien No non lo è, ma siete scemi? Ci guadagnavamo tutti, no?

    Rispondi
  40. Djo! 06/06/2012 | 13:31

    SPOILER

    magari è come nelle piante, dove se semini a partire dai frutti di piante modificate non pensate per dare il seme, c’è rischio che nella pianta che ne viene fuori si ripresentino caratteristiche recessive e quindi non abbiamo una super-super -pianta ma qualcosa di inferiore, simile a ciò che era stato scartato lungo l’ingegnerizzazione della super-pianta. In questo senso è lecito pensare che i giganti sono stati ingegnerizzati dagli xenomorfi che a loro volta sono stati ingegnerizzati dai serpenti.

    Rispondi
  41. Djo! 06/06/2012 | 13:36

    ehr . . . SPOILER : (. anzi, fa una cosa, questa toglila va.

    Rispondi
  42. Nanni Cobretti 06/06/2012 | 13:37

    @lee scratch perry: …e questo è per l’appunto il motivo per cui spero in un petardo dagli spalti…

    Rispondi
  43. Nanni Cobretti 06/06/2012 | 13:40

    Ho aggiunto SPOILER :)

    Rispondi
  44. Schiaffi 06/06/2012 | 13:41

    Mah, a me già il titolo non mi ispirava e nemmeno il trailer.
    QUASI SPOILER
    Uomo + capra = delfino e donna sterile & Tipa truce + sterilità = ministro Brunetta che le cresce nel coccige, è l’equazione piu’ triste del mondo.
    Io già lo sapevo che era una minchiata, tutto troppo patinato, troppi discorsi già nel trailer e quel titolo new age lì poi…
    Non vi dicevo niente perchè almeno stavate tutti esaltati per un brand serissimo e non per 4 coglioni in pigiama, pero’ me lo sentivo che sarebbe stata una cagata fumante come tutti i prequel.

    Rispondi
  45. Riccardo 06/06/2012 | 13:45

    SPOILER

    Ma la scena dove lo space jockey si apre? Gli SJ sono i “culturisti albini” ?

    Rispondi
  46. Stanlio Kubrick 06/06/2012 | 13:53

    A oggi la cosa migliore che abbia visto di Prometheus è questa.

    Rispondi
  47. Angus Lee 06/06/2012 | 13:58

    @Schiaffi
    Alla fine i quattro coglioni in pigiama il film se lo sono portato a casa, alla faccia tua ;)

    Rispondi
  48. Luke Vanilla Skywalk 06/06/2012 | 14:00

    Non ho letto la parte spoilerosa, comunque dispiace non sia la figata che prometteva di essere (e il fatto che manteneva nella prima parte sospetto che aumenterà la delusione durante la visione). Magari poi nel (probabile?) seguito esce fuori che in realtà i mostri hanno una percentuale altissima di midichlorian..
    p.s. bella la nuova grafica
    p.p.s. @Stanlio cinque alto per la citazione

    Rispondi
  49. Luke Vanilla Skywalk 06/06/2012 | 14:02

    Mi rimangio il commento sulla grafica del sito..non mi entra più il nome per intero. sigh sob…

    Rispondi
  50. Nanni Cobretti 06/06/2012 | 14:09

    @Luke: mi è sembrato di vedere nomi più lunghi quassù e non è stato toccato nulla in questo senso, magari riprova e nel caso mandami una mail che faccio investigare

    Rispondi
  51. Nanni Cobretti 06/06/2012 | 14:15

    @Riccardo

    SPOILER

    Yep

    Rispondi
  52. alezz 06/06/2012 | 15:44

    Ho letto solo la parte senza spoiler e boh, per un film che aspetto (in tuti i sensi) con trepidazione mi ha un pò freddato.
    ora già so che per la curiosità lo andrò a vedere, alla faccia dei distributori italiani, preso chissà dove in qualità infima….bah!

    Grazie tremila per lo pezzo comunque, ritornerò per commentare serio la pare spoilerosa quando (sigh) potrò!

    Rispondi
  53. Phoenix 06/06/2012 | 15:56

    Evito sia seconda parte che commenti :D

    Dai è già qualcosa che sia decente ecco! Un pò ci speravo che facesse un altro capolavoro assoluto ma pazienza! Vediamo se fa pure blade runner 2 che mi manca così tanto che anche un sequel sufficiente mi andrebbe bene! (me lo guardere anche se fosse mediocre!)

    Rispondi
  54. Michael Jail Black 06/06/2012 | 15:59

    @Phoenix
    L’ importantte è che non sia un remake. L originale era qualcosa di grandioso.

    Rispondi
  55. Nanni Cobretti 06/06/2012 | 16:07

    Stavolta approfitto del semi-off topic e mi levo una curiosità: il vero fan di Blade Runner quale delle 3/4/5 versioni esistenti considera quella vera? Tipo “se non l’hai mai visto guardati questa”?

    Rispondi
  56. Stanlio Kubrick 06/06/2012 | 16:17

    @Nanni: personalmente io vado sulla prima. La seconda (dico il Director’s Cut) ha delle cose migliori, per esempio hanno tolto la scena finale con Deckard e Rachael tra i monti felici, ma la sequenza dell’unicorno che hanno aggiunto a me fa cagarissimo. E poi nella prima versione non è così esplicito il fatto che Deckard sia un replicante, io preferisco.
    Ma se uno mi dice «no il director’s cut è meglio» non ho nulla da replicare al di là del gusto.
    La terza versione, invece, quella rimasterizzata in Dolby Dio (cit.) e in superdigitalefichissimo, è orrenda.

    (escludo le altre quattro che sono quelle con un taglio qui e un’aggiunta là perché di fatto sono variazioni sul tema, non versioni diverse)

    Rispondi
  57. Nanni Cobretti 06/06/2012 | 16:24

    Fondamentalmente la faccenda è che è un film che non riguardo spesso e di cui non ci tengo a diventare filologo, e volevo capire quale versione in bluray comprarmi. Dispostissimo a prendere quella enorme a 5 dischi se è l’unica che contiene la versione “giusta”, ma poi vorrei sapere quale (ri)guardarmi…

    Rispondi
  58. Phoenix 06/06/2012 | 16:25

    @Nanni Io preferisco la director’s cut. Le altre come dice Stanlio cambia poco e niente e al momento non ricordo i particolari differenti. Come Stanlio il finale felice non mi piace, si sente proprio che è fuori tema (e lo è). Sulla voce che commenta… fatta anch’essa per rassicurare il pubblico… non saprei. Il sogno è si un pò spatapam… però boh prima era troppo vago per i miei gusti. In linea generale anche la versione normale andrebbe bene dai… se non fosse per il finale del cazzo!

    Rispondi
  59. Phoenix 06/06/2012 | 16:26

    @Stanlio Ma poi che aveva la terza versione che non andava? Io l’avevo vista mi pare e non mi ricordo fosse orrenda. Cioè quella ad alta risoluzione…

    Rispondi
  60. udokier 06/06/2012 | 16:31

    letta la prima parte, occhieggiata la seconda. era un po’ quello che mi aspettavo: produzione stratosferica e sceneggiatura meh. dopo l’inculata con la sabbia che è stato lost, da lindelof non comprerei neanche dei fazzoletti di carta nel parcheggio dell’esselunga.
    comunque da qui ad ottobre spunterà un fantastico bdrip e vaffanculo tristezza (evitate il cam che c’è in giro, fa ribrezzo)

    @nanni
    director’s cut tutta la vita.
    via la voce fuori campo CHECK
    via il finale col sole e con gli alberi CHECK
    unicorno sogno + unicorno origami = nichilismo a manetta CHECK
    non c’è proprio partita.

    Rispondi
  61. Stanlio Kubrick 06/06/2012 | 16:31

    Io personalmente ho trovato la Final cut fin troppo ripulita (non a livello dei rifacimenti di Star Wars, sia chiaro), ma tutto sommato se prendi i Blu-ray non cambia granché da quel punto di vista, credo.
    Differenza fondamentale, per me: nella versione del 1992 c’è il voiceover di Deckard, che è stato eliminato nella Director’s e (mi pare) anche nella Final. A me il voiceover piace TANTISSIMO perché fa noir abbòmba e io approvo, ma c’è chi lo trova odioso.

    Rispondi
  62. Stanlio Kubrick 06/06/2012 | 16:32

    Ecco fantastico, siamo 2-1 per chi è a favore della Director’s e prevedo che finirò sconfitto :-D
    Oh raga, a me il voiceover piace e la sequenza dell’unicorno in sogno fa cagare, che vi devo di’!

    Rispondi
  63. Michael Jail Black 06/06/2012 | 16:37

    @Nanni
    Indubbiamente director’s cut!!!

    Rispondi
  64. Tommaso 06/06/2012 | 16:53

    Stanlio sono con te: l’originale.
    Perché i film che hanno segnato un’epoca mi piace vederli come li videro gli spettatori dell’epoca in questione. Ma che mi frega di quello che avrebbe voluto vedere al cinema Scott, manco fosse stato un Peckinpah / Cimino / Welles a cui amputavano i film, dai.

    E poi la voce over è figa perché fa fighissimo noir anni 40.
    E poi a me mi piace pure il finale con gli scarti di Shining, tiè.

    Rispondi
  65. Nanni Cobretti 06/06/2012 | 17:01

    Quindi fatemi capire: se le versioni fighe sono quelle vecchie, e mi confermate che quelle NON sono state rimasterizzate, tanto vale che mi tengo il cofanettone in dvd che ho già e il bluray s’incula, giusto?

    Rispondi
  66. Stanlio Kubrick 06/06/2012 | 17:02

    Se ne fai una questione di estetica, per me sì e dibbrutto.

    Rispondi
  67. Nanni Cobretti 06/06/2012 | 17:10

    Che bello, allora sono già sistemato!

    Rispondi
  68. fre. 06/06/2012 | 17:23

    Toglietemi una curiosità, almeno una delle protagoniste finisce in mutande&canotta semitrasparente, come nel primo? Cioè, usa le stesse inquadrature, la medesima ambientazione etc,etc e poi il Ridlerone non mi cita uno dei momenti clou dell’originale?

    Rispondi
  69. Nanni Cobretti 06/06/2012 | 17:25

    @fre: si vede quello che si vede nel trailer, non è nemmeno uno spoiler

    Rispondi
  70. Michael Jail Black 06/06/2012 | 17:40

    @Nanni
    Si ma il piacere di (ri)vederlo in alta definizzione dove lo metti? Io ti consiglio almeno un rent.

    Rispondi
  71. Milos Corman 06/06/2012 | 18:34

    Io mi ero innamorato di Charlize Theron quando la vidi in bianco e nero con un Martini in mano mentre le si disfava il gonnellino di lana impigliato…

    Rispondi
  72. Anakin Rossi Stuart 06/06/2012 | 18:50

    Io sto con Stanlio, preferisco rimanga il dubbio su Deckard e il suo essere replicante o meno… comunque ‘sta cosa delle mille versioni diverse di un film è una rottura di cazzo in genere, per Blade Runner in particolare dato che come si diceva ci sono cose meglio e cose peggio in tutte le varie le versioni… ma se nn fossero uscite le varie versioni alternative, non ci si accorgerebbe delle cose peggio nell’originale… quindi per partito preso, viva l’originale e se ne faccia un ragione il figlio sbagliato della famiglia Scott

    Rispondi
  73. Dembo 06/06/2012 | 19:21

    FORSE SPOILER

    Letto tutto, fotte sega a me degli spoiler…se una cosa è figa è figa anche spoilerata, ma cmq, veniamo a noi: possibile che ‘sti ultimi 15 min facciano così scadere il film?
    Per il resto, come effettivamente hai detto, sembra ganzo.
    Forse però meglio così, con l’hype un po’ più basso è più facile che mi piaccia.

    Rispondi
  74. Dembo 06/06/2012 | 19:37

    OOOOOOHH ma è morto Bradbury!
    Post commemorativo ci può stare?

    Rispondi
  75. Nagatomo Asano 06/06/2012 | 20:31

    SPOILER

    i negri sono negri.

    Rispondi
  76. Cicciolina Wertmüller 06/06/2012 | 20:46

    SPOILER

    @Schiaffi: FassKraftwerk condisce il drink del Charlie con la resina nera –> il Charlie si scopa la Noomi –> la Noomi rimane incinta di Chtulhu.
    A me questi miscugli biologici non danno per niente fastidio, dopotutto chi lo sa come fuzionano gli ibridi fra queste specie sconosciute?

    Mi dà molto più fastidio, come già notato dal capo, la morte cretinoide di Charlize Theron, che fino ad allora è stata la più sveglia e pragmatica di tutti e a quel punto non è capace di togliersi dalla traiettoria di una rotella gigante. Ma suvvia.

    Rispondi
  77. bzw 06/06/2012 | 20:54

    è una domanda del cazzo ma non resisto. se c’è il signor weyland, c’è pure da qualche parte uno truccato male da vecchio cino/giappo/cambogiano che si chiama yutani?

    giuro che per qualche malato motivo mi interessa, perdonatemi

    Rispondi
  78. Schiaffi 06/06/2012 | 21:13

    Blade Runner – Schiaffi’s Timeline:

    1998 – mai visto il film, ma gioco al videogame di Blade Runner: mi piace una cifra, ci credo di brutto, lo finisco e mi piglio bene. Ha pure i finali multipli, bella lì.
    2001 – ancora preso bene e memore del mega giocone mi noleggio il film: annoiato e imbruttito cago feti e li imbottiglio sugli scaffali.

    Rispondi
  79. Schiaffi 06/06/2012 | 21:23

    @Cicciolina

    Premesso che commento in base a quello che mi riferite, mi sembra comunque una mossa poverina che SPOILER
    in una mega missione costata milioni di euro, il robot si mette a FFà ‘R matto e butta roba a caso che nemmeno sa che è nei drink dei soci anzichè usare normalissime cavie. Mah il robot che anzichè tutelarmi mi incula a tradimento (ogni volta) mi lascia perplesso.

    Rispondi
  80. Phoenix 06/06/2012 | 22:16

    @Schiaffi Lol wtf.

    @Nanni Boh per me alta definizione è sempre meglio io opterei per la final blu ray fanculo alla voce narrante e il sole :) Ah ne facessero più di film così :-/

    Rispondi
  81. Phoenix 06/06/2012 | 22:18

    A proposito per i più sadici ci sono diversi sequel/cloni tipo un film mi pare fosse soldier o qualcosa del genere di questo replicante sui bastioni di orione era tipo un sequel o un prequel e un altro simil-clone di blade runner ma orrendo e asiatico.

    Rispondi
  82. Phoenix 06/06/2012 | 22:18

    Ah non volevo dire sadici ma masochisti. Sorry

    Rispondi
  83. Ezze 06/06/2012 | 22:47

    SPOILER
    Ma tutta sta cosa della sbobba nera ha un qualche senso contorto o è proprio messa lì a caso tipo pozione magica?

    Comunque la delusione, da quello che hai scritto, per me sta nel fatto che succede pari pari quello che uno s’immagina vedendo il trailer e leggendo qualche intervista di Scotto. Sigh.

    Rispondi
  84. Frances Reingewertz 06/06/2012 | 23:26

    Io che sono riuscita nell’impossibile impresa di arrivare a The Cabin in the Woods senza sapere niente, mi aggiungo al coro OCCUPY DISTRIBUTORI ITALIANI perché questa lista

    http://www.imdb.com/title/tt1446714/releaseinfo

    che tutti sapete già, fa veramente incazzare.
    Se non sapessi di poterlo vedere a Copenaghen me lo scaricherei subito.

    Rispondi
  85. atpirc 06/06/2012 | 23:47

    bella la nuova grafica!

    Rispondi
  86. Nanni Cobretti 06/06/2012 | 23:56

    Nell’ordine:

    SPOILER

    @bzw: Yutani non compare, ma se non erro compariva in Alien vs Predator 2

    @schiaffi: Fassrobot ha una ragione per farlo, il dialogo filosofico tra lui e Charlie lo porta a prendere quella decisione che ha un senso perverso ma ce l’ha. Ci sono cose ben peggiori.

    @ezze: confermo che la sbobba nera è magicamente magica e te la si impone così

    Rispondi
  87. Slum King 07/06/2012 | 00:31

    E poi la gente si sta a lagnare di Tony, mavaff…

    Rispondi
  88. Gonzo Kent 07/06/2012 | 07:48

    Su twitter dalla perfida Albione dicono che ‘Prometheus’ ha una trama molto simile al ‘Pianeta dei Vampiri’ di San Mario Bava.
    Chi l’ha visto?

    Rispondi
  89. Gonzo Kent 07/06/2012 | 07:56

    ‘Il pianeta dei Vampiri’ sarebbe poi ‘Terrore nello spazio’, per la precisione.

    Rispondi
  90. matteo 07/06/2012 | 08:55

    scazzi a parte ma alla fine come reputi il film : valido o no…su una scala da 1 a 10??

    Rispondi
  91. alezz 07/06/2012 | 10:09

    Anche io per la director’s cut ma come tutti penso sia a gusto.
    La versione in HD rimasterizzata mai vista, non so se e cosa sia cambiato.
    Se è peggio di quella di highlander come rimasterizzazione allora la puoi lasciare dove sta (in HL si vedono dei grani così grande che colui che cammina tra i filari ancora rosica).

    Rispondi
  92. Tetsuo Carpenter 07/06/2012 | 11:08

    @Gonzo Kent: In realtà ‘Terrore nello spazio’ (e soprattutto ‘Il Mostro Dell’Astronave’) sono l’ispirazione di Alien. (su cui poi il compianto Dan O’Bannon ci abbia fatto una sceneggiatura della madonna )

    @Nanni & team: complimentoni per la nuova grafica.
    La sbobba nera credo servisse come accelerante crescita e mutazione: il vermetto diventa il pene-cobra, Charlie il papà di Chtulu.

    Rispondi
  93. Tetsuo Carpenter 07/06/2012 | 11:09

    ci abbia = ci ha

    Rispondi
  94. Nanni Cobretti 07/06/2012 | 15:35

    (e intanto nessuno si ricorda che “Rutger Hauer vs Predator” l’hanno gia’ girato)

    Rispondi
  95. thomas 07/06/2012 | 20:46

    @Nanni: tu dici Predator io dico Venom di Spider-man.

    Rispondi
  96. Data79 08/06/2012 | 08:49

    Ho letto lo spoiler e lo sapevo che sarebbe andata così!!!

    Rispondi
  97. Fabio 10/06/2012 | 16:15

    “È un po’ come se un pastore si inculasse una pecora e nascesse un delfino.”

    Ho riso per 40 minuti

    Cmq ottima recensione…..e che cagata di film

    Rispondi
  98. Luke 10/06/2012 | 17:23

    Letto lo spoiler, e me lo sono andato a vedere lo stesso che ho pensato, magari ne tira fuori qualcosa di buono.
    Sceneggiatura scritta veramente da un bambino di 8 anni menomato e complessato. Al confronto PredatorVsAlien ha molto più senso. Salvate i vostri soldi.
    Tra l’altro possiamo pure lamentarci del 3d che ha senso per circa 15-20 secondi su due ore di film?

    Rispondi
  99. Vito 11/06/2012 | 02:20

    @Nanni : Versione originale tutta la vita. Il voiceover è fondamentale, anche se ammetto che il finale poteva essere meglio. Ammetto anche di essermi smazzato il libro di Dick (e quasi tutti gli altri suoi lavori), quello scritto sul making del film (dove capisci anche tante cosucce su come sia andata nel produrlo) e vari altri di critica su BR. So’ fissato, che ti devo dire….
    Comunque attenderò bestemmiando che arrivi ottobre x andare al cinema per “Prometheus”, non avevo moltissime speranze che potesse arrivare alle vette di Alien, ma non è che ci sia poi tanta SF in giro.

    Rispondi
  100. thinkinmonkey 11/06/2012 | 10:19

    Complimenti per la recensione, divertente e azzeccata, tranne qualche punto.
    Visto ieri (Londra), mi spiace tanto per gli Alien/Scott-fan italiani, ma vi dico che potete aspettare, non vale la pena arrabbiarsi o prendersela, forse i distributori avrebbero fatto meglio a rilasciarlo subito per salvarlo dal dilagare delle critiche negative.
    Non so dire se sono deluso, schifato o, semplicemente, meravigliato da un film che va preso così com’è, perché di Alien non c’ha nulla, escluso l’astronave ciambella (che si vede nel trailer) e i pochi secondi del finale (che mi lasciano ancor più perplesso).
    Per carità, il lavoro dietro c’è e si vede, hanno confezionato un film con i più alti standard cui un regista può desiderare: effetti speciali al massimo e un cast stellare, tutti fanno il loro compitino egregiamente.
    Ma la storia… premetto che alcuni punti non mi sono chiari per via del mio limitato inglese, ma ci sono buchi nella narrazione grandi come le chiappe di Godzilla.
    Ed infatti quello della recensione che mi ha colpito è il concetto di “scene attaccate con lo sputo”, perché non avrei potuto descriverlo meglio.
    L’elenco dei difetti può essere lungo, mi limito solo a qualcuno che mi ha colpito di più.
    1) Sebbene la ricchezza dei dettagli visivi sia superlativa, cozza con quella del passato, ma di brutto proprio. In tv stanno dando tutta la saga, ieri c’era Aliens, manco a farlo apposta di ritorno dal cinema, e la mia ragazza, vedendolo, mi fa: “Ma che brutto, per Prometheus non hanno usato i design originali di questo Alien!”
    E su questo non posso che darle ragione. Molto si può criticare degli ultimi/primi tre capitoli di Star Wars, tranne che George e banda abbiano mantenuto un design in linea con quello originale, dalle astronavi agli abiti alle armi, sebbene con qualche ritocco qua e là. In questo prequel-alien, invece, ambientato molto prima del primo-Alien, hanno così tanto stravolto tutto, interfacce dei computer, mezzi, tute spaziali, ecc. ecc., che non si può parlare di prequel, non condivide nulla con l’originale, vabbè, a parte il logo di Weyland… forse…

    SPOILER-SUPER-SPOILER
    2) Ma dove cazzo me lo fai muorire l’ingegnere/culturista?!?! In Alien si trova alla guida dell’astronave ciambella, qui, invece, muore nella navicella di salvataggio degli umani. Bah!
    3) E le tante uova che si vedono nell’astronave del primo Alien dove sono? Chi le ha messe? lo xenomorpho che nasce dal gigante albino? Ma non è nemmeno una regina! Che fa, toglie i cilindri che contengono sto cavolo di liquido nero e si mette a cagar uova come un piccione farebbe sui picnic di una bella domenica di primavera? E’ stato già detto che non sembra una regina?
    4) Si vedono gli ingegneri che scappano da qualcosa, uno cade a terra e viene decapitato da una porta: ma da cosa scappano? Mica l’ho capito.
    5) Ma dov’è Russell Crowe? Interpreta forse l’ingegnere/gigante albino?
    Tanto hype per nulla, tanta attesa non ripagata e ancora troppe domande senza risposte e che Dio ci scampi da un altro sequel!

    E’ un film buono per chi non ha mai visto un solo film della saga. O per chi ha amato Lost.

    P.S. Charlize… quanto sai ancheggiare bene!

    Rispondi
  101. giopep 11/06/2012 | 13:47

    SPOILER

    In realtà se la sono giocata furba, col cheat: il pianeta di Alien e Aliens si chiama LV-426, quello di Prometheus si chiama LV-223. Insomma, non è lo stesso pianeta (e in effetti dal trailer il “clima” mi sembra differente), non è la stessa astronave, non è lo stesso culturista.

    Rispondi
  102. thinkinmonkey 11/06/2012 | 14:17

    Allora sono più folli di quanto pensassi, che vogliono fare un sequel per spiegare cos’è successo da LV-426 a LV-223?
    Grazie per le utili info, Giopep.

    Rispondi
  103. Cicciolina Wertmüller 11/06/2012 | 14:40

    Per i lettori anglofoni, un articolo divertente del Guardian e i commenti dei lettori – che in certi casi in effetti fanno balenare una fioca momentanea luce sulle tante, troppe cazzate dello script. Enjoy http://www.guardian.co.uk/film/2012/jun/08/prometheus-ten-key-questions

    Rispondi
  104. Massimo 11/06/2012 | 21:33

    SPOILER

    AHAH Mitica sta recensione!

    Sono d’accordo con tutto. Sto film fa respirare un’aria stupenda e poi ti tira certe mazzate sulle gengive assurde lasciandoti pieno di dubbi.
    Ma poi nel 2012 ancora gli sceneggiatori per innescare la “rocambolesca serie di eventi che portano inequivocabilmente alla fine di tutto” ci infilano i due “cretini” da sacrificare al pubblico?
    1. Sei su un pianeta alieno
    2. Incontri un Cobra alieno che ringhia
    3. cosa fai? Scappi? Gli spari? Urli? Lo carbonizzi?….no…..

    “ehy.. pucci pucci.. che carino.. assomiglia al pesce rosso di mia moglie… pucci vieni qui. ti faccio le coccole”… e schiattano come due tacchini alla vigilia di Natale….

    Siamo alla frutta :( Non hanno una vaga idea di come hanno iniziato il film, nè di come potevano continuarlo… FIGURIAMOCI mo un Sequel… probabilmente alla fine quel coso diventa uno xenomorpho perchè contagia uno Jedi.

    Rispondi
  105. Michael Jail Black 12/06/2012 | 23:00

    Bene l’ho visto oggi. SPOILER Allora come detto, fino agli ultimi 15 minuti il film e salvabile, è pieno di Maccosa (su tutti la Theron figlia 30enne di Weiland 90tenne), ma salvabile. Mentre il finale aperto fa caccare e rovina tutto .
    La migliore battuta del film: ”Ma anche tu sei un robot?”. In conclusione l’Alien originale resta un capolavoro mentre questo è solo il primo film mediocre di una duologia/trilogia che verra. E verra!

    P.s.: Ora ho ancora piu paura per il sequel del miglior film di fantascienza di sempre!
    P.s.: La ragazza che ho portato a vderlo l’ha messo al posto piu alto del suo schifometro. E non le ha fatto schifo videodrome! Mi riferisco ai mostri.

    P.s.: Ora ho ancora piu paura per il sequel del miglior film di fantscinza di sempre!
    P.s.: Blade runner Director’s cut for eternity!

    Rispondi
  106. Greylines 12/06/2012 | 23:47

    SPOILER

    Appena visto e mediamente deluso, soprattutto per la disturbante pigrizia della sceneggiatura, che dissemina WTF a tutto andare. All’inizio accetti tutto, un po’ perchè stiamo comunque parlando di Ridley feat. fantascienza, un po’ perchè il film è visivamente potente. Poi però, i domandoni esistenziali cominciano a volare come zanzare a Pavia e tu ti fai delle aspettative che però, arrivato alla fine, sono ancora lì a guardarsi attorno confuse.
    E poi mancano tensione e claustrofobia, che in quegli ambienti ci sarebbero state come il miele sul formaggio; le apparizioni delle creature sono telefonatissime (di nuovo la solita gag del “oh ma che carina questa creaturAAAARGH”, per di più fatta da un biologo); Noomi Rapace che dice di credere fortissimo che su quel pianeta ci sono i creatori della razza umana e nessuno fa una piega, anzi, giù miliardi per finanziare il tutto; Noomi Rapace che dice di credere fortissimo che Idris Elba dovrebbe suicidarsi per salvare il genere umano e lui lo fa senza battere ciglio; tutta un’altra serie di robe che rientrano nella categoria “WTF da pigrizia” di cui sopra.
    Il tutto per arrivare alla scena finale dove si mostra la nascita dell’Alien, dove sembra quasi di sentire Ridley che pensa “va’ che sorpresona”.
    La cosa che fa incazzare è che si vede che il film aveva tutte le carte in regola, però è proprio mal scritto.

    Rispondi
  107. Ezze 13/06/2012 | 19:36

    Comunque non voglio creare il panico, ma lo Scotto ha già confermato che il tutto è stato pensato per essere spalmato su più film e dunque creare a tutti gli effetti un nuovo franchise (voglio dire, hanno già iniziato a fare i giocattoli di Prometheus!)

    Rispondi
  108. Michael Jail Black 14/06/2012 | 15:15

    Ho cercato in lungo e in largo perl l’internet ma non ho trovato una risposta a: SPOILER Ma i culturisti albini alti tre metri e gli altri alieni/mutanti sono fatti in cgi o sono dei costumi perche sono fat veramente bene?

    Rispondi
  109. Nanni Cobretti 14/06/2012 | 15:20

    SPOILER

    @michael: i culturisti sono attori pittati di bianco, il resto principalmente CGI fatto bene

    Rispondi
  110. Michael Jail Black 14/06/2012 | 16:02

    Grazzie Nanni! Se non ci fossi tu.

    Rispondi
  111. Michael Jail Black 14/06/2012 | 23:11

    SPOILER: http://s13.postimage.org/ye3m305tz/tumblr_m5jqgo_Nh_C61qju03mo1_500.jpg

    Rispondi
  112. Filippo 16/06/2012 | 02:17

    Trovo la critica ingenerosa: certo ci sono buchi in sceneggiatura, e non tutte le consecutio narrative sono rispettate; non sempre i personaggi agiscono logicamente, tantomeno evitano contraddizioni, e di sicuro non si può parlare di un film originale, ma cosa ci si può aspettare da un autore che ha superato i 70? Novità, rivoluzioni? A mio parere (ho visto il film in USA) questo è un ottimo prodotto di una fantascienza vecchio stile, con lenti movimenti verso il clou del film e con l’immancabile necessità di non contraddire idee vecchie di trentanni che hanno reso Alien, giustamente, un cult. Eppure, l’organicità del lavoro è evidente, e affascinante: hanno recuperato i disegni di Giger da necronomicon o altre opere e le hanno usate come design (la sedia degli ingegnieri è in pratica la sedia degli Arkonen, tanto per fare un esempio), hanno dato alcune spiegazioni ma non tutte (tanto saremmo stati comunque delusi) ma soprattutto non hanno reso inutile la visione del film: ci si intrattiene, e anche se non esalta certo non annoia; la scena del cesareo è drammaticamente meravigliosa, e la grandiosità del piano complessivo è notevole. Insomma riempie gli occhi, e non è poco, ed è più emozionante, pur nella sua fredda determinazione, di roba come Avatar, tanto per dire.

    Rispondi
  113. babaz 16/06/2012 | 23:03

    la cosa che non perdonerà mai a 20th Century FOX Italia?!
    il fatto che io non possa leggermi TUTTA la recensione del Cobretti su i400Calci

    PER QUATTRO MESI!
    this is madness

    Rispondi
  114. Italo 18/06/2012 | 13:54

    Trama classicheggiante, visivamente fresco sì, una o due sequenze azzeccate, ma per il resto…il motivo per cui sti’ signori fanno sto’ viaggio non mi ha convinto molto..tra lo scontatissimo e il ridicolo, gli attori sono tutti insipidi, Chalize Theron potevano pure toglierla dai crediti visto che è quasi come se non esistesse! l’ unico degno un pò piu’ di nota è Michael Fassbender. Sono convintissimo abbiano sbagliato nella scelta del titolo, dovevano chiamarlo ”Calma Piatta” visto che non ha ritmo ed è privo di phatos, ecceto che nell’ ultimo quarto d’ ora; tutto sto’ casino..tutta quest’ attesa..per questo film??! LOL VOTO 5.5

    Rispondi
  115. Alessandro 21/06/2012 | 00:06

    @Filippo
    Sicuramente è meglio di Avatar(che è un Balla coi Lupi solo con i puffi), visto che non ci vuole molto! XD

    A me ha un pò deluso e fatto rosicare…
    Scusate una cosa, ma allora la postazione con lo Space Jockey che si vede in Alien, non è quella di questo film?! Perchè il culturista, come si vede alla fine, non rimane lì ma va a cercare la Rapace per poi essere divorato, giusto?

    Rispondi
  116. Michael Jail Black 21/06/2012 | 09:27

    @Alessandro
    Giusto! Ecco perche i sequel ci toccano.

    Rispondi
  117. giopep 21/06/2012 | 11:08

    SPOILER?

    Alessandro, non è lo stesso pianeta.

    Rispondi
  118. salvatore 27/06/2012 | 00:15

    http://screencrush.com/prometheus-2-sequel/

    Rispondi
  119. salvatore 27/06/2012 | 00:19

    comunque come già affermato i punti interrogativi sono molti, tipo perchè a seconda della specie o anche dal sesso il liquido nero ha effetti diversi e come l’ingegnere arriva sulla sedia se è morto nell’anticamera della sala operatoria, e non credo il sequel porterà qualcuno a sedersi lì perchè come dice il film gli ingegneri sono tutti morti. anche io mi aspettavo che uscisse qualcosa da un momento all’altro quando si trovavano nella navicella sul pianeta, quella enorme dove trovano il liquido nero nella sala con il ritratto 3d dello xenomorfo ma purtroppo bisognerà aspettare anche per un sequel che già tutti troviamo deludente da ora ma per la nostra curiosità e la nostra “cultura” ci tocca XD

    Rispondi
  120. saimon 06/07/2012 | 11:06

    io ho letto PRIMA la SECONDA parte.

    Rispondi
  121. giovanna terminator 24/07/2012 | 17:45

    SPOILER

    epperò a me è venuto un attacco grave della sindrome Misery-non-deve-morire per una cosa che non riesco a sbrogliare (certo, bisognerebbe saperci passare sopra ma non farebbe onore alla sindrome stessa) e nemmeno a distanza di un mese ci riesco. Il culturista di tre metri che ha generato lo Xenomorfo (per intenderci quello del primo Alien) dovrebbe essere lo stesso che si trova nella cabina di pilotaggio raffigurata in Prometheus http://www.solocine.it/wp-content/uploads/2011/07/Alien-_Space_Jockey_Prometheus_Trailer_Locandina_Ridley_Scott.jpg dove si vedeva chiaramente la gabbia toracica sfondata, beh stando a Prometheus invece i maledetti lo fanno generare altrove. Non gliela perdono.

    Rispondi
  122. Past & Fasul 24/07/2012 | 19:13

    @ giovanna

    è un altro pianeta LV-223 non LV-426 quello di alien e aliens.

    Rispondi
  123. Carlo 25/07/2012 | 19:23

    SPOILER nel link

    Nanni, tu l’hai mai letto questo? Avete molto in comune
    http://www.the-editing-room.com/prometheus.html
    (E il sito tutto merita, ovviamente)

    Rispondi
  124. Nanni Cobretti 25/07/2012 | 19:40

    @carlo: si’ lo conosco, a suo tempo l’avevo linkato sul mio Facebook. L’avessero scritto prima mi sarei risparmiato un gran sbattimento…

    Rispondi
  125. giovanna terminator 27/07/2012 | 18:40

    grazie pasta & fasul
    adesso però mi girano lo stesso, perché cazzo non me ne sono accorta da sola, porcotutto? ciao raga pis & lov

    Rispondi
  126. giopep 09/08/2012 | 23:34

    Visto stasera, ultimo in coda a fare i complimenti alla recensione che fa ammazzare. :)

    Nel ricapitolare alla fine le mutazioni manca il serpentazzo, di cui mi pare a un certo punto chiedesse Schiaffi.

    SPOILER

    Quando entrano nella stanza la prima volta, Ridley inquadra dei vermicelli per terra, il che mi fa supporre che i serpentazzi siano i vermicelli mutati dal liquido nero che li travolge quando comincia a scorrere.

    Quindi: resina nera + cagnotti = serpente a forma di cazzo, la cui cappella si apre e diventa una figa

    Rispondi
  127. Schiaffi 10/08/2012 | 01:13

    Grazie giopep per l’essenziale contributo.
    Quindi, ricapitolando, questi ingegneri, questi geni, si bullano di aver creato un inchiostraccio nero che qualunque cosa lo tocca, in automatico si trasforma in una merdaccia informe impazzita e minacciosa che cammina. Bene.
    E per di piu’ sta sbobba sta in barattoli chiusi male che perdono. Benissimo.
    Il capo di tutto era Schettino?

    Rispondi
  128. giopep 10/08/2012 | 08:33

    Del resto sono gli stessi che han riempito una stanza gigante di uova aliene e guarda caso anche in quell’occasione, quando arriva l’astronave umana, son tutti morti. :D

    Rispondi
  129. Fiore 11/08/2012 | 21:35

    Io l’ho visto ieri sera qui in Svizzera e la tua recensione è azzeccatissima, complimenti!
    Ho trovato tutta la prima parte veramente affascinante, le inquadrature erano epiche, le musiche coinvolgenti, poi sono arrivati al pianeta e, a partire dalla spiegazione completamente insufficiente del perchè si trovino lì in poi, il film è degenerato del tutto.
    Penso che tutta la seconda parte avrebbe avuto bisogno di molto più tempo per essere sviluppata bene, invece era tutto tirato via, il finale la cosa più brutta e retorica che abbia mai visto.
    Ho riso molto al commento di tua sorella perchè avevo pensato la stessa cosa!

    Rispondi
  130. Luigi 21/08/2012 | 06:40

    RAGAZZI CALMA!!! tanto il film è una cagata di alien prende solo il nome è l’astornave. solo robaccia commerciale per spillare i soldi….

    Rispondi
  131. Olympo 31/08/2012 | 09:28

    Le energie di un ultrasettantenne non sono piu’ quelle di un trentenne e Ridley Scott dopo averci regalato dei capolavori assoluti, deve anche arrendersi all’anagrafica e ad un certo rimbambimento senile! Il fatto di voler creare un film che godesse di vita propria per poter includere nel target cinebigliettario anche mocciosetti con la cresta e i piercing ha precluso qualsiasi riallaccio “ufficiale” con la saga xenomorfica ma solo citazioni,un cognome e rimandi qua e la’, come se ci fosse una lontana parentela, tanto per strizzare l’occhio e dare il contentino alle generazioni cresciute a pane e Aliens. Risultato: un pacco! Chi si apettava Alien Zero,the prequel, delusi. I mocciosetti con la cresta e i piercing che si aspettavano un film coi robottoni digitali alla Michael Bay, delusi. Quindi nonostante tutta la buona volonta’ il buon Ridley cede alla leggi di mercato e dei produttori e non si ribella come fece trentanni prima(rischiando il licenziamento piu’ volte) sacrificando la sua creatura in nome dello spettacolo, perche’ quello c’e’ senza ombra di dubbio.

    Rispondi
  132. Marlon Brandon 03/09/2012 | 02:36

    Non restera’ nella storia del cinema ma non e’ un brutto film, anzi…

    utta questa critica non la capisco…gente che si chiede se andra’ a vederlo o se addirittura snobbera’ persino il dvd. Non lamentiamoci se poi i produttori non fanno piu’ film di fantascienza e si moltiplicano i film commediola romantica…quel pubblico li’ non e’ cosi’ critico e si mangia qualsiasi cosa il pubblico sci-fi deve essere per forza cosi’ esigente?

    Rispondi
  133. Davros 03/09/2012 | 20:35

    Oddio, ma Ridley si è rincoglionito? Che senso ha farci vedere la Derelict e lo Space Jokey e poi dirci “Spiacente, questo non è LV-426, questa non è la Derelict di “Alien”, questo non è l’alieno morto che ha generato gli Xenomorfi, per quello ne riparliamo in Prometheus 2 o 3″, perchè? Era tanto difficile fare subito il prequel di Alien che attendiamo da molto (troppo) tempo?

    Adesso come adesso non credo andrò a vederlo, grazie al recensore per avermi fatto risparmiare circa 10 euro

    Rispondi
  134. Foxharken 07/09/2012 | 09:51

    Trovo quantomeno triste che l’autore di alcuni fra i miei cult giovanili, tra cui “I Duellanti” e “Blade Runner” dopo 30 e più anni di gestazione, tutto quello che sa proporre sono pance umane che eruttano schifezze, e un’accozzaglia di incongruenze come giustamente fa notare l’autore della recenzione.
    Inoltre trovo patetico questo antropocentrismo, in cui la nostra periferica e sottosviluppata terra deve sempre essere al centro di tutti questi maneggi interplanetari. Ad ogni buon appassionato di SF piace pensare che la vita sia più la regola che l’eccezione nel cosmo, e qui ci troviamo all’antitesi di questo concetto: La vita sulla Terra non poteva nascere da “vermini” autoctoni? NO, la vita deve essere stata portata da “vermini” alieni?? E perchè mai poi? Globalmente, un film da dimenticare sia per contenuti che per pochezza narrativa.

    Rispondi
  135. Gianfranco 10/09/2012 | 21:02

    Complimenti per la recensione spassosa e vera.
    SPOILER – il film convince per le atmosfere, ma promette uno zenit filosofico-rivelatorio che invece non arriva mai. Anzi… nell’ultimo quarto d’ora qualsiasi speranza di dare un “senso” alla storia svanisce completamente.
    Prometheus è essenzialmente una storia che SEMBRA che sarà profonda e piena di contenuti, e che invece è totalmente VUOTA come la serie di LOST.
    Può passare la motivazione insipida del viaggio (in parte giustificata dalla ricerca da parte del vecchietto della classica formula della possibile eterna giovinezza), ma non si può perdonare la totale assenza di senso del resto.
    Perchè i culturisti creano la vita (e non c’era un modo più semplice che sostituisce il sacrificio di uno di loro?), sempre ammesso che la volessero creare (magari il tipo volontario sul pianeta serviva a testare solo un tipo di arma genetica)… perchè vorrebbero fare un lunghissimo viaggio indietro per distruggerla?? Come cavolo si fanno a generare reazioni genetiche alla sostanza liquida nera completamente a random?? I film che deludono di più sono i potenziali capolavori ridotti non sfruttati come tali…

    Rispondi
  136. DarkAryn 10/09/2012 | 23:28

    Visto questa sera. Che dire, all’inizio mi ha preso molto, poi purtroppo poco dopo l’arrivo sul pianeta ha iniziato a fare acqua, anzi liquido nero da tutte le parti.
    Non é un brutto film, anzi, peró si perde in troppe cose.
    Il buon Ridley, doveva scegliersi meglio gli sceneggiatori…

    Cmq gran bella recensione, molto spassosa e condivisibile, almeno da me! :)

    Rispondi
  137. Darrick Aronofsky 12/09/2012 | 09:31

    So di arrivare piuttosto in ritardo. Il film mi incuriosisce, ma più che altro mi ha incuriosito “l’accantimento” di Nanni nei confronti di Ridley Scott.
    Appurato il valore di Alien e Blade Runner altri film successivi (non tutti) non mi sembravano male, non lo limiterei quindi solo a fantascienza o cyberpunk.
    Per esempio il Robin Hood del 2010 mi è piaciuto molto.
    Certi lo considerano brutto, io direi che al massimo è a tratti lento (ma io sono uno che ha amato “Primavera, estate, autunno, inverno e ancora primavera”) e lascia dubbio la parte del passato di Robin che viene fuori di colpo influenzando ben poco la trama e lasciando il tempo che trova.
    Mi interesserebbe un giudizio a riguardo (se mai qualcuno leggerà questo commento)

    Rispondi
  138. Biscott Adkins 12/09/2012 | 10:17

    altro che giudizio c’è pure la recensione https://www.i400calci.com/2010/05/robin-hood-no-calzamaglia-no-party/

    Rispondi
  139. Darrick Aronofsky 12/09/2012 | 10:30

    Ok, vado a leggere, anche se mi sarebbe piaciuto un commento a caldo del diretto interessato

    Rispondi
  140. WilliamKatt 12/09/2012 | 12:10

    Aridatece firefly

    Rispondi
  141. ^Sick_Boy 13/09/2012 | 18:07

    La recensione è spassosissima, e funziona veramente bene nel mettere in luce i difetti del film, che non sono pochi (anche se, per farlo, non riporta in modo del tutto corretto un paio di fatti, ma non è nulla di grave).

    Per il resto, e fermo restando il massimo rispetto per le opinioni personali, chi si è sbilanciato a dire che il film è un pacco, non vale nulla, dovevano fare il prequel di Alien invece di questo e così via, mi spiace, sta prendendo un granchio colossale.

    Perché, nonostante tutti i difetti elencati in recensione (e qualcun altro che pure si potrebbe aggiungere) è un film che funziona bene, interessante, divertente, bello da vedere e con un senso.

    Innanzitutto va detto che fare “Alien Zero, the prequel” -come ha scritto qualcuno- sarebbe stato molto più facile e commerciabile. Non esiste la generazione di ragazzini rincitrulliti che non sa cosa sia Alien, visto che fino all’altro ieri il marchio ha invaso (a botte di “Alien vs. Predator”) sale cinematografiche, console videoludiche e PC.
    Fare un film del genere espone di gran lunga di più al rischio di chi va a vederlo sperando di vedere gli xenomorfi, ed esce sputazzando perché non ci sono.

    La storia è interessante. Personalmente -alla luce delle sei stagioni di “Lost”-trovo che Lindelof sia un coglione incapace di scrivere, e visto che i difetti di questo Prometheus stanno quasi tutti in sceneggiatura non mi sono particolarmente ricreduto. A rendere la storia interessante sono il modo in cui la gestisce Ridley, la scelta di confrontarsi con tematiche (e di conseguenze atmosfere e di conseguenza sensazioni ed emozioni) completamente diverse (ma non del tutto avulse) da quelle di Alien ed il fatto che, tutto sommato, una materia narrativa così ampia rimane stabile all’interno delle due ore di film senza deragliare come un treno impazzito. Molti dei cosìddetti “buchi di sceneggiatura” o delle imperfezioni, infatti, sono facilmente colmabili con un minimo di lettura analitica attiva della pellicola, ovvero dandosi da soli le risposte che il film non ha tempo di dare. Ed è bizzarro trovare una pellicola hollywoodiana che richiede questo tipo di attenzione perchè invece, di norma, hollywood tende a spiegare tutto il possibile attraverso i dialoghi e all’azioni, come se si rivolgesse ad un pubblico rincretinito.

    Per il resto, verissimo, non si può urlare al capolavoro ma la principale ragione di questa impossibilità è che è un film largamente derivativo. Per il resto, esce nel 2012 e batte qualcosa come 20 – 0 roba tipo “Avatar” e, praticamente, tutta la fuffa mainstream uscita negli ultimi 15 anni (escluso “Matrix” ed inclusi i due sequel).

    Quindi -e qui mi rivolgo al pubblico, non al divertentissimo recensore- ogni tanto, quando esce un film imperfetto ma comunque ben fatto, interessante anche se non avvincente, visivamente ben fatto (e che non affoga nell’abuso di CGI), con un minimo di ambizione… non rompete il cazzo e gustatevelo. Altrimenti, potete sempre rivedervi per la sedicesima volta “Avatar” -.-

    Rispondi
  142. Phoenix 13/09/2012 | 18:40

    Simpatico, ma poteva essere MOLTO meglio considerando di cosa è il prequel. Bella rece. Povera sceneggiatura.

    Rispondi
  143. Schiaffi 13/09/2012 | 19:36

    Non penso proprio che in questo sito ci vengano i fan di avatar con la depressione del non poter vivere su di un pianeta farlocco con la grafica da ps3. Tutti i tuoi rimandi a quel film del cazzo sono insensati tanto quanto la conclusione del commento e tanto per essere chiari, prometeus non è nè avvincente e nè ambizioso, solo una vagonata di merda a spruzzo girata da uno che con l’età si è rincoglionito (a differenza del fratello).

    “ovvero dandosi da soli le risposte che il film non ha tempo di dare”
    Guarda, peccato che abbiano trovato il tempo di girarlo invece…

    Rispondi
  144. Beppe Carbonaro 14/09/2012 | 13:58

    Visto in ITALIA, e non siamo a Ottobre ma a Settembre… Comunque… che dire..
    Alcune cose sono nonsense… tipo..SPOILER –> 1) perchè il comandante debbe scoparsi la Theron.. (senza manco farlo vedere..),
    2)perchè l’androide debba infettare col liquido nero il ricercatore… come se già sapesse che metteva incinta la bassetta e poi partorisse er porpo….
    3) cazzo c’entrava la croce e la religione… che cojoni…come se il regista non voleva dar fastidio ai bigotti del crezionismo…
    4) se sai benissimo che i giganti te vonno schiaccià come na mosca appena te vedono…… cazzo vai a fare a casa loro ??

    Rispondi
  145. Terence Hell 14/09/2012 | 17:13

    Visto pure io. La sfilza di pernacchie che il film si è preso da mezzo mondo mi ha abbassato molto le aspettative e per fortuna direi. Spero esista un inferno di quelli brutti per chi scrive sceneggiature così a cazzo.

    @Carbonaro SPOILER
    Provo a risponderti
    1)Perchè è figa
    2)L’unico altro modo di ottenere un polpo era far accoppiare la tipa con il serpente cazzo-figa (che era pure meglio)
    3)la terra ha 8000 anni lo sanno tutti
    4)Questa ci rinuncio, ha senso tanto quando la scena iniziale,il brodino nero, il che cazzo fanno nella vita i culturisti nella vita e il perchè vogliono distruggere la terra dopo un paio di millenni di sonno

    Inoltre in fatto di design degli interni sti alieni hanno un gusto pessimo

    Rispondi
  146. Ale 14/09/2012 | 23:58

    Salve, primo commento su questi lidi.
    Sono tornato da un paio di ore dal cinema, e ora sullo schermo il chestbuster è appena uscito dal torace di Kane, mi è venuta la voglia di vedere Alien, non so se è perchè il film mi è piaciuto, o per la ragione contraria. A caldo mi è piaciuto, a freddo ho trovato che qualcosa non quadra.

    SPOILER:

    L’inizio, con il culturista il grappino nero ecc.ecc. mi è piaciuto alla grande, veramente bello a mio parere, ma mi sorge il dubbio per perchè lo abbia fatto, cioè ha viaggiato millemila chilometri ed è venuto sulla terra a morire in maniera pessima, doveva creare la vita qui? Se si, perchè? E non mi dite perchè poteva farlo.
    I culturisti, come si sono riprodotti? Erano tutti apparentemente maschi, almeno sulla luna.
    Ok ci hanno creato, ma perchè ci devono distruggere? E perchè lo devono fare con quello che hanno usato per crearci ovvero con il male nero di X files?
    Perchè Cyborg Magneto fa lo scherzone a quello sfigato di O.c.? Vendetta? Gli è andato in corto il cyber-cervello e si è innamorato della Rapace? No davvero non l’ho capito, certo, visto come lo ha trattato quello per tutto il film anche a me sarebbero girate un po’ le balle. E vi prego fate in modo che una corporazione x non lo abbia programmato per portare campioni di non si sa cosa sulla terra.
    Per quale diamine di motivo tutti toccano le cose che trovano su quel pianeta?
    Allora mi spiego, sono su un pianeta alieno ci sono dei giganti morti un po’ ovunque, perchè devo toccare ogni cosa? Perchè devo giocare con un serpente-cazzo?
    Perchè Pearce deve essere il padre della Theron? E soprattutto perchè la maltratta (nel filmato-ologramma) dicendo che David è quanto di più simile ad un figlio abbia?
    A cosa serve il giapponese se non a dire che il capitano pilota di merda prima di fare il kamikaze?
    E gli ologrammi? A cosa servono? Non ho capito bene neanche perchè quello che poi trovano decapitato sia caduto. E questo va bene, magari un ologramma d’emergenza per indizare ad una squadra di salvataggio dove poi potessero essere…diciamo che è la prima cosa che mi è venuto in mente. Ma dopo, nella sala della criostasi dei palestrati, non poteva usare l’espediente di David che vede i sogni per farci vedere qualcosa? Sarebbe stato più interessante e meno insensato, cioè immaginatevi se avessero trovato il bagno, l’ologramma di quelli che cagano o si fanno la doccia…
    I lombrichi come sono sopravvissuti 2000 anni? Non sono un biologo di certo e magari dico una stupidata, ma possono prosperare così tanto tempo senza un’apparente forma di nutrimento (oh magari mi sbaglio). Il biologo innamorato del tatuato non dovrebbe che ne so, fare qualcosa? Tipo emozionarsi davanti al gigante morto e volerlo analizzare? Nessuno poi si accorge dei lombrichi? Cioè sei su un pianeta mai visto, non la dai un’occhiata a terra?
    Il biologo ed il geologo si perdono, va bene l’infatuazione di uno nei confronti dell’altro, ma…quelle sfere radar che creano un immagine 3d superfiga non ti danno una mano a trovare la strada?
    La forma di vita che si muove di cui parlano che terrorizza i due…qualcuno mi potrebbe cortesemente spiegare cosa era? Perchè, o mi sono addormentato, o si sono dimenticati di questa cosa.

    Bene questi sono i miei mille dubbi, alla fine però dico che nonostante tutto è un film che rivedrò.

    Rispondi
  147. Eddie87 15/09/2012 | 02:09

    Appena visto il film.
    La recensione iniziale sa ironizzare bene sulle pecche (ogni film ne ha) e l’ho letta con gusto. Ma non mi associo del tutto alle critiche fin troppo pesanti che avete espresso. Credo si debba realizzare che (per quanto assurdo viste le disponibilità tecnologiche attuali) la grande fantascienza sia un genere fortemente in crisi nell’ultimo periodo. Tanto che i prodotti più interessanti degli ultimi anni sono produzioni minori, indipendenti o autoriali (District 9, Moon, ecc.). All’interno di questo quadro, in cui sono inspiegabilmente amatissime buffonate come Transformers, Ultimatum alla Terra e 2012 o film mediocri, per quanto spettacolari, come Star Trek o La guerra dei mondi, credo che Prometheus possa camminare a testa alta. C’è indubbiamente qualche problema di sceneggiatura, doveva essere scritto da un altro autore, e la colonna sonora non è incisiva, ma la resa visiva è di altissimo livello e la trama è intelligente. Non priva lo spettatore di alcuni momenti di forte suggestione e di un paio di notevole inquietudine. Si vede che non è girato da un novellino, inoltre gli effetti speciali sono eseguiti con straordinaria accuratezza e l’estetica è appagante. La ripresa dello stile geigeriano è adeguatissima. Il cast è buono, per quanto forse non sfruttato al meglio (tralasciando la cazzata di un inutile guy pearce). L’apparizione dello xenomorfo finale era inevitabile e, ammetto, ho goduto nel vederlo. Io avrei ambientato il film sul pianeta di “Alien” facendo morire (aperto dall’interno dalla nostra amata creatura) l’Ingegnere nello space jockey dell’astronave, magari in un tentativo di ripartire, così da non lasciare allo spettatore la sensazione che ci sia qualcosa di sbagliato.
    E’ raro poter vedere oggigiorno, al cinema, un film di sci-fi ben fatto e credo che Prometheus sia uno dei pochi prodotti apprezzabili al riguardo e abbia alcuni buoni punti di contatto con la grande tradizione.
    Riguardo al 3D non ho ancora opinioni, ho preferito vederlo prima in 2D. Domenica lo vedrò anche in 3D, ma non credo che sia molto utile.
    Intendo rivederlo più di una volta (una sola al cinema) e non ritengo sprecati i soldi del biglietto (cosa che accade spesso).
    Film come Alien o Blade Runner, comunque, non usciranno mai più, facciamocene una ragione!
    E’ facile, e talvolta giusto, sparare a zero sul Ridley Scott più recente (ovviamente dispiace che un regista che era partito vicino a Coppola ora sia più prossimo a Cameron)… ma non facciamoci tentare da derive pseudointellettuali o trascinare dal malcontento degli snob! Il cinema è anche spettacolo e Ridley, spesso, lo fa bene. Dopotutto Il gladiatore è l’ultimo vero kolossal, il suo Robin Hood è forse il migliore visto su grande schermo e >American gangster funziona alla grande (eccetto quello della disney :D ).

    Rispondi
  148. Darrick Aronofsky 15/09/2012 | 02:14

    Visto il film, concordo con quanto già detto anche io.
    SPOILER
    Resta un po’ di amarezza per una grande occasione sprecata, ed un possibile filmone mancato che permette spiegazioni coerenti solo a fronte di un po’ di scervellamento selvaggio su ciò che succede durante ste 2 ore e passa e sulle diecimila razze di alieni diversi che (apparentemente) vengono fuori puramente a cazzo de cane.
    Devo però dire che dopo attenta analisi sono arrivato a chiarire in maniera credibile più di quanto avrei creduto inizialmente

    Rispetto infinito come al solito per Giger i suoi cazzi e le sue fighe giganti

    Rispondi
  149. Darrick Aronofsky 15/09/2012 | 02:28

    SPOILER
    p.s. se non l’ha già scritto qualcun’ altro, fra le mutazioni possibili avete dimenticato resina nera+verme = verme gigante con l’estremità a forma di cappella che nasconde all’interno una figa ed ha capacità rigenerative decuplicate

    Rispondi
  150. Gianluca 15/09/2012 | 10:42

    Film veramente inutile. Spero solo che non continuino con un’imbarazzante trilogia o sequel. Cmq Weyland è Ruggero De Ceglie….

    Rispondi
  151. Maelstrom 15/09/2012 | 14:43

    Ma solo io ho pensato che Wayland fosse in realtà Lo Pan di Grosso guaio a Chinatown?

    Rispondi
  152. userisdead 15/09/2012 | 15:35

    il liquido nero è DIO. puppate la fava evoluzionisti.

    Rispondi
  153. babaz 15/09/2012 | 15:54

    oh bene, anzi male, ma intendo finalmente posso leggere e scrivere in libertà.
    concordo totalmente con Nanni, ed un po’ mi inorgoglisco a leggere che abbiamo visto/notato le stesse cose/cazzate/MACCOSA.

    Il grande problema di questo film è che GLI SPIEGONI. E’ che laggente invece di terrorizzarsi, ansimare, urlare, terrorizzarsi e cagarsi addosso… fa le boaite più improbabili (per degli scienziati) e PARLA TROPPO. Madonna, ecco.
    Scommetto che se confrontiamo il minutaggio del PARLATO fra questo e Alien il secondo è sostanzialmente un film MUTO.

    Così come deve essere un film che se la gioca principalmente su atmosfera e pathos.

    SPOILER SPOILER

    Qui c’è un’accozzaglia di buonissime idee, di buzzurrate, di fotografia IMHO sbagliata (troppo pulita, l’atmosfera “irrespirabile” sembra uno scorcio della Val di Non a momenti…), di troppi ABBIAMOCAPITO-NONSONOSCEMO-LOSO-VAIAVNTICOLFILM (lol@Vickers quando DEVE ribadire che “il figlio di puttana HA SPENTO LA TELECAMERA” O’Rly Ridley?). Il finale da superLOAL con Lisbeth e uno dei Talking Heads a menarsela per tirare su un’astronave fra tante e partire “oltre l’infinito e più in là” è veramente meh… così come lo è la nascita dello Xenomorfo – doveva essere proprio così esplicita?!

    Troppo “in your face”, troppo americano, troppo troppo.
    Con un po’ meno di hybris, con uno sceneggiatore un pelo meno scatenato e una minor necessità di SPIEGARE OGNI COSA, sarebbe stato un FILMONE-ONE

    così è una delusione e basta

    Rispondi
  154. Nanni Cobretti 15/09/2012 | 15:58

    L’hybris che, ricordiamolo, e’ uno strano essere che nasce dall’unione tra il liquido nero e una xenomorfa incinta di un culturista.

    Rispondi
  155. babaz 15/09/2012 | 17:50

    sorry, avrei dovuto scrivere “arroganza”
    (chè ce ne sta tanta qui eh)

    Rispondi
  156. Tiziana 15/09/2012 | 22:55

    Visto il film,uscita assai delusa.Letta la tua recensione mi sono sbellicata dalle risate .Ora ti twitto. Sei un mito.D’ora in poi prima di andare al cinema ti leggo.

    Rispondi
  157. David Kronenburg 16/09/2012 | 00:00

    – spoilers –
    madonna che film del cazzo…
    Non lo avrebbe salvato manco vedere Idris che si inchiappettava
    la Theron.
    Sono andato a vederlo con un mio amico che ci teneva (e siamo tutti
    e due fan della quadrilogia) mentre io volevo dirottarlo a vedere Expendables 2 , morale: alla uscita del cinema mi ha ridato i soldi del biglietto…
    Un ora, diconsi un’ora per arrivare al primo cadavere, quando in Alien
    arriva al 54° e in Aliens al 59°.
    Il cesareo con graffette era notevole ma poi vedere quellalì che salta
    da una parte all’altra subito dopo manco avesse avuto un unghia incarnita, era davvero troppo.
    Il WTF counter negli ultimi 30 minuti era andato fuori range.
    Non mi voglio pronunciare sulla ridicola scena finale con lo xenomorfo.
    Dialoghi da terza media, “domandoni” da prima liceo.
    Il tutto girato da uno che sono 20 anni che non ne imbrocca una (a parte black hawk down), cristo non so quante volte ho visto blade runner al cinema, quando ho visto Alien in tv nell’82 è stata un’epifania, ti ho amato alla follia ma adesso, ora che Tony se n’è andato, mi viene da dire che siamo rimasti davvero col fratello scemo. Ma le palle mi girano ancora di più perchè quando vuole, si vede che ci sa fare.
    In più, ancora con questi cazzi e fighe di Giger, a distanza di 33 anni, ci ha stracciato treqquarti di minchia pure ‘sto ciccione, sempre le stesse cose (e prima che cominciate a cacare il cazzo, nel ’96 l’ho conosciuto e mi ero fatto autografare un suo poster, ma quando è troppo è troppo).
    (Sei stato troppo buono Nanni nella tua rece)

    Rispondi
  158. Yautja 16/09/2012 | 00:45

    SPOILER
    Innanzitutto complimenti per la recensione. Condivido tutto, sono uscito estremamente deluso. Tuttavia, voglio buttare una previsione sul sequel se mai uscirà. Allora partendo dal presupposto che di fatto non abbiamo mai visto il risultato finale del mix liquido nero + human, poichè entrambi gli ibridi sono stati carbonizzati, la mia teoria è questa: liquido + human = ingegnere.

    Si scoprirà dunque che l’intenzione degli ingegneri non era quella di eliminare la razza umana, ma di infettarla col liquido nero per poter cosi salvare la loro specie, ormai in via di estinzione.

    Rispondi
  159. Pigio Magnolie 16/09/2012 | 01:19

    Scusate ma io devo sapere se sono l’unico che si è chiesto perché lo xenomorfo della scena finale sembra uno pterodattilo che ha rubato il cappello di david gnomo.

    Rispondi
  160. Calboni 16/09/2012 | 04:01

    SPOILERAZZI: Perchè lo Xenomorfo che nasce alla fine sembra il primo della specie, quando all’inizio c’era già la scultura in rilievo raffigurante la versione evoluta? E cos’era quella specie di ambra verde cristallizzata contenten il liquido nero, giusto ai piedi della scultura? Il soggetto originale? Una roba alla Jurassic Park? Forse che i culturisti ricavassero il liquido dai veri Xenomorfi che tutti amiamo? E che quindi questi ultimi fossero una razza a sè, deportata, analizzata e sventrata dai culturisti? Se così fosse tutto il film sarebbe una trollata pazzesca, ma non spiego in altro modo la presenza della scultura all’inizio. O dell’ambra.

    Rispondi
  161. dante 16/09/2012 | 10:24

    Tutti i recenti film di fantascienza funzionano cosi’:
    – gli umani buoni combattono contro gli alieni cattivi (o viceversa)
    – l’umano ribelle/anarchico riesce a salvare il pianeta e a trombarsi la bella
    Lo spettatore si identifica con il ribelle o con la bella e torna a casa soddisfatto.

    Quando hai visto Prometheus ed esci dal cinema sei incazzato, ti fai mille domande e mille pippe… chi sono gli ingegneri? da dove vengono? perche’ ci hanno creati? cosa e’ successo 2000 anni fa? forse gesu’ cristo era un ingegnere? perche’ poi hanno cambiato idea ed hanno voluto distruggerci? cos’e’ quella specie di fango con cui modellano la vita nei pianeti? e’ lo stesso fango usato nella genesi per modellare adamo? usano la stessa sostanza per modellare qualunque altra forma di vita e arma biologica? che pianeta era quello che si vede all’inizio? cosa dice David all’ingegnere? perche’ poi quello si incazza e li uccide? forse ha capito che david era un robot e che gli umani hanno iniziato a fare gli ingegneri anche loro? forse david non ha riferito le stesse parole che il vecchio ha chiesto di riferire? la bionda del film era un androide di tipo nexus 6 con innesti celebrali di blade runner? perche’ david sperimenta la sostanza nera su charlie?

    Ecco io credo che ogni buon film di fantascienza che si rispetti dovrebbe farti uscire dal cinema pensieroso e lasciarti con piu’ dubbi che certezze…
    la fantascienza deve stimolare la fantasia, ed in questo Prometheus riesce alla grande!

    Rispondi
  162. Morgana 16/09/2012 | 12:16

    se leggete i trivia del film su imdb saprete perché è stato fatto invecchiare guy pierce.
    in principio scott voleva max von sydow per quella parte, poi ha pensato di infilarci scene in cui david parlasse con gli occhiali gialli a weyland in criostasi e vedesse scene in cui era ciofane, così ha pensato “prendiamo l’attore 40enne più odioso della terra e lo invecchiamo, così non c’ho lo sbattone di ringiovanire un vecchio”
    poi in post-produzione queste scene sono state eliminate.

    ah e poi c’è già un prometheus 2 eh

    Rispondi
  163. Lorenzo 16/09/2012 | 16:31

    SPOILER
    Per quanto riguarda la scena iniziale, non mi pare che venga dichiarato in che anno si svolga. Quindi mi domando se, invece di raccontare la creazione della vita sulla terra da parte degli “ingegneri”, quindi nel passato, non stia mostrando il futuro, in cui uno di loro riesce a raggiungere il pianeta e ad inoculare l’infezione nelle acque.
    Questo si raccorderebbe ad Alien 4, dove nell’ultima scena, quando arrivano sulla terra, Ripley clonata dice che la Terra non è più un bel pianeta dove vivere e che anche loro ormai sono stranieri lì, o qualcosa del genere.

    Rispondi
  164. Bruce Wheelies 16/09/2012 | 16:39

    quoto in pieno. WTF counter fuori scala, soprattutto negli ultimi 30 mins.

    Ma il geologo che si modifica la tuta spaziale incorporandoci un bong ?

    Rispondi
  165. Schiaffi 16/09/2012 | 17:17

    Perchè in america il bong è la massima espressione di “mattata politically correct”

    Rispondi
  166. Biscott Adkins 16/09/2012 | 18:30

    ok alzarsi dalla sedia pieno di domande quando si guarda un film di fantascienza….però se queste domande riguardano la sceneggiatura del film stai facendo male il tuo lavoro

    Rispondi
  167. Giovi 88 16/09/2012 | 19:05

    Prometheus è un gran bel film di fantascienza come non se ne vedevano da anni ma effettivamente ci sono tante domande alle quali non si hanno risposta. Ma attenzione: la cosa è senza dubbio irritante, ma è una cosa voluta da Scott e dallo sceneggiatore per creare un dibattito sul film e soprattutto perché è previsto un sequel. Infatti ricordo a tutti che il pianeta (LV-223) dove si svolgono gli eventi non è lo stesso del film Alien.
    Ma il sequel ancora non esiste perciò le mancate risposte sono per il momento frustranti per lo spettatore. Tuttavia sono sicuro che quando uscirà il sequel rivaluteremo ancor più in positivo il lavoro di Scott e Prometheus e il suo seguito saranno ricordati a lungo! Al di là di questo ho notato una seconda parte un po’ troppo rapida e confusa, a differenza della bellissima ed equilibrata prima parte, e lo stesso equipaggio non sembra proprio accorgersi con ciò che accade:
    X SPOILER X
    Infatti il capitano combatte assieme ad altri elementi dell’equipaggio contro il geologo contagiato e poi rientra tranquillamente, la dott.essa Shaw contemporaneamente estrae uno xenomorfo dal suo corpo e non dicendo nulla va in una stanza dove scopre che Peter Weyland si trova a bordo della nave, e poi subito tutti a bordo dei mezzi ad andare a parlare con l’Ingegnere superstite che poi ammazzerà quasi tutti.
    X FINE SPOLIER X
    Al di là di questo il film mi è piaciuto molto, e oltre ad essere un film di fantascienza potente e visionario con effetti speciali super e un ottimo 3D è anche un horror inquietante e molto teso. Aspetto con impazienza di vedere la extended cut e l’atteso seguito.

    Rispondi
  168. babaz 16/09/2012 | 19:47

    citazione da Giovi “è anche un horror inquietante e molto teso”
    …
    ma anche un NO cazzo, proprio NO

    Rispondi
  169. Alice 16/09/2012 | 20:39

    ma voi credete davvero che si tratti di un problema di anagrafe?! per me il problema sta nel fatto che gli “Hamburghesi” ormai possono permettersi di propinarci qualsiasi cosa… e andrà sempre peggio!

    Rispondi
  170. Giovi 88 16/09/2012 | 23:28

    @babaz
    Dai su qualche scena forte c’è (il cesareo o “taglio addominale”) e in alcune scene rivedi il vecchio Ridley Scott che riesce a sorprenderti all’improvviso e farti sobbalzare. Niente di trascendentale attenzione, ormai ci ho fatto l’abitudine a certe scene, inoltre Prometheus è un film di fantascienza prima di tutto ma anche la parte horror non mi è sembrata malvagia.
    Comunque non facciamo l’errore di paragonare Prometheus ad Alien, sono due film profondamente diversi con uno stile decisamente differente.

    Rispondi
  171. Luca2591 17/09/2012 | 09:19

    SPOILER: Ahahahahahahahah Giuro che a “Ktulu” mi stavo cappottando. Comunque sia la penso esattamente come te (comprese le offese stronze)…Lindelof ha rotto l’anima a riprodurre “l’effetto Lost”!!
    Quando torna il geologo super incazzato nero e spacca giù tutto e’ veramente una scena ridicola, così come quella di Fassbender che gioca al piccolo chimico con il fidanzato (un po’ coglione) della Rapace….ma, PERCHé????? NON HA IL PIù COMPLETO SENSO. Che tu sia maledetto Damon!!! Falle evolvere queste fottutissime sottotrame e falle finire bene no?!…secondo me ha in mente di farli finire tutti in una specie di purgatorio, per non sforzarsi a trovare una soluzione intelligente. Comunque sia è un film che parte benissimo, procede benino, e finisce mandando tutto a quel paese!! Un 7.5, perché visivamente è molto affascinante e…perché la Theron si fa sfondare da Elba (scena che DOVEVANO mostrare)!!!

    Rispondi
  172. VANNI 17/09/2012 | 10:39

    posso essere anche d’accordo con te su molti punti, ma piu’ che una recensione sembra un riassunto ! anche se molto divertente da leggere, il punto e’ che questo film ti lascia piu’ domande alla fine che nel momento in cui stai guardando i trailer pre-film…ma soprattutto..perche’ tutto questo casino per poi andare in un pianeta dove non c’e nulla tranne che “un arma di distruzione di massa” a detta del capitano..????? che senso ha ??? le indicazioni dovevano portare su un altro pianeta con la vita no ??? mah !!!
    sono pienamente d’accordo con il paragone pecore e delfini… ma soprattutto la cosa e’ molto buttata la’..quando invece dovrebbe essere la cosa principale del film
    onestamente da un film così mi aspettavo un po’ di piu’, invece di personaggi inutili , insignificanti ed una trama molto contorta e con pochissime risposte
    belle immagini, effetti molto curati ed un futuro non molto lontano che invece sembra inarrivabile nella realta’, ma quello ci sta’ tutto

    un piccolo appunto, l’uomo ripegato tipo star-tak che si rialza non è Charlie, ma il geologo stronzo asociale e pure sfigato !!! ma poi che senso ha fare questo esperimento su Charlie ???? anche qui nessuna spiegazione , mah
    alla fine direi bello da guardare ma anche se e’ una frase scontata…non li fanno più i film di una volta !!!

    Rispondi
  173. Hiroshy Katana 17/09/2012 | 10:46

    Bella la recensione, bella la fotografia, bella Charleze… ma il film, come dire… è nammerda!
    – SPOILER –
    – L’espediente dell’equipaggio arraffazzonato composto da “scienziati” improbabili è vecchio (e l’idea di far interpretare a Jovanotti il ruolo del geologo è chiaramente un pretesto per fartelo stare sui coglioni dal primo momento);
    – Noomi Rapace è un cesso. In compenso però a recitare… è una cagna. Ok, magari non è colpa sua, ma dei dialoghi improbabili e delle situazioni grottesceh in cui si trova. E’ un caso che mi ricordi Ripley (in brutto!)?
    – Logan Green assomiglia vagamente ad un mio conoscente, che odio, e in più fa la parte dell’idiota e non vedi l’ora che muoia (perché sai che morirà);
    – Tutti colpi di scena sono te–le..gra-fa–ti. (Charlze è la figlia del vecchio :O che è sull’astronve 8O … e il robot li tradisce!!);
    – Le scene d’azione sono loffie e gratuite (@Nanni: ma “l’uomo ragno” che sta fuori dal portellone e che poi fa il casino in autorimessa… ma non è il geologo Jovanotti modificato dal liquido nero?);
    – Charleze, amore mio, è fica da morire, brava da morire… ma che personaggio inutile! (per non parlare per la finaccia da processionaria cieca che le fanno fare);
    – Damon Lindelof è il mio nemico numero uno e deve morire. Male;
    …
    Potrei continuare con gli improperi, ma poi dovrei accettare di buon grado i copiosi vaffanculi degli altri lettori, che invece hanno gradito il film :)

    Rispondi
  174. VANNI 17/09/2012 | 10:51

    ragazzi…ma poi ???? perche’ la stanza auto-guaritrice-techno-chirurgica-abbestia-superhyperhitech-iphone5…. è programmata solo per UOMINI, inteso come sesso maschile ….e non mi dite che Charleze ha il pisello perchè la faccio finita adesso !!!

    Rispondi
  175. Nanni Cobretti 17/09/2012 | 10:54

    La cosa di Charlie resuscitato che in realta’ era il tizio con la barba me l’hanno fatta notare da subito ma non avevo mai corretto, ho provveduto ora

    Rispondi
  176. Hiroshy Katana 17/09/2012 | 10:56

    @ VANNI – SPOILER –

    perché (secondo me) quel mentecatto di Lindelof vuole suggerirci che il vecchio bavoso è vivo e sull’astronave ed ha in mente “cose” (tipo ringiovanirsi). Ma poi ovviamente si dimentica e butta altra cacca sul fuoco…

    Rispondi
  177. VANNI 17/09/2012 | 11:11

    ci puo’ stare..il riccone e’ lui i soldi sono i suoi e quindi se la e’ comprata solo per lui, infatti Charleze parla di un oggetto molto raro e costoso …mah…mi e’ venuta voglia di rivederlo per aggiungere altre domande alle 10.000 che ho gia’…

    gia’ che ci sono vi chiedo un altra cosa! ma i sensori rossi che sentono roba che si muove ??? cosa e’ che si muovo! dopo di vede David che raggiunge il sensore e trova un altra porta ma non si nota nulla! ne lombrichi ne serpenti a forma fallica o altro !!! arimah…

    Rispondi
  178. Lorenzo 17/09/2012 | 11:24

    @VANNI
    la forma di vita che rilevano le sfere (non rilevno movimento) è l’ingegnere nella criocapsula.

    Vi chiedo ancora pareri sulla spiegazione alternativa alla prima scena, che ho scritto qualche commento fa. E’ coerente o mi sono perso qualcosa?

    Rispondi
  179. VANNI 17/09/2012 | 11:44

    @Lorenzo

    alla fine di Alien4 Ripley dice in quel modo ( mi sembra di ricordare ) perchè non è familiare a lei, in quanto non si sente umana, infatti poco prima si fa anche “cullare” dalla regina !

    per quanto riguarda la scena iniziale, non voglio dire che ti sbagli, in quanto e’ molto aperto all’interpretazione questo film…ma credo che non sia cosi’ !
    onestamente vedendo l’alieno che si scompone e vedendosi formare del DNA che poi risulta essere uguale fra l’uomo ed il gigante albino , penso sia proprio la scena in cui nasce la vita sul nostro pianeta! anche la natura circostante potrebbe essere la terra prima dell’uomo! inoltre e’ un po’ la chiave del film, almeno iniziale, e’ una delle poche domande che ha avuto risposta ! noi siamo stati creati da loro !! fatto sta che il modo in cui viene fatto fa pensare anche ad altro !!! doveva per forza disintegrarsi…per un po di DNA non bastava una goccia di sangue…poteva farsi anche una sega in mare..alla fine ci poteva stare !!! cmq almeno io penso che la scena iniziali rafigurasse questo !

    Rispondi
  180. Giovi 88 17/09/2012 | 17:42

    @Lorenzo
    Confermo, quello è il nostro pianeta quando ancora non c’era la specie umana. Anzi forse no, dato che R.Scott ha dichiarato in un intervista che quello poteva essere un pianeta qualunque! Comunque quella scena è della creazione, probabilmente degli esseri umani ma non è certo.

    Rispondi
  181. WilliamKatt 17/09/2012 | 18:47

    Siccome appena l’ho visto, l’ho subito riposto sullo scaffalone dell’antimemoria con l’etichetta ‘cagatona’, rileggendo la rece mi stanno a venì dei dubbi della madonna. Cioè le incongruenze e le cadute di stile non si contano, ma voglio elencarvi delle perplessità (un paio in tutto) che potrebbero spostarlo nella casella ‘svuota cestino’. Premetto che Alien me lo ricordo e non me lo ricordo perché i miei non mi facevano vedere i film dei mostri.

    1) Il culturista di inizio filme che si liquefa in zero-due probabilmente infettato dal chinotto intergalattico dando inizio alla vita on earth dovrebbe essere un metaforone kierkegaardiano? L’uomo è una malattia?
    1a) Quindi il chinotto ti ammazza male come un tumore velocissimo, ma lascia intatti i filamenti di dna che a contatto con l’acqua non sono altro che il prequel di Charles Darwin’s evolution theory?
    1b) Se nelle grotte di mezzo mondo ci stanno i graffittari di altamira che invece delle mucche parlavano con gli alieni, significa che gli alieni fino ad un certo punto della storia stavano qua sulla terra. Perché cazzo se ne sono andati? Aria troppo respirabile?

    2) Possibile che due mega scienziati\antropologi abbiamo interpretato così male le sacre scritture? Cioè da: non andate su quel cazzo di pianeta che vi fanno un culo così, a veniteci a trovare ce ne passa.

    3) Se quello lì dove sbarca la Prometheus non è il pianeta di culturisti quasi umani, perché mai i graffittari di altamira avrebbero dovuto dipingerli? Maledetti alieni che non sanno usare bene il satellitare e ti coglionano pure dandoti indicazioni sbagliate. <>.

    4) Il chinotto ci fa morire male, ma se incontra dei vermicelli è come dare un piatto di steroidi a Lance ArmSTRONG. Avendo i culturibili il nostro stesso dna spaccato perché noi abbiamo Renato Brunetta? E supponendo che, proprio per il fatto che condividiamo lo stesso dna, Charlie muoia male come il culturista di inizio film, perché mai il suo sperma a contatto con un ovulo che non funziona dovrebbe generare il polipone?
    4a) Possibile che una goccia di chinotto ti faccia esfoliare peggio che la pietra pomice, ma lei che porta in grembo il seme maledetto (dove non c’è assolutamente ricombinazione genetica e mitosi cellulare, badaben), sia sana come fosse uscita da una seduta di ricostruzione unghie? C’est la vie.

    5) I mostri da dove cazzo vengono? Se Alien, quello del film, è una ricombinazione tra un culturista e un polipone figlio del seme nero e una donna sterile, perché mai i culturisti vorrebbero ammazzarci (allegoria sottilmente accennata da quel genio di capitan negro che richiama gli arsenali iraniani di distruzione di massa –> le capsule sembrano proprio bombe chimiche) creando una razza ibrida aliena che è anche più forte di loro?

    6) Se noi discendiamo dagli alieni, è opportuno chiamarli ancora alieni? E se no, siamo anche noi alieni sul nostro pianeta? E se poi viene fuori che in realtà gli alieni erano qui prima di noi e quindi il loro pianeta del cazzo è in realtà il nostro pianeta del cazzo ed Elizabeth Shaw invece di andare a stanarli su LV-vattelapesca torna direttamente sulla terra e ci fanno pure un film, esco di casa a cercare Lindelof con una mazza da baseball.

    Ho finito.

    Rispondi
  182. edoardo 18/09/2012 | 00:20

    l’ho visto 1 volta in originale appena uscito e mi pareva molto “meh!” come film, poi l’ho rivisto in qualità decente ed era sempre “meh!” e ora l’ha rivisto in italiano ed è stato anche peggio delle altre volte. comunque vorrei solo chiedervi una cosa che mi ha tormentato per mesi: ma la scala che usa fassbot per aprire la porta della stanza dove c’è la mega testa da dove saltava fuori??

    Rispondi
    • Marco 08/02/2017 | 00:14

      Ma tutte queste critiche le trovo davvero ridicole. Si ci sono delle cose che possono non tornare, ma se tornasse tutto non sarebbe fantascienza. Volete dare giudizi definitivi, ma di osservazioni intelligenti non siete in grado di darne. Se la fantascienza non vi piace andate a vedere i films comici o i film Natalizi. È comunque un film che ti fa pensare e ti stimola la fantasia si o no? E allora non …. rompete le palle… intenditori dei miei stivali.

  183. Magdalena 18/09/2012 | 12:02

    Tutti Spoiler. Ma chi non l’ha ancora visto potrebbe tranquillamente attaccarsi.

    ragazzi…ma poi ???? perche’ la stanza auto-guaritrice-techno-chirurgica-abbestia-superhyperhitech-iphone5…. è programmata solo per UOMINI, inteso come sesso maschile ….e non mi dite che Charleze ha il pisello perchè la faccio finita adesso !!!

    Sì, è evidente che sia del padre e per il padre. Perché nelle condizioni in cui è poteva aver bisogno di interventi. Io mi interrogherei su cosa diavolo succeda nella Terra nell’anno del film (che sì, viene detto Lorenzo, è ambientato nel 2093, viene detto all’inizio e viene ribadito alla fine che sia il primo giorno dell’anno 2094) perché tra le opzioni disponibili nella capsula medica ci sia “estrazione di corpo estraneo” tra le possibilità. Non vogliamo sapere. Scena comunque bellissima, specie per la graffettatrice finale.

    1b) Se nelle grotte di mezzo mondo ci stanno i graffittari di altamira che invece delle mucche parlavano con gli alieni, significa che gli alieni fino ad un certo punto della storia stavano qua sulla terra. Perché cazzo se ne sono andati? Aria troppo respirabile?

    Perché gli stavamo sulle palle e ora ci vogliono sterminare tutti senza motivo. Non chiedere perché non bastava una spedizione punitiva con la mega iper-tecnologia anziché accumulare bombe batteriologiche nell’Iran alieno.

    2) Possibile che due mega scienziati\antropologi abbiamo interpretato così male le sacre scritture? Cioè da: non andate su quel cazzo di pianeta che vi fanno un culo così, a veniteci a trovare ce ne passa.

    It’s a trap.

    3) Se quello lì dove sbarca la Prometheus non è il pianeta di culturisti quasi umani, perché mai i graffittari di altamira avrebbero dovuto dipingerli? Maledetti alieni che non sanno usare bene il satellitare e ti coglionano pure dandoti indicazioni sbagliate.

    Era la mappa per mandare un gruppo di umani a farsi infettare, tornare indietro e sterminare tutti gli altri. Più o meno come mandare coperte piene di vaiolo ai nativi americani. Non è detto che funzioni, ma hai buone probabilità di una pulizia etnica autogestita.

    Personalmente ho ipotizzato che tutti su quella nave sapessero le attività ginniche del finto Tom Hardy (io ne sono rimasta convinta fino alla fine che fosse lui, e ora sono molto delusa) e di Lisbeth Salander, quindi che Fassbot sapesse benissimo che prima o poi, daje e ridaje, l’avrebbero fatto. Senza protezioni visto che lei era/si credeva sterile. Diciamo propriamente che io non credo di ci sia stata alcun genere di fecondazione, così come non ne ha bisogno lo xenomorfo: gli basta un terreno di cultura. Ergo, sterile o non sterile, la Rapace è rimasta “incinta” come fa qualsiasi portatore poco sano dopo un rapporto non protetto con un face hugger.

    Come facesse Fassbot a sapere cosa sarebbe successo e perché Weyland gli abbia fatto una cosa del genere rimane un mistero, anche se l’idea di “oh, hai qualcosa dentro: alla bat-capsula” ricorda un poì il procedimento di Aliens – Scontro Finale in cui lo stronzo della Weyland – Yutani vuol fare infettare Ripley e bambina per poi sbatterle in criogenia con la scusa “vi curiamo sulla terra”. Un modo contorto e machiavellico come un altro per aver portato a casa il risultato senza troppe domande da parte del resto dell’equipaggio che, comunque, come ha rilevato qualcuno, non pare volersi fare autonomamente domande di sorta.

    Rispondi
  184. Magdalena 18/09/2012 | 12:14

    Secondo round: sempre SPOILER.

    La cosa peggiore secondo me è vedere la Theron bruciare vivo il finto Hardy perché è genericamente infetto e poi arriva uno con le gambe davanti alla faccia, si apre il portellone e uno dice “C’è qualcosa che non va” che suona tanto come il “Ho un brutto presentimento” o altro che fosse in Rec 2.

    2) Ma dove cazzo me lo fai muorire l’ingegnere/culturista?!?! In Alien si trova alla guida dell’astronave ciambella, qui, invece, muore nella navicella di salvataggio degli umani. Bah!

    Vi siete fissati coi culturisti morti, ma in qualche punto del film viene chiaramente detto che quello non è il loro pianeta nativo ma un pianeta di sperimentazione, perciò a casa loro è pieno così di giganti albini, quanti ne volete un tanto al chilo.

    3) E le tante uova che si vedono nell’astronave del primo Alien dove sono? Chi le ha messe? lo xenomorpho che nasce dal gigante albino? Ma non è nemmeno una regina! Che fa, toglie i cilindri che contengono sto cavolo di liquido nero e si mette a cagar uova come un piccione farebbe sui picnic di una bella domenica di primavera? E’ stato già detto che non sembra una regina?

    Chi dice che non lo sia? Io non mi ricordo di aver mai visto una regina bambina. Forse è per questo che esce direttamente così mezza formata senza motivazione?

    Rispondi
  185. giopep 18/09/2012 | 13:10

    Comunque, nel confrontare i due equipaggi e i relativi maccosa, almeno un minimo secondo me bisogna far pesare che quelli di Alien sono fondamentalmente dei camionisti, quelli di Prometheus sono scienziati. Non dico che questo risolva tutto, ma un peso ce l’ha per forza.

    Comunque secondo me su Charlize si esagera, ma dico questo perché nel guardare il film mi è parsa un personaggio non poi così “Miss Razionalita’ a Sangue Gelido”, anzi, mi sembrava una che desiderava fortemente esserlo ma tendeva ad essere costantemente in difficoltà, tesa, pronta ad agire anche un po’ a cazzo di cane quando la merda comincia a volare. Quindi, che s’appanichi nel finale, non l’ho trovato strano. Però, oh, impressioni. :)

    Rispondi
  186. giopep 18/09/2012 | 13:17

    Ah, comunque, ricordo a tutti che quello di Prometheus non è lo stesso pianeta di Alien e Aliens, quindi è anche un po’ inutile chiedersi dove stanno le uova, perché questa cosa succede qua e non là eccetera. Tanto non è lo stesso pianeta, han fatto ‘sta furbata per non essere obbligati a mantenere coerenza.

    Rispondi
  187. chicco 18/09/2012 | 14:27

    Prometeus 2: se mai ci fosse un continuo del film..vorrei aspettarmi di capire un paio di cosette: 1* scena dell albino seduto nel cannocchiale come la scena in alien trovato li con le costole rotte……. e 2* dovrebbero far si che una regina tornasse indietro nel tempo e venisse ammanettata nella piramide sotto il ghiaccio in alien vs predator x completare il cerchio di tutto…… che ne dite????

    Rispondi
  188. Nikita Kitano 19/09/2012 | 00:26

    Lette recensioni, letti spoiler, letti commenti… e nonostante tutto appena tornata dal cinema.
    Sarà che siccome sono pessimista mi ero aspettata di vedere solo una montagna fumante di rifiuti organici.. ma a me non è dispiaciuto per niente!

    Dico solo:
    – tanto dispiacere per lo pseudo-geologo-moicano
    – e Fassrobot miglior soprannome di sempre. di.sempre.

    Rispondi
  189. Videodrome 19/09/2012 | 10:43

    Visto ieri, e pur avendo resistito per mesi alle spoilerate (fu*k distribuzione italiana) e pure alla tentazione di vederlo sottotitolato comodamente a casa, considerando che oltre a quanto già gira in rete mancano non molti giorni all’uscita del BD, qualche recensione l’avevo letta e avevo fatto in tempo quindi a ridimensionare le mie aspettative ergo la delusione è stata pari alle attese.

    Rivaluto sempre di più film costati sicuramente una frazione infinitesimale di questo fantapanettone, tipo District9 e Moon, che comunque è visivamente ben fatto e evita allo spettatore l’effetto PS3 dell’Avatar di turno.

    Leggendo tutti i commenti precedenti, mi ha incuriosito il:

    liquido + human = ingegnere.

    Si scoprirà dunque che l’intenzione degli ingegneri non era quella di eliminare la razza umana, ma di infettarla col liquido nero per poter cosi salvare la loro specie, ormai in via di estinzione.

    che sarebbe un bell’escamotage, anche se fin dal titolo si intuisce che sia la razza umana a dover essere in qualche modo punita per ‘aver sfidato dio’.

    Pensavo che l’Alien fosse stato creato appositamente, quale razza distrutrice, ma però vediamo che nasce dall’accoppiata polpo gigante + culturista e qualcosa non torna…magari una delle tante possibili mutazioni derivante dalle permutazioni di liquido nero xfilesco, dna mammiferesco e genitali alieni (alla fine una più una meno ne abbiamo viste anche troppe in queste due ore).

    Quello che però, tra i tanti dubbi della pellicola, non troverà mai risposta è perché con anni di lavorazione e budget ingenti non si sia in grado di tirare fuori da film come questi uno straccio di sceneggiatura coerente e dialoghi degni di nota.

    Rispondi
  190. Il Castel 19/09/2012 | 11:18

    SPOILER
    Buon film, capolavoro fino alla scena dell’operazione di estrazione del feto, dopo molti falli di confusione che fanno calare il giudizio.
    Innegabili i richiami ad Alien, ma mi sembra che si sbagli nel voler giudicare questo film confrontando i due lavori in quanto parlano di cose completamente diverse.
    In pratica, Prometheus è un film di fantascienza con venature horror, mentre Alien è un film horror ambientato nello spazio.
    Prometheus utilizza la mitologia di Alien, ma non è il prequel di Alien (e questo viene volutamente fatto notare cambiando tanti dettagli).
    Prometheus mette in scena principalmente la ricerca delle risposte alle grandi domane della vita, contrapponendo scienza/ fede e il rapporto padri/figli –o anche creatori/creature– (e qui si vede lo zampino dello sceneggiatore lostiano).
    Sotto questa lente si giustificano molte cose, come ad esempio il ruolo della Theron, alcuni dialoghi della Naomi, nonché il comportamento di FassRobot.
    Anche visivamente, avercene di film così. Necessario un sequel ma non per dare risposte, ma per il buon cinema SF.

    Rispondi
  191. VANNI 19/09/2012 | 12:01

    mi spiace “Castel” ma non la penso proprio cosi’ !
    certo i riferimenti ad Alien ci sono ma alcune domande uno se le pone per forza!!
    il culturista e’ il solito e l’astronave pure !!! quindi gia’ li si capisce di cosa parliamo ! il gigantone pero’ non viene trovato nella postazione in cui si trova in alien, questo e’ spiegato dal fatto che il pianeta che visitano in Alien non e’ lo stesso di prometheus…ma ci sono altre duecentomila domande da porsi !
    e poi la cosa proprio che non torna e’ perche’..ma perche’ tutto sto casino per andare su un pianeta dove non c’e’ una mazza !!! che minkia di indicazioni sono quelle riportate nei dipinti e vari ritrovamenti , cosa e’ un tracobetto ???
    (mitico goonies) e perche’ si vede un gigante che indica il sistema .. erano sulla terra ??? e poi cosa vogliono fare ci vogliono sterminare con i mostrilli..ma perche’ ???
    insomma…PERCHE’ ???? hi hi hi

    e cmq si, bello da vedere, alla fine mi e’ piaciuto ma e’ pieno di interrogativi !!molti di piu’ che all’inizio.. e poi che merda e’ David..che infetta Charlie solo per passatempo..o almeno sembra dato che io da quel momento aspettavo un PERCHE’ ????…. bellissima la scena dell’aborto…STRAPPAMELO VIA !!!!

    Rispondi
  192. Hiroshy Katana 19/09/2012 | 15:40

    Perdonate, ma io ho paura che stiamo ricascando nella più classica “manovra Lindelof”: prendi una idea collaudata, rubi qua e la dei cliché accattivanti e sempreverdi, ci schiaffi un paio di riferimenti pseudo religiosi, suggerisci dubbi e alimenti misteri… e poi te ne sbatti il cazzo.
    Una volta che la macchina è in movimento si alimenta da sola: tutti ne parlano, tutti si interrogano, tutti lo guardano e lo riguardano.
    La verità è che non lo sa nemmeno lui che cazzo ha scritto… faranno il sequel, noi ci andremo per capire di che morte deve mori’ sto film, e ci troveremo fantasmi/visioni/realtà alternative/viaggi nel tempo… titoli di coda.
    E l’unico che c’avrà capito qualcosa alla fine sarà l’omino alla cassa.

    Rispondi
    • Fra X 01/04/2018 | 20:02

      Commento definitivo su Prometheus ed Alien covenant! XD

  193. vanni 19/09/2012 | 16:52

    ESATTO !!!

    speriamo almeno se fanno il 2 di vedere un po’ di topa….

    Rispondi
  194. Luke25 19/09/2012 | 22:24

    SPOILER Ragazzi io non ho capito una cosa ma lo xenomorfo che esce dal gigante albino , dovrebbe essere il primo xenomorfo ?

    Rispondi
  195. Lorenzo 19/09/2012 | 23:02

    @Luke25: essendo diverso per alcune caratteristiche dagli xeno a cui siamo abituati, si suppone sia una prima fase evolutiva di avvicinamento a quella classica.

    Rispondi
  196. Deep 19/09/2012 | 23:03

    Finito di vedere ora. Quanti pipponi esistenziali inutili ed ingombranti. So per certo che non lo riguarderò mai in vita mia, nemmeno se dovessi fare il figo con una ragazza. Alla luce di questo posso tranquillamente affermare che non m’è piaciuto. Tutto il resto riguarda cose che non mi interessano.

    Rispondi
  197. Nanni Cobretti 19/09/2012 | 23:04

    @luke25: non lo e’. Quando entrano nella cava si vede una scultura a forma di xenomorfo, la prova che non e’ la prima volta che un albino si incula una piovra (non mi ricordo piu’ com’era il giro).

    Rispondi
  198. il ras 20/09/2012 | 00:35

    condivido gli interrogativi.

    su tutti
    1 tutto sto sbattimento: sumeri, egizi, maya etc. per infettare gli umani chissà quante migliaia di anni dopo (un programma a lungo termine…). Non facevano prima a piallarli lì sul posto?

    2 Perché creare dei mostri che possono mettere in pericolo loro stessi? contro gli ittiti 2 mitra bastavano, te lo dico io.

    3 perché cazzo David contamina il ricercatore?

    4 il biologo sembra quel coglione di Jurassic Park (non mi ricordo che numero) che cerca di fare amicizia con un dinosauro che poi se lo sbrana. Solo che quello pareva innocuo mentre questo è una specie di cobra e soprattutto… E’ UN BIOLOGO! che cazzo di approccio scientifico sarebbe? ma sei scemo? ma chi ha ingaggiato sto stordito di weyland? i più coglioni sulla piazza? aveva speso tutto il budget in crema antirughe?

    5 il geologo prima indica la strada agli altri e 10 minuti dopo non sa dove andare…. che gli è successo? si sono scaricate le pile del bracciale?

    Rispondi
  199. vanni 20/09/2012 | 09:41

    questo film fa acqua da tutte le parti !!!

    @Nanni , ma la scena dove si vede il gigante che si incula la piovra me la sono persa..cazzo..devo assolutamente rivederlo

    Rispondi
  200. Luke25 20/09/2012 | 13:14

    SPOILER sono d’accordo ma allora com’è possibile che a inizio film quando entrano nell’astronave dei giganti su una delle porte vi è raffigurato uno xenomorfo?

    Rispondi
  201. vanni 20/09/2012 | 14:40

    sembra pure la regina !!! forse su un altro pianeta hanno gia’ creato la specie…forse…boh

    Rispondi
  202. Egnatio 20/09/2012 | 15:29

    Non solo:
    che senso ha far camminare un vecchio con l’esoscheletro (per altro un po’ scarso), quando è possibile costruire androidi perfetti? Fategli un paio di gambe nuove! Scott non ha mai sentito parlare delle staminali? non sa che tra 60 anni l’umanità ricca potrà vivere sana oltre 200 anni?
    L’astronave atterra CASUALMENTE nel posto giusto con l’unica giustificazione che Dio non fa i rettilinei? (che sembra quasi una bestemmia).
    E la Terra dell’ologramma nell’astronave dei gigantoni albini ha i continenti ben separati quando la geografia dovrebbe risalire ALMENO a due miliardi di anni fa!
    All’inizio sorridevo, poi mi son sentito presoperilculo! Rivoglio i soldi!

    Rispondi
  203. Pris 20/09/2012 | 15:34

    qualche domanda supplementare.
    (pour parler, il film fa schifo. anche visualmente, trovo. du palle.)

    -per quale kaiser di motivo weyland (che sembra uno dei vecchietti dei muppet) si nasconde nell’astronave. l’astronave è sua o no? che bisogno c’è di nascondersi? per la suspensesese? per il colpo di scena? (effettivamente io mi sono annoiata parecchio, ma non mi sono certo riavuta quando il vecchietto dei muppet è apparso in vivo e non più in ologramma). e il fatto che charleze theron è la figlia cosa aggiunge? nulla.

    -sempre il vecchietto dei muppet. ok che le pitture rupestri sono state interpretate come invito per raggiungere la costellazione (e francamente non mi pare che sulle pitture ci fosse scritto R.S.V.P. Poi che burini gli alieni übermenschen, mandano l’invito e manco si fanno trovare a casa), ma lui perché si è messo in testa che questi alieni abbiano la cura per la vecchiaia? cioè: che ci azzecca? why?

    -poi fassbender-ufo-robot avvelena il marito di miss millenium. ma pecchéééééé?
    sì, è uno paraculo-che-non-ce-la-conta-giusta (il coso tecnologico un po’ infido stile hal9000) e nel sequel ne vedremo delle belle (1.miss millenium che sgama che lui è l’assassino del maritino , 2.) fassuforobot che ha una secret agenda per far rivivere weyland-vecchietto-dei-muppet).

    diciamo che a parte la monotonia visuale, la mancanza totale di caratterizzazione dei personaggi, e altri mille difetti fra cui l’autocompiacimento del regista che crede di essere un Autore con la maiuscola (se lo avesse girato chiunque altro gli avrebbero tirato le pietre), il problema principale del film è la più totale mancanza di coerenza interna dello script.

    Rispondi
  204. Nanni Cobretti 20/09/2012 | 15:37

    @egnatio: deciditi, i cyborg sì e un aggiornamento a Google Map no?

    Rispondi
  205. zorba 20/09/2012 | 21:16

    è triste fare congetture partendo dall’assunto che ci sarà un sequel tappabuchi. ma non è mica colpa nostra se lo sceneggiatore si chiama damon ”lost” lindelof.

    @pris
    secondo me Weyland voleva mantenere nascosta la sua presenza sulla prometheus per non svelare il vero obiettivo della missione, ovvero la ricerca dell’ Elisir di Lunga Vita. E sono anche dell’idea che poi volesse ammazzare tutto l’equipaggio servendosi del liquido nero, con le sole eccezioni della figlia e di David. Questo perchè, forse, avrebbe voluto tenere solo per sè i poteri degli Ingegneri (tutti da verificare poi). Ma è un’ipotesi mooooolto campata in aria, e devo ammettere che sono molto poche le cose che si spiegano, nonostante io abbia amato questo film alla follia.

    In più di un momento, poi, il capitano Idris Elba mi è sembrato piuttosto ambiguo, come quando parla per radio coi due rimasti bloccati dentro la struttura. Era come se stesse nascondendo qualcosa, non so.

    Ma nessuno ha ritenuto particolarmente paracula la trovata di far vedere i fantasmi degli Ingegneri che spiegano a David come attivare l’astronave e proiettare il mappamondo galattico? Credo che sia qualcosa di molto brutto sia dal punto di vista logico/narrativo che da quello estetico.

    Rispondi
  206. claudia 21/09/2012 | 12:25

    voglio venire al cinema con te la prossima volta!ahaha stupenda!

    Rispondi
  207. Davide Eugenio 21/09/2012 | 15:01

    Ho visto il film ieri sera, con due amici, sala grande, 2D. Premetto che non sono mai stato un fan di Alien, mi frega poco o nulla se questa ultima fatica di Scott tradisce il suo capolavoro passato. Oggi ho letto la recensione pirotecnica di Cobretti e altre; che dire, come siete colti, ironici, mordaci, cinefili ecc.
    Io ho un profilo più basso, di spettatore (e lettore) di sci-fi.
    Del film ho apprezzato i paesaggi islandesi; lo spazio siderale è vuoto e freddo, la landa planetaria inospitale, ma non scoraggia lo sparuto gruppo di esseri umani allo sbaraglio. La vita brulicante e strisciante nel putridume nero è disgustosa; le analogie falliche/vaginali potevano risparmiarcele (si viaggia anni luce per quattro c.i?). Immagino che un gruppo di scienziati/esploratori sarebbe più professionale del nostro Team: invece guarda che accozaglia di spostati, imprudenti, goffi. Charlize e Michael sono l’eccezione: bellissimi, biondi, algidi, una coppia ariana. Invece è Noomi a sopravvivere, ricucita ed esacerbata. De gustibus. La sua scelta finale di partire alla ricerca del pianeta madre degli alieni, con l’astronave che si libra sulla desolazione rocciosa è una’immagine molto suggestiva. Il discorso sottinteso sulla fede non è affatto scontato, inutile invece la ricerca dell’immortalità, concordo con i commenti espressi sopra. Un’opera riuscita a metà, per me Scott doveva lasciar perdere le ambizioni del prequel e concentrarsi sul nuovo (e pazienza per le inevitabili citazioni).

    Rispondi
  208. gigi 21/09/2012 | 15:36

    visto ieri sera secondo me e’ un capolavoro ed i 5 minuti del film sono da oscar e valgono il prezzo del biglietto.non capisco questa sorta di recensione in questo linguaggio assurdo cosa vi occupate a fare di cinema se non ne capite nulla?
    aprite un blog sulle prostitute che forse e’ meglio

    Rispondi
  209. gigi 21/09/2012 | 15:39

    e poi ma quale prequel questa e’ l’idea che si sono fatti tutti ci sono omaggi collegamenti giusto per intenditori..il film e’ bello e’ un viaggio ai confini del cosmo e al tempo stesso di noi stessi…costumi bellissimi,giger immenso come sempre..
    come si fa a parlare cosi’ di ridley scot? il fratello sfigato di chi?…..mah,.,.

    Rispondi
  210. zorba 21/09/2012 | 15:53

    @gigi
    ahem
    di quali 5 minuti parli?
    sono un pò confuso, accusi i calci di non capire il cinema e di utilizzare un linguaggio assurdo, poi vaneggi di blog sulle prostitue.
    non puoi semplicemente esprimere la tua opinione senza deridere quelle altrui che peraltro sono molto meglio argomentate?

    Rispondi
  211. vanni 21/09/2012 | 15:58

    whuaaaa whuaaaaaa.. aspetto la risposta di Nanni..anche se si capisce che sei provocatorio! e quasi quasi non ti risponderei nemmeno !
    e poi i 5 minuti del film ….quali ??? iniziali ..finali…oppure quali delle 2 ore e mezzo ! il film mi e’ piaciuto, ma menomale non sei tu a dare gli oscar !

    Rispondi
  212. Nanni Cobretti 21/09/2012 | 16:01

    Ma guarda, io un blog di recensioni di prostitute lo aprirei anche, a patto però che le prostitute mi concedano un accredito stampa

    Rispondi
  213. Terence Hell 21/09/2012 | 17:15

    @Nanni
    Poi succede che se se scrivi con cognizione di causa che la tizia X è scarsa nei soffoconi, ti rispondono “cazzo ne capisci tu di figa? apri un blog di cinema che è meglio”. Certo che la course of Miike in ambito prostituzione aprirebbe scenari interessanti (non per lui)

    Rispondi
  214. Egnatio 21/09/2012 | 17:57

    @Nanni
    O non hai compreso bene il mio commento
    oppure hai visto un altro film.

    Rispondi
  215. Nanni Cobretti 21/09/2012 | 18:13

    @egnatio: come preferisci, sei tu quello che ha una domanda

    Rispondi
  216. Egnatio 21/09/2012 | 18:40

    Si ma è una domanda retorica come tutte le altre!
    Incongruenze e ingenuità.
    Ma insomma Scott non ha imparato nulla dall’ingenuità di far telefonare H.Ford da una cabina col videotelefono nell’anno 2019 in Blade Runner (domanda retorica)?
    Non solo non è stato in grado di immaginare che la tecnologia della telefonia avrebbe raggiunto livelli stratosferici, ma che il videotelefono (già presente nei filmettoni SF degli anni ’50), non avrebbe MAI preso piede perchè nessuno vuol farsi vedere mentre sta facendo i cavoli suoi.
    Infine ribadisco:
    l’animazione 3D della Terra che David prende in mano E’ nell’astronave ALIENA, quindi deve essere vecchia di almeno 2 mld di anni!
    Non c’è alcun motivo per il quale debba e possa essere aggiornata ai giorni nostri.

    Rispondi
    • Fra X 01/04/2018 | 19:49

      Mai sei ironico o serio? Comunque si vedeva pure in qualche robocop e penso pure da qualche altra parte. Se c’ era il videocitofono (e c’ è ancora) perchè in un prossimo futuro non ci sarebbe potuto essere il videotelefono? XD Che poi in qualche maniera c’ è, anche se come opzione.

  217. zorba 21/09/2012 | 19:02

    @egnatio
    a meno che non sia una sorta di GPS autoaggiornante (in fondo non sappiamo una mazza di quel tipo di tecnologia). ma forse è osare troppo. :) è più probabile che sia effettivamente una svista, sintomo della superficialità con cui vengono trattati gli aspetti più prettamente scientifici dello script.

    Rispondi
  218. Egnatio 21/09/2012 | 19:34

    Vedi Zorba è proprio così.
    Per uno come me la cui passione per la scienza è nata grazie ai romanzi FS, quelli della vecchia scuola, vedere un film con quel budget e quel regista che, oltre alla caracollante sceneggiatura, per altro ben sottolineata dalla recensione e dai vostri commenti, si perde anche in non banali dettagli scientifici… mi domando: allora che resta?
    E poi: i gigantoni son tutti maschi! Aliene femmine solo nei film porno? :-)
    Secondo me è un film nato vecchio.

    Rispondi
  219. zorba 21/09/2012 | 20:04

    @egnatio
    come dici anche tu, è una questione soggettiva. per me infatti è contato molto di più il tipo di atmosfera che Scott è riuscita a creare, i (secondo me) grandi momenti di tensione e i graditi omaggi ad Alien. in generale credo sia un ottimo film di fantascienza, che non riesce ad assurgere allo status di capolavoro a causa di una sceneggiatura i cui difetti sono legittimamente prioritari, per te. sulla questione che poni circa i gigantoni, è già stato detto che quello di Prometheus non è il loro paese natale, dove invece è possibile ci siano degli alieni femmina (ma anche no). :)

    Rispondi
  220. Giorgio 21/09/2012 | 20:07

    Nanni sempre il miglior recensore!!!

    Rispondi
  221. Egantio 21/09/2012 | 20:12

    Ma dico pensate a – 2001 odissea nello spazio – a parte l’allungatura di brodo con l’episodio di HAL 9000 (ci dice poco ma c’è piaciuto lo stesso), in tutto il film non c’è – NON C’E’ – una sola sequenza che non sia ancor oggi futuristica e plausibile! Errori scientifici zero, certo il velcro sotto i piedi delle hostes dell’astronave di trasferimento base spaziale – Luna ha poco senso, basta guardare quanto sono divertenti le capriole a bordo della ISS, ma è perdonabile.
    Toh magari nella sala conferenze sulla Luna, quando Floyd illustra l’accaduto agli scienziati, si muovono a gravità 1 anzichè 1/6, ma ciò fatto caso solo io… poca roba.
    Ed è un film che ha 45 anni con effetti speciali che oggi col computer li fanno sui filmini dei matrimoni!
    Eppure resta un capolavoro, e Scott nel 2012 non sa fare di meglio che… che… Imbrogliarci.
    Si è così cha mi sono sentito.

    Rispondi
    • Fra X 01/04/2018 | 19:53

      “che ha 45 anni con effetti speciali che oggi col computer li fanno sui filmini dei matrimoni!”

      Eh, eh! Bella sparata. XD Per vedere corrispettivi in CGI del genere il film ha bisogno ormai di un mega budget. XD

  222. Egnatio 21/09/2012 | 20:17

    @Zorba
    E’ chiaro che i gigantoni hanno una controparte femminile:-), dico solo che le loro femmine non fanno parte dell’equipaggio come era nelle astronavi terrestri negli anni ’50 (e nello stesso 2001 che ho citato prima)!
    Perdonabile all’epoca, oggi non più.

    Rispondi
  223. Pris 21/09/2012 | 21:55

    @ egnatio
    no scusa, ma quale ingenuità? è bellissima la commistione fra vecchio e nuovo e vintage in blade runner. e poi vuoi mettere rachel quando risponde? secondo me l’ha messo solo per quello. una specie di lauren bacall che risponde a humphrey bogart. sexissima.

    Rispondi
  224. babaz 21/09/2012 | 21:59

    @egnatio
    hai costruito un’intera teoria sul nulla.. 2 MILIARDI di anni DOVE? I Culturisti Albini stavano partendo “circa” 2.000 anni fa NON 2 MILIARDI DI ANNI FA
    2.000 anni fa i continenti erano esattamente dove sono oggi, corallo più corallo meno.

    ps: la terza pagina di questi commenti esprime un crollo verticale della qualità degli interventi. Regaz, ripigliatevi un attimo por favor

    Rispondi
  225. babaz 21/09/2012 | 22:01

    @pris
    esatto – dicesi proto-steampunk, ma ci facciamo bastare il cyberpunk.
    non ha senso citare a sproposito capolavori come Blade Runner… sapevatelo

    Rispondi
  226. Pris 21/09/2012 | 22:10

    babaz, proto-cyber-steam quello che ti pare. quello è un noir hardboiled meets sci fi meets shanghai lili. l’ha inventato lui.

    Rispondi
  227. babaz 21/09/2012 | 22:12

    lulz@name_dropping

    Rispondi
  228. Pris 21/09/2012 | 22:18

    eh?

    Rispondi
  229. zorba 21/09/2012 | 22:31

    ma sono io che ricordo male, o la theron va a letto col capitano solo per dimostrargli che non è un androide?

    Rispondi
  230. Nanni Cobretti 22/09/2012 | 00:25

    @egnatio: il mio PC, ad esempio, ogni volta che lo spengo aggiorna il sistema da solo.

    Rispondi
  231. Egnatio 22/09/2012 | 08:09

    @Babaz
    Hai messo in evidenza altra incongruenza nella sceneggiatura, anzi script come dite voi.
    E comunque si fa tanta fatica a star dietro a questa storia che non ha ne capo ne coda. E lo ribadisco contiene ingiustificabili inesattezze scientifiche.
    Vi lascio al vostro entusiasmo e ai vostri pc autoaggiornanti,
    Sono troppo vecchio per queste cose.

    Rispondi
  232. Nanni Cobretti 22/09/2012 | 09:40

    @egnatio: ma delle inesattezze ci sono sicuro, sono 200 commenti che le elenchiamo, però non te la devi prendere perché una te l’abbiamo corretta…

    Rispondi
  233. Uno.. così.. 22/09/2012 | 18:43

    @Nanni, sei stato “buono” nel recensire il film.. hai saltato alcune boiate:

    – SPOILER –

    1) All’inizio del film, quando gli archeologi trovano lo star-gate .. no, aspettate, quello è un altro film.. boh l’inizio è UGUALE

    2) arrivi al pianeta, parcheggi l’astronave a 2 Km da un monte tondo in mezzo a montagne a punta; entrano gli esploratori e lanciano 5 palle-sonda che scannerizzano l’edificio in 30 sec che hai una mappa in 3D che goole-map sembra la casina coll’alberello disegnata dai bimbi.. il tutto con blipper che segnalano dove sono tutti quanti, senza contare tutine con telecamera, radio trasmittenti ecc ecc; si rileva ZERO forme di vita e ZERO attività da 2000-3000 anni almeno, anche perchè, come mostrano le registrazioni del sito, i super-omoni stavano evidentemente scappando da qualcosa.. e LORO non sono scappati abbastanza.. arriva una tempesta di sabbia cheffare?
    Io tornavo all’astronave e poi mi studiavo il sito con calma.. da 1’000’000 a 1’000’003 giorni cambia poco.. poi sai mai che ti imbatti in quello che ha ammazzato i village-people glabri (e se ha fatto fuori loro..) einveceNO: tutti restano a depredare !! Escluso due che (giustamente) impanicati telano via eeeee… SI PERDONO !!!!!

    3) Il comandante dell’ astronave segue i due quaiota via telecamere/radio delle tutine, dalla postazione di star-google-map e dice loro:
    “Tranquilli: c’è una forma di vita che viene verso di voi! ..ora non c’è più.. vabbè, vado a scopare!”

    4) e lascia la sala comando senza nessuno a “vegliare” sui due.. poi tutti si chiedono che fine abbiano fatto.. perchè, ovviamente, nel futuro non si usano ne videoregistratori ne chiavette usb da decoder.. manco una cassetta audio da 90 min..

    5) si scopre che
    il sito è una base militare volta a sterminare le razze al di sotto dei due metri e 50 usando pseudo-alien,
    l’ultimo bersaglio è la terra,
    è rimasto in vita il capo della base
    ..l’unica azione sensata consiste nello svegliarlo, dirgli che siamo nani terrestri e chiedergli come si diventa immortali.. ovvio..

    Questi, giustamente, cerca di eliminare più stupidità possibile dall’universo.. purtroppo, con scarsi risultati..

    6) Ma a nessuno è saltato in mente che, invece degli omoni, sarebbe stato più sensato che i creatori fossero dei lucertoloni/dinosauri senzienti !?!

    P.S.
    La fantascienza è solo un’ambientazione:
    Alien 1: gran triller
    Alien 2: film d’azione TO-TA-LE !!!
    Alien 3: voleva essere mitico-mistico.. è venuto, semplicemente, sbagliato
    Alien 4: a me è piaciuto molto perchè ho capito che si rifà ad una SF anni ’70-’80, alla Corben, alla Bilal, alla Druuna se vogliamo.. se cercate 2001 OnS guardatevi Moon;
    cmq la scena della fuga dei 3 alien dalla gabbia di metallo rimarrà nella storia:
    uno sanguina (sciogliendo un po’ di acciaio):
    il primo: GROOOAR !! Il secondo: ROOOAR !! Il terzo: miao..
    ed i primi due lo guardano “sorridendo” e.. scappano in 2.. LOL LOL LOL LOL LOL !!!
    Alien 0: questo qui.. *sospiro*..

    Rispondi
  234. Uno.. così.. 22/09/2012 | 18:55

    7) Lo xeno-liquido-nero è lo stesso di X-files.

    Rispondi
  235. P.K.Dick 22/09/2012 | 23:19

    @zorba

    non mi esprimo sull’opinione di gigi, che è come andare a criticare Bossi dopo che ha fatto un faccia a faccia con Fini: non serve proprio.

    ma tu stai dicendo ad una persona normale che non ha velleità da critico di “non deridere”. Argomentato o meno, qui tutto è sarcasmo: derisione per definizione. Mi sembra che gente che fa sarcasmo (un’offesa con stile) non si possa proprio permettere di chiedere a qualcuno di non deridere.
    Sono opinioni anche quelle del recensore e non le condivido e lui che è onesto dice “stronza e GRATUITA” … ovvero non argomentata. Argomentata, si, ma non in modo intellettualmente onesto. Gratuito, appunto (non free as in beer, ma as in “offesa gratuita”).

    Quindi lasciamo perdere di dire ad uno che non sta sfigheggiando “non essere sleale se non lo fai cagando dall’alto”.

    I bulli che prendono a pugni gli altri col dizionario nel cervello restano bulli: non possono dare lezioni di moralità, ed infatti si attaccano, per questo, all’etichetta.

    Rispondi
  236. Fabio 23/09/2012 | 01:33

    Ciao a tutti qualcuno può spiegarmi per cortesia perché nel primo alien trovano lalbino gigante seduto in quella specie di cannone col petto squarciato mentre in prometheus ti illudono sul collegamento facendoti vedere lalbino gigante che prende il suo posto proprio LI(cazzo)e poi succede tutt’altro?film molto bello per tre quarti poi un fiume di cose incomprensibili…..

    Rispondi
  237. Pris 23/09/2012 | 11:22

    comunque ho letto i vari articoli che vorrebbero una lettura mitologico cristica del film. il sacro principio del sacrificio di sé che viene tradito e provoca l’ira degli dei (ingegneri). la hybris di weyland che vuole sottrarsi al suo stato mortale e diventare immortale che fa incazzare gli über-umani.
    non regge innanzitutto perché tutti i simboli solo ctoni e primordiali. la grotta, la roba nera, i lombrichi, lo chtulu. quello è il chaos che ritorna. pensare che questi esseri siano più evoluti dell’uomo è impossibile. sono più primitivi, più bestiali, più indifferenziati. quello che accade è un ritorno allo stato rettile (la mera sopravvivenza, priva di ragione, di logos).
    l’aspetto religioso quindi viene implicitamente negato. è un universo retto da leggi naturali, quello di prometheus. la tipa vuole avere fede (benché sia una scienziata e questo qualcuno forse ce lo spiegherà) e il sacrificio volontario di sé viene celebrato nell’ultima scena come cosa buona e giusta (la navicella kamikaze). ma sembra un gesto così.
    ripeto, senza il sequel qui siamo in alto mare.

    Rispondi
  238. Nanni Cobretti 23/09/2012 | 11:31

    @pris: quello, come spiegato a un certo punto da Idris Elba, era solo un avamposto isolato su un pianeta che non era nemmeno il loro. Non ci giudicherei un’intera razza che, comunque, ha costruito astronavi capaci di viaggiare da un pianeta all’altro ben prima di noi. E’ come giudicare la Terra da un igloo al polo sud. E vorrei anche vedere com’e’ conciato il tuo appartamento dopo che ti ci sei addormentato per 2000 anni: altro che lombrichi.

    @fabio: onestamente non ne ho la piu’ pallida idea, strano che non sia venuto in mente a nessuno

    Rispondi
  239. Uno.. così.. 23/09/2012 | 14:46

    Perdonate l’ennesimo intervento;
    anch’io, da xeno-devoto, ho cercato di dare tutte le spiegazioni all’origine degli xenomorfi, alla razza che ha avuto a che fare con loro, a questo e quello, ecc. ecc.
    Ma, come spiegato ampiamente (fonti: Wikipedia, interviste post-produzione, dichiarazioni dello stesso Giger ecc.ecc) nei film di Alien non c’è (e non c’è mai stata) una “logica” pre o post film.
    Per esempio: il primo costume di alien prevedeva 6 arti (come la regina) ma risultò troppo pesante, così vennero tolte le braccine aggiuntive (mosse da un bambino portato a petto dal figurante);
    non ci fu il tempo di creare gli occhi al secondo prototipo, provatolo risultò ancora più inquietante ed i bulbi non vennero aggiunti;
    la lingua ha la bocca per lo stesso motivo (artigli, coda, sangue e pure la lingua dovevano risultare pericolosi e far paura..)
    Inoltre gli Xenomorfi CRESCONO (da 50 cm a 250 in poche ore) SENZA MANGIARE!!!

    IMO Prometeus sta ad Alien come BatMan di Burton sta al BatMan di Nolan
    Stessi personaggi, altra storia (impostazione); xEs il 1° Joker è caduto nell’acido, il secondo no.

    Alien è un PERSONAGGIO supereroistico “da fumetto”; si è visto Alien Vs Predator (rientrano nelle vostre teorie?), Alien Vs BatMan, Alien Vs Babbo Natale, Alien Vs Teletubbies, Lo Xenomorfo in cucina con la Parodi ecc.ecc.
    Giger vende xeno-tavoli e xeno-sedie da ufficio ed era stato chiamato anche da Linch per Dune (gli alien vengono da Arrakis?).. quindi Prometeus più che un film SU Alien può essere visto come un film IN STILE Alien.
    ..IMO per quanto stile possa avere, è troppo costellato da stupidity actions per decollare.

    Rispondi
  240. bubbles 23/09/2012 | 14:55

    @fabio:
    come viene detto alla fine da david-testa, il pianeta è pieno di astronavi (e infatta se ne vanno con una di queste), non deve essere quella per forza quella che si vede in Alien.

    Rispondi
  241. Uno.. così.. 23/09/2012 | 14:56

    P.S. l’equazione cinematografica di cui sopra “spiega” eventuali differenze di trame (?), non mi riferivo alla qualità dei film: il BatMan di Burton è meglio di Prometeus.. dai: ci siamo capiti..

    Rispondi
  242. Uno.. così.. 23/09/2012 | 15:40

    Ora vi spiego l’origine degli Xenomorfi/Alien.
    H.R. Giger è il disegnatore di Alien, come spiegato nell’album:
    HR GIGER ARh+ (che tengo nel comodino al posto della Bibbia)
    Giger, anni prima di Alien 1, pensò (giustamente) che la razza umana non è adatta a viaggiare per il cosmo (manco si arriva su Marte).
    Così ideò una EVOLUZIONE dell’uomo, il BIOMECANOIDE.
    Il biomecanoide è semplicemente (?) un essere (umano?) le cui cellule necessitano di ossigeno, acqua e zuccheri E/O elettricità, idrogeno, benzina ecc insomma un essere in grado di vivere anche con alimentazioni “artificiali” ed, ovviamente, in grado di auto-ibernarsi per anni ed anni.
    Ovviamente (?) il biomecanoide deve essere in parte concepito/partorito ed, in parte.. assemblato come una macchina (da quì alcuni paesaggi allucinati dell’autore).
    Quindi quando Giger disegna un Alien NON si riferisce al mostro del film, ma al suo biomecanoide; Giger disegna con lo stile gotico di sua invenzione ma, spesso, è ironico, sarcastico od addirittura comico nei significati delle sue opere.

    Poi:
    Se vi piace Prometheus (?!?) allora gli Aliens sono il prodotto di un “incidente” degli omoni.
    Se vi piacciono i Predator gli Aliens sono il loro “giocattolo”.
    Se vi piace StarCraft, gli Aliens sono gli Zerg.
    Se vi piace WH40K gli Aliens sono i Tirannidi/GeneStealer.
    Se vi piace la Parodi gli Aliens sono buoni al cartoccio.
    Se vi piace Alien gli Aliens fanno paura.
    ecc.ecc.ecc.

    Rispondi
  243. Pris 23/09/2012 | 18:11

    @ nanni.
    sì, è un avamposto e un pianeta per condurre esperimenti, ma questo cosa c’entra con la scelta dello stilista di adottare una simbologia che richiama il primordiale?

    la paura del’alieno rettilone che riemerge dall’umano è una paura atavica. la paura dei serpenti, del buio, della grotta. la paura di ritornare indietro evolutivamente a un tempo pieno di creature feroci e incontrollabili.

    quindi coloro (critici e commentatori) che hanno imbastito tutto un discorso religioso a mio avviso si sbagliano. la paura qui è quella dell’involuzione, di essere inghiottiti da forze indifferenziate al di la del bene e del male. non umane.

    Rispondi
  244. Pris 23/09/2012 | 18:12

    *la scelta stilistica del regista
    volevo dire

    Rispondi
  245. Nanni Cobretti 23/09/2012 | 18:23

    @pris: quello di cui parlano i “critici” non e’ lo specifico stilistico dell’astronave/grotta, ma i discorsi filosofici generali sullo scoprire che siamo stati creati biotecnologicamente, che siamo l’esperimento di un’altra razza, dialoghi come quelli fra David, Charlie e Liz alla “come ti sentiresti se ti dicessero che ti hanno creato semplicemente perché era possibile farlo” contrapposti da “ok, ma chi ha creato i creatori”, la fede che non crolla nemmeno davanti a scoperte scientifiche radicali come questa e la domanda finale di lei “voglio sapere perché poi hanno cambiato idea” (e la mia, “ma avevate davvero cambiato idea o era David che vaneggiava a caso solo per far finire il film in qualche modo?”). “Chi” ci ha creati, in questo senso, e’ secondario.
    Poi rimane che e’ difficile dire realmente cosa importava di piu’ comunicare visto che a) il film finisce con un petardo tirato dagli spalti prima che niente di tutto cio’ venga approfondito, b) Ridley Scott dice un giorno una cosa e il giorno dopo il contrario e c) Lindelof passa il tempo su Twitter esclusivamente a dare risposte sarcastiche a chi lo insulta.

    Rispondi
  246. Nanni Cobretti 23/09/2012 | 18:30

    Per darti un indizio, fra le varie sparate di Scott nelle interviste, c’e’ “l’idea generale era suggerire che Gesu’ fosse un Ingegnere” (da qua i 2000 anni, ecc…). Il focus secondo me non e’ la paura della cultura alternativa specifica che ci viene proposta, ma la paura di scoprire che la nostra era potenzialmente sbagliata e priva di significato e il riuscire a dare un senso alla Fede che rimanesse forte anche in presenza di questo.

    Rispondi
  247. babaz 23/09/2012 | 21:34

    e per fortuna che han preso Gesù e non Maometto, se no ti immagini i casini?

    Rispondi
  248. Pris 24/09/2012 | 03:54

    hahaha, Lindelhof. speriamo che abbiano capito a questo punto che razza di bluff sia. e Ridley, povero, che si è fatto intortare e ora mette pezze che son peggio dei buchi.

    Rispondi
  249. zorba 24/09/2012 | 07:04

    @P.K.Dick

    ho effettivamente usato dei termini sbagliati, ero semplicemente infastidito dal fatto che anzichè portare le proprie idee sul piano del dialogo, come fanno ad esempio pris e nanni, gigi ha scelto di argomentare con l’equivalente di ”io la penso così e tu sei un coglione perchè la pensi diversamente”. il che, in un contesto come questo, mi sembra insensato. tutto qui.

    @Uno.. così..

    non si può neppure ignorare però che uno degli obiettivi di scott e lindelof era quello di chiarire alcuni punti oscuri del primo alien. quest’ultimo e i film seguenti potranno anche non avere avuto una logica post film, ma prometheus ce l’ha eccome.

    Rispondi
  250. Fabrizio 24/09/2012 | 18:26

    …domanda quando entrano nella stanza dove trovano la testa e successivamente il cobra/pisello/vagina come mai sul muro come basso rilievo c’è un alien fatto e formato??? quello che scaturisce dal gigante blu e dal polipone vaginale alla fine non dovrebbe essere il primo????

    Rispondi
  251. The Informant! 24/09/2012 | 19:24

    la state facendo più complicata del grande sonno. le incongruenze ci sono, la storia fa schifo, SPOILER noomi rapace diventa simpatica solo dopo che gli carbonizzano il fidanzato, i bodybuilder sono più brutti di schwarzy t4, e la testa di fassrobot è quella di alfredo garcia più ripulita. detto ciò un film sulla conoscenza, in risalita, è potenzialmente bruttissimo e pieno di trappoloni. l’uomo non è fatto per conoscere ma per esplorare e scappare! FILMONE

    Rispondi
  252. Pris 24/09/2012 | 22:26

    noomi rapace diventa simpatica?
    dev’essermi sfuggito…

    Rispondi
  253. The Informant! 25/09/2012 | 00:31

    mettersi fassbender in un borsone le fa guadagnare mille punti. nel seguito spero per lei solo cazzi amari. perdonate la volgarità.

    Rispondi
  254. Pris 25/09/2012 | 08:59

    beh, non è proprio un’operazione simpatia. e poi senza fassrobot dove cacchio pensava di andare? è una una cialtrona.

    Rispondi
  255. The Informant! 25/09/2012 | 09:54

    non so dirti se è una cialtrona, da questo film pare di sì, ha la faccia di cher degli anni 2000, praticamente impagliata. spero che non abbia fatto troppi danni con de palma.

    Rispondi
  256. Antonio 26/09/2012 | 14:11

    Letto qui: http://www.scientificamerican.com/article.cfm?id=ridley-scott-prometheus-alien

    “Prometheus is not a prequel to Alien but both films are set in the same universe. What does this mean exactly?
    If a prequel is a story that presets the conditions for another story—gives you everyone’s back story and so forth—and is mated to a specific set of characters and a specific tale, then this is not that. This is a story that shares a storytelling universe with the Alien films, in particular the first film. There are also some scientific notions and some storytelling archetypes that we inherit, but we are really not telling the same story at all. We’re opening up a whole new branch of science fiction mythology.”

    Rispondi
  257. 101931 27/09/2012 | 11:39

    Ragazzi, ma nessuno si è accorto che nel 1° alien gli omoni bianchi sono grandi il doppio che in prometheus?
    http://1.bp.blogspot.com/_8sv9gYsuLwc/SZirSdNmPII/AAAAAAAAAEo/C3xW7_iLs50/s1600/006.jpg
    Comunque errori (o comunque scene non sense) ce ne sono a palate in questo film.
    Secondo me Scott avrebbe fatto bene a fare un film dove parlava del senso della vita etc etc senza toccare la saga Alien (il primo Alien è perfetto così anche senza spiegazioni), avrebbe portato a casa sicuramente un film più chiaro e con qualche risposta in più. Aggiungo che la domanda centrale di questo film, ovvero: “perchè ci avete creato” è una domanda a cui nessun regista/sceneggiatore può rispondere, perciò nel secondo Prometheus scordativi una risposta a questo quesito.

    SPOILER
    Qui invece faccio una piccola scommessa: secondo me la vita sulla Terra non l’hanno “progettata” quelli che nel film vengono chiamati “gli ingegneri”, ma e’ stata un errore. Nella scena iniziale si vede un “ingegnere” che si suicida (il perche’ non lo posso sapere ma saranno fatti suoi) e questo non lo ha fatto perche’ voleva “donare” la sua vita al pianeta Terra, ma e’ stato un caso fortuito che alcune cellule si sono salvate e hanno creato la vita. Gli “ingegneri” hanno controllato il fenomeno fino a quando la vita sulla Terra era composta da animali o poco piu’, fino a quando l’uomo ha iniziato ad evolversi velocemente. A quel punto gli “ingegneri” devono aver pensato che fosse ora di eliminare la razza umana perche’ poteva diventare troppo pericolosa. Immagino che gli “ingegneri” abbiano selezionato una serie di pianeti abitabili in modo da poterli colonizzare a piacimento e la Terra era uno di quelli.

    Rispondi
  258. debora 27/09/2012 | 18:45

    io ho avuto l’mpressione che fossero tutti ad un luna park ma non per la prima volta no, che ci andavano gia’ da una settimana. Annoiati…sono li davanti al segreto della creazione e loro con la stessa faccia di quando fanno la pipi . Poi i dialoghi da adoloscenti cretini di quei due che rimangono nella piramide che poi muoiono per il mostrillo cazzo/figa..Mamma mia ma si presuppone che qst siano come minimo laurati per essere mandati in una missione del genere!!!! Che cagata pazzesca. Ridley si dia ad unaltro genere

    Rispondi
  259. Emiliano 28/09/2012 | 06:04

    A nessuno é venuto in mente che lo xenomorfo alla fine del film non é necessariamente il primo? Ricordate che umani e omoni hanno lo STESSO DNA quindi é plausibile che le circostanze che ne hanno portato la creazione nel film (accoppiamento con un contagiato+parto+polipone) siano assolutamente ripetibile sostituendo gli omoni agli umani. Questo spiegherebbe diverse cose, prima tra tutte che non é il prequel su Alien ma un film nell’universo di Alien, poi spiega il disegno dello xenomorfo nel film e spiega l’ormone seduto nel primo Alien, ma cioè che non é lo stesso punto di Prometheus punto e basta!

    Rispondi
  260. wildwave 02/10/2012 | 10:35

    @Egnatio Riguardo la deriva dei continenti, secondo me sbagli alla grande perché le pitture rupestri sono al massimo di una-due decine di migliaia di anni fa e i continenti erano praticamente già nella stessa posizione in cui si trovano oggi (ci sarà al massimo uno scarto di uno-due km, per star proprio larghi potremmo fare 10 toh ;) Quindi a mio parere la scena con la geo-palletta è corretta.

    @nanni forse ricordo male ma nelle accoppiate genetiche non è
    – resina nera + umano + ingravidazione di altro umano = Cthuhlu (?)
    ma una roba del tipo seme-contenuto-dentro-la-giara-spurgante-resina-nera + umano + ingravidazione di altro umano = Cthuhlu (?) che cmq non quadra per nulla

    la storia degli ologrammi è veramente fastidiosa, una sorta di scatola nera pre olocausto di culturisti albini boh

    Rispondi
  261. vespertime 02/10/2012 | 15:23

    Mancano ancora diversi passaggi che potrebbero essere spiegati nel successivo capitolo (che mi pare di aver capito che ipoteticamente Scott vorrebbe fare ma dipende dal successo e bla bla non lo so). Comunque. Il pianeta non è quello del primo alien, lo space jokey morto con la pancia bucata del primo Alien infatti non c’è e lo xenomorfo finale non è uno xenomorfo. o meglio non ancora (cthulhu presumo sia un antenato del Face Hugger). Quindi, dicevo, manca un passaggio (come se Prometheus fosse il prequel del prequel di Alien). Per quanto mi riguarda il film mi è piaciuto molto anche se non è un capolavoro (che poteva essere). Lindelof pasticcia un pò e alcuni personaggi sono buttati li a cazzo risultando quindi alcune cose poco credibili (il suicidio di elba? la theron che se lo scopa? la theron che è sua figlia?) ecc ecc. Ma sapendo che era scritto da Lindelof un pò mi aspettavo dei casini. Che poi sono gli stessi casini che ha Lost. E a me Lost è piaciuto. Quindi siccome ste robe mistiche con indizi a caso mi prendon bene mi son preso bene anche con Prometheus. Un finale senza tutte le risposte comunque non può farmi dimenticare i primi tre quarti di film che mi han fatto pensare “figata” in alcuni frangenti (visivamente è una roba che ciao). Un buon film che poteva essere qualcosa di più. Se non avessi 32 anni ma 13 (e di conseguenza fossi nel 93) un film così però mi avrebbe fatto venire il durello.

    Rispondi
    • Thug 22/01/2017 | 07:12

      Puoi dirlo forte cavolo quando si parla di creatori razza umana il sacrificio iniziale ecc sn tutti da film tripla AAA e ancora oggi dopo anni sono tornato a rivederlo e ricercare info

    • Thug 22/01/2017 | 07:18

      Anche a me la scena iniziale fa pensare che lui si sacrifichi X dare vita ad una razza , ma ne siamo sicuri sia X quello che lo fa?
      Comunque se così fosse può essere che i creatori giravano L universo e a turno si scomponevano in altri pianeti per cercare di ripopolarlo forse loro sono gli ultimi della loro razza.. a breve esce il secondo se qualcuno lo reperisce prima in inglese per favore segnalatelo qui

  262. pi(emme) 04/10/2012 | 14:50

    Voglio dirlo subito e chiaramente.
    Prometeus è un film imbarazzante. Ridley Scott è veramente il fratello scemo di Tony Scott.
    Sì, lo so che Tony Scott è morto.

    I prometei assomigliano al mostro di Frankenstein Junior.
    I protagonisti sono un caciucco di freak, stereotipi, e gente che vorresti vedere morta prima ancora che apra bocca.
    Nel film è tutto pretenzioso, urlato, sottolineato. A cominciare dal titolo.
    Semplicemente, tutto è privo di qualunque spessore.
    Ecco, Prometeus è un film piatto, dalla consistenza molluschea (non so se esiste il termine, ma dovrebbe esistere, e nel dizionario dovrebbe avere a fianco una copia del blu ray di Prometeus).

    Non c’è adrenalina, e su questo posso anche soprassedere.
    Ma mettimi almeno un po’ di gnocca tra una escursione sul pianeta e l’altra, tanto è tutto sconclusionato, che hai da perdere?

    Al momento non mi viene in mente altro.

    Rispondi
  263. Il Reverendo 05/10/2012 | 11:41

    concordo con questa recensione stupenda (la migliore che ho potuto leggere, sia sul web sia su carta. l’unica che mi ha fatto ridere di gusto e con cui concordo in pieno.) . la prima parte del film visivamente è magnifica. nella seconda metà, da quando si impone di diventare un film horror, inizia a fare tutto schifo. mostri ridicoli che sembrano saltare fuori da un film di ed wood, totalmente casuali; personaggi idioti (non che prima brillassero per acume, ma uno si concentrava su altri elementi della pellicola, tipo la fotografia, le navi spaziali, il casco con la visiera gialla di fassrobot..); colpi di scena insulsi. bruttissimo. il più brutto film di ridley scott. mi genufletto e prego Gli Antichi che non abbia incassato abbastanza da farne un seguito (e nel malaugurato caso in cui lo faccia, che almeno damon lindeloff-o come diavolo si scrive- ne stia il più lontano possibile.. che pure il buon damon mi era piaciuto tanto quando ha sceneggiato il fumetto di ultimate wolverine vs hulk.. e ora se ne esce con sta minchiata colossale..). spero solo che scott ingaggi uno sceneggiatore decente e faccia un buon lavoro sull’annunciato seguito di blade runner, perchè se è per fare una robaccia del genere sarebbe decisamente meglio se appendesse la cinepresa al chiodo..

    Rispondi
  264. pippo 06/10/2012 | 01:10

    divertito piu da recensione e relativi commenti che dal film!:D

    Rispondi
  265. L'OKI 10/10/2012 | 10:39

    Ma i dialoghi casuali pescati a muzzo da un bambino bendato da un grande cestone di dialoghi casuali?!!

    Rispondi
  266. pippo 10/10/2012 | 16:15

    “a muzzo” oltre lo stretto non lo capiranno ne sei consapevole? :)

    Rispondi
  267. umbem 12/10/2012 | 12:18

    è la seconda volta che leggo la tua rece.
    quella trisitezza di quando realizzi di aver raggiunto il culmine del concetto di capolavoro.
    non ci sarà mai un’altra rece come questa.

    postilla:
    l’albino tiene la fazza uguale a woody harrelson

    Rispondi
  268. Valerio 13/10/2012 | 09:50

    Ma hai rollato un cannone sensazionale prima di fare questa recensione?
    Se tu riesci a considerare Ridley Scott scemo, mi porti automaticamente a pensare che la tua massa cerebrale faccia concorrenza a quella delle meduse.
    E che linguaggio usi?
    Stai cercando di fare il professionista, o semplicemente di demolire un film usando un linguaggio goliardico che quindi distrugge ogni parvenza di serietà?
    Non so che film hai visto, e non so quanti neuroni tu possieda, ma ti suggerisco di leggerle le recensioni, anziché farle.

    Rispondi
  269. Nanni Cobretti 13/10/2012 | 13:33

    @valerio: sto chiaramente cercando di fare il professionista… non e’ cosi’ che scrive Mereghetti? Dove ho sbagliato?

    Rispondi
  270. Terence Hell 13/10/2012 | 15:53

    Troppo poche parentesi nelle parole, se vuoi essere un serio (re)censore devi averne almeno una per frase. Mi sono sempre domandato il perché di questa cosa

    Rispondi
  271. KuroFawa 13/10/2012 | 17:06

    @Valerio
    Avevo scritto un WOT biblico poi mi son detto masticazzi e ho sintetizzato tutto nel rigo a seguire:
    Sei un Idiota.

    Rispondi
  272. michelle pate' 13/10/2012 | 22:06

    @Valerio Wow! mica ci obbligano a leggere le loro recensioni.

    Rispondi
  273. pippo 14/10/2012 | 15:26

    Off Topic/: mi scusino ma v’è in giro sul sito una recensione di “Singolarità di una rgazza bionda” di Manoel De Oliveira? No perchè vorrei leggere qualcosa che mi faccia riprendere da quel finale al fulmicotone, grazie.

    Rispondi
  274. Lollo 29/11/2012 | 11:56

    Beh un mistero almeno è risolto… Weiland è napoletano !!!
    Fate caso al suo accento…

    Rispondi
  275. aleph 04/06/2013 | 10:35

    vai fino a terra con quei caspio di piegamenti, charlize!

    Rispondi
  276. watchmen music 11/06/2013 | 21:36

    I have been surfing online more than three hours today, yet I never
    found any interesting article like yours. It’s pretty worth enough for me. In my opinion, if all site owners and bloggers made good content as you did, the web will be much more useful than ever before.

    Rispondi
  277. musical instruments 08/07/2013 | 08:08

    Ahaa, its nice discussion concerning this paragraph at this
    place at this weblog, I have read all that, so at this
    time me also commenting at this place.

    Rispondi
  278. learn to sing opera 15/07/2013 | 13:55

    If some one wants to be updated with latest technologies after that he
    must be pay a quick visit this site and be up to date all the time.

    Rispondi
  279. Rusty Dyno 28/07/2013 | 15:09

    scusate ma secondo me c’è una logica nell’attore giovane truccato da novantenne, se raggiunge il suo scopo deve ringiovanire……..un saluto a tutti, siete formidabili, a leggervi passo delle ore goduriose, questo è il mio primo commento

    Rispondi
  280. Rusty Dyno 28/07/2013 | 18:44

    comunque sono presenti scene con Guy giovane all’inizio del film nel sogno della figlia….

    Rispondi
  281. paolo dune 21/08/2013 | 00:03

    La recensione è bellissima! Mi hai fatto piegare in due dalle risate. Ho appena visto il film, cercavo qualche spiegazione, e il tuo articolo è stato illuminante!
    Ciao

    Rispondi
  282. Frances 16/04/2014 | 21:29

    My brother recommended I may like this blog. He used to be entirely
    right. This put up truly made my day. You can not consider simply how much time I had spent for this
    info! Thanks!

    Rispondi
  283. Fabio 16/11/2014 | 04:54

    1. Ah ma il vecchio non era Ruggero De Ceglie?

    2. SPOILERONE!!!

    Mi permetto di correggerti sul finale: il culturista gigante albino muore nongià MASTICATO, bensì PENETRATO ORALMENTE DA UN CAZZONE ALBINO SPARATO dalla immensa figa di Chtulhu. Ecco.

    Rispondi
  284. Arnold Schopenhauer 10/09/2015 | 10:46

    Ciao sono Arnold dal futuro! Vengo per uccidere Sarah Connors e per dirti che se sei innamorato di Charlize Theron adesso, nel futuro farà un personaggio in Mad Max Fury Road che fermati!
    Sì sempre Miller lo fa ed é una bomba. Fidati.

    Ah e ferma l’11 Settembre…o qualcosa del genere non so in che anno siamo…

    Rispondi
  285. Imperatrice Pucciosa 05/01/2016 | 23:18

    Che gigantesca stronzata di film. Già lo avrei dovuto subodorare dal fatto che la Theron ed Elba trombano fuori campo.
    Un film che parte alla grande e poi diventa una telenovelas brasiliana a forza di colpi di scena (tutto negli ultimi dieci minuti però, ed è QUESTO IL PROBLEMA)
    Poi santiddio la protagonista: ma cos’è, Pollyanna con la laurea? Odiosa, con tutta la sua gioia di vivere, il suo idealismo… e non è nemmeno lei a crepare! Sopravvive alla qualsiasi ‘sta cretina!
    Infine, gli alieni. Io non posso prendere sul serio dei mostri che sembrano tutti cazzi e fighe, non dopo che tu Ridley Scott hai lavorato con Carlo Rambaldi.
    Bocciatissimo, proprio devono tirare fuori un capolavoro per convincermi a vedere il seguito

    Rispondi
  286. il cine(o)filo 29/01/2016 | 05:54

    dato che mi ritengo uno studioso di cinema (perchè l’ho deciso io e perchè sono pure immodesto) mi permetto di lasciare un postumo su questa recensione. Premetto che il sito 400calci scherzando e ridendo dice cinematograficamente le cose come stanno senza troppi infiocchettamenti e rasponi probono come fanno certi siti ufficiali di cinema e premetto pure che questa recensione arriva con parecchi anni di ritardo (come quasi tutti i film di ridley scott), premettendomi una chiosa finale alle giustificate lamentele di questo film ormai vecchio di 4 anni (che di certo se non è entrato nei film cult difficile che ci entri adesso, quindi le critiche aspre sono state tutte giustificate), sotto la candela notturna e la mia buona mezza bottiglia di vino più che fare una tardiva recensione di prometeus mi premetto invece di tirare i conti su questa ciofeca di film:
    1) la sceneggiatura faceva schifo. Una cosa sono i finali aperti e le underline aperte volutamente un’altra sono i buchi nella sceneggiatura e prometeus sembra una grossa fetta di emmenthal.
    2) il risultato e che per la vergogna Ridley Scott ha deciso di cambiare nome al nuovo film ora alien covenant e di raccontare addirittura la storia da un altro punto di vista, lasciando quindi tutti i buchi di prometeus senza alcuna spiegazione (che pretendete? Come fa la storia della nave colonia Covenant a spiegare come cacchio sono morti gli ingegneri nell’avamposto bellico lv223 sticavoli!). Molto furbescamente i vecchio volpone tira lo sciaquone sulla sceneggiatura di “dilndlendof” e con la scusa che tutti i film della saga (a parte Ripley) ripartono con una nuova sceneggiatura (perchè come nel canon dei film di alien gli attori secondari muoiono tutti e l’astronave, la base o il pianeta o x esplodono e ripley no) Se ne fotte delle seghe esistenziali nella testa di dlindendlof lo sfancula e ci mette un Logan che almeno non sarà Hemingway ma i suoi bei filmetti li ha scritti. Se è vero che alle weylan-yutani della cinematografia non si può dire di no è anche vero che se la sceneggiatura viene su una merda anche un totale cretino alla produzione se ne accorge. Dindlendoff messo dentro a forza e scurreggiato fuori da Hollywood per l’ennesima volta (e poi dicono che all’estero non ci sono le raccomandazioni)
    Per quanto riguarda il suddetto film ho poco da aggiungere (e che se ne dica) che la frase: secchiate di effettoni speciali e nessuna trama valgono per quello che di cinema se ne intende sia per il semplice spectator in poltrona.
    I povero scott è dovuto passare dalle versioni di sceneggiatura:
    il gesu cristo alieno e la “trementa” vendetta degli ingegneri mutanti
    la guerra tra ingegneri buoni e cattivi
    la creazione e poi volonta di distruzione della terra dei probabili ingegneri cattivi (o forse buoni perchè avevano capito che rischio siamo per l’universo)
    dal non aver capito più un cazzo lui stesso, dove sono finiti tutti (buoni cattivi e xenomorfi perchè ci sono solo ologrammi che corrono nel film)
    dal minestrone della nonna andata a male o forse l’olio nero fritto e rifritto della suocera aliena di gianni livore.
    Il film sarebbe uscito di merda con dei cambi di sceneggiatura simili anche se avreste messo alla regia insieme a Scott pure Kubrick e alla fotografia Ernest Haller, se il soggetto fa cagare fa cagare anche se metti grandi attori, grandi registi e grandi direttori della fotografia
    voto prometheus 2/10 (secchiate di effetti speciali e l’eroina che è espressiva come una vomitata di gatto su una cinepresa)
    voto covenant? Con un Logan già si parte con un 4/10 a priori
    Ad maiora

    Rispondi
    • Fra X 01/04/2018 | 19:39

      “e premetto pure che questa recensione arriva con parecchi anni di ritardo ”

      Neanche 4 anni parecchi anni di ritardo!?!

  287. Violence Jack 20/10/2016 | 20:27

    Ho voluto dargli una seconda possibilità dopo 4 anni, in vista di Covenant…e niente. Questo film è una grossa presa per il culo per lo spettatore

    Rispondi
  288. interdonatos 19/05/2017 | 09:37

    Non so se è già stato detto ma ” Michael Fassbender sarebbe stato un eccellente Adrian Veidt in Watchmen.” e tac…in Alien: Covenant lo ritroviamo a recitare Ozymandias…le profezie del Cobretti

    Rispondi
    • Ruper Tevere 08/03/2020 | 23:00

      Ho pensato la stessa identica cosa.
      Comunque alla luce di Covenant l’ho rivalutato di brutto.

Aggiungi un commentoAnnulla la risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

  • Recensioni
  • Libri
  • 400tv
  • Premi Sylvester
  • Le basi
    • John Milius
    • Sylvester Stallone
    • Michael Mann
    • 007
    • William Friedkin
  • Speciali
    • Sigla ufficiale
    • Eroi di carta
    • Mostrologia
    • Premio Jimmy Bobo
    • La smorfia di dolore
    • Locandine alternative
    • Fight Night - La compilation
    • Calendario 2010
  • Categorie
    • recensioni
    • video
    • interviste
    • quiz
    • blog
    • consigli per l'arredamento
    • fight night
    • trailerblast

Archivi

  • Missione
  • Autori
    • Nanni Cobretti
    • Toshiro Gifuni
    • Xena Rowlands
    • Stanlio Kubrick
    • Jackie Lang
    • Bongiorno Miike
    • Luotto Preminger
    • George Rohmer
    • Quantum Tarantino
    • Terrence Maverick
    • Jean-Claude Van Gogh
    • Darth Von Trier
    • Cicciolina Wertmüller
    • Casanova Wong Kar-Wai
    • Dolores Point Five
    • Jean-Luc Merenda
    • Wim Diesel
    • Belen Lugosi
  • Contatti
  • E
  • Q
  • D
  • a
  • M
  • z
design & development by 940 | logo & graphics by Rise Above | avatars by magazoo | powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario