[blackbirdpie url=”https://twitter.com/Baziinga73/status/222794210309447680″]
Bella domanda.
Si parte sempre dalle note brutte, no?
Durante il film ci siamo detti svariate cose incoraggianti: le bambine che cantano le filastrocche le accetto solo qua, lo spiegone lo accetto solo qua, Johnny Depp lo accetto solo qua, ecc…
Ma c’è stato un momento, verso la fine, in cui ci siamo bloccati: è il momento in cui, poco prima dello scontro finale, Nancy “Ronaldinho” Thompson prepara una serie di trappoloni in rapido montaggio da far impallidire McGyver. Poi c’è stato il momento in cui Freddy casca nei suddetti trappoloni. Ci siamo aggrappati alla sedia, abbiamo riso nervosamente e sdrammatizzato, ma la realtà è che in quei pochi minuti, pochi minuti infilati in mezzo a un FOTTUTO CAPOLAVORO, ci è passata davanti tutta la carriera del peggior Wes Craven.
Il robottino di Dovevi essere morta, i fantasmi spiegoni di Sotto shock, Vampiro a Brooklyn, Cursed, di nuovo il robottino di Dovevi essere morta.
Wes Craven è un cialtrone. Un pericoloso, osannatissimo cialtrone.
Se ispirato, ha una maestria con pochi eguali.
Se distratto o demotivato, raggiunge pozzi di tale sconcertante inettitudine da far smettere di lamentarsi di Dario Argento.
E no, attenzione, non solo in vecchiaia! Guardate cos’ha girato subito dopo un FOTTUTO CAPOLAVORO come Nightmare: Le colline hanno gli occhi 2, una cosa che si è cercato di seppellire nella storia fino a quando non si è deciso che la sua unica utilità era uscire in dvd con il “2” scritto in piccolo, in romano e simile a uno scarabocchio grafico, nella speranza che qualche ingenuo (tipo, uhm, io) lo scambiasse distrattamente per l’originale; una serie di anonimi film per la tv; Dovevi essere morta… scusate se mi ripeto ma ho provato a riguardarlo da poco ed è davvero di un brutto scioccante. Per fortuna poi è arrivato Il serpente e l’arcobaleno, altrimenti stavamo qua a parlare di un desaparecido che neanche Tobe Hooper.

phone sex
Comunque: seconda serata della nostra rassegna #400tv!
Nightmare – Dal profondo della notte è un FOTTUTO CAPOLAVORO. C’è più tensione nei suoi primi 10 minuti che nei prossimi 10 anni di carriera di Oren Peli. Un Wes Craven al picco dell’ispirazione partorisce la storia di un serial killer che uccide nei sogni e reinventa lo slasher aprendolo a un potenziale creativo infinito, applicando il massimo del terrore a quanto di più quotidiano, caro e delicato abbiamo al mondo, e come se non bastasse ci regala il moderno mostro iconico per eccellenza, girando il tutto come se fosse l’incarnazione stessa di un manuale di film horror. Ciliegina sulla torta, scopre e fa esordire un giovanotto di talento che 30 anni dopo avrà sì ampiamente stracciato i maroni, ma sarà anche una delle star più famose del pianeta: Mr. Johnny “Faccetta” Depp.
È facile dimenticarlo ora, ma il primo Nightmare era terrore puro: Freddy si presentava mostrando il suo guanto artigliato e dichiarando “Questo è Dio”, ed era il massimo dell’umorismo che si concedeva (il famoso “TeleKrueger” in originale era un ben più sottile “Station KRGR”), e se ne andava in giro sbucando da specchi, pareti, vasche da bagno, letti… telefoni…
Nancy è la classica eroina craveniana, virtualmente indistinguibile dalla Sidney Prescott di Scream, così come pre-Scream è l’ingabbiamento del fidanzato innocente, ma è proprio per cose come questa che a suo tempo la nostra Dolores ci regalò il Bingo di Wes Craven. Johnny Depp da parte sua ci offre un personaggio bambascione che inanella figuracce e abbigliamenti inquietanti, ma gli viene regalata anche una delle morti migliori del cinema tutto.
Poi sì, ci sono quei cinque minuti di sbandamento di cui sopra, che intaccano di pochissimo un film altrimenti perfetto e rappresentano un monito che la maggior parte di noi si è rifiutata di ascoltare.
Highlights: cagare in testa al remake, cagarsi sotto, i denti di Nancy, la perversissima MILF, il top sopra l’ombelico di Johnny, il geyser di sangue, Mamma ho perso il sonno, gli scalini di marzapane.
Selezione random dei vostri tweet:
[blackbirdpie url=”https://twitter.com/L_Wonka/status/222793643487019008″]
[blackbirdpie url=”https://twitter.com/lawful82/status/222793644170690560″]
[blackbirdpie url=”https://twitter.com/CarloLagorio/status/222798115550400513″]
[blackbirdpie url=”https://twitter.com/RikyQ/status/222805964460531713″]
[blackbirdpie url=”https://twitter.com/chiaramg33/status/222806226713587713″]
DVD-quote:
“FOTTUTO CAPOLAVORO”
Nanni Cobretti, i400calci.com
Il prossimo film: Essi vivono (1988, di John Carpenter)
Dall’infallibile genio di Carpenter, il film simbolo dei 400 Calci. Action e horror, paura e pizze in faccia, ignoranza fuori e sostanza dentro, entra per “Rowdy” Roddy Piper incazzato perché ha finito le gomme, esci con il più micidiale dei metaforoni sul capitalismo ma soprattutto PORCA DI QUELLA PUTTANA MALEDETTA METTITI QUEGLI STRACAZZO DI OCCHIALI!!!
Martedì 17 luglio, ore 22.30, su #400tv.
Non dimenticate le istruzioni e fatevi trovare puntuali.
Il trailer:
GIURO che se ne fanno un remake o un ribbùt mi trasferisco nell’altro universo.
Avevo in programma da tempo di recuperare Nightmare e finalmente voi me ne avete dato l’occasione (tra l’altro grazie per Ammazzavampiri che non conoscevo e ho apprezzato molto!).
Ora però sono supercurioso per Essi vivono viste le premesse, tanto che vorrei bruciare i tempi e guardarmelo subito. Bè aspetterò.
Ho provato a usare i tag e ho fatto un bel disastro…
Io dico solo che la notte horror dei 400 calci mi ha convinto a iscrivermi a Twitter e che Nightmare ha segnato il mio debutto. Così, informazione inutile ma che sono sicuro vi rallegrerà la giornata.
non l’ho mai visto (troppo…boh), come sempre mi avete convinto, piccola richiesta: ricordo una scena sola del franchising, vista a 4-6 anni, freddy gratta la lavagna wolverine style e le orecchie/teste dei bambini esplodono.
prima e unica volta che ho avuto paura con un film, poi capisci che è uguale a disney, anzi mi fa più paura il secondo.
Ma che film era?
team FOTTUTO CAPOLAVORO!
ma sono previste repliche, tipo a fine agosto? tipo a tarda notte? tipo per i ritardatari?
@aeneas: credo nel quinto
@mari: nel senso che ci si mette d’accordo e poi programmo Twitter per ripostare in ordine e col giusto intervallo tutta la roba che ho scritto martedì?
nel senso che se anche decidessi di rivederlo vorrei non essere da sola che me la fo sotto!
Io direi team John Carpenter. Da sempre e per sempre. Detto questo, la 400tv mi ha appena fatto uscire dal mio status di lettore silenzioso (se fossi gggiovane, direi delurkarmi, ma poi dovrei trovare il modo di sputarmi in un occhio).
Semplicemente il film che mi ha sottratto più ore di sonno… (novità…)
Sono fermamente convinto che per apprezzare appieno l’horror devi prima, da bambino, averne sofferto un po’.
PS
Ma a Roddy Piper (in lingua originale), prima della fine, la tolgono la banana incastrata in gola o no?
Ho già il prossimo dvd accanto alla Tv, sono pronto cazzo!
Non vedo l’ora che sia il prossimo martedi, se poi come film ce They live NON posso mancare.
A non voglio alarmarvi ma a quanto pare a mediaset qualcuno ci ha seguito e stasera danno in prima visione il remake di Nightmare…
P.S.: team FOTTUTO CAPOLAVORO!
Curiosa la scelta di “Essi Vivono”, per me capolavoro a più livelli, ma non me l’aspettavo nella lista “Notte Horror”.
è piu’ bello il remake
E comunque, anche all’apice dell’ispirazione, Craven non è ‘sto granché. Amo anch’io Nightmare, intendiamoci, ma forse più per quel che rappresenta nella mia fantasia, che per quel che è realmente. Scream ho sempre pensato che fosse più l’idea in sé che il risultato. E come Il serpente e l’arcobaleno possa non uccidere dalla noia, non l’ho mai capito in 36 anni (me lo domandavo ancora prima che il film uscisse). Però vabbeh, il prossimo è Carpenter e direi che si può guardare avanti con serenità.
Io da piccolo ebbi la balzata idea di vedere un po di “Nightmare 6″… non l ‘avessi mai fatto! XD A me “Sotto shock” era piaciuto. Ma sono quasi 20 anni che non lo rivedo!
Di “Scream” a me la forma piace oltre alla sostanza (non di Craven il soggetto e la prima sceneggiatura per altro ma, di Kevin Williamson). Poi ricordiamo un altro gioiellino, “La casa nera”, horror sui generis, che però ho visto che molti non apprezzano.