Crea sito
Menu

i400Calci

cinema da combattimento

La memoria del pesce rosso: “Dog Soldiers” (Neil Marshall – 2002)

Bongiorno Miike
di Bongiorno Miike | 03/10/201234

Il lato negativo di Internet è che ci fa credere di sapere tutto. Così finiamo per rimuovere i dettagli-chiave dei film. Oppure, al contrario, ci restano in testa solo cazzate. In questa rubrica Bongiorno Miike prova a ricostruire un film visto qualche anno fa, prima che l’eterna maledizione lo colpisse, senza usare Wikipedia per riempire i buchi.

Le premesse: Era il 2002 e Neil Marshall non era nessuno. Ma proprio nessuno eh. Ma tanto nessuno che sul DVD c’hanno scritto solo “Dal Produttore di Hellraiser” e basta. Per beccare Neil Marshall bisogna guardare sul retro del DVD tra tutti i credits e, anche lì, lui compare solo in fondo. Il film è uscito nel 2002 ma io l’ho comprato mi pare intorno al 2005, dentro a un cestone del Blockbuster. Il 2005 era l’anno in cui Neil Marshall era diventato quello di The Descent, un film di cui sentii dire una volta “Sul finale mi sono alzato in piedi e mi sono messo a urlare dalla tensione” (True Story).

Il plot: Una masnada di soldati inglesi durante un’esercitazione si imbatte nei resti di un altro gruppo di soldati caduti vittime di un agguato. Del precedente plotone rimane solo un superstite che è molto antipatico. Entro breve tutti quanti vengono assaliti da un branco di lupi mannari. Per fuggire si rinchiudono in una casa abbandonata nel bosco e cercano di resistere all’assedio. Incontrano una zoologa molto gnocca. È un lupo mannaro pure lei. Alla fine il protagonista da fuoco a tutto il cucuzzaro, lupi mannari e zoologhe comprese. Dolly a salire.

Dettagli cruciali:

;

  • Ci sono degli intestini che fuoriescono in maniera molto realistica dalla panza di uno dopo pochi minuti.
  • I Lupi Mannari sono molto alti, molto magri e camminano tipo moonwalk (ah. ah. ah.)
  • Gli effetti speciali sono tutti quanti analogici facendo pregustare quella che sarà poi la cifra stilistica di Neil
  • Ciò nonostante i Licantropi son pochi e si vedono di sguincio. Ciò è dovuto dal fatto che i Licantropi stanno al cinema come il raffreddore sta alla medicina. Si riesce a fare un intervento a cuore aperto ma di toglierti il raffreddore non c’è verso. Così la grande industria dei sogni riesce a far ribaltare su se stessa una città ma di far un lupo con fattezze antropomorfe realistico non c’è davvero verso (nonostante, a volte, i budget da major).

You Know What I mean

  • I soldati parlano continuamente una partita di calcio. Guardando il film ho capito che gli inglesi amano molto il calcio, non quanto gli italiani però. Se c’era la Juve che giocava la Coppa dei Campioni col cazzo che gli italiani andavano in missione. O guardavano la 400tv (E invece no, trendtopic anche sta volta. Vi amo bastardi).
  • I titoli di coda vorrebbero essere un’amara riflessione sui media. Ma a me la cosa ha fatto cadere i maroni.
  • Uno dei protagonisti ha poi girato Il Cartaio di Dario Argento, il che dovrebbe dare una giusta unità di misura sulla svolta che il film ha impresso alle carriere di chi ci ha lavorato.
tipo che io questa scena mica me la ricordavo

Stasera mi gioca il Poggibonsi

  • Alla buona fede zoologa non ci si crede manco per mezzo minuto.
  • C’è un personaggio negativo che porta con sé alcune sottotrame che mi pare (mi pare) abbiano a che fare con i licantropi. Però non mi ricordo quali.

;

Zoologhe a cui non credi

Film con cui viene scambiato più facilmente: Predator (soldati contro cose sovrannaturali), The Bunker (film inglese, horror, soldati)

Segni che l’ho visto nel 2005: l’ho riesumato oggi. Era finito nella terza fila dietro dei DVD di fianco di A Bittersweet Life.

Lo rivedresti? Ho visto di peggio, quindi magari anche sì. Ma anche no.

DVD-quote suggerita:
Dolly a salire, intestini a scendere.

Bongiorno Miike
Autore del post: Bongiorno Miike
"Ho visto di peggio"
E
k

tags: dog soldiers gente che muore con le interiora di fuori la memoria del pesce rosso licantropi moonwalk neil marshall soldati allo sbaraglio

I prossimi appuntamenti in live streaming

  • Ogni lunedì
    • ore 21.00:

      La palestra dei 400 Calci

      – News, cazzeggio e le vostre domande
  • giovedì 19 giugno 2025
    • ore 21.00:

      L'arena dei 400 Calci

      – Gli stranissimi: Jigar (ospiti: Legends Collection Pictures)
    I prossimi appuntamenti live
Seguici su Twitch
«
Il Migliore degli Anderson presenta: Resident Evil – Retribution
recensioni | 02/10/2012
Violenza Domestica: Ottobre 2012
violenza domestica | 03/10/2012
»

34 Commenti

  1. Past & Fasul 03/10/2012 | 08:48

    marshall è un grande…4 film in carriera e altrettante perle senza dimenticare la puntata di figa di GoT.

    Rispondi
  2. Bread Beat 03/10/2012 | 09:09

    visto solo perché era quello di the descent.
    Film trascurabilissimo.

    Rispondi
  3. Bread Beat 03/10/2012 | 09:10

    qualcuno ha visto the descent 2?

    Rispondi
  4. Bongiorno Miike 03/10/2012 | 09:12

    @Bread: Io. che domande.

    Rispondi
  5. Nanni Cobretti 03/10/2012 | 09:20

    @bread: pure io

    http://www.i400calci.com/2009/09/ff09-the-descent-part-2/

    Rispondi
  6. Cleaned 03/10/2012 | 09:59

    @Bread Beat
    Punti di vista. Per uno sempre a caccia di film sui lupazzi mannari non è affatto trascurabile.

    Rispondi
  7. blueberry 03/10/2012 | 10:10

    di neil ho visto doom (eppure al videogame mai c’ho giocato… lo dico io che mi mancano i fondamentali) e centurion. su centurion stenderei un velo pietoso. pietosissimo.

    Rispondi
  8. Bongiorno Miike 03/10/2012 | 10:14

    @blueberry: avresti fatto bene a giocare al videogioco così ti saresti accorto che Doomsday di Marshall non c’entra il nulla con il DOOM di Andrzej Bartkowiak
    Su Centurion: non l’ho trovato così terrificante. Siamo almeno 4 spanne sopra Le Crociate di Ridley Scott.

    Rispondi
  9. Schiaffi 03/10/2012 | 10:28

    Madò che nostalgia Dog Soldiers è stato il primo film che ho scaricato in assoluto, nel 2003 ne parlavano ovunque anche perchè già volevano fare un sequel made USA che poi non si è inculato più nessuno. Erano gli anni in cui in tutti gli horror UK ci stava sempre come protagonista o nemico l’esercito inglese…filmone comunque.

    Rispondi
  10. Enea the doctor-X 03/10/2012 | 10:32

    Si vede che Neil si arrapa con Baffo Carpenter e Walter Hill: “Centurion” è “i guerrieri della notte”… “Doomsday” è un mashup di “Mad Max” e “1997 fuga da New York”;
    quindi “Dog Soldiers” :1) esercitazione militare che va a finire in vacca (I guerrieri della palude silenziosa),2)soldati attaccati da bestiacce (predator) 3) finiscono assediati dai mostri in una casa (distretto 13); alla fine ci sono anche citazioni da “aliens” e “lo squalo”.
    Voglio un gran bene a Neil, che secondo me è un fancalcista in pectore!

    Rispondi
  11. tommaso 03/10/2012 | 10:34

    Neil Marshall è un figo. Punto.

    E se il giochino non fosse sempre quello di esaltare solo chi la fa più grossa e fumante, ci si accorgerebbe che la sua carriera è tutta in salire, con Descent che è un gran horror, ma che in fondo gioca “facile” con la claustrofobia, Doomsday che è il più perfetto omaggio all’immaginario fanta-action anni 70 e 80, Centurion che è tutto quello che Il Gladiatore e 300 non sono stati neanche per sbaglio.

    Rispondi
  12. michelle pate' 03/10/2012 | 10:52

    @Bread:visto,ma the descent rimane in assoluto uno dei miei film del cuore.
    tempo fa Stavo vedendo dog soldiers ma qualcuno mi ha costretta ad interrompere per vedere qualche altra cosa.ci riprovo stasera.

    Rispondi
  13. Nanni Cobretti 03/10/2012 | 10:53

    Tra l’altro io e Neil condividiamo il feticcio di mischiarci tra i comuni poveracci mortali e prendere l’autobus. Storia vera, l’ho incontrato in autobus. È un grandissimo.

    Rispondi
  14. BakaHero 03/10/2012 | 11:00

    Dog Soldiers vanta i licantropi visivamente più innovativi ch’io ricordi d’aver visto e sono comunque meglio di tutti quelli dei vari Underworld messi assieme, a mio avviso. Il film mi è garbato parecchio… e poi: cos’è più quattrocentocalcistico di un soldato mingherlino che fa A CARTONI CON UN LUPO MANNARO ALTO DUE VOLTE LUI?! Epico.

    Rispondi
  15. tommaso 03/10/2012 | 11:09

    Nuooo!
    Ho appena notato sulla scheda di Marshall di IMDb che non è più previsto “Sacrilege”, l’horror western minerario che doveva essere una specie di versione desertica e ottocentesca de “La cosa” di Carpenter.
    Marshall erede ideale del Maestro anche nella sfiga produttiva…

    Rispondi
  16. blueberry 03/10/2012 | 11:38

    @miike
    mi sono appena ricordato di aver giochicchiato al doom 3 (l’aveva installato un mio vecchio datore di lavoro e in un attimo di pausa l’avviai – ma la mia cultura videoludica si ferma a quake 1, mdk, far cry 1, ghost recon, medal of honor, call of duty 2, duke nukem, swat 3, e forse qualche altro fps) e il film infatti non mi piacciò.
    su centurion avrei da ridire perchè ROMA l’amo troppo e non mi riesce d’immaginare l’andazzo del film. dal governatore agricola che incarica il generale (non esiste. ma non storicamente. non esiste proprio una roba così) a quelli che s’imbarcano nella valle così a pene di cane senza se e senza ma. al massacro e successiva missione di liberazione (manco rambo 2). completamente anacronistico. si belle le scene, le battaglie, tutto, non lo nego. l’ho visto con sommo divertimento. ma storicamente inaccettabile come 300, gladiatore etc. le crociate me lo sono risparmiato. odio orlando bloom da quando mi ha svilito legolas. così come odio viggo che mi ha svilito aragorn. lo so lo so… ma per me il cartone del signore degli anelli vale 10 e i film di quello lì di sospesi nel tempo valgono 7.
    ora picchiatemi duro

    Rispondi
  17. Bread Beat 03/10/2012 | 12:23

    letta la rece del cobretti. Recepito, tocca vedere descent 2

    Rispondi
  18. udokier 03/10/2012 | 12:24

    Ecco, l’amore incondizionato al migliore degli Anderson mi perplime ogni volta, ma se non si vuole bene sempre e comunque a Marshall ce ne possiamo pure andare tutti a casa.
    Ha diretto pure l’episodio di Game Of Thrones con l’attacco al castello dal mare con tutto il fuoco verde che se magnava le navi, ma che volete di più, diobono?

    Rispondi
  19. Past & Fasul 03/10/2012 | 13:14

    peccato che sia un pò sparito…era stato vicinissimo a predators e conan…

    Rispondi
  20. Sgt. Rinite 03/10/2012 | 13:44

    Indimenticabile la scena in cui il soldato Pavido vedendo qualcosa di splatter si sente male e vomita in testa al soldato Burbero..

    Rispondi
  21. bzw 03/10/2012 | 13:56

    al di là dei legittimi gusti e senza voler bersagliare qualcuno in particolare, io resto dell’idea che se questo è considerato un film brutto, dobbiamo buttar via il 85% degli horror standard. sceneggiatura plausibile (non perfetta, eh) check, effetti analogici check, ritmo check, gore check, un 50% del cast che sa recitare check, riferimenti alla tradizione check, meravigliosa ingenuità di base check. non lo so, rileggiamoci le ultime 50 stroncature qua sul sito e vediamo quali sono i difetti… non sarà descent ma cazzo avercene…

    Rispondi
  22. Nanni Cobretti 03/10/2012 | 14:00

    @bzw: ti ricordo che il senso di questa specifica rubrica è raccontare un film senza riguardarlo e/o ripassare sull’internet, ma basandosi esclusivamente sull’onestà della memoria della prima volta. Non si può nemmeno considerare una recensione piena.

    Rispondi
  23. Bongiorno Miike 03/10/2012 | 14:14

    @bzw: ho detto che è un film brutto? Mi avete sentito dire “È un film brutto?” oppure “Neil Marshall sopravvalutato”. Leggiamo tra le righe: lo rivedresti? No. Perché? Perché c’è di meglio da vedere e dello stesso autore! dai su ragazzi, togliete il coltello dai denti e abbracciamoci.

    Rispondi
  24. Lenny Nero 03/10/2012 | 14:25

    Marshall califfo della vita, per quanto mi riguarda non ha ancora sbagliato niente. E poi cazzo The Descent è un film della stramadonna che solo al pensiero lo metterei nel lettore al volo. Dog Soldier comunque è una figatona ignorantissima che sprizza amore per il genere da ogni fottuto fotogramma altrochè.

    Rispondi
  25. Nanni Cobretti 03/10/2012 | 14:30

    @Miike: dovessi venirti il cruccio però io lo riproverei senza il doppiaggio italiano. Effetto megapoverata -20 (lo dico perché provai).

    Rispondi
  26. Terence Hell 03/10/2012 | 14:31

    Considerando che è stato girato da un mezzo esordiente con 5€ di budget non ci si può proprio lamentare dai! Cmq Neil è un capo, The descent figata, Doomsday figatona, Centurion non così figo

    Rispondi
  27. Bongiorno Miike 03/10/2012 | 14:34

    @Nanni: a me non sembrava poi così “I Poveroni” però si vede che gli attori chiamati a doppiare in italiano c’avevano “il treno che mi parte fra dieci minuti”

    Rispondi
  28. Schiaffi 03/10/2012 | 14:48

    Peccato che quando è uscito Doomsday non esistevano ancora i 400calci e tutti gli altri siti sfigatissimi di cinema marchettari lo avevano stroncato pesantemente e poi non se n’è più parlato fino ad oggi.
    Pensavo di essere l’unico a considerarlo un capolavoro degno della filmografia essenziale.

    Rispondi
  29. Bread Beat 03/10/2012 | 17:00

    non mi aspettavo tutta questa esaltazione per doomsday! Personalmente fu una delusione cicciona ma è passato troppo tempo e non so argomentarla…

    Rispondi
  30. Past & Fasul 03/10/2012 | 17:35

    doomsday è il film che ogni ragazzo cresciuto a pane e cinema forte vorrebbe fare da grande…

    Rispondi
  31. Michael Jail Black 03/10/2012 | 21:17

    Doomsday filmone! Rhona Mitra è una delle donuomini definitive! “Se avete fame prendete un pezzo del vostro amico!”

    Rispondi
  32. Schiaffi 03/10/2012 | 23:50

    Futuro distopico+muro costruito attorno al galles (credo) con cannoni automatici+società alla ken shiro+società alla prince valiant+garage sotterraneo con BMW+tipa BBona credibile nella parte= capolavoro annunciato

    Rispondi
  33. Bongiorno Miike 04/10/2012 | 09:22

    @Schiaffi: sono con te. Quando ce lo si rivede

    Rispondi
  34. barbaxas 04/10/2012 | 10:27

    @schiaffi
    Scozia non galles
    comunque filmone indubitabilmente. Un mio amico ancora si esalta per il cartone improvviso del capopunk dopo che hanno perso il treno

    Rispondi

Aggiungi un commentoAnnulla la risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

  • Recensioni
  • Libri
  • 400 LIVE
  • Premi Sylvester
  • Le basi
    • John Milius
    • Sylvester Stallone
    • Michael Mann
    • 007
    • William Friedkin
    • David Cronenberg
    • Walter Hill
  • Speciali
    • Sigla ufficiale
    • Horror Challenge 2024
    • 400tv
    • Eroi di carta
    • Mostrologia
    • Premio Jimmy Bobo
    • La smorfia di dolore
    • Locandine alternative
    • Fight Night - La compilation
    • Calendario 2010
  • Categorie
    • recensioni
    • video
    • interviste
    • quiz
    • blog
    • consigli per l'arredamento
    • fight night
    • trailerblast

Archivi

  • Missione
  • Autori
    • Nanni Cobretti
    • Toshiro Gifuni
    • Xena Rowlands
    • Stanlio Kubrick
    • Jackie Lang
    • Bongiorno Miike
    • Luotto Preminger
    • George Rohmer
    • Quantum Tarantino
    • Terrence Maverick
    • Jean-Claude Van Gogh
    • Darth Von Trier
    • Cicciolina Wertmüller
    • Casanova Wong Kar-Wai
    • Dolores Point Five
    • Jean-Luc Merenda
    • Wim Diesel
    • Belen Lugosi
  • Contatti
  • E
  • Q
  • a
  • M
  • z
design & development by 940 | logo & graphics by Rise Above | avatars by magazoo | powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario