Il lato negativo di Internet è che ci fa credere di sapere tutto. Così finiamo per rimuovere i dettagli-chiave dei film. Oppure, al contrario, ci restano in testa solo cazzate. In questa rubrica un redattore dei 400 Calci l’addetto a rimuovere le macchie di cervello dai muri Quantum prova a ricostruire un film visto qualche anno fa senza usare Wikipedia per riempire i buchi.

La locandina russa, per dare un tocco esotico alla faccenda!
La premessa: è il 2006, Blockbuster non ha ancora chiuso, il primo libro di Twilight è uscito da poco e a nessuno sembra importare, ci vorranno anni perché qualcosa come 50 Shades of Grey possa anche solo prendere forma e il concetto di PORNO PER SIGNORE non esiste ancora per cui la gente non è ancora stata educata a riconoscerlo ed evitarlo. Nel frattempo, il qui presente Quantum, in una incarnazione precedente interpretata da David Tennant, ritiene — SBAGLIANDO — di passare una serata in allegria assieme ad amici e a una tipa che si vuole fare noleggiando un action-teen-drama-supernatural-horror-thriller di cui ha visto il trailer alla televisione che sembra perfetto per berci la birra e farci sopra le battute. Pagherà questo errore con la propria anima e diversi punti Fidaty dell’Esselunga.
Il plot: non ne ho. la minima. idea. Ho visto questo film, ho dei testimoni. Ricordo distintamente di avere avuto l’idea di vederlo, il gesto di tirare su il dvd da uno scaffale di Blockbuster e il senso di nausea mentre scorrono i titoli di coda su un pezzo rock di qualcuno che ha “zombie” nel nome (White Zombie? Rob Zombie?). In mezzo c’è il vuoto, o meglio, svariati flash di difficile interpretazione. Come dopo aver provato il GHB, ma senza perdere la verginità. O sì?
No, ok, ce la posso fare.
E’ ambientato nel New England, OVVIAMENTE, e i protagonisti sono dei modelli palestratissimi e depilati che frequentano una scuola extra pregio dove metà delle lezioni si fanno a torso nudo. Suddetti modelli hanno dei superpoteri che derivano dal fatto che le loro famiglie discendono dalle streghe di Salem. Tutto (tutto quello che ricordo io) ruota attorno al fatto che c’è un nuovo ragazzo in città, e anche lui è uno strego, ma ci sono degli attriti con gli altri. Vengono fatte cadere saponette, alcune vengono raccolte, altre no. Segue combattimento finale sotto la pioggia con largo dispiego di fulmini azzurri sparati dai peni dalle mani.

Qui è dove uno di loro fa cadere la saponetta (notare la faccia di chi già si lecca i baffi di quello dietro)
Dettagli cruciali:
- E’ abbastanza facilmente il film più frocio che abbia mai visto, roba che quando sento cianciare di X-Men: First Class mi viene sempre da pensare DILETTANTI e sputare per terra.

Qui è dove ho iniziato a sospettare che forse il target di questo film non ero io.
- C’è dentro Taylor Kitsch, all’epoca conosciuto semplicemente come Il Tipo Bono di Friday Night Lights, non ancora assurto agli onori della cronaca grazie a John Carter da Marte; non ho veramente idea di chi facesse, però, poteva essere il buono, come il cattivo, come il nero che muore subito.
- C’è anche il tipo coi capelli perennemente sporchi di Gossip Girl. Come per Taylor Kitsch, non ho la minima idea di quale fosse il suo ruolo.

Questo qua, intendo
- C’è il prologo ambientato durante la caccia alle streghe.
- C’è quasi sicuramente una profezia o un patto di sangue o un fioretto o un accordo tra gentiluomini o tutte e quattro le cose assieme.
- I protagonisti usano i loro superpoteri principalmente per vincere alle gare di nuoto e fare scherzi alla pula.
- E’ tutto ambientato di notte, non ricordo UNA SOLA scena illuminata con la luce del sole.
- Anche se l’unica scena che ricordo veramente bene è quella di una macchina che si “smontata” un attimo prima di schiantarsi contro un camion e si “ricompone” subito dopo, lasciando il guidatore illeso — scena che, vista nel trailer, mi ha fatto dire “urca, magari è una cagata ma sarà pieno di effetti speciali super cool”. Era tipo l’unico effetto speciale decente di tutto il film.

Non ne sono sicuro, questo credo sia un effetto speciale
- Inspiegabilmente, il regista di questa roba è Renny Harlin, quello di Nightmare 4, Die Hard 2 e Cliffhanger. Che abbiate pazienza, lo so che non è come dire “il regista di questa roba è Fritz Lang”, però, minchia, che tristezza lo stesso. Io, per dire, avrei scommesso tutti i miei soldi su un anonimo montatore con tre dita di video musicali dei Green Day.
- E’ tutta una metafora sul passaggio all’età adulta o qualcosa del genere.
- A un certo punto compare la madre di uno dei protagonisti e ricordo distintamente di aver pensato “ah ma allora ci sono anche delle donne in questo film”.
- Quando il sottotesto diventa un po’ troppo evidente cominciano a comparire fidanzate di copertura o scene coi protagonisti che vanno alle feste e guardano le ragazze dandosi di gomito e urlando ADORO LA FIGA e SI’ SI’ ANCH’IO.
Film con cui viene scambiato più facilmente: Giovani streghe, ma solo perché The Covenant è spudoratamente copiato da questo, solo a sessi invertiti, ha la stessa trama e la stessa locandina, per il resto non c’entra quasi nulla. Ragazzi perduti (il sovrannaturale come metafora dell’omosessualità latente); anche se sono telefilm, The Secret Circle e The Vampire Diaries (New England, sovrannaturale, streghe, adolescenti, attori cani, patti tra famiglie che vanno a ritroso fino all’epoca della caccia alle streghe); Baywatch (uomini nudi si muovono al ralenty).

Guarda te le coincidenze..!
Segni che è stato visto nel 2006: nessuno, a giudicare da quello che ricordo della trama. E’ probabile che sia stata una specie di allucinazione collettiva di cui nessuno parla. Ah no, un attimo: 3% di pomodorometro.
Titolo più fico dato al film sui mercati ispanofoni: “Pacto infernal” (Argentina/Uruguay), “La alianza del mal” (Spagna).
Lo rivedresti? Sto ancora cercando di capire se l’ho veramente visto una prima volta.
DVD-quote suggerite:
“Un film di saponette che cadono”
Quantum Tarantino, i400calci.com“Un film che ricordiamo benissimo”
Nessuno“Approvo.”
Dolores Point Five, i400calci.com
Quantum Tarantino sei un mito, me lo ricordo proprio cosi. Al epocha pensai prorio ma quanto tempo passano in bagno questi? La cosa che ricordo di piu del film e’ la parte iniziale dove sono in un bar e uno dei tizi usa i poteri per alzare la gonna dei una tipa che era senza mutande. E il papa di uno di loro che si fonde con il figlio…
Anche io ricordo… Sono sicuro di averlo visto, ma mi sfugge completamente, ora leggendo la recenzione, una sorta di deja vu… No neanche quello, neanche la locandina ricordavo. Ho un’oretta e mezza di vuoto nella mia vita enon è causata dall’alcohol…
ma che carriera altalenante ha avuto harlin…???
comunque il film è un ca**tone…i produttori avranno pensanto:oh!ci sta quel maghetto che va tanto forte tra i bambini…perchè non facciamo la versione per gli adolescenti.però più figga,per i ggiovani…certo che se l’avessero fatto nell’era toilet probabilmente gli sarebbe andata meglio,almeno a livello economico.
non ricordo affatto di averlo mai visto, ma non mi stupirei di averlo rimosso dalla memoria causa “alta gayezza” diffusa (ma che cazzo di costume porta Taylor Kitsch????)
di sicuro vedrò di evitarlo come la peste: grazie Quantum
Ti voglio benissimo, l’avevo completamente rimosso questo film. Ora che ne parli sono però sicuro di ricordare la mia prima visione: verso le 17:30 di un pomeriggio di un giorno da cani nel quale ero a casa because of reasons, zapping, finisco su Italia Uno, sta cominciando il film, dico «lo guardo». Alla fine mi piaceva il cazzo ma ho anche riso molto; a mia memoria, pessimi effetti speciali, una quantità ridottissima di patragna nonostante il target teen, un finale del cazzo, un patto di sangue. Molto bene.
Also, Renny Harlin mi ha mandato un messaggio privato tramite il forum dei cupcakes sul quale scriviamo entrambi (lui si firma “Geena56”, io “StanliettaInTheHouse”, così ci confondiamo tra le milf) per dirmi di ringraziarti molto per non aver mai scritto CORSARI in questo pezzo.
Questa rubrica mi fa sempre spaccare!
Più memorie del pesce rosso e più Ricercati Ufficialmente Morti pleaseeeeee!
Gran pezzo, mi alzo in piedi e faccio un cenno di assenso.
Sta merda non l’ho mai vista ma ricordo che ai tempi tentarono comunque di spingerla timidamente con banner che apparivano ovunque peggio di quel tipo che ti vuol far “guadagnaUe duecentottanta…sette eU(r)o in 16 minuti”
Da non confondersi con The Kovenant che sono degli sciroccati norvegesi che si credono dei Kiss cattivi e fanno cover dei Creed cambiando la parola ‘jesus’ con la parola ‘satan’ e\o ‘cornucopia’.
se è per quello per il capitolo cagnacci da discount mi sa che c’è pure bucky-cappellaio matto di once upon a time-quello stronzo di hottub time machine. quando si dice “uno che ha fatto carriera”…
the covenant da non confondere con i cattivoni di halo…ma nella foto a quattro cosa stanno facendo le due ragazze sullo sfondo?comunque complimenti per la promozione Quantum!
Grazie, amico.
(come fai a sapere che sono io e non un altro? “Guarda The Covenant, dicevano, è facile prenderlo in giro, dicevano”.)
Mai vista sta cagata fortunatamente.
Almeno spero…
@Stanlio
In un tuo passaggio mi hai ricordato Antonella Clerici nel suo famoso lapsus.
Il film? Nulla. Buio assoluto. Never cover.
La foto pare ‘na pubblicità sempre del 2006.
http://www.spotanatomy.it/wp-content/uploads/2009/10/DeG2006-300×200.jpg
Ci sono gli estremi per il plagio.
@Steven: non era un lapsus, finito il film ho davvero amato la minchia per dieci minuti e trentadue secondi. Per fortuna ero da solo in casa e la cosa peggiore che ho fatto c’entra con il togliersi due costole.
@Stanlio
Mi piace immaginarti così, allora. Piegato come una Graziella.
Renny ha fatto anche Blu Profondo che non è mica male (a mio insindacabile giudizio)
@Stanlio: oltre alle costole c’entra anche D’Annunzio? Se sì, sei ufficialmente il migliore.
Si impone LA citazione…
http://www.youtube.com/watch?v=WWK1354Si6I
@Cicciolina: claro que sì. Due anni a Trieste mi hanno insegnato un sacco di cose della vita.
Recensione azzeccatissima. Se volete vedervi un film su studenti (possibilmente etero) coi super poteri e farvi anche qualche sana ghignata, guardatevi Volcano High… e mettete al rogo ‘sta immane boiata.
Vorrei suggerire come quote suggerite “Lo ricordiamo penissimo”.
Questo film farebbe diventare gay chiunque! LOL. Comunque io me lo ricordo abbastanza bene, anche perché l’ho visto più di una volta… è quel genere di film che riguardi quando non c’è niente di meglio, anche se sei consapevole che sia una mezza cagata. E, sì, confermo.. il Cattivo è Sebastian Stan/ Jefferson/ Bucky (che per qualche motivo ho SEMPRE pensato che sarebbe perfetto come gay… in questo film non lo è dichiaratamente, ma… andiamo… tra il combattimento finale e il bacio che stampa PER DAVVERO al protagonista… il dubbio legittimo può venire!X-D).