The Curse Of Miike: ESPIATION
Capitolo terzo
Miike cammina spedito nel corridoio centrale della Cobretti Mansion. Intorno a lui, nelle sale del potere, la vita continua al solito. In una stanza Wim con un doppio calcio rotante mette un oliva nel suo Martini; in un’altra, tra le pannose coltri di seta rossa, Casanova giace abbracciato con una donna bellissima. Miike la riconosce: È MILA KUNIS. La vede fissare Casanova con occhio innamorato e poi dirgli “Ti è piaciuto almeno un po’?”. Ma Miike ha altro per la testa e la sua mente viaggia più veloce dei suoi passi.
“Allora con i 12 euro e 50 guadagnati subaffittando il fegato vado a Lucca e mi compro delle pins che rivendo a 15 euro. Con i 15 euro compro un vinile degli Oliver Onions che rivendo a 20 euro. Con i 20 euro compro Un Polpo alla Gola di Zerocalcare che rivendo a 30 euro. Con i 30 euro compro una maglietta di Threadless che vendo a 45 euro. Con i 45 euro compro i Sanguinari di Khorne e il set di pittura di Warhammer 40K, li coloro e li rivendo a 100 euro. Con i 100 euro compro un numero di Dylan Dog raro che rivendo a 150 euro. Con i 150 euro compro la limited di Un Polpo alla gola di Zerocalcare che rivendo a 250 euro. Con i 250 euro compro delle skin fatte a mano per l’iPhone che rivendo a 300 euro. Con i 300 euro mi compro la über-limited-variant di Un Polpo alla Gola di Zerocalcare che rivendo a 500 euro. Con i 500 euro compro un originale di Recchioni che rivendo a 700 euro. Con i 700 euro finanzio una software house per creare una copiaccia di Angry Birds ma con più tette con cui divento ricco, mi compro la libertà, bamba e travioni per tutti gli amici del baretto e ci scappa pure una vacanzina. Non posso fallire. È matematico. Scientifico. Provato. J.C.V.D. (Just Come Volevasi Dimostrare)”
“Miike?”
“Oh Supremo Nanni, eccomi a te”
“Sei in ritardo Miike”.
“È che sono andato in bagno dall’altra parte del corridoio e, visto che sono cambiati due fusi orari, mi sono un po’ confuso”
“Iniziamo male Miike. Molto male. Però oggi mi sento buono. Sono buono, vero Miike?”
“Oh Nanni, tu non sei solo buono. Sei migliore.”
“Vero Miike. Per tale ragione ti permetterò di uscire dal Tartaro ove ti ho rinchiuso -il girone infernale dove si mangia lava rovente, si fanno bagni di sangue e l’igiene orale continua a latitare- per mandarti al cinema a vedere…”
“A vedere…”
“Silent Hill Revelation 3D”
Miike, sopraffatto dall’emozione si prostra in modalità Stuöjno Spørko dell’Ikea.
“Nanni… tu sei troppo buono. TROPPO BUONO. Lasciami sgranocchiarti le unghie dei piedi in segno di riconoscenza”.
“Lascia perdere, grande è la mia magnaminità. Tieni. Ecco il biglietto.”
Nanni lascia cadere il sacro biglietto sulla nuca di Miike che si illumina di bagliori dorati.
“Oh Nanni, come posso ringraziarti?”
“Non ringraziarmi. Dammi solo i 12 euro e 50 per il biglietto”
Un freddo refolo di verità scuote i nervi della schiena di Miike.
“12 euro e 50?”
“Sì”
“Ma cos’è?! Mi fanno anche il massaggio allo scroto?!”
“No, è il 3D Miike”
“Ma è pure di pomeriggio…”
“E ci sono 25 minuti di pubblicità prima Miike.”
“12 euro e 50…”
“Sì Miike. E dammeli subito che devo andarci a comprare delle pins a Lucca.”
Miike piange mentre nella Cobretti Mansion la vita continua come sempre e Mila Kunis si sente rincuorare da Casanova che le dice “ma no, è stato bello lo stesso, davvero…”.
FINE DEL TERZO CAPITOLO
Silent Hill Revelation 3D è un film che va in vacca.
E con questo credo che potrei chiudere qua la recensione. Tuttavia, un po’ perché è giusto argomentare, un po’ perché se no poi voi in ufficio iniziate subito a lavorare, mi sento di dover dire un pochino di più. E quindi…
SIGLA
httpv://www.youtube.com/watch?v=2ohva1M1Dc8
PREMESSA (1)
Siamo nel 1999 e, nel mondo dei videogiochi, il survival horror la fa da padrone. Padrone tra i padroni è Resident Evil, gioco di impronta fortemente action dove si deve sostanzialmente correre e sparare a zombie di varia foggia e fattura. Per rispondere allo strapotere di R.E., Konami la butta sullo psicologico e crea Silent Hill, un survival incentrato su un genere di orrore più d’ambientazione e narrativo, piuttosto che su roba che esce dalle fottute pareti. Di Silent Hill ne verranno creati diversi capitoli, otto per l’esattezza. Fino al terzo è bello. Il quarto deve piacere. Da lì in poi potete anche lasciar perdere.
PREMESSA (2)
Silent Hill è una cittadina abbandonata e fantasma, a cavallo tra due dimensioni (reale e onirica/mistica/esoterica), dove prendono vita (dando origine a creature mostruose) gli incubi più profondi, le paure e soprattutto i sensi di colpa di chi ci entra. Questo ha permesso agli sviluppatori del gioco di inventarsi trame che spesso ti lasciavano lì che non avevi capito un cazzo. Ma stavi comunque con un groppo alla gola per un paio di giorni.
PREMESSA (3)
Il primo film, firmato Christophe Gans, è un una piccola perla artigianale. Un film piccolino, come piccolino è il suo budget, ma pennellato con maestria fino all’ultimo centimetro di colore. Grande scelta dei collaboratori (il maestro d’armi e coreografo Roberto Campanella, nel primo Silent Hill, oltre a curare la realizzazione di tre delle creature che appaiono, ne interpreta personalmente altre tre), sviluppo narrativo in puro stile videogame (da A vai a B, dove trovi oggetto che ti manda a C, dove trovi indizio che ti spedisce a D e via così), e inquadrature che prese di peso dal gioco. Il comparto attoriale giocato sulle versioni ORIGINAL Parmeggiano Italiano bolognino di volti noti, tra cui ricordiamo con affetto la Naomi Watts de noartri Randha Mitchell. Il film aveva avuto più successo delle pretese con le quali era stato girato giustificandone, appunto, un seguito.
PREMESSA (4)
Silent Hill Revelation 3D è vagamente ispirato al terzo capitolo della saga dei videogiochi che risulta essere anche l’unico sequel (l’unico di tutti gli otto) del primo originale Silent Hill. Sfruttando i ganci che arrivano dalla sceneggiatura del videogame, Revelation prova a proseguire la trama imbastita dal film di Gans svelando qualcosa di nuovo. Vi dico subito che, oltre a non rivelare un sincero belìno, fa un sacco di casino aggratis.
BENISSIMO…
Guardando Silent Hill Revelation 3D si capisce che i produttori, che c’hanno buttato du lirette in più, devono aver detto “Ora si DEVE fare sul serio”. Il problema è che le lire in più erano davvero due e così si è finiti a fare cinema trattoria*
*Il cinema trattoria è quel particolare modo di girare un film per cui, esattamente come in trattoria, “Se deve da magnà n botto e se deve da spenne er giusto” (trad. rimpinzarsi a cifre contenute) e poco importa se la “Vera Tartara” nel menù si tramuta in 3 etti di Macinato crudo di maiale dell’ESSELUNGA (che si consiglia di cuocere prima dell’uso) schiaffato sul piatto con sopra un rosso d’uovo dal colore vagamente paglierino. Consiste sostanzialmente nel fare troppo con troppo poco, raggiungendo livelli di inadeguatezza pari soltanto al disco da solista di Repetto.
Cosa si è fatto allora: si è preso un regista latamente talentuoso, il buon Michael J. Bassett (che aveva fatto bene con Solomon Kane), si è presa la vecchia gloria per riempire 10 minuti di film e le mutande di chi il cinema lo guarda col mignolo alzato (in questo caso Malcom McDowell, poraccio è messo sempre peggio), si è riproposta la tecnica di Gans di usare l’ennesimo volto ORIGINAL Parmeggiano Italiano bolognino (Adelaide Clemens, la versione discount di Michelle Williams) e poi si è buttato dentro roba. Roba. Ancora roba. E ancora.
Ha funzionato?
No.
Che i soldi non fossero bastanti a reggere tutta la baracca non lo si intuisce subito. Infatti il film, per i primi 40 minuti, va via che è un piacerone. Le atmosfere sono ben realizzate, i richiami al videogioco sono molti ed espliciti, tutto va come deve andare. Se ci hai giocato godi, se non ci hai giocato te la cavi alla grandissima. 40 minuti che, bello da dire, sembrano raccogliere l’eredità di Gans puntando alla qualità più che alla quantità. All’atmosfera più che all’azione pura. E tu ci credi.
E poi?
E poi il film a in vacca. Là dove dovrebbe accelerare, là dove dovrebbe dare il meglio di sé, là quando dovrebbe arrivare a Silent Hill, in realtà va tutto a quel paese. La catena scende, l’empatia con la protagonista e con l’ambientazione si azzera, il film si inchioda. E da lì, purtroppo, non si muove più. IMPANTANATO FINO ALLA FINE. E non è caso che tutto vada in mòna nel momento in cui compare, per la prima volta, un mostro integralmente fatto in CGI. Perché il mostro, dal design anche accattivante, è fatto male. MA MALE. MA MALISSIMO. La pecionaggine si fa prepotente e insostenibile. Una cosa così brutta da declassare immediatamente l’opera a DTV da cestone Mediaworld. E infatti, da quel punto in avanti, arriva la banda di alpini ubriachi che intona Mira al tuo popolo. Bassett perde il controllo della situazione costretto a buttare dentro più roba possibile ma avendo consumato buona parte del budget in quel gran naso a patatona che è McDowell. Tutto viene fatto malissimo, lo script -già con numerosi buchi all’inizio- diventa di un’imbecillità disarmante. Non capisci più niente, succedono cose a caso, il film si avvita su sé stesso fino al finale che è la negazione stessa dello spirito della serie. DI TUTTA LA SERIE.
Te la prendi?
No, non te la prendi. Anche perché ora che arrivano i titoli di coda tu te ne sei andato da Silent Hill da un pezzo, stai pensando alla lista della spesa, al vago mal di testa che il 3D (che funziona, anche quello, i primi 40 minuti) ti ha lasciato, al traffico delle sei e a nulla, a nulla davvero, servono le musichette di Akira Yamaoka o il finale che prelude a un sequel con il veterano Sean Bean (e cita l’inizio dell’ultimo capitolo del videogioco, Downpour).
E alla fine, quel che ti rimane, è un film da buttare nell’umido e un pacco di tristezza.
DVD-Quote
Va in vacca.
Bongiorno Miike, i400calci.com
@ casa
Il budget di questo e’ di 20 mioni…contro i 50 del primo…un DTV mandato in sala…
Concordo con tua analisi…bassett deve avere un problema coi finali dei film…vedi solomon kane…
Ma di trinity vogliamo parlare…che cazzo di parte fa…
Direi che in questo caso cannare tutto il secondo tempo si possa definire qualcosa di più che “avere un problema con i finali”.
Trinity è semplicemente imbecille.
Si qui e ‘ piu’ grave la situazione…cioe’ nel gli ultimi minuti hanno mischìato il finale di 2-3 capitoli della serie,mettendoci pure roba loro…so folli.
Comunque si meritano il floppone…nonostante abbiano fatti i furboni…se facevano meno gli sboroni e il film fosse uscito direttamente nei cestoni a 4.99 non si sarebbe lamentato nessuno.
c’è del quotone tra di noi
La locandina però è bella
Quale? Questa?
http://home.grandecom.net/~syeates/Wing%20Commander%20III%20cover%20art.jpg
Ma almeno Pyramid Head fà il suo dovere?
Nel primo quei suoi pochi momenti davano gusto.
@Bar: Pyramid Head è protagonista di un finale che lasciamo stare va per decenza.
È tutto vero, ma Zucchero filato nero è un capolavoro.
PS: metti SPOILER e scrivici il finale, dai.
@Stanlio: e privarmi così dell’UNICO piacere che guardare film orrendi mi dà? Cioè che, se volete sapere come finisce, dovete guardarlo anche voi?
Vedi un po’ come ci si casca nei trabocchettoni dei produttori. Scorro il post prima di leggere guardando solo le immagini e penso “Toh, un horror con Michelle Williams e Anthony Hopkins” (…non che poi Hopkins sia meno puttana di McDowell).
Comunque a me aveva già indormito il primo, dove pure c’era la Radha che nei miei sogni da ometto un posticino ce l’ha sempre.
Ah, peccato invece per il regista, perché “Solomon Kane” per me è uno dei pochi filmaccioni genuini di spade e stregoni degli ultimi anni.
Io sto con Miike, per me il primo invece è un bellissimo film, soprattutto con il giusto bilanciamento tra urla&strilli e atmosfera, in una proporzione tipo 30:70 che è quella giusta quando si parla di Silent Hill.
Solomon Kane invece non riesco a capire perché tutti lo apprezzino, ma visto che sono l’unico a non, ne deduco che sono sbagliato io.
No anche a me Solomon Kane non piace particolarmente(forse perche il trailer mi gaso a bestia ma poi fu poca roba) E si il primo film di Silent hill invece è bellissimo SPOILER la scena in cui piramidehead strappa la pele a quella babbiona si annovera tra le mie scene splatter migliori di sempre!
Miike presto soffrirò come te, vado a vederlo domani…
@Michael: Fammi sapere cosa ne pensi. Non lasciarmi solo.
@Miike Contaci!
Teorizzo che buona parte dell’aprezzamento per un film come Solomon Kane (che comunque è “solo” un bravo filmastro di serie B che fa il suo dovere, nessuno credo ne parla come di un film particolarmente bello) derivi da un approccio legato un certo immaginario letterario/fumettistico spiccio e violento che fa piacere veder messo sullo schermo con più efficacia della scarsissima media di prodotti analoghi.
Per qSul primo Silent Hill
io avrei voluto vederlo, chè il primo mi era piaciuto.
con questa rece mi hai dissuaso il giusto.
grazie per avermi fatto risparmiare 7 euri, che però sprecherò per vedere skyfall
umbem: 7 euro? ma dove?
Ma perchè vi devo amare così? Recensione capolavoro, come sempre. Vi amo.
@Sbranf: troppo buono caro. Troppo troppo buono.
A me sembrava proprio buttato su. Scenografie con i sacchetti strappati che sembravano mad max thunderdome, pochi mostri veri, nessuna costruzione della tensione (in SH!!), scene scritte alla megac@##o (vedi la stanza con le nurse e cosa vi succede), tante scene jump scream con la strizza che arriva dall’apparizione di botto sullo schermo del babau (roba che neanche la fiction di Rai1 alla domenica sera lo fa più). E poi il finale.
MKIV:
Hai perfettamente descritto la seconda parte del film (anche se il babau compare anche nella prima parte). La stanza con le nurse poi è un buco nero di sceneggiatura visto che nel primo episodio era la luce a “movimentarle” mentre qui è, non si sa perché, il suono.
Su Beyond Thunderdome però ci andrei pianino con i paragoni.
@miike:
qualunque cinema di torino, eccetto i multitarrosala, che costano 1-1,5 euroz in più – paghi i servizi “tifo libero dei protagonisti” e “uso del minchia come intercalare a volume bagno autogrill”
@Umbem: perché a me 12.50 con 25 minuti di pubblicità prima? perché?!
Ah già, mi regalavano gli indispensabili occhialini demmerd
FERMI TUTTI! Forse ho capito male io, ma Sean Bean arriva vivo fino alla fine anche in questo capitolo? Non è più uno spoiler vivente?
Il primo meritava anche solo per la scena del Bidello, questo puzzava di merda già dal Trailer.
In campo Gaming dopo il 4° capitolo si è effettivamente perso qualcosa (soprattutto il Budget…) ma i successivi sono sempre titoli godibilissimi (Shattered Memories è un Capolavoro).
Grandissima rece! Mike genio e nuovo capo dei 400!
Però tristezza che il film è lammerda, ci avevo l’hype furente che adesso è un po’ sceso, che a volte è un bene.
Amici, piccolissimo OT per domandarvi:
Moglie fuori con amiche, serata in solitaria con jolle e birrette, che mi guardo?
-Ballada triste de trompeta
-Adam chaplin
-A serbian film
-Angel heart -ascensore per l’inferno (Film vecchiotto, ma incredibilmente mai visto)
Grazie, grandissimi.
<3
Mah, a me aveva fatto cagare pure il primo, trama di merda, fotografia patinata, set fintissimi e l’avevo visto pure al cinema in tempi non sospetti, quando ancora davo qualche euro all’ UCI. BAH, erano brutti anche i giochi, con la nebbia lì a 1 metro che neanche a cusano milanino in pieno dicembre…no no raus
Sto sequel non è degno nemmeno di essere onorato dal santo streaming.
Diobono che truce solomon kane, prima che terminassi lo streaming causa smaronamento estremo, penso abbiano detto almeno 200 volte “mastro solomon” in quel cazzo di film. Ricordo solo sta cosa e l’avrò visto oltre 2 anni fa.
Dembo, temo sia tardi ma BALADA TRISTE, con quell’altra cosa insieme alle birrette ti fai dei viaggi ‘strali che non c’hai idea, è stupendo.
Alla prossima serata in solitaire, ti consiglio di recuperare angel heart…un mickey rourke bello e dannato e soprattutto robert de niro in versione pre-“devo pagare il mutuo”
Grande Stanlio, è proprio quello che alla fine ho deciso di vedermi. Bello vero e poi quando SPOILER javier si storpia la fazza e diventa il pagliaccio di cui tutti noi abbiamo paura sono impazzito
@Gabba
Ok, alla prox De Niro e Rourke!
@Ugo: rimane uno spoiler vivente. Si spera che a) o non fanno il prossimo b) se lo fanno, ci muoia male
@Kurofawa: Downpour fa un po’ schifissimo eh… e non mi esprimo su altre perline che ho piantato lì dopo 3 ore di gaming perchè LA NOIA.
@Dembo: Balada Triste tutta la vita
@Schiaffi: sei bello comunque.
siccome i videogiochi li ho goduti tantissimo (e anche il primo film) a sto punto guardo i primi 40 minuti e poi faccio finta di distrarmi su qualcosa. Un pò ci speravo anche se la paura della cagata era li li che mi faceva ombra.
Magnifico che nessuno ha commentato la sigla…
Miike ho appena visto la sigla e devo dire che ti odio
Non ci sono più le sigle di una volta. Comunque Solomon Kane fa cagare e Sean Bean che non muore non funziona. Peccato per questo film sarebbe stato bello un sequel degno, credo che me lo vedrò lo stesso se capiterà cmq. D’altro canto se cambia la gente che lo fa ogni volta di solito è come far mettere su una ferrari dalla ferrari e una dalla barilla. Sean Bean che non muore segno nefasto cmq.
Assente per cacarella dai 400calci, ritorno prepotentemente thx Miike e le sue sigle sempre pregevoli!
Ma in tutto questo, l’hai preso poi il Polpo? :D
Io per ora ho glissato: ci siam fatti due chiacchiere con Calcare ma non me la son sentita di aggiungergli un altro albo ai milioni che aveva ancora da dedicare e già il giovedì eh! Mamma mia porello..!
mannaggialamadonna io ero a Lucca a lavorare e neanche lo sapevo che c’era Calcare >.< me lo sono perso come una babba di prima categoria, mi meriterei di morire ascoltando pappon's crew..
(e scusate il semi-off topic)
Visto! Una mezza cacata l’atmosfera c’è ma la storia fa schifo e il finale è veramente brutto. Poi hanno fuso le storie dei vari capitoli videoludici peggio che in Resident evil. Comunque SPOILER chi diceva che Sean Bean non muore non è vereo, almeno una morte nel incubo all’inizio se la becca eh. FINE SPOILER
Chi ha nominato Adam Chaplin un film italiano un po’ Ken il guerriero, un po’ Story of Ricky, ultrasplatter un cazzo di capolavoro,low budget, ma sempre capolavoro. Ed è uscito nel 2010. Secondo me merita!
Si richiede un commento alla sigla.
Eccomi.
Il migliore è quello che simula di ingropparsi l’amico e gli va chiaramente in canna nel farlo.
Pappon’s crew.
Poi ti chiedi il perchè di Briatore.
Stanlio non sei solo, a me SK fa davvero pena. Ogni volta che Sky tenta di farmelo riguardare mi faccio tentare da qualcos’altro, che so, ad esempio la pubblicità su un altro canale.
Il primo bello, il trailer di questo l’ho visto prima di Resident Evil: Retribution.
Fate un po’ voi.
Nonostante la rece mi è piaciuto. A parte magari il finale.
In TV facevano il primo ma non avevo voglia di rivederlo… quale migliore occasione per gustarsi il secondo, parcheggiato da parecchio sul disco duro? Un bella idea del cazzo degna di un lunedì sera loffio… insufficienza piena e amaro in bocca. Le uniche cose che mi sono piaciute sono Testa a Piramide in modalità “non sporgere le braccia dal finestrino” e, al solito, le porno infermiere.
A me sinceramente il film è piaciuto il giusto, concordo per il finale un pò troppo fail ma il resto secondo me si salva ed è decisamente inferiore al primo. Parlo anche da fan della saga.
Non capisco come mai la Clemens viene definita attrice versione discount di Michelle Williams, io la trovo molto carina e somigliante alla protagonista del gioco ma forse non basta…
Concordo anche per il mostro fatto male, ci potevano mettere più impegno, anch’io avrei fatto di meglio con Blender :D