Amici, vi voglio molto bene, lo sapete? Talmente bene che, per poter parlare di questo film, mi sono dovuto fare una cultura su alcune delle cose che mi fanno più schifo nel mondo. Ce ne sono tante di cose che mi fanno schifo, eh? Adesso, non vi sto a fare una lista che altrimenti non andiamo veramente più a casa, ma se c’è una cosa che proprio difficilmente riesco a vedere sono gli insetti. Tutto qui? Chissà che mi pensavo io. No, no, a me fanno veramente schifo gli insetti. Posso vedere tranquillamente The Human Centipede II senza batter ciglio, poi mi metti davanti a uno di quei filmetti horror americani dove a un certo punto la protagonista stammale, c’ha le visioni e, guardando nel suo piatto, si immagina di vedere tutto marcito e quindi vede l’arrosto che brulica di vermi. Ecco io lì chiudo gli occhi. Chiudo gli occhi, sto male, faccio le scene, stringo le braccia di chi mi è vicino, comincio a fare dei versi… Una cosa assolutamente indecorosa.
Ecco, allora immaginate uno nella mia condizione che si guarda un film un po’ a priori e poi scopre che non solo si parla di insetti, ma si parla del terrore più grande legato al macro argomento insetti: i parassiti. Quegli insetti che sembrano alieni, che ti entrano nel corpo, che ti depositano le uova, che si moltiplicano e crescono dentro di te… I racconti che più hanno segnato il mio passaggio dall’infanzia all’adolescenza sono due. Nel primo io ero in prima media. Tutti quelli della mia scuola erano innamorati di una di terza. Ella era bella, bionda, con occhio azzurro e con le tette molto, ma molto grosse. A fine anno ogni annata – prime medie, seconde e terze – passavano una giornata al campo sportivo. Il giorno dopo che era toccata a quelli di terza arriva un mio amico tutto trafelato e mi racconta questa cosa. Non sai cos’è successo! C’erano i 100 metri femminili e c’era pure Ella che gareggiava, no? e stava correndo senza reggiseno! E sai cos’è successo? Le è uscita una tetta dalla maglietta che l’ha colpita in faccia ed è svenuta.
Ogni tanto ci ripenso alla bellezza di questo racconto e non posso fare altro che ammirare moltissimo il mio amico che si inventò questa cazzata. Ella che corre e che viene schiaffeggiata dalla sua stessa tetta talmente forte da svenire. Svenire per un’autotettata in da la fazza. Geniale. L’altro racconto che mi ha cambiato la vita era molto differente. C’era questa portinaia che stava pulendo i carciofi. Si punge, come’è normale che sia. Poi vede che su quel dito c’è una ferita un po’ brutta: tutta gonfia e un po’ infetta. La cosa non accenna a diminuire, per cui dopo una settimana la portinaia va dal medico. Che incide la ferita dalla quale escono MILIONI di insetti! Perché, ovviamente, tramite il carciofo che non era pulito bene era entrato un primo insetto che aveva depositato tutte le uova e quindi… E io non riuscivo a non pensare a quella cosa. Alle tetta gigante che ti faceva svenire e agli insetti, ai MILIONI di insetti, che ti vivono nelle ferite.
Barry Levinson è un vero e proprio Uomo di Cinema. Ha fatto la Storia a Hollywood: ha lavorato con Mel Brooks, con Sydney Pollack, con Richard Donner. Ha scritto, diretto o prodotto dei megafilm. Vi faccio dei titoli a caso: A Cena Con Gli Amici, La Seconda Guerra Civile Americana, Bugsy, Sleepers… Ha vinto un Oscar con Rain Man e, cosa più importante di tutti, è ancora lì. Barry Levinson ha oggi 70 anni e ha prodotto la serie Copper che è una bella bomba, sta scrivendo un film su John Gotti che molto probabilmente dirigerà e ha da poco portato nelle sale statunitense un horror. Già, un regista che a 70 anni si scopre regista horror. Non solo: un regista che a 70 anni si butta sul genere e che lo cavalca, decidendo di realizzare il suo primo horror utilizzando il found footage. Poi vai a vedere chi figura tra i produttori di questo The Bay e leggi i nomi dei terribili fratelli Strause (quelli di AVP2 e Skyline) e da Oren Peli. Tanto di cappello, amico Barry.
Che poi, non so voi, ma se io leggo di uno di 70 anni che dirige il suo primo horror di una lunga carriera e che per farlo s’è messo nelle mani di alcuni tra i registi più scarsi del pianeta, qualche dubbio mi assale. E invece Barry Levinson sa il fatto suo e in un’oretta e mezza manda a casa praticamente tutti quelli che hanno deciso di scommettere sul found footage. Veniamo alla storia: il film ci viene raccontato da una giornalista sopravvissuta ai tragici eventi accaduti durante i festeggiamenti del 4 luglio nel piccolo e felice paesino di Chesapeake Bay, nel Maryland. Le acque che bagnano la simpatica cittadina, come scoperto da due ricercatori francesi poi trovati morti, uccisi da quello che sembra essere (ma non è) uno squalo, sono incredibilmente inquinate. Talmente tanto che un parassita che normalmente vive in quelle acque, il Cymothoa Exigua, s’è trasformato in qualcosa di differente. Apriamo a questo punto la parentesi schifo, quella che dimostra il fatto che vi voglio molto, ma molto bene. Questa merda di Cymothoa Exigua è una bestia di raro schifo. Trattasi di parassita crostaceo della lunghezza media di 3/4 centimetri che entra nei pesci attraverso le branchie. Una volta all’interno comincia a succhiare il sangue del suo ospite, causando fondamentalmente la perdita della lingua. E cosa fa quindi la Cymothoa Exigua? Cristo. Si sostituisce alla lingua del pesce. Mamma mia, non so se ce la faccio. Perché mentre sto scrivendo queste righe, sto anche cercando delle foto di questo cazzo di parassita e non avete idea di cosa salta fuori. Tipo questa roba qui che non so manco sia vera o finta ma a un certo punto arriva uno e dice che questo esemplare l’hanno trovato mentre tentava di entrare in un sommergibile che aveva scambiato per una balena. Cristo. Siamo tutto morti.
Ok, ci siamo. Le acque di Chesapeake Bay sono inquinatissime e questo causa uno sviluppo totalmente anormale del simpatico parassita che vedete qui sopra che ovviamente va ad attaccare l’uomo. E quindi, ciao. Chi entra in contatto con l’acqua non fa una bella fine: facce marcite, arti amputati, insetti che ti mangiano gli organi interni per poi uscire dal collo. Guarda, una roba che non si può vedere. Il tutto è raccontato attraverso diversi punti di vista, creando un racconto corale che riesce ad interessare molte persone. Ci sono le riprese dela giornalista di cui sopra, ci sono le conversazioni in skype tra il medico del paese e il centro malattie infettive, ci sono le riprese amatoriali di chi partecipava alla festa del Giorno dell’Indipendenza, le riprese effettuate dalle camere di sicurezza delle macchine della polizia, il diario video dei due oceanografi francesi, il blog di un ecologista preoccupato per la situazione, ecc…
The Bay ha moltissimi pregi. In primo luogo è un film che ha il coraggio di ritirare fuori dal cilindro la paura della Natura. Manco fossimo nei ’70, ci sono i politici cattivi che insabbiano per il loro tornaconto le scoperte di poveri medici e scienziati che volevano salvare il popolo. E dietro c’è una Natura ancora onnipotente che tramite un insettino piccolo così ti manda a monte i piani e ti fa marcire la faccia. In secondo luogo The Bay riesce a gestire molto bene tutti i punti di vista che abbiamo elencato qui sopra: da una parte si riesce a dare un quadro completo della situazione, dall’altra si costruisce e si fa montare una suspense che solitamente manca nei found footage. Solitamente nei film di questo genere non succede un cazzo di niente per il 90% del film e poi, negli ultimi dieci minuti, si scatena l’Armageddon. Qui invece la tensione è ben spalmata su tutto il film con picchi che spuntano dal nulla e ti schiaffeggiano forte in fazza. Insomma, un gioiellino. Era prevedibile? Secondo me anche no e questo rende il tutto ancora più bello.
Dvd-quote:
“Uno di quei film che poi ti prude ovunque e c’hai l’ansia.”
Casanova Wong Kar-Wai, i400calci.com
Mi sono divertito da pazzi a leggere sta rece. Ed è successa una cosa strana.
È successo che a me che il found footage fa cagare mi è venuta voglia di vedere sto film. Voglia vera.
Anche perché se come dici tu nonostante sia un found footage ha pure uno sviluppo che lo porta lontano dal modello Paranormal Activity (parliamo 2 ore di stronzate e scanniamo gli ultimi 10 secondi), allora vale la pena. Al netto di ste camere che danno effetto mal di mare.
A proposito, anche qui chi tiene la telecamera ha intenzione di farci vomitare a tutti i costi con il solo movimento delle braccia?
Può essere ammirabile l’idea di base e il fatto che il regista ha 70 anni, ma il film è di una noia mortale.
Big fail anche nella sceneggiatura, come è possibile che praticamente tutti gli abitanti della città vengano contaminati lo stesso giorno da un parassita?
Mi sono fatto un giro su Google immagini, ragazzi che schifo!
Guarderò assolutamente questo film.
Essendo che sono una ragazza, ho il diritto costituzionale di eeeeeeewwwweare di fronte a ‘sta roba. Eeeeeewwwww.
Oddio già la recensione mi fa venire l’ansia. Non credo che riuscirò a guardarlo (peccato!).
Vedro’ sicuramente questo film. La rece mi e’ piaciuta molto. Grazie!
Me lo recupero. Roba che per anni a me mi ha tormentato la storia della tenia. Dico l’avete mai vista una tenia? E quell’immagine di un uomo con le mutande alle caviglie accovacciato su un pentolino di latte caldo, poi. Che lirismo amici.
Pare che il pesce ospite, una volta che il cymothoa gli si e’ sostituito alla lingua, lo usi tranquillamente come lingua senza battere ciglio (anche perche’ i pesci non hanno le palpebre). Ecco, immaginatevi di incontrare al bar un/a bel/la ragazzo/a, cominciare a flirtare un pochino, poi le sue labbra si schiudono per baciarvi e… al posto della lingua… voi vedete… AARRRGGHHH!!!!
Ma Guardate com’è Tenero:
http://files.sharenator.com/cymothoa_exigua_18_The_Tongue_Eating_Louse_is_a_gross_parasite_living_in_a_fish_s_mouth-s500x528-21531-580.jpg
@Cicciolina
Sono certo che in Giappone abbiano già un florido filone sull’argomento.
@Casanova
http://dailyparasite.blogspot.it/
Buon divertimento
anche a me gli insetti fanno più che schifo. ma tanto tanto. che appena ne vedo uno tipo mosca-zanzara-ragnetto/ragno/ragnone/rognone-ape-vespa-grillo-cicala-mantide-bruchi vari-cimici li stendo al volo o almeno ci provo schiacciando e squartando.
il film non credo riuscirò a guardarlo. ho dei problemi già con microcosmos
@Kurofawa. non aprirò quel link manco se mi dai tu dei soldi di tasca tua.
@Cicciolina Wertmuller: quelle storie allucinanti…
andrei con gli highlights:
Ragazza in discoteca, becca uno e se lo porta a casa.
Ci fa all’amore ma prende in omaggio strana malattia.
Si fa vedere da un medico
che le dice che è una cosa che ti viene se ti scopi i cadaveri.
momento di smarrimento totale.
fanno due più due.
mandano a casa del tipo la polizia e trovano una morta.
non importa sia vera o finta questa storia
se la battete siete forti
@Barman: veramente ti sei annoiato? io l’ho trovato superveloce e per nulla noioso. certo è vero che l’infezione tutti lo stesso giorno è sospetta, però anche these dicks. cioè, poi c’è la gente con la fazza sciolta…
Scusa se ripeto la domanda, ma per me è importante.
La telecamera si muove un casino e da il mal di mare, oppure è un found footage in cui ci si sforza di tenere la camera da presa abbastanza ferma e puntata su ciò che lo spettatore vorrebbe vedere?
non posso guardarlo sennò non mangio più quelle robbe effettivamente oride ma buone che sono i crostacei
@Casanova:
di schifezze ce ne sono ed è sicuro un pregio del film, ma mi immaginavo molto di più e certe cose mi sono sembrate forzate, vedi la ragazzina che usa facetime o il finale stesso.Ma è solo il mio punto di vista:)
In ogni caso dop ouna breve ricerca parassitaria sono arrivato alla conclusione che bisognerebbe fare un film con il parassita delle formiche zombie che attacca gli esseri umani.
c’hanno fatto un videogioco di sucesso dopo aver letto questo commento
@Pilloledicinema: no, direi camera abbastanza fissa. calcola che ci sono mille punti di vista differenti per cui ogni camera ha un suo “stile”. però l maggior parte del tempo è fissa: skype, camere di sicurezza e affini. Ogni tanta si traballa ma in percentuale è la parte minore.
Totally OT informazione di servizio x i redattori: ci dev’essere qualche problema col post su Balada Triste de Trompeta… l’immagine che appre nell’elenco “in evidenza” credo sia di un hentai, mente nel pezzo al posto della foto di Cicciolina c’è un trans col membro ritto…
Boia, Casanova, m’hai messo una fotta incredibile di vederlo. Ma di vederlo non in fullscreen, con la luce e sbirciando fra le dita sulla fazza. Stommale!!
Pensa se al posto della lingua si sostituisse al batacchio… ok, su questo i giapponesi hanno già fatto almeno tre film e una dozzina di anime, mi ci gioco la lingua.
@bARMAN
C’è già un VideoGame in Lavorazione al riguardo:
http://it.wikipedia.org/wiki/The_Last_of_Us
formiche zombie?
che?????????????
Ora mi spiego come mai questo “coso” è saltato fuori dal nulla in conversazione Skype 3 giorni fa. Ho qualche problemino anche io nel sopportare i parassiti, posso sopportare la gente che marcisce, ma la sostituzione della lingua… ci proverò a vederlo.
La storia delle formiche zombie rianimate dai funghi (immagino siano quelle) è assai vecia, ormai. Ma sempre valida, per carità.
e io so “iniurante” come qualche altro qua e sta storia “vecia” ‘na sò.
se po’ sapè?
storia “vecia” ma fa schifo comunque
@blueberry:
http://it.wikipedia.org/wiki/Cordyceps_unilateralis
Mi è venuto in mente adesso che forse in realtà il film c’e già…forse gli strani corni negli zombie di Helldriver erano proprio una citazione del sopracitato fungo
Ne avevo sentito parlare ma non gli ho dato molto peso ma se, cazzo, ci sono faccie marcite, insetti al posto della lingua wow il film che fa per me! Spero che sia schifo almeno la metà di eXistenZ.
@blueberry
http://www.nationalgeographic.it/natura/2011/03/04/foto/formiche_zombi_con_il_fungo_killer-198426/1/
cacchio! oh cacchio!
visto che i calci servono, s’impara dibbrutto.
tiè piero & alberto angela su rieduchesciònal ciannel pippate!
Dico solo che per ragioni di tempistica ho letto il pezzo (bello, ma lo dico di tutti quelli di Casanova, sto iniziando a sembrare insincero) mentre pranzavo. #stomacodiferro.
@blueberry: c’è questa pianta, in qualche posto sperduto del sud del mondo, che acchiappa le formiche, infila loro una specie di cannuccia in testa e ne mangia il cervello. e poi le ”pilota” usandole per andare ad acchiappare altre formiche. credo per infettarle con qualche seme della pianta stessa. una roba fighissima, che se la unisci alla droga che fa diventare cannibali e a quei bambini africani che impazziscono e cercano di uccidere chiunque gli stia intorno ti fa pensare che l’apocalisse zombie è più vicina di quanto pensiamo..
azz, avevano già risposto!
che poi la storia vera è peggio di quanto la ricordassi io. ahah fico!
Mi sono informato su internet sulla foto di quel coso gigante:sono innocui ,se ne stanno sul fondale del mare del messico a mangiarsi le carcasse che arrivano dalla superficie ,ecco un video ( fa sembrare the mist una recita parrochiale)http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=xeOSXtBCY30
@KuroFawa Ma non saranno mai carini come i serpenti giganti
http://news.nationalgeographic.com/news/2009/10/photogalleries/giant-invasive-snakes-florida-united-states/images/primary/091014-02-tiger-reticulated-python_big.jpg
@Anakin: sono lusingata dalla presenza di un trans in erezione su un mio articolo! Grazie della segnalazione!
Ma non dimentichiamoci del più Tenero di Tutti:
Il Limulus Polyphemus!
http://www.youtube.com/watch?v=KFZsdfSTkU8&
no no adesso ho capito futurama dove ha preso lo spunto
A proposito di parassiti, vogliamo dimenticare il bion Anisakis, per chi come me (avendo la moglie giapponese), indulge a volte nel sashimi?
http://it.wikipedia.org/wiki/Anisakis
Ciao, Asdru.
@KuroFawa nice doggy http://i145.photobucket.com/albums/r216/Foil_GAF/mhouse2.jpg
@Cicciolina: figurati, grazie a te, non mi era mai capitato che una ragazza (o qualcuno in generale) mi ringraziasse perchè avevo segnalato un trans
Youtube Limulus for instant prehistoric-fun!
@Michael Jail Black
Ormai cito i Simpson anche inconsciamente
@Casanova
Se, la storia truce del necrofilo di Valencia…le troiate di bonsai tv di quel tipo con la faccia oscurata e la parlata a cazzo. Sarai mica te?
2 settimane fa in USA è morto un coglione dopo che si è mangiato tot scarrafoni vivi. Deve vincere il Darwin award assolutamente
@Schiaffi: quella roba lì del necrofilo me l’ha raccontata un demente una sera ubriaco (lui) al pub. non so dove l’abbia preso, però mi fa tanto ridere…
uno che mangia gli scarafaggi e more… mi dispiace assai, eh? ma sono cazzi tuoi…
@Casanova
Bè, avrà attinto da questa fonte autorevole: http://www.youtube.com/watch?v=t9yjYbUG5JM
Non so perché ma leggendo la recensione mi è tornato in mente un film che vidi al FEFF (far east film festival, dove c’ho anche lavorato), di uno sciroccato sud coreano o giù di là che s’intitola The Host. Il film era figo e la creatura veramente raccapricciante.
Cazzo, in vita mia ne ho trovata ben tre di queste bestiole (per fortuna morte) hanno sempre un po’ l’espressione maccosa stampata sulla loro faccia
per nulla al mondo sarei in grado di vedere una roba del genere.
e solo leggendo la rece mi è venuto il prurito e il fastidio, e credo di star per collassare d’ansia…
Mi sono fatto forza e l’ho visto.
Tipo che al minuto 60 avevo già la Sindrome di Morgellons.
Bene la visione corale e gli scarti di prospettiva anche se alla lunga potrebbero pure un po’ straniare: da skype a camere di sicurezza a video amatoriale a skype a camere di sicurezza a video… ad una certa un po’ non lo reggevo più ma, tutta la vita, sempre meglio di camera che traballa.
Funziona.
Perché tutti da piccoli ci abbiamo visto/temuto i films del ciclo de “La Natura si incazza” e perché l’acqua è un elemento imprescindibile. E sapere che lo schifo, Cristo, viene da lì…
da non vedere con la donna di fianco perché non ve la darà per giorni, vi costringerà a sessioni interminabili di grattate ed a smontare e rimontare in continuazione piumino e coprimiumino.
@ Casanova
Se mai avrò della prole, un giorno, gli dirò di farsi vicino e gli racconterò di Casanova Wong Kar-Wai. L’uomo più coraggioso che abbia mai conosciuto.
Dvd-quote suggerita: “TSO per tutti.”
Le dirò. Prole is a girl. C’ho prurito.
Visto anch’io. (poco spoiler per auto poco tamarra)
Il film se regge bene sulle gambe sue, ma non eccelle per ritmo. Mi sembra un misto di: Jaws (ambientazione), quel film de Sorderbe’ sui contagi dove Guinnetta Paltrow muore male (dinamica, taglio registico, espediente del blog Anonymous-style), Piranha di Aja, quello già citato The Host e anche REC.
Considerazioni sparse:
1) Ma perché per fare il sindaco stronzo che se comporta da stronzo hanno scelto un attore stronzo e pure roscio? Ma chi te lo vota uno co’ ‘na faccia così?
2) Oran Peli is the parasyte.
3) Titolo originale: Pariodontal Activity.
@william katt: per amor di cronaca ci tenevo a sottolineare che qua dentro c’è almeno un redattore che mette The Host fra i dieci film della vita e un capo (cioè, IL capo = io) che ha il poster attaccato al frigobar.
Per questo vi leggo ;)
credo che dopo aver letto la recensione e sbirciato alcune immagini postate nei commenti non farà mai più il bagno in vita mia. mai. più.
Quello sciroccato di “the host” è Joon-ho Bong che ha fatto solamente capolavori.
appena visto e so che finiro su facesofmeth.us
@Nanni: questo The Host? :-)
http://www.imdb.com/title/tt1517260/
Mi e’ piaciuto. Ma io amo questo genere di film (apocalittico-pandemico-famosemale). Casanova, grazie.
L’ho appena visto.. mi sono grattata e ho bestemmiato tutto il tempo per lo schifo, in ogni caso penso sia un film fatto benissimo e molto singolare.
Bel film……ne ho visti di peggio…..anche se ci sono alcune parti classiche da ‘americanate’…..comunque storia che ti prende….certo però che i sindaco è il più sfigato di tutti eh!!
Veramente i due ricercatori non sono entrambi francesi anzi il ragazzo che e’l’americano dei due ha questa cattiva abitudine di correggere continuamente i difetti di pronuncia della ragazza…praticamente quello che ho fatto adesso io mi sono appena reso conto…
Sopravvissuto alla visione, mi complimento con me stesso.
Ero titubante perché su IMDB non raggiunge la sufficienza -ma se sempre lì danno quasi 7,5 a World War Z che è una boiata pazzesca posso ritenere con cognizione di causa che sia infestato da recensori che non capiscono una sega- per cui vergine (ehm) delle vs. succose (brrr) anticipazioni non avevo idea alcuna che si trattasse di un “found footage” o di ne fosse realmente il protagonista (non certo la sciatta tenutaria del blog di informazione, quindi) doppiata con una voce irritante più del parassita.
Dopo che sono passato all’audio originale sottotitolato, anche la sospensione dell’incredulità ha toccato ben altre vette, per cui non posso che consigliarlo a tutti.
Per aggiungere SPOILER a SPOILER, una spiegazione della contaminazione diffusa tra tutta la popolazione (ma in realtà viene detto che qualcuno non accusò i sintomi..) potrebbe essere:
L’impianto di dissalazione della cittadina, che non serviva solo a dissetare l’allevamento di polli agli steroidi, ma a riempire piscine, fontane e che era considerata potabile secondo le autorità e squisita secondo il sindaco bastardo. E ci viene anche suggerito che, sì, i parassiti adulti non possono passare dalle griglie dell’impianto ma per le larve è tutto un altro discorso..
A me, a parte qualcosa sul finale, è piaciuto perché la storia di fondo è plausibile, come gli errori umani e gli insabbiamenti per interesse che -letteralmente- INGIGANTISCONO il problema. A patto, come detto, di virare verso la traccia audio originale, cosa che ai calcisti verrà sicuramente naturale come…bere un bicchier d’acqua.
Comunque il parassita grosso messo tra le foto dell’articolo non è un cymothoa ma un trilobita e non è neanche un parassita ;)
L’ho appena visto.. mi sono grattata e ho bestemmiato tutto il tempo per lo schifo, in ogni caso penso sia un film fatto benissimo e molto singolare.