Che ridere il primo G.I. Joe. Girano da sempre voci spettacolari sull’inettitudine congenita di Stephen Sommers, e fu parecchio divertente seguire le vicende produttive del primo film, almeno fino a che non mi toccò anche vederlo. Perché Sommers, se per caso vi fosse sfuggito, detiene l’invidiabile titolo di regista di action fracassoni che disprezziamo persino noi. Il morbo dell’incapacità in quell’uomo ha una potenza micidiale.
Nella rece dell’originale prevedevo un sequel con attori tutti cambiati e guarda un po’? È esattamente quello che è successo. Sbagliavo però quando prevedevo anche che detto sequel sarebbe uscito direttamente in dvd, perché in effetti mai avrei pensato che ci avrebbero creduto così tanto da cambiare in meglio. Via Marlon Wayans, dentro The Rock. Via Dennis Quaid, dentro Bruce Willis. L’hanno fatta sembrare davvero troppo facile, e meno male che si sono fermati altrimenti di questo passo iniziavo a pretendere Tony Jaa al posto di Ray Park.
Per il regista invece hanno fatto una piccola scommessa assumendo John M. Chu, il cui curriculum al momento include solo film di danza e/o con Justin Bieber. E mentre alcuni di voi storceranno comprensibilmente il naso, io invece ho pensato che infondo i film di danza sono semplicemente film di arti marziali in cui non si menano. Hai a che fare più con atleti che con attori, devi avere il gusto della coreografia, e devi saper valorizzare il gesto tecnico/acrobatico, lavorare sull’estetica e sulla chiarezza di immagine e movimenti: tutto ciò per un action è come il cacio sui maccheroni, nonché l’esatto contrario delle recenti malefiche tendenze di abuso della Parkinson cam. Forte di un solido precedente quale quel Kevin Tancharoen che è passato da Saranno Famosi e Glee 3D a Mortal Kombat Legacy ero pronto a giurare che il futuro dell’action era nella danza, ed ero talmente intrigato da questa cosa che mi ero promesso di guardare Step Up 2 e 3 per arrivare a questa recensione con una prospettiva inaspettatamente precisa, poi per fortuna sono rinsavito e ho lasciato perdere.
L’ottimismo comunque mi era rimasto, e non mi passò neanche quando all’ultimo rinviarono il film di sette mesi (SETTE) ufficialmente per gonfiarlo in 3D e aumentare il minutaggio di Channing Tatum, che nel frattempo a sorpresa aveva azzeccato tre film di fila ed era diventato l’attore del momento. Non parliamo poi del fatto che i traduttori italiani per una volta hanno fatto una scelta felice e decidendo di tradurre il sottotitolo “Retaliation” con il Classico dei Classici, “La vendetta”. Felicità.
Il primo problema di cui voglio parlarvi però è appunto il 3D. Ero prontissimo alla più classica delle post-conversioni inutili e semi-invisibili, e invece ci troviamo davanti a un caso addirittura fastidioso, in cui nonostante montaggio e inquadrature chiaramente non lo consentissero si è infatti voluto calcare sulla profondità a tutti i costi anche contro ogni senso. Risultato: quando va bene gli effetti sono brutti e confusi, quando va male capitano inquadrature palesemente pensate per il 2D in cui la cinepresa si muove alle spalle di un personaggio e un demente totale ha pensato che il modo migliore per aggiungere profondità fosse sbatterti un’enorme schiena sfocata dritta sul naso. Complimentoni. Lasciatemelo proprio dichiarare chiaro e tondo: G.I. Joe 2, in 3D è un’esperienza PEGGIORE. Fate il possibile per schivarlo.
Passando al film in sè, la prima cosa che mi ha sorpreso di John M. Chu – ma magari non l’avrebbe fatto se avessi trovato il coraggio di guardare davvero i film di Step Up – è il modo in cui dirige gli attori, mettendoli a proprio agio e lasciandoli liberi di improvvisare e fare un po’ di caciara. Ovviamente questo non vale per pupazzi semoventi come D.J. Cotrona (Flint) e Adrianne Palicki (Lady Jaye) (#wouldbang violentemente lo stesso), ma evidenzia un’intesa spettacolare tra Channing Tatum (Duke) e The Rock (Roadblock), e tira fuori performance divertite da Bruce Willis, Ray Stevenson (Firefly) e soprattutto Walton “Birretta” Goggins. Ma sul serio, Tatone e Roccia dovrebbero fare un film intero insieme, tipo Due supercolli alla riscossa.
Lo spirito del film ne guadagna: non c’è più la smania di mostrare supergadget senza senso e soprattutto senza saper gestire (pagare) gli effetti speciali necessari a sostenerli, ma la calma rilassata per costruire un’avventura semplice, ad altezza bambino (si sapeva), che diverta senza strafare.
Coreograficamente Chu mantiene la promessa di equilibrare l’azione con campi larghi e inquadrature chiare, ma rimane comunque troppo veloce per il 3D e si limita per lo più al compitino pulito lasciando raramente a bocca aperta.
In una trama che si mantiene programmaticamente sul semplice e funzionale fa quindi ridere il modo con cui vengono risolti i problemi relativi a quei personaggi ancora necessari ma i cui interpreti non sono voluti tornare: l’assenza di Joseph Gordon-Levitt è invisibile visto che Cobra Commander indossa maschera integrale e parla col vocoder e per quello che ne sappiamo potrebbe anche essere interpretato da Massimo Ceccherini; Collo per un po’ lascia intendere di defilarsi per motivi spettacolarmente futili ma all’ultimo la buttano sul dramma un po’ eccessivo; il meglio è lo Zartan di Arnold Vosloo, che con la scusa del camuffamento nanotecnologico passa il 99% del film ad essere interpretato da Papa Francesco (e diciamocelo, come diavolo hanno fatto a non convincere a tornare Arnold Vosloo? Manco fosse Daniel Day-Lewis).
Tra i nuovi, oltre a un The Rock finalmente in gran forma che domina la scena come dovrebbe sempre fare, va notato come Bruce Willis si stia avvicinando pericolosamente all’età da ruoli di vecchietto-barzelletta, ma è ancora abbastanza sveglio da rimediare a colpi di carisma trovate non raffinatissime di sceneggiatura che lo vedono riempire casa sua di armi come la signora Pina la riempiva di pane.
Nel cast anche RZA nel ruolo di maestro di arti marziali, camuffato quel tanto che basta da farlo sembrare meno cane, e Joseph Mazzello, il bimbo insopportabile di Jurassic Park, nel ruolo semi-inutile di Mouse.
In conclusione: G.I. Joe 2 non ha scene davvero memorabili a parte la distruzione di Londra (un grandioso campo largo), ma si mantiene con modestia su un livello medio non molesto decorato da occasionali sequenze ispirate tipo lo scontro fra ninja sulle montagne e più o meno ogni momento in cui The Rock decide di fare dei danni.
Se tutto quello che chiedete sono un paio d’ore scarse spensierate davanti a un giocattolone che rispetta lo spirito semplice delle action figures e rispettivo cartoon e spacca il giusto per poi lasciarsi dimenticare tutto sommato in fretta – e che nel fare questo dà comunque un secco 10 a 0 all’inguardabile originale di Sommers – andate a colpo sicuro.
DVD-quote:
“Grazie, ma ora dateci Shipwreck”
Nanni Cobretti, i400Calci.com
Proseguire la trama del primo film ma con attori tutti diversi fa tanto mortal kombat distruzione totale…vabbé meglio così vista la melma che era il primo film…
Lo vedrò nei prossimi giorni in rigoroso 2D (il 3D e’ sempre il male)…però Nanni dimmi un paio di cose:destro che fine ha fatto…?come diavolo e’ sopravvissuto storm shadow,si può parlare di un nuovo Gesù koreano…?e il rapporto tra i 2 ninja come e’ reso…?
THANKS.
Lo vedrò sicuramente a questo punto in 2D. Gonfiare successivamente in 3D un film che non è pensato per esserlo è una cosa degna di un usuraio.
Da bambino con i miei amici passavamo interi pomeriggi estivi a giocare con i G. I. Joe che sono stati insieme ai Masters i miei giocattoli preferiti.
Su di me è pure passato senza fare troppi danni il primo film che ricordo come inutile, ma non bruttissimo. Però boh, io con i G. I. Joe non ho molta imparzialità, vedevo anche il cartone con un entusiasmo assurdo.
Io senza avere visto il secondo già voglio un capitolo 3!
I MOTU gli sta facendo sempre questo john chu…una sfida mica da ridere…
Se guardo in cantina forse trovo ancora qualche cassetta della stars…
Ps
Nel prossimo voglio l’isola dei cobra…:O
me lo sparo domani nella visione notturna in 2D. Tra questo e Bobone nostro ho la settimana piena.
maccosa? ancora niente Shipwreck?
MALGIOCATA!!!
Questo film é il piú grande agglomerato di MACCOSA della storia del cinema. la trama é allucinante, totalmente senza senso. Stupendo. non ho smesso di ridere un attimo. Le uniche cose che mancano del tutto sono la violenza e le parolacce, ci fossero anche quelle starei urlando “altro che mercenari!!”
Un b-movie da 100 milioni di dollari con un cast di primisdimo piano.
quando la scena si sposta a tokyo il mio cervello si é diviso. l’emisfero destro .on riusciva a smettere di ridere per il negro coi baffoni di shaft, le sopracciglia di pai mei, gli occhi azzurri e il bastone di splinter. quello sinistro era rapito dalla fighezza di una ninja bendata e figa che lotta con un power ranger. stupendo.
Aggiungo che mi é piaciuto tantissimo che quando le cose si fanno davvero toste, quando capiscono di dover salvare il mondo da soli, fanno l’unica cosa sensata: chiedono aiuto a bruce willis. e bellissimaanche.la cura con cui questo ha nascosto le armi. alcune ficcate in astutissimi doppi fondi segreti, altre messe belle belle nella credenza del salotto. e perché no, nel cesto dei mandarini due belle granate.e in garage, per andare sul discreto SPOILER un carroarmato. LoL.
purtroppo il doppiaggio é pessimo, non c’é una voce che si incolli a un personaggio che sia uno, per fortuna giá dall’inizio l’azione prende il.sopravvento e non ci si.fa caso..
The rock fa rockbottom o mosse di wrestling ad alto impatto in situazioni improbabili, magari in combo con John McClane? La visione del film da parte mia dipende da questo.
@past: urca quante domande che presumono non solo attenzione ai dettagli in questo film ma soprattutto ricordarsi quell’aborto del film vecchio.
Dunque:
– Destro viene tenuto in naftalina (e poi ceduto alla Roma, se non erro)
– Storm Shadow e’ sopravvissuto travestendosi da Snake Eyes (giuro)
– i due ninja hanno tra loro una storia romanticissima piena di tormentata passione perfettamente sintetizzata nella scena clou in cui Storm Shadow lancia delle stelline ninja a Snake Eyes e questo, armato di mitra, invece che spararlo subito e farla finita in una frazione di secondo, decide di mirare alle stelline ninja per poi cercare di ucciderlo a mani nude come se non gli fosse venuto in mente che un’arma che disintegra del metallo potrebbe avere la sua utilita’ anche contro un corpo umano.
@blackmask: e la risposta e’ si’. Vai sereno.
la somiglianza di Papa Francesco è pazzesca…già sgamata al momento della nomina…”ma è quello di Brazil da vecchio”…
@nanni
Ho un bel ricordo di sti pupazzetti,il primo film l’ho visto più volte con un sacchetto del vomito in mano…comunque sono contento che il film sia riuscito…ma che il regista avesse capito bene lo spirito del franchise si era capito con il primo trailer uscito na vita fa…comnque pare che stia pure ad incassare quindi avanti col terzo film…
Qualsiasi cosa senza il Sommers e Marlon Wayans è meglio.
Ma almeno in questo “chi vince lo decidiamo noi”?…
@lazy rebel: non lo so, ma posso dirti che ho passato tutto il film con gli occhi stretti e le dita incrociate pensando “speriamo che vinca The Rock tipregotipregotiprego” e alla fine (ok non spoilero)
Bhè innanzitutto il grosso merito di questo film è che ci sono i G.I. Joe, nel senso di “personaggi tratti dalla serie di giocattoli” cosa che nel primo era stata bypassata in favore di una s.w.a.t. qualsiasi che fa cose costose e pacchiane a vanvera.
Quindi con loro finalmente in costumi adeguati ci stanno anche i veicoli della serie, le azioni di guerriglia, le armi speciali, i ninja, i pugni.
Per gli amanti della serie è pieno di citazioni, vi dico solo che fanno la loro comparsa gli H.I.S.S. Tank e gli Hovercraft W.H.A.L.E. … Robba fina.
Purtroppo non ci sta Shipwreck, sì, ma soprattutto ancora non c’è Bazooka!
Lui mi aspettavo che fosse uno dei commilitoni di Bruce Willis che arrivano alla fine e invece niente :(
Attendiamo fiduciosi Bazooka e i gemelli Tomax & Xamot, visto il panchinamento di Destro, la scomparsa di Baroness e il KO di Zartan.
vorrei aggiungere sul 3D che ho notato almeno un paio di scene con i personaggi in primo piano in tre dimensioni, e i fondali lasciati ridicolmente in 2D, con effetto foto con cartonato da luna park!
Destro sicuro panchinaro a Palermo, ma già dal derby Andreazzoli potrebbe dargli una possibilità.
Per quanto riguarda il film, visto che vorrei andarlo a vedere stasera, mi perdo qualcosa se non ho visto il primo?
Ma a me il primo era piaciuto. L’ho trovato assolutamente in grado di competere con gli altri film dello stesso tipo. Sommers non mi ha convinto con la Mummia e con Van Helsing, ma il primo di questi due sono stato ben contento di rivederlo più volte. Molto meglio della trilogia di transformers che è di una noia mortale. Qua almeno si picchiano. Il secondo penso dovrebbe piacermi il doppio perché c’è The Rock. Poi ho visto la foto della bionda e spero che qualcuno ne approfitti durante il film, anche se penso saranno più che altro impegnati a oliarsi i muscoli. Peccato per Collo, speravo fosse morto durante le riprese. E invece apprendo che è stato addirittura incrementato il suo spazio nel film. Bella inculata.
Ma poi perché il primo non vi è piaciuto non l’ho capito fino in fondo.
Ah, spero che John MacLane siano riusciti ad animarlo in 3D perché ormai l’artrosi fa brutti scherzi e ho di lui ricordi di una staticità unica, già da qualche annetto a questa parte.
@ciobin: la rece del primo e’ linkata all’inizio del post, ma te la riappoggio qua come un bravo maggiordomo:
http://www.i400calci.com/2009/08/gi-joe-e-ufficiale-e-brutto/
Se hai domande specifiche, chiedi pure.
Oh ecco io Step Up 3D ero andato a vederlo (ah, l’amour…). Devo dire che, lasciando a casa i pregiudizi, è stato godibile. Alla finè è uno sport movie, c’è la patata sudata, al posto dei combattimenti ci sono le coreografie, ci sono divertenti WTF, la musica pompava forte, c’era il 3D cafone alla Resident Evil…
Oh, non ne guarderei mai un altro però quello era proprio da cochine e popcorn…
@ciobin: il primo g.i.joe MEGLIO della trilogia dei transformers proprio no. io a metà del primo g.i.joe mi sono pure addormentato, non si può paragonarlo con qualcosa di michael bay. tra l’altro questo secondo g.i.joe è si carino, è si un film che rivedrei subito e che mi ha divertito un sacco, ma è anche un film che durante OGNI SINGOLA scena d’azione mi ha fatto pensare ”eh, certo che se questa scena l’avesse diretta michael bay…”…
cioè, g.i.joe+michael bay sarebbe il capolavoro assoluto. g.i.joe+john chu, film godibile, capolavoro del WTF, belle scene d’azione con i ninja, pessime le scene militaresche. ZERO ASSOLUTO violenza. ZERO ASSOLUTO qualsivoglia tipo di realismo. michael bay è un altro pianeta.
@Nanni Ooops! eh, scusami, non l’avevo proprio vista. L’ho appena letta. E anche se siamo d’accordo su un punto – è meglio di Van Helsing – sul resto sono un po’ sorpreso. Ho trovato nel tuo articolo critiche che potrebbero essere fatte alla maggior parte dei film fracassoni. Non capisco perché farle solo a GIJoe. Se gli effetti speciali fanno schifo, e se questo è il vero punto dolente, ok, ma non penso possa essere l’unico punto su cui poggiare una stroncatura. Trovo tutto ben argomentato, ma alla fine si va sul soggettivo spinto. E gli effetti non mi sembravano sta cagata, anzi ricordo lo stupore di tanti che si chiedevano come la Cgi avesse potuto raggiungere quei livelli mostruosi. Ad esempio quando ho visto Thor, e anche gli Avengers, ho cagato asini dal dispiacere di vedere effetti speciali così grossolani. Però non mi sono fatto deprimere, e alla fine mi sono un pò divertito lo stesso, anche perché è molto soggettivo e se vogliamo fare a gara a chi è più di palato fino sugli effetti speciali e sulla Cgi – e su qualsiasi argomento – non si finisce più. Forse l’ho fatta lunga, ma penso di essermi spiegato: non trovo motivi obiettivi per dire a GIJoe no, e agli altri sì.
@ciobin/harry: intendevo domande vere, non il tuo solito esercizio di stile
@Reverendo Ok, non si può paragonare. Però dai, sono sempre film di divertimento. Il gioco per me è sempre questo: io pago il biglietto e loro mi fanno divertire. Quindi se uno si diverte di più sulla ruota panoramica e meno sul Vascello ok, ma la casa degli specchi è un valore assoluto. Io vado al cinema per perdermi nella casa degli specchi e più dura meglio è. Lo so che è finta. Ma è per questo che si paga il biglietto.
@Nanni … ? Non era una domanda, solo una considerazione… ma non ho capito bene cosa intendi forse ho lo stesso nick di un altro ? Se in qualche modo pensi che io ti abbia mancato di rispetto, ti chiedo di scusarmi, ma comunque non era affatto mia intenzione. Ho solo detto la mia.
Oddio non è che i film di Bay siano proprio un tripudio di violenza, ha fatto tre film sui robottoni giganti tutti e tre PG-13.
@harry: conservati quel poco di dignita’ che ti rimane e finiscila subito.
il primo GI Joe era una roba oscena sopratutto se si pensa al budget (imdb dice $175.000.000!!!);soldi con cui altri riuscirebbero a fare 5-6 onestissimi dtv invece che un unica montagna di merda! Adesso la cosa che mi spaventa di questo nuovo è di provare dispiacere per la morte di Collo che dopo white house down ha acquistato credito a casa Biscott.
ops…..5-6 film ‘da cinema’…di dtv con quei soldi ne fanno anche 20
@stanlio: vero, stavo pensando più che altro al bay di bad boys 2, che considero l’apice delle sparatorie ”tra umani” nel suo cinema. c’è da dire che bay è abbastanza furbo da non farti rimpiangere la violenza nei suoi transformers, sia perchè a darsele sono dei robottoni, sia perchè ti sconvolge con degli effetti speciali della stramadonna. per come vedo io bay non so se, nel caso gli avessero proposto un film action in cui degli esseri umani si sparano e se le danno dall’inizio alla fine e in cui, per esigenze di target, non si deve vedere neppure una goccia di sangue, lui avrebbe accettato.
resta il fatto che scene come l’attacco iniziale delle truppe cobra ai g.i.joe nel deserto, girate da un regista più abile nelle scene action ci avrebbero guadagnato. qua le scene action che ho trovato effettivamente davvero godibili sono quelle con i ninja e la scazzottata finale, nelle altre si poteva dare mooolto di più.
Non caschi benissimo con Transformers perché non mi sono mai piaciuti troppo e spesso ho dei problemi – non tanto con la regia di Bay quanto con il suo montatore epilettico* –, ma capisco cosa intendi.
Purtroppo questo GIJ2 non l’ho ancora visto, ma in effetti non ho visto neanche l’1 quindi vi leggo con piacere senza capire di cosa state parlando.
poco tempo fa ho rivisto Armageddon e nelle scene più concitate non c’è un’inquadratura che regga più di un secondo. Dello stile di Bay salvo più che altro il senso del ritmo che trasmette, nel senso che c’è un cambio di inquadratura ogni tot a cadenza regolare e quindi grosso modo ci stai dentro a seguirlo, ma a parte quello non siamo in territorio mio.
Oh, tutti a demolire il primo G.I.Joe e solo a me è piaciuto! Mai più rivisto oh, ma voglio dire, è di poco tempo fa. Però praticamente non mi ricordo nulla di quel film.
Mi sa che se riesco a beccarlo me lo rivedo, anche per capire se quando mi parte l’hype duro con le cose della mia infanzia divento totalmente coglione e mi faccio il mio film in testa oppure semplicemente a me è piaciuto e agli altri no.
Però a questo punto una domanda mi viene in testa. Ma anche Masters of the Universe era una merda? Non per altro, ma io me lo ricordo come una figata?
Minchia mi fate venire i dubbi esistenziali. Cioè se ora magari fanno un film di Hero Quest appena sopra l’amatoriale io che faccio? Applaudo da solo in sala convinto che sia bello sul serio?
@pillole: Masters of the Universe e’ stato fatto con due centesimi ed e’ come sparare sulla croce rossa, ma l’ho rivisto da poco e prevale ancora un certo affetto. Il problema col primo G.I. Joe e’ che i soldi ce li ha ma li usa sistematicamente nel modo peggiore.
Tutti a insultare il regista del primo GI Joe che ok non conosco e ok non ha mai fatto niente che mi piacesse, però dico, possibile che la colpa di un film di merda deve ricadere tutta esclusivamente su di un uomo?
E gli sceneggiatori? Quelli che hanno messo cgi merdosa ovunque? La costumista che ha creato una maschera del comandante cobra che pare na seppia trasparente? I produttori che hanno dato il via allo script? Mi sa che troppo spesso si idolatra/spara merda soltanto su un solo individuo a seconda dei casi mentre in realtà il merito/la colpa infame è di un nutrito gruppo di geni/coglioni. Era veramente una merda inguardabile comunque…
Detto questo, Nanni ma com’è possibile che non hai speso una parola su quel bell’uomo del ninja bianco che porta un nome molto + epico di un Gesù Cristo 2.0? Sembra avere un ruolo centrale nel film e mi viene snobbato? E no eh.
@schiaffi: la colpa la si da’ generalmente al regista quando si notano esattamente gli stessi problemi nei suoi ultimi 4/5 film e lui e’ l’unico che non cambia. Senza contare il fatto che e’ sua l’approvazione finale per un sacco di cose che hai citato, quando non proprio ordini direzionali precisi (soprattutto sul reparto effetti speciali ci sono diversi aneddoti su come Sommers non abbia cognizione di quel che chiede).
Detto questo: il ninja bianco fa il suo bravo compitino dignitoso, ma c’e’ poco da fare, The Rock se magna tutto.
@stanlio: ma su armageddon sono d’accordo con te. brutto e stupido come film. a parte un paio di scene buffe, a parte l’idea alla basa di ”il mondo è in pericolo, chiamiamo bruce willis”, tutto il resto è da buttare. però il finale di transformers 3 è una cosa da urlo, resta la cosa più spettacolare che abbia mai visto, insieme a 2012! e bad boys 2 e the island hanno tutto quello che si potrebbe desiderare da film del genere, e anche di più.
io quello che amo davvero di bay è che mi dà l’idea di uno che pensa anche al realismo. in bad boys 2, i membri della squadra t.n.t., se non ricordo male, sono davvero ex swat e ex delta force, e bay si è avvalso della collaborazione di veri esperti militari. un po’ come jesse ventura che in predator fa quello che faceva davvero quando era nei navy seal. secondo me la cosa ha un suo peso e si sente. ora, ovviamente non siamo di fronte a michael mann, per bay il realismo è un punto di partenza da modellare fino a ottenere le cose più spettacolari possibili, però almeno parte dalla realtà. le cazzatone che mi fanno arrabbiare, tipo il tizio che in mezzo alla sparatoria sta in piedi bello bello e nessuno riesce a colpirlo, tendenzialmente nei film di bay non si vedono. tutti corrono, si buttano dietro ai ripari, lanciano granate. le armi fanno dei bei rumori realistici, i proiettili fanno sanguinare le persone e tutti imprecano che è un piacere. ma anche la minuziosità che ci mette nel creare i suoi inseguimenti ad altissimo livello di distruzione sulle autostrade, che mi ricorda l’impegno di emmerich nel far esplodere la casa bianca film dopo film..
in g.i.joe 2 tutto questo manca. il film è comunque divertentissimo e non annoia, ma penso che un po’ di questo gusto per il dettaglio l’avrebbe trasformato da un buon modo per divertirsi con gli amici ad una roba per cui vale la pena andare all’imax e vederlo su megaschermo..
Dai cavolo che quel debosciato di sommers pur di non sporcarsi le mani faceva pure la gente che camminava in cgi col risultato che avevi un blockbuster da millemilamioni con l cgi di un film del asylum…bay sotto questo punto di vista e’ un grande invece se un giorno avesse l’illuminazione che con le sceggiature non ci si incarta il pesce e che gli attori non sono solo manchini avremmo uno dei migliori registi di genere di sempre.
Aspettate Pain & Gain. Mi ci gioco una ventina di euro che sarà una bomba.
Quello che dice il Reverendo mi interessa molto e mi fa venir voglia di riguardarmi un po’ di Bay per controllare e magari rivalutare. Ma una cosa fatemela dire: The Island NO. Ma proprio tipo NO NO NO. Tutto bene finché non arriva Steve Buscemi, poi quanto svacca quel film l’ho visto poche volte in vita mia.
ahaha ma non si può dire NO ad un film dove ci sono delle moto volanti !!!
io cmq un film con massimo ceccherini nella parte del supercattivo me lo vedrei…
Aspetto con impazienza la rece di un film vero senza cazzate di fantascienza o super eroi del cazzo, aspetto BULLET TO THE HEAD!
@Nanni
Non sto qua a difendere sommers che in effetti ha sfornato solo cagate, ma non penso che la trama merdosa e tutte le puttanate tipo veicoli a cazzo e costumi merdosi siano cose partorite da lui.
Dubito che mega spottoni pubblicitari come GI Joe che servono a lanciare un fottio di giocattoli vengano lasciati nelle mani di 1 solo deficiente.
Secondo me qualcuno disegna le minchiate, qualcun altro le approva e un fesso dirige il tutto mettendoci la faccia.
Se il nuovo spiderman pare twilight non penso che la colpa sia del regista scemo, ma dei produttori che vogliono vendere la loro merda sia ai giovanotti con la voglia delle botte e sia alle ragazzine rincoglionite che passano tutto il santo giorno a twittare minchiate senza senso.
Anche il Batman indegno di shumacher…i produttori volevano vendere i pupazzetti e hanno fatto una merdata per bambini minorati. Però ovviamente la colpa ricade sempre su chi mette il nome sulla locandina e figuriamoci se chi mette i soldi si auto incolpa del misero fallimento.
visto ieri sera e concordo, mi è piaciuto forse anche perchè ci sono andato con le aspettative giuste (quindi molto moderate).
comunque ho sentito ottime battute, ho apprezzato Ray Stevenson nonostante si veda davvero poco, ma soprattutto ho apprezzato lei http://media1.santabanta.com/full1/Global%20Celebrities(F)/Adrianne%20Palicki/adrianne-palicki-0a.jpg
senti Nanni mi confermi che lì a Londra è tutto a posto? Sono un po’ preoccupato
Alla fine il parallelo indegno che avevo lanciato tra GIJoe e Transformers aveva un suo perché, almeno a giudicare dalla piega che ha preso la discussione. A me Bay piace tanto, per essere chiaro, ma non quando fa Transformers. Mi piace quando fa The Rock, per me suo capolavoro, e quando in Armageddon mi ha fatto sganciare qualche lacrima in diverse sequenze di grande pathos. In Transformers non c’era nessuna emozione. Ora, è vero che Sommers pesta altri pedali, più da commedia, ma è anche vero che in GIjoe è riuscito a gestire un mega budget che altri registi col cavolo. E ha estratto un film in diversi momenti ottimo, stracarico di figa, e tanta voglia di vedere il sequel.
Faccio poi una osservazione tranchant: tutti a dire che è il regista che decide. E se la colpa non è sua allora è degli sceneggiatori ecc. Ma scherziamo ? Questi film sono prodotti. E sono i produttori che decidono cosa si fa e come lo si fa. Se il producer vuole l’effetto Cgi fatto in un certo modo, si fa così oppure fava. Sommers lo hanno cacciato i produttori. Siamo sicuri che il film non sia peggiorato – invece che migliorato – in seguito alla sua cacciata ? Non lo sapremo mai.
Anche in CSI si avvicendano vari registi, ma le puntate sono tutte uguali, fatte con lo stampino (tranne quell’episodio di Tarantino). Perché è la linea produttiva a decidere il prodotto. Ecco, che ci piaccia o no, un film o una serie di film, dipendono più da uno Studio che da un singolo director. Basta guardare cosa hanno combinato con i personaggi Marvel. Altro esempio, sempre per spiegarmi: il Bond di Mendes e quello di Campbell. Per me molto belli, ma sono diversi ? C’è davvero differenza ? A me sembrano fatti dalla stessa mano. I motivi sono sempre quelli: linea produttiva, griffe.
@schiaffi e nanni cobretti avete entrambi ragione, sommers è un incapace che dei produttori incapaci hanno messo nelle condizioni di dare pieno sfoggio di tutta la sua incapacità
Non perdonero mai Sommers di aver rovinato una potenziale grossa e gigantesca figata come Van Helsing,mamma come aspettavo quel film, e poi lo vidi e…porco cazzo poteva venire 10 volte meglio. G.I JOE mi ha a tratti divertito,ma ha sbagliato pure quello,mi ricordo il pezzo con Brendan Fraser,non finiva più e non aveva alcun senso soffermarsi troppo su quell’allenamento. Eppure…Eppure LA MUMMIA è uno dei miei film preferiti e mi sono divertito pure col seguito,ma che glie successo a stò regista??A PROPOSITO DELLA MUMMIA SECONDO VOI,non sarebbe stato più figo fare…invece del ritorno della mummia qualcos’altro,e per qualcos’altro intendo usare gli stessi personaggi in un’altra avventura,qualsiasi altra cosa ma non di nuovo in egitto,ogli volta che vedo il primo film penso al potenziale enorme di quello che i personaggi e il franchise in generale potevano dare,e invece??? La mummia 2 e poi la mummia in Cina. Cazzo Sommers hai rotto i maroni,mi dai la mummia e poi mi sfrutti male i personaggi facendoli tornare in Egitto invece che cambiare registro,poi mi deludi con van helsing prima e g.i.joe dopo…eh si hai rotto decisamente i maroni.
Capisco comunque che faccia più fico prendersela con il tale regista, ma qua dovremmo davvero deciderci a confrontare tra loro i vari produttori e non i registi. Anche gli attori escono fuori così. Penso a Fast and Furious: Paulette sempre in mezzo a scassare la minchia chi ce la voleva ? Qualche brava agente o agente uomo cui ha fatto bagnare la mutanda. Stesso di discorso per Collo, che sarebbe poi più appropriato Collon. Dai, si sa.
Ribadisco dunque la domanda: perché Sommers no, e altri, come Justin Lin, Michael Bay (per chi lo ama), sì ? E anche Sly: ma davvero pensate che Expandebles lo abbia concepito e realizzato come voleva lui, davvero vi raccontate questa favoletta per addormentarvi ? Un film con troppe Star diventa ingestibile peggio del peggior Sommers. Sono film che nascono morti. Avengers lo dimostra ampiamente, attraverso una carrellata di Puffi contro Gargamella. Dove alla fine c’è un solo perdente: lo spettatore. O almeno così finché non esce fuori un Chris Nolan che ribalta tutto e tutti. E decidono di fargli fare il cazzo che vuole che è meglio così e arrivano i soldi veri. A palate.
Cordialmente, Ciobin.
Certo un business devono fare soldi…forse solo kubrik negli ultimi tempi ha fatto veramente il cazzo che voleva…
Io sommers non lo smerdo del tutto la mummia e deep rising so simpatici filmozzi,però dopo il primo joe non lo si è più visto…significa che l’ha fatta grossa…ma grossa grossa eh…
ma io credo che anche nolan abbia dei compromessi! effettivamente gli unici che possono fare quel che vogliono secondo me, sono quelli tipo scorsese, eastwood (altri non me ne vengono al momento) sempre con un minimo margine… mentre kubrick effettivamente gli lasciavano fare tutto, giustamente
Visto sta sera.
A me è piaciuto parecchio più di quanto credessi.
Il 3D fa sostanzialmente cagare, ma non son riuscito a trovarlo 2D da nessuna parte nel circondario (Giusto a Sesto, ma costava uguale e non ci sono andato per protesta. Davvero).
Per il resto promuovo tutto, anche le granate coi mandarini. Willis sta on screen 5 minuti e, armi nascoste a parte, mette insieme più sparatorie credibili e soprattutto più sarcasmo che negli ultimi due Die Hard messi assieme. E il sarcasmo sta tutto in una battuta, per dire.
The Rock funziona sempre.
Adrianne Palicki figa atomica.
Ho rivisto il primo film. Più come opera di autoanalisi che per la voglia vera di rivederlo. Non ricordavo nulla perché il film è identico a mille altri action. E guardandolo effettivamante può venire il fastidio per la CGI invasiva e spesso dozzinale.
Eppure io continuo a non disprezzarlo più di tanto. È chiaro che siamo davanti a un film che ha sbagliato il suo approccio alla storia, con l’attore nero a fare il simpatico, i combattimenti mal ripresi e, come fa notare con la solita competenza Darth Von Trier, sostituisce ai costumi originali fighissimi delle tutine nero/grigie anonime.
A fronte di tutto questo però mi ha fatto passare il tempo senza rompermi le palle, come molti altri film del cazzo senza ne capo ne coda e a un film dove i G.I. Joe combattono contro i Cobra non chiedo molto altro. Per me già è sufficiente che ci siano i Cobra con il loro logo e i G.I Joe che combattono. Tutto il resto se viene è meglio, ma altrimenti per me va bene uguale.
Fun fact: MARS è il nome della società dietro cui Destro agisce per conquistare il mondo, ma è anche il nome del negozio dietro casa dove mia mamma andava a comprarmi prima i Masters e poi i G.I. Joe. Ancora ricordo l’odore della loro carta da pacchi fucsia quando li scartavo a Natale.
@ Nanni: Spoiler sul primo G.I. Joe
Spoiler
Alla fine del film Storm Shadow viene trafitto dalla spada del suo rivale giurato Snake Eyes e precipita nelle acque del Polo Nord. È sopravvissuto oppure è un clone/fratello gemello del ninja del primo film? Domanda futile, ma Storm Shadow era il mio pupazzetto preferito!
” e un demente totale ha pensato che il modo migliore per aggiungere profondità fosse sbatterti un’enorme schiena sfocata dritta sul naso”. Ora, pensando a certe inquadrature “di schiena” della Palicki quasi mi spiace di averlo visto in 2D..
Appena visto con una qualità abbastanza accettabile e che dire…MAH…
A parte i primi 15-20 min dove se fossi stato un fanciullo penso sarei venuto durissimo, il resto è inutilità allo stato puro.
Tranne gli ultimi ceffoni di The Rock tutta l’azione fa schifo e pure i combattimenti dei ninja sono inutilissimi al livello del primo film. Chiamarli combattimenti poi è un complimento và, basti vedere i 2 ninja che anzichè spaccarsi la testa di mazzate, si rotolano per terra come 2 fessi delle scuole medie.
Ma poi, quanto minchia parlano?
Tolta la cgi merdosa e i gadget, è la stessa identica merda fumante dell’1.
Molto piacevole finalmente un film sui joe che mi ricordavo non manca qualche forzatura come storm shadow che deve andare a curarsi per forza sulla montagna ma se il risultato sono le scene che seguono…chissene…
Ps
Nanni snake non spara a storm perché lo deve portare vivo da rza.
Visto stasera. Carino, godibile, due pezzetti ridicoli e per il resto è azione divertente pur se non estremamente qualitativa (il 3D rovina, ma secondo la ragazza che ha venduto i biglietti la produzione due giorni fa ha costretto tutti i cinema a trasmetterlo in questa forma, almeno a Torino, due giorni fa infatti c’erano ancora sale che lo facevano in 2D; PS: gentilissima, sei un mito). Diciamo decente, sono rimasto giusto un po’ deluso dai combattimenti corpo a corpo/ad arma bianca, solo su quelli mi aspettavo un po’ di più.
Adrianne Palicki nonostante sia senza culo è una gnocca clamorosa. Date il terzo in mano a Gareth Evans xD
Mentre mi sono sempre rifiutato di vedere il primo…
PS: Quando danno a Goggins un ruolo degno di questo nome, invece che continui ruoletti in film ad ampia distribuzione? Eccheccazzo…
Dite quello che volete su Sommers, non me ne frega un cazzo. Però “La mummia” è un gran cazzo di film, su questo non si discute. E anche se non lo è comunque lo è nella mia testa e sono pronto a difenderlo fino alla morte come Rambo, Rocky, Commando e gli Spendibili.
Posso dire che mi sono genuinamente divertito? Oh poi questo rispetto al primo è un capolavoro eh. Ci si prende meno sul serio ma ci si diverte molto molto di più! Poi come dice Darth, finalmente i mezzi veri dei Joe e dei Cobra!!!! gli HISS TANK!!!!!
The rock effettivamente si mangia la scena e guarda tutto sommato avrei tenuto di più collo Tatum per delle scene combo con il suddetto ROADBLOCK; quelle poche che fanno sono supersimpa.
Adrianne Palicki è illegale, letteralemente illegale.
Direi che era davvero una passeggiata fare meglio del primo, anche se credo che questo secondo capitolo potesse fare di più. Un discreto intrattenimento con alcune buone scene d’azione e buoni effetti speciali, con The Rock e soprattutto il buon Bruce Willis (peccato però cha abbia solo una piccola parte) che la fanno da padrone. Ma ho trovato il film un po’ troppo sbrigativo nella parte finale e con poche scene da ricordare, nel complesso comunque non è male. In definitiva direi un buon antipasto in attesa di Bullet to the Head!
In effetti è proprio così: “non ha scene davvero memorabili (…) livello medio non molesto decorato da occasionali sequenze ispirate”. Plauso alla maggior fedeltà e al vaffanculo al primo ma un film con i G.I. Joe, il nucleare, The Rock, Willis, Collo che si fa male, 135 mil estimated di begli uomini e belle donne, ninja e dolomiti e mi esce così… Per me, è soprattutto un’occasione sprecata. Si poteva e si doveva fare di più.
Non approvo il linguaggio di Schiaffi, ma mi trovo d’ accordo. In questo genere di operazioni mica in effetti il regista ha tutto in mano!
Comunque pur centrando poco e niente con la mitica serie animata, a me i due film non sono affatto dispiaciuti.
Abbastanza godibile questo secondo che però se va piuttosto per conto suo e con meno giocattolosità rispetto al primo film. Molti nuovi personaggi con diversi del precedente che non si sa che kaiser abbiano fatto! XD Potevano spiegarne i motivi e mettere in un ruolo di primo piano il mitico st. Slaughter come già scritto in effetti! XD Curioso che
SPOILER
neanche questa volta il cattivo principale sia il comandante Cobra, ma in questo caso Zartan ben interpretato da Jonathan Price (ma non poteva fare un villain così in “007 – il domani non muore mai”!?! XD).
Peccato per Destro che scompare quasi subito come penso non fosse nei piani originali e tamarrata evitabile Roadblock che fa saltare in aria Firefly!
FINE SPOILER
La cosa migliore dei due film comunque è la rivalità-amicizia tra Snake eyes e Storm shadow!
Ormai comunque sti film si demoliscono troppo! Moda, luogo comune… boh!
Comunque certi commenti esagerati! Mica è una valvola di sfogo qui! E gli insulti… mah! Perché non glie le andate a dire di persona invece di restare nascosti dietro ad un nick!?! XD
Curioso che abbia incassato meno del primo in nord-america, ma di più globalmente.