Crea sito
Menu

i400Calci

cinema da combattimento

recensioni

Arrivederci amore Chan, ovvero: Stoker

Luotto Preminger
di Luotto Preminger | 26/06/201379

Magari tu nemmeno te lo ricordi più, ma io ogni tanto ci ripenso.
Quella notte in autostrada, di ritorno da Cannes. Io guidavo, tu eri seduto accanto a me. Ti tremavano ancora le mani. Sul sedile di dietro, Bong Joon-ho ubriachissimo cantava Uptown Girl. Tutti con la cravatta slacciata, la voce roca, qualche coriandolo tra i capelli. Kim Ki-duk ci seguiva con la Smart, gli avevamo detto che nella mia macchina non c’era posto, altrimenti sai che palle. Buio pesto. La strada per Seoul era ancora lunga, ma era dritta e spianata davanti a noi. A un certo punto ti ho guardato, tu mi hai guardato. Era tutto perfetto. In quel momento ho pensato che avremmo spaccato il mondo, io e te. Ho pensato che avremmo potuto fare qualsiasi cosa. Eravamo felici. Io, almeno, lo ero. Mi arrivò un SMS: Kim Ki-duk che messaggiava dalla Smart. “Bella regiz! L’avete vista la strada dritta e spianata davanti a voi? È UNA METAFORA”.
Già, una metafora. E invece guarda com’è finita. E finita che adesso tu sei in America, e io sono qua. L’America. Dicevi che non t’interessava, che non volevi scendere a compromessi, le major, i divi, i film di esplosioni… Forse lo dicevi solo per fare colpo su di me? Non so.
So soltanto che non ci sentiamo più da… quanti anni? Tanti. Una vita. Eppure eccomi qui, a scriverti in piena notte perché non riesco a dormire. Ti ho anche masterizzato un CD, gesù, sono una ragazzina. Una ragazzina del 2003. Chi li masterizza più, i CD? Però ascoltalo. Il primo pezzo è questo.

È stato strano rivederti. Ci eravamo incrociati giusto un paio di volte, negli ultimi anni. Era stato carino. Ricordi quel pomeriggio del 2009? Ogni volta che mi giravo per cercarti con lo sguardo, ti sorprendevo sempre a guardarmi. “In fondo non è cambiato niente”, gongolavo. Lo pensavo per tranquillizzarmi. Poi basta. Un giorno mi hai tolto l’amicizia su Facebook, così, di punto in bianco. Il classico repulisti delle amicizie sacrificabili. Un anno prima non l’avresti mai fatto. E tu non lo sai, ma ogni tanto torno sulla tua pagina. Le foto del profilo le posso ancora vedere, le cambi spesso: tu che sorridi davanti alla scritta HOLLYWOOD. Tu che sorridi accanto a Nicole Kidman. Tu che sorridi col ditone di gommapiuma a una partita di baseball. E sempre la stessa immagine di copertina, quella carta da parati geometrica e ossessiva, di gran gusto, sempre uguale. Sembra quasi che tu non la cambi per pigrizia.
Del resto ti capisco: sei in America, avrai un sacco da fare. Le cartoline con le bagnine di Baywatch da spedire agli amici in Corea (“Che salvagenti!!!”), le feste, i grattacieli, il viavai. I nuovi amici, i VIP, i lacché, dieci assistenti per portarti un double cinnamon latte. È tutto più bello. La gente, le camere d’albergo. So benissimo che passare una serata con Mia Wasikowska è più gratificante che passarla col ventiduenne che ero io, sporco lercio per aver dormito tre notti in un campeggio al Lido di Venezia. Non pretendo mica di averti voluto più bene di loro, per carità. È solo diverso. E le battute sembrano subito più spiritose e smaglianti se sono recitate nella lingua di Hitchcock e Orson Welles. Hai tutti questi nuovi amici lampadatissimi e perfetti, e magari chissà, ogni tanto ripensi a me e dici “ma guarda un po’ con chi cazzo andavo in giro”.

Circa 2006

Circa 2006

Adesso è cambiato tutto, adesso vai in giro con i tuoi nuovi amichetti. Tipo quel giandone là, quello di Prison Break. Bel ragazzo, per carità. C’è il suo nome nei titoli di testa, subito prima del tuo (è stato strano leggerlo di nuovo sul grande schermo, ho stretto un po’ più forte il bracciolo della poltrona). Quei titoli di testa con tutti gli effettini digitali e tutti i nomi della tua nuova cricca. Nicole Kidman! Matthew Goode! Sembra ieri che ti postavo in bacheca le foto di Ozymandias e lo prendevamo per il culo, e invece eccolo lì, nella tua rubrica del cell. Peccato che alla fine tu non abbia usato Matthew Goode, bensì un manichino di cerone con le sue fattezze. Peccato perché il suo personaggio sarebbe anche abbastanza importante, no?, e invece questo manichino lo interpreta come se fosse un cartonato dell’eau de toilette “LOSCO” Pour Femme. E Wentworth Miller, dicevamo. Il tuo sceneggiatore. Ti ha passato un foglietto di carta quadrettata con su scritto in corsivo infantile “Freddezza + feticismo degli strumenti di morte + morbosità” , e tu hai detto: “OK”. Chissà se lo avevi capito che quella non era una sinossi, ma era proprio la sceneggiatura. Perché una volta detto OK non si può più guardare indietro – e tu non sei il tipo che si guarda indietro, lo so per esperienza.

Circa 2013

Circa 2013

E ti sei ritrovato lì, sotto la luce dei riflettori, a scegliere la carta da parati e prendere dimestichezza con il tuo nuovo plug-in di Adobe, il “Transizioni Insolite Pro 2.0”. Ci puoi fare i capelli che diventano erba e tante altre visionarie dissolvenze per passare da una scena all’altra: dall’uovo al cerchio, dal cubo alla scatola, dal triangolo all’altro triangolo. Cos’è, stai montando il film o stai giocando a memory? No, sul serio. Come stai? Stai bene? Ti danno da mangiare abbastanza? Ti ho visto lì, dio mio, ti ho visto lì a incaponirti sui dettagli maniacali – il ragnetto, la matitina – mentre Wentworth Miller ti cacava a spruzzo in giardino e dentro casa con la sua storiella algida e ridicola, i suoi segnalini del Monopoli che avanzano lentissimi sulle solite cinque-sei caselle su cui sta scritto a caratteri cubitali INTRIGO, MORBOSITÀ, DRAMMA, CONTROVERSIA, DITALINI. Avrei voluto essere lì, tenerti la mano, dirti “va tutto bene, ora ragioniamo un attimo e scaviamo nel dramma, nel dolore e nella morte come piace tanto a noi”. Ma io non c’ero. Sai chi c’era, al mio posto? Wentworth Miller. Dio santo, noi li prendevamo per il culo, quelli come Wentworth Miller. Quelli che venivano a cantarti la serenata sotto la finestra, e cantavano canzoni di horror e martelli e tarantino e gente tutta matta. E non capivano la grandezza lancinante, la necessità profonda e ineluttabile del dolore e della violenza di quello che mi raccontavi. Per anni mi hai preso il cuore e ci hai fatto tutto quello che hai voluto, millimetro dopo millimetro, rivoltandolo come un cubo di Rubik e restituendolo che aveva tutta un’altra forma, e adesso invece eccoti qui, che vai alle feste con questo sciacquetto in tuta arancione che disegna i personaggi col normografo e dissemina il tuo film di morti bislacche e completamente ininfluenti, omicidi che vorrebbe perturbanti solo perché la fotografia privilegia i colori freddi e nessuno ride mai. E tutto per cosa? Per l’ennesimo finale SI È TUTTO RISOLTO! ANZI NO! COLTELLATE! FIGATA! che fa andare a casa contenti i tuoi nuovi amici artisti e i loro vicini di casa artisti che venerdì prossimo ti hanno invitato a un vernissage superartistico in piscina in cui tutti parleranno di quanto era morbosetto il tuo ultimo film e quanto erano argute le metafore di cui l’avevi disseminato, oh sì, argute proprio, tipo quella del documentario sul gheppio predatore che ghermisce le sue prede innocenti, L’HAI CAPITA? Sì, l’ho capita. Personalmente l’unica metafora che ho apprezzato è quella delle enormi palle di granito sotto cui vengono seppellite le vittime. Molto appropriato.

Giramento.

Giramento.

Pensi che questa lettera sia inutile? Patetica? Non so nemmeno perché te la sto scrivendo, dato che con ogni probabilità non la leggerai. Ma il fatto è che, davvero, non ti riconosco più. Parliamone. Scrivimi due righe e parliamone. In nome dei vecchi tempi. Che problema c’è? Pensi che sia un problema per me accettare che hai una storia, uno sceneggiatore, vedi qualcuno? No, non è un problema, perché io ti voglio bene veramente, e non ti chiedo nulla. Anzi, magari sono qui a dirti: se hai bisogno di qualcuno, io ci sono. E allora che cosa devo fare? Mi vuoi mettere una steadycam nel culo così ti stabilizzo l’inquadratura? No, perché sarò sincero: ne avresti bisogno. Davvero, che cazzo è quella caterva di carrellate sghembe avanti e indietro per i pavimenti? Perché tremi? Perché tremi tutto nelle scene di tensione? Hai freddo? Te la sei messa la felpa? Ti rendi conto che a un certo punto ZOOMI VELOCE su un sasso insanguinato? Io mi preoccupo per te. Stupido, testardo, patetico che sono, io ancora mi preoccupo per te. E tu magari nemmeno ti ricordi più di me, di noi, di quella sera in autostrada da Cannes a Seoul. Chi lo sa. M’illudo di avere ancora una qualche importanza nella tua vita, m’illudo che ancora tu faccia certe scelte perché sai che a me piacerebbero. Quando ho visto che indugiavi all’infinito sulle caviglie grosse di Mia Wasikowska, lì per lì non ho avuto dubbi: “Questo è un regalino per me. Per me e me soltanto. Lui sa cosa mi piace”. Ma non è così, lo so. Non è questione di inimicizie o di rancori. È solo che è passato tanto tempo, e tu sei passato oltre, e io no. Tu fai i film in America, io sono ancora qui a lamentarmi al computer. E allora, se posso illudermi un’ultima volta che tu abbia fatto qualcosa per me, lasciami credere questo: che hai girato Stoker perché anch’io, finalmente, potessi passare oltre.
Mi sa che ci sei riuscito.

CM Capture 1

Sono andato al cinema portandoti in regalo una scatola di cioccolatini. Avevo fatto un bel pacchetto con della carta da regalo geometrica, come piace a te. Purtroppo non ti ho trovato. C’era un giovanotto, mi ha detto che tu non abitavi più lì da tempo. Io ho reagito come se non m’importasse, ho insistito perché i cioccolatini li tenesse lui. Poi ho girato i tacchi e me ne sono venuto via.
Quando ripenso a quegli anni lontani, è come se li guardassi attraverso un vetro impolverato: il passato è qualcosa che posso vedere, ma non posso toccare. E tutto quel che vedo è sfocato, indistinto.

 

DVD-quote sussurrata in un buco nel muro in Cambogia:

Park Chan-wook, sai chi ti saluta un casino? Stoker.
(Luotto Preminger, i400calci.com)

>>IMDb|Trailer

Luotto Preminger
Autore del post: Luotto Preminger
"E questa, cari bambini, è la MERDA"
D
k

tags: 2003 2013 baroccume bong joon-ho cambogia cannes caviglie grosse che salvagenti cioccolatini come on come on come on get through it controversia ditalini ditone di gommapiuma dramma due dita di cerone a forma di matthew goode facebook felpa il gheppio predatore insieme a te non ci sto più intrigo kim ki-duk losco pour homme matthew goode matthew goode stupra le vecchie mia wasikowska mia wasikowska feet morbosità nicole kidman niente marijuana né pasticche nuove amicizie park-chan wook prenderla sul personale sai chi ti saluta un casino siamo o non siamo un bel movimento stoker tarantino the end of the affair ti ho fatto un mixtape tutti matti questi giappi uptown girl Wentworth Miller your ex lover is dead zooma zooma baccalà

I prossimi appuntamenti in live streaming

  • Ogni lunedì
    • ore 21.00:

      La palestra dei 400 Calci

      – News, cazzeggio e le vostre domande
  • giovedì 9 febbraio 2023
    • ore 21.00:

      L'arena dei 400 Calci

      – Saghe da combattimento: Unbreakable + Split + Glass
Seguici su Twitch
«
Trailerblast: Chi ucciderà Charley Varrick?
trailerblast | 26/06/2013
R.I.P. Lau Kar Leung
news | 26/06/2013
»

79 Commenti

  1. David Kronenbourg 26/06/2013 | 07:24

    Sveglia alle 5.30, postumi della #400TV, mi sento come McClane ieri a inizio film, ma con una rece del genere tutto passa in secondo piano. Grazie Luotto.

    Rispondi
  2. Ryan Gossip 26/06/2013 | 07:44

    solito grande
    mi sa che soffriamo dello stesso problema: lo guarderò nonostante la recensione, come si continuano a guardare le foto della ex sul suo profilo FB
    sentimentalismi a parte: può capitare di cannare un film. L’importante è non perseverare (leggasi: tornare in Korea e farsi un film da solo)

    Rispondi
  3. Ryan Gossip 26/06/2013 | 07:49

    intendevo dire che quello che DEVE fare é tornare in Corea e farsi il film, che prima si capiva il contrario

    Rispondi
  4. Stanlio Kubrick 26/06/2013 | 07:59

    <3

    Film di merda, rece 10&lode.
    Attendiamo gli amanti del formalismo che lo difendono a spada tratta (zoomata sull'elsa).

    Rispondi
  5. Attila Finch 26/06/2013 | 08:08

    Ultimo film prodotto da Tony Scott, con questo si chiude la sua eredità. Unico motivo per dare una chance a questo “film”

    Rispondi
  6. Jax 26/06/2013 | 08:17

    Commento sul film: MALGIOCATA! anche secondo me poi le morti sono inutili e si vede che non è tanto il regista ma la sceneggiatura che proprio è scarsa…diamogli una seconda chance al Park americano ma con un film scritto da lui!

    recensione come sempre TOP.

    ps: @Luotto il periodo 2003-2006 quando sembrava che la Corea dovesse conquistare il mondo lo ricordo anche io con molta nostalgia

    Rispondi
  7. LuKaboom! 26/06/2013 | 08:19

    Questa recensione è poesia, la citazione da Servi della Gleba è da standing ovation.

    Rispondi
  8. Zambo 26/06/2013 | 08:19

    Lo guarderò perché va guardato, però le premesse sono proprio tristi.

    Rispondi
  9. Kaifa 26/06/2013 | 08:22

    Poesia!

    Rispondi
  10. dikotomiko 26/06/2013 | 08:38

    Questa è la mia prima volta…sono in disaccordo totale con i 400 Calci e con Luotto !

    In Stoker ho trovato tutto il cinema di Park, e il collo del teen boy che viene spezzato con una cintura fa davvero un gran bel rumore, uguale a quello che avrebbe fatto in Corea.

    C’è, evidentemente, la voglia di imporre il proprio modo di fare cinema ad Hollywood, e pazienza se lo sceneggiatore ha un passato da farsi perdonare, anche Ben Affleck lo aveva.

    Poi, non si può condannare Park per i metaforoni, per un fiore spruzzato di sangue, e apprezzare invece Quentin quando spruzza di sangue il cotone …

    E la geometria disturbante è inalterata rispetto al suo prima di Holliwood.

    E, se vogliamo, Nicole Kidman è inutile, un fantasma, ma tutte le figure lo sono.

    Fantasmi, bellissimi.

    Rispondi
  11. FunHari Krishna 26/06/2013 | 08:43

    @stanlio
    Ciao, sono un Amante Del Formalismo.
    (formalisti anonimi: “Ciao, Amante Del Formalismo”)
    Era più di un mese che non guardavo film rigorosi e pedanti nella forma a scapito della sostanza, mi dicevo “ehi, chi me lo fa fare di guardare film con metafore come le palle di granito che poi rappresentano sempre le suddette palle? Andiamo a prendere a calci un pallone con gli amici dei 400″…
    Poi mi si presenta il film dell’amico Annyong (“Ciao!”), cioè volevo dire Park Chan-wook. Vi dirò, sarà che non sono ancora completamente guarito dalla mia assuefazione al formalismo, sarà che Annyong (“Ciao!”) è sempre il solito fuoriclasse, a me questo film è piaciuto, e pure molto.

    Momento citazioni-hitchcockiane a caso: Non v’è l’ombra del dubbio che il regista e pure l’altro uomo (lo sceneggiatore) nell’inscenare questo complotto di famiglia, abbiano voluto omaggiare, delitto per delitto, un pingue signore inglese.
    The trouble with Park is over!

    Rispondi
  12. Gaunt Noir 26/06/2013 | 08:43

    siamo tutti servi di Park… e abbiamo dentro il cuore una canzone tristeeee!
    Grandissima rece, Stoker lo vedrò, ma devo dire che ho stradimezzato le aspettavive… sigh

    Rispondi
  13. Stanlio Kubrick 26/06/2013 | 08:44

    Dai su, le simmetrie, i metaforini, i fantasmi… è tutta fuffa, un bigino di estetica parcianvucchiana a uso e consumo degli yankee. Dietro c’è il vuoto pneumatico. I bulli della scuola e Matthew Goode che fa brutto punto più basso della carriera del coreo.

    Rispondi
  14. FunHari Krishna 26/06/2013 | 08:55

    La recensione è talmente geniale che quasi mi ha convinto a portare a pisciare i miei cani al Park…

    Rispondi
  15. dikotomiko 26/06/2013 | 09:03

    @stanlio
    ma lo avete visto Harmony Korine che fa il professore di educazione artistica quando Mia è tutta intenta a geometrizzare su foglio ?

    I bulli sono burattini, e lei gli penetra la mano con una matitina, per me è robbabbuona.

    Rispondi
  16. El Barto 26/06/2013 | 09:03

    Bellissima rece…. il momento “servo della gleba” wins

    Rispondi
  17. Vietro Pierchowood 26/06/2013 | 09:29

    A me è piaciuto proprio tanto. Ma concordo: la storia è esilissima e l’attore maschio è un cartonato.

    Rispondi
  18. KuroFawa 26/06/2013 | 09:43

    Luotto continua a Vincere l’Internet con continuità imbarazzante.

    Pensiero condivisibilissimo, ma il Film m’è in qualche modo Garbato anche se in pratica è la Storia dell’emancipazione sessuale di Mercoledì Addams.

    Rispondi
  19. galbaccio 26/06/2013 | 10:28

    io sono come molti un vinto e convinto dell’epoca d’oro del cinema koreano (anni 90 – primi 2000).
    so che misurare tutto il “mio” cinema successivo con quel metro e’ improprio, ma mi e’ impossibile non farlo quando intercetto film che cercano di muoversi nelle stesse acque.
    grazie delle splendida ed ispirata rece, non guardero’ sta robba, almeno non adesso, almeno fino a quando non me le sentiro’ di mettere a repentaglio parte delle mie certezze.

    Rispondi
  20. manq 26/06/2013 | 10:47

    La rece è proprio bella.
    Il film lo guarderò prossimamente. Forse, non partendo da livello “venerazione” lo apprezzerò un filo di più.
    Forse.

    Rispondi
  21. Ugo Piazza 26/06/2013 | 11:44

    Immenso Lotto, come sempre. My 2 cents: il film non è, a mio parere, così male; nonostante una sceneggiatura spesso zoppicante funziona abbastanza. Il problema è che è un film di Park Chan-Wook. Uno che non si è mai limitato a fare film che si accontentano semplicemente di funzionare zoppicando. Torna a usare le tue sceneggiature, Park, noi ti vogliamo ancora bene.

    Rispondi
  22. L'ORACOLO 26/06/2013 | 12:17

    Qualcosa mi dice che da queste parti la Corea la si considera morta e sepolta da tre anni buoni. In pratica la rece di I saw the devil è stata una specie di lapide. Sbagliate di grosso e Stoker è un filmone! Oh! (Sbuffa ed esce dalla stanza. Vi ritornerà poco dopo, per ricontrollare spasmodicamente i commenti)

    Rispondi
  23. Cristoforo Nolano 26/06/2013 | 12:23

    Vabbé, dopo la trilogia della vendetta gli concedo anche 20 anni di cagate. Il mio amore durerà ancora a lungo…

    Rispondi
  24. Rainer Werner Fassbender 26/06/2013 | 12:24

    A me tutto sommato è piaciuto.
    Finale loffione e, Mia cososkawa a parte, attori che lasciamo perdere, ma l’ho trovato piuttosto elegante e ambiguo (per dire fino alla fine pensavo avessero risolto in un modo che poi non c’è stato, facendo piombare uno strato di maccosaggine su alcune scene prima che lèvati, tra l’altro) e a dirla tutta non mi ha neanche annoiato.
    Vuoto? S, abbastanza. Però l’ho trovato un gran bel vuoto da vedere.

    Rispondi
  25. Terence Hell 26/06/2013 | 12:28

    Ma dite che se di Park conosco il minimo indispensabile mi piacerà?
    Un effetto del tipo “che bello Vendicami!” per chi non ha mai visto niente di To?

    Rispondi
  26. Hellblazer Joestar 26/06/2013 | 12:40

    Best. Rece. Evar.

    Rispondi
  27. Ugo Piazza 26/06/2013 | 13:00

    @Cristoforo
    Il fatto è che dopo la Trilogia ci ha regalato Thirst. Insomma, se dopo Lady Vendetta avesse fatto solo cagate forse avremmo tirato un sospiro di sollievo, dicendoci: “Ok, ovviamente dopo 3 film del genere non possiamo che aspettarci un calo fisiologico nella sua produzione, quindi mettiamoci l’anima in pace”. Invece ha dimostrato che lui può(anzi, DEVE) fare ancora film della madonna. Per questo siamo intransigenti e più restii a perdonargli un passo falso(anche se, continuo a ripetere, questo è solo un MEZZO passo falso).

    Rispondi
  28. Ugo Piazza 26/06/2013 | 13:12

    @Terence
    Io dico sì. Visto con un mio amico che di Park non ha visto praticamente nulla e lo ha amato alla follia.

    Rispondi
  29. Stanlio Kubrick 26/06/2013 | 13:18

    Ma al di là della sceneggiatura che OK, a voi va bene che sia scritta (male) su un post-it rosa mentre io è una cosa che non posso accettare. Al di là degli attori che in fin dei conti la Kidman funziona e Mia Quasicozza pure. Al di là del bla, davvero l’avete trovato visivamente elegante? A me è sembrato pigro e stanco anche da quel punto di vista, soluzioni banalissime e già viste un milione di volte; una sintesi del suo cinema a uso e consumo degli occidentali, tipo.

    Rispondi
  30. Luotto Preminger 26/06/2013 | 13:32

    @ molti di voi:
    Posto che la sceneggiatura è indifendibile, il film ha qualche guizzo di vera classe (la brevissima scene del temperamatite e quel momento con lei sulla giostrina, per esempio) che comunque rimane a livello di pura confezione.
    Il fatto è che, se anche il collo fa un bel crac, lo fa in tempi e modi incongrui, e in contesti di cui non mi fregava assolutamente niente. Muore un tipo che manco sappiamo chi sia, ucciso da un tipo di cui nelle intenzioni dovrebbe fregarci qualcosa e invece no perché è un pezzo di legno… tante pretese che la sceneggiatura non concretizza mai, tante figurine che non diventano mai carne, grandi prediche razzolate male. E allora si crea una scollatura tra regia e sceneggiatura, e nel momento in cui lo stile aulico di Park (oltretutto qui pigro e stucchevole) si applica a questa struttura traballante, finisce a sua volta per risultare eccessivo e ridicolo per contrasto.

    Rispondi
  31. rikitozz 26/06/2013 | 13:34

    Ciao, anch’io faccio parte dei formalisti anonimi e il film mi è piaciucchiato abbastanza(niente a che vedere con i lavori precedenti del regista però) ma la rece è fantastica e sono d’accordo praticamente su tutto, soprattutto sull’inutilità dell’attore maschio di cui non ricordo nè il nome suo nè quello del personaggio e l’esilità della trama, però ripeto essendo un amante del formalismo a me è piaciuto e mia wasikowska è molto brava…boh forse devo prendere delle medicine per guarire.

    Rispondi
  32. Yu no Wook 26/06/2013 | 13:50

    Bellissima recensione che condivido sotto praticamente tutti i punti di vista.

    L’unica grande differenza e’ che pero’, nonostante le pecche descritte, io il film l’ho apprezzato parecchio. Non il suo migliore, forse anche il peggiore -forse-, ma stiamo parlando di Park Chan Wook, mica di qualche regista del cazzo.

    La cosa che mi ha infastidito sono stati gli attori: Mia e quell’altro di cui non ricordo nemmeno il nome; la Kidman no, la Kidman l’ho adorata forse come non mai in un film ( ok, su questo non ho riflettuto molto, ma mi va di dire cosi’, poi magari me ne pento fra dieci minuti pensando ad Eyes wide shut e il resto della sua fotografia).
    La sceneggiatura aveva molti momenti fra il “meh” e il “no” ma altri che mi son piaciuti tantissimo ( tutte le scene con la Nicole, la scena del piano, ect).
    E poi una volta tornata a casa mi son scaricata la colonna sonora.

    Certo non e’ Old Boy e da lui ci si puo’ aspettare decisamente di piu’, ma io quel giorno sono tornata a casa dal cinema felice.
    Tra l’altro ho notato che questo film viene visto quasi sempre in coppia e finisce sempre che a uno piace e all’altro no.

    Rispondi
  33. Vespertime 26/06/2013 | 13:54

    Un capolavoro. Niente di più, niente di meno. Ovviamentr parlo della recensione, molto più grande di quel film li del tutto dimenticabile fatto da uno che una volta faceva solo capolavori. Pensare che pure kim ki-duk ha capito e si è comprato una macchina sportiva con cui dare mazzate a venezia promettendo col prossimo film robe da censura pesante in patria. Povero Park, io ci credevo un sacco e invece un film scritto male e frenatissimo dove tutto è sempre e solo suggerito, mai una gioia vera. Mai.

    Rispondi
  34. Lenny Nero 26/06/2013 | 13:57

    La rece è come al solito una bomba ma non sono tanto d’accordo. Il cinema coreano mi ha fatto esplodere il cranio giusto in tempo per consolarmi dei fail colossali degli hongkonghesi a Hollywood, ho il santino di Lady Vendetta, quello con la locandina che ti davano a Bologna quando entravi in sala e lo tengo come una reliquia (in realtà subito dopo aver scritto questa frase sono andato a cercarlo e non è più dove l’avevo messo. Fottuti traslochi. Ora mi tocca ribaltare la casa) e ho apprezzato, nonostante i difetti anche Thirst. Detto questo sono sicuro come l’oro che se la sceneggiatura non l’avesse scritta Scofield nessuno avrebbe speso più di due righe per parlarne. Per carità, è vero che la sceneggiatura non è certo il punto di forza del film e che se dietro la mdp ci fosse stato un altro il risultato sarebbe stato mooolto diverso ma in definitiva è una sceneggiaturina che fa il suo dovere e grazie a Park è venuto fuori un film intrigante e morboso, un chiaro omaggio a Hitch che ho apprezzato parecchio. Non è il suo film migliore ma da qui a dire che è tutto finito ce ne passa.

    Rispondi
  35. Luotto Preminger 26/06/2013 | 14:03

    @ Lenny:
    È tutto finito.
    Mi ha mandato un sms kim ki-duk. Il poster di Lady Vendetta che non trovi più? È UNA METAFORA

    Rispondi
  36. vespertime 26/06/2013 | 14:06

    @dikotomiko: ho già capito. Il fatto che mi citi Korine mi fà capire chi sei (cinematograficamente parlando) e NO. NON ho visto Chan-Wook proprio per un cazzo. Rumore del collo che si rompe? Chan-Wook lo avrebbe fatto vedere, quel collo, e con un inquadratura bella chiara e ferma. Chan-Wook sarebbe stata scopata dallo zio, in Corea, con tanto di posizione a 90. Chan-Wook, quelle pietre messe li a ricordare i cadaveri le avrebbe spaccate in testa alle sue vittime. Questo ERA Chan-Wook. Certo, esteta lo è sempre stato ma NON finalizzato a se stesso ma finalizzato a mostrare in modo elegante e nobile (e cruda) un certo tipo di violenza mentre quì è esteta E BASTA, talmente esteta che LA NOIA. Nei suoi film, di solito, mentre la fotografia ci regala un quadro, all’interno di esso succedono cose che ti fanno dio “MAMMA MIA SEI IL MIO DIO” mentre quì si inquadrano delle scarpe, delle pareti, dei ragni, dei capelli, e tu pensi “SI OK E QUINDI?”. Non mi sento di dire che il film sia una merda in senso stretto, ma se consideriamo chi è lui e cosa ha fatto in passato, confrontando le sue altre opere, allora si che mi viene da dire MERDA. Pure di quella che puzza.

    Rispondi
  37. vespertime 26/06/2013 | 14:08

    *ovviamente quella scopata sarebbe stata MIA e non Chan-Wook. La foga.

    P.S: Io gli STARS li ho visti in concerto a causa di quella canzone. LOL.

    Rispondi
  38. Luotto Preminger 26/06/2013 | 14:20

    @Vesper, hanno suonato in italia?

    Rispondi
  39. Calvin Clausewitz 26/06/2013 | 14:20

    Ti lancio il reggiseno che mi ha lasciato qui la mia ex. E’ una 4a abbondante.

    Rispondi
  40. Lenny Nero 26/06/2013 | 14:24

    @Luotto: LOL

    Rispondi
  41. vespertime 26/06/2013 | 14:26

    @Luotto: io li vidi a Colonia, in germania, ma quel tour lì passava anche in italia!

    Rispondi
  42. John Who? 26/06/2013 | 14:56

    Non ho proprio nulla da rimproverare a Park. Ha cavato sangue da una rapa marcia digerita da un bastardo dissenterico. Sul fatto che sia mai stato un regista elegante, poi, ho FORTISSIME perplessità. Virtuoso, baroccheggiante, ma elegante proprio no. Per dire, il suo ultimo film coreano si chiude con balene in cgi che nuotano in un mare di sangue, scena preceduta da un “threesome” piuttosto disturbante. Per fare un esempio, Altman era un regista di grande eleganza e con Park non c’entra proprio nulla (e li amo entrambi).

    Rispondi
  43. Cosmo Vitellu 26/06/2013 | 15:17

    Carino e verbonoiosetto fin a dove l’ho capiti caro 8. Fine il rimando musicsle alla tua servitù frustrata per il dinamico Chan ed un improbabile passato che mai più tornerà.

    Rispondi
  44. Satan Claus 26/06/2013 | 15:40

    comunque #teamkimkiduk tutta la vita.

    Rispondi
  45. dikotomiko 26/06/2013 | 16:31

    @VESPERTIME
    Ciao nè, hai capito buono, il fatto che ti citi Korine ti fa capire chi cinesono, e se provi a toccare Spring Breaker vengo lì con il martello.

    Chè i maestri sono sempre in divenire, che può essere progredire, regredire o semplicemente mutare, e Park, di cui nessuno sembra ricordare JSA o I’m a Cyborg, lo è, maestro intendo, e lo è, in divenire intendo.

    E allora, @STANLIO KUBRICK, ci sta che il film può non entusiasmare, ma l’innamorato si sforza di capire il suo amato soprattutto nei gesti imprevedibili e nei segnali deboli.

    Ricordate sempre che più di qualcuno, vittima di sè e delle sue pulsioni, ha etichettato Grindhouse come un Tarantino minore, e non siate voi gli orridi inquisitori di un Wook minore.

    Rispondi
  46. dario a. romero 26/06/2013 | 16:38

    mah, sul sedile del cinema non c’era scritto il mio nome, non c’era inquadratura stabile, niente allegria, niente attore maschio, la sceneggiatura una merda ed entrando non ho nemmeno trovato l’ampio parcheggio…. finiamola lí… questo film è insoddisfacente… ma ne ho un altro nella mia mente, un film molto particolare dove saranno koreani tutti, molti amici, molti nemici, e anche chang!

    Rispondi
  47. vespertime 26/06/2013 | 16:43

    @ditokomito: JSA o I’M a Cyborg li ricordo bene. e molto. Ed erano meglio di questa cosa quì pur essendo “diversi” dai suoi film “della violenza”. Vuoi mettere?

    E non capisco il problema di etichettare un regista come “minore” se in un determinato episodio lo è. Questo è il caso. Li era un Tarantino minore e quì è un Chan-Wook minore. Il problema, secondo me, è che è un film su commissione quindi il “nostro” ha cercato di metterci nel suo nella confezione visto che la sostanza era creata, e probabilmente difesa, da qualcun’altro. Se non fosse stato per la forma di questo film non sò cosa ne sarebbe rimasto.

    VADO UN SECONDO OT.
    E si. Spring Breakers è la paraculaggine. Un film che per rappresentare il nulla di una generazione di merda sceglie di farlo parlando del nulla, cavalcando la moda del “pop” e degli anni ’90 (dalla scelta di dissacrare starlette disney, fino alla scelta del decadimento usando quella canzone di Britney Spears) che tanto impazza. Tra 10 anni quando quelle mode li saranno la merda cosa rimarrà di quel film? il NIENTE.

    Rispondi
  48. S. Rubik 26/06/2013 | 17:26

    chiusa perfetta. torno a vedermi Sympathy for Mr. Vengeance

    Rispondi
  49. Darkskywriter 26/06/2013 | 17:32

    Anch’io, subito dopo averlo visto, ho pensato “cos’è sta roba, sembra Hitchcock meets Melissa P dove nessuno dei due capisce bene cosa fare”, “Park hai venduto l’anima al capitalismo”, “Scofield torna a farti i tatuaggi invece di scrivere che è meglio”, “non avevo mai notato il fascino discreto delle ragazze con la mascella alla Dick Tracy” ecc…

    però, in seguito, riflettendoci meglio, mi sono chiesto che cosa mi aspettassi: era pensabile che Park potesse girare un film alla sua maniera negli USA? No. O meglio, poteva scegliere una produzione indie con un budget e una distribuzione molto più contenuti e mantenere lo stesso controllo e la stessa libertà artistica che aveva in Corea, ma a quel punto che senso avrebbe avuto lasciare il suo paese per far la stessa cosa in un altro?

    Insomma, è chiaro che Stoker è un film con molti compromessi, ma proprio per questo forse va giudicato paragonandolo ad altri film con i compromessi (e qua Park si difende alla grande rispetto ad altri registi asiatici emigrati) e non ai suoi film precedenti (dove è innegabile che esca perdente).

    Che poi, ad essere del tutto onesti, anche parlando della sceneggiatura è sì approssimativa e piena di buchi, però a ben vedere lavora sugli stessi temi degli altri film di Park, in modo molto più timido e confuso, ma il materiale di base è quello… senza i compromessi, andando più a fondo nei punti giusti e lasciando perdere la fuffa, per dire, per me potrebbe benissimo essere lo script di un suo film coreano.

    Quindi, tirando le somme, io mi sento di considerare questo film un esperimento per saggiare il terreno ammeregano, una specie di nuova opera prima, né riuscito né da buttare, e di rimandare eventuali ovazioni o linciaggi al prossimo. Amen.

    Rispondi
  50. Matteo Pascal 26/06/2013 | 18:11

    Dopo questa recensione, tanta tristezza nel cuore. Per fortuna (?) già con Thirst e I’m a cyborg but that’OK (molto belli, per carità, ma ben lontani dalla perfezione) avevo accettato che Park fosse un essere umano e non un Dio. Peccato che in questo caso sembri andare molto peggio, ma il trauma è stato meno violento, vediamola così.

    Rispondi
  51. Calvin Clausewitz 26/06/2013 | 18:49

    @Luotto: esprimo di nuovo la mia stima per un pezzo da paura. Domanda:

    “Sono andato al cinema portandoti in regalo una scatola di cioccolatini. Avevo fatto un bel pacchetto con della carta da regalo geometrica, come piace a te. Purtroppo non ti ho trovato. C’era un giovanotto, mi ha detto che tu non abitavi più lì da tempo. Io ho reagito come se non m’importasse, ho insistito perché i cioccolatini li tenesse lui. Poi ho girato i tacchi e me ne sono venuto via”

    Questa e’ una fottuta citazione (magari di 2000 film, tra cui pure la Sora Lolla che non trova la tomba e lascia i fiori su quella di un’altra) vero??? Perche’ ho come in mente una sensazione di deja-vu…

    Rispondi
  52. Shirley McClane 26/06/2013 | 20:15

    La più bella lettera d’Amore che abbia mai letto.

    Rispondi
  53. vespertime 26/06/2013 | 20:30

    @Darkskywriter: no e no. E cerco di spiegarmi anche perchè. Tu mi parli di compromessi, mi parli di “il film americano del nostro”, mi dici anche “rispetto agli altri asiatici” ecc. e io posso anche darti un pò ragione sulle singole cose ma, nell’insieme c’è semplicemente da dire: perchè? Chan-Wook è un regista che non è che se la cavi malissimo, insomma, in patria la gente gli vuole un gran bene, è uno che a casa sua si fà chiamare “IL REGISTA”. E’ uno che, diciamocela, non ha bisogno di leccare il culo a nessuno, anche meritatamente. Non stiamo parlando di uno studio americano che ha detto “Ciao Park, ma lo sai che sei proprio un figo? sai, ti stimiamo tutti e ci piacerebbe un sacco se tu venissi a fare un TUO film da noi, tipo noi ti diamo i soldi e tu fai le figate che sai fare tu in modo che ci guadagnamo sopra al posto di farne un remake, eh, dai Park, cosa ne dici?”. No.
    La questione penso sia stata più: “Bella Park! Ma lo sai che la gente parla di te? E stiamo pure facendo un tuo remake eh, perchè alla gente gasi un sacco! Senti, facciamo così, noi abbiamo una produzione con uno script già bello che pronto e non sappiamo a chi farlo dirigere e siccome vai un casino abbiamo pensato di farlo dirigere a te. Tipo lo fai? Dai, una bella commissione usa che paga bene.” Ecco io gli avrei anche girato i tacchi senza dire una parola usando quei silenzi li che in Corea vanno un casino, ecco, uno sgardo serio e via. Perchè se no la delusione arriva fortissimo e tu ti sputtani non poco e non è che sei l’ultimo degli stronzi che si mette a fare ste cose. Prendi ad esempio Bong Joon-ho. Che è pure Corea eh, saranno pure amici, si saranno presi chissà quanti caffè insieme. Ecco, lui, chiamato in america ha ben pensato di mettere le mani avanti e metterci dei capitali (in primis) per avere un pò più liberta, di mettere mani alla sceneggiatura, di mettere le mani in pò in vari comparti buttandoci in mezzo pure i suoi attori Asia che deve piazzare ad ogni film. Lui si che sta facendo il SUO film in america. Ma il suo, non quello di qualcun’altro. Quindi ognuno fà delle scelte, nessuno gli ha ordinato di fare un film in America, sopratutto un film NON suo. Mi dici anche che “lavora sugli stessi temi” ma è questo il problema! Qualcuno voleva fare un film un pò “viulento” e ha pensato “OH RAGA CHIAMIAMO QUEL REGISTA LI CACARISO CHE FA’ QUELLE COSE DELLA VIOLENZA CHE PIACCIONO TANTO AI GIOVINI! DAI CHE LUI SA’ FARE LA VIOLENZA!”. Ecco, no. Non è che “sa fare la violenza, è che la usa per parlare di tante cose, perchè nei suoi film c’è tantissima altra roba. Eccheccazzo. Quindi andare a compromessi proprio per il cazzo. Hai scelto consciamente di dirigere un film di merda? Bene, ora ti prendi pure i vaffanculo.

    Comunque sono particolarmente sensibile perchè lo seguo da JSA e ci sono abbastanza cresciuto.

    :(

    Rispondi
  54. Matteo Pascal 26/06/2013 | 20:44

    Applausi per vespertime. Soprattutto per la descrizione del perchè sia stato chiamato Park Chan-Wook (a parte l’equivalente americano di cacariso, me lo immagino esattamente così).

    Rispondi
  55. dikotomiko 26/06/2013 | 20:44

    @VESPERTIME
    Ben inteso e fuor di ossimoro, quello NON era un Tarantino minore, questo NON è un Park Chan Wook minore, è solo diverso, ma il tuo amore va rispettato, anche se il dubbio è sempre più fecondo del dogma.

    Circa Korine, ti consigierei maggiore distacco nel valutare un’opera importantissima, che vive sull’apparente rappresentazione di una society scuramente odiosa, piena però di rebels without a cause, molto adatti, come i puppazzetti di NVRefn dimostrano, al neo-noir, cinefilo e avanguardista, che ci piace tanto.

    Rispondi
  56. Luotto Preminger 26/06/2013 | 20:45

    @Calvin Clausewitz: è una citazione eccome. E la frase successiva, l’ultima del post, è proprio presa di peso da quel film!

    Rispondi
  57. vespertime 26/06/2013 | 21:42

    @dikotomiko oltre a tutta una serie di robe sul perchè e il come a livello di modi, messaggi ecc ecc sull’ultimo Kornine avrei molto da dire anche a livello di “buchi di sceneggiatura grandi come crateri”. Ma non è di certo questo il luogo. Per il resto minore non vuol di certo sempre dire brutto. La questione è questa. Ma in questo film forse la questione è che, semplicemente, non lo reputo un suo film, quindi mi sento libero di bollarlo come una cosa non bella. Su Bong Joon-ho, che citavo prima, essendo suo il discorso sarà diverso e gli insulti, nel caso, saranno tutti per lui.

    Ma speriamo di no eh.

    Rispondi
  58. Darkskywriter 26/06/2013 | 21:49

    @vesper

    al di là del giudizio sul film, che la sceneggiatura con tutti i suoi difetti non sia pensata/tarata proprio su Park mi sembra difficile da sostenere: vendetta a doppio strato? check. pulsioni incestuose? check. ambiguità morale dei personaggi? check. scoppi di violenza improvvisi? check. flashback rivelatori? check. simbolismo morboso degli oggetti? check. cambia la nazionalità del ring e in quasi tutte le scene picchia in modo troppo fiacco, però lo stile di combattimento rimane il solito: c’era solo da preparare meglio l’incontro.

    comunque, in soldoni, il discorso che faccio io è semplice relativismo: se lo confronti ai suoi film passati, ci sta anche il vaffanculo. però, se aspettiamo tutti i thriller americani che escono quest’anno, voglio vedere se poi alla fine Stoker non risulterà comunque fra i migliori dieci, o magari anche fra i primi cinque.

    Anche per questo IMHO è un po’ ingiusto sputargli così forte in fazza, forse si deve solo ambientare meglio.

    Rispondi
  59. rash 26/06/2013 | 23:49

    cristo, sono inconsolabile.

    Rispondi
  60. Luotto Preminger 27/06/2013 | 01:29

    Darkskywriter: però vorrei che fosse chiaro che questo post è tutto fuorché un vaffanculo a Park

    Rispondi
  61. Darkskywriter 27/06/2013 | 02:02

    @Luotto

    sì dalla rece si capisce che il rapporto amoroso non è spezzato ma sta incontrando delle difficoltà, dicevo in risposta ai commenti più pessimisti

    Rispondi
  62. Benedict Moriarty 27/06/2013 | 08:48

    sono uscito dal cinema felice, ma sono un totale ignorante del coreano ( piovono insulti, frutta, verdura ); detto ciò a tratti mi è parso ci fossero riferimenti a The Killer Inside Me.

    Rispondi
  63. Cristoforo Nolano 27/06/2013 | 09:51

    @Luotto
    Ma nella foto romantica eri in quel del Lido vicino all’area degli stand?

    Rispondi
  64. Luotto Preminger 27/06/2013 | 11:00

    @Cristoforo: eh già già. Formidabili quegli anni

    Rispondi
  65. Cristoforo Nolano 27/06/2013 | 11:09

    @Luotto
    Ero a lavorare (poco) in uno di quegli stand (ArcaCinemaGiovani). Grande anno quello, animazione giappo (Paprika e Terramare), Lynchione bello, il mattone di Aronofsky e il mitico Nicolas con il suo “Beeeees, beeees!” e i pugni alle donne vestito da orso.

    Bei tempi…

    Rispondi
  66. vespertime 27/06/2013 | 12:45

    @Darkskywriter: si e no (di nuovo, non volermene). Il mio vaffanculo è di istinto, ovviamente. Di quelli da delusione amorosa, come la recensione, ovviamente. Io gli ho voluto, e continuo a volergli, un gran bene. E’ che mi ha sempre trattato bene, il Park. E’ uno che a cui, quando ho visto Oldboy con i sottotitoli la primissima volta, non avevi proprio un cazzo da dirgli, e se proprio dovevi dirgli qualcosa potevi dire solo “scusa.”. Uno che ha fatto solo cose di un certo livello. Come ho detto nessuno lo obbligava a fare un film su commissione e se proprio devi accettare potevi sceglierti qualcosa di meglio, di più, profondo, di meno stereotipato perchè, si, ci sono tutte le cose che tu dici ma non ti pare, appunto, tutto forzato? Ok, lui ha trattato certi temi ma rimango dell’idea che quella sia solamente la superficie e infatti in questo film rimane quella, la superficie, senza scavare a fondo, facendone uscire un film di mestiere, e che mestiere, Park sà ovviamente girare aggiungendo dei gran bei guizzi, ma poi? Poi non rimane nulla oltre la visione, a differenza di tutti gli altri film dove uscivi urlando per le strade strappandoti i capelli per quello che avevo visto. Quì ti dici , bei movimenti di macchina, belle alcune trovate visive, ma poi? Poi nulla. Superiore alla media americana? si, certo, ma inferiore a quello che lui sà fare e io non mi accontento, non mi và di tarare il mio gusto (in questo caso) sul “medio che è uscito in america”. E’ un film di Park Chan-Wook porca miserie! Da questo non riesco proprio staccarmi! Sinceramente non sò se è questione di abitudine e, sinceramente, spero tanto che non ci sia l’occasione di scoprirlo visto il mercato americano. Che torni in Corea a fare quello di cui ci abituato, sono sicuro che il mondo saprà volergli bene comunque.

    Rispondi
  67. Lenny Nero 27/06/2013 | 13:17

    Darkskywriter ha più sbatta di scrivere di me che ho dormito tre ore e ho pure avuto una mattinata lavorativa di fuoco e meno male, perché mi ha evitato la fatica. Sottoscrivo tutto. Un PCW minore, se volete chiamarlo così, caga comunque in testa a gran parte della produzione hollywoodiana, ma pure a mani basse. E aggiungo che secondo me con Snowpiercer dobbiamo essere pronti al peggio perché non so voi ma a me il trailer non è che abbia convinto molto.
    E adesso dopo aver appena letto che la risposta ai test di Pacific Rim non è molto positiva vado ad ammazzarmi.

    Rispondi
  68. maya 27/06/2013 | 16:20

    Purtroppo devo confessare che anch’io faccio parte delle orde di amanti del formalismo stigmatizzati dall’ottimo Stanlio… Visto l’altra sera: cercavo un film morbosetto e calligrafico e sono rimasta assai soddisfatta. Il paragone con Oldboy fa piangere forte, è vero, ma tutto sommato Stoker si fa guardare con piacere. Avercene mezzi prodotti così! I protagonisti tutti bravi a parte il maschio cartonato

    Rispondi
  69. Cristoforo Nolano 27/06/2013 | 21:30

    Ma cazzarola, non è vero che Crisula Stafida ha girato dei porno!!! Su google ho trovato solo foto un po’ scollacciate inframezzate con immagini di uva passa.
    Peccato, una bella pippa in suo onore me la sarei fatta volentieri.

    Rispondi
  70. Cristoforo Nolano 27/06/2013 | 21:31

    Ops, sbagliato topic.

    Rispondi
  71. pilloledicinema 29/06/2013 | 10:10

    @ Benedict Moriarty: niente frutta, niente verdura ma almeno vediti Old Boy prima che esca il remake americano e ti rovini il sapore.

    Rispondi
  72. LCG 29/06/2013 | 15:08

    Eddài Luotto, non fare il nostalgico! Non fare come quelli che i primi due album sì però poi. Prima il Signor Park faceva film in Sud Corea, ora li fa in Ammèriga. Magari la temperatura forno è più bassa e gli ingredienti geneticamente modificati, ma lo chef è sempre lo stesso.

    Rispondi
  73. Luotto Preminger 29/06/2013 | 15:31

    @LCG, sì, ma la torta sa di merda

    Rispondi
  74. tyus23 30/06/2013 | 00:11

    Mi accodo alle urla e agli strepiti riguardo la recensione.

    Davvero non riesco a comprendere come Park abbia potuto accettare una sceneggiatura che avrebbe sfigurato anche nell’immancabile ciclo estivo di thriller-tv tedeschi del martedì sera su raidue. Poi la regia non è neanche male, in qualche punto si riconosce che a dirigere non c’è proprio un Franz Mueller qualsiasi ed in un modo o nell’altro si arriva alla fine. Bestemmiando.

    Wentworth Miller nasconditi.

    Ah, mi è piaciuta Mia Wasikowska (meglio rispetto ad Al… Ali… no, non riesco a dirlo) anche se era un po’ un incrocio fra Mercoledì Addams e la ragazza di Orphan.

    Rispondi
  75. S. Rubik 04/07/2013 | 11:58

    dopo aver visto il film, ho tratto questa conclusione: o Park Chan-wook non ha ricevuto la traduzione della sceneggiatura e filmava sequenze a caso, o è stato tutto il tempo in una forte intossicazione da alcol.
    comunque questa visione ha un merito: permettermi di apprezzare i dettagli di questa stupenda recensione.

    Rispondi
  76. alessandro 10/07/2013 | 11:12

    Vedere quel frame di Oldboy mi fa salire le lacrime.

    Rispondi
  77. cristian 15/01/2014 | 17:38

    Come sei cattivo, il film è comunque sopra la media di un normale film americano!!

    Rispondi
  78. Girino Paonazzo (il) 20/01/2014 | 15:00

    Mah!! Bello. Mi è piaciuto. Emmi è piaciuto perchè!?
    Mi è piaciuto perchè la trama.
    Per certi versi difficile da portare in fondo ma tutto sommato credibile. Credibile Mia, con quello sguardo duro da russa, apparentemente normale ma dentro pazza come l’inferno, credibile la Kidman con le tette rifatte ed il labbro gonfiato, ottima come donna che non accetta l’età, un ciccinino zoccola un po’ instabile, molto madre di merda, psicolabile; un po’ troppo figo e dunque troppo poco figo lui. Poi quando gonfia gli occhi da pazzo mi pare Hugh Grant come de essere mentre prova a fare la cacca e non gli riesce. Egli è dunque attore rimpiazzabilissimo.

    Ma l’idea di un padre/fratello che combatte tutta la vita per nascondere a tutti ed anche a se stesso il dramma di una figlia chiaramente mezza pazza con un’aggressività folle sfogata uccidendo a caccia per non fare troppi danni (qual’era il personaggio di un libro che ho letto che infilzava le lucertole oddio….?)…e che assomiglia sempre di più ad un fratello in manicomio..come dire..? Nemesi?

    La forma di Park è sempre perfetta, un po’ troppo barocca forse stavolta, ma di un fascino inegabile, e con l fotografia eccellente…aiuta a sostenere il film quando, è inevitabile, si avvicina e s’intravede una fine che non può lasciare tutti contenti pur salvandosi in tempo, come il marito della parrucchiera.

    In sintesi, un film onesto, non indimenticabile ma piacevolmente assillante, ben recitato (eccetto il zio ‘sasino), ottimamente diretto, cattivo come mi piace, barocco in sospensione.

    Mereghetti non è la prima cazzata che dice e che fa.

    Rispondi

Aggiungi un commentoAnnulla la risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

  • Recensioni
  • Libri
  • 400tv
  • Premi Sylvester
  • Le basi
    • John Milius
    • Sylvester Stallone
    • Michael Mann
    • 007
    • William Friedkin
  • Speciali
    • Sigla ufficiale
    • Eroi di carta
    • Mostrologia
    • Premio Jimmy Bobo
    • La smorfia di dolore
    • Locandine alternative
    • Fight Night - La compilation
    • Calendario 2010
  • Categorie
    • recensioni
    • video
    • interviste
    • quiz
    • blog
    • consigli per l'arredamento
    • fight night
    • trailerblast

Archivi

  • Missione
  • Autori
    • Nanni Cobretti
    • Toshiro Gifuni
    • Xena Rowlands
    • Stanlio Kubrick
    • Jackie Lang
    • Bongiorno Miike
    • Luotto Preminger
    • George Rohmer
    • Quantum Tarantino
    • Terrence Maverick
    • Jean-Claude Van Gogh
    • Darth Von Trier
    • Cicciolina Wertmüller
    • Casanova Wong Kar-Wai
    • Dolores Point Five
    • Jean-Luc Merenda
    • Wim Diesel
    • Belen Lugosi
  • Contatti
  • E
  • Q
  • D
  • a
  • M
  • z
design & development by 940 | logo & graphics by Rise Above | avatars by magazoo | powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario