(per un attimo stavo per intitolare il post “Deposito di scimmie morte”, poi ho pensato che quella che è la mia inquadratura preferita del film rischiasse di essere equivocata per una pessima metafora razzista sulla carriera di padre e figlio Smith)

Non cambiate canale che mi sono impegnato molto a scrivere questa rece, oh!
After Earth è il primo film di Will Smith che ha toppato al botteghino dai tempi di Wild Wild West, che è il tipo di record con cui solo Tom Cruise può gareggiare.
After Earth è anche un’idea di Will Smith stesso.
L’idea consiste in suo figlio che gli ha chiesto di comprargli un altro film, magari stavolta uno in cui c’è lui da solo e non anche un altro bravo come Jackie Chan a farlo sfigurare, magari uno dove lui diventa l’eroe più figo di tutto l’Universo, grazie papà e ora non rompere che sto giocando con la Playbox Wii Megadrive 64.
Passiamo subito a uno sport che amiamo molto: sfottere Shyamalan!
La sua è una delle storie più belle di Hollywood.
Lo sapevate ad esempio che ha scritto Stuart Little? Sì, quello col topo parlante. Le prime avvisaglie che era matto.
Poi oltre a quello, ma stavolta non accreditato, M. Night Shyamalan ha scritto… tenetevi stretti… Kiss Me. Sì. L’ha confessato di recente.
È un film molto importante nella carriera del nostro giovane M. Night Shyamalan, perché è il primo in cui sfoggia il suo più noto marchio di fabbrica: il twist. Nel senso del colpo di scena totalmente inaspettato. Ve lo ricordate? Freddie Prinz Jr viene sfidato da una sagoma di cartone a portare fuori per un appuntamento la ragazza più brutta della scuola. E minchia che cesso a pedali che era. Gli occhiali! I capelli raccolti! Una cosa inguardabile. Il coraggio di Freddie Prinz Jr anche solo a guardarla in faccia… stavo male per lui. Brrrrrr. No davvero, per pietà non vi metto neanche la foto. Solo… Brrrrrrr. Comunque. Il nostro impavido eroe a un certo punto fa un grosso respiro, trattiene i conati di vomito, allunga le mani… le sfila gli occhiali, le scioglie i capelli e… (SPOILER) è Rachel Leigh Cook! Clamoroso. Grandissimo Shyamalan. Non ero così sconvolto da quando da bambino scoprii che Clark Kent era Superman e mi si bloccò la mascella per quattro ore.

“Da grande sarò un ciccione…”
Dopo quel colpo da maestro in incognito, Shyamalan girò Il sesto senso (stavolta firmandosi) e divenne molto famoso.
Poi girò Unbreakable: il 70% degli spettatori si addormentò, ma il rimanente 30% per qualche motivo disse “ah però”, e la sua reputazione rimase intatta (in questo 30% c’era sicuramente Christopher Nolan).
Poi iniziò a svaccare progressivamente quanto inesorabilmente.
E venne il giorno è una roba da classe differenziata alle elementari.
Il favore del pubblico scese al punto che la gente iniziava a fischiare rumorosamente nei cinema quando vedevano il suo nome nei trailer (storia vera), fino a preoccupare seriamente la Universal.
A quel punto, se arriva uno degli attori più potenti del pianeta e dice “mi serve un nuovo giocattolo per mio figlio e ho appena restituito Jackie Chan, vieni un po’ qua tu, buffo omaretto indiano dal cognome più invitante da storpiare dell’Universo”, cosa volete che faccia il nostro Manoj Nelliyattu “Night” Shyamalan?
Mi sembra il momento opportuno, proprio ora, per sfoderare io stesso un clamoroso twist alla Shyamalan – no frena, aspettate un secondo: ma perché nessuno ha ancora pensato di farne un balletto? Ha sfondato l’Harlem Shake, volete che non sfondi lo Shyamalan Twist? Se lo farà, l’avete letto prima da Nanni Cobretti su i400Calci.com.
Pronti per lo Shyamalan Twist: After Earth è quasi guardabile. Ve lo giuro.

Ci sono anche dei bei mostri!
Partiamo quindi dai lati positivi.
Innanzitutto Will Smith: ha carisma ed esperienza, ed è solidissimo. Niente per cui fermare le rotative, ma la sua parte per sostenere la baracca è innegabile.
E poi, Shyamalan regista. È bravo. Ma proprio bravone. Ci sono alcuni momenti di tensione che gli vengono davvero cazzuti. La scena in cui alcuni soldati sfidano Willie Jr ad avvicinarsi al mostro in gabbia, le scene in cui il mostro è fuori e tenta di acchiappare Willie Jr… Roba girata esattamente come va girata. Roba che le fans 11enni di Willie Jr saltano sulla sedia e si fanno venire la tachicardia e chissà, una su dieci magari sotto sotto scopre di goderne, torna a casa e in un impeto di coraggio prima si guarda un remake a caso della Platinum Dunes, poi azzarda un disco di rock’n’roll e infine da grande è dei nostri. Belli anche un paio di momenti con il Willie Sr da solo, molto belli i multipli mostri e bella l’inquadratura sul deposito di scimmie morte (ripeto, non è una metafora). Notizie incoraggianti insomma, che ti fanno sognare che un giorno il nostro Shyamalan si accontenti di fare il bravo mestierante e ci spari fuori un bel thrillerone coi controcoglioni.
Fatta questa doverosa, onesta parentesi, arriviamo alla parte divertente.

“Dimmi ancora ‘Levati dall’inquadratura papà’ e ti dò un ceffone”
Insomma, io non lo so bene cosa ci fosse scritto nel soggetto ideato da Will Smith, ma lo Shyamalan sceneggiatore non lo si può vedere. Dagli una metafora in mano e non capirà più niente. Ha talmente paura che una metafora non passi che non la sfiora nemmeno. La lascia così com’è, pura e immacolata: ci aggiunge giusto le gambe. Gli frega niente se tutto il resto non ha il minimo senso e sabota l’atmosfera.
Prendete il mostro principale: siccome la lezione che si vuole far passare è che la paura è una scelta, un inganno del cervello domabile ed eliminabile, il mostro del film annusa la paura. E basta. È cieco: annusa la paura, e si muove di conseguenza. Niente vista, tatto, udito, olfatto: se tu non hai paura, sei assolutamente, completamente invisibile e gli puoi anche ballare di fianco. Come fanno dei mostri così a girare per il mondo e sopravvivere quando non ci sono vittime paurose in giro, vi state chiedendo anche voi? Non si sa, ma chissenefrega: la metafora! Non pasticciamo con la metafora che se no la gente non la capisce! Anzi, rafforziamola! Ecco quindi che la tuta di Willie Jr cambia colore a seconda del livello di minaccia incombente. Tutta! Mica un pezzettino, o un piccolo allarmino discreto. Che razza di tattica di battaglia è una tuta che cambia interamente di colore a seconda della minaccia? Aldilà della sconvenienza generica, che magari tu sei lì che ti mimetizzi nel verde e all’improvviso si avvicina un viet-cong e la tuta ti diventa di colpo rossa provocando una situazioncina niente male, c’è quella specifica: devi combattere un mostro che nasa la paura, e ti metti una tuta che cambia colore ad ogni minaccia mettendoti ancora più pressione addosso? E non è l’unica: traumi infantili, multiple scene riguardanti l’importanza simbolica del libro di Moby Dick e di alcuni suoi passaggi specifici opportunamente decantati a voce alta, soldati monchi che si sforzano di alzarsi in piedi in onore degli eroi, allucinazioni, pipponi filosofici.
Shayamalan è fatto così: digli che vuoi una metafora sugli uomini che si comportano come animali, e lui secondo me ti fa un film sui furry. Digli che vuoi una metafora sulla natura che si ribella, e lui ti gira E venne il giorno.
Qui non mette alcun twist, ma ci mette l’altro suo famoso marchio di fabbrica: la creatura che ha paura dell’acqua senza motivo.
Che poi vedete? Lindelof guarda ‘sta roba qua e pensa “beh allora quello che faccio io non è poi così grave”, e che gli dici? A confronto non ha tutti i torti.
Ma ad ammazzare completamente il film dal minuto uno è – indovinate – Willie Jr.
Quel povero ragazzo è senza speranza, e non basta una scena in cui diventa il più classico degli uomini scoiattolo per recuperare.
Cagnaccio irrecuperabile, legnoso, inespressivo e con una dizione inesistente che voi che lo vedete doppiato per fortuna vi risparmiate, pare mandato allo sbaraglio sul set a fare le prime facce che gli vengono in mente e buona la prima, una cosa che in svariati momenti mette addosso un imbarazzo insostenibile.
Però che gli puoi dire?
Alla fine il giocattolo è suo.
Gliel’ha regalato papà.

Una foto a caso in cui non si vede la faccia di Willie Jr
DVD-quote:
“Un film quasi guardabile pieno di metafore con le gambe”
Nanni Cobretti, i400Calci.com
E ora finalmente, dopo che mi sono eroicamente trattenuto per tutto il post… SHAMALAMALÀ! SHAMALALALÀ! SHALAMAYALAMALAN! SHAMBALAMAYAMALAMAYALAN! SHAMAIALON! SHALAMAR! SHAMALAMALAMADINGDONG! SHAMEMEGAGALOLOMAN! SHANGRILÀ! SHANDILCANECHELOPISCION! SHOUTSHOULETITALLOUT! SHAKIRAPIQUÈ! SHAZAM! SHISH KEBAB!
Uff. Ora sto meglio grazie.
Eh le metafore sono armi pericolosissime… Messe nelle mani sbagliate possono fare danni incalcolabili. Dovrebbero essere regolamentate dalla NATO che ci manda qualche bruce willis a caso a fare un macello ogni volta che vengono usate in maniera impropria.
Per perdonare Will delle ultime merde che ha sfornato mi aspetto un GRANDE Bad Boys 3
Pur essendo affetto da Nolanite scistosa, mi sono addormentato quasi subito durante Unbreak-balls. Da allora ho sempre pensato a ShyMaialan come ad un grosso fungo marrone, un fungo allucinogeno (infatti lui è indiano). Di quelli che partoriscono pozzanghere di merda come Lady in the water (Water inteso come WC).
Willy Jr è un piccolo bastardo rompicazzo con piacionerie da cioccolataio matto. È evidentemente un altro tassello nel piuzzle dei figli dementi di attori e registi famosi, un piuzzle in costante espansione.
Quindi vado di camrip potente in HD sperando che il piccolo bastardo venga almeno picchiato un pò. Quando lo pestano in quell’altro film, nel film con Jackie Chang intendo, ho riso di gusto, ma speravo ci andassero più pesante, fino a renderlo perlomeno invalido. Cosa che purtroppo non è accaduta. Non dico che pretendo lo facciano a pezzi con la motosega, questo no. Ci mancherebbe. Ma almeno spezzargli tutte le ossa del corpo in almeno un punto sì. Sono 208, mi pare.
Cordialmente, Ciobin.
@ciobin: guarda, c’è una bellissima scena in cui lo piglia una sanguisuga mutata e a lui per allergia gli si gonfia la faccia fino a diventare un enorme paio di labbra coi capelli. Bellissima ovviamente a meno che non la stai vedendo su grande schermo o in HD. In quel caso fa senso.
Conoscendo l’evoluzione di Sciamaialan solo per sentito dire questo film mi ha deluso parecchio. Sono fermo a Signs, poi amici, parenti e gente che in generale mi vuole bene mi ha sempre tenuto lontano da quello schifo.
Ora, questo film non sembrava tanto male, e quindi mi hanno lasciato andare ma per me è stato una palla mortale. Scontatissima la storia e ci sta, ma banalotta anche la sua realizzazione. Cioè proprio il viaggio dell’eroe alla ricerca di qualcosa con amici e nemici. Come diceva Nanni, mica è una metafora. No no è proprio quello che succede nel film, tale e quale. Chi si lamentava di Avatar dovrebbe piangere lagrime amare sulla pochezza delle proprie idee espresse attraverso parole scellerate.
Ma poi su IMDb vedo che è costato 130 MLN. Cioè più di Oblivion! Mi chiedo come sia possibile, ok gli effetti speciali, ma praticamente nel film è infilata fino all’imbarazzo una scena di Will jr. che si guarda la morte della sorella dove praticamente non si vede un cazzo, un’altra scena che dovrebbe essere di battaglia se la rimasticano per altre mille volte, praticamente ci sono due soli attori e sono anche quelli da cui vengono i soldi. Boh.
Un buon promo delle aziende che hanno curato gli effetti speciali per fare vedere di cosa sono capaci in post produzione, per il resto tanta noia.
P.S. Mi sa che abbiamo già assegnato il premio Jimmy Bobo questo mese
che se ne vadano affanculo Shymalambamba e Will jr. Unico che ho visto è stato il sesto senso, tutti gli altri li ho accuratamente evitati.
Sarebbe stato molto divertente come titolo del post “deposito di scimmie morte” Nanni! Non dovevi cadere nel politically correct..
OT: ma c’è in ballo un BAD BOYS 3???
Ma è il colore della tuta a influenzare la paiùra o è la paiùra a influenzare il colore della tuta?
Se il principino di Bel Air si trova davanti una tigre dai denti a sciabola ringhiante cosa fa? Le dice “Aspetta un momento, devo guardarmi la tuta per capire se è il caso di cagarmi addosso?”
Il figliolo di Smith e’insopportabile anche nelle interviste ritrasmesse dalla CNN…spero venga incenerito al botteghino. Il nepotismo e’un fenomeno da estirpare, specie se oltre a essere raccomandato sei anche sbruffone
‘sta rece mi ha fatto scoperchiare dalle risate auhauh
Cmq io lo Sciàmbala dopo aver visto Signs, che reputo uno degli episodi più orribili della storia del cinema, ho deciso di evitarlo chirurgicamente senza se e senza ma.
Willie invece dovrebbe smettere di fare lo zerbino della famiglia, risolversela in stile Cogne o Novi Ligure e tornare quello di Bad Boys (di Fresh Prince è chiedere troppo, lo capisco da me).
Maicol Nait Sciambola!! Madonna, lo odio.
Per me uno dei grossi misteri del cinema è il perchè a shamalamadingdong continuino a dare budget miliardari, cioè è da lady in the wc che a malapena recupera i soldi spesi o fa dei flop clamorosi. boh…
Cioè quindi la paura è una scelta, un inganno del cervello domabile ed eliminabile, il mostro del film è cieco, annusa la paura e si muove di conseguenza… E nessuno tira fuori un Incanto Patronus? Neanche a forma di scimmia morta?
Ricordo a tutti che il commesso da banco di panini etnici aveva promesso che gli amanti di Jurassic Park e the tree of life avrebbero amato After Earth
@Nanni, maledizione, ogni volta che viene nominato costui a me viene da cantare:
Shyamala Bokuko Shyamala abantu Shyamala
Miranda Tumbala Ho Ho Ho
Sono cose che fanno male… più o meno come i ceffoni che Will avrebbe dovuto smollare al figlio per tempo, ora è tardi.
Secondo me sei stato fin troppo buono con tutti i soggetti coinvolti.
Io (e non solo io) però ci ho visto uno spottone pro Scientology, oltre che pro Jaden, nel film :)
Se posso permettervi vi metto il post, altrimenti scusate ed editate il messaggio cancellandolo :)
http://www.nerdsrevenge.it/2013/06/10/after-earth-jaden-smith-e-in-sottocosto/
Madonna che debito Will Smith oh, prima mi piaceva abbestia ma l’ultima volta che ha fatto qualcosa di decente erano i tempi di I Robot…e sono passati 10 anni Cristo.
Comunque come al solito già dal trailer l’avevo detto che era una merda. Come al solito ci ho azzeccato e non venitemi a dire “gnooooo è impossibile saperlo prima di vederlo gnnnnn” quando è palese che un film con protagonista un minorenne che si aggira in una foresta in cgi sarà una cagata fumante a prescindere.
Si capiva che era l’hunger games senza parrucchieri e parruccate
@schiaffi: no beh è abbastanza chiaro che in questo caso la notizia sono i momenti riusciti
ccomunque the signs peggior film della storia, e shamalayaaaaaaaaan sempre merda.
Hi, I am a cesso con gli occhiali e i capelli raccolti, and I approve this message
Cazzo io invece il Shama Sham fino a The village l’ho appoggiato. Poi con Lady ITW, che riconosco come film brutto, mi comprò ancora. Non chiedetemi perché. Da L’ultimo dominatore, forse il film più brutto dell’ultimo decennio, dove anche la regia, che era bene o male il suo punto forte, ha sbarellato completamente ho perso ogni speranza. Quindi anche se leggo un filo di speranza nella rece mi sa che l’aspetto sul divano.
PS
il bimbo del Sesto senso da grande oltre che bolso fa una paura fottuta. Molto di più di quando vedeva la gente scema.
UPDATE: After Earth is expected to bring in a limp $27 million this weekend, a devastatingly bad start for a flick that cost $130 million to make. Bad word of mouth and horrific reviews are taking their toll at the box office.
When even the usually conservative Wall Street Journal asks if your new film is “the worst movie ever made,” you know you’re in deep trouble.
Sarebbe facile sparare a zero su questo film per via di Smith Jr raccomandatissimo e un M. Night Shyamalan che non azzecca un film da anni (11 anni secondo i miei calcoli), ma devo dire che After Earth non è così malvagio come si possa pensare…
La cosa che più mi ha impressionato più che altro è la sua durata: cioè passa mezzora e, una volta che l’astronave si schianta sulla Terra, il primo tempo finisce! Praticamente ti sei bruciato già quasi metà film dilungandoti sul rapporto padre-figlio. E la cosa mi poteva pure stare bene ma a patto che la parte dove Smith jr è impegnato a sopravvivere sul pianeta per salvare il padre morente fosse durata molto di più! Invece After Earth è un film lampo da 130 milioni di dollari (!), cifra che non giustifico anche se alcuni paesaggi e effetti speciali sono di grande qualità… Ad esclusione degli animali in CGI che proprio non mi hanno convinto.
Questo secondo me è il problema principale, per il resto abbiamo una discreta storia e delle buonissime scene di tensione dove si rivede (o intravede) il vero Shyamalan. E devo dire che anche le menate sul discorso che “il pericolo è reale ma la paura è una scelta” dettate con insistenza da Will Smith (l’unico a salvarsi e a reggere il film) mi sono piaciute! Il mostro cieco non rappresenta altro che la paura, ossia il concetto dominante del film e di molti altri lavori di Shyamalan, e se tu non hai paura (difficile) lo puoi anche sconfiggere. Anche questo mi può andare bene ma… come fa quel bestione a muoversi nel pianeta senza andare a sbattere le corna contro una roccia o un albero???
Detto questo per me non è tutto da buttare, e dico senza problemi che se la parte ambientata sulla Terra (con magari il mostro cieco a caccia di Smith jr nella foresta anziché presentarsi solo sul finale) fosse stata più lunga allora sarebbe potuto uscire un film da ricordare. Invece non ricorderemo nulla di questo film, tranne lo slogan del film e quanto sia mediocre (e raccomandato) il figlio del buon Will Smith…
@Giovi88 a te è volato, a me è sembrato di rimanere in sala 6 mesi, non finiva più. Mi ha ammazzato di noia!
A proposito, quali sarebbero gli effetti speciali di qualità? Io ho visto solo FX davvero mediocri.
Caro Will, sono un padre anch’io e capisco quello che provi per il tuo tesorino…
MA UN’ALTRA VOLTA CHE VUOI FARGLI UN REGALO NON FARE UN FILM!!!!!!!!!
almeno un film così loffio!!!!!
magari fallo recitare con degli attori veramente bravi e con una storia meno infantile!
concordo sul particolare della tuta (dovrebbe servire a mimetizzarsi, non a segnalare la presenza degli orc… no, quella è la spada di Bilbo…)
prevedo un trionfo alla serata dei RAZZIE AWARDS
rece inimitabile, ma sciallalà più grande è quello di the Village, metaforono dall’nizio alla fine ma bello bello, l’ho fatto vedere alla mastra ‘asilo di mio figlio, che ancora nel 2013 NON AVEVA VISTO MATRIX JACKIE BROWN LE IENE DONNIE DARKO,
Rece cosmica e inimitabile, ma massimo rispetto nei secoli a Scialallà, ho fatto vedere The Village alla maestra d’asilo di mio figlio, che ad oggi, nel 2013, non ha ancora visto (lei, non il mio bimbo) MATRIX JACKIE BROWN LE IENE DONNIE DARKO NATURAL BORN KILLERS e le è piaciuto tantissimo.
Il che mi ha fatto sorgere un leggero sospetto…
Riferimenti a scientology? Vi prego ditemi che Will si mette a degustare pezzi di placenta!
Non credevo che il buon Nanni avrebbe “salvato” questo prodotto.
Quel figlio di papà di Smith dovrebbe farsi una di quelle belle stagioni a raccogliere le pesche cosi si dà una bella svegliata. Una di quelle stagioni torride, con il contadino che alle 6, sveglio da almeno 2 ore, gli urla “Uè invurnìd, va in te stramez di svenc va là chl’è mei, brot zinganàz” e a pranzo gli fa bere un litro di sangiovese dicendo “va là brott cancarazz, bev bev puret [serie di bestemmie]”
Steven: “Ricordo a tutti che il commesso da banco di panini etnici aveva promesso che gli amanti di Jurassic Park e the tree of life avrebbero amato After Earth”
Beh aveva ragione, in fondo l’intersezione tra i due insiemi e’ vuota.
Tutti ne dicono talmente male di questo film che appena esce (non al cinema) magari gli dò un occhio. Andrò controcorrente dicendo che secondo me fino a E venne il giorno (si, compreso, ma senza lady in the water) continuavo a stimarlo (certo, e venne il giorno in maniera minore). Poi non sò cosa gli sia successo ed è impazzito. Probabilmente la deve smettere di fare cose GROSSE di cui non è capace vedasi “l’ultimo dominatore dell’aria”. Che poi anche li non è che era girato “male” è che proprio un certo tipo di materia evidentemente la deve evitare come la peste. Sai fare bene i Thrillerini? fai i thrillerini!
Per Unbreakable io sto col 30%. Ci portarono a vederlo anche ai tempi della scuola per farci vedere come si costruisce un personaggio fumettistico, un eroe, tenendo conto che il film in sè è un possibile prologo di un qualsiasi personaggio fumettistico. Uno dei migliori suoi per quanto mi riguarda.
Comunque anche se fosse stato bello la faccia di Jaden Smith l’avrebbe fatto diventare brutto di conseguenza. Io proprio non lo reggo manco in foto, figuriamoci in movimento.
Scià-Màialon
@vespertime: non ho letto altre recensioni ma a sentire voi mi sto facendo l’idea che siano un pelino esagerate. Per me e’ un comunissimo 4,5 ancora potenzialmente battibilissimo anche nella classifica dei peggiori film di quest’anno. Con tutto che mi rispecchio nelle tue reazioni a Jaden Smith.
@MrChreddy
Gli effetti speciali sono buoni in quanto a scenari (Nova Prime-Spazio-Terra), e come ho detto lo stesso non si può dire degli animali e dei mostri ciechi, animati con una CGI approssimativa e grossolana. Anche se ci sono film che a parità di budget (più o meno) hanno fatto meglio come Oblivion e Prometheus.
In quanto alla durata secondo me ci stavano almeno 15/20 minuti in più in cui il mostro cieco da la caccia a Smith Jr, è chiedere troppo? Il resto mi è parso scorrevole, anche quando non succede nulla, ad esempio gli stessi Oblivion e Prometheus (che mi sono piaciuti di più) erano più pesanti e macchinosi nella prima parte.
A me ha dato un pizzico fastidio il messaggio “rispetta e ama tuo figlio dopo che è diventato un eroe”.
@vesper: concordo con te su shimalaiamalamanan, anche se nel cestone dei suoi film più brutti ci ficco anche signs con gli alieni sconfitti dall’acqua (ottima scelta di pianeta, ragazzi.) e i tizi con l’alluminio in testa, e the village con la cieca che corre nel bosco menando il bastone a mo’ di radar e quel brutto colpo di scena.
e venne il giorno, non so perchè, lo salvo. crea una certa atmosfera che non riesco a farmi dispiacere, e scene come quella dei muratori che si lanciano dai palazzi le ho trovate suggestive. airbender mi manca, ma mi pare non sia il caso di rimediare a questa lacuna, da quello che leggo..
E’ incredibile come non ci si stanchi mai di storpiare “Shyamalan”.
Io sento che quattro o cinque storpiature le reggo ancora, voi?
Ma secondo voi le prime volte succedeva anche con Schwarzenegger?
Va bene che alla fine quello che regge il film è Smith senior, però alla fine se ne sta un’ora emmezza fermo a fare le faccette doloranti, una roba che il mio falegname con trentamila lire lo faceva meglio
così a naso mi sa che vale mille volte di più la scena de “La storia infinita” dove Atreyu deve passare tra le due statue che lo polverizzano se c’ha paura di tutto questo film e dei suoi effetti speciali…
Passo anche stavolta Shiamaialan…
@Clausewitz: non ho capito bene quella roba degli insiemi però secondo me hai ragione tu.
Io la roba di Jurassic Park la posso pure capire visto che ci staranno di sicuro i mostri/animali/natura selvaggia, anche se fatti male. Ma l’altro termine di paragone mi sfugge proprio. Cioè, la presunta “vicinanza” di AE a The Tree of Life si sostanzia in qualcosa (anche in un tentativo maldestro) o semplicemente shyamalan si è bevuto l’impossibile?
@lazy roby: bingo
@steven: a me onestamente almeno il mostro sniffapaura e’ piaciuto molto sotto tutti i punti di vista (tranne la logica con cui esiste).
Tree of Life credo sia citato con la stessa rilevanza con cui citano Bridemaids quando intendono semplicemente “film comico con almeno una donna”.
Rachael, non Rachel.
Spero sia colpa del correttore ortografico.
@gonzo: non lo e’. E’ uno di quei casi in cui sono dell’idea che sia LEI a dover andare all’anagrafe e correggere.
@nanni: non so bene cosa sia Bridemaids però secondo me hai ragione tu
@steven, per te sono disposto a cambiare esempio: e’ come quando dicono “South Park” per intendere un film comico in cui dicono “fuck” almeno due volte.
Io Jaden Smith lo avrei venduto a dei trafficanti di astici messicani già in La ricerca della felicità che già era un film così tanto ruffiano e mieloso che sono ancora in cura dal dentista.
Giusto per dire quanto la mia percezione di Smith jr possa essere migliorata.
Passiamo a Will Sr: tolta quella robaccia di Bel Air il ragazzo mi stava simpatico, poi ha iniziato a farla fuori dal vaso in tutti modi possibili e immaginabili, tipo far recitare per forza quel cagnaccio e addio pure a Will Sr.
Shannaraman
SciaMannàian
Scialamadonna
penso che nonostante tutto non lo vedrò per antipatia personale verso il trittico responsabile (i 2 Smith + SHYALABOEUFMALAN)
Dal poster con i due bei faccioni dei protagonisti si direbbe che papà Smith abbia fumato cortisone per diverse ore… che è più o meno la sensazione che uno spettatore medio ha quando guarda allibito i film di Sha…Shy… avete capito
Shiamammalayan, ma she sci scei una metaforaro o shi fai?
Quando il mockbuster dell’Asylum è meglio del tuo stesso film, devi rivedere veramente il tuo mestiere.
Comunque parlando di cose serie, ma lo avete visto il terzo trailer di White House Down? Il vero Die Hard 5 li mortacci loro.
Sono l’unico fortunello ad aver visto “Ad occhi aperti”? E’ l’esordio ufficiale di Shyamalan pre-“Sesto senso”, un drammino sentimentale dove il metaforne cistologico era talmente fine e sottile che il bambino protagonista per tutto il film va in cerca di Dio (lo dice proprio per tutto il film) e poi salta fuori che un suo compagnuccio di scuola è tipo Gesù Cristo reincarnato o Dio in… uhm.. persona.
Oh, ma a me comunque Shyamalan è simpatico. I sei film che vanno da “Il sesto senso” a “E venne un giorno” sono un tale miscuglio di indiscutibile talento tecnico-registico e iper-goffaggine autoriale da lasciare affascinati. Lo senti che è uno davvero convinto di quello che fa.
Cioè, poi i suoi film spesso mi irritano e mi fanno incazzare, pensando a quello che potevano essere senza i metaforoni e i “messaggi”, ma gli riconosco di essere quasi sempre riuscito a intrigarmi, almeno nelle premesse.
Peccato per la pessima piega recente.
“I dominatori dell’aria” è inguardabile.
PS non ho storpiato il nome perché ce l’avevo nel copia e incolla… e comunque mi succede lo stesso con [copia/incolla] ]Schwarzenegger.
@tommaso: pensa che io ero convinto che per la legge dei grandi numeri avessi fatto il giro completo e pensando di storpiarlo l’avessi scritto giusto per sbaglio
La storia Pro Scientology l’ho letta pure io da qualche parte. Male male.
Ma sicuramente.
Non ne so molto di Scientology, ma so questo: se un film hollywoodiano vuole importi un’ideologia/filosofia, o e’ Cristianesimo o e’ Scientology.
Dopodiché vado per esclusione.
Mmmh, ho seguito poco la carriera del giovane Smith. Il remake di Karate Kid non era poi male, anzi, gli appiopperei un bel 6.5/10 anche per l’essersi reinventati luoghi e fatti denotando iniziativa e poca pigrizia. Nelle intenzioni perlomeno.
Ma se mi dici che la combo Shalamayala+ idea di Smith+ giovane-Ryan-Reynolds-diversamente-caucasico è letale tipo calcio volante alto+spazzata bassa+ Hadouken io mi fido!
Continuo a confondere Ryan Reynolds e Ryan Gosling quando devo portare esempi di attori espressivi come putrelle di calcestruzzo. Spero che nessuno di voi intenda assolvere l’uno o l’altro dall’essere pupazzi da ventriloquo con una faccia leggermente meno inquietante dei pupazzi da ventriloquo. Rockfeller escluso.
“se un film hollywoodiano vuole importi un’ideologia/filosofia, o e’ Cristianesimo o e’ Scientology”
…e poi dicono che è tutto in mano agli ebrei
“E venne il giorno è una roba da classe differenziata alle elementari.”
Perlappuntamente.
E Lady in the Water è anche peggio.
Comunque, aggiungo Shyabadà.
Mi par di capire che la trama sostanzialmente ricalchi The Village diventando The World, coprotagonista ferito e bisognoso di cure, protagonista che vaga per i boschi, giusto hanno reso cieca la creatura stavolta e il tema è la paura, lì si rinchiudevano per sfuggirle qui cercano di dominarla.
The Village è anche il film con cui ho detto addio a Sgollyum, visto uno li avevi visti tutti.
Rupert Shamennayan
Ma la tuta diventa marrone sotto la cintola quando si attiva? Perchè allora non è sta gran tecnologia…
Sciumbialan l’ho mollato da The Village, metaforoni come se piovesse, il grande Twist spoilerato già dal trailer il tutto immerso in una noia mortale.
Ma come fa a venirvi ogni volta ad ognuno una storpiatura diversa?
Controllate scrupolosamente quelle che sono state gia’ scritte?
SHAMALAYAAAAAAAAAAAAAAA!!!!
ok mi ricompongo lasciando da parte il discorso su sciambauamba che non saprei manco da dove iniziare…Comunque la parte centrale magari la si riesce anche a digerirla,ma proprio magari forse; peccato però che la storia da contorno è una cosa veramente oscena e senza senso.Ora non è che voglio una trama enorme intricata dove tutti i pezzi combaciano però almeno una roba che si regge sulle sue gambe si! Per dire arrivano su sto nuovo pianeta dopo aver lasciato la terra non si sa bene perchè non sono soli e gli alieni lasciano questi sniffomostri. Ok. E poi gli alieni dove vanno? li abbattono con le spade? Ma non avevano dei fottuti M16? Ci sono sti Mostri in giro e abitano in case fatte di paglia tutte aperte e in mezzo alla corrente? Lo so che sono solo pipponi però se ci vuoi mettere dentro la fantascienza non la puoi buttare così alla brutto dio
Ma quindi la discesa dello sciamano scemo continua…?
È riuscito a fare na roba peggiore del dominatore delle scuregge….?
Non dimentichiamo devil tra le nefandezze di quest’omuncolo…
Shiallaman
Che poi andrebbe bene per la faccia che ha
@biscott: sai qual e’ una scena che mi ha dato molto molto fastidio?
MNS (abbreviare e’ meglio che storpiare) ci fa vedere che Willie Sr ha un radar con cui vede le creature che si avvicinano a suo figlio, e lo usa per avvertirlo.
A un certo punto una scimmia gli corre incontro.
Willie Sr avverte il figlio: “hai una bazza che ti sta correndo incontro a 50m”.
MNS inquadra il radar, poi Willie Sr che aggiorna la distanza, poi il radar, poi l’aggiornamento della distanza, ecc… insomma, inquadra ‘sto cazzo di radar in primo piano 80 volte.
Willie Jr allora fa incazzare la scimmia tirandole un sasso addosso.
Di colpo si scopre che le scimmie sono in realta’ 283 tutte intorno a lui.
Ma come cazzo e’ allora che il radar ne vedeva una sola???
Cioe’, normalmente non me la prendo, ma qua e’ giocata goffissima, mi hai mostrato il radar davvero troppe volte perché non notassi l’incongruita’ insensata.
Spoiler, forse.
Ma se vogliamo parlare di incongruenze non ne usciamo più. Ad esempio
SPOILER
SPOILER
Will Jr. viene attaccato da una banda di scimmie “evolute apposta per ucciderci” lui riesce a scappare e poi però vengono trovate tutte belle ammonticchiate il mattino dopo. Dai che finalmente ci siamo e vediamo il mostrone. No! Il mostrone è effettivamente lontanissimo e quindi le scimmie da chi sono state ammonticchiate? Magari dormivo, ma il dubbio mi ha turbato. Molto di più dell’aquila “evoluta apposta per ucciderci” che dopo avere messo al riparo sto di ragazzino di merda non si è andata a riparare lei stessa.
Vero, molte critiche sono forse eccessive. Però forse se Schyasciù si prendesse un budget più limitato e ricominciasse a fare cose meno costose magari eviterebbe ai più la goduria di leggere “ennesimo catastrofico flop di Shamalcoso”
@Nanni
mi sa che è proprio questo lo Shyamalan Twist
ma incongruenza fa rima con scialamanenza…prendendo i esame i suoi film più apprezzati…il personaggio di willis in entrambi i film soffre di demenza non accorgendosi mai di essere o morto o un super-eroe…e in signs alieni che muoiono con l’acqua invadono un pianeta che è acqua al 70%…ma di che stiamo a parlà…?
Capo il senso è quello;è tutto troppo piegato al volere della storia e a me sta cosa infastidisce…che poi evoluzione? in mille anni? Darwin salvaci tu
scusate l”ot ma questo potrebbe interessare a qualcuno qui dentro
http://www.youtube.com/watch?v=r6UmqNuMdY4
Mai avrei pensato di leggere il nome di Freddie Prinze Jr all’interno dei 400 calci… soltanto un uomo lo ha reso possibile… SHYAMALAIAAAAAAAAAN!!!!
Già…Unbreakable,quello dove Jackson ha la pettinatura schiaffo della Pina
@Ryan Gossip: Interessa a meeee!!!! Dai che Bong Joon-ho riesce (forse) a fare meglio di tutti i america che pure Park Chan-Wook era una mezza delusione.
Sh-amalo! Pazzo M.Night, Sh-amalo!
Probabilmente Shemolayan crede che nessuno tranne lui stesso sia in grado di capire le metafore, quindi gentilmente ce le spiega passo passo per benino, tenendoci la manina in modo che nessuno si perda, come nelle gite delle elementari.
O.T. è uscito il nuovo trailer del film di keanu reeves e a me gusta… spero in un articolo a riguardo!
@pillole
In realtà credo che la creatura sia in giro per la foresta per tutto il film, infatti ad un certo punto Will Smith nota i cadaveri (infilzati in un albero) di due membri dell’equipaggio in un video di una delle sonde lanciate. E dopo un po’ si incazza perché non riesce a rintracciarla. È per questo che non capisco il perché farla comparire solo sul finale!
Comunque…. http://youtu.be/vX3KvS–Dtk
Dimenticavo. Si potrebbe avere un commento di Pasqualo Bianco sul valore delle metafore nel cinema di Shyamalan?
Shyamalan è la prova vivente che il talento è una risorsa limitata: prima o poi finisce.
Sesto senso: ghost story ben scritta con twist finale da applauso
Unbreakble: primo vero real movie su un supereroe, prima di Watchmen e prima della pandemia detta Nolanite
Signs: classica invasione aliena ma raccontata dal “basso”, una lotta casa x casa in cui ogni porta rappresenta una trincea, qui il twist è nel punto di vista
Village: qui si tenta il twist temporale, tentativo ammirevole, ma realizzazione incerta
Poi il baratro più assoluto. Pensavo potesse essere una lunga e proficua carriera da re del thriller moderno, poteva essere il nuovo Hitchcock e invece ha iniziato a girare un loop infinito di Topaz (il film più brutto della storia).
Shyamalan funziona solo quando lo paghi molto.
(Detto/Fatto)
Arrivo in ritardo, come sempre:
io l’ho trovato paesaggisticamente piacevole, e ben ideate le architetture e le tecnologie almeno un po’ diverse dal solito ipermeccanicismo o dal solito cyberorganico (non so, le porte a membrana, altre piccole cose).
La scena del condorazzo che muore per salvare il willino è furba, ma mi ha commosso lo stesso. Onore al condorazzo!
Insomma, vale un pomeriggio con un figlio, ammesso di averlo e di specificargli che:
1. la paura serve, senza paura ci si estingue in dieci minuti;
2. dei mostroni senza strumenti sensoriali se non la ricezione della paura sono meno pericolosi di un roomba (l’aspirapolvere).