Crea sito
Menu

i400Calci

cinema da combattimento

recensioni

Europa Report: ho visto le lucine!

Casanova Wong Kar-Wai
di Casanova Wong Kar-Wai | 25/07/201317

k-bigpic

Sebastián Cordero è un bel registino che viene dall’Ecuador. Voi lo conoscete? Io no. Non ho mai visto nessun suo film, né quelli selvaggi degli esordi come il suo titolo forse più famoso Ratas Ratones Rateros o quelli successivi come Crónicas, realizzati con il beneplacito dei nomi grossi del cinema sudamericano come il nostro amico Guillermo Del Toro o di quel califfo di Alfonso Cuarón (che, vale la pena di ricordare, sta per uscire con un film come Gravity). Insomma, mi son perso qualcosa. Poi metto le mani su questo Europa Report.

Allora, Europa Report è l’ennesimo found footage. Questa è la storia: l’Europa One è una spedizione stellare che ha la scopo di raggiungere la luna di Giove, una sfera coperta da uno strato di ghiaccio sotto il quale degli scienziati hanno scoperto che c’è l’acqua. E tu, ma proprio tu mi insegni, dove c’è l’acqua c’è la vita. Andiamo a vedere? Andiamo. Ma quanto ci mettiamo, scusa? Mah, una roba tipo un anno e mezzo, due anni. Ah. Eh, già. Ok, avverto a casa e ci sono. Per cui si mette insieme una bella troupe multietnica e la si manda dove l’uomo non è mai arrivata, nello spazio profondo che più profondo non si può. Solo che. Chiaro che c’è il “solo che”, altrimenti cosa eravamo qui a fare. Solo che essendo un found footage vuol dire che ad un certo punto le comunicazioni tra ground control e Europa One vengono a mancare, succede il patatrac e oggi, solo oggi, possiamo vedere cosa è realmente successo.

La storia è raccontata da coloro che hanno organizzato il viaggio (tra cui c’è per 2 minuti di film anche Isiah Whitlock Jr., il mitico niggaz di The Wire che dice: “Shiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiit!“) e dalle riprese di sicurezza dell’Europa One. La narrazione è cronologicamente spezzettata in maniera matura e interessante e soprattutto il nostro Cordero si vede che sa quello che fa. Meglio: si vede che è molto bravo a fare tanto con poco. Europa report è un film interamente girato in interni con un budget evidentemente ridicolo rispetto a quello che si vuole fare, ma riesce ad avere comunque un certo respiro epico. Si mescolano immagini di repertorio con il girato fatto nei teatri di posa. Si riesce a fare quasi tutto in interni, sfruttando l’ellissi per raccontare quello che succede fuori o aggirando il problema con un po’ di CGI e qualche bella idea. A proposito di questa bella idea: vi ricordate quella bomba a mano che è L’Ignoto Spazio Profondo del nostro guru spirituale Werner Herzog? Lì c’era quel pazzo di Brad Dourif che faceva l’alieno dalle sembianze umane che raccontava il viaggio interstellare di una troupe di uomini che scappava da una Terra ormai troppo inquinata alla ricerca di uno spazio dove vivere. Ovviamente finivano sul pianeta natale di Dourif (il Wild Blue Yonder del titolo originale). Ma Herzog, essendo Herzog, non è che s’è messo a ricostruire in studio lo spazio o a fare le cose con gli effetti speciali del computer. No, lui ha prese delle riprese di sommozzatori sotto i ghiacci dell’Antartide e le ha spacciate per riprese effettuate nello Spazio. Qui c’è un po’ lo stesso giochino: tolto il suolo della Luna di Giove – fatto in modesta CGI – c’è dell’acqua e del ghiaccio, evidentemente presi da qualche altro video. Bella l’idea amico Cordero, ma l’ha già fatta Werner. E Werner ti piscia bel sereno in una scarpa.

E poi succede quello che deve succedere, ma qui cominciano i problemi. Siccome i soldi sono pochi e si tiene di più alla confezione che ad altro, s’è pensato di far minacciare gli astronauti dell’Europa One da una delle cose meno spaventose del mondo: delle scariche di luce. Oddio! Ho visto la luce! E tutti che fanno delle facce mega preoccupate perché mentre sei sulla Luna di ghiaccio di Giove, porco cazzo, hai visto una lucina. Ora, non è che voglio per forza di cose i vermoni di Dune, sia chiaro, ma una lampadina a basso consumo mi sembra un po’ poco. E poi c’è da allungare il brodo a dismisura, per cui via a sequenze dove l’astronauta che dopo un secondo di film s’è condannato a morte certa facendo un filmatino dove parlava a suo figlio, deve uscire per riparare lo spinterogeno della navicella spaziale. C’è quella che si fissa che vuole uscire da sola, i problemi di quello russo che è poco espansivo e non dorme mai, eccetera eccetera. Insomma, si fa un po’ fatica ad arrivare alla fine del film – per la cronaca i classici 90 minuti belli secchi – senza sbadigliare almeno una volta. Insomma, Europa Report è un buon film dal punto di vista visivo; è molto curato, ha dei bei personaggi, un buon sviluppo della storia e una sua certa rigorosità. Me lo vedo allora, signor Casanova? Sì, veditelo, ma non ti aspettare che poi il film esploda come dovrebbe perché poi ci rimani male. Vedono due lucine e basta. Se la cosa non ti piglia male, è lì per te. Gran cast che vanta Sharlto Copley, Christian Camargo, Dan Fogler, Michael Nyqvist, Embeth Davidtz, Daniel Wu e Anamaria Marinca. Tutta gente che abbiamo visto in milioni di film forti e meno forti e che, tolto forse Copley, non ci ricordiamo mai il nome.

Dvd-quote:

“Se solo c’avesse più roba forte, sarebbe un gran bel film”
Casanova Wong Kar-Wai, i400calci.com

>> IMDb| Trailer

Casanova Wong Kar-Wai
Autore del post: Casanova Wong Kar-Wai
"Maccosa!"
k

tags: Anamaria Marinca brad dourif CGI Christian Camargo Dan Fogler Daniel Wu Embeth Davidtz Europa One Europa report found footage gente che vede le lucine e si spaventano Giove Guillermo del Toto Alfonso Cuaron Herzog ti piscia in una scarpa ho visto le lucine i vermoni di Dune L'Ignoto Spazio Profondo la Luna di Giove Michael Nyqvist poteva essere una bomba Ratas Ratones Rateros Cronicas Sci - Fi Sebastian Cordero sharlto copley Shiiiiiiiiit siah Whitlock Jr. Solo che The wire werner herzog

I prossimi appuntamenti in live streaming

  • Lunedì 30 gennaio 2023
    • ore 21.00:

      Speciale Park Chan-Wook

      – Ospite speciale: Roy Menarini
  • giovedì 2 febbraio 2023
    • ore 21.00:

      L'arena dei 400 Calci

      – Raccolta differenziata: Babylon A.D.
Seguici su Twitch
«
I migliori squali della nostra vita: Sharknado o Come cancellare la squapocalisse
recensioni | 24/07/2013
#400tv: Hard Boiled
divagazioni | 25/07/2013
»

17 Commenti

  1. oznobag 25/07/2013 | 07:38

    mimimmi di apollo 18 > di lucine di europa report?

    Rispondi
  2. Ezze 25/07/2013 | 07:41

    Ormai quando leggo found footage mi esce fortissimo sangue dal naso. Non posso proprio farci nulla, è più forte di me, e poi mi perdo magari robe interessanti come questa.

    Rispondi
  3. Bevoduroclub 25/07/2013 | 07:47

    Effettivamente favorisce lo sbadiglio e i vari HUD in sovraimpressione nelle riprese li ho trovati troppo ‘plugin free per after effect’..tuttavia la scena dove

    SPOILERINO
    Uno del team finisce alla deriva nello spazio
    FINE SPOILERINO

    e’ girata bene, e’ uscita una clip di gravity identica proprio in questi giorni

    Rispondi
  4. Marlon Brandon 25/07/2013 | 07:50

    A proposito di found footage e scusate l’OT, ma non doveva essere finito? Ieri mi sono visto questo “Evidence” con Vampire Bill protagonista…no comment sul film, ma hanno rotto veramente il cazzo! (VHS 1 e 2 quasi eccezioni)

    Rispondi
  5. Calvin Clausewitz 25/07/2013 | 08:18

    Non c’entra nulla ma ieri ho visto The impossible e quando ho letto nella rece “dove c’e’ acqua c’e’ vita” mi sono fatto una ghignata :D

    Rispondi
  6. Dévid Sfinter 25/07/2013 | 08:32

    Ormai è ufficiale, gli SpanishAmericans hanno il monopolio della Shi-fi…

    Rispondi
  7. Stanlio Kubrick 25/07/2013 | 09:05

    A me è piaciuto un sacco proprio per il suo essere un quasi-documentario e pure molto rigoroso scientificamente – oltre ad avere una colonna sonora notevolissima. Ma mi rendo conto che la possibilità che piaccia davvero è direttamente proporzionale alla perversione di ciascuno per le cose della scienza e di conseguenza alla capacità di ignorare il fatto che, a conti fatti, è un film dove non succede un cazzo.
    Per me è uno dei migliori film dell’anno ma se mi chiedessero non lo consiglierei, ecco.

    Rispondi
  8. Casanova Wong Kar-Wai 25/07/2013 | 09:40

    Sì, però regaz, manco una parola per il video dei Giganti mi sembra veramento uno scandàlo….

    Rispondi
  9. bevoduroclub 25/07/2013 | 09:42

    @Stanlio: è vero, la colonna sonora merita!

    Rispondi
  10. samuel paidinfuller 25/07/2013 | 09:59

    @casanova
    tutto giusto ma hai dimenticato che prima di partire controllano di aver spento il gas
    grande il video dei giganti!!

    Rispondi
  11. Jean-Claude Van Gogh 25/07/2013 | 12:56

    Avessere tolto l’elemento found footage OBBLIGATORIO sarebbe stato bellissimo. Potevano benissimo fare un ibrido, tagliare via le inutili interviste e lasciare i video dei collegamenti dalla navicella senza dover a tutti i costi rovinare tutto con i loghi del cazzo sulle inquadrature e i tagli a caso.
    Un po’ mi gira il cazzo che siti come io9 lo abbiano esaltato come il meglio della scienza sul grande schermo quando Apollo 18 fece esattamente la stessa cosa, a tratti pure meglio.

    Rispondi
  12. Stanlio Kubrick 25/07/2013 | 13:42

    Be’ al di là dell’aspetto formale che può non piacere, Europa Report È il meglio della scienza, ha un livello di approfondimento e rigore e precisione che Apollo 18 (che pure m’è piaciuto) se lo scorda.
    Che poi di per sé l’idea sia suicida e anticommerciale è un altro discorso.

    Rispondi
  13. Stanlio Kubrick 25/07/2013 | 13:43

    (che poi io9 esaltava anche Apollo 18 neh)

    Rispondi
  14. Lenny Nero 25/07/2013 | 17:36

    La cosa che lo ammazza, più che le lucine che ci possono pure stare, sono le finte interviste alla The Fourth Merda Kind. Quelle e troppe scritte inutili sullo schermo che tolgono respiro al quadro. Nel complesso comunque m’è piaciuto, ha i suoi momenti, ma poteva essere una fottuta bomba, invece non lo è.

    Rispondi
  15. samuel paidinfuller 26/07/2013 | 09:08

    ma pure le interviste ci stanno perchè giustificano (spoiler) il twist finale quando scopri che quella della pilota non è un intervista ma un videomessagio e quel matafucka del regista te lo piazza proprio dopo che sono scesi i 2 sfigos per la riparazione su giove e tu pensi “ho capito..lei si salva e gli altri schiattano” e invece non hai capito proprio un cazzo bello mio e la prossima volta informati prima di sparare a zero su chi ha un colore diverso dal TUO!!!!

    ecco questo è un uso paraculo ma giustificabile del found footage

    Rispondi
  16. Ciak Norris 24/10/2013 | 22:05

    vorrei spezzare un’alabarda spaziale a favore del regista, diciamocela tutta Casanova, con un budget da 50 euro fasulle del monopoli, e senza neanche passare dal via, più di questo non si poteva fare. Cordero ha davverissimo tratto il massimissimo dal minimissimo che aveva a diposizione.
    E magari Cuaron un pò se la ride seduto sulla montagna di paperdollari che i produttori gli hanno depositato in mano(100milioni signori miei…100milioni!)
    avrei voluto vedere i due registi a budget invertiti. Il cast è abbastanza azzeccato, la messa in scena è più che discreta, e il tutto scorre liscio e fluido come un gel anale.
    Detto questo, il film è ok ma effettivamente da consigliare è un pò dura.

    Rispondi
  17. Botte & Costello 04/10/2016 | 23:24

    Film della madonna sulla scienza vera (non sci-fi coi mostri di combattere). Casanova TVB però non capisci un cazzo

    Rispondi

Aggiungi un commentoAnnulla la risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

  • Recensioni
  • Libri
  • 400tv
  • Premi Sylvester
  • Le basi
    • John Milius
    • Sylvester Stallone
    • Michael Mann
    • 007
    • William Friedkin
  • Speciali
    • Sigla ufficiale
    • Eroi di carta
    • Mostrologia
    • Premio Jimmy Bobo
    • La smorfia di dolore
    • Locandine alternative
    • Fight Night - La compilation
    • Calendario 2010
  • Categorie
    • recensioni
    • video
    • interviste
    • quiz
    • blog
    • consigli per l'arredamento
    • fight night
    • trailerblast

Archivi

  • Missione
  • Autori
    • Nanni Cobretti
    • Toshiro Gifuni
    • Xena Rowlands
    • Stanlio Kubrick
    • Jackie Lang
    • Bongiorno Miike
    • Luotto Preminger
    • George Rohmer
    • Quantum Tarantino
    • Terrence Maverick
    • Jean-Claude Van Gogh
    • Darth Von Trier
    • Cicciolina Wertmüller
    • Casanova Wong Kar-Wai
    • Dolores Point Five
    • Jean-Luc Merenda
    • Wim Diesel
    • Belen Lugosi
  • Contatti
  • E
  • Q
  • D
  • a
  • M
  • z
design & development by 940 | logo & graphics by Rise Above | avatars by magazoo | powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario