Crea sito
Menu

i400Calci

cinema da combattimento

violenza domestica

Violenza Domestica: Agosto 2013

Jean-Claude Van Gogh
di Jean-Claude Van Gogh | 01/08/20138

USCITE ITALIANE

G.I. Joe – La vendetta, Jon M. Chu (2013)

Quant’è che ci conosciamo, amici? 3 anni? Sì, direi 3 anni, e quindi lo sapete che io non guardo mai i film che dovrei, no? Non devo nemmeno starvi a spiegare che il mio interesse per G.I. Joe, nonostante The Rock, fosse pari a zero, tipo. Cioè proprio non me ne fregava niente, e le reazioni generali erano così poco entusiaste nel loro essere positive che ho deciso di non muovere un dito e procrastinare finché ne ho voglia e guardarlo giusto in tempo per votare ai Sylvester 2014, perché è importante votare con cognizione di causa amici, non si vota a caso.  Qui poi c’è la rece che dice più o meno tutto. No anzi dice proprio tutto. No capo non mi licenziare non stavo dubitando di te. Cazzo quant’è difficile stare qui sopra oh.
USCITA: 21 Agosto – Trailer – IMDb – Compra

Iron Man 3, Shane Black (2013)

iron-man-3-posterPerò qui rasento il ridicolo. Chi non ha visto Iron Man 3! Io! Ah vabbè, la verità è che questi film non mi piacciono mai, m’annoio sempre, e poi le reazioni furono tutt’altro che entusiaste quando uscì e quindi sono scusato, parecchio scusato. E ok che è un Shane Black, ma ho sempre avuto questa sensazione che la Marvel non faccia altro che appiattire la personalità artistica dei registi coinvolti (quando ne hanno una) a meno che questi non siano nati per girare film per la Marvel, tipo Joss Whedon, e in fatti The Avengers è piaciuto pure ai muri. Uno dei muri della mia stanza ha appena detto di no crollandomi adosso. Sto bene, grazie.
USCITA: 28 Agosto – Trailer – IMDb – Compra

USCITE ESTERE

Evil Dead, Fede Alvarez (2013)

Vi ha fatto cagare? Non vi biasimiamo. È impossibile discutere sulla qualità di una roba del genere. Io mi sono divertito molto e ho seriamente amato ogni singolo momenti di azione e sangue presente. Sul finale ho applaudito pure, tutto felice. È vero però che tutta la prima mezz’ora è una palla gigante e certe cose qua e là non hanno alcun senso, tipo la tipa che torna dai morti come se non le fosse successo niente. Senza senso. È vero anche che in quanto a idee non va oltre buona parte la media degli horror mediocri e che potrebbe benissimo essere una roba totalmente anonima e dimenticabile, ma resta il fatto che senza avere troppe pretese e contestualizzandolo al “hanno fatto un remake de La casa abbastanza onesto da non provare nemmeno a sostituire Bruce Campbell” può benissimo essere un gran divertimento. Il sangue è tantissimo e usato bene e di conseguenza la violenza non manca; le icone dei film originali sono prese col contagocce e tirate fuori in maniere del tutto intelligenti senza mai ostentare riferimenti. Poi Luotto ci ha pure scritto la recensione della vita; impossibile dirgli di no.
USCITA: 12 Agosto – Trailer – IMDb – Compra

Oblivion, Joseph Kosinski (2013)

oblivion_ver2Oh io questo non l’ho visto e me ne hanno parlato così male nemmeno voglio vederlo e lo segnalo solo perché là fuori e qui dentro qualche sostenitore ci deve essere per forza. Ce ne parlò abbastanza Darth, in un pezzo che contiene la parola “arte” nel titolo e l’immagine di un asino capottato, cose che probabilmente il film non si merita. Tra l’altro me lo sono spoilerato per bene perché volevo quantomeno sapere conoscere il famigerato twist che si porta dietro e secondo voi quanto mi sono girati i coglioni quando mi son reso conto che è un tutto un rip-off hollywoodiano di Moon? TANTO. Schifosi maledetti. E non solo, è un plagio di Moon applicato ad un capolavoro dell’animazione come Wall-E, ponendolo su un piano di originalità pari a due palle di merda di capra messe a confronto. Sì sono suscettibile, sì m’è piaciuto tantissimo Moon, sì Kosinski è un cretino, datemelo in pasto, voglio vederlo soffrire insieme alla sua “visione” “spettacolare” del “cinema”. Quanto li odio quelli che arrivano nell’industria con l’unico pregio di saper tirar fuori delle immagini bellissime dalla computer grafica e vengono osanatti come il futuro di tutto. Chi cazzo se ne frega. Tirare fuori belle immagini non vuol dire fare il regista, è un mito moderno.
USCITA: 16 Agosto – Trailer – IMDb – Compra

Aftershock, Nicolás López (2012)

Quantum ha già detto tutte le cose giuste: pare Hostel applicato a The Hangover in un contesto dove i torturatori sono i palazzi e l’angoscia è messa da far per fare spazio a tanta stupidità con cui trattare i protagonisti, che sono insopportabili come qualsiasi cazzo di persona che appare sullo schermo. Poteva essere una cosa carina e piacevole in cui la gente muore male, ma qualunque personaggio, qualsiasi comparsa che abbia almeno una linea di dialogo fa cose talmente stupide che alla fine fa solo girare i coglioni. Gente che ragiona con i gomiti nel culo, gente che in un momento di disgrazia, un terremoto devastante, fa di tutto per andarsi contro l’un l’altra invece che provare a darsi una mano che il buonsenso vorrebbe. Non dico che il luogo comune del personaggio egoista che pensa solo a se stesso non dovrebbe esserci, dico solo che non dovrebbero essere così tutti i personaggi secondaro e che non è che se c’è del panico per strada chiunque ha il diritto di sparare a caso alla gente, e solo a me sembra stupidissimo che i prigionieri evasi per via del terremoto invece che levarsi dai coglioni il prima possibile stiano in una città completamente distrutta e pericolante a fare i criminali e rompere le palle alla gente? Non c’è da stupirsi che un progetto voluto da Eli Roth sia pieno di cazzate. Vorrei anche descrivervi le convulsioni che mi ha provocato l’ultimissima scena, ma dovrei raccontarvela e sarebbe un grande spoiler. Che film del cazzo.
USCITA: 19 Agosto – Trailer – IMDb – Compra

Olympus Has Fallen, Antoine Fuqua (2013)

Ehi, un altro film su cui Quantum ha già detto tutte le cose giuste! Ehi, un altro film che non ho visto! Ma allora come faccio a sapere se le cose sono giuste. Sarà mica che è un film tutto sommato prevedibile nella struttura e nelle intenzioni? Sono troppo bravo oh! È una roba fracassona in cui esplode tutto in cui la trama è funzionale a far sì che questo succeda. La CGI sembra una merda e il minutaggio ammazza ritmo eccessivo ma di base credo che questo sia il film giusto se volete sentirvi americani nelle palle. E poi esplode tutto e la gente muore male. Che bello.
USCITA: 26 Agosto – Trailer – IMDb – Compra

The Dyatlov Pass Incident, Renny Harlin (2013)

dyatlov_pass_incident_ver3

Io della storia del Dyatlov non sapevo un cazzo di niente prima di un mese fa e ora spero che questo film sia bellissimo perché insomma, sentite qua: nel ’59 i corpi di nove escursionisti vennero ritrovati in circostanze piuttosto anomale; alcuni si erano allontanati scalzi dall’accampamento con una temperatura di circa -30°, altri avevano cranio e costole rotti senza alcun segno esterno e a uno mancava pure la lingua. Pare che le tende fossero lacerate dall’interno, facendo pensare ad una specie di uscita di senno colletiva da cui nessuno è uscito vivo. Per quanto mi riguarda un film su una storia del genere ha potenzialità che vanno dagli alieni agli alieni in cui alieni fottono il cervello alla gente nel modo in cui solo gli alieni sanno fare. Chiaro che se non ci saranno gli alieni sarò molto deluso, e chiaro anche che la delusione è assolutamente dietro l’angolo visto che è un cazzo di found footage in cui degli studenti ripercorrono i passi degli escursionisti per capirne di più, quindi credo che poco o niente di quel che successe verrà proposto e sarà tutto incentrato su quegli studentelli lì. Il regista è uno capace, lo conoscete, è quello di Die Hard 2, che ultimamente ha tirato fuori cose un po’ ok, ma nulla di più, quindi anche qui c’è l’incognita. Diciamo che le premesse sono tragiche.
USCITA: 26 Agosto – Trailer – IMDb – Compra

Jean-Claude Van Gogh
Autore del post: Jean-Claude Van Gogh
"James Cameron puppami la fava."
E
D
k

tags: Aftershock antoine fuqua dvd evil dead fede alvarez G.I. Joe - La vendetta iron man 3 Jon M. Chu Joseph Kosinski Nicolás López oblivion olympus has fallen renny harlin shane black The Dyatlov Pass Incident violenza domestica

I prossimi appuntamenti in live streaming

  • Ogni lunedì
    • ore 21.00:

      La palestra dei 400 Calci

      – News, cazzeggio e le vostre domande
  • giovedì 30 marzo 2023
    • ore 21.00:

      L'arena dei 400 Calci

      – Sala dei trofei: JCVD
Seguici su Twitch
«
Le Highlands hanno gli occhi: la recensione di Lord of Darkness
recensioni | 01/08/2013
Il corso serale di scrittura creativa presenta: The Purge – La notte del giudizio
recensioni | 02/08/2013
»

8 Commenti

  1. bevoduroclub 01/08/2013 | 19:20

    The Dyatlov Pass Incident non è ne brutto nè tragico. E’ PEGGIO.

    Rispondi
  2. dikotomiko 02/08/2013 | 08:24

    Oblivion è uno sci-fi medio e non mediocre, trovo ingiusta la crociata contro Cruise e Kosinski , che non è un genio però riesce a regalarci dei droni che fanno davvero paura, più simili ai robot nemici nello scontro finale dell’Ur Robocop che a Wall-E.

    Segnalo, come scult imperdibile dell’anno, Gallowwalkers, con uno sfigatissimo Wesley Snipes che fa il Pistolero Nero Nero, attendo vostro sempre illuminante parere.

    Salutoni e complimentoni

    Rispondi
  3. pilloledicinema 02/08/2013 | 12:03

    Pur essendo d’accordo con Dikotomiko su Oblivion trovo che effettivamente ormai troppe volte il giudizio su un regista venga esclusivamente dal lavoro visuale dei suoi film.
    Mi sono rotto di vedere storie del cazzo con delle immagini strafighe, ma sarebbe così scandaloso per delle mega produzioni scrivere storie destinate a bambini che abbiano già fatto le scuole dell’obbligo?

    Rispondi
  4. Stanlio Kubrick 02/08/2013 | 13:44

    Oblivion ho provato a vederlo l’altra sera e al minuto 15 mi sono addormentato.
    Volevo dirvelo amici.

    Rispondi
  5. Giovi 88 02/08/2013 | 15:17

    Invece a me Oblivion è piaciuto molto nonostante qualche copia e incolla! Troppi pregiudizi su Cruise e il regista a mio avviso…

    Rispondi
  6. Mark 05/08/2013 | 06:59

    Il vero Dyatlov Pass Incident basterebbe per fare uno dei film (sugli alieni o un horror in genere) tra i più belli e vissuti di sempre. La strega di Blair voleva far credere che fosse vero ma qui l’incidente è reale, il mistero enorme. Chiunque legga un pò di materiale sull’incidente rimane colpito per l’oscurità della faccenda: gente che scappa a -30 sotto zero, strappando le tende dall’interno. Dopo essere scappati alcuni tentano a ritonarne, altri mostrano lesioni anormali, altri decidono non tornare in nessun caso al campo e muoiono di ipotermia E ce ne sarebbero ancora di cose oscure su questo ”incidente”.
    Solo la storia di Hanging Rock può competere, con Dyatlov, purtroppo il film è molto onirico (nonostante Peter Weir alla regia). Hanging Rock colpisce di più nel leggere la documentazione su quello che è successo (anche sè alcuni tendono a mettere in dubbio la veridicità della faccenda).
    Poi che questa versione cinematografica dell’incidente Dyatlov risulti poco ”carino” c’erano pochi dubbi.

    Rispondi
  7. Mark 07/08/2013 | 07:43

    Oblivion è come il sesto senso sè capisci prima la trama il film perde parecchio. Purtroppo già nel trailer (dove si vedeva morgan freeman) toglieva quasi tutto il mistero. Peccato perchè il film è un prodotto discreto(tra le tante cose discutibili e apprezzabili).

    Rispondi
  8. Max 10/09/2013 | 16:06

    Mi sono lasciato irretire dalla presentazione del film di Harlin e… Niente, non funziona. Se a qualcuno interessasse ne ho scritto sul blog

    http://bloggeroccasionale.blogspot.it

    Rispondi

Aggiungi un commentoAnnulla la risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

  • Recensioni
  • Libri
  • 400tv
  • Premi Sylvester
  • Le basi
    • John Milius
    • Sylvester Stallone
    • Michael Mann
    • 007
    • William Friedkin
  • Speciali
    • Sigla ufficiale
    • Eroi di carta
    • Mostrologia
    • Premio Jimmy Bobo
    • La smorfia di dolore
    • Locandine alternative
    • Fight Night - La compilation
    • Calendario 2010
  • Categorie
    • recensioni
    • video
    • interviste
    • quiz
    • blog
    • consigli per l'arredamento
    • fight night
    • trailerblast

Archivi

  • Missione
  • Autori
    • Nanni Cobretti
    • Toshiro Gifuni
    • Xena Rowlands
    • Stanlio Kubrick
    • Jackie Lang
    • Bongiorno Miike
    • Luotto Preminger
    • George Rohmer
    • Quantum Tarantino
    • Terrence Maverick
    • Jean-Claude Van Gogh
    • Darth Von Trier
    • Cicciolina Wertmüller
    • Casanova Wong Kar-Wai
    • Dolores Point Five
    • Jean-Luc Merenda
    • Wim Diesel
    • Belen Lugosi
  • Contatti
  • E
  • Q
  • D
  • a
  • M
  • z
design & development by 940 | logo & graphics by Rise Above | avatars by magazoo | powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario