Crea sito
Menu

i400Calci

cinema da combattimento

violenza domestica

Violenza Domestica: Settembre 2013

Jean-Claude Van Gogh
di Jean-Claude Van Gogh | 02/09/20139

USCITE ITALIANE

Oblivion, Joseph Kosinski (2013)

Ve l’ho già detto il mese scorso (e ve ne abbiamo già parlato) e non credo nemmeno di dire qualcosa di oscuro: è un film del cazzo, con giusto delle belle immagini che, in quanto tali, non fanno un bel film. Ci tengo a ripetere che l’assunto per cui una persona con una gran visione in grado di girare sequenze visivamente sorprendenti sia anche un regista è un mito moderno e nulla più. Per quello ci sono i direttori della fotografia, gente che s’è sempre fatta riconoscere anche senza avere il proprio nome su tutta la produzione, e non è un caso che i pochi passati alla regia abbiano ottenuto risultati piuttosto disastrosi. Non voglio che si finisca per pensare che chiunque possa essere un regista; hanno inventato dei ruoli proprio per questo.
USCITA: 4 Settembre – Trailer – IMDb – Compra

La Casa, Fede Alvarez (2013)

E pure di questo ve ne ho parlato il mese scorso, ed è anche uno di quei film che se siete su questo sito o avete o avete ignoranto volontariamente, quindi sapete già tutto. Siete troppo bravi. A me è piaciuto parecchio eh, ma proprio che mi sono divertito un sacco al cinema quando l’ho visto con un lettore storico di questo sito di cui non farò il nome perché non voglio che si dia troppe arie. Aveva tutte le carte in regola, il film, con giusto qualche noia all’inizio ma facilmente sopportabili. Oltretutto fa parecchio piacere vedere un film horror prendersi seriamente senza dover ripiegare sull’autoironia o sulle idee meta, perché a quanto pare c’è stato un periodo in cui film horror equivaleva a prendersi gioco di se stessi e del mezzo. Insomma è bello così, con tutte le sue banalità, e ovviamente tutto questo è solo una scusa per linkare nuovamente la più grande recensione della storia dell’internet. Dopo una roba del genere non so nemmeno perché ci scrivo ancora, qui sopra.
USCITA: 11 Settembre – Trailer – IMDb – Compra

Hansel & Gretel – Cacciatori di Streghe, Tommy Wirkola (2013)

Ecco, uno dei miei film preferiti dell’anno. Giuro! Sarà che non me lo aspettavo, sarà che Gemma Arterton è Gemma Arterton, sarà che Tommy Wirkola è un pazzo scatenato a cui vogliamo tanto bene nonostante Dead Snow non fosse poi così bello e divertente come si dice in giro, sarà che adoro le storie stupide trattate in modo stupido o comunque amo i film onesti che non nascondono quello che sono e, anzi, ne fanno un vanto. Ha anche l’arma contro ogni critica; state attenti che vi faccio un esempio: “Certo che Hansel & Gretel fa cacare” “HANSEL HA IL DIABETE!” e baaam, ha vinto. Capito? È a prova di critica, è troppo bello, è l’equivalente filmico di Thrift Shop. La verità è che l’ho visto più volte del limite consentito. Potrei avere dei problemi.
USCITA: 11 Settembre – Trailer – IMDb – Compra

Into Darkness – Star Trek, J.J. Abrams (2013)

Quando si tratta di Star Trek io sono tipo quello che tutti i fan di Star Trek odiano: delle vecchie serie non è mai fregato praticamente niente; non mi piacevano e anche provando a riguardare qualcosa non ho ottenuto alcuna risposta dal mio cervello, quindi ho affrontato i due film di Abrams senza alcuna passione da trekker ma con tanta voglia di vedere bei film di navi spaziali che esplodono e fighissime sequenze tra pianeti e asteroidi. È più o meno questo quello che cerco dai nuovi film di Star Trek: azione su grande scala, navi spaziali, pianeti, altre navi spaziali, protagonisti con del carisma. Tutte cose presenti all’ennesima potenza, ed è per questo che guardando Into Darkness mi sono divertito come un bambinone e non mi sono posto molte domande quando forse avrei dovuto, tipo quando le navi sparano in curvatura. Chiunque mi ha detto “MA NON È POSSIBILE” ma io “CHISSENEFREGA”, al cinema devo aver fatto versi di felicità per cinque minuti buoni. Ed ero da solo. Pensate che scena. Comunque, Star Trek – Into Darkness è piaciuto anche al capo, quindi insomma, poche storie.
USCITA: 25 Settembre – Trailer – IMDb – Compra

USCITE ESTERE

Frankenstein’s Army, Richard Raaphorst (2013)

Penso sia uno di quei gloriosi film che prima o poi tutti dovrebbero vedere, compreso il sottosritto. Ce ne ha parlato Luotto in termini così entusiasti, sinceri e pazzerelli che ormai è diventato la curiosità dell’anno. Non saprei nemmeno come descriverlo, sarò onesto; quel che ho capito è che c’è uno scienziato pazzo che MONTA I NAZISTI. Premessa dell’anno? Premessa dell’anno. Poi è chiaro, sarà una poverata in cui tutto lo scarso budget è andato negli effetti speciali, ma se questi sono almeno buoni potrebbero pure essere sorprendenti. Insomma aspettiamo ancora un attimo e vediamocelo tutti in santa pace. Io ammazzerò il tempo montando nazisti con i lego.
USCITA: 30 Settembre – Trailer – IMDb – Compra

Hard Rush, Giorgio Serafini (2013) – Blood of Redemption, Giorgio Serafini e Shawn Sourgose (2013)

fileblood-of-redemption-654303lRaro che io faccia casini del genere mettendo due film nello stesso epitaffio, ma così faccio prima ed evito di essere ripetitivo. Il fatto è che tale Giorgio Serafini, un regista italo-belga che ad occhio e IMDb non ha mai girato nulla di meritevole, se ne sta uscendo con due film a distanza di una settimana, entrambi con Dolph Lundgren e Vinnie Jones (e altri nomi minori), entrambi con storie simili di criminali, droga e vendetta in cui Lundgren, l’eroe, se la dovrà vedere con Jones, il cattivone capo dei criminali. La differenza sostanziale tra i due film è che in Hard Rush c’è anche Randy Couture, ponendolo quindi come nostro favorito per maggioranza di attori preferiti. Mi sembra tanto una di quelle operazioni à la Uwe Boll in cui dati gli stessi attori e le stesse location s’è deciso di girare due film più o meno contemporaneamente. Non ne so molto altro e in rete non ho trovato alcuna notizia, quindi non ci resta che vedere. 20 euro che fanno cacare entrambi.
USCITA: Hard Rush – 23 Settembre – Trailer – IMDb – Compra
USCITA: Blood of Redemption – 30 Settembre – Trailer – IMDb – Compra

Jean-Claude Van Gogh
Autore del post: Jean-Claude Van Gogh
"James Cameron puppami la fava."
E
D
k

tags: Blood of Redemption dvd fede alvarez frankenstein's army Giorgio Serafini Giorgio Serafini e Shawn Sourgose hansel & gretel: cacciatori di streghe Hard Rush Into Darkness - Star Trek J. J. Abrams Joseph Kosinski la casa oblivion richard raaphorst tommy wirkola violenza domestica

I prossimi appuntamenti in live streaming

  • Ogni lunedì
    • ore 21.00:

      La palestra dei 400 Calci

      – News, cazzeggio e le vostre domande
  • giovedì 30 marzo 2023
    • ore 21.00:

      L'arena dei 400 Calci

      – Sala dei trofei: JCVD
Seguici su Twitch
«
Elysium, il nipote di Torus.
recensioni | 02/09/2013
R.I.P. Tommy Morrison
news | 02/09/2013
»

9 Commenti

  1. Slum King 02/09/2013 | 13:22

    A Giorgio Serafini che gira back-to-back 2 film con Dolphie Birretta Lundrgen e nel frattempo, dato che sta filmando sul confine californiano, gira pure un documentario sul problema dell’immigrazione mexico-usa(chiedendo pure i soldi per la postproduzione su indiegogo, fallendo naturalmente) c’è da volerci bene.
    Roger Corman è fiero di lui.

    Rispondi
  2. Biscott Adkins 02/09/2013 | 14:25

    L’unica cosa che ho visto di Serafini è Game of Death e faceva abbastanza cagare da come me lo ricordo…
    Prima o poi mi devo proprio recuperare Hansel&Gretel

    Rispondi
  3. Rocco Alano 02/09/2013 | 17:53

    Quoto su “Hansel e Gretel”: mi chiedo come si faccia a stroncare un film del genere prendendolo sul serio! E’ una minchiata divertente da 6 spaccato. Alcuni critici l’hanno buttato nel calderone di porcate come Twilight o Biancaneve e il Cacciatore, quando ne è evidentemente una presa per il culo!

    Rispondi
  4. Steven Senegal 02/09/2013 | 23:42

    Frankenstein’s Army mi manca. E’ lì che mi guarda di traverso e mi sfida, altro che aspettare.

    Rispondi
  5. deep 03/09/2013 | 08:36

    L’uscita di Frankenstein’s Army non me l’aspettavo, è una piacevole sorpresa.

    Rispondi
  6. Matt Goemon 03/09/2013 | 09:06

    Mi dispiace ma non concordo assolutamente su Oblivion. Nè con la recensione, nè con questo commento. Derivativo quanto vuoi, ma piacevolissimo e affatto stupido. Tron, quella sì che era una cagata irricevibile.

    Rispondi
  7. FedericoSly 03/09/2013 | 20:34

    Ho letto da qualche parte di una uscita ITALIANA DI THE RAID qualcuno ne sa di più? ???

    Rispondi
  8. Giovi 88 03/09/2013 | 22:32

    D’accordissimo con Matt Goemon, Oblivion sottovalutato. A mio avviso l’uscita più rilevante questo mese, assieme a Into Darkness ovviamente.

    Rispondi
  9. Uwe pól 04/09/2013 | 06:36

    Oblivion può piacere se:

    – Si ha guardato un solo film di fantascienza (o tanti. Brutti)

    – si è terribilmente a digiuno di film di fantascienza, e ci si tuffa con tutto l’amore che si può, nonostante i limiti.

    Rispondi

Aggiungi un commentoAnnulla la risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

  • Recensioni
  • Libri
  • 400tv
  • Premi Sylvester
  • Le basi
    • John Milius
    • Sylvester Stallone
    • Michael Mann
    • 007
    • William Friedkin
  • Speciali
    • Sigla ufficiale
    • Eroi di carta
    • Mostrologia
    • Premio Jimmy Bobo
    • La smorfia di dolore
    • Locandine alternative
    • Fight Night - La compilation
    • Calendario 2010
  • Categorie
    • recensioni
    • video
    • interviste
    • quiz
    • blog
    • consigli per l'arredamento
    • fight night
    • trailerblast

Archivi

  • Missione
  • Autori
    • Nanni Cobretti
    • Toshiro Gifuni
    • Xena Rowlands
    • Stanlio Kubrick
    • Jackie Lang
    • Bongiorno Miike
    • Luotto Preminger
    • George Rohmer
    • Quantum Tarantino
    • Terrence Maverick
    • Jean-Claude Van Gogh
    • Darth Von Trier
    • Cicciolina Wertmüller
    • Casanova Wong Kar-Wai
    • Dolores Point Five
    • Jean-Luc Merenda
    • Wim Diesel
    • Belen Lugosi
  • Contatti
  • E
  • Q
  • D
  • a
  • M
  • z
design & development by 940 | logo & graphics by Rise Above | avatars by magazoo | powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario