Colpo di scena!
Il Medio Oriente tenuto a bada da eserciti di ED209?
Robocop come subdola trovata commerciale per vendere prodotti militari, tipo un Gabibbo di sparare?
Questo si chiama aggiornare un film senza tradirne lo spirito.
E chi se l’aspettava?
Controllate anche voi:
httpvh://www.youtube.com/watch?v=xPLSpmAtc1Q
Se volete divertirvi andate a rileggere i commenti al primo trailer e guardate quanti di essi, inclusi i miei, non valgono più una cippa. Che bella lezione che s’impara, eh?
Poi oh, José Padilha in regia rimane una semi-incognita e magari il risultato sarà mediocre lo stesso, ma intanto ha salvato l’onore.
Buon weekend.
Mi aveva già compricchiato al primo… L’unico cosa che continua a lasciarMi perplesso è la sua espressività. Anche se vediamo la faccia per 2 secondi in tutto il trailer. L’aspetto Ironman è ancora più visibile ma era inevitabile. In questo trailer ci buttano anche un po’ di Io robot e una scenetta da Buddycop… Comprato.
Ok, ma il costume e le evoluzioni acrobatiche NON SI AFFRONTANO!
Figo. Io ci credo abbastanza e Padilha per me è un buon regista con delle cose da dire.
A fine trailer con l’omaggio all’armatura originale mi sono gasato parecchio.
Unici nei ancora persistenti: quella cazzo di mano a vista e la famiglia del mulino bianco, per il resto discreto hype.
@Dembo
La famiglia del Mulino Bianco non si può vedere proprio.
Sembrava strano che uno che ha fatto i Tropa De Elite, 2 film politicissimi, non mettesse un pelo di politica nel suo Robocop.
Se ogni tanto c’è del sangue e non tutte le scene d’azione sono boomcrash da film marvel il film è fatto.
la mia opinione invece è invariata. cagata.
oh, bello il trailer eh, tutto interessante, ottima la scelta del cast FINCHE’ NON COMPARE ROBOCOP. ma non dovrebbe essere il contrario? quanto può essere figo un film di robocop se robocop è il punto debole della pellicola?
il contorno è bello, gli ed-209 in medio oriente, samuel l jackson, michael keaton e gary oldman e tutto il resto, molto bello. poi spunta fuori mr anonimo 2013 con la sua famiglia del mulino bianco e il trailer scade. poi mr anonimo diventa iron man (ma tranquilli, la maschera è removibile e sotto riappare subito pronta la faccia di mr anonimo, non sia mai).. e poi l’assenza di violenza, murphy che muore in un’esplosione, la manina umana.. no. per me questo film è una bestemmia.
anzi, parlando di remake mi fa molto meno schifo l’idea del remake di old boy, che almeno ha un protagonista carismatico ed è rated R, come è giusto che sia. questa cazzata metallizzata per famigliole di americani grassi che vanno al multiplex il sabato pomeriggio non fa proprio per me.
wow l’inizio è guns of the patriots pari pari
cioè, ma la sua faccia a 1:08 l’avete vista? e a 1:43, quando fa il badass?? ma fatemi il favore..
detto questo ammetto che lo stesso identico trailer, con un altro attore protagonista e con un divieto ai minori di 18, mi avrebbe fatto salire una fotta non indifferente. ma così, con queste premesse proprio no. potevano intitolarlo ”total recall remake meets ironman”…
Sì, in effetti ha recuperato terreno. Capisco quello che dice il Reverendo, però oggettivamente lo stanno vendendo meglio con questo nuovo.
A me sembra peggiore anche del primo trailer, che già era piuttosto deludente… Qui sicuramente vediamo l’aspetto politico del film, e non è un’idea malvagia, ma anche altre cose poco convincenti che vanno ad aggiungersi a quelle viste nel primo trailer.
Mi riferisco agli effetti speciali ad esempio, confusionari e poco definiti a mio avviso (forse il trailer li penalizza, vedremo), e un Robocop che mi sembra sempre di più un supereroe…
Ultima cosa: Samuel Jackson vuole vincere il premio Nic Cage a sto giro?
Mmm.. anche per me è un NO…anzi un Ni..
Ma è già certo che sia un pg 13 e non un rated R??
A me piace Padella, che Tropa de Elite era troppo tropa.
Mi piace Michael K. Williams,
che è Omar di The Wire che è il Tropa de Elite di Baltimora.
Mi piace Jackie Earle Haley, che ieri c’era il doodle di rorschach.
T’arrivo a dì che a me piace pure Joel Kinnaman,
che mi son visto tutte e tre le stagioni di The Killing.
E se c’è un robot io, di norma, son contento.
Ma quel saltino finale è un fail megagalattico.
Sono perplesso.
sembra meglio e di sicuro mi prende un pochino di più però continuo a sentire puzza di buonismo a buon mercato; mi sa che sto iniziando ad essere paranoico… Comunque Omar è un attore vero? io credevo che fosse un vero spacciatore tirato fuori da un programma di recupero o sarcazzo
Alla guerra nel primo trailer non si accennava minimamente (ricordo che però Stanlio nei commenti disse che se ne parlava nella parte mostrata al Comic Con), però la faccenda di Michael “Steve Jobs” Keaton che tratta Robocop come un prodotto da vendere già si intuiva (per esempio nella battuta sul colore dell’armatura). Boh, la mia impressione su ‘sto trailer è la stessa del primo: si vede che stanno provando in qualche modo ad aggiornarne lo spirito satirico, lo stanno facendo coi temi giusti e questo è bene, non lo si sterilizza completamente come con Total Recall. E ottimo soprattutto che il secondo trailer l’abbiano incentrato tutto su questo. Poi questo non significa che la cosa venga fuori per forza riuscita, chiaramente.
Alla fine i dubbi sono più “di concetto”, il PG13, il timore del solito filmetto scritto all’insegna della cretinaggine, però quel che vedo nel trailer non mi spiace.
Fra l’altro la mano e la faccia “retraibile” mi sembrano tranquillamente parte del discorso di Robocop come prodotto da vendere e a cui bisogna dare un taglio umano perché piaccia alla gente, no?
A margine, sbaglio, o ‘sto trailer suggerisce col montaggio che la bomba in macchina a Murphy ce la mette l’azienda perché han bisogno di una cavia?
Da una parte sono d’accordo con Nanni e voglia avere fiducia, ma dall’altra ci sono troppi elementi che non riesco a mandare giù. E’ tutto così lucidino, perfettino, con la motociclettina nera, fa i saltoni cazzuti con quella tutina tattica da power ranger. Non lo so, sarà che quando penso a Robocop, mi viene in mente la crudezza della città, della stazione di polizia, gente che fa brutto per le strade e ti crivella per ridere. Questo sembra davvero un film della Marvel, magari sì, divertente, per passare due ore, ma allora che senso ha?? Una delle scene secondo me più potenti del film di Verhoeven è quando iniziano a torturare Murphy a forza di smitragliate, sparpagliando i pezzi un po’ ovunque e invece qui gli fanno esplodere la macchina…mi sa di poco sinceramente. Forse un regista che avrei visto bene per girare questo remake è Blomkamp che almeno nei suoi film ci mette le armi cazzute e fa esplodere la gente (anche se Elysium è stato una mezza delusione).
Detto ciò, di José Padilha non ho visto nessun film, quindi è giusto per ora concedergli il beneficio del dubbio.
ESERCIZIO
Provate a paragonarlo con questo:
http://www.youtube.com/watch?v=l2gfvvb2gmg
@nanni:
differenze a livello di violenza grafica? nessuna
scherzi a parte, quello che fa orrore è che qualcuno abbia pensato con questo remake di portare al cinema, fianco a fianco nella stessa sala i bambini (a cui all’epoca veniva dedicato un prodotto tutto per loro come il cartoon che hai linkato e che non rompessero il cazzo agli adulti) e i fan del film originale di veroheven… è una battaglia persa in partenza, ma è la mentalità del multiplex americano. soldi per tutti, famiglie felici e politically correct a vangate l’unica cosa che si perde è la qualità artistica del film.
se robocop diventa un film che ned flanders andrebbe a vedere con i figli c’è per forza di cose qualcosa che non va bene.
niente bug con annessa carneficina dei robot in medioriente?
Il primo trailer era pessimo e questo mi puzza ancora di più di schifezza. Una valanga di cgi buona solo a tratti, zero violenza e patinato peggio di un marvel.
Più che aggiornare un film, come qualcuno sopra ha già detto, qui hanno scippato la trama a metal gear solid4.
Di buono ci vedo giusto Omar e alla fine il regista visti l’ottimo tropa de elite (almeno il primo).
Quello è TruzzoCop, questo è RobCop:
http://www.youtube.com/watch?v=bu5LLAyZ1z0
Però scusate ragazzi…che cazzo vi aspettate, che un super poliziotto cyborg sia ancora impacciato come negli anni 80 o che sia abbastanza veloce e rapido nei movimenti? Criticare a priori dopo 2 trailer non mi sembra giusto, poi se dovessere venire fuori una cagata epocale io sarò il primo a dirlo. Ma aspettiamo un attimo pls
No sul serio, guardatevi il cartone che ho linkato e godetevi ED209 che spara alle macchine che fanno inversione a U dove non si puo’
Che io sappia di super poliziotti non ne hanno ancora creati come non ce ne saranno sicuramente nel 2028, non trattandosi di supereroe il film dovrebbe puntare al realismo cosa che invece non mi pare sia stata fatta, è stato un bene che il primo robocop fosse per motivi tecnici lento per il semplice fatto che quando si pensa al futuro spesso si esagera, verhoeven ha dovuto limitarsi ed è venuto fuori un filmone perfetto. Il suo robocop in teoria doveva essere più agile.
A me non interessa vedere un cartone animato da bambini per passare qualche ora divertente, interessa vedere un uomo che dopo un incidente viene trasformato in cyborg con tutte le conseguenze possibili. Chissà cosa penserà il figlio del nuovo Murphy “Il mio papà è il più cazzuto poliziotto del mondo” o “il mio papà è morto” ?
Cmq qui non è l’agilità il problema, Ironman è agile ma anche credibile, non sembra uscito direttamente da un fumetto o un videogioco. Un esoscheletro è una cosa, gli arti robotici sono ben altra.. Questo robocop sarebbe più credibile se fosse captain america con la tuta di batman.
non sembra il solito remake senz’anima fatto solo perchè ai producer sono venute su emorroidi grosse come palloni da basket a furia di sforzarsi inutilmente nel cercare nuove idee..sembra avere un anima…le scene action però non mi convincono molto.
Bello il trailer peccato che non è Robocop. Va bene aggiornare le cose, ci può stare, ma in questo trailer mi è parso di capire che si è perso quasi tutti. Mi pare che abbiano preso alcuni elementi (o forse è meglio dire personaggi) e ci abbiano fatto un altro film che magari è anche un bel film ma è altro. Sinceramente tutte le sequenze con tanti robot e lui superfigo che li uccide tutti le ho trovate davvero fuori contesto (quello originale) facendolo sembrare, come ha detto qualcuno, Io Robot. In tutto quel marasma l’unico e solo ROBOCOP si perde e diventa solamente un robot-soldato migliore degli altri ma NON unico. NON Icona (visto gli altri scarsoni pure simili esteticamente). Quindi ok, un trailer migliore per un film che magari può anche piacermi (probablissimo) ma non venitemi a dire che questo è Robocop perchè vuol dire che il film originale non lo avete masticato quanto ho fatto io. A questo punto era meglio chiamarlo in un altro modo, almeno per me.
@giovi 88
samuel L. quel premio se l’è già portato a casa con unbreakable
Divertente notare come due giorni dopo un’infinita discussione sulla fotta immotivata derivante da un trailer, ne esca uno che è sperculato più o meno da tutta l’utenza.
@terence: a me sembrano due concetti slegati…
io vedo lo spirito di verhoven scorrere potente
col primo trailer c’hanno preso tutti per il culo nascondendoci aspetti fondamentali della storia e il silver robocop, e facendoci passare l’esercitazione come la scena action madre
col prossimo trailer dico che rilanciano e spiazzano ancora
@vespertime
“Mi pare che abbiano preso alcuni elementi (o forse è meglio dire personaggi) e ci abbiano fatto un altro film che magari è anche un bel film ma è altro. ”
Qua però converrai che è assai una questione di punti di vista. Voglio dire, quello che descrivi qui, secondo me, è esattamente come dovrebbe essere fatto un remake, anche perché il film originale posso rivedermelo quando voglio. Quel che voglio io è un film che piglia lo stesso spunto e lo utilizza in maniere (anche) radicalmente diverse, per mano di gente che abbia la personalità per dire qualcosa (non Len Wiseman o Marcus Nispel, quindi :D).
Voglio dire, la critica che t’ho virgolettato si potrebbe tranquillamente fare alla mosca di Cronenberg e in larga parte anche alla cosa di Carpenter, no?
Il trailer fa. Fa di brutto.
@giopep:
con la differenza che ne l’uno ne l’altro film che hai citato erano stati prodotti per piacere al pubblico dei multisala.
il primo robocop è un gioiellino perchè coniuga perfettamente satira, fantascienza e azione. e a tutto questo aggiunge una quantità di violenza che è assolutamente esagerata per un qualsiasi film di allora e di adesso, e funziona così proprio per quello.
al giorno d’oggi neanche eli roth in hostel, ne rodriguez nei suoi omaggi ai film grindhouse, ne uno di quegli slavi un po’ sfigati tipo il regista di a serbjan film oserebbero mettere una tale quantità di violenza in un film.
questo per dire che quella violenza era una caratteristica primaria del robocop di veroheven, è una delle cose che rendono grande quel film. che adesso ce lo ripropongano in salsa pg-13 non ha il minimo senso.
e poi peter weller sostituito da quell’anonimo è molto più fastidioso di schwarzenegger sostituito da khal drogo. ma proprio tanto di più.
e che la faccia di robocop sotto l’armatura, che nell’altro film era il volto di un cadavere, adesso sia la faccia di quell’anonimo lì, che potrebbe benissimo stare sulla copertina di cioè, non è una cosa che riesco a mandare giù.
neanche se condiscono il resto del film con esplosioni e robocop che spara ai robot.
a sto punto mi ispira molto di più quello con tom cruise e gli esoscheletri (che qua sui calci infatti era stato definito il VERO remake di robocop). tanto pg-13 per pg-13 quello almeno non è un remake, il protagonista è tom e non sta nullità di persona, e le armature sono molto più fighe.
ma l’uscita a febbraio non vi puzza???
@reverendo:
” ne uno di quegli slavi un po’ sfigati tipo il regista di a serbjan film oserebbero mettere una tale quantità di violenza in un film”
Qua l’hai sparata grossina, ma appena appena.
@Reverendo
OK, però allora il problema non è più il fatto in sé che si stiano usando gli stessi spunti per un altro film, ma il film che ne sta venendo fuori. E su questo penso che siamo tutti d’accordo: se viene fuori una merda, dubito possa far piacere a qualcuno. :)
@giopep:
sisi, sul tuo discorso che, in generale, un remake è meglio che sia diverso dall’originale sono d’accordo.
nel caso specifico mi pare che le differenze siano dovute esclusivamente al fatto che così lo possono vendere a più gente e quindi non mi fanno piacere per nulla.
@Nanni:
se parli di violenza psicologica a serbjan film è chiaramente più pesante. a livello di violenza grafica secondo me robocop se lo mangia, c’è il tizio sciolto vivo e investito, quello crivellato dall’ ed209 e il massacro di murphy che sono alcune tra le cose più forti che mi sia mai capitato di vedere.
@reverendo: si’ ma sembra che hai scambiato una produzione major che nel 1988 usci’ in tutti i multisala in piena estate per uno snuff da bancarella. Ci sono scene forti per il suo genere e per il pubblico che aveva, ma sono efficaci perché Verhoeven giocava di contrasto, mica perché e’ Cannibal Holocaust.
@Nanni: no, mi sarò espresso male, ma intendevo esattamente quello che hai scritto tu.
il fatto è che per dire, se guardi hostel ti aspetti una certa dose di splatter, se guardi robocop la prima volta invece non te l’aspetti. ed è proprio questo a rendere quella violenza importante per il film, calando lo spettatore in un contesto grottesco che amplifica l’effetto satirico della pellicola.
che poi veroheven sia riuscito a fare tutto questo in una produzione major lo rende ai miei occhi meritevole di una stima tale che le parole non bastano per esprimerla.
e poi bene o male per me il film di veroheven (questo più ancora degli altri suoi film) non se la gioca neanche male sfidando film che fanno dello splatter il loro punto di forza sul loro stesso campo da gioco.
spiace che in questo remake abbiano preso tutto questo e l’abbiano buttato nel cesso dicendo ”roba che andava negli anni ’80, oggi fa ridere.”
@giopep è ovviamente una questione di punti di vista. Per me quello che dici è vero a metà. Deve rimanere comunque “riconoscibile”. Tu mi dici “se no mi guardo il film precedente” e io ti dico “SI”. Per me i remake vanno fatti se aggiungono qualcosa ad un film che era imperfetto per varie ragioni o è talmente datato che a rifarlo ne guadagna parecchio. E’ quello che ha fatto Carpenter, per dire, anche se li la storia era praticamente identica (quindi non ha mantenuto solo i personaggi). Posso pure accettare un remake “recente” se fatto con cognizione di causa e ti faccio l’esempio di The Ring che secondo me, per svariati motivi (ho il dvd dell’originale che conoscevo prima eh) è un ottimo remake. Ma se, come dici tu, prendi un paio di personaggi e ci fai un altra cosa quello per me non è un remake, è una porcata.
Comunque, come ho detto, il rammarico sta solo nell’aver perso (pare dal trailer) quell’iconicità che Robocop rappresentava. Quì è un robot/giocattolo in mezzo a mille robot che spacca un po più il culo. Figo eh, ma nonè Robocop. Tutto quì.
Robocop quando uscì al cinema fu un successo al botteghino?? Chiedo perché essendo del 91 lo vidi solo in VHS molti anni più tardi…se sí, perché nessuno investe più soldi in progetti del genere e preferisce produrre filmettini stile disney senza infamia nè lode, che alla fine guadagnano si, ma fino ad un certo punto? Cosa è cambiato a differenza di 20/30 anni fa quando affidavano progetti di questo livello a registi comunque autoriali come Verhoeven?? È vero che un genere di film che prima portava tanta gente al cinema adesso non ci riuscirebbe più?? E tutto questo discorso vale anche per il remake di robocop o atto di forza
Padilha a me piace parecchio, penso ci sapra` tirare fuori un film comunque dignitoso. Anche se.
In questo ci vedo piu` di un piedino nella critica sociale (spero con tutto il cuore che Padilha ci eviti il terzomondismo d’accatto alla bloomkamp) che la feroce satira carica di misantropia di Verhoeven. Vabbe`, per come sta messa la fantascienza oggigiorno ci sta pure, se e` poi una roba fatta bene (quindi NON come bloomkamp) puo` anche essere godibile.
Il costume di Robocop e` esattamente come l’attore protagonista, totalmente anonimo, privo di palle, zero carisma, sembra proprio che abbiamo reso “tactical” lo scafandro di ironman e ci abbiamo messo dentro un medioman qualunque. Il concetto che credo Verhoeven volesse imprimere al suo film era che robocop dovesse rappresentare l’essenza stessa della “giustizia”: enorme, indistruttibile, minaccioso, lento ma inesorabile. Robocop stesso era quindi una metafora.
Qui hanno proprio lesinato sulla fantasia, hanno creato un cyborg piatto e banale quando il primo invece e` rimasto scolpito nella memoria di tutti.
Gli hai voluto dare una moto (orrenda) per renderlo piu` dinamico? A me sta pure bene, ma devi (DEVI!) farlo in modo figo, escogita una roba originale, che si faccia ricordare (come la fondina a scomparsa nella coscia a suo tempo), che ne so, potevano fare in modo che il cyborg si fondesse con la moto creando un robocop a 2 ruote. Fatevi venire un’idea, cazzo.
Il design tecnologico del film in generale mi sembra estremamente banale e scontato, date pure un’occhiata:
http://www.omnicorp.com/products/
Dove vedo segnali di pericolo grandi come una casa e` nell’uso della violenza (che nel primo era perfettamente funzionale rispetto alla struttura del film). Laddove nel primo si vedeva gente squagliata nell’acido, top manager cocainomani, mani esplose a fucilate e quant’altro, qua (almeno nel trailer) siamo alla sagra dell’asettico, non c’e` una goccia di sangue, perfino il medio oriente sembra ripreso in provincia di Oslo.
Per filosofia di fondo mi sembra molto piu` vicino al primo Robocop il bistrattatissimo e sottovalutato Dredd (2012) che non questo reboot.
Temo anche che gli scimmiottamenti dei fenomenali spot televisivi del primo (vero marchio di fabbrica verhoeveniano al film) saranno inevitabili… speriamo ci lavorino un po’ di fantasia. Finora hanno sprecato una tonnellata di buone occasioni.
Padilha, mannaggia a te
Io trasudo fotta per questo film. E, per la cronaca, un cyborg pensato nel 2013 che non corre e salta è fuori dal mondo.
Ma si, forse l’onore è salvo, però un robocop con trailer “approved for appropriate audiences” non mi soddisfa per nulla!!!!
Temo che in questo remake (o reboot?) non ci sarà traccia della violenza vista nell’originale…
Secondo me aspettarsi la violenza di Verhoeven equivale poi ad esporsi a una forte delusione. Purtroppo quella non ci sarà. ..la critica sociale sicuramente e anche io sono curioso di vedere i famosi spot televisivi ( anche in strarship erano grandiosi) ma scordiamoci di vedere il VERO robocop..
Che poi la bazza di farlo correre e metterlo in mrzzo ad altri cyborg un po’ fa incazzare… nonostante ciò un po di hype rimane
Grazie Lars per aver spiegato perché preferivo il vecchio Robocop macchinoso! Io rimango scettico per i soliti motivi, riassunti nel voler usare un nome glorioso per un progetto che dovrebbe chiamarsi “generico film di fantascienza con cyborg n.42”. Mi mancano glì 80-90, quando c’erani Reagan, gli eccessi, i progetti affonda studio, creatività e i remake sì contavano sulle dita di una mano. Trovo stancante questa Hollywood risk adverse che deve marciare su franchise già noti cercando di accontentare tutti e finendo per produrre una marea di merda. Fine del rant da nato negli anni 70.
Secondo me vi state confondendo un casino.
La violenza nel film di Verhoeven non era a cazzo, e non era parte integrante di Robocop: era parte integrante del tipo di messaggio che Verhoeven voleva mandare. Parte del mondo che voleva dipingere, parte della satira – satira strettamente legata alla situazione politico-culturale di fine anni ’80. Glielo lasciarono fare perché era ancora il periodo in cui in testa agli incassi ci stavano Arnie e Sly e la violenza era un’attrattiva commerciale. Di suo, Verhoeven si preoccupo’ solo di alzarla a livelli cartooneschi (parte del messaggio/satira) e renderla in questo modo memorabile, ma limitando tutto a tre scene e trovando quindi il giusto equilibrio in fatto di commerciabilita’ (so comunque di paesi in cui gliele hanno stagliuzzate/annacquate un pochinino).
Il film incasso’ abbastanza per farne due sequel e un cartone animato, per chi chiedeva, ma in essi la prima cosa che fecero fu appunto annacquare progressivamente la violenza. Questione di sondaggi e di mondo che stava lentamente cambiando.
La faccenda e’ che oggi siamo nel 2013, la situazione politico/culturale e’ diversa, e Padilha chiaramente ci sta mettendo la sua impronta raccontando qualcos’altro. Il suo mondo e’ diverso, il suo messaggio e’ diverso, la sua metafora – almeno dal trailer – mi pare sensata e potenzialmente profonda/interessante (tutto ovviamente da confermare) e se ci deve mettere violenza a cazzo solo perché ce l’aveva messa Verhoeven… ovvio che sarei contentone lo stesso e che e’ l’ultimissimo dei miei problemi, ma sarebbe davvero puro fan service. E’ tutto da vedere. Io non la vedo una caratteristica portante nell’ottica dell’aggiornamento, soprattutto dopo aver visto queste premesse. Se voi ce la vedete fondamentale e slegata dal contesto allora forse pure voi avete frainteso l’originale.
Questione tuta: e’ espresso chiaramente nel film, e’ una tuta che dev’essere fighetta per piacere alla gente del futuro distopico del film, disegnata per fare merchandising (e’ sempre una paraculata come trovata, ma perfettamente funzionale appunto al messaggio). Se vi lamentate perché “somiglia a Iron Man” e’ perché grazie al cazzo si’ che somiglia a Iron Man, deve piacere e Iron Man piace, se Michael Keaton dicesse esplicitamente nel trailer “fatemelo somigliante a Iron Man” la battuta stonerebbe meno di zero nel contesto che hanno creato. Serve a quello. Il Robocop del primo film serviva a proteggere le strade ed era metafora di un certo senso distorto di giustizia, questo del 2013, nel mondo a cui ci introducono nel trailer, serve a piacere alla gente, a vendere un prodotto. Come il Gabibbo. Sono due storie diverse. Quella dell’88 e’ stata gia’ raccontata ed e’ giusto non azzardarsi a rifarla: anima in pace.
Se poi quando guardero’ il film avro’ l’impressione che l’eventuale mancanza di ultraviolenza sia forzata, saro’ il primissimo a incazzarmi. Il primissimo. Ve lo garantisco e prometto. Per ora sono contento che il messaggio politico sia presente e consistente, che non era affatto scontato (vedi primo trailer), ed e’ per questo che gli salvo l’onore. Ma ha ragione anche Lars a dire che il rischio banalita’ stile Elysium e’ dietro l’angolo.
E a parte quello, dire che Verhoeven e’ irraggiungibile (all’epoca era gia’ un autore bello che formato, con piu’ film alle spalle di Padilha) e’ rilevante quanto dire che Jay Baruchel e’ brutto, non ci si puo’ fare nulla, qui si sta chiaramente puntando al film dignitoso con potenziali sorprese, nulla piu’.
Detto questo, quelli di voi che reputano decoroso “L’alba dei morti viventi” di Zack Snyder sono pregati, se fans della coerenza, di evitare di intervenire.
@Nanni però quello, al di la se piaccia o meno e dei risultati tristi è un remake che prova (male) a rifarsi ad un altro film che era uscito talmente bene che farne un remake ne risulta inutile. E uno potrebbe dire “fate un altro film di zombie con un altro nome no?” e io dico lo stesso. Fate un altra roba. Detto questo se mi fai un film dove di robot che ammazzano tutto ce ne sono mille (a differenza dell’originale) e non ci metti manco la metà della violenza dell’originale allora sei proprio uno stronzo. Ma se già il trailer è tutto così pulitino e luccicante manco avessero messo la cera pure sui muri allora continuo a pensare male. Purtroppo il mercato non ha precedenti per cui gioire. Tutti gli ultimi remake di questo tipo (cito Total Recall perchè è più facile) erano tutti deludenti. Sinceramente per quanto, dimenticando che è Robocop, possa aver voglia di vederlo io quando guardo questo trailer non penso minimamente “PORCAMERDA DEVO VEDERLO SUBITO”. Cosa che mi è successa con altri film anche in tempi recenti. Anche se poi il film non meritava ed era solo un bel trailer. Difficilmente un film che arranca con vari trailer per mostrarsi è riuscito in definitiva a convincere o almeno io non me ne ricordo nessuno. Accontentarmi, sopratutto nella fantascienza, comincia a stancarmi.
@Nanni
Boh io non so se sono proprio un fan della coerenza, forse no dato che il remake di Snyder l’ho trovato più che decoroso anche se, a parte la location, non è che rimanesse fedelissimo all’originale.
Poi io non sono manco contrario al remake di vari cult….fottesega… non mi sento stuprato se mi rifanno atto di forza o lo squalo (forse il mio film preferito assieme a rocky) cioè, 1 non fanno altro che aumentare l’interesse ( anche a chi magari non le aveva viste) sulle pellicole originali e 2 nel caso vengano una merda ci si può tranquillamente rifugiare nel ricordo/visione delle, appunto, originali.
Un film brutto non può cancellare un’icona (sia esso robocop la cosa atto di forza o la casa) insomma questo per dire come la penso sulla questione remake, così anche se nessuno me l’ha chiesto :D
Per discorso violenza secondo me un po’ è necessaria dai, è verissimo che non è parte portante di Robocop ma chiunque ne ha notato l’assenza e senza scadere nel fanservice avrebbero potuto mettercene, ( che poi oh, magari l’hanno messa).
Non so come ho scritto sono fuori dal bar e sti white russian mi stanno uccidendo
Robocop non era violento perchè aveva 3 sequenze violente (che detta così sembrano cose a cazzo). Era proprio violento il contesto, l’aria malsana che si respirava per tutta la pellicola. E, se non ricordo male, non c’era davvero un unico momento in cui sorridere.
Beninteso, vedrò anche questo remake. Tanto ormai peggio di Total Recall non può andare…
@dembo: diciamo che io non e’ che mi aspetto di vedere un tizio che si scioglie nell’acido direttamente nel trailer, e quindi per me il discorso e’ apertissimo. Nel primo trailer non c’era traccia di satira e/o politica ed eravamo tutti giustamente incazzati: qui c’e’. Allo stesso modo, qui ci incazziamo per la mancanza di violenza, ma non e’ detto che nel film non ci sia. Non la metti nel trailer, o non lo puoi proiettare.
Neanch’io sono un fan della coerenza, anzi: si cresce. Pero’ c’e’ un sacco di gente che ama “L’alba dei morti viventi” di Snyder. E se riescono ad amare quello, che prendeva un originale fortemente politico (come Robocop) e lo trasformava nell’horror piu’ vuoto e generico di tutti i tempi, non hanno il diritto di incazzarsi a priori su questo. Questo Robocop cambia il significato dell’originale, ma almeno si sforza di mettercene uno (e state tutti tranquilli che se volesse incasserebbe di piu’ senza).
@Vin Diesel30€grazie: e’ quello che ho detto. Raccontava di un mondo diverso, e la violenza (con tre scene graficamente sopra alle altre) era parte di quel mondo, di quella storia. Questo storia e’ diversa e il suo senso finora pare avercelo comunque.
@Nanni
Però la presenza di Padilha già lasciava presagire un sottotesto politico, no?
Anche in qualche modo la sua non unicità un po’ fa storcere il naso… però ora che ci penso robocop potrebbe essere una sorta di upgrade nel senso che solo robot non vanno bene ma se li mischiano con gli umani piacciono/funzionano meglio e allora la multinazionale o chi per essa inizia a fare brutto.
Cazzo potrebbe essere bellissimo
CCnq continuo ad aver (una gran) voglia di vedere il film
@dembo: ma si’. Verhoeven era violento, politicizzato e geniale e al suo primo film americano, e riusci’ a fare un’opera che funzionava su piu’ livelli (= godibile anche come puro intrattenimento) e quindi a passarla liscia. Padilha e’ violento e politicizzato, non geniale, anche lui al suo primo film americano. E’ una delle opzioni piu’ credibili in circolazione. Se l’hanno scelto – e per sceglierlo l’hanno pescato in Brasile – e’ sicuramente perché quei tratti interessavano piu’ della sua inesperienza con i grossi budget, e quindi perché sperano di arrivare a un compromesso altrettanto accettabile. C’e’ da vedere se lui e’ stato agile quanto Verhoeven a far convivere le due anime del progetto.
@Nanni
Si si è vero, quando ho sentito del remake ho pensato “meh” ma quando ho letto il nome del regista ero abbastanza contento/curioso.
Padilha può farcela
Nanni, siamo d’accordo sul fatto che Robocop sia un prodotto (oggi cosi` come del resto lo era anche nell’88) e quindi una delle sue funzioni sia risultare cool e “vendibile”, ma questo non vuol dire che debba per forza essere esteticamente una scopiazzatura anonima. Poi magari mi sbaglio e il film sara` una figata e tutti tra 10 anni ci ricorderemo ancora di quanto fosse cool il secondo reboot di robocop, purtroppo pero`, mentre il design del primo, non seguendo nessun trend del momento, dopo 25 anni e` ancora li` che svetta glorioso nel nostro immaginario, dall’altro lato il design di questo reboot e` talmente modaiolo e attaccato ai dogmi stilistici di questi anni che ho proprio il timore che fra 10 anni sembrera` addirittura piu` stantio dell’originale. Il primo robocop e` un’icona come puo` esserlo una mustang del 74, questo robocop, purtroppo e` solo una prius ibrida.
Capitolo violenza: come ha sottolineato giustamente Vin Diesel30€ la violenza piu` che in 3 scene direi che e` praticamente palpabile per tutto il (primo) film. Tutti sono violenti e tutto e` violento, perfino il giochino da tavolo pubblicizzato in TV (NUKEM!). E siamo d’accordo che la violenza sia funzionale, come ho detto anche io prima, a cio` che voleva dire Verhoeven col suo film. C’e` pero` anche da dire che stiamo pur sempre parlando di un film che parla di un cyborg che ammazza camionate di gente, quindi non dico niente di gratuito, ma per lo meno un minimo in piu` di violenza io me lo aspettavo. Confido sul fatto che magari il trailer per ovvi motivi piu` di tanto non poteva mostrare, e che in fondo uno che ha girato Tropa de Elite non puo` essersi fatto castrare a tal punto da hollywood da dimenticarsi da dove e` venuto (e perche`). Vedremo. Al momento vedo qualche timida esplosione inquadrata da lontano, un sacco di spari nel vuoto (morti zero), tante pistole puntate, e un volo con la moto addosso a un ED209. Per me e` ancora troppo poco.
Di buono mi sembra ci siano i comprimari, tutti comunque attoroni.
Poi e` ovvio che, mancando la satira caustica ai costumi occidentali di casa Verhoeven, Padilha dovra` adattare la sua cifra stilistica e quindi immagino puntera` sulla corruzione delle alte sfere della societa` eccetera. Ripeto, potrebbe uscirne anche un film decente, anche se quel costume da finocchio sadomaso ce la mette tutta per rovinare la festa…
Ciao poveri falliti , ho appena finito di farmi puppare il cazzo da una figa di 22 anni ,dopo il concerto dei Tiromancino a Salerno ( teatro vittoria ) . Ho guadagnato 2000 euro e li prendero’ per tutto il tour 2014. Voi non siete nulla , io sono un boss e ho il cazzo che e’ un bazooka( 21 centimetri) faccio i soldi mentre voi fate cagare .Morite di invidia perche’ Zampaglione a voi non vi caga, mentre a me mi paga . Sucate pidocchiosi di merda.
Ellerbe
Niente oh, questo è pazzo proprio…
Ma gli sei venuto in bocca alla tipa? No perché io so che a quella spaccafiletti di tua madre piace
Caro Ellerbe, riprova, puoi fare di meglio.
Non mi puoi scadere così velocemente in una dialettica da bimbetto che dice Cacca! Merda! Culo! perchè fa ridere…
Fai il troll serio, cribbio!
Intervieni argomentando di come Zampa sia il meglio figo del bigoncio che Padella se lo magna anche per il sottotesto politico, dai…
O forse non sei più l’Ellerbe originale e si sa, il remake è sempre peggio…
Ma l’hai pagata cash, la poveretta?
Ma state ancora appresso a questo errore di Dio?
Guardate che la prossima che vi dirà, dopo i soldi e il cazzo, sarà che la sua macchina è la più veloce o che la sua squadra vincerà lo scudetto eh. Per dire la raffinatezza delle trollate.
Massì dai quello era il futuro degli anni ’80 nella suburbia di Detroit che non deve essere proprio allegrissima. Oltre al fatto che non ricordo esterne con un raggio di sole. Il messaggio era quello. E’ vero, probabilmente non vedremo uno yuppie cocainomane che viene gambizzato e fatto saltare, a lui non verrà fatta saltare la mano. Prendiamo quello che c’è di buono in questo trailer e aspettiamo. Se non ci trovate nulla di buono beh… Ciccia. Poi però guardatevi anche il trailer del Robocop dell’ ’87. Sembrava un film ignorantissimo. A me il discorso “fate un’altra roba ma non chiamtelo Robocop” perchè minate i miei ricordi, infanzia etc. è una cazzata. Fai un nuovo robocop e se farà cagare amen, mi incazzerò. Però se mi fai un film a caso con un poliziotto cyborg che chiami Robopolice io distorco il naso ancora prima eh. Qui le premesse ci sono e qualcosa sul piatto c’è. in altri remake no.
Piu’ che altro quando leggo “fate un’altra roba ma non chiamtelo Robocop” mi viene da pensare “beati voi che non avete visto i sequel ufficiali”.
http://www.youtube.com/watch?v=daXwWFZF5rk
@Nanni: Beh, il secondo Robocop era ancora accettabile, pur senza la forza del primo
@simone: volendo si’, ma la satira era gia’ sparita in favore di “facciamolo scontrare con un robot piu’ grosso”
@ Nanni: Mamma mia i sequel di Robocop che merda che sono! Fra i più imbarazzanti mai visti.
Però secondo me (parlo senza avere letto tutti i commenti qui sopra, quindi potrei dire cose già dette e stradette) si rivolgono a un pubblico completamente diverso rispetto al primo. Lo dichiarano proprio.
Già la preponderanza dei bambini nella storia definisce chiaramente le caratterisitiche di quei film. Il moccioso gangster del 2 e la insopportabile figlia degli squatters nel 3 secondo me stanno messi lì appositamente per fare accorrere in sala tutti i piccoli proprietari dei vari pupazzetti e videogame che il film generò.
Poi anche nel 2 c’era una dose di violenza che oggi comunque non passerebbe mai in un film per bambini, ma rimane comunque qualcosa di insopportabile.
Qua alla fine sì è vero che nel trailer c’è la famiglia del Mulino Bianco, ma nessuno crede che il figlio di Murphy avrà chissà quale livello di screen time.
Invece qua che si voglia riprendere quel modello più adulto del prototipo mi è sempre sembrato palese. I dubbi di moltissimi erano tutti sull’anima che avrà il film.
Boh è che sinceramente dal trailer traspare poco o nulla di interessante: design tuta, cyborg e mech anonimo, robocop combatte solo contro altri robottoni, gare a chi salta più in alto tra lui e la moto (talmente brutta che in confronto quella di dredd è un capolavoro), bambina e moglie più presenti in due min di trailer che in tutto il film di verhoeven. Non c’è praticamente niente che mi metta fotta di vederlo tranne forse la consapevolezza di ammirare sul maxischermo il parrucchino di Samuel jackson. Non so cosa mi aspettassi da un remake del genere, però ci avrei messo un minimo di sforzo in più nella cura del design, dell’ambientazione e dell’atmosfera e poco importa se la tutina da motociclista sfigato è funzionale al messaggio del film, fa cagare. Avrebbero dovuto seguire l’esempio del discreto dredd 2012 molto più in linea con le atmosfere di robocop, al netto della satira grottesca e della genialità di verhoeven.
Io sono coerente: non accetto Robocop che zompa come un “Io Robot” qualsiasi, come non accetto gli zombie che corrono e i tempi che corrono :P
Poi boh… io di perplessità ne ho altre, che restano invariate a prescindere dalle versioni del trailer. Nel primo film c’era tutto un crescendo ben calibrato di lui che (ri)prende coscienza e combatte la macchina con la sua anima. Crescendo che culminava negli ultimi minuti con la maschera buttata nel cesso, le direttive OPC sfanculate e Robocop che dice “da oggi chiamatemi Murphy”. La questione del tornare più umano e più libero era insomma utilizzata come the end perfetto (nel senso che non avrebbero dovuto girare alcun sequel) mentre qui mi pare di capire che lui sarà un semplice uomo bionico, cosciente e riconosciuto ufficialmente da colleghi e parenti, fin da subito. Pronto a trasformarsi in super-Murphy all’occorrenza con la visiera a scomparsa. Una scelta narrativa ben diversa (perché qualcosa dovevano pur cambiare bla bla…) che non mi fa impazzire.
il problema dell’assenza di violenza non sta nel concetto stesso, sta nel fatto che questo è un remake. l’unico motivo per cui hanno tolto la violenza dal remake è per rivolgersi ad un pubblico più vasto e fare più soldi. e per me questa è una dichiarazione d’intenti più che sufficiente per non vedere questa roba.
poi c’è la totale sodomizzazione del personaggio di murphy. la tuta di robocop, i salti e tutto il resto potrei accettarli, ma l’impressione è che nell’ 87 abbiano affidato il film a veroheven, gli abbiano lasciato fare quello che lui voleva fare e dare la sua impronta artistica.
qua invece un generico produttore ha scelto un target a cui riferirsi, che fosse il più ampio possibile, ha preso la sceneggiatura del robocop originale e l’ha edulcorata di tutto ciò che riteneva non essere adatto a quel target, ha aggiunto tutte le cose che riteneva fighe e vendibili per il pubblico di oggi. poi ha cercato un regista che sapesse girare scene d’azione e che non costasse troppo e voilà.
e anche se è una cosa che accade abbastanza spesso, non accade sempre. i film vietati escono ancora adesso, anche con budget grossi e protagonisti importanti.
il risultato è che (e sono quasi pronto a giocarmici le palle), se nell’ 87 si è dato vita ad un film della madonna che contiene tutte le caratteristiche che poi hanno reso celebre un grande regista, e che visto ancora oggi ha tantissimo da insegnare a tutti i film di supereroi e a quelli d’azione e in parte a quelli di fantascienza, oggi si darà luogo ad un film incredibilmente anonimo che al limite riuscirà a non suscitare ribrezzo nelle due ore della sua durata per poi essere dimenticato.
@reverendo: e se all’improvviso esce il red band trailer?
@Nanni
Red band? Guarda non ci credo neanche se lo vedo!
Faccio una domanda: voi pensate che veroheven se avesse potuto non avrebbe fatto fare a robocop movimenti “più fighi” del solo muoversi a scatti e lentamente ma inesorabile tipo carroarmato?
Cmq la violenza che ci si poteva permettere in ambito mainstream a quei tempi era lontanissima da oggi in generale. Verhoeven andava oltre, OK, ma oggi un film come Indiana Jones e il tempio maledetto, con quella trama che ammicca chiaramente ai bambini (vedi i poppanti schiavizzati che sconfiggono i killer indiani in stile Ewoks), mai nella vita mostra un cuore strappato dal petto in primo piano. Oggi, un Black Rain, pensato con lo stesso target che aveva Black Rain, non ti mostra una testa tagliata e una gola squartata in primo piano.
Oggi robe del genere puoi permettertele giusto in un horror. E non è neanche detto. Lo stesso Riddick, che pure è Rated R (e può permettersi di esserlo perché ha un budget limitato) lo è più per il linguaggio dei personaggi che per la violenza e l’atmosfera.
Sul discorso dei remake, va pure detta una roba: io porto sempre La mosca e La cosa come esempi di remake splendidi, che hanno in pieno la personalità dei rispettivi registi e che (soprattutto La mosca) vanno in direzione parecchio diversa dagli originali. Però è vero pure che non saprei tirar fuori altri esempi. Magari ce ne sono, eh, però…
@giopep: scarface, ma ce ne sarebbero a tonnellate di ottimi remake.
@Cleaned
In realtà secondo me, dai trailer e da quel che si sa, si intuisce il tema di lui robot che cerca di tornare umano. C’è Gary Oldman che dice una roba tipo “sta disfacendo quel che gli abbiamo fatto”, c’è la questione di lui che dovrebbe poter usare la pistola solo con una mano ma “sconfigge” la programmazione e la usa con l’altra (o una roba del genere) e mi sembra che pure quando incrocia moglie e figlio c’abbia un po’ l’espressione da “ma chiccazzo sono questi, perché me li ricordo?”. Poi magari sovrainterpreto io, eh, ma io ho l’impressione che quel discorso un po’ ci sia. E spero di non sbagliarmi. :)
@Lars
Aspe, forse però stiamo parlando di due cose diverse: di remake ottimi ne vengono in mente pure a me (figurati, per me è ottimo perfino Le colline hanno gli occhi :D), ma quanti remake sono film del calibro di Scarface, La mosca e La cosa? Oddio, magari tanti, eh, ed è solo che così, al volo, non mi vengono in mente.
Questo trailer lo vende molto ma molto meglio.
La pulce nell’orecchio stavolta me la mette Sam Jackson, l’ultima volta che ho visto un film in cui se la spassava truccato in modo assurdo era in The Spirit e ho detto tutto.
Sono elastico con le scene “da Mulino bianco”, cavolo, un minimo di background lo deve avere, volevate scene in cui picchiava moglie e figlio? No, per sapere.
@hellblazer ora che mi ci fai pensare una scena così messa a cazzo nel trailer sarebbe stata incredibile
@Steven Senegal
Hai ragione scusa(te), da oggi in poi prometto l’oblio per i troll.
Cmq il 2 Robocop non era affatto male e ricordo che la fazza sul monitor del robot grosso ïmi inquietava dibbrutto da bambino.
Il 3 si che è veramente una merda. .
Ah ieri notte mi son riguardato il primo così per rinfrescarmi un po’ la memoria…cazzo che bomba che è ancora e, a parte qualche effetto davvero brutto -tipo i movimenti di ed209 e lo stronzo che cade giù dal palazzo alla fine- non è invecchiato di un millisecondo.
Che poi in giro ho letto che Robocop potrebbe essere una parabola/trollata su gesu’ tipo che lui muore e poi risorge, poi in acciaieria cammina tipo sull’acqua e viene trafitto nel petto da una sorta di lancia…boh
Qualcuno ne sa qualcosa? Perché che io sappia Verhoeven è ateo…quindi mi sa che è una (bellissima) trollata.
@dembo:
http://en.wikipedia.org/wiki/Paul_Verhoeven#Other_activities
Detto questo: secondo me e’ una stronzatissima lo stesso.
Da quello che si legge potrebbe anche essere plausibile e leggendo l’articolo di wiki un po’ il dubbio mi rimane.
Però se fosse sarebbe bellissimo…
Padilha ha chiarito che lui non è interessato a fare un remake in senso stretto. Per lui il primo film, per scelte fatte da Verhoeven, audacia, satira e uso – lui dice “estetico”- della violenza non può essere più replicato.
Pare che a lui interessi lo spunto moraleggiante di amministrazione della giustizia/ordine/controllo esercitati da macchine senza che sia messo in pericolo l’uomo che quello stesso controllo, lo vuole esercitare.
E su questa roba qui, fa riferimento specifico ai droni con tutte le menate tipo se fanno brillare dei cristiani di chi è la colpa se non c’è l’uomo lì? Costruttore? Esercito che ha mandato il drone? Il nerd del software ? Ecco il suo Robocop dovrebbe muoversi tra questi tormenti qui nella capa “Ho sparato io al regazzino oppure il robot in me? Chi sono, io uomo o macchina? etc”.
Il film è ambientato nel 2026 con l’America che fa un po’ quello che vuole con robot in giro per le guerre in tutti i luoghi e in tutti i laghi, sfruttando la gabola che loro non sono responsabili (scene lì con gli arabi)
Per ovviare a tutte queste menate sulla responsabilità, gli USA fanno una legge che vieta ai robot di premere il grilletto quando giocano in casa per evitare impunità. La fabbrica del male lì di Samuel H. Jackson aggira il divieto con un uomo all’interno di una macchina = un robot che ha una coscienza.
Capitolo rated, Padilha dice (dai, mente sapendo di mentire) che non ha avuto direttive per quanto riguarda i morti ammazzati.
Ammette che ce ne saranno molti e dice che la violenza in generale sarà commisurata alla storia e alla sua sensibilità ma che cmq il rated è affare di altri. Per me, tradotto, vuol dire: se avessi potuto, altro che pg-13.
Come dicevo, a mio parere questo nuovo trailer pare venderlo meglio. Perplessità ovvie su, design, drammi in famiglia e sulla faccia da fesso. Ma c’è da dire che almeno almeno le scene con moglie distrutta per l’handicap del marito e figlio, sono praticamente le stesse in entrambi i trailer.
Quindi o non ne hanno aggiunte perché son solo quelle, oppure stanno tentando di buttarcela al culo deliberatamente.
Sul design invece azzardo la trollata: sapendo che ci sarebbero state levate di scudi dei fan del primo – mi pare che Nanni abbi già colto la cosa – ci saranno proprie scene di decisioni da prendere sul design all’insegna del marketing. Per la serie come diceva il Reverendo, lo vendo a tutti grandi nostalgici e piccini e ve lo dico pure nel film.
@Dembo: vai tra’. E’ solo che secondo me ne stava venendo fuori un dibattito figo sul film e farsi distrarre da uno che vuole intristire il posto con le sue noie alle 3 di sabato notte, non aveva senso.
Vorrei solo ricordare che il secondo capitolo ci regalò la nuke. LA NUKE cazzo!
@schiaffi: La vedo diversa dall’amico ciccio. Allora mi piacerebbe una bella trasposizione di Hardboiled di Frank Miller. Ci sarebbe da sbizzarrirsi…
Hardboiled e` disegnata da Geoff Darrow, Frank Miller l’ha solo scritta. Darrow avrebbe tirato fuori penso qualcosa di geniale da questo robocop, una roba a meta` fra metropolis e bladerunner…
Ringraziamo che Frank Miller non partecipi a questo progetto, i suoi robocop fanno cagare a spruzzo… Quest’uomo e` tanto geniale su carta quanto un pacco al cinema (Sin City si salva per un pelo e non penso per meriti suoi… )
@ Steven Senegal:
concordo con quanto hai scritto.
”Per me, tradotto, vuol dire: se avessi potuto, altro che pg-13.”
questo è quello che per me chiude la questione. se avessi potuto.
@Nanni:
se dovesse uscire un red band trailer, e se il film dovesse essere rated R sarei molto ma molto meno incazzato. rimarrei molto dubbioso, in primis per la scelta del protagonista e il suo aspetto dopo che diventa robocop (intendo la sua faccia umana, non la tuta), ma lo vorrei vedere. non pretendo la stessa violenza di veroheven, ma un film per ragazzini va oltre la mia possibilità di accettare.
@Schiaffi:
quoto al 100% il corpulento amico del video. quell’uomo aveva già capito tutto ai tempi dei die hard recenti, e dimostra di nuovo di essere uno che la sa lunga.
@Lars:
sei molto, molto cattivo con Miller.
però cazzo, hai ragione.
Roba triste. è come fare un remake di chi ha incastrato roger rabbit, senza le tette giganti di jessica
Faccio una domanda: voi pensate che veroheven se avesse potuto non avrebbe fatto fare a robocop movimenti “più fighi” del solo muoversi a scatti e lentamente ma inesorabile tipo carroarmato?
No, secondo me lento e inesorabile trasmette meglio il messaggio.
@Nanni: il fatto e’ che io ho visto multiple volte i sequel, filmetti da serata pizza e birra senza troppe pretese. Cosa c’entra pero’ col fatto che adesso si preferisca giocare su un nome noto al posto di fare un film nuovo? Ok, conta che il film sia ben fatto, remake nettamente migliori dell’originale ne esistono (primo che mi viene in mente Ocean’s 11), permettimi di avere dubbi su un’operazione scifi 2013 che decide di usare un franchise degli anni 90 per provare a giocare sul sicuro. Altri esempi come ben sai (Atto di Forza) sono risultati aborti proprio perche’ il dover omaggiare l’originale ha tolto personalita’ al remake.
@calvin: la differenza tra Total Recall 2013 e questo mi pare plateale gia’ nell’approccio.
La’ hanno scelto un videoclipparo e ne e’ risultato un film che sembrava concentrato unicamente a mostrare effetti speciali di ultima generazione.
Qua sono andati a pescare uno che faceva film violenti di denuncia in Brasile.
E’ una delle controfigure piu’ credibili del Verhoeven dell’87 che abbiamo in giro in questo momento (giusto senza l’ironia).
Il dubbio e’ solo nel vedere quanto l’abbiano lasciato libero di agire perché, contrariamente all’impressione di molti (tipo il @Reverendo), il film originale non era un’opera artistica di beneficienza ma un film commerciale come tanti, con budget solido e uscita estiva da puro blockbuster, in cui il trucco di Verhoeven e’ stato riuscire a fare un film d’autore che funzionasse anche a puro livello di intrattenimento per chi non cogliesse le sfumature.
Questa e’ stata la sua acrobatica finezza, e questo e’ stato il motivo per cui l’ha fatta franca, e i trailer e il merchandising di allora lo dimostrano.
Ora: Padilha, come ho gia’ detto, non e’ un genio come Verhoeven, ma ha una personalita’ che in questo trailer inizia a vedersi e che spero – ma non e’ ovviamente detto – sia riuscito ad esprimere in pieno ed equilibrare, come fece Verhoeven, con le esigenze commerciali.
Ma immaginatevela tipo che lo sceneggiatore và dalla major:
S:”oh ho in mano una sceneggiatura con un poliziotto mezzo robot che spacca i culi fighissima”.
M:” ehm si, veramente hanno fatto una roba simile 25 anni fa, Robocop no?
S: ” Si erò la mia è tutta nuova, non c’entra una cippa…Leggila
M: “(dopo averla leggiucchiata). Cacchio, non sembra orrenda, facciamo così, lo chiamiamo robocop, perchè cmq il richiamo sarebbe troppo forte, mettiamo 2 raccordi a caso col vecchio e abbiamo il film pronto e venduto! Eh eh..”
S:”Beh si, ok. Vendua!”
Non credo di fare spam, comunque consiglio di leggere la simpatica rubrica di Doc Manhattan “Le venti cose che non sapevate su Robocop”:
http://docmanhattan.blogspot.it/2013/05/20-cose-che-forse-non-sapevate-su-Robocop.html
Essenzialmente nessuno voleva girare il primo robocop, la regia fu offerta alla qualunque e alla fine fu scelto Verhoven (che all’inizio manco voleva farlo) più per disperazione che per reale capacita del regista. Poi vabè lui fece di testa sua infilandoci quello che conosciamo tutti, però immagino fu giusto un caso, visto che ad un certo punto finirono pure i soldi.
Ah fra parentesi: Robocop si muoveva così, lento ed inesorabile, solo perchè quel cacchio di costume pesava troppo e non era possibile fargli fare movimenti troppo veloci; verhoven lo voleva agile e scattante e Weller s’era allenato appunto per farlo così. Poi arrivò il costume e dovettero ripensare a tutta la questione.
Tutto questo per dire che la fortuna di Robocop fu di avere un regista con le palle, capace di imporsi in produzione e di arrangiarsi con tutti i problemi cui il film andò incontro.
Di questo remake/roboot non so cosa pensare. Il trailer mi è piaciuto, la tutina no e neanche la famiglia mulino bianco. PErò son cose a cui posso passare sopra. Quello che realmente mi spaventa è il pg-13, il vero problema di hollywood degli ultimi 20 anni. LA smettessero di voler far rientrare a tutti i costi i film per accontentare i mocciosi e iniziassero a raccontare storie in primis. Almeno non si arriverebbe all’assurdo di un Mangold (signor regista), schiaffeggiato a suon di banconote, che gira un film di un tizio con gli artigli, che non fa vedere una goccia di sangue. O a un apocalisse zombie dove gli zobie non squartano.
Insomma, il problema non è di Robocop remake, il problema è di come vengono pensati i film oggi come oggi.
Nota inquietante: la cosa della cristologia di robocop pare sia vera:O
@munky
Recupera la versione estesa di wolverine che ci spacca pure una citazione di fargo…
@Past: Ma capisci che non è normale che per vedere un film adulto debba aspettare che esca la versione director’s cut in blueray? Per come la vedo io, un film dovrebbe uscire al cinema già completo, non che ne vedo una versione e poi se compro un altro supporto ne vedo un altra. Non è normale.
Io capisco e mi piacciono le scene estese e tutte quelle cose che poi ficcano dentro le versioni homevideo, però la orribile abitudine odierna è che si fanno i film per il cinema con certi connotati e poi si aggiusta il tiro con quando esce in home. Non è giusto, non è un modo di fare! Le scene estese o inedite dovrebbero essere curiosità, trivia, approfondimenti se vuoi, ma non una scusa per vendere ancora di più, cambiando il film di partenza perchè “quella scena inedita ti cambia tutta la concezione che avevi finora”. Non funziona così il cinema, almeno secondo me, che cazzo!
@munky
Con me sfondi il portone di San Pietro…concordo totalmente con il tuo pensiero! Ma in questi anni dove l’MPAA e’ diventata allergica all’emoglobina va così…va bene,certo che no però questo tipo di operazioni almeno provano ad arginare l’ottusità della censura…certo è che se mai diventasse un trend il film andrebbe boicottato quanto arriva in sala per recuperarlo poi.
Il primo risultato che si porta a casa il remake è che lo spirito dell’originale non pare del tutto sfanculato: non è solo robot, robot in modo assurdo, ma c’è della sostanza dietro, con della critica sociale/politica contestualizzata.
Come l’originale in parte viveva di rendita su tutta una serie di suggestioni cyberpunk che all’epoca andavano fortissimo, questo s’appoggia sul gusto e l’estetica doggigiorno (v. la citazione di metal gear IV in medio oriente) anche in fatto di mech design.
Le critiche sulla faccia dell’attore e sulla famiglia mi sembrano esagerate: per la prima io spero che lo screen time senza il casco sia il minimo indispensabile (tipo l’ultimo judge dreed) e quindi sticazzi dell’attore; sulla seconda il tema della famiglia ci DEVE essere, come c’era nel primo, poi deve essere trattato nel modo giusto e senza la melassa, ma questo dal trailer non si può giudicare.
Finchè non esce il 3° trailer sospendo il giudizio, perchè come hanno rilanciato e spiazzato con il 2°, così dico che succederà con il 3°, sempre nello spirito trolleggio di Verhoven
Ho visto che molti parlano di Frank Miller, ma in realtà a parte il nome nei credits non c’è quasi nulla di Miller nei due seguiti di Robocop. In pratica scrisse una sceneggiatura per un seguito, ma venne cassata dalla produzione. Tuttavia alcune idee furono riciclate nei due seguiti, specialmente nel secondo episodio. Qualche anno fa è uscito l’adattamento a fumetti della sceneggiatura di Miller, disegnata da Juan Jose Ryp. E per quanto mi riguarda è fantastica nella sua iperviolenza e folle satira, in mano a Verhoeven probabilmente sarebbe uscito un Robocop anche superiore al primo.
Più che Robocop, Robocoop: roba da discount.
Solo per dire che il primo film americano di Verhoeven dovrebbe essere Flesh&Blood. Un film ambientato in un medioevo quasi fantasy, con una deriva violenta che, da adolescente, me lo fece amare più di tanti horror coevi.
http://www.imdb.com/title/tt0089153/