Cari fancalcisti, care fancalciste.
Ebbene sì, è il giorno più atteso dell’anno: i Premi Sylvester 2014!
È incredibile quanta strada abbiano fatto in cinque anni: da premio più importante dell’Universo a premio largamente più importante dell’Universo.
Inizialmente i Sylvester volevano essere un semplice atto di carità verso quelli di voi che se non leggono le classifiche di fine anno poi non sanno cosa guardare e per rimediare vanno in giro a dire che non hanno la tv, ma pian pianino il loro prestigio si è ingigantito fino a diventare motivo di vera e propria guerra fra paesi civili (e conosco almeno due morosi che si sono mollati).
Noi però, ve lo giuriamo, siamo gli stessi umili di sempre: in cuor nostro non amiamo le fredde statistiche e vogliamo soltanto buttare giù una lista sparsa di cose che ci sono piaciute, come piccolo riassunto della stagione passata e ovviamente come scusa per farvi spingere un casino di bottoni che sappiamo che ne andate ghiotti.
Insomma: fate il tifo, insultatevi, picchiatevi male con l’ausilio di armi illegali, ma ricordatevi sempre di farlo e accettarlo col sorriso sulle labbra e di stringervi la mano a premiazione finita. Fancalcismo è amicizia. Violenta, ma amicizia.
Da parte nostra, noi come tutti gli anni terremo la cerimonia dal vivo al PalaEsperanza di Valverde.
Voi non potete venire, ma non immaginatevi chissà che, è principalmente una scusa per fare del gran networking e magari cogliere l’occasione per staccare una gamba a coltellate a chi ci sta vagamente antipatico.
In compenso, e questa è la cosa che vi interessa di più, anche quest’anno i prodi Casanova Wong Kar-Wai e Bongiorno Miike in persona condurranno una spettacolare cronaca radiofonica della premiazione dei Sylvester, che potrete ascoltare mercoledì 22 gennaio alle ore 21.30 di sera in streaming su Radio TSO (non spaventatevi se quando ci cliccate non funziona, sarà attiva al momento giusto).
Aspettatevi chicche incredibili tra ospiti speciali, collegamenti con cerimonia e red carpet, intrattenimento musicale di prim’ordine e tanta stagnola.
E voi potrete commentare sul Twitter usando l’hashtag #Sylvester2014, bevendone un paio dalla comodità della vostra poltrona e ringraziando il cielo di non dover parcheggiare nella giungla non custodita a fianco del PalaEsperanza come tutti gli altri.
Detto questo, ricordiamo il regolamento, anche se è sempre lo stesso (oppure no? suspance…):
- sono eleggibili tutti i film da noi recensiti nell’anno solare 2013, esclusi quelli palesemente datati (es.: Haxan) ma inclusi quelli che tecnicamente sgarravano di poco (es.: Manborg)
- siccome però avevamo l’impressione che gli altri anni capiste il regolamento con eccessiva sicurezza, abbiamo deciso per confondervi di includere qualche eccezione, ovvero film recensiti nel 2012 ma che hanno trovato una reperibilità decorosa soltanto quest’anno
- non sono eleggibili i film che non abbiamo recensito (questo non volevo specificarlo, ma Adulto Di Cognome Spiegoni mi ha detto che era importante)
- potete votare tutte le categorie che volete, ma non siete obbligati a votare in tutte le categorie
- potete votare una volta sola, a meno che non siate dei criminali del computer
- a volte può sembrare di no, non lo nego, ma fidatevi che abbiamo ragione noi
- per votare ci si posiziona col… dove c’è quel… corrispondente all’opzone desiderata, nella cui categoria… se siete in difficoltà dovrebbero esserci dei tutorial su Youtube
- avete tempo fino a lunedì della prossima settimana, alle ore “quando mi ricordo”
- non copiate!
- non cercate la soluzione su Google!
- se avete delle questioni in fondo al post ci sono esaurienti F.A.Q., con tutte (ma proprio tutte) le cose che non dormite se non le sapete
A voi le nomination, e che si dia il via allo schiacciaggio dei bottoni… ORA!
MIGLIOR FILM ACTION
- Pacific Rim (63%, 930 Votes)
- Fast & Furious 6 (25%, 371 Votes)
- The Last Stand (5%, 72 Votes)
- Cani Sciolti (4%, 61 Votes)
- Manborg (3%, 52 Votes)
Voti totali: 1.486
MIGLIOR FILM HORROR
- L’evocazione (39%, 366 Votes)
- You’re Next (21%, 198 Votes)
- Maniac (17%, 160 Votes)
- V/H/S 2 (16%, 146 Votes)
- The Collection (7%, 63 Votes)
Voti totali: 933
MIGLIOR ECCEZIONE MERITEVOLE
- Django Unchained (37%, 573 Votes)
- Gravity (23%, 355 Votes)
- The World’s End (22%, 340 Votes)
- Rush (9%, 146 Votes)
- Pain & Gain (8%, 126 Votes)
Voti totali: 1.540
MIGLIOR REGISTA ACTION
- Guillermo Del Toro (Pacific Rim) (53%, 742 Votes)
- Justin Lin (Fast & Furious 6) (24%, 335 Votes)
- Shane Black (Iron Man 3) (17%, 236 Votes)
- Astron-6 (Manborg) (5%, 65 Votes)
- Isaac Florentine (Ninja 2) (2%, 26 Votes)
Voti totali: 1.404
MIGLIOR REGISTA HORROR
- James Wan (L’evocazione) (46%, 417 Votes)
- Timo Tjahjanto e Gareth Evans (V/H/S 2) (23%, 207 Votes)
- Adam Wingard (You’re Next) (13%, 114 Votes)
- Franck Khalfoun (Maniac) (11%, 102 Votes)
- Marcus Dunstan (The Collection) (6%, 57 Votes)
Voti totali: 897
MIGLIOR ATTORE
- Samuel L. Jackson (Django Unchained) (41%, 577 Votes)
- The Rock (Pain & Gain ) (21%, 304 Votes)
- Idris Elba (Pacific Rim) (21%, 295 Votes)
- Arnold Schwarzenegger (Escape Plan) (10%, 141 Votes)
- Mark Wahlberg (Cani Sciolti) (7%, 101 Votes)
Voti totali: 1.418
MIGLIOR ATTRICE
- Jessica Chastain (Zero Dark Thirty) (35%, 428 Votes)
- Sandra Bullock (Gravity) (30%, 367 Votes)
- Amber Heard (Machete Kills) (19%, 235 Votes)
- Vera Farmiga (L'evocazione) (10%, 122 Votes)
- Sharni Vinson (You’re Next) (4%, 54 Votes)
Voti totali: 1.206
MIGLIOR MANZO
- Chris Hemsworth (Rush) (26%, 352 Votes)
- Idris Elba (Pacific Rim) (23%, 308 Votes)
- Jason Statham (Parker) (21%, 288 Votes)
- Jamie Foxx (Django Unchained) (19%, 259 Votes)
- Charlie Hunnam (Pacific Rim) (10%, 133 Votes)
Voti totali: 1.340
MIGLIOR GNOCCA
- Gemma Arterton (Hansel and Gretel) (36%, 458 Votes)
- Amber Heard (Machete Kills) (35%, 447 Votes)
- Liz Olsen (Oldboy) (11%, 146 Votes)
- Tanit Phoenix (Death Race 3) (10%, 130 Votes)
- Alexandra Daddario (Texas Chainsaw 3D) (8%, 104 Votes)
Voti totali: 1.285
MIGLIOR ATLETA
- Gina Carano (Fast & Furious 6) (34%, 391 Votes)
- Olga Kurkulina (Kick Ass 2) (26%, 297 Votes)
- Scott Adkins (Ninja 2) (18%, 208 Votes)
- Marko Zaror (<a href="Marko ZarorMachete Kills) (12%, 138 Votes)
- Joe Taslim (Fast & Furious 6) (9%, 103 Votes)
Voti totali: 1.137
MIGLIOR ANIMALE
- Gli squali per aria (Sharknado) (64%, 664 Votes)
- Il bulldog (Pacific Rim) (17%, 176 Votes)
- Il caprone (Le streghe di Salem) (12%, 127 Votes)
- Il gorilla senza pelle (Crawlspace) (3%, 36 Votes)
- Il cane da combattimento (The ABCs of Death) (3%, 33 Votes)
Voti totali: 1.036
MIGLIOR MOSTRO
- Il kaiju col nasone (Pacific Rim) (57%, 567 Votes)
- Milo, il mostro che vive nel culo (Bad Milo) (21%, 207 Votes)
- Hans il pentolone con le gambe (Frankenstein’s Army) (8%, 75 Votes)
- Il diavolo (V/H/S 2) (7%, 72 Votes)
- Lo scheletrone in stop motion (Manborg) (7%, 68 Votes)
Voti totali: 989
MIGLIOR COMPARSATA
- Jason Statham (Fast & Furious 6) (32%, 347 Votes)
- Don Johnson (Django Unchained) (28%, 306 Votes)
- Pierce Brosnan (The World’s End) (17%, 187 Votes)
- Chris Evans (Thor: The Dark World) (15%, 159 Votes)
- Simoncino (Tulpa) (9%, 97 Votes)
Voti totali: 1.096
MIGLIORI EFFETTI SPECIALI
- Pacific Rim (53%, 595 Votes)
- Gravity (30%, 338 Votes)
- Star Trek Into Darkness (8%, 87 Votes)
- Elysium (7%, 76 Votes)
- Oblivion (3%, 31 Votes)
Voti totali: 1.127
MIGLIOR SCENA SPACCATUTTO
- Robottoni contro mostri a Hong Kong (Pacific Rim) (61%, 690 Votes)
- Il carroarmato in tangenziale (Fast & Furious 6) (18%, 206 Votes)
- Il crollo della Black Enterprise (Star Trek Into Darkness) (8%, 94 Votes)
- La distruzione di Metropolis (Man of Steel) (8%, 94 Votes)
- La sequenza finale sul treno (The Lone Ranger) (4%, 48 Votes)
Voti totali: 1.132
MIGLIOR OMICIDIO
- Riddick, incatenato, affetta la testa di tizio calciando un machete (Riddick) (29%, 239 Votes)
- Il frullatore in testa (You’re Next) (20%, 168 Votes)
- Russell Crowe ritaglia la pancia di un ciccione (L'uomo dai pugni di ferro) (20%, 167 Votes)
- Massacro con la falciatrice in discoteca (The Collection) (18%, 153 Votes)
- Brodo smembrato e scalpato dai suoi manichini (Maniac) (13%, 110 Votes)
Voti totali: 837
MIGLIOR COMBATTIMENTO
- Gina Carano vs Michelle Rodriguez (Fast & Furious 6) (36%, 341 Votes)
- I due mandinghi (Django Unchained) (30%, 284 Votes)
- Arnold Schwarzenegger vs Eduardo Noriega (The Last Stand) (14%, 129 Votes)
- La battle royale fra strappone (Death Race 3) (11%, 99 Votes)
- Scott Adkins vs Tim Man (Ninja 2) (9%, 84 Votes)
Voti totali: 937
MIGLIOR MACCOSA
- Il papà di Superman si sacrifica per salvare un cane e Superman lo lascia morire (Man of Steel) (37%, 427 Votes)
- Brad Pitt provoca lo schianto di un aereo lanciando una granata e sopravvive mettendo la cintura (World War Z) (21%, 248 Votes)
- Il tornado ripieno di squali (Sharknado) (19%, 221 Votes)
- Vin Diesel decolla per salvare Michelle Rodriguez (Fast & Furious 6) (15%, 180 Votes)
- Barack Obama spara ai cattivi col bazooka sul prato della Casa Bianca (White House Down) (8%, 93 Votes)
Voti totali: 1.169
PREMIO BESSON D’ORO (al peggior action non prodotto da Luc Besson)
- The Wolverine (40%, 360 Votes)
- Oldboy (28%, 255 Votes)
- Machete Kills (19%, 172 Votes)
- Getaway (8%, 76 Votes)
- All Superheroes Must Die (5%, 43 Votes)
Voti totali: 906
PREMIO NISPELODEON (al peggior horror non diretto da Marcus Nispel)
- Non aprite quella porta 3D (43%, 268 Votes)
- Stoker (24%, 149 Votes)
- House at the End of the Street (17%, 103 Votes)
- The Haunting In Connecticut 2: Ghosts in Georgia (12%, 71 Votes)
- Nothing Left to Fear (4%, 26 Votes)
Voti totali: 617
PREMIO CAGNACCIO
- Jaden Smith (After Earth) (45%, 458 Votes)
- Ryan Gosling (Solo Dio perdona) (18%, 178 Votes)
- Henry Cavill (Man of Steel) (17%, 170 Votes)
- Charlie Hunnam (Pacific Rim) (15%, 149 Votes)
- Matthew Goode (Stoker) (6%, 58 Votes)
Voti totali: 1.012
PREMIO CAGNACCIA
- Tara Reid (Sharknado) (28%, 249 Votes)
- Selena Gomez (Getaway) (27%, 238 Votes)
- Rinko Kikuchi (Pacific Rim) (19%, 174 Votes)
- Michela Cescon (Tulpa) (17%, 152 Votes)
- Bianca "Bree" Van Damme (UFO) (9%, 84 Votes)
Voti totali: 897
PREMIO NIC CAGE (alla peggior pettinatura Nic Cage escluso)
- L'intero cast di L'uomo dai pugni di ferro (32%, 295 Votes)
- Jean-Claude Van Damme (Enemies Closer) (31%, 292 Votes)
- Zachary Quinto (Star Trek Into Darkness) (19%, 181 Votes)
- Sharlto Copley (Oldboy) (9%, 85 Votes)
- Mark Hamill (Sushi Girl) (8%, 76 Votes)
Voti totali: 929
MIGLIOR CANZONE
- Annibale e i Cantori Moderni: Trinità - Titoli (Django Unchained) (51%, 475 Votes)
- Led Zeppelin: Ramble On (Oblivion) (20%, 185 Votes)
- Sisters of Mercy: This Corrosion (The World’s End (17%, 162 Votes)
- Ted Nugent: Stranglehold (Pain & Gain) (8%, 71 Votes)
- Quint: Ballad of Sharknado (Sharknado) (4%, 39 Votes)
Voti totali: 932
MIGLIOR POSTER
- Pacific Rim (39%, 397 Votes)
- Nymphomaniac (35%, 355 Votes)
- Oblivion (11%, 107 Votes)
- You're Next (10%, 104 Votes)
- V/H/S 2 (4%, 44 Votes)
Voti totali: 1.007
MIGLIOR BATTUTA
- “I count six shots, nigger!” “I count two guns, nigger!” (Django Unchained) (46%, 515 Votes)
- “One: don't you ever touch me again. Two: don't you ever touch me again.” (Pacific Rim) (18%, 198 Votes)
- “I still think nothing that has been suggested in the last 10 minutes beats 'smashy smashy egg men'” (The World’s End) (18%, 198 Votes)
- "Jesus Christ himself has blessed me with many gifts! One of them is knocking someone the fuck out!" (Pain & Gain) (15%, 167 Votes)
- “How were we supposed to know that you were really good at killing people - which is actually sort of weird by the way?” (You’re Next) (4%, 41 Votes)
Voti totali: 1.119
MIGLIOR SPOT CON KEVIN BACON
- Trenino con Kevin Bacon! (48%, 275 Votes)
- I Bacons scelgono un film (22%, 127 Votes)
- 6 degrees of Kevin Bacon (14%, 81 Votes)
- I Bacons vanno al cinema (13%, 73 Votes)
- 6 degrees of Kevin Bacon - part 2 (3%, 19 Votes)
Voti totali: 575
PREMIO JIMMY BOBO (al nome più ridicolo)
- Mark Chiappone (23%, 259 Votes)
- Jinjipa Puppa (20%, 224 Votes)
- Vicky Vacca (15%, 174 Votes)
- Michael C. Maronna (14%, 159 Votes)
- Peewee Piemonte (8%, 94 Votes)
- Rocco Larizza (8%, 91 Votes)
- Mikko Macchione (8%, 86 Votes)
- Magno Borgo (3%, 38 Votes)
- Alex Corven Caronia (2%, 18 Votes)
Voti totali: 1.143
Ce l’avete fatta?
Se sì, siete davvero portati per l’informatica.
Se no, provate a spegnere e riaccendere.
F.A.Q.
– Vi siete dimenticati [inserire qui] e di conseguenza per me siete dei cretini incompetenti. Posso lamentarmi nei commenti e imporvi, con le buone o le cattive, di rimediare a tale imperdonabile incompletezza?
No.
– Noto la mancanza di alcuni titoli recensiti molto favorevolmente dai vari festival, che onestamente mi aspettavo di vedere.
Sei una persona molto attenta e fiduciosa. Mi piaci. Il problema è che mentre alcuni titoli si sono in seguito resi rintracciabili tramite uscita in homevideo o VOD, tipo V/H/S 2, altri come Why Don’t You Play in Hell? finora hanno fatto solo qualche festival e li abbiamo visti virtualmente solo noi. Negli anni precedenti ce ne fregavamo e li mettevamo in lista lo stesso, dall’anno scorso preferiamo mettere solo cose potenzialmente accessibili a tutti.
– Non capisco la differenza tra “Miglior Film Action”, “Miglior Film Horror” e “Miglior Eccezione Meritevole”.
Questo non dovrebbe impedirti di riconoscere il tuo favorito in ognuna delle suddette categorie e votare di conseguenza.
– Per me [inserire qui] è nella categoria sbagliata.
Ma non dir cazzate, è in quella giusta.
– Non sono d’accordo.
Adesso vengo lì e ti spacco la fazza.
– Sì ma io mi ricordo che c’erano anche altri premi, dai, me li ricordo dagli anni scorsi…
Ci sono alcuni premi che storicamente assegnamo noi in autonomia perché voi non siete capaci. Forse ti confondi con quelli. Porta pazienza.
– Ma perché c’è una categoria dedicata al miglior spot con Kevin Bacon e non una con quelli di Van Damme?
C’è davvero bisogno di una votazione per decidere che l’Epic Split è lo spot migliore di tutti i tempi?
– Brutti fighetti radical-chic che non siete altro, tutte le migliori battute sono in inglese e io non ci capisco niente!
Vedi, gentilissimo amico, il problema è che alcune di esse in italiano sono state rese in modo super-moscio, e noi vorremmo dare il premio allo sceneggiatore, non all’adattatore dei dialoghi. In ogni caso, se hai problemi chiedi una traduzione nei commenti e vedrai che qualcuno sarà così gentile da risponderti.
– Vorrei darvi dei soldi senza motivo.
Grazie! Contattaci.
– Dai, ti prego, posso venire alla cerimonia?
Fidati, ti sto facendo un favore. Lo spettacolo è incredibile, è pieno imballato di gnocche e manzi ricchi famosi e disponibili, succedono sempre scene memorabili mai viste altrove ma a parte quello non ti perdi davvero niente.
– Oi, frena un attimo, ma ho votato e non vedo i risultati! Gli altri anni si poteva… sarà mica per via del fatto che ci farete ascoltare la premiazione via radio?
Esatto, mio sveglissimo amico. E l’anno scorso, se ti ricordi, funzionava uguale.
– Ha-ha! Vi ho beccati in castagna! Avete candidato “Nymphomaniac” come Miglior Poster, ma non l’avete mai recensito e probabilmente non lo recensirete mai perché è off topic. È platealmente contro le regole!
Cos’è, hai qualcosa contro Udo Kier? Non ti piace Udo Kier? Devo mettere a verbale, pubblicamente, che non ritieni Udo Kier meritevole di nomination ai Sylvester per qualsiasi pretestuoso motivo? Ah ecco, mi pareva.
– Di tutti i film che avete candidato ho visto solo Django Unchained, per cui ora voto quello in tutte le categorie e basta.
Mi fai schifo.
– Mi sto facendo degli spaghetti aglio e olio, ne vuoi un po’?
A quest’ora? Pazza!!!
IN CONCLUSIONE
Mercoledì 22 gennaio.
I 400 Calci presenta: Premi Sylvester 2014.
Ore 21.30, su Radio TSO.
Un ringraziamento speciale a tutta la redazione per la pazienza con cui sopportano la mia pseudo-democrazia e al Barone Meshuggah, supervisore degli Oompa Loompa, per il preziosissimo lavoro di manovalanza.
Cancellate i vostri appuntamenti, sgranchitevi le dita e votate fortissimo.
dai però manborg l’avete visto solo voi e non esistono sottotitoli itagliani (anche se immagino servano a poco) e the raid e dredd dove sono?
Primo commento, prima persona che non ha letto le regole…
Votato. Minchia devo dire che quest’anno la scelta era veramente tosta…..bellissima edizione
è anche quest’anno è andata…
lo dico subito non sto ne con partito di pacific rim e non con quello di fast 6, mi hanno deluso entrambi per motivi diversi…sto con il movimento…pensionati! the last stand!
contento della presenza in più sezioni di death race 3, autentico cult imho e si vede che anche in redazione deve essere piaciuto, ah però tra i WTF gli uomini criceto potevano starci…
la miglior scena spaccatutto mi ha fatto sudare parecchio…:D
@nanni
non so se lo avevo già detto in passato, però il fatto che uno voti solo alcune categorie e non altre non va bene, il tutto viene un pò sfalsato…dovrebbero votarle necessariamente tutte!
Yeah! The Last Stand! La chicca che speravo di trovare tra le nominations
A proposito di The Raid: propongo di istituire il premio “Miglior action 2013: la vendetta”. Adesso che tutti ormai hanno visto il suddetto capolavoro esigo uno scontro ad armi pari con The Avengers. Sarebbe una bella rivincita per quei poveri martiri indonesiani.
Ok adesso basta chiacchiere, è ora di mettersi al “lavoro”… ho solo una settimana di tempo per mettermi in pari con tutti i film nominati
ora sono di fretta però ci tengo a lanciare un urlo n̶e̶l̶l̶a̶ ̶n̶o̶t̶t̶e nel mattino:
BAD MILO MUST WIN
Avete certamente ragione voi, ma the world’s end doveva essere anche nei migliori film al posto di manborg.
Io però non guardo film horror. perchè dovrei votarli?
Ho votato forte per FF6, nettamente miglior film action dell’anno, anche se prevedo incetta di premi per quella cacata di Pacific Rim….
Ma infatti è perfetto votare solo quello che si vuole, altrimenti si fa come per i Macchianera dove si manda tutto in vacca. A parte ovviamente il miglior sito di cinema.
quella che mi ha fatto sudare di più è stata la categoria “miglior Jimmy Bobo”, per me sono tutti vincitori
Che emozione, i miei primi Sylvester!
Aò cos’è sta storia che non c’è tulpa come peggior horror? Stiamo scherzando? Manco se finisce per direttissima come “peggio merda 2013” è giustificabile sta assenza, no no non ci siamo signori, non ci siamo
votato. e’ stato duro non scegliere Bianca come cagnaccia, l’ho fatto per il cognome che porta.
io voto the raid tutti gli anni (non ricordavo che c’era già l’anno scorso) però dredd mica c’era e per quale norma non è stato inserito?
Cazzo quest’anno indietrissimo con l’horror, non ho potuto votare la categoria mi mancano tutti. Miglior Gnocca troppo difficile, mi rifiuto. Mentre per il premio Nic Cage nessun indugio…
Messaggio elettorale a cura dello stesso comitato che ha trascinato alla vittoria The Raid come miglior action e Yayan Ruhian come miglior atleta (oltre che dichiarare il proprio amore per il Nazareno Indonesiano) in occasione dei #Sylvester2013*:
Giovane fancalcista zarro e diversamente nerd! Diciamo a te! A te che sei giovane e non hai visto in tv cartoni animati anni ’80,
VOTA E FAI VOTARE Fast & Furious 6 come miglior action ai prossimi #Sylvester2014.
Fast 6, il film che hai visto in sala con decine di compagne di classe teen su di giri (e non con pochi 30enni nostalgici). Il film che annovera attori cool e femmine bone che si avvale di una pregevolissima colonna sonora che spazia dal reggaeton alla techno, fino al rap.
Sì, il rap! La musica dei ggiovani.
Vota e fai votare Fast & Furious 6, il film che hai rivisto in sala almeno 3 volte. E che tutte le volte che lo hai fatto hai trovato in sala ragazzine in bikini tipo Spring Breakers, i tuoi amici della palestra, urla, applausi a scena aperta, tifo da stadio e macchine rombanti nei parcheggi fuori.
Vota Fast 6
*queste affermazioni potrebbero essere non veritiere ma siamo in campagna elettorale ed è consuetudine arrogarsi meriti che non si hanno. Quella roba dell’amore è invece capitata davvero.
Concordo!
sono andato lungo! Dicevo concordo con schiaffi che Tulpa tra i peggiori horror è un’assenza ingiustificabile!
Ovviamente ho votato secondo i sacri dettami del Calcismo Ortodosso ma è chiaro che quest’anno finirà in rissa come non mai.
Se The Rock non vince miglior attore spacco tutto.
Votato quasi tutto (con gli horror sono indietro a film visti – è il motivo per cui adoro quando li ricensite per godermeli comunque – e li guardo sbirciando con le mani davanti alla fazza)! E se non vince come citazione quella gemma uscita di bocca a Dwayne in Pain & Gain, qua nei votanti ci sono delle persone brutte.
Messaggio elettorale a cura dello stesso comitato che ha trascinato alla vittoria The Raid come miglior action e Yayan Ruhian come miglior atleta – oltre che dichiarare il proprio amore per il Nazareno Indonesiano – in occasione dei #Sylvester2013*:
Giovane fancalcista che ti sei forgiato guardando il wrestling in quell’antro oscuro che è la tua cameretta e che in quanto ggiovane hai appena iniziato ad assumere atteggiamenti anticlericali ma credi comunque in Gesù, diciamo a te!
In occasione dei prestigiosissimi #Sylvester2014, VOTA E FAI VOTARE Dwayne “The Rock” Johnson come miglior attore per Pain & Gain.
Un’interpretazione sorprendente che vede un The Rock credibilissimo fidanzarsi con una donna da paura, accumulare denari, dare una meritata lezione ad un prete pedofilo ed impegnarsi nel sociale sostenendo corsi di difesa personale di quartiere. Tutto all’insegna dell’amore per Gesù!
Vota The Rock
*queste affermazioni potrebbero essere non veritiere ma siamo in campagna elettorale ed è consuetudine arrogarsi meriti che non si hanno. Quella roba dell’amore è invece capitata davvero.
“MIGLIOR WTF” comunque è tremenda come categoria per decidere il senso del voto. Perchè ad esempio il babbo di Superman è un wtf in negativo, è proprio una scena di merda. Vin Diesel che vola, è WTF ma in positivo, che io mi sono alzato al cinema a fare la ola e credo con il pene in erezione!
Edizione peso, ma tanto. La cosa più facile sarà astenermi dagli horror, visto che non ne ho visto manco uno… Ma per quanto riguarda il resto, porca merda, è una serie di scelte deliziosamente crudeli!! Forse sono sicuro unicamente di “Ramble on” degli Zep. Devo ponderare accuratamente (e rivedermi “The last stand” perché lo vidi che ero jetlaggatissimo)
Team Fast 6! Cosi per non lasciare dubbi! E stato dificile scegliere il premio JIMMY BOBO davvero, mentre non avevo dubbi sul peggior horror del 2013 (Non aprite quella porta 3D – mio dio che merda!!!)
GINA Carano 4ever!
@mki: la risposta e’ molto semplice, nonche la piu’ ovvia nei casi in cui un potenziale candidato non abbia impedimenti burocratici per essere incluso ma non compaia lo stesso nelle nomination: al momento di sommare le preferenze di redazione, il candidato in questione si e’ piazzato dal sesto posto in giu’.
Il discorso qui sopra vale anche per chi chiede di Tulpa e altri. Pensavo di averlo coperto con “abbiamo ragione noi”, ma se volete lo aggiungo nelle FAQ…
Sono previsti degli action nella vostra categoria “peggiori action”?
Mi fa piacere vedere il Senegal bello caldo, dopo che forse il #TeamTheRaid ha sbancato agli scorsi Sylvester. Sono con te fratello…
Mi recupero un paio di nominati che mi sono perso e torno a schiacciare i bottoncini..
finalmente, non vedevo l’ora di cliccare fortissimo su sto post
#VotaTheRock
#teamVHS2
#ManzoStatham
io al cinema ho visto tre volte pacific rim, più altre due in blu ray. se non lo votassi non sarei onesto con me stesso, c’è poco da fare.
pain&gain migliore eccezione meritevole, senza dubbio.
quello per la migliore battuta invece mi ha fatto sudare.
spero di aver votato bene, ora non fatemi venire i dubbi o mi verrà una crisi d’ansia!
Intanto grazie per avermi dato il piano b nei momenti di disagio e sconforto che avrò in ufficio: tra votare e leggere i commenti sarà un ottimo mercoledì lavorativo (produttività? chissenefrega per oggi). In secondo luogo, una radio che si chiama TSO la ascolterei anche se programmasse la messa.
OK, ce la posso fare…
devo solo prendermi tutto il giorno di ferie per poter votare!!
Cazzo però, la metà dei link a youtube che partono da questo sito vanno o a video mancanti o non disponibili.
Fix it!
@ace: li ho appena riguardati e a me funzionano tutti…
Finalmente avete dato un senso al minuto che ogni volta che vado al cinema i miei occhi devono dedicare a Kevin Bacon, anche se secondo me il migliore rimane Kevin No brainer
Che tre delle pubblicità di Kevin Bacon non si vedano rientra nelle cose che si possono far notare?
Per dire:
http://www.youtube.com/watch?v=OgIKvFB6GQs
#VotaTheRock
@oscar: si’, se non fosse che io ho appena controllato su computer diversi e continuo a vederle tutte e cinque.
Qualcun altro ha lo stesso problema?
per completezza bisognerebbe dire che la canzone di trinità alla fine di django è di Franco Micalizzi (annibale e i cantori moderni?! bah), autore di immortali capolavori a colonna sonora di altrettanto immortali capolavori di bud spencer e di quel rinnegato che poi è diventato don merdeo (e pensare che ora convince le donne a non abortire http://youtu.be/eKhblgWvuOQ ).
Comunque il voto è segreto ma il mio no. Trinità supera anche ramble on dei led zeppelin.
@Nanni: boh, sarà qualche problema di DNS e boiate simili. Quando ho voglia ci smanetto, anche perché sono curioso di vedere anche se compare quel #wouldbang clamoroso che è Kyra Sedgwick.
Grazie per aver segnalato ‘Milo, Il Mostro Che Vive Nel Culo’, vado subito a cdrcare il film #BadMilo
@alessandro: Micalizzi l’ha ovviamente composta, ma non suonata/cantata. Il merito e’ ovviamente suo, ma l’usanza, giusta o meno, e’ segnalare gli esecutori.
@Nanni: anche a me 2 su 5 dei video di bacon non si vedono. ”i bacons scelgono un film” e ”i bacons vanno al cinema” me li dà non disponibili.
peraltro queste pubblicità di kevin bacon non sono affatto male. sono intrise di quella cosa che gli inglesi hanno e che a noi italiani manca, l’ironia (televisivamente, almeno. pubblicità come queste o programmi come top gear da noi sarebbero assolutamente impensabili). ebbravo kevin bacon.
Ok, scateno gli Oompa Loompa a cercare link alternativi.
Mi rifiuto di votare il “Miglior manzo”… :/
applausi per le nomination per i premi minori dove esce fuori il meglio dei 400c
per la triade miglior film il vero carnaio sarà per l’eccezione meritevole…veramente tosta
riguardo l’affaire tulpa avete scelto la strada della coerenza: l’avete pompato dall’inizio e adesso l’unica poveraccia che ne fa le spese è quella poveraccia della cescon che fa la raccolta punti al supermercato
se non vince la d’addario siete una manica di checche
dicharazioni di voto che poi non si dica “ma dove sono quelli che hanno votato XYZ”
– miglior action: XYZ…volevo dire pacific rim
– miglior horror: VHS 2
– miglior eccezione: the world end (con dedica alla trilogia del cornetto)
– miglior regia action: Justin Lin
– miglior regia horror: James Wan (potevate citare pure Insidious 2 nella nomination…ecchecazzo!)
“Jesus Christ himself has blessed me with many gifts! One of them is knocking someone the fuck out!”
Miglior quote dal miglior attore dell’anno che veniva inquadrato come un Jaeger di Pacific Rim per tutto il film.
Comunque votare le eccezioni meritevoli è stato parecchio difficile.
Scelte davvero crudeli…laddove posso votare con cognizione di causa per aver visto almeno 4 dei film nominati. Per le altre categorie mi devo portare in pari con l’imponente quantità di film rimasti nella lista dei “da vedere” entro il 22…
E’ stata più dura di quanto credessi, soprattutto nelle eccezioni meritevoli, dove non privo di dubbio ho dovuto spuntare Django – anche se per me stanno tutti allo stesso livello, anzi dovevate sceglierli voi come avete fatto tutti gli anni, così non mi sarei sentito in colpa per il resto della mia vita.
Basito per la candidatura di Manborg, carino, ma non capolavoro, chiaramente ho votato Fast6, lì la scelta era agile; bella sorpresa la presenza di quel gioiellino di cani sciolti.
Nell’Horror è stata dura, ma alla all’8 round Maniac l’ha spuntata, di vhs2 ritengo solo Safe heaven una spanna sopra a tutti. Quindi Gareth e l’altro con lo strano nome si aggiudicano miglior registi horror.
Qui mi fermo perchè ho un crampo alle dita e perchè fotte un cazzo a nessuno.
Alh ultima cosa Scott miglior atleta e miglior faitt tipo ora.
@Nanni
Può essere che alcuni video non si vedano in alcune nazioni? Tu stai in Inghilterra, la maggior parte della gente commenta (immagino) dall’Italia.
Io, per dire, sto in francia e mi risultano rotti il terzo e il quarto.
@giopep: si’, e’ appunto quello che volevo verificare. L’unica cosa strana e’ che di solito se c’e’ un blocco geografico lo specificano invece che dare un errore generico. Comunque appena ho un secondo cerco link alternativi.
DAJE CHE VINCE TUTTO GULLIERMONE (O QUASI)
Quest’anno F&F 6 si dovrebbe mangiare tutto, è il film perfetto per noi fancalcisti, burino e spaccone al punto giusto. Io lo avrei messo e votato ovunque anche come horror
Bottoni!
Bottoni da tutte le parti!
Felicità!
Votazioni!
Diretta radio!
@Nanni: scrivo dall’Italia, giusto per la statistica, quindi non dovrebbe essere un blocco geografico…
Madò vi è piaciuto proprio tanto Manborg…io l’ho trovato inguardabile.
Per il resto ottime, nomination, c’era solo una frase migliore di The Rock in Pan & Gain però non me la ricordo bene…com’è che era? “Gesù…è grande…ma la cocaina ti fa fare cose….”
Io ai video di youtube ci ho rinunciato da un bel po’…pero’ almeno i film horror li trovo praticamente tutti…vhs2 bello ma spero vinca MANIAC!!! alla fine ricordo solo l’episodio indonesiano e infatti miglior mostro e miglior regista horror!
ottime selezioni!! a parte qualche inezia, l’unica cosa che grida vendetta è l’inclusione di liz olsen nella categoria miglior gnocca… e bar paly (pain & gain), ad esempio, o gal gadot (FF6), dove le avete lasciate? siccome però, leggendo le faq, avete sempre ragione, mi zittisco… :)
@Schiaffi: qui Zampaglione è protetto come una specie in via di estinzione, non si sa il perché, forse perché è amico di qualcuno della redazione o altro.
Comunque aspettiamo la macchinetta del cash Ellerbe che ci racconta di quanto è meraviglioso la nuova hit musicale del suo padrone.
mi rifiuto di votare i Jimmy Bobo, ci sono troppi nomi-capolavoro, lascio questa responsabilità agli altri… Poi toglietemi una curiosità: c’è un unico schiavetto prestabilito che si legge tutti i titoli di coda di tutti i film oppure ognuno si occupa del film che recensisce? Mi piace credere alla prima ipotesi
Benissimo le battute in lingua originale, ma Don Johnson piuttosto che Franco Nero?
su manborg so pepplesso anch’io
ho iniziato a vederlo, mi so cascate le palle e ho spento
gli darò una 2a chance
però amici miei devo lamentarmi per la scarsa reperibilità degli spot con kevin bacon. Ne ho visto solo 1(forse 2, non so, magari erano simili, magari erano lo stesso).
L’unica votazione dove il timbro te lo applicano (sulla fazza) se NON vai a votare.
E comunque Udo che orgasma un premio se lo deve portare a casa, non transigo.
(suono di un bacino che impatta sulle natiche di Ambear Heard)
Minchieppe !
Molto impegnativo.
Due integrazioni necessarie:
1) Film più insultato nei commenti (e qua Tulpa non può mancare).
2) Regista più perculato in assoluto nei commenti (E qua Zampaglione).
3) Miss sederino sprint.
4) Ciobin miglior commentatore del West.
Cordialmente vostro, Cocister.
Prima di tutto è stato bellissimo perché è uno di quegli anni in cui ho visto quasi tutto e ho votato con molto meno a naso (ovvero fidandomi di voi) rispetto ad altri annate. Ovviamente mi sono fidato di voi uguale ma questo è un altro conto. Alcune risposte le ho date con molta serietà mentre altere perché volevo ridere dell’internet. Per il resto non ero a conoscenza degli spot di Kevin Bacon e mi sono piegato in due dal ridere vedendoli tutti (uno però me lo dava rimosso) per poter votare come si deve. EVVIVA I SILVESTER!
miglior gnocca daddario sempre comunque e ovunque!
Forte Ramble On in Oblivion… peccato però che duri (totalmente) forse 10 secondi…
Ok amici, gli spot del Kevin Bacon ora dovrebbero funzionare tutti.
Fate sapere se qualcosa ancora non va.
@ Ciobin: giusto per capire bene la quarta categoria che proponi? vuoi un premio a tuo nome come miglior commentatore??
“I just wanna dance!!!” grandi i Bacons mi piegano!
Django tra le eccezioni? Cioè tecnicamente non sarebbe calciabile?
Votato Fast 6 con convinzione. Troppe eccezioni meritevoli belle per votarne solo una, alla fine ho desistito chiunque vinca mi andrà bene.
Dilemma anche sulla scena WTF, tra quella di Meh of Steel e la bomba a mano in aereo. Non si possono premiare entrambe?
Votato durissimo per pacific rim. Prevedo un testa a testa dagli esiti imprevedibili su chi otterrà più premi.
Django secondo me è molto calciabile, sicuramente più di bastardi
Rocco Larizza vince tutto
@Bread Ovvio, mi pare il minimo.
@Bellazio Anche io Team Daddariona.
Come miglior film invece ho votato Manborg perché è l’unico che non ho visto (e mai vedrò).
Ciobin, cordialmente.
@Ciobin
daddario no contest. Comunque io ho visto pure Manborg: buono ma non ottimo.
Per alcune categorie il voto è stato facile in altre inaspettatamente dura, come nell’eccezione meritevole. Tra le nomination mi ha sorpreso favorevolmente la chicca The Last Stand tra i migliori action mentre non ho proprio capito Manborg… Tra i migliori attori invece contento per la presenza del rientrante Schwarzy, lo avevo proposto mesi fa del resto!
purtroppo (per fortuna) non ho le basi per esprimermi su peggior action e horror avendo visto uno solo per categoria…Texas chainsaw era brutto ma son sicuro qualcuno sia riuscito a far peggio (poi c’è alexandra, per dio!). Machete kills merdina ma gli altri, che non ho visto, mi puzzano tutti di merda peggiore…
Cmq tanta roba questo 2013. Ma ci rendiamo conto cosa sarebbe successo se alcuni film dalle buone premesse non avessero fallito? Che roba sarebbero state queste nomination?
Questo per dire quanto può essere stato difficile formarle (tipo che ad esempio manca il fight della crapata volante ma tutti i 5 presenti meritano).
Mentre certi horror per me non si meritano nemmeno un riconoscimento negativo, soltanto l’oblio.
#teambadmilo
Solo io non vedo i pallini per votare?
@ben steel: puo’ essere che abbia gia’ votato qualcuno con il tuo stesso indirizzo IP (un coinquilino/collega, ad esempio)
VOTAZIONE FALSATA!! A MONTE!! RIFACCIAMO TUTTO DA CAPO!!!!
ma il premio al miglior cattivo non ci starebbe male, veh?
Grandissima annata e nomination finalmente equilibrate e a prova di imbecille. Chiunque vincerà se lo sarà comunque meritato a suon di mazzate e morti accisi e finalmente non mi prenderà la solita crisi isterica al risultato finale. Quasi non mi sembra vero.
Unica pecca l’esclusione di meh of tai chi sia da ogni categoria e l’inclusione di Cani Sciolti, filmetto per signore che di action non ha assolutamente niente, ma vabbè
oddio sono in crisi mistica e non posso sbagliare… mi mancano ancora un paio di film nelle categorie grosse: miglior horror miglior animale e, sopratutto, miglior mostro.
Non mi sento di endorsare nessuno tranne Ted Nugent, l’intero cast dell’Uomo con i Pugni di Ferro e Jaden Smith che se quando avete letto il suo nome non avete tirato la prima cosa a portata di mano contro lo schermo gridando ‘CAGNACCIO’ non state bravi.
Pacific Rim è uscito il giorno esatto dei miei 30 anni. Visto al cinema, e ri-ri-rivisto in bluray, MA l’ho votato solo come migliori effetti speciali. Perchè se come miglior action non vince FAST6, io non voglio più credere nemmeno nei fancalcisti (in quel caso daremo la colpa ai facinorosi stile black block infiltrati, ma comunque roderebbe il culo fortissimo)
Uffa, io però volevo la categoria “Miglior post” (non dico miglior redattore perché sarebbe stato troppo ovvio).
Ho votato anch’io con meno indecisione del passato, per molti candidati mi sembrerebbe un furto plateale se non vincessero: partendo dal più clamoroso, JCVD per la peggior pettinatura in Enemies Closer. Va bene l’amicizia e tutto al di là delle zuffe nei commenti, ma io non voglio vivere nella stessa galassia di quelli che non votano JCVD Mago G.
Nell’horror endorso V/H/S/2, tutti i nominati sono spaventosi e ben fatti però è quello più fresco e creativo (e mancarona nella cinquina finale, per il secondo anno consecutivo, la canzone dei credits dei The Death Set).
Mi amareggia un po’ vedere Stoker fra i cinque peggiori, non è riuscitissimo ma il fatto che abbia fregato il posto a Lords of Salem fa male al cuore.
Un po’ di team a caso:
#teamFast6
#teamShaneBlack
#teamSandronaBullock
#teamGemmonaArterton
#teamScottAdkinsredento
#teamChrisEvansinThormisisonrovesciatigliocchidalriderone
#teamsalvarsidaaereisfrociatialsuoloconlacinturadisicurezza
#TEAMBADMUDDAFUCKINMILO
Scusate non sono riuscito a votare Udo Kier… certo che WWZ avrebbe meritato una categoria a parte per i Maccosa tipo un Sylvester zombie
Ho votato Statham come miglior comparsata, anche se ció distrugge finalmente la mia sottilissima speranza di vedere il crossover supremo tra gli Expendables e la famiglia Fast …
Non entro nel dettaglio di tutti i premi, ma:
1) Le eccezioni meritevoli sono tutte meritevoli ed è stata dura.
2) Ho votato pacific rim, ma avrei voluto votare cani sciolti.
@darsky
team Shane Black?
team Gemma Aterton?
Per me è già uno scandalo che quella porcheria di iron man 3 sia candidato per qualsiasi cosa se non peggior action e la Aterton è carina ma la Daddario l’hai vista?!
@tutti
Comunque la Farmiga in The Conjuring è pazzesca, veramente brava.Chi non l’ha visto vada a vederselo prima di dare voti inconsulti.
Vi ringrazio per tutto quello che fate, ma oggi ancora di più perché mi avete fatto pensare a Gemma Artenton.
@mang: non capisco, perchè hai votato PR se “avresti voluto votare” Cani sciolti? Non avremo mica pure qui l’incubo del voto utile? Io alla fine nella categoria miglior action mi sono astenuto, come in tutte le categorie in cui non avevo visto tutti i film candidati…
Quindi niente candidatura per Scott Adkins in ZDT? Vabbe’ tanto avrei votato lo stesso il Don.
Patrizia Daddario miglior Patonza del West, mai vista prima una come lei, tra occhi e tette c’è da rimanere intontiti.
Vera Farmiga nel film che fece anni fa con PeeWee Walker c’è un momento in cui tira fuori il culo dai jeans a tradimento e… da quel momento non sono più sicuro di essere tornato normale ( e mi sa nemmeno Martin Scorsese).
Purtroppo come action siamo messi male: a parte Ninja 2 che è un vero pezzo da Top Crunch, e infatti è stato escluso, c’è invece Merde Sciolte che è un action sì, ma puramente intestinale.
Come miglior reggista de paura Wan batte tutti, e non solo di paura, è proprio un grande.
Infine trovo incredibile scaricare le colpe di Tulpa unicamente sulla impavida Cescon, senza tirare dentro Ellerbe e i suoi amici.
Cocister.
P.s. Ma quando escono i primi exit pol ?
@Ciobin, quella che dici tu è Alexandra Daddario, mentre Patrizia D’Addario è la maitresse del nostro ex Caro Leader. Bellissimo come certi personaggi entrino sotto la pelle delle masse.
@BellaZio
la motivazione del #teamShaneBlack la spiega perfettamente il rrobe: prontoallaresa.blogspot.it/2013/04/iron-man-3-la-recensione.html
quella del #teamGemmonaArterton la spiega perfettamente il mio cuore
Mi duole rimarcare l’assenza del premio Prometheus alla miglior morte senza motivo.
Miglior Gnocca la Phoenix perche’ ha sempre le zinne di fuori.
Siete i capi!
@darksky Shane è un grande, ma in quel post rrobe praticamente elegge iron man 3 a capolavoro e insomma diciamola tutta, in realtà fa cagarone, poco meno degli altri due.
@matteo: non voto utile, però non votare un film NECESSARIO come pacific rim è una cosa sbagliata. Non sarà uscito perfetto, ma è un’operazione che necessita e merita ogni supporto possibile. Detto questo, cani sciolti è il mio action dell’anno perché a) è un action e b) è bello pur non essendo un film che era necessario fare. Però è un film che è necessario fare così.
Fra parentesi riferito al teamdaddario, andatevi a vedere subito quanto sangue fanno le grazie della lizzi in oldboy e poi ne riparliamo.
@Daddario No-no, io intendevo proprio la Daddario di Bari, quella che nelle intercettazoni diceva che le faceva male il culo.
Un momento… (…)
Ah-Ha ! Ma dunque… era un trabocchetto. Siamo allo sgamo. Avete scelto proprio quel cognome per trarre in inganno i votanti. Come si fa alle elezioni con un nome o un simbolo quasi identico ad un altro più grosso e famoso. Era un tracobretto, insomma.
E a questo punto, se un tracobretto tira l’altro, mi aspetto che l’Adkins in questione sia un fake anche quello. Io ero convinto di aver votato Atkinson, l’attore comico cialtrone (o al massimo un profumo).
Il mio j’accuse: Il Sylvester è un TraCobretto !
(puntando il dito avanti)
Ciobin, disappointed Cocister.
Ehm, ovviamente @Daddario è un refuso ;)
Io ho provato a votare ” bionda in intimo di star trek ” in tutte le categorie
@Manq: Beh, ecco, speravo di non dover mai leggere l’espressione “film necessario” qui sui 400 calci…
Comunque la mia opera buona verso Pacific Rim l’ho già fatta comprando il blu-ray, non credo che la vittoria di un Sylvester spingerà particolarmente la cinematografia mondiale in quella direzione, di certo non più di una fraccata di dvd e blu-ray venduti… penso che si potesse tranquillamente votare il film che ci è piaciuto di più… ;-)
@Ciobin: e critichi The raid, e accusi Nanni, e chiami Daddario la Cicciolina… dai ammettilo che il tuo scopo è ritrovarti la redazione dei 400 calci sotto casa, armati di nodosi bastoni e simpatia.
Comunque rileggendo tutte le nomination mi è venuta un po’ di tristezza, vedendo un Park Chan Wook che può ambire al solo premio Nispelodeon, e un contributo scarsissimo sul fronte arti marziali. Come mi piacerebbe poter votare già The raid 2, o rivotare il primo.
E pensare che quando ho scoperto questo sito/blog/enciclopedia/mecca, credevo che la cerimonia di premiazione dei Sylvester fosse una finzione….quanto mi sbagliavo.
sono l’unico a cui fa strano pensare che a Stallone è venuto in mente tutta la saga di rocky solo dopo aver visto gli sketch del premio Sylvester?
cioè lui prima voleva fare un film su un giocatore di baseball!!
pensate quanto abbiamo rischiato…phew!
Infatti prima si faceva chiamare solo Gardenzio Stallone!
MIGLIOR OMICIDIO: Riddick, incatenato, affetta la testa di tizio calciando un machete http://www.youtube.com/watch?v=00kYJ7odZ44
#Grazie!
davero…pensa se mai avesse vinto un oscar per il film sul baseball come si sarebbe incartato john houston a chiamarlo sul palco per la premiazione
– “and oscar goes to gardinc…gardesi…gervis..garrinci..oh fuck! I need a drink!”
(fischio del microfono buttato per terra)
@Matteo Pascal Se vuoi crocifiggermi per un refuso rettificato un nanosecondo dopo, fai pure. Poi, non so se hai capito la sottile ironia del mio commento (refuso a parte). Anzi, lo so: non l’hai capita. Terzo: le critiche a The Raid non sono mie, ma di quelli che gli hanno preferito Avengers. E questo-è-STORIA.
Quindi, per dire, sarebbe anche ora che tu facessi la punta ad un bastone, te lo infilassi su per il culo e andassi ad ululare alla luna. Vai, su, che sennò vien tardi.
Ciobin, relax, lo so anch’io che nessuno della redazione si incazzerà mai per una semplice voce fuori dal coro su The raid (anzi sono sicuro che le critiche costruttive sono lette molto più volentieri di tanti altri commenti da fan belanti), nè tanto meno Nanni si incazzerà per un “tracobretto”. Forse era la mia, di ironia, ad essere stroppo sottile, rileggendo il commento mi rendo conto che il tono poteva non essere chiaro, la prossima volta mi aiuterò con una odiosa faccina (ma pensavo che ci fossimo scritti abbastanza da non averne bisogno).
@Nanni momento tecnico: la web radio a cui Vi appoggerete per la diretta delle premiazioni farà un podcast scaricabile?
@trapador
Hai ragione anche te, Alice Eve meritava menzione. Ma avrei votato Daddario comunque: è manifestamente la più bella anche se non si concede troppo nel film.
@darskywriter
Shane Black non fa nulla di particolarmente rilevante a livello registico in Iron Man 3, il film è brutto e scritto “male”, non nel senso che sia scritto male perché la sceneggiatura è debole, ma perché è scritto sbagliato: quello lì non è Iron Man, il mandarino non è il mandarino, non c’è un cattivo credibile. In più, annoia tremendamente e un film così non può e non deve annoiare, cioè, può far schifo ma non deve annoiare. Mi spiace per Shane, ma ha toppato. 2 anni fa, non ci fu la nomination a Guy Ritchie come miglior regista che, pur mantenendo il suo stile, ha portato sullo schermo uno Sherlock Holmes perfetto e quest’anno c’è Black? Boh, io non capisco.
È stata dura ma ho fatto il mio dovere!
In alcuni punti mi sono sentito come Fantozzi in periodo di elezioni. Tutti i nomi mi guardavano e mi parlavano per avere il mio voto che avrebbe salvato l’universo tutto!
Avevo previsto che maniac sarebbe finito in nomination e me lo son tenuto da parte (come altri film) da guardare nel periodo delle votazioni. Pero’ vorrei non aver gia’ letto nella sezione miglior omicidio come finisce ammazzato il protagonista
Di tutti i film che avete candidato ho visto solo PACIFIC RIM, per cui ora voto quello in tutte le categorie e basta.
@khauna: mi fai sempre schifo, eh? ma un po’ meno che se avessi visto solo Django
alla faccia di quelli che dicevano che la scelta del fan boy è Fast 6 mentre la scelta ragionata è PR
ok potrebbe sembrare una bestemmia, ma sono l’unico che quest’anno preferisce quasiquasi la cinquina delle eccezioni meritevoli alla cinquina di film action?
sono di più i voti per l’eccezione meritevole che per il miglior action
sapete che vuol dire?
(spoiler)
vince pacific rim
@BigZo e non solo, preferisco quasi la cinquina horror (anche se mi mancano the conjuring e collection quindi direi la triade) ai film action di cui ritengo molto bello solo Fast6 e carini gli altri. Secondo me poi è stato intelligemente lasciato qualche film che secondo me di action ne aveva in abbondanza tra le eccezioni meritevoli, sedando in partenza un massacro inevitabile
@samuel: sì, potrebbe essere un dato. E’ abbastanza significativo pure il voto sul miglior mostro: in assenza di concorrenti realmente mainstream oltre il kaiju, quei quasi 700 voti (in questo momento) potrebbero rappresentare grossomodo il capitale di voti di Pacific Rim fino ad adesso. E’ l’effetto Avengers pronosticato.
Vediamo come si evolve.
Velo pietoso come ogni anno pure per gli scarsi voti per miglior atleta e miglior combattimento. Sulla rivista di cinema da combattimento.
voglio dire alcune cose sui film che NON ho votato.
-non ho votato fast6 come miglior action perchè, benchè sia un film divertentissimo, che ha riportato (come giustamente diceva senegal) gli amanti dei film cazzuti in sala ad applaudire e gridare forte, è un film meno riuscito del 5. ora, se io dovessi scegliere quale dei due riguardare, in qualunque momento mi riguarderei il 6, per la scena del carroarmato, quella dell’aeroporto o the rock che mena il tizio all’interrogatorio o il quartiere di londra che esplode, PERO’, rispetto a fast5, questo sesto capitolo ci perde un po’ in serietà, sembra prendersi meno sul serio, certi atteggiamenti sono un po’ macchiettistici stile mercenari (di meno eh). e poi il fatto che manchi la violenza ai miei occhi lo rende sempre un po’ castrato. che senso ha una sparatoria se non ci si vede il sangue? ok, supplisce a questa carenza con una dose quadrupla di spettacolarità, ma comunque le sparatorie ci sono, e senza sangue una sparatoria non sarà mai del tutto riuscita. pacific rim avrà pure dei difetti ma non è castrato, colpisce esattamente dove deve. ma comunque nella scena più spettacolare ho votato quella del carroarmato.
-two guns. carino, ma mooolto meno di quanto avrebbe potuto essere. la sparatoria finale, tutti contro tutti stile ricercati ufficialmente morti, e invece chisselaricorda. davvero, a pochissimo dalla visione del film non mi è rimasto quasi nulla, mark whalberg che fa il fesso ma sotto sotto cazzuto, denzel smargiasso e sparano a dei polli. minchia se ti dicono ”ora fai un film action con whalberg e washington senza restrizioni di età” secondo me DEVI fare qualcosa di più.
-django. a me non è piaciuto, come ho già detto. giusto per fare la voce fuori dal coro.
eppoi volevo aggiungere che wolverine e oldboy nella categoria peggior film d’azione li trovo esagerati. non erano mica così tremendi. anche se fa girare i coglioni che per goderseli appieno si debba vedere la director’s cut in dvd (per wolverine, ma pare sia così anche per oldboy)
eppoi liz olsen a me piace di più di quelle altre. l’ho detto.
ah, e nel miglior animale avrei voluto votare il cane/iena/lupo di riddick.
e invece manborg due volte l’ho scaricato e due volte l’ho cancellato che porca troia era fuori sincro. poi ho capito che era una scelta stilistica. ora appena mi ritorna la fotta di vederlo me lo ri-procuro e me lo sparo.
@reverendo: per curiosita’, sulla director’s cut di Wolverine hai verificato di persona? Lo dico non perché abbia una qualsiasi importanza ai fini del voto, ma perché ero convinto si trattasse del solito caso in cui un film ha una ricezione di pubblico inferiore alle aspettative per cui il marketing cerca in qualsiasi modo di farti credere che la versione homevideo sia diversa/migliore in maniera decisiva, convincendo al noleggio magari anche quelli che l’avevano gia’ visto al cine e gli aveva fatto cagare, mentre nel 95% dei casi aggiungono solo dettagli a caso ininfluenti raschiando il fondo del barile delle scene tagliate.
Caro @nanni è previsto un podcast della webradio con le premiazioni ufficiali?
Perchè vorrei ascoltarvi, ma non posso mercoledì sera.
Grazie per l’attenzione,
Mi scuso per il repost.
@Nanni: beh, diciamo che non è che ti cambi il film. se non ti è piaciuta la versione pg-13 difficilmente la versione dc ti farà cambiare idea. cambia che le scene d’azione sono un po’ più lunghe e c’è sangue e dice fuck e il combattimento finale con i ninja è più lungo e più violento.
però i difetti del film ci sono ancora praticamente tutti.
però dal punto di vista commerciale, a me è sembrata meno una commercialata rispetto alla versione violenta di die hard 4.
@ace: hai ragione, l’avevo letto e dimenticato di risponderti. Si’, ci sara’, come l’anno scorso.
@reverendo: grazie, da come dici e’ si’ inutile ma un pelo piu’ decoroso della media
Grazie per la risposta,
l’anno scorso non vi conoscevo :)
Comunque tra gli assenti va sottolineata nessuna nomination per film calciabili (in alcuni casi riusciti e in altri solo in parte) come Die Hard 5, G.I Joe 2, Bullet to the Head, Jack Reacher e Olympus Has Fallen. Tanto per dire la scena dell’autostrada in Die Hard ci stava tra quelle del spaccatutto, anche se battere il carro armato di Fast 6 era comunque impossibile, così come il duello finale Sly vs Momoa di BTTH poteva essere da nomination. Ma comprensibilmente era difficile trovare spazio per tutti, prendete la come curiosità.
Infine sono d’accordissimo con Il Reverendo sui film non votati, e paradossalmente quest’anno è stata più dura scegliere l’eccezione meritevole che il miglior film per me.
@giovi88: alcune cose che citi sono state vicinissime alla nomination. Annata densa.
@BellaZio
la cosa rilevante che fa Shane Black in Iron Man 3 con la regia e il suo apporto alla sceneggiatura invece è proprio quello che dici tu, fregarsene dell’ortodossia supereroistica e costruire il film alla sua maniera, aggirando i limiti del franchise e anzi utilizzandoli per perculare i nerd (moltiplicare e intercambiare l’armatura dell’Iron Man come fossero semplici pistole da film di John Woo è l’esempio più sublime).
Ovviamente una cosa del genere la puoi apprezzare solo se nel tuo cuore gli eroi action anni ’90 alla Riggs di Arma Letale e alla Hallenbeck di L’ultimo boyscout hanno un posto dieci (ma pure cento nel mio) più grande dei supereroi dei fumetti. Per quanto mi riguarda, se gli affidassero Batman o Superman o Spiderman o Vattelapescaman e snaturasse completamente i personaggi originali regalandomi un bel film vecchia maniera col suo senso del ritmo, della battuta e dei botti sarei felice come un bambino che vede per la prima volta Scuola di mostri. Soprattutto Batman, dai cazzo chi è che non preferirebbe vedere il Batman snaturato da Shane Black anziché quello snaturato da Nolan?
Poi che uno si annoi vedendo Iron Man 3 non lo concepisco manco sforzandomi. Io l’ho già rivisto due volte e ho goduto ognuna di più. Vi meritate The Amazing Spiderman, vi meritate. O che come miglior regista vinca (come non ho dubbi accadrà) quel cicciabomba di Del Toro con la sua intro da videogame legnoso e i suoi personaggi spessi tre pixel.
#teamShaneBlack tutta la vita
UPDATE – MESSAGGIO DI SERVIZIO
C’e’ stato un cambiamento in corsa.
Il premio “Miglior WTF” e’ diventato “Miglior Maccosa”.
Il suo significato cambia dello 0,0%.
Alcuni di voi diranno “DUH!” e avranno ragione.
Altri, attentissimi, diranno “ma c’era gia’ un premio secco chiamato Premio Maccosa che assegnavate separatamente”, e avranno ragione pure loro. L’abbiamo tolto, perché la differenza era talmente sottile che non vale nemmeno la pena provare a rispiegarvela.
Infine, i piu’ diranno “fottesega” e avranno piu’ ragione di tutti.
Grazie per l’attenzione, tornate pure a fare quello che stavate facendo.
@darkskywriter
ecco per me invece PF vince come miglior film ma del toro non come miglior regista, perchè tutti i difetti, veri o presunti, di PF escono fuori amplificati proprio perchè c’era lui alla regia e non l’ultimo degli alan smithee, e quindi non ce li aspettavamo
mi ride fortissimo il culo che ho visto ora le nomination a quelle brutte copie dei Sylvester che sono gli Oscar e Pacific Rim non è manco candidato per i migliori effetti speciali. Sapere invece chi è candidato per i migliori effetti speciali? Iron Man 3.
@darkskywriter: c’e’ da spiegarglielo a quei signori che fanno quegli altri cosi’ li’, gli Oscar: “It’s not FX, it’s SHANE BLACK”
aspettate che i cinesi si comprano anche gli oscar e vedi come PR li vince tutti i ex post
@DarkSkyWriter. Lo sapevo che non dovevo fidarmi!
Beh io so recitare a memoria l’Ultimo Boyscout ma lo stesso film posso vederlo 3-4 volte in incarnazioni diverse, dopo un po’ mi stufo. Ragion per cui Iron Man 3 non me lo rivedo manco morto, che’ oltre alla bromance piu’ stiracchiata del mondo c’e’ pure il ragazzino a cui auguri la morte dal minuto uno, per non parlare dello stratagemma della sindrome di panico – ricorderei che nei fumetti per nerd che evidentemente non hai mai letto Stark e’ stato alcolizzato (ma alla Disney l’alcol non piace).
@Nanni Si vero, annata troppo densa.
In quanto a Shane Black per quanto mi riguarda la nomination è più dovuta alle intenzioni che al film, infatti non c’è stato un vero e proprio cambiamento nella saga Iron Man come voleva lui a mio avviso per via della Disney, anzi si è reso il tutto più pesante (quindi noioso) e meno dinamico rispetto al primo ottimo film. Meglio del secondo per carità, ma niente di eccezionale o comunque di davvero positivo. Un ibrido difficile da digerire diciamo.
Sugli effetti speciali è innegabile che siano buoni, ma oggi è difficile trovare film ad alto budget che falliscano da questo punto di vista (tranne White House Down) e per me il trio Gravity-Oblivion-Elysium è nettamente superiore alla concorrenza perché danno quel qualcosa in più rispetto agli altri.
cazzo. sono stato il voter 666 per la categoria Horror movie … ed ho anche votato L’evocazione. Devo preoccuparmi?
ehi un momento, cos’è sta puzza di zolfo…
@Nanni non sono stata completamente onesta con te. In realtà ho visto anche un altro film oltre a Pacific Rim.
Quel film è Django.
E li ho entrambi in blu-ray.
Tiè
Anche per me Iron Merd 3 è e rimane un mistero. Ovvero un fallimento incredibile, dove non riesco a salvare solo la schiena della Bionda. E forse la color correction. Una commediola demenziale e noiosa come una saponetta sul pavimento della doccia in un carcere argentino. A tratti cerco di convincermi che gli spettatori entusiasti di quel film siano in qualche misura migliori degli emo anfas di Burton, ma è dura.
Una categoria “chi ha distrutto se stesso nel tempo con maggior convinzione”, ci sarebbe stata anche quella. E alla gradne. Avrebbe vinto Zomb Cruise. E Julienne Moore. Due mezzi zombi/scheletri mummificati. Entrambi nella sezione uomini. Nella sezione donne, invece Cameron Diaz.
@Matteo Scherzavo anche io, dai che lo sai. Cip Cip.
Lascio una mia foto “for you consideration only” per il premio “top comment ever”:
http://www.bloggobloggando.it/wp-content/uploads/2013/09/giuliano-stroe-muscoloso-638×425-638×330.jpg
sugli effeti speciali: siamo d’accordo che servono a rendere reali e credibili cose che non esistono in realta o che non possono replicarsi nella realta?
Ora, io non sarò il migliore dei cattolici (leggi sarò di parte) ma mi viene difficile immaginare qualcosa di meno reale di robottoni contro mostroni
@darsky
Mi piace che ognuno faccia bene quello che sa fare bene. Secondo me un personaggio come Iron Man semplicemente non si presta a a quel tipo di impostazione. Gli attacchi di panico, il bambino, la confusione sull’antagonista e un finale PESSIMO a dir poco fanno il resto.
Io amo L’Ultimo Boy Scout, amo Arma Letale, amo Die Hard, ma non mi basta per promuovere Iron Man 3, così come amo Martin Scorsese, però Shutter Island è una merda.
Batman è più snaturabile di Iron Man e, probabilmente, sarebbe interessante vedere come le rende Black.
@Nanni
Se volete dare un premio a Black istituite un premio alla sceneggiatura però, perché come regista è poca roba… Non compete con Evans, non compete con Del Toro, non compete con Wan, non compete nemmeno con Berg e Bay, per Dio! Black non ha una sua “mano” registica, suvvia!
@Tutti
Io qua di figa ne vedo passare pochina, però i voti al miglior manzo sono molti di più di quelli a miglior gnocca? Mi piace sottolineare questo dato che nessuno vuol considerare. Tra l’altro parecchi dei voti miglior gnocca son pure sbagliati mi par di capire dai commenti. #teamdaddario, soprattutto.
@ciobin eccolo che salta fuori il buon Giuliano, lo portai alla tua cortese attenzione secoli fa e ti pigliasti male se ben ricordo. Chissà che discussione era…ah che serata carica di amarcord questa
@bellazio: la sceneggiatura non era sua, tranne due ritocchini qua e la’. E questo basti a dimostrare che se Iron Man 3 sembra inconfondibilmente un film suo, e’ proprio per via del fatto che la sua mano registica c’e’ eccome, ed e’ personalissima.
Grazie per permetterci di schiacciare tutti quei bottoni!!! E’ stato difficilissimo votare, ma per fortuna quest’anno sono arrivata alle votazioni abbastanza preparata e ho potuto votare con cognizione di causa in quasi tutte le categorie… Grazie!!
@Nanni
ok. Non è contemplabile che lui possa fare un film brutto? Comunque a me quei ritocchini risultano ritocconi a prima vista, il rapporto tra Cheadle e RDJ è chiaramente farina del suo sacco, non roba che rendi con scelte registiche particolari, anche perché di scelte registiche particolari io non ne vedo. Magari non capisco un cazzo, però anche tu mi dici semplicemente che è “personalissima”, non mi fai neanche un esempio a suffragio (neanche nella rece, che si sofferma molto più sulla scrittura e lo schema narrativo del film, tutta roba che riguarda il processo di scrittura o riscrittura). Se poi ci aggiungi le robe che probabilmente ha aggiunto quell’altro (attacchi di panico, bambino, ecc.) e un finale orrendo ne esce un film brutto, ancora più paraculo dei 2 precedenti. Se poi consideri che secondo me in quei film se il cattivo è una mezza sega difficilmente il film può considerarsi riuscito il gioco è fatto. Almeno nel 2 Rourke era bravo.
E’ un film che se l’avesse girato pari pari chiunque altro avresti probabilmente stroncato o derubricato a “passabile” o “non male”, alla stregua di un Thor (in fin dei conti anche Branagh regalava un tocco personale e particolare a Thor, qui anche maggiormente a livello puramente registico)
@bellazio: abbi pietà, ho una fortissima allergia per l’espressione “magari non capisco un cazzo però” per via del fatto che nel 90% dei casi la soluzione sta appunto prima del “però”. Ma giusto perché sei tu ti butto un altro spunto: “regia” non e’ solo “belle inquadrature” ma e’ anche, ad esempio, direzione degli attori. E che a questo turno, sempre ad esempio, RDJ fosse al guinzaglio, e’ plateale e il film ne giova. E’ finalmente un vero film, che mette in risalto una storia (buchi inclusi) e non solo una star che cazzeggia in liberta’ con due esplosioni attaccate controvoglia. E il tocco unico di Shane Black e’ riconoscibile e inconfondibile, che e’ appunto la cifra degli autori.
Per il resto valga il fatto che nonostante tutto non ho mai pensato di fare entrare Iron Man 3 nella cinquina del Miglior Film Action.
@Calvin @BellaZio
E’ evidente che non ci troviamo perché tutte le cose del film che elencate come orrende – il Mandarino, il rapporto col bambino, gli attacchi di panico, il finale (SPOILER) con la ragazza che sconfigge il cattivo al posto dell’eroe (FINE SPOILER) – per me sono delle genialate che smontano pezzo per pezzo un supereroe che nei primi due film (e ancor più in quello degli Avengers) si presenta come un Batman più stronzo, più ricco, più nerd, più opportunista, più fascistoide – in una parola più insopportabile – e lo rendono finalmente umano e simpatico. Magari poteva riuscirci anche qualcun altro al posto di Shane Black, però c’è riuscito Shane Black quindi gli onori li tributo a lui.
@Nanni
vero che gli attori sono diretti meglio, ma non basta a rendermi il film piacevole. Fatto sta che secondo me il cambiamento è più strutturale che visivo e per questo la regia in senso stretto l’ho trovata priva di qualsivoglia spunto interessante. Per tutto il resto, secondo me i cambiamenti sono fuori luogo e danno sì vita a qualcosa di diverso ma distruggono anche il personaggio: secondo me questo film è l’apoteosi di una star che si fa fare l’abito su misura dagli amici suoi. Magari ho capito tutto però posso anche stare a sentire quello che dite voi. Cioè, se la rigiro, la regia non è solo dirigere bene gli attori ma anche belle inquadrature e movimenti di macchina coi controcazzi, soprattutto in Iron Man. Parlassimo di un Carnage, Coffee and Cigarettes o altri film “di attori” capirei, ma staremmo parlando di mega-blockbuster di personaggi fumettosi. Non a caso l’ideale sarebbe Black scrive-Scott dirige, Black scrive-Mctiernan dirige, ecc…
@Nanni
Manca la domanda finale: allora perché non Ritchie per Sherlock 2 anni fa? Attori con chimica da paura tra di loro (quindi ben diretti), tocco registico innegabile, stile distintivo del regista, fedeltà aggiornata ai personaggi (tutta roba che era presente in Sherlock di Conan Doyle, solo su cui non si era quasi mai puntato al cinema) e azione serrata erano lì, erano più riusciti e il prodotto finale era di gran lunga migliore. A me la risposta che viene è solo perché si vuole più bene a Black che a Ritchie, sennò non me lo spiego…
@bellazio: Shane Black ha preso premesse traballanti e ha fatto un lavoro superiore alle attese: un film solido, di pura marca Shane Black, due spanne sopra al resto della (simpatica ma debole) trilogia. Occhio che si inizia con quei ragionamenti lì e si finisce a chiedermi perché come Miglior Attore mettiamo Schwarzenegger invece di, che so, Chiwetel Ejiofor in “12 anni schiavo”…
secondo me una categoria che andrebbe aggiunta è ”miglior omicidio”, dove si potrebbe scegliere l’uccisione migliore nel senso di più violenta, o più gratuita, o più sadica, o più impressionante. potrebbe essereuna categoria interessante anche perchè riunirebbe al suo interno tutti i generi a cui fa riferimento questo sito, un grande omicidio può avvenire in un film action, in un film di menarsi, in un film horror, in un film sci-fi o in un’eccezione meritevole.
per dire, in the counselor, verso la fine, uno dei personaggi viene ucciso in un modo che è un tripudio di violenza, una gioia per gli occhi. non so, secondo me sarebbe interessante..
@reverendo ma è una trollata??
@Benve oh cazzo, lo stress mi fa bruttissimi scherzi a quanto pare. giuro che non avevo visto quella categoria. mi vergogno di me stesso, shame on me. :(
IM3 è un film per i ninni. Un genere che io non sopporto, ma a ciascuno il suo veleno.
@Samuel il tuo argomento è molto tosto, infatti hai mandato in corto parecchie sinapsi visto il silenzio. L’effetto speciale secondo la tua definizione è però la direzione della fotografia stessa, che rende plausibile ad esempio la bellezza quando in realtà manca (vedi numerose attrici, e attori ), e anche il montaggio, che per meccanica di base rende possibile l’impossibile. Quindi secondo me l’effetto è speciale quando è falso palesemente, non quando è vero. Il Teatro, ad es. è l’effetto speciale per eccellenza.
@Schiaffi Mhhh, credo tu mi stia scambiando con un altro ;)
Per esprimerti la mia simpatia :
http://www.youtube.com/watch?v=rXOtYPcC4tQ#t=53
non sono d’accordo
seguendo il tuo ragionamento è Un posto al sole l’effetto speciale per eccellenza
@Samuel Esattamente, il mio ragionamento ti è chiaro. E confermo lo stesso su mostri e robot, come dicevi sopra. Un posto al sole e Pacific rim sono effetti speciali, poveri e meno poveri, ma il concetto non cambia. È il livello di falsità che li rende speciali e li unisce. Non ammetterlo sarebbe ipocrita, perché l’effetto quando è speciale noi lo sappiamo benissimo, quindi è inutile dire che cerchiamo l’effetto realtà in ciò che è falso per definizione. Io trovo stucchevoli sia Un Posto sia Pacific, e ci metto anche il solito Transformers 3. Mi suscitano lo stesso tipo di noia, e di curiosità immorale.
Curiosità di vedere come è cambiata la noia nel suo essere palesemente irreale, quindi sempre identica a se stessa pur tentando di fornire all’effetto speciale una vista a partire dal cui punto l’effetto speciale può affermarsi come ciò che è uguale.
Ciobin.
Per me il personaggio di Iron Man andava benissimo nei primi due film, non vedo manco dove sia il problema con RDJ che si mangiava la scena. Poi alcune cose mi lasciano veramente perplesso:
“si presenta come un Batman più stronzo, più ricco, più nerd, più opportunista, più fascistoide”
che e’ esattamente quello che e’, tranne per fascistoide, piu’ fascistoide di Batman tra i “buoni” non esiste nulla…
” – in una parola più insopportabile – e lo rendono finalmente umano e simpatico”
e questo sarebbe bene perche’, esattamente? Perche’ a noi ci piacciono gli eroi umani e simpatici?
Poi io sul Mandarino non ho scritto nulla, trovata divertente se ce n’e’ una, ma gli attacchi di panico sono uno degli espedienti piu’ pezzenti che abbia mai visto per dare l’idea dell’eroe “debole” (ribadisco, nel fumetto e’ alcolizzato, nel fumetto reboot ha un tumore terminale al cervello), le scene col bambino ricordano i sidekick degli anni ’60 in cui i fumetti erano un prodotto esclusivamente per pre-adolescenti, i minuti interminabili di commedia per famiglia in cui Stark non riesce a infilare l’armatura. Poi io al contrario di Nanni non so quali siano le “premesse traballanti”, di sicuro so che era venduto come TDKR in salsa Iron Man e invece era Mamma Ho Perso l’Aereo.
Ah pure io come Bellazio faccio fatica a capire perche’ RDJ sia ormai associato a Stark quando per quanto mi riguarda ha reso molto meglio facendo Holmes – la cosa bella e’ che lo accusano di essere “non fedele” quando e’ la cosa piu’ fedele ai libri che abbia visto, probabilmente chi parla di fedelta’ semplicemente non ha letto i libri (si’, Holmes praticava arti marziali, queste per la precisione: http://en.wikipedia.org/wiki/Bartitsu)
@calvin: le premesse traballanti erano “RDJ vuole mangiarsi il film esattamente come ha fatto con i primi due e chiama un amichetto con scarso potere contrattuale in modo che nessuno gli caghi il cazzo”, mentre il risultato e’ stato “l’amichetto Shane Black piega RDJ alle esigenze della narrazione riuscendo a imporre il proprio marchio sopra a tutti” (anche se ovviamente non al 100%, visto che una sceneggiatura approvata c’era gia’ e non poteva ribaltarla). Il resto, ovvero il tono della storia, e’ ovviamente questione di gusti personali.
@ciobin
però c’è differenza tra rendere falso quello che solo falso può essere e rendere falso quello che può essere vero
questo per dare un senso agli snuff e ai 13 euri che ho lasciato a pacific
E’ normale aver votato in ogni categoria e non ricordarsi assolutamente a chi/cosa aver dato la preferenza?
@Vin Diesel30€grazie: riguarda la pagina, i nomi in corsivo sono quelli per cui hai votato
Qua va fatto ricorso, Gina Carano deve poter essere votata come miglior gnocca! Ma non c’è nessuno che pensa ai bambini?
Comunque, cambiando drasticamente argomento, spero che voi tutti (visto che tutti voi l’avete fatto) abbiate votato per Hemsworth come miglior manzo. Il vostro lato gay/femminile deve essere oggettivo: non c’è competizioni neanche lì. Ancora meno che nella categoria miglior gnocca (ho visto old boy e Lizzy è molto bellina, però speravo si concedesse un po’ di più, per lo meno per un po’ di più!)
@Bella Zio concordo
@Calvin mi hai tolto le parole di bocca su iron man
fermi tutti, ma quindi il voto al “miglior manzo” andrebbe dato solo da femmine e maschi che pensano “il figo che vorrei farmi” e non da maschi che pensano “il figo che vorrei essere”? my whole life was a lie
@Calvin
visto che Iron Man 3 ha incassato il doppio del primo, ho il vaghissimo sospetto che alla gente piaccia di più l’eroe umano e simpatico rispetto a quello sovrumano e stronzo. Ma pure “a noi”, se facessimo un sondaggio di popolarità credo che John Matrix, Marion Cobretti e John McClane piglierebbero più voti di Rambo e Terminator. O no?
ma non si può avere un’anticipazione dei risultati del voto? O almeno qualche indizio. Mezzo indizio?? dai dai dai
Sono curioso di sapere come sta andando il miglior combattimento, che è la mia categoria preferita e che quest’anno trovo di livello un po basso.
potete votare una volta sola, a meno che non siate dei criminali del computer – tutti gli anni mi fa morire ogni volta che la leggo
Miglior atleta e miglior combattimento secondo me vanno di diritto a Scott Adkins: escluso dalla balotta Man of Tai Chi credo per distribuzione ancora non pervenuta, Ninja 2 è il film di botte puro dell’anno, se non lo votiamo convinti in queste categorie siamo sbagliati
@darsky
no, no, va bene anche quello che vorrei essere: è sempre Hemsworth. Se parliamo di “manzo” direi che si parla di aspetto estetico, no? Prendo Hemsworth che ha anche i capelli quindi batte Statham, ha un fisico umanamente grosso meglio di quello di Hunnam che sa di magro pompato, è più giovane di Foxx e Elba. Ci fosse stato Cavill probabilmente avrei dovuto pensarci ma Hemsworth è decisamente più espressivo…
@darsky
beh, anche il 2 ha incassato più dell’1. Vuoi dire che è meglio? (per me lo è ma questo è un altro discorso). E’ semplicemente un trend positivo, chiunque l’avesse diretto avrebbe incassato di più. Anche Spiderman 3 ha incassato più dell’1 e il 2 è quello che ha incassato meno (nonostante sia, più o meno all’unanimità, considerato il migliore). Stessa cosa per i Batman di Nolan, l’ultimo è quello che ha incassato di più, è il migliore?
Best fight secondo me se la giocavano michelleVSgina e ScottVSgiappo, mi sembra doveroso quindi che il buon Adkins vinca due Sylvester (miglior atleta) come incoraggiamento per i progetti futuri e nella speranza che il periodo buio sia ormai alle spalle.
@bellazio Hunnam i muscoli li ha ma è bassotto, Foxx e Elba sono bravi ma di certo non belli specie Foxx ( Denzel se lo magna quando vuole) Statham e’ maschio, ma non manzo…Hemsworth e’ alto fisicato giusto Cavill poteva competere…
this is so fucking gay
Ovviamente le vostre scelte sono le più giuste, ma avrei apprezzato anche Bo Duke fra le comparse in Django Unchained
http://www.imdb.com/name/nm0941374/
Porto anche io il mio contributo gay alla discussione confessando di aver votato i baffi di Idris Elba. Baffi in grado di cancellare l’apocalisse.
Gnocca ho votato forte Amber Heard ma avevo pensieri impuri per tutte (che non tiro fuori qui per rispetto di BellaZio e della sua fantastica storia d’amore)
Torno giusto per un appunto sul premio miglior gnocca, andate su google immagini e cercate “Alexandra Daddario true detective”. Se vi state domandando “gli escono le tette?” la risposta è si.
@Terence Hell
Io ho visto l’episodio 1 con trepidante attesa ma appare solo per 10 secondi e porta una cartelletta a Harrelson. Spero nel 2 di domani sera, poi c’è il 3 e poi, according to imdb, non c’è più. Nel trailer si cava la maglia, non so se andrà oltre. Comunque io spero, come spero che un giorno si rende conto che sono l’uomo della sua vita anche senza conoscermi.
Perché nessuno ha ancora citato, tra i grandi esclusi, Walton “Shane” Goggins? Ecco, lo faccio io.
@Terence @TUTTI
Ok ho visto. Ora, guardate l’episodio di True Detective e TROVATE UN DISPOSITIVO per votare di nuovo perché se quelle fotine sono ciò che si vedrà ragazzi, la manifesta superiorità di Alexandra è PALESE.
per la meglio topa ho votato Tanit Phoenix ma ovviamente onore alle borracce della Daddario
Ironman 3 e` di gran lunga il migliore dell trilogia, chi non lo capisce e` evidentemente dell’eta` sbagliata (troppo giovane/troppo vecchio)
L’anno prossimo comunque voglio la categoria “miglior insulto alla madre di schiaffi”
la gente che prova a ragionare con ciobin ha tutta la mia solidarieta`
Boia a me è bastato uno sguardo al culo che si intravede dalla gonna in true detective per innamorarmi… Forse devo cambiare voto.
Ps: True detective bomba
@lars che sia il migliore son d’accordo, il fatto che sia un bel film è un altro discorso
@benve
qui pero` bisogna distinguere soggettivamente e oggettivamente.
Soggettivamente, a mio avviso ironman 3 puo` piacere, e molto, solo a chi considera il cinema degli anni 80 come punto di paragone per tutto il resto, e ha pertanto un gusto cinematografico di QUEL tipo. E questo secondo me per forza di cose significa che gia` chi e` nato dopo l’85 e` fuori da questa casistica, e potra` si` apprezzarlo ma mai “capirlo” davvero e divertirsi come un pirletta di 12 anni guardandolo, come e` successo a me.
Oggettivamente: ha dei punti di forza innegabili: a livello di scrittura e` solido, ha ritmo, una realizzazione curata, e riesce pure a essere piu` (auto)ironico e dissacrante di quanto sia solito fare un blockbuster da millemila milioni di dollari. E questo per me e` gia` sufficiente a promuoverlo a pieni voti come “bel film”.
Intendiamoci, per me non e` un film d’azione puro, non e` michael bay (che detesto) ma un action comedy dal sapore anni 80 (per l’appunto) di come ormai praticamente non se ne fanno piu` e che hanno lasciato un vuoto cosmico nell’immaginario mio e di tanti ex pirletta degli anni 80.
p.s. True Detective piu` che una serie e` cinema dilatato.
@lars i tuoi punti non sono oggettivi in quanto la scrittura e il ritmo non sono ottimi come dici (anzi in alcuni momenti rischia di annoiare), piacevoli invece le cazzate dissacranti e autoironiche che mi facevano godere anche al solo pensiero della faccia che avrebbero fatto i nerdoni amanti del fumetto.
Per quanto riguarda Tutto il retrogusto 80 che hai percepito è sì presente, ma in forma piuttosto annacquata e raffazzonata, Non biasimo Shane, perche con il materiale che ha avuto ha tirato fuori il meglio possibile, ovvero un filmetto carino, ma niente più, a differenza Invece del bel kiss kiss bang bang, dove la shaneggiatura è perfetta, voice over sempre presente e l’elemento buddy tra Ciccio Kilmer e RDJ è sviluppato benissimo e regala momenti esilaranti.
Tutto questo discorso sconclusionato per dire che va bene stimare un regista/sceneggiatore ma non per questo cancellare tutti i difetti e disegnarsi in testa un film ideale sopravvalutato rispetto al prodotto reale.
E tra parentesi io sono nato nel 91 ma sono cresciuto con i film di arma letale e simili e sono sempre contento quando un film ha ancora quel sapore indistinguibile degli anni 80, ragion per cui ho voluto tantissimo bene a cani sciolti, che con tutti i suoi difetti è un action puro, onesto e pieno di uomini duri e crudi.
se sei del 91 non fai che confermare la mia teoria… comunque stasera o domani me lo riguardo volentieri e ti rispondo. Fosse per me, ne vorrei 30 all’anno di film cosi`. Concordo su Cani sciolti, un film di mestiere, onesto e divertente, uno dei miei top 20 del 2013.
Sono dell’82 e credo che non tutto sia applicabile a tutto. Dare un sapore 80’s a Iron Man secondo me è stata una stronzata pazzesca anche perché non lo è fino in fondo ma è un miscuglio di vecchio e nuovo mal riuscito. Negli 80 non avevano gli attacchi di panico, erano alcolizzati, negli 80 non c’erano i cattivi senza personalità, ma i cattivi strafatti di bamba, negli 80 non c’era un bambino del cazzo in mezzo alle palle, di solito era già morto e per quello il protagonista era alcolizzato oppure un figlio che ti schifa fino a 3 minuti dalla fine del film. Se fai un film dal sapore 80’s (ma più che altro primi 90’s) e non ci puoi mettere le palle che quei film avevano rimani con qualche buon dialogo, qualche scena simpatica e una totale mancanza di palle perché il 90% del tuo pubblico sono comunque bambocci o adolescenti. Cani Sciolti si prestava eccome e infatti è venuto fuori un bel filmetto, Iron Man no.
Sono del 79 and I do approve Bellazio’s message.
Lars Von Teese è quel tipo di individuo che parla come un forbito intenditore di qualcosa.
Quando distingue tra soggettivamente e oggettivamente, pensa che la distinzione abbia un senso. Ha senso anche parlare di cinema “dilatato”, per lui. Più che ad un deficit cognitivo, lo spettacolo cui assistiamo è quello democratico della bassa scolarizzazione, lo spettacolo offerto dal professore del villaggio, che con tono forbito spiega ai piccioni i fenomeni della fisica ricorrendo alla magia bianca e nera perché ciò che lui non ha studiato se lo spiega aiutandosi con la magia. E siccome lui ne è convinto…Il dramma è proprio pensare di essere fico ad istruire i piccioni su come funziona il mondo in base alle proprie superstizioni.
Oh, ma McConanney, ma che razza di mega attore della madonna è diventato ? Come sia successo non lo so, ma è successo. Bisognerà indagare. Killer Joe, Wolf of WS, True Boreness, Mais Track di Nolananni… Incredibile evoluzione.
True Detective molto noioso ma con potenzialità (si spera). (Banshee per pupi che si bevono tutti i maccosa del mondo).
Ma il vero dramma è che Del toro sta scrivendo Pacific Rimmel 2. Che si faccia il 2 è bellissimo, sempre che sia confermato. Ma che torni lui dopo l’annacquamento dell’idea alla base del primo, è un’ingiustizia come solo i dialoghi di Iron Man 3 lo sono. Il mio timore è che il prodotto non interessi a nessuno di serio che altrimenti si sarebbe fatto avanti e avrebbe spodestato il Toro. Come minimo assisteremo ad un ampliamento degli armamentari, ma nulla di più. Rassegniamoci: il prodotto non interessa le masse, e quindi nemmeno i registi veri. Io lo vedrei bene in mano a Johnny To, PF2, oppure al vecchio Tarantino di Pulp Fiction, che però è deceduto. Dico questo per motivare la mia scelta di non votare Pacific Rimmel in nessuna categoria.
@Bellazio un aggettivo per Wolf of WS ?
Cordialmente, Ciobin Cocister Kociss.
@bellazio
Però negli Arma Letale io ricordo una discreta presenza dei figli di Danny Glover e soprattutto ne L’ultimo boy scout c’è la figlia di Bruce Willis che fa la saccente dall’inizio alla fine. In più Shane Black ha scritto Scuola di mostri, dove son tutti bambini. I poppanti non saranno stati una costante dei film fra anni Ottanta e primi Novanta, ma di sicuro lo erano in quelli scritti da Shane Black. Oppure ricordo male ed erano nani. :)
Il Tony Stark alcolizzato se lo son giocato nel secondo film, ma senza (appunto, come dici tu) palle, tant’è che hanno pure segato la scena iniziale in cui si sentiva lui che sboccava mentre a schermo c’era il logo Marvel.
@bellazio:
non sono d’accordo. O meglio, sono d’accordo sul fatto che avrei sicuramente apprezzato se avessero pestato il pedale sul fattore “anni 80”, ma questo avrebbe inevitabilmente ristretto di molto il target di pubblico del film trasformando IM3 in un colossale flop. Questi baracconi milionari servono a fare un botto di soldi, quindi la scelta di dare solo una “sfumatura” anni 80 era inevitabile, e comprensibile. Ricordiamoci inoltre che Shane Black e` arrivato al progetto in seconda battuta, mi chiedo cosa sarebbe stato in grado di fare se fosse stato presente fin dall’inizio (magari con piu` voce in capitolo sulla sceneggiatura). Spero davvero che gli facciano fare un altro film del genere presto.
Ah, comunque gli anni 80 pullulano di film con bambini del cazzo, e secondo me IM3 ne mette in scena uno tipicamente anni 80, quasi una spalla comica per RDJ.
@ciobin: aferesi giaculatoria come fosse antani mandibola provenunzio batacchio
@Ciobin
The Wolf of Wall Street è maestoso, se vuoi un aggettivo. Io non sono nato nel ’60 quindi forse non posso capire bene Scorsese, ma quello è Scorsese al top. Al MacConny gli bastano 10 min per rubarsi il film, tanto che dispiace che non torni più, però anche Leo, le figone nude, la bamba, Ciccio Hill e il resto tengono botta. Quando fa quello che sa fare Martin dà lezioni, per lo meno di ritmo, a tutti. E’ come il vecchio campione che tira fuori tutti i colpi in una partita… Si era risparmiato un po’ negli ultimi film ma poi ha piazzato la partita del secolo.
Per tornate al MacConny non scherza un cazzo neanche in Dallas Buyers Club, dove, bisogna dare a Cesare quel che è di Cesare, pure l’insopportabile Jared Leto sembra un super attore. Poi smettiamola però che se il capo sente che stiamo parlando di film nominati all’Oscar ci sgrida…
Devo darti ragione sulle buone potenzialità di True Detective che sono ancora avvolte da un sottile strato di noia, ma anche lì Texas Matthew fa paura da quanto è bravo…
@Lars
Sì vabbè, gli anni 80 pullulavano anche di donne con permanenti improponibili, gente che ballava e yuppies come personaggi positivi però ognuno stava nel suo film… In un film con il tipo di sapore che voleva avere questo non ci sarebbe rientrato o ci sarebbe rientrato un altro tipo di bambino, più probabilmente adolescente e imparentato col protagonista in qualche modo. Qua c’ha messo Oliver Twist meets Il piccolo genio della tecnologia… Quello è Disney al suo peggio…
@giopep
Dovevo fare una risposta cumulativa, lo so, ma non mi sono accorto di tutti voi: in Arma Letale ha un ruolo importante la figlia tra i bambini di Glover, ma è adolescente e poi cresce e ha le classiche problematiche dell’adolescente (prima le canne, poi il sesso, gli uomini, ecc.). Nell’Ultimo Boyscout la figlia è una disadattata sociale che insulta il padre e lo odia. In IM3 abbiamo l’orfanello dal cuore d’oro: capirai che c’è una certa differenza, di età, di problematiche e di simpatia che può suscitare il bambino. Che poi io non ho il problema col bambino se si utilizza per poco e parla poco (ad esempio in Hellboy c’è la scena sul tetto col bamboccio che è centrata), ma se diventa un personaggio fondamentale ed è, appunto, una figura assolutamente fuori dal mondo e da cartone animato di Paperino che rifà Charles Dickens con Qui Quo e Qua mi infastidisce un pochino…
@bellazio:
Perdonami, non mi e` chiaro per quale motivo il bambino non dovrebbe stare in IM3. Perche` non e` abbastanza anni 80? Perche` lo e`, ma allora e` sbagliato il genere?
Sei sicuro che queste argomentazioni abbiano senso/consistenza?
Cristo, mi trovo a difendere la presenza di un bambino in un film. Sono caduto proprio in basso…
@ciobin Matthew ha venduto l’anima al diavolo ed è diventato il miglior attore sulla faccia della terra…oppure semplicemente gli pesavail cazzo fare film seri e gli bbastava scoparsi le fighe nelle commedie romantiche.
Chiaramente maestro friedkin l’ha preso e gli ha dato il ruolo che gli ha svoltato la carriera.
Cmq true detective non mi è parso noioso, semplicemente lento, alla memories of murder per dire, per me noioso é american hustle, che pare un film di sorrentino, non true detective.
@bellazio mi hai fatto salire il livello di fotta per wolf che gia era Altino ben oltre il livello di civiltà
Piuttosto ho una paura fottuta di andare a vedere The counselor, dicono tutti che pestare una merda in confronto è piacevole…ma come fo a non guardare un film di Ridley, dentro di me spero sempre che possa tirare fuori un altro capolavoro prima di schiattare
@Benve io l’ho visto, a me è piaciuto tantissimo. più leggo le critiche (il finale fa schifo, parlano troppo) più non le capisco. ho letto gente pagata per parlare di cinema che ha scritto ”se volete vedere un vero noir guardate american hustler, non the counselor”. mah.
è un noir, in tutto e per tutto. cupo e cinico. non è un film d’azione e non è ”no country for old men 2 -bardem’s vengeance”. è un’altra cosa. se ti piace cormac mc carthy c’è tanto di lui dentro.
poi se questo è un film verboso allora gli ultimi cronenberg, cogan, killer joe, TUTTO REFN, buona parte di lynch allora?
comunque spero di leggere gli Unici Pareri Che Contano su the counselor, anche se ne dubito.
Grazie reverendo, andrò a vederlo più tranquillo, in genere non do molto credito alle recensioni al di fuori di questo sito, solo che i pareri negativi anche dalla parte del pubblico mi hanno un poo demoralizzato. Non ho mai letto corman ma mi sono piaciuti molto non è un paese per vecchi e The road, anche se questa volta è una sua sceneggiatura originale apposita per questo film.
*cormac
Per me il problema di The Counselor non è che parlano tanto, è che quando lo fanno dicono quasi solo robe forzatissime, frasi confezionate per entrare nella storia a caratteri cubitali e dichiarazioni d’amore stile Perugina. Quando i personaggi si esprimono solo a botte di dvd quote e, soprattutto, lo fanno prendendosi sul serio, un po’ mi cascano le palle.
Tolto quello, bravi gli attori (pure Brad Pitt), bella atmosfera, cinico, un paio di morti ganze, belle immagini, toh, magari troppo sopra le righe Cameron Diaz con l’accento, nonostante si sia pure ridoppiata. Una visione la merita sicuro e se non penso a come è scritto posso pure dire che mi è piaciuto assai.
Come siamo finiti a parlare del fratello scemo di Tony?
@giopep, ecco, io non sono d’accordo. per me nessuna delle cose che dicono è forzata perchè ogni personaggio dice cose riferibili all’ambiente in cui vive. e non sono cose affatto scontate, è la loro interpretazione dell’esistenza e di ciò che è successo o succederà loro basata sulle loro esperienze personali. il dialogo più forte e filosoficamente più profondo per me è quello verso la fine pronunciato dal barista di juarez. e non sono parole poco credibili dette da uno come lui. è un po’ come quando in collateral tom cruise parla di i-ching e di nichilismo e jamie foxx risponde tipo ”chiccazzo se ne frega della filosofia di vita di un killer sociopatico”
è come se il film fosse l’incontro di tre mondi, quello degli onesti (la cruz e l’avvocato), quello del crimine assoluto vissuto come norma (il cartello) e chi sta in mezzo (bardem e pitt, antitetici ma uguali). e la morale del film forse è che il senso della vita è la violenza, e il cartello che nella violenza ci prospera, questa cosa l’ha capita meglio di tutti gli altri, e tutti i dialoghi del film servono a spingerci inesorabilmente (noi e l’avvocato) verso questa cruda verità.
poi magari tutti quanti diventano chiaccheroni solo perchè SPOILER sentono che la fine si sta avvicinando e vogliono confessarsi.
comunque di cose da dire ce ne sarebbero tante, aspetto (se ci sarà) la rece.
e comunque io il difetto che ho trovato è che scott renda il film fin troppo fruibile. secondo me avrebbe dovuto andarci più lento, come la sceneggiatura.
@Nanni
non lo so, non è colpa mia questa volta.
@Lars
Il problema non è un bambino in sé, è quel bambino e il ruolo che ha: ho spiegato perché mi urta, mi è stato detto che c’erano anche negli 80 e io ho detto che non erano così in quel tipo di film che scriveva Black (in generale, non erano propriamente bambini, ma ragazzi). Certo che c’erano anche quei bambini lì, ma un conto è Nella Storia Infinita, un conto è in Die Hard. Semplicemente non ci dovrebbe stare perché è un personaggio posticcio, pesante e fuori luogo. Non è che non abbia senso, anzi, ha un ruolo fondamentale, però se invece di un bambino ci mettevano un ragazzo, un uomo o comunque un altro tipo di personaggio che facesse le stesse cose era meglio. Solo con un cane parlante potevano fare peggio (anche se vorrei vedere un cane parlante al posto del bambino per averne conferma).
@reverendo
Eh, che te devo dir, io li ho trovati proprio dialoghi non solo forzati, ma anche bruttarelli/stucchevoli. Veramente mi sembrava che tutti quelli che aprivano bocca cercassero disperatamente di farsi citare sul manifesto o di finire nel trailer. :D
Poi per carità, sono impressioni, però a me hanno abbastanza tirato fuori dal film, ed è un peccato, perché il resto mi stava piacendo. Poi mi rendo conto che in qualche modo è anche un po’ una forma di “razzismo”, la mia: dialoghi del genere, in un film di gente che si mena, di vampiri contro lupi mannari ecc… mi danno molta meno noia.
Comunque siamo off topic, finiamola altrimenti il capo ci spara.
@bellazio
Ho appena rivisto Iron Man 3. Il bambino stara` in scena esagerando 10 minuti in totale. Non ci sono dialoghi o momenti melodrammatici tra lui e Tony Stark, anzi e` tutto trattato con leggerezza e GRAZIE AL CIELO alla fine Stark NON prende il pargoletto a vivere nella sua magione in qualita` di figlio adottivo, questo si` avrebbe smerdato tutto. Non so, a me sembra che la pratica bambino venga trattata in IM3 nel modo migliore, ma se ti da cosi` fastidio da pregiudicare la qualita` dell’intero film, ne prendo atto, con perplessita`.
Alla seconda visione (in Italiano, la prima fu al cinema in originale) posso confermare che IM3 e` una figata pazzesca, ha tempi action e comici di gran lunga sopra la media dei blockbuster che ho visto quest’anno, ho riso tutto il tempo come un matto e quando alla fine arriva [spoiler] la carica delle armature, mi e` venuta quella pelle d’oca caratteristica di quando stai ormai completamente calato dentro un film e non fai altro che tifare per l’eroe tutto malconcio contro i cattivi e di tutto il resto non ti frega un accidente, che e` poi il motivo fondamentale per cui guardo i film.
Io ho votato Shane Black come miglior regista action, e lo confermo di gusto.
Scusa capo è colpa mia, non lo farò più
@Lars
No, non è solo quello che non mi è piaciuto, è solo una parte ma, considerato che è l’unica che mi è rimasta in testa, deve avermi dato particolarmente fastidio.
Rimango sempre più convinto che sia la categoria miglior mostro a dirci come stanno venendo fuori le votazioni. Che poi è strano, non pensavo che sui calci potesse contare molto l’amarcord e la nostalgia anni 80…
Comincio a pensare che il cercare d’intercettare il voto dei 18enni non si sia rivelata questa grandissima mossa…
3…
2…
1…
…STOP ALLE VOTAZIONI!!!
Ho ceduto…dopo anni di assenza da qualunque intervento attivo in qualsivoglia forum, alcuni mesi fa, con colpevolissimo ritardo, ho scoperto i400calci (siate comprensivi, sullo sperduto eremo di montagna dove mi ero ritirato per imparare la tecnica della Cinque Dita della Morte non si becca manco il segnale orario, figuriamoci se c’è l’ADSL) e, complice l’Evento Cinematografico del 2014, ieri (in extremis) ho deciso di uscire dal mio esilio per votare, e oggi m’allargo pure e facendomi spazio con qualche gomitata sul naso mi permetto pure di lasciare qualche commento che magari nessuno leggerà, visto che a postare dopo la chiusura delle danze decretata dal Nanni ho la vaga impressione di essere arrivato un filino lungo, come se fossi entrato sulla scena di un mexican standoff dopo che tutti hanno già sparato…
Da appassionato di horror, una tiratina d’orecchi (anzi, diciamo pure che meritereste di morire male, tipo percossi a morte in ta la fazza con un peluche del Gabibbo truccato da Gigi Marzullo) per aver inserito nella classifica del premio Nispelodeon (io comunque ringrazierò sempre Nispel per il suo remake di Texas Chainsaw Massacre, mille volte meglio di quell’aborto di Hooper, ma stendiamo pure un velo pietoso sulle sue successive “opere”) due titoli che con l’horror c’azzeccano una benemerita fava: House at the End of the Street e Stoker.
Sul fatto che il primo sia propedeutico all’evacuazione non ci piove sopra, ma trattasi di pessimo thriller, che non può essere confuso con un horror manco per sbaglio, a meno che non abbiate barato e che per recensirlo vi siate basati solo sul trailer, tra i più falsi della storia del cinema, e su quattro righe di commento sparse per l’etere informatico (vi perdonerei pure, la visione di quello schifo non la augurerei neppure al mio peggior nemico). Anche Stoker mi viene assai difficile considerarlo altro che un thriller e, se proprio volevate inserirlo tra gli horror, casomai andava nella lista dei migliori 5 (e per me è stata anche una delle più piacevoli sorprese dell’anno) dal momento che, assieme a Maniac (che ho votato), è stato uno dei pochi film calcisti che ha offerto almeno uno straccio di originalità, con tanto di un contorno tecnico e artistico di primo piano. Goode ha fatto il suo (nomination immeritata come cagnaccio, a mio avviso era il ruolo stesso che imponeva quel tipo di interpretazione) e comunque la recitazione di Mia, la regia di Park e la fotografia sono di altissimo livello e non si toccano. Che poi il film non sia riuscitissimo e abbia dei problemi è un conto, ma ad avercene di film così…e sono sconvolto pure dall’esclusione di Evil Dead, che avrebbe meritato una nomination tra i migliori horror se non altro per la splatterosità estrema e gli effettacci old school con tanto di ettolitri di sangue finto. Anche in sto caso preferisco di gran lunga il remake all’originale…non che l’Evil Dead di Raimi (per me la sua opera migliore calcistica migliore è Drag me to Hell) sia ignobile come il TCM di Hooper, resta pur sempre un film abbastanza godibile, ma almeno per me sarebbe meglio lasciare certi ricordi nella nebbia dorata del passato, che a riesumarli ci si fa solo che del male (comunque mitico Bruce Campbell, e guardatevi Bubba Ho-Tep nel caso non l’abbiate già fatto).
Qualche commento sparso a seguire.
Ho votato a malincuore Zaror come miglior atleta (nonostante la sua apparizione su Machete Kills sia poco più di un cameo), a discapito del buon Scott Adkins (che si becca però il mio voto per il combattimento con Tim Man), ma quello che riesce a fare Marko, e l’apparente facilità con cui lo fa, sono a dir poco impressionanti. A chi non l’avesse mai visto, consiglio la visione di Mirageman per meglio apprezzare la tecnica e l’atleticismo di Dolor.
Dwayne Johnson come miglior attore (e per un pelo non vince anche la mia preferenza per la miglior quote, che va invece a You’re Next).
Pacific Rim mi è piaciuto, ma non è stato all’altezza delle mie aspettative (e Del Toro ha confermato di avere seri problemi con la ripresa e il montaggio delle scene d’azione, come d’altra parte la stragrande maggioranza dei registi “di grido”), per cui il mio voto se lo pigliano Fausto & Furio.
Sono indignato per l’inclusione di Alexandra Daddario tra le migliori gnocche e ancor di più perché, a leggere i commenti, pare che abbia ricevuto una paccata di voti e temo vincerà pure. Non che io non abbia sbavato mormorando spalancate la camicia! spalancate la camicia! nella scena clou di TCM 3D, ma l’avete vista bene in faccia?? Capisco che vi siate fatti ipnotizzare dai suoi occhi da inturgiditrice di serpenti e che, cogliendovi con la guardia ormai abbassata, vi abbia tramortito a tradimento con due tettate in ta la fazza, però la Daddaria è la classica finta gnocca bellocchiuta che, senza trucco e con un maglione sformato, a incrociarla per strada non la degnereste di uno sguardo (e truccata da goblin o da strega farebbe veramente paura). D’altra parte de gustibus…
Sono assai perplesso anche per le scelte canore, m’aspettavo pezzi con più tiro. Stranglehold ci può stare e la canzone di Trinità (che ho votato più che altro per motivi affettivi e per l’effetto sciocco al termine di Django) ha un suo perché, ma le altre…sento la mancanza di canzoni più massicce (ma solo canzoni? i pezzi delle colonne sonore non sono inclusi? Perché, ad esempio, per me il main theme di Pacific Rim con i riff di Tom Morello rullava che era un piacere…).
Colgo l’occasione anche per proporre l’istituzione di alcuni nuovi premi:
1) premio McBride alla miglior entrata in scena (impagabile la sua entrata in This is the End, con accompagnamento musicale dei Cypress Hill azzeccatissimo, per me roba da antologia);
2) premio Oroscopone (di fantozziana memoria) per la scena di teasing più arrapante (la mia stima alla Daddario almeno per questo);
3) premio Magna Toretto Che è Buono alla scena automobilistica (si includa pure qualunque mezzo di trasporto) più spettacolare (anche se in effetti ci potrebbe essere qualche problema di sovrapposizione con la miglior scena spaccatutto);
Concludo con una gioviale proposta educativa per il nuovo anno.
Prendiamo tutti i registi ammalati di shakecam syndrome, PG13 virus, primopianismo e fastcutmania e constringiamoli in ginocchio sui ceci a una visione non-stop di 24 ore con segmenti a rotazione di:
1) una scena di pestaggio a caso di The Raid;
2) un qualsivoglia combattimento di Yuri Boyka;
3) lo scontro finale di Flashpoint.
Nel caso qualcuno distolga lo sguardo o accusi un colpo di sonno, verrà immediatamente punito e ricondotto all’ordine con un armbar di Ronda Rousey o una leva articolare di Steven Seagal, in simpatica alternanza (niente cartoni in faccia, che sennò a sti registucoli si appanna la vista e non riescono a seguire bene le scene di menare).
Vabbè, direi che per essere il mio primo post ho scritto pure troppo, mi risparmio un po’ per le inevitabili polemiche e conseguente battle royale al termine dell’elezione dei vincitori per L’Evento Cinematografico del 2014 (sono in fremente attesa, ho già messo in fresco le birrette!).
Siete mitici, vi menerei tutti quanti in simpatica amicizia per poi andare a berci ‘na roba insieme!
P.S. morte al doppiaggio!
P.P.S. tra le migliori quote sento terribilmente la mancanza del discorso motivazionale di Mark Whalber ai ragazzini durante la partita di basket (Pain & Gain).