Crea sito
Menu

i400Calci

cinema da combattimento

recensioni

Out of the Furnace: like a Severgnini

Casanova Wong Kar-Wai
di Casanova Wong Kar-Wai | 01/04/201424

Locandina

Sono stato a Boston. Oh, tutt’abboston? Non avete idea di quante volte ho detto questa frase mentre ero lì. Che ci volete fare: sono molto simpatico. Comunque, sono stato un po’ a Cambridge, un po’ a Boston. Due giorni e mezzo in tutto. Ho mangiato l’aragosta, sono stato alla public library, ho visto il bar di Cin Cin. Il terzo giorno ho affittato una macchina e, canticchiando, mi sono fatto un giro nel New Hampshire. Sono anche stato a Salem che è la città delle streghe. Pazzeschissimo. Poi, ho preso un Greyhound e sono andato a New York. Non avete idea! Oh, raga, è tutto grande a New York! Cioè, le macchine, i palazzi, gli incroci, i morti che tieni, gli hamburger, i cocktail, gli hipster. Tutto più grosso. C’è la metropolitana che ti sembra che da un momento all’altro possano arrivare la gang sui pattini a rotelle de I Guerrieri della Notte, la libreria dove c’è la libraia fantasma di Ghostbuster, i tombini che fumano, l’Empire State Building senza King Kong, il ponte di Brooklyn senza inseguimenti… Tutte quelle cose pazzeschissime di New York, che veramente è una città pazzeschissima. Ci sono stato quasi quattro giorni. Ho sfiancato la mia fidanzata Franziska Liz Sherman in Kar-Wai che, poverina, a New York c’era già stata altre quattro volte (pazzeschissimo!) e le ho fatto fare tutte le cose che si possono fare a New York in quattro giorni. Questo per dire cosa? Che ho una vita a 2000? Che praticamente la vostra vita è come la mia, ma in versione poverinas e io sono la versione deluxe di quello che fate voi? Sì, certo. Ma anche per dire che io adesso sono appena tornato dagli Stati Uniti. Questo significa che io capisco TUTTO meglio di qualsiasi altra persona al mondo. “Scusi, ma TUTTO in che senso?”, mi chiede una studentessa dai capelli color foglia di Sycamore tree, quando in autunno nel Massachusetts diventano di quel tipico colore lì.

Ne so più di Don Buro.

Ne so più di Don Buro.

Mi prendo tutto il tempo per risponderle. Appoggio le mani al mio leggio, mi slaccio un poco la cravatta, sbuffo e poi dico: “Bè, vedi Rhonda, in questo momento io sono pieno della luce degli States. Hai presente la vecchia pubblicità dell’AIZ che c’erano quelli che s’erano fatti le siringate di drogaina e avevano preso il virone? Ecco, quelli lì c’avevano l’alone viola di aiz, no? Io ho invece l’alone Red, White & Blue degli States. In questo momento io vivo nell’onniscenza di tutto ciò che è americano. Voi tutti conoscete i più grandi pensatori dei nostri giorni: Beppe Severgnini e Guido Bagatta. Loro sono SEMPRE appena tornati dagli Stati Uniti. Da talmente tanto tempo che ormai loro l’alone degli States ce l’hanno eterno. Il mio, sfortunatamente, è solo passeggero. Tra poco svanirà e tornerò ad essere una persona normale, uno come voi. Loro invece vivono questa condizione in modo permanente. E infatti cosa fanno? Ti spiegano sempre la rava e la fava di tutto ciò che succede negli Stati Uniti. Anche se vivono a Bresso, e la sera invece di andare allo Spotted Pig a mangiare l’hamburger sono stati a casa a mangiare il passato di verdure e a guardare Controcampo. Ne sanno di sport, di cinema, di cultura, di musica. Ne sanno di televisione, di politica, di cucina, di consumi, dei morti che tieni, di tutto. Se succede qualcosa di rilevante negli Stati Uniti (e.g. le elezioni),  loro si sentono chiamati in causa e dicono la loro su twitter. Non importa dove, Rhonda. Se succede qualcosa in Texas o in Nebraska, loro ne comprendono a pieno il significato intrinseco. E sai perché? Perché hanno pagato il taxi con la carta di credito. Perché sanno che di mancia al bar si lascia tipo, più o meno, il doppio delle tasse. Perché hanno fatto la coda per salire sull’Empire. E io, come loro, in questo momento della mia vita, so tutto degli Stati Uniti. Hai capito, Rhonda. Come dici? Ti chiami Rosalba… Veramente? Pensavo Rhonda.”

newyork

Ed è con questo spirito che mi sono guardato, appena tornato dagli Stati Uniti, il nuovo film di Scott Cooper, Out of the Furnace. Vi racconto la storia. Siamo a North Braddock, in Pennsylvania. Una volta sono stato in un aeroporto negli Stati Uniti d’America dove molto probabilmente c’era almeno una persona che veniva dalla Pennsylvania, per cui possiamo dire che io la Pennsylvania la conosco piuttosto bene. La cara e vecchia North Braddock: si tratta di un posto molto brutto, depresso, con le case in legno un po’ marcio, le bandire degli Stati Uniti un po’ sgualcite che penzolano stanche fuori dalle finestre e i Pearl Jam di sottofondo. Cioè, siamo in una zona degli Stati Uniti talmente presa male che ci sono i Pearl Jam in sottofondo sui titoli di testa. Gente che va in nell’unica fabbrica del paese, la vecchia acciaieria di North Braddock, a spaccarsi la schiena per pochi dollari. Ci va con un pick up che ha visto giorni migliori, ci va con quei jeans un po’ largoni che indossano quelli di North Braddock, hanno il doppio turno e poi arrivano a casa stanchissimi, dopo un passaggio al bar dove hanno bevute una Miller Lite in bottiglia seduti al bancone del bar. I Pearl Jam ci dicono che tra questi sani lavoratori c’è anche Christian Bale, con i capelli longhe e la faccia di quello che nella vita ne ha passate talmente tante che non sto qui nemmeno a perdere tempo e a dirti quante, perché veramente, guarda. Tante.

Scorretto.

Scorretto.

Christian Bale lavora tutto il giorno ed è fidanzato con Zoe Saldana, che lo pressa che vuole essere ingravidata. Lui si passa una mano tra i capelli e dice: “Ho il doppio turno in acciaieria…” e poi si baciano dolcemente tra delle lenzuola bianche, ma bianche tipo l’innocenza della gente di North Braddock. Gente umile, forse anche un poco grezza, ma vera. Loro hanno inserito il filtro magico degli Stati Uniti in tutto quello che fanno. Qualcuno mai stato negli Stati Uniti d’America potrebbe dire che sembra di stare a Pantigliate, ma non è così. Pantigliate è triste squallida. North Braddock è triste con i Pearl Jam in sottofondo. In quell’amarezza c’è tanta di quella Vera Verità che tu neanche te la immagini. La possiamo intuire io, Guido e Beppe che mi hanno avverito adesso con un sms che sono appena tornati dall’America. Tra l’altro North Braddock è un posto orribile e depresso come pochi altri al mondo a causa di tutti quegli eventi della recente storia degli Stati Uniti d’America che avete letto sul twitter di Beppe, ma ha come abitante medio maschile ha Christian Bale e abitante medio femminile ha Zoe Saldana. Ma attenzione: con la coda del terzo giorno. Non con il capello sciolto e bello pettinato di uno che abita a Manhattan. Qui siamo a North Braddock. Comunque diciamo che la media è alta. I Nordbraddochiani come i Masai? Può essere. Infatti lo zio di Bale è Sam Shepard, mentre il fratello è Casey Affleck. Tutti bellissimi. Ma presi male. Molto male.

eeeeeeeeeeeeeeee siamo al top.

eeeeeeeeeeeeeeee siamo al top.

Bale lavora in fabbrica come abbiamo già detto. Il padre sta morendo perché ha un tumore brutto che gli è venuto perché ha lavorato tutta la vita in fabbrica. Ma che ci vuoi fare? Così va la vita, scriverebbe qualcuno. Comunque, ragazzi, non vi preoccupate: ci pensa lo zio Sam Shepard appapà, mentre siete fuori. E Casey che fa? Casey s’è fatto crescere dei muscoletti bellissimi da vedere e fa il marine. O meglio: il marine preso malissimo. Ne ho visti un po’ di marine negli Stati Uniti. M’è capitato di vederne un paio in aeroporto. Non erano come Casey Affleck con la fazza di uno preso male e i muscoletti tutti belli definiti. Erano più delle persone normale, un po’ sovrappeso. Ma Casey invece no. Egli è tutto preso male, perché L’ORRORE DELLA GUERRA!!!! e infatti è un po’ un coglione. Ha dei debiti per delle scommesse che ha perso, con uno con cui è meglio non avere dei debiti (Pier Paolo Pasolini aka Willem Dafoe) e lo vedi che sta per fare una cazzata. Ce l’ha lì. Adesso la fa. Guarda. Adesso la fa. Occhio, eh? Stai attento… L’ha fatta.

Occhio, eh? Stai attenzione... fatta!

Occhio, eh? Stai attenzione… fatta!

Siccome ha i debiti e L’ORRORE DELLE GUERRA!!!, Casey comincia a fare degli incontri di bare knuckle boxe. Lui è forte, ma il mondo è un posto brutto e cattivo e ogni tanto per portare a casa il risultato bisogna saper scendere a compromessi e, se te lo chiede Pasolini, devi andare giù al tappeto senza troppe storie. Ci sono dei soldi in ballo. Soldi che tu devi a me, e che io devo a qualcun’altro che fa ancora più brutto di me, Casey. Sai chi? Woody Harrelson nella parte di Reggie Ledoux di True Detective. Brutto, sporco, cattivo e tutto drogato, Woody Harrelson è in forma smagliante e lo capisce dall’incipit (che è forse la cosa più bella di tutto il film). Mena come un fabbro (uomini e donne), se ne va in giro con la sua scucchia (parte sotto della bocca sporgente rispetto a quella superiore) sempre più arrogante, beve, pippa, ha degli amici ancora più sporchi di lui. E fa schifo. Ma schifo vero. Una volta ho visto lo schifo negli Stati Uniti. Io lo schifo lo conosco e e lo capisco. E Woody è esattamente così: fa schifo e lo vedi che è pericoloso. Abita là, sulle montagne, dove non ci va nessuno a ameno che quel qualcuno  abbia bisogno di comprarsi dei cristalli di meth o abbia voglia di assistere a un incontro di bare knuckle boxe più violenti di quelli, già violenti, che si tengono a North Braddock. Oppure puoi scegliere di finire sparato in testa tra i boschi perché devi dei soldi a Woody Harrelson. Vedi tu.

Non vale: Leo è il produttore del film.

Non vale: Leo è il produttore del film.

Ora, in questo schifo di società che ci manca solo che compaia Bruce Springsteen a scrivere un disco intero sulla povera gente di North Braddock, cosa accade? Io ve lo racconto, ma sappiate che ci sono degli SPOILER. Cioè, potrei anche fermarmi qui con la storia, perché gli elementi sono già tutti in campo e, se anche voi siete stati almeno una volta negli States, avete già capito tutto. Vado con gli SPOILER, occhio. Bale finisce in prigione perché una sera, mezzo ubriaco, investe una donna e un bambino. Viene lasciato da Zoe Saldana, che si mette con Forest Whitaker e rimane incinta dopo 3 minuti. Gli muore il padre. Il fratello cretinetti continua a maturare debiti. Tra l’altro adesso non c’è più suo fratello che fa il turno doppio in acciaieria per dargli una mano coi soldi. E le cose prendono una brutta piega. Ti prego, Willem Dafoe, fammi fare un incontro contro quei buzzurri capitanati da Woody Harrelson. Uno solo, Willem. Così metto posto tutto e posso tornare a stare in veranda con mio fratello, che è uscito ieri di prigione, a piangere per la morte di nostro padre mentre parliamo di battute di caccia e sotto passano i Pearl Jam. Casey non dice nulla a nessuno e ci va. Ma ovviamente finisce ammazzato male insieme a Willem. Bale non la prende bene e, insieme a Sam Shepard, cerca vendetta. E la ottiene. FINE SPOILER.

"Ed è lì che poi andiamo ad inserire del disagio, no? Avete capito?"

“Ed è lì che poi andiamo ad inserire del disagio, no? Avete capito?”

Scott Cooper è uno strano regista e sceneggiatore. Fa anche l’attore ma chi se ne frega. Ve lo ricordate Crazy Heart? Il film country con Jeff Bridges? L’ha diretto lui. Non male. Per questa sua seconda regia s’è messo in tag team con, occhio, tale Brad Ingelsby. Non vi dice nulla? Strano. Brad Ingelsby è colui che scriverà la versione americana di The Raid, quella che verrà diretta poi da Patrick Hughes, già regista di Red Hill, che non era male, e The Expendables 3, che sarà male. Scott Cooper e Brad Ingelsby sanno quello che fanno. Out of the Furnace è un film che al secondo minuti sai che le cose andranno male, molto male, e che prima della fine sarai scoppiato a piangere. Ma grazie a quel pianto sarai diventato anche più uomo, perché i veri uomini non si vergognano di piangere. Te l’ho detto: i ragazzi sanno quello che fanno. Ma se la menano un po’ troppo. Si ha, in conclusione, l’impressione di essere di fronte a un film che si diverte a portare tutto verso una matematica conclusione per poi fare stilisticamente l’opposto. Quando si dovrebbe semplicemente mettere il pilota automatico e procedere come Iddio ci ha insegnato, qui si cerca l’anti spettacolarizzazione. Si va a togliere, quando invece bastava aggiungere una fetta o due. Il risultato è un film che voi non potrete capire non essendo mai stati negli Stati Uniti, ma io che ho capito ho trovato frustrante. Non brutto, eh? Per nulla. Ma un po’ frustrante.

Dvd-quote:

“Quanta amarezza che il mio sensibile animo, aware degli States, ha colto in questo film”
Casanova Wong Kar-Wai, i400calci.com

>> IMDb| Trailer

Casanova Wong Kar-Wai
Autore del post: Casanova Wong Kar-Wai
"Maccosa!"
k

tags: Ah i vecchi tumori presi grazie alla vecchia acciaieria ah la vecchia acciaieria! aiz aragosta beccati il virone Beppe Severgnini Beppe Severgnini è appena tornato dall'America Boston Brooklyn Bruce Springsteen ci farebbe un disco Cambridge casey affleck Cheers christian bale Così va la vita Crazy Heart cretinetti empire state building fare schifo vero finisci sparato in testa tra i boschi forest whitaker Franziska "Liz" Sherman in Kar-wai gente presa male gli hamburger gli hipster gli incroci gli stati uniti d'america Greyhound Guido Bagatta Guido Bagatta è appena tornato dall'America i cocktail i guerrieri della notte i morti che tieni i palazzi i ragazzi sanno quello che fanno il bar di Cin Cin l'alone viola di aiz L'ORRORE DELLA GUERRA la coda del terzo giorno la rava e la fava la vecchia pubblicità dell'Aiz le bandire degli Stati Uniti un po' sgualcite che penzolano stanche fuori dalle finestre le macchine le siringate di drogaina like a Beppe Matt Pond PA Miller Lite New Hampshire New York Non è obbligatorio dire la propria sulle elezioni del presidente americano se sei di Bresso Nordbraddochiani come i Masai North Braddock occhio che adesso fa una cazzata Out of the furnace Pantigliate Pazzeschissimo Pearl Jam Pennsylvania piangi like a man Pier Paolo Pasolini aka Willem Dafoe public library quante avventure che ha vissuto Christian Bale. Reggie Ledoux Rhonda salem Sam Shepard Scott Cooper Spotted Pig stasera a casa Bagatta c'è il minestrone the expendables 3 true detective tutt'abboston? tutto grosso willem dafoe woody harrelson zoe saldana Zoe Saldana non vede l'ora di rimanere incinta

I prossimi appuntamenti in live streaming

  • Ogni lunedì
    • ore 21.00:

      La palestra dei 400 Calci

      – News, cazzeggio e le vostre domande
  • giovedì 9 febbraio 2023
    • ore 21.00:

      L'arena dei 400 Calci

      – Saghe da combattimento: Unbreakable + Split + Glass
Seguici su Twitch
«
Consigli per l’arredamento: Sharknado 2: The Second One
consigli per l'arredamento | 01/04/2014
Violenza Domestica: Aprile 2014
violenza domestica | 01/04/2014
»

24 Commenti

  1. Jax 01/04/2014 | 07:29

    Uelcom bek Casanova! Curioso per questo film pieno di fazze da cinema di serie A.

    Severgnini è la noia e Bagatta il portasfiga per eccellenza nonchè la morte di qualsiasi sport che commenti.

    Rispondi
  2. dikotomiko 01/04/2014 | 07:51

    ok, ma visto il film che Woody Ledoux vede al Drive -In nel mentre sfracassa pupa ed estranei ? E’ The Midnight Meat Train !

    Rispondi
  3. Bread Beat 01/04/2014 | 08:19

    @Casanova: ma quindi Olivia Wilde Won-Kar Wai è tornata libera e disponbile?
    Comunque Bale+United States sfigati è un’accoppiata che mi compra subito

    Rispondi
  4. Casanova Wong Kar-Wai 01/04/2014 | 08:35

    @Dikotimiko: bravo! volevo controllare poi mi sono dimenticato…

    @Brad Beat: ti devo spiegare la differenza tra moglie e fidanzatina?

    Rispondi
  5. Solero 01/04/2014 | 09:10

    Anche Ringo è appena tornato dagli States. In moto.

    Rispondi
  6. umbem 01/04/2014 | 10:01

    almeno ora ho capito perchè l’abbi atrovato di una noia al di là di ogni ragionevole altro tipo di noia – è che non sono mai stato negli states..

    whitaker deve davvero avere un sacco di debiti perchè è un attore della stramadonna i cui 3/4 di film sono inguardabili e/o inutili.

    è una fiction su una famiglia di Taranto girata con a disposizione il pil del belgio.

    a questo punto, sul tema fratelli sfigati che si occupano di fratelli scemi perchè “la famiglia è la famiglia e comunque che ne sai tu di cosa vuol dire [riempire a caso] con un padre che [è morto/sta morendo] e una madre che [è morta/se nè andata]”, molto ma molto meglio blood ties, che peraltro ha comunuqe zoe saldana e rilancia con mila kunis e marillon cotillard (e mezzo petrachi).

    Rispondi
  7. Steven Senegal 01/04/2014 | 10:03

    Portato a roma e niente uscita italiana? Comunque me lo immagino così: recitato in punta di overacting

    anche Lars ha l’alone dell’aiz, però è verde-bianco-rosso e al contrario: vive nell’onniscenza di tutto quello che è italiano e soltanto lui ne comprende il significato in negativo

    Rispondi
  8. pilloledicinema 01/04/2014 | 10:21

    @Umbem: Guarda, ho pensato la stessa cosa. Poi mi sono preso male perché subito dopo ho immaginato i vari Vendola, Fitto e tutti gli altri amici loro che si indignavano perché no, le acciaierie lì non crepano la gente, non si fanno i combattimenti di boxe clandestina, le mogli non lasciano i mariti bianchi per prendersi un nero e mi sono depresso.
    Un po’ come quando leggo Severgnini che mi fa capire quanto io sia troppo più in basso di lui.
    Bagatta mai sentito, non commentava i video della gente mangiata dai coccodrilli su Real Tv? Che ora sia diventato un tuttologo mi mancava.
    Però voglio dire, anche voi che lo seguite su Twitter, ma che colpe avete da espiare?

    @Solero: oggi niente foto di ragazze che leccano cazzi sborrati? Che è successo, sei diventato frocio?

    Rispondi
  9. Ryan Gossip 01/04/2014 | 10:37

    mai pensato di poter vedere Severgnini e Bagatta quassù. Fortuna che avevi piazzato l’antidoto poco prima (la foto di Vacanze in America) e sono riuscito a continuare.

    La rece mi conferma la stessa sensazione che mi dava il trailer: un film sul DISAGIO che corre su binari sicuri (le cose vanno male, peggiorano, vendetta finale). E’ quel tipo di sicurezza che però mi spinge a vederlo anche se ho letto gli spoiler.

    Rispondi
  10. samuel paidinfuller 01/04/2014 | 11:02

    ma la foto ve l’ha scattata pascal vicedomini vè?

    Rispondi
  11. blueberry 01/04/2014 | 11:33

    Severgnini, bagatta, ringo (grande solero!)
    ogni rece qua è una garanzia

    grazie di regalarmi momenti felici

    Rispondi
  12. Nanni Cobretti 01/04/2014 | 12:31

    Su Pascal Vicedomini sono caduto dalla sedia.
    L’uomo che veniva mandato a coprire gli eventi più inutili nel mondo, tipo gli Awards del Principato di Monaco (spesso presentati da Van Damme, il motivo per cui li conosco).
    Severgnini va gambizzato prima che diventi una sottospecie di uomo immagine dei tifosi dell’Inter e Prisco si rivolti nella tomba.

    Rispondi
  13. Will Gaiman 01/04/2014 | 12:52

    Io ricorderei anche quel cretino di Gianni Riotta, che ogni settimana torna dagli States dove millanta di aver studiato giornalismo.
    Gente al livello di quelli che dicono di essere nati in India, di vivere a Vattelapesca, paesino di tendenza sul lago Michigan, e poi li trovi a Casalpusterlengo a giocare a bocce con i gusci delle lumache.

    Sul film non capisco se il film è azzoppato dal messaggio o dallo stile. O forse entrambi?

    Rispondi
  14. samuel paidinfuller 01/04/2014 | 13:50

    @nanni
    fai al volo un google immagini su pascal e ti cascano le palle

    Rispondi
  15. Botte & Costello 01/04/2014 | 14:14

    Bale badass hero vs Woody bad bad motherfucker… e non esce nemmeno al cinema!? eccheccazzo
    Comunque al “You let me worry about who’s a nasty son of a bitch” di Bale sono saltato in piedi sul poltrona!

    Rispondi
  16. LiDongAn 01/04/2014 | 14:20

    Concordo con Will Gaiman su Gianni Riotta -uno dei più inutili cialtroni prodotti dal giornalismo cialtrone di questo paese- e rilancio:quale oscuro rapporto tra la scucchia di Woody Harrelson e quella di Beppe “so-tutto-degli-Usa-mi-lamento-autoironicamente-perché-sono-interista” Severgnini?

    Rispondi
  17. Estathe 01/04/2014 | 14:44

    Cazzo hai contro Severgnini ?

    Rispondi
  18. Darkskywriter 01/04/2014 | 15:23

    Io negli States ci sono stato, però appoggio lo stesso umbem quando afferma che questo film è palloso ai limiti dell’inumano.

    Ci mette UN’ORA a iniziare e vabbeh fino a lì tieni duro perché pensi che nella seconda metà si metterà a picchiare duro, invece niente altre mestolate di drama al ralenty e poi tutti a casa che è ora della merenda. Tra l’altro ho letto più di un minchione che l’ha paragonato a Il Cacciatore e ho ancora le mani che mi prudono per l’accostamento.

    Mi stupisce pure trovare la rece qua. Ad esempio – chi l’ha visto lo sa – The Lego Movie è 100 volte più genuinamente calcistico di questa tristonata su celluloide, in attesa di The Raid 2 miglior action uscito finora nel 2014 (sono serissimo).

    Rispondi
  19. pasqualobianco 01/04/2014 | 15:23

    Tu: Sono stato a Boston. Oh, tutt’abboston?
    Io: Tutt’aboston qui, tranguillo!
    Io: Non venire mai a Chicago pero’!
    Tu: Sarebbe a dire?
    Io: Per caso hai sentito sulla Ditroit?
    Tu: No, perché?
    Io: Bruttacosa e/o robalesa!
    Tu: Guai a te, non fare lo zombi loco PFP!
    Io: No fratella, faccio solo lo piegone tipo… front form freek”!
    (Sorry again)
    http://vimeo.com/87666508
    (mort d’un street-artist)

    Rispondi
  20. samuel paidinfuller 01/04/2014 | 17:40

    ma leggendo la rece chiedo: che c’entra col blog?
    (a parte a autorizzare casanova a mettere in nota spese il bilglietto del cine e la granita blu elettrico a forma di cono che sè preso all’intervallo)

    Rispondi
  21. Werner Washington 02/04/2014 | 00:36

    Visto, a me è piaciuto anche se non si tratta di un film calcista nonostante le facciacce brutte e sporche. Anche se lento ha un certo ritmo del montaggio che lo fa sembrare veloce. All’inizio avevo pensato Pearl Jam + Cazzo di Periferia trucida americana = Sundance “c’ho problemi di famiglia” Festival. Ma poi ingrana la marcia giusta, sempre bassa sia chiaro, e succede quello che deve succedere. La differenza, e si vede, la fanno gli attori, come quando Batman esce dal carcere e incontra il Caseina muscolato, ho trovato la scena particolarmente riuscita e vera.

    SPOILER con domanda:

    Il finale è un chiaro omaggio al finale del Padrino parte seconda, anche se non ho capito cosa cazzo aveva sul braccio, è una roba per i tatuaggi? Qualcuno mi illumina?

    Rispondi
  22. StEeL ChAiR 02/04/2014 | 07:51

    No ma… la foto di Vacanza in America!

    Rispondi
  23. David Kronenbourg 02/04/2014 | 12:08

    Ma poi perchè hanno fatto la locandina uguale a quella di “killing them softly”, apparte Bale che spara ad uno già per terra?

    Rispondi

Aggiungi un commentoAnnulla la risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

  • Recensioni
  • Libri
  • 400tv
  • Premi Sylvester
  • Le basi
    • John Milius
    • Sylvester Stallone
    • Michael Mann
    • 007
    • William Friedkin
  • Speciali
    • Sigla ufficiale
    • Eroi di carta
    • Mostrologia
    • Premio Jimmy Bobo
    • La smorfia di dolore
    • Locandine alternative
    • Fight Night - La compilation
    • Calendario 2010
  • Categorie
    • recensioni
    • video
    • interviste
    • quiz
    • blog
    • consigli per l'arredamento
    • fight night
    • trailerblast

Archivi

  • Missione
  • Autori
    • Nanni Cobretti
    • Toshiro Gifuni
    • Xena Rowlands
    • Stanlio Kubrick
    • Jackie Lang
    • Bongiorno Miike
    • Luotto Preminger
    • George Rohmer
    • Quantum Tarantino
    • Terrence Maverick
    • Jean-Claude Van Gogh
    • Darth Von Trier
    • Cicciolina Wertmüller
    • Casanova Wong Kar-Wai
    • Dolores Point Five
    • Jean-Luc Merenda
    • Wim Diesel
    • Belen Lugosi
  • Contatti
  • E
  • Q
  • D
  • a
  • M
  • z
design & development by 940 | logo & graphics by Rise Above | avatars by magazoo | powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario