Come potete immaginare, parlare di GUERRE STELLARI (lo scrivo così perché sia chiaro che sono un vecchio di merda e per me il termine Star Warz non vuol dire niente) è un compito spinoso. Al di là del timore reverenziale nei confronti di un tassello fondamentale del Cinema Con Cui Siamo Cresciuti, c’è proprio una questione politica: avanzare critiche verso la trilogia originale equivale a inimicarsi tre quarti della popolazione mondiale, tentare di salvare elementi dei prequel equivale a condannarsi volontariamente a una lenta morte nella fossa di Carkoon. In Redazione poi, che ve lo dico a fare, ognuno ha la sua opinione sui film di George Lucas, da “intoccabili capolavori” a “hanno rotto il cazzo” (potrei stare parafrasando un tantino, eh), passando per “dopo l’81 solo merda”. Dunque è con estrema umiltà e anche un po’ di strizza che mi appresto a parlare dell’appena annunciato cast di GUERRE STELLARI: Episodio VII – con il valido aiuto di alcuni compagni di redazione che diranno la loro in una serie di preziosi commentini.
Geiggei Abrams ha svelato il suo cast in un comunicato stampa che ha fatto il giro della rete appena ieri sera. Eccolo.
I nuovi:
John Boyega, Adam Driver, Oscar Isaac, Andy Serkis, Domhnall (CTRL+C/CTRL+V) Gleeson, Daisy Ridley (e cu cazz’è?), Max von fuckin’ Sydow.
I veci:
Harrison Ford, Carrie Fisher, Mark Hamill, Anthony Daniels, Peter Mayhew e Kenny Baker.
Questi sono gli annunciati finora, niente vieta che più avanti Abrams faccia il colpo gobbo annunciando Billy Dee Williams (aka Lando Calrissian, aka The Galaxy Nigga), Frank Oz (storica voce e animatore di Yoda) e boh, altri per ora non me ne vengono ma ci saranno di sicuro.
Ora, capisco che per molti di voi la prima reazione sia “fottesega”, ma andiamo con calma a esaminare i dati. Innanzitutto: Harrison Ford è confermato, lui che era quello più restio. A questo punto capiamo che era tutta una strategia e che Harry ci ha preso per il culo per mesi. Vabbè. Poi ci sono Peter Mayhew e quindi Chewbacca, ma già si sapeva. Anthony Daniels, ovvero l’umano che si nasconde nel costume di C-3PO (o D-3BO, che dir si voglia) era anche abbastanza scontato. Meno scontato per via dell’età (80 anni) Kenny Baker, ovvero il nano che si nasconde nel costume di R2-D2 (o C1-P8), ovvero “Finalmente posso pagare le bollette del gas”. Sul versante nuovi, segnaliamo Max von Sydow, che un celebre quotidiano online italiano mi dice essere “un attore svedese piuttosto noto“, oltre a Andy Serkis (che 10 a 1 sarà un qualche personaggio in mo-cap) e John Boyega, che alcuni di voi ricorderanno mentre trasudava carisma in Attack the Block. E poi c’è lui.
Ok che non bisogna giudicare prima di aver visto un attore in azione, ma il fatto che Adam Driver sia stato scelto per interpretare, molto probabilmente, il cattivo del film, mi lascia alquanto perplesso. Voglio dire, con quella faccia lì magari gli potrebbero anche mettere una maschera e farlo risultare badass, ma resta il problema della sua voce da Superpippo.
Cosa ci dice questo cast del film? Poco, a parte il fatto che Abrams ha scelto, come suo solito, gente anche poco conosciuta nei ruoli giovani, quelli destinati a ereditare il franchise dopo Episodio VII. La foto che Abrams ha diffuso insieme al comunicato, invece, ci dice molto sul fatto che Mark Hamill è una botte umana che non si può vedere il lettore Carlo mi segnala che ho le traveggole.
Per il resto, non so come la vedete voi, ma per quanto mi riguarda trovo Abrams una scelta solida. Non è un autore perfetto, nel senso che qualche cazzata l’ha fatta, ma sa mettere in scena lo spettacolo con una chiarezza rara tra i blockbuster di oggi, soprattutto quando ha in mano sceneggiature valide. Il problema è quando se le scrive lui, e infatti Super 8 ha una pacca pazzesca nei primi due atti per poi scemare nel terzo. Il fatto che sia co-sceneggiatore di Episodio VII mi ha fatto preoccupare finché non ho letto il nome del secondo sceneggiatore: Lawrence Kasdan. Che la sua piccola mano dovrebbe darla, ecco, magari proprio a sistemare le falle di cui Abrams non si accorgerà.
Ma ora bando alle ciance e spazio ai pensierini della Redazione.
––––––––––––––––––––––––––––
Bella per Kenny, spiace per Warwick, è comunque destinato a non piacere a nessuno per semplicità. Io farei doppiare Adam Driver da Mark Hamill.
––––––––––––––––––––––––––––
Con l’aggiunta di un cast di assoluto fan-service il mio interesse per l’operazione, già fisso sullo zero, si avventura ora verso i numeri negativi.
––––––––––––––––––––––––––––
E niente avevo promesso a George Rohmer che gli avrei mandato i miei pensierini sul cast del nuovo Star Wars, per completare il suo già completo e meravigliosissimo pezzo. E mi ero pure messo a scriverli! Tipo che per ogni nome avevo fatto il mio bravo commentino, e m’ero pure documentato per scoprire chi diavolo siano John Boyega e Daisy Ridley e perché la cosa debba in qualche modo interessarmi e niente, a un certo punto ho cancellato tutto.
Ci interessa DAVVERO sapere chi sia questa gente? Avremmo preferito nomi noti per dire «ehi nel prossimo Staruos c’è pure Aaron Paul/Ryan Gosling/Selena Gomez/Burzum!»? Mark Hamill e Carrie Fisher erano qualcuno, prima di Una nuova speranza? Dopo Hayden Christensen non abbiamo imparato nulla? QUALCUNO ANDRÀ A VEDERE QUESTO FILM PENSANDO OMMIODDIO IL CAST POTEVA ESSERE SELEZIONATO CON PIÙ ATTENZIONE?
A noi interessa sapere: di cosa parlerà Star Wars VII?
A noi interessa sapere: che taglio Abrams darà a un film che, tra gli episodi I-III, quello che Lucas ha fatto al franchise dai primi ’00 in avanti, la recente pietra tombale scaraventata su quell’immenso corpus di storytelling collettivo* chiamato Expanded Universe, HAYDEN CHRISTENSEN, è nato già morto?
A noi interessa sapere: la Disney quanto male farà?
A noi interessa sapere: la Disney inventerà un crossover con gli Avengers perché insomma, spazio fumetti fantascienza pistole laser supereroi TUTTO FA BRODO? C’è ancora qualcosa da dire su midichlorian, Jedi e bikini dorati, nel 2014?
A noi interessa sapere: in che modo vedremo una splendida trilogia fantasy con le astronavi, trasformata in pochi anni in un circo di freak e marketing dal suo stesso creatore, agonizzare e poi definitivamente tirare le cuoia cancellando qualsiasi piano per gli Episodi VIII e IX?
A noi interessa sapere, e se lo chiede uno che ha una gigantesca locandina di L’impero colpisce ancora incorniciata e appesa in salotto: c’è ancora posto per Star Wars nelle nostre vite? E l’identità di Daisy Ridley è davvero decisiva per dare una risposta?
*potete dire quel che volete sull’EU, che non è interessante come gli originali, che è una roba da nerd, che è poco più che fanfiction elevata pretestuosamente a opera d’arte, che fa venire i brufoli, resta il fatto che tra la mole di opere prodotte e il modo in cui sono state accettate e integrate nel canone ufficiale – anche grazie alla collaborazione di chi quel canone lo possedeva, dico legalmente proprio – l’EU resta l’unico tentativo plausibile di trasportare al cinema un modus operandi che, per esempio, partendo da Lovecraft ha fatto la fortuna di Stephen King, Neil Gaiman e Joe Lansdale. Sto dicendo che tra i romanzi ispirati a Star Wars si cela anche quello scritto dal nuovo Re, e che Disney l’ha di fatto ammazzato in culla? No, ma è comunque uno spunto interessante, grazie di aver chiesto.
mannòò, Mark Hammil non è quello alla sinistra di JJ, è quello con la barbetta e la camicia a quadri (strappata probabilmente di dosso a Geoge Lucas) di fianco a Serkis, con lo sguardo perso nel vuoto!…ciò non toglie che sia una botte umana comunque. …ma forse meno di come me lo ricordavo tipo un anno fa vvah
Però che palle JJ. Gli è riuscito il colpaccio con i trekkies e il vulcaniano dalle orecchie puntute, e ora vuole fare il bis rischiando di massacrare le nostre rimembranze di veci?
Già mi sento male al solo pensiero di come Spielberg mi ha rovinato lo splendido ricordo di Karen Allen con l’inutile quarto capitolo di Indy..
OT
Nooo è morto Bob Hoskins!
@Carlo, cazzo c’hai ragione! Ma chi è l’altro chiattone allora?
@Milos: mi prendi per il culo?
La via sembra quella di uno star wars 2.0…vedremo…per ora fottesega…
Non mi permetterei mai
http://www.tio.ch/News/Agenda/789336/E-morto-Bob-Hoskins/
@rohmer
Su bob purtroppo e’ vero…
Comunque faccio parte di quelli che la vecchia guardia voleva ricordarsela com’era…c’è una galassia inesplorata e si gira sempre intorno ai soliti ormai impresentabili, hamill e la fisher possono fare i figli di jabba the hutt mentre Ford e’ più bollito che non si può indy 4 lo ricordiamo tutti purtroppo…
Nooo che brutteria sta cosa di Hoskins…
no Adam Driver no, un minimo di dignità.
povero Bob.
Hamill è il tavolo, gli hanno buttato la tovaglia addosso. Bè se Ford non raschiava pure qui dopo essere salito a bordo di Exp 3 mi sarei meravigliato.
Frega nulla di tutto
star whores
Hype a zero. Secondo me JJ ha fallito nel prendere in mano un franchise gia’ affermato come Star Trek, cercando di accontentare i nuovi e i vecchi fans con scarsi risultati, e fallira’ nuovamente con questo Guerre Stellari, per il quale sembra voler seguire la stessa strada.
Poi gli incassi sicuramente gli daranno ragione.
Da grande fan di Guerre Stellari l’unico pensiero che mi hanno suscitato queste notizie è che io, comunque, due colpi a Daisy Ridley li darei.
Ma c’è qualcuno che sa che la trama dei nuovi star Wars Già esiste, perché i libri ed i fumetti già sono arrivati ad episodio 9??
Perché sennò stiamo veramente parlando di un cazzo..
E lo sapete che i nuovi cattivi sono un clone di darth Vader e degli alien polimorfi?
Insomma, anche lasciando da parte il fatto che giri la voce che ford sia dentro solo perchè gli hanno promesso di fare un altro indiana, che carrie è impresentabile e mi sta facendo vergognare di tanti pomeriggi in bagno, e che c’è dentro la disney, il vero problema qui è JJ. Uno che quando ha avuto il franchise di mission impossible(saga dove i precedenti registi avevano lasciato la propria impronta) ha fatto la versione povera di 24, che con il suo star trek ha fatto la versione stupida de l’ira di khan, e la cui lettera d’amore ai film amblin è una rottura di palle non paragonabile ai film ai cui si ispira.
Per me rifa il remake del primo, con han solo come obi-wan, l’ispanico di drive e il nero come han-solo e chewbecca, il roscio come luke e von sydow a capo della morte nera.
E comunque dopo l’81 solo merda.
Voglio essere davvero onesto.
Della nuova trilogia non me ne fotte un cazzo, già gli episodi I, II, e III mi hanno fatto abbastanza cagare (il primo è stata una delle peggiori delusioni della mia vita da spettatore) e a naso sono convinto che qui andremo oltre il poco di buono che si è fatto nell’episodio III. Probabilmente l’unica nota positiva di questo progetto è che sarà un prodotto Disney. Ed è quanto dire.
Però la data di uscita di questo film la attenderò con trepidazione. Sono convinto che la mia rivista di cinema preferita non si farà scappare l’occasione per recensire la trilogia originaria. Anche quella fa parte de #LeBasi!!
@George Rohmer:
la botte umana scambiato per Hammil alla destra di JJ dovrebbe essere colui che spero abbia messo una pezza alle minchiate che scrive Abrams, Lawrence “correttoreautomatico” Kasdan.
..e da vederlo così accasciato su se stesso ormai privo di gabbia toracica si direbbe non sia stata un’impresa tanto facile
Godzilla mi ha svegliato dal letargo perchè era ora,ma in generale soffia un vento di novità da ollivud che levati…spiderman 2×2,cap America scontato in cassa,star wars prendi 3 paghi 2,i mercenari in offerta,lì,vicino agli ovetti kinder…cosa regalano con i punti,due cartoni di tavernello?I coltelli dello chef Tony taroccati?Un etto di bresaola?se avessi un figlio e mi chiedesse che film c’erano quando avevo la sua età gli risponderei più o meno “gli stessi che ci sono oggi,ma erano nuovi,originali e fighi.Puppa,figliolo”.
guardando la foto io dico che jj ha detto a warwick “dai! facciamo che vieni vestito da c1-p8 e rimani nella scatola…poi do il segnale per far partire il tema della morte nera ta ta ta tattata tattata e tu esci dalla scatola e arrivi al centro della stanza!!! pensa che faccia che fanno!! AHAHAHAHAH””
JJ quel segnale non l’ha mai dato
@Barbalbero con le storie gia scritte puoi accenderci un fuoco, sono cadute nel dimenticatoio
In seguito all’annuncio del nuovo approccio della Lucasfilm alla narrazione coesa, Disney Publishing Worldwide è orgogliosa di annunciare il primo passo in un mondo più vasto, a iniziare da Del Rey Books. Il programma di pubblicazione consiste in nuovi romanzi per adulti ambientati dell’amata galassia lontana lontana e sarà strettamente connessa alla saga cinematografica attualmente in sviluppo alla Lucasfilm.
Guardando avanti, la Lucasfilm ha iniziato a programmare il futuro della narrativa di Star Wars che comprenderà film, tv e altri media così che tutti i progetti possano beneficiare di una collaborazione e una coesione in tempo reale. I futuri romanzi di Star Wars della Disney Publishing Worldwide e Del Rey Books faranno ora parte del canone ufficiale di Star Wars collegandosi ai prossimi prodotti televisivi e cinematografici.
Scott Shannon, vicepresidente della Del Rey, ha dichiarato: “Siamo estremamente orgogliosi delle centinaia di romanzi di Star Wars che abbiamo pubblicato e siamo entusiasti di poter considerare i prossimi come parte del vero canone in una singola, coesa storyline di Star Wars, tenendo sempre i titoli precedenti sotto il banner Star Wars Legends.’
masticazzi del cast. Senza sapere nulla di nulla non dico della trama ma neanche di una bozza di idea non ha senso parlare
Quando ho visto lo star trek di j.j. ho pensato subito che fosse uno star wars travestito da star trek,quindi la scelta di farlo girare a lui per quanto mi riguarda è perfetta. E poi tutti i suoi film per adesso sono riusciti più che bene,speriamo non sbagli propio questo. Avete presente l’inizio di episodio 3 ?? Quella piccola astronave che si tuffa in un mare di astronavi che si danno battaglia,poi porco cazzo il montaggio ti porta dentro le navi di Anaking e Obi wan forse per non spendere 350 milioni. Spero che nella nuova trilogia ci sia una scena del genere,gigantesca,epica,enorme,in pratica vorrei vedere la battaglia del fosso di helm spaziale,speriamo bene.
Se devo dire la mia, il cast non trovo sia così male, ma alla fine sticazzi: come giustamente fatto notare mark hamill e lo stesso ford non erano nessuno prima di Guerre Stellari, quindi chissene. No, quello che mi preoccupa davvero è chi sarà a scrivere la sceneggiatura.
Per la trama: secondo me, da modestissimo fan, avrebbe funzionato un 10 mila volte meglio una trilogia ambientata nell’universo dei cavalieri della vecchia repubblica, con l’impero Sith, lo star Forge eccetera eccetera
Ecco la mia reazione pacata e ponderata: vaffanculo.
Detto che dopo quel frigidume in pellicola dei prequel di altri film di Guerre Stellari non ne sentivo il bisogno, potevo anche avere un vago interesse per l’operazione avessero deciso di ripartire da zero, con nuovi personaggi, nuove storie, nuovi scenari.
E invece no, aderendo in pieno allo spirito necrofilo e gerentofilo della nostra epoca, non solo avremo sempre i soliti personaggi, ma gli stessi attori di quarant’anni fa, in barba a ogni senso del ridicolo e all’imane tristezza della cosa.
Quel poco di fiducia che avevo verso Gìgì (autore non imprescindibile, ma almeno sempre guardabile) sfuma davanti a questa calata di braghe verso il più stronzo e inutile dei fan service.
Ma c’è davvero qualcuno tanto stronzo-nerd da voler vedere la principessa Leila invecchiata e Han Solo che scappa dall’ospizio?
Io al tel con gieigiei abrams: “Faccia il film di Mass Effect, CAZZO!”. Invece ancora co ste robe nel 2014…
Io conobbi Star Wars/Guerre Stellari con Episodio I. Avevo 7 anni e cazzo, rimpiangerò sempre Darth Maul.
Poteva essere un giovine Riddick e invece muore tagliato in 2 da uno stronzo Obi Wan Kenobi. Bha.
Chi dice che JJ abbia vinto con i Trekkies capita non tanto bene, basta andarsi a guardare il blog di Attivissimo, che recensisce “Into Darkness”. Guardabile sì, ma non più la stessa saga di prima.
A questo punto tanto vale che faccia Mass Effect, almeno non rovina e non snatura film ormai entrati nella memoria collettiva.
My 2 cents.
Han Solo c’ha la pezza! Anche a me comunque preoccupa la riesumazione delle mummie…
Vabbe’,Hamill contenitore vivente di Attilio Regolo voglio anche capirlo,in sala di doppiaggio non e’ che badano al tuo peso forma.
Spero solo che i ruoli “riesumati” facciano da contorno a storie nuove,pero’. Altrimenti sara’ una parata di mummie inguardabile.
E comunque mille volte meglio la Disney e Geiggei che il Lucas ciccioflanelloso che ha cominciato a fare modifiche a random alla sua opera.
@Ace Sventura: guarda dipende da Trekkie a Trekkie credo. Il proprietario della mia fumetteria di fiducia, appassionatissimo di Star Trek, ha apprezzato anche quelli nuovi. Per quanto mi riguarda il primo bomba, il secondo sceneggiatura del cazzo ma divertentissimo. Qui se ci mettiamo anche sceneggiatura decente sicuramente meglio dei prequel viene. Per il resto c’è solo da sperare nel miracolo di San Gennaro.
@George mi sono espresso male; io sinceramente guardando i due nuovi film mi sono divertito. Poi, tornato a casa, mi sono riguardato i vecchi film.
Mi venne il magone. Il paragone è fra i due non lascia dubbi. E poi bo, Spock. Cazzo Spock.
Vabbe. Speriamo bene, lo stile di guerre stellari è sicuramente più consono a JJ tank. è la coerenza col passato che lo frega.
Per esplicare la mia posizione; la minaccia fantasma è tipo il mio episodio preferito. Mi sentivo anakin. E volevo Darth maul come mio insegnante, ma vabbeh.
“Ma così non vedo un cazzo!”
“Meglio!”
Cazzate a parte, qualunque cosa dicano i talebani (tipo S. Pastis nell’ultimo Linus) episodio III era un gran bel film e il primo, comunque, si lasciava guardare. Chiaro che non sono al livello dei primi, ma il confronto con il mito è sempre impietoso.
@LannoscorsoaValVerde
Guarda, io sono abbastanza convinto che i “riesumati” faranno giusto da contorno, forse la loro presenza si limiterà a dei cameo o al massimo a una presenza secondaria stile Leonard Nimoy nel primo Star Trek di JJ. Prima di tutto per una questione meramente fisica e poi perché non credo proprio vogliano incentrare una nuova trilogia su dei vecchi babbioni.
Però lo stesso che tristezza, che merda, che roba inutile. Guerre stellari era in fondo una favola e come in tutte le favole del dopo “e vissero felici e contenti” non si dovrebbe raccontare e mostrare più nulla.
Oh, poi magari JJ ci frega tutti e da Leila con il doppio mento e Han Solo con la sciatica ci tira fuori la poesia di un “Robin e Marian”… certo, come no.
Per me un nano di 80 anni che accetta di recitare di nuovo dentro un boiler semovente è l’emblema dell’amore per il cinema, non c’entrano nulla i soldi.
Certo che se lo facevano girare a Park Chan Wook l’episodio VII, capace che Leila ci dava dentro con Luke.
@tommaso: “Però lo stesso che tristezza, che merda, che roba inutile. Guerre stellari era in fondo una favola e come in tutte le favole del dopo “e vissero felici e contenti” non si dovrebbe raccontare e mostrare più nulla. ”
Personalmente su questo dissento per due motivi. Il primo: penso che nessuna storia e’ un’isola,nemmeno una favola, e chiunque puo’ fantasticare e inventarsi un seguito o uno sviluppo dell’universo in cui una storia e’ ambientata.
Certo,puo’ venire fuori una gran cosa o una schifezza,ma non vedo perche’ non si debba provare. Faccio l’esempio piu’ banale e scontato possibile: i fumetti Marvel,che passano di autore in autore,a volte con risultati orribili,altre volte con esiti esaltanti,se si pensa che in piu’ di un caso la versione definitiva di certi personaggi e’ arrivata anni dopo la loro creazione (gli X-Men,Daredevil…).
Secondo,e’ perche’ se da una parte la Disney fa non bene,ma benissimo a considerare come “canone” solo una ristretta manciata di opere,dall’altra non posso dimenticare che la cosa che amo di piu’ a tema Guerre Stellari,anche piu’ della trilogia originale,e’ un videogame, nella fattispecie il primo Jedi Knight del 1997. E se Star Wars fosse finito con Return Of The Jedi non sarebbe esistito.
Ecco,ripeto,per me non esiste una storia a “compartimenti chiusi” che esaurisce quello che deve raccontare,ovviamente sempre a patto di farlo bene.
@LannoscorsoaValVerde
No, ma sono d’accordo col tuo discorso. Quando parlo di favola finita e “intoccabile”, parlo solo di quei personaggi lì interpretati da quegli attori lì. Già riproporli in cartone animato, fumetto, videogioco, è un’altra cosa. Al limite anche riproporli interpretatati da attori diversi sarebbe già diverso.
Utilizzare ancora quell’universo mi sembra persino naturale e che Lucas e Disney vogliano sfruttare il franchising mi sembra ovvio. Quello che mi ha frantumato le balle è questo attaccamento senza palle sempre agli stessi personaggi, situazioni e tematiche, che sconfina nel feticismo necrofilo quando vuoi riproporre gli stessi attori – feticcio, quando questi in tutta evidenza non sono e non possono incarnare più quei personaggi. Per me neanche Ford, il comunque relativamente meglio invecchiato della cumpa.
Anzi ti dirò di più: mi è sempre sembrato strano e in qualche modo uno spreco che in questi quarant’anni di vere imitazioni di Guerre Stellari in fondo ce ne siano state pochissime, se non quasi nessuna. Magari sarà perché quella merdaccia di Lucas era pronto con il suo esercito di avvocati a impallinare chiunque provasse a tirar fuori una spada laser in un film non suo…
I Trekkie e i Warsie del passato sono quello che l’altro ieri erano i fan di Twilight e oggi sono i fan di Hunger Games. Non la stessa gente, ma lo stesso modo di pensare, relazionarsi con chi la pensa diversamente, capacità di accettare ritocchi ai loro “capolavori” e comprensione del mondo. E ho detto tutto.
Da buon fan della saga posso solo essere contento del rientro dei vecchi personaggi, anche perché il film si dovrebbe agganciare alla famosa terza trilogia scritta da Lucas negli anni 70′ (che poi decise di partire con la seconda trilogia in quanto era a suo avviso la migliore, ed era vero). Però non so se J.J.Abrams ha fatto delle modifiche alla storia dato che ha riscritto la sceneggiatura, ma se ha chiamato Lucas come consulente mi fa pensare che ci siano dei collegamenti con il suo progetto originale.
Se poi questo progetto sarà vincente proprio non lo so, non nascondo che i dubbi sono tantissimi. Basta che Abrams non riproponga il discorso del viaggio nel tempo fatto con Star Trek, ma sembra di no.
Sui “nuovi” abbiamo una serie di sconosciuti che hanno un peso enorme sulle spalle, e delle aggiunte a sorpresa come Andy Serkis (motion capture?) e il grande Max con Sydow. Forse manca una grande stella, ma credo che questa saga è una delle pochissime a non averne bisogno.
(P.S. Vi rivelo una cosa: Boyega è il giovane Denzel Washington venuto dal passato per partecipare anche lui a Star Wars)
a me del cast frega veramente poco per i motivi che molti di voi hanno già esplicato, mi spiace solo che tempo fa si parlava anche della presenza di quella cartola di Benedict Cumberbatch ma qui purtroppo non lo vedo
Se mi dite che dei prequel non salvate nemmeno la Principessa Amidala nella fossa dei leoni con tuta ATTTTTILLLLLLATISSSSSIMAAAA!!!!!!!! che poi se squarcia con voi ho chiuso…
Mi sembra che JJ stia seguendo il suo solito filone nostalgico/citazione: uno sconosciuto di talento (ieri Hamill oggi Boyega), un’aprezzato attore in ascesa (Ford / Driver) una sconosciuta di bell’aspetto (Fisher / Ridley) un grande vecio! (Cushing / von Sidow) e comprimari di mestiere (Guiness & Williams / Isaac & Gleeson).
Ora speriamo solo che tanto il monomito che la mystery box vengano buttate nel cesso quando si parlerà della sceneggiatura.
@Maverick: Ma manco per idea.
Da trekker ortodosso, indignato dal nuovo corso bimbominchiesco di JJ, auguro agli amici starwariani una miglior fortuna…
…ehehehheheh…
@tommaso
In realtà l’attaccamento ai soliti personaggi triti e ritriti non è affatto fanservice, ma solo una semplice questione di coerenza interna. Perchè come nel corso degli anni è stato ribadito in numerose interviste, George Lucas ha immaginato Guerre Stellari come la storia di Anakin e Luke Skywalker. E basta. Non la storia di tutto il resto. Il resto è solo un superfluo contorno. E quindi è ovvio che nei nuovi seguiti del film originale, anche dopo 30 anni ci dovranno sempre e comunque essere Luke ed i suoi amici / parenti. Per Lucas, che è il creatore dell’intero universo dei film, Guerre Stellari è la storia di Anakin e Luke Skywalker. Non è fanservice.
Io mi aspetto un prodotto finale che porterà tante opinioni discordanti ma di una cosa sono sicuro: peggio dei nuovi episodi non si può fare (da un punto di vista narrativo), quindi ben venga Disney, JJ Abrams… persino Lindeloff a questo punto potrebbe fare qualcosa di meglio di George Lucas (quest’ultima è solo una provocazione).
… da “intoccabili capolavori” a “hanno rotto il cazzo”, si parla di bibbia o di trilogía?
No perché secondo me ne esiste una a prescindere:
http://it.wikipedia.org/wiki/Ciclo_della_Fondazione