Crea sito
Menu

i400Calci

cinema da combattimento

recensioni

Tipo Glee ma un po’ più brutto: Return to Nuke ’em High

Stanlio Kubrick
di Stanlio Kubrick | 13/05/201415

httpv://www.youtube.com/watch?v=9R9gwZL2-V0#t=440

Ciao.

Ora vi elencherò dieci cose che potreste fare invece che guardare Return to Nuke ’em High. Le trovate qui sotto, ordinate dalla più divertente giù giù fino allammèrda. Eccole:

1. orgia rituale e debosciata con gruppo di fotomodelle di svariate nazionalità e altrettanto svariate perversioni

2. organizzazione, promozione, gestione e copertura mediatica completa delle prime Olimpiadi di Pollicione, quel gioco che ci si prende per mano e si schiaccia il pollicione dell’altro con il proprio pollicione

3. raccolta differenziata di lattine di bibite che non siano la Coca-Cola in diversi parchi cittadini, allo scopo di fare cattiva pubblicità alla Coca-Cola, «la lattina più gettata a terra dagli italiani!»

4. collezione e catalogazione di pellicine di cipolla

5. orgia rituale e debosciata con il fan club malese di Marisa Laurito

6. orgia rituale e debosciata con Marisa Laurito

7. azione di protesta contro l’utilizzo dei puntini sulle “i”, in particolare quando utilizzati sulle “i”; volantinaggio, comizi pubblici e sabotaggio attivo, con cancellazione forzata dei suddetti puntini da cartelli stradali, targhe e tabelloni pubblicitari

8. morte violenta

9. putrefazione (vedi punto 8)

10. necrofilia passiva (vedi punti 8 e 9)

Dopo aver provato tutto ciò, e solo dopo, avete il permesso di prendere in considerazione l’idea di dare un’occhiata a Return to Nuke ’em High, sulla carta quarto capitolo di una saga cominciata nel 1985 con Class of Nuke ’em High. Dico sulla carta perché, almeno stando alla sequenza introduttiva del film, narrata da uno Stan Lee che compare nel ruolo che gli viene meglio, il cameo, secondo e terzo capitolo possono essere tranquillamente ignorati; pare infatti che l’unico passaggio interessante sia questo:

Screen shot 2014-05-10 at 2.15.35 PM

Sopra: seni.

Return to Nuke ’em High, che tra l’altro io l’originale lo vidi la prima volta da molto piccino perché avevo un compagno delle elementari con un sacco di Tromate, e pensavo che il titolo del film volesse dire una cosa tipo “La classe di quelli che vengono nuclearizzati in alto”, e non capivo cosa c’entrasse la verticalità con la bomba atomica. Ma d’altra parte a quell’età quando con il mio amico Eugenio ascoltavo Hanno ucciso l’Uomo Ragno ero convinto che Pezzali non cantasse «loschi individui al bancone del bar» ma «lo skin divide al bancone del bar», e immaginavo questo nazista e la gente intorno a lui che discuteva se fosse una brava persona o meno – né capivo perché qualcuno dovesse fare «appelli alla gamma in tv».

Sono anche quello che per anni ha pensato che “Dead Can Dance” volesse dire “La danza del barattolo morto”.

Perché sto parlando di questo? Ah sì, perché Return to Nuke ’em High è un film del cazzo. Più che un sequel è un reboot dell’originale, adeguato ai tempi moderni e quindi più edgy, più sassy, più pop, più brillante, più 2.0. Non c’è più la centrale nucleare che è sooooooo Eighties, al suo posto c’è un’industria alimentare che produce cibo biologico a chilometro zero! Ma l’industria sorge sulle fondamenta della vecchia centrale, e quindi IL GRANDE INGANNO DEI CIBI BIO! La gente che ci rubano i nostri soldi vendendoci prodotti scadenti e contaminati ma abbelliti da una bella passata di verde!

A Return to Nuke ’em High piacerebbe tanto essere una satira contro il greenwashing. Invece è uno spoof di Glee

Sopra: il Glee Club della Tromaville High School. No, seriamente.

Sopra: il Glee Club della Tromaville High School. No, seriamente.

con un pizzico di Mean Girls

Screen shot 2014-05-10 at 2.22.45 PM

Sopra: quello con la maglietta verde è Slater, “the black guy”. No, davvero.

e anche: tanto umorismo meta- e rotture della quarta parete, gag fisiche a livello Bagaglino la maggior parte delle quali vedono come protagonista Lloyd Kaufman in persona qui nel ruolo del CEO della multinazionale cattiva, tanto amore saffico tra le due protagoniste giusto per tenere sveglia l’attenzione

Sopra: qui è dove non si scambiano fluidi verdi.

Sopra: qui è dove non si scambiano fluidi verdi.

e poco, pochissimo altro.

Il problema principale è che Return to Nuke ’em High prende molto sul serio la sua dedizione al genere che abbraccia, ossia la parodia fatta e finita, e più che all’originale, che pur con tutti i suoi riferimenti e ispirazioni si reggeva sulle sue gambe, guarda a cose tipo Non è un’altra stupida commedia americana, a partire dall’attenzione esasperata riservata ai rapporti tra i protagonisti – l’atmosfera viene un po’ rovinata dal fatto che tutti, almeno una volta per scena, scoreggiano rumorosamente, con peraltro un effetto audio posticcio appiccicato in post-produzione che è poi lo stesso modus operandi di Puttanic, solo con meno classe – e alle dinamiche sociali all’interno della scuola giù giù fino alle citazioni di altri film e le gag stile Griffin. Ammetto comunque che quando alla protagonista biondina viene infilata un’anatra in gola un po’ ho riso, almeno fino a quando nella scena dopo qualcuno non ha fatto un gioco di parole tra “duck” e “dick”.

Sopra: ho riso anche qui, ma non è questo il punto.

Sopra: ho riso anche qui, ma non è questo il punto.

Nella migliore delle ipotesi, per esempio una scena in cui i Cretins – ehi, sì, ci sono anche loro, quelli che sarebbero poi i supercattivi, quelli che sapete no?, il sangue, le botte, lo splatter che ci si aspetta dalla Troma. Indovinate da dove arrivano i Cretins a questo giro? Esatto, sono il Glee Club che mangia solo cibi sani e viene contaminato da un pasto a base di tacos bio trasformandosi nell’equivalente povero della GHENGA dell’originale!

Proprio come il mio commento a riguardo all’interno di questa recensione, lo splatter all’interno di questo film è un ripensamento. Qualche scena di gran gusto, stiamo pur sempre parlando della Troma, ma pur sempre qualche scena e poco più, apparentemente aggiunta all’ultimo per non deludere anche coloro i quali, memori del primo film, si aspettano della buona macelleria. E OK, c’è la sequenza che stavo per spiegare prima in cui i Cretins massacrano di botte un’insegnante à-la-Arancia meccanica mentre quello in sedia a rotelle guarda e si masturba, ma è moscia come la pelle delle palle di Giampiero Galeazzi. Ci sono un paio di teste che esplodono

Sopra: quel che ho appena detto.

Sopra: quel che ho appena detto.

e sul finire, giusto per ristabilire un minimo di dinamica in un film che fino a quel momento è solo una lunga collezione di gag piuttosto noiose, le due lesboprotagoniste mutano anch’esse e diventano supereroine falliche alla riscossa contro i Cretins, in una sequenza che ahinoi non funge da climax e tanto desiderata conclusione, piuttosto da ponte per il sequel prossimo venturo.

Sopra: fun fact! È stato Tarantino a suggerire di spezzare il film in due volumi, tipo Kill Bill. Grazie di cuore Quentone eh :-)

Sopra: fun fact! È stato Tarantino a suggerire di spezzare il film in due volumi, tipo Kill Bill. Grazie di cuore Quentone eh :-)

Quel che mi preoccupa di più è che questa boiata transatlantica mi suona un po’ come la prova generale per il remake di Toxic Avenger, e quindi per estensione di tutta una strategia di rilancio della Troma che temo abbia le sue basi nell’idea, completamente errata, che una casa che ha contribuito a ridefinire il rapporto tra umorismo, splatter, satira e sperimentazioni low budget negli anni ’70/’80 abbia automaticamente le qualità per compiere lo stesso miracolo quarant’anni dopo.

E no, far dire a un personaggio «O EM GI, THIS PICTURE WILL GET ME LIKE TEN LIKES ON INSTAGRAM!» NON significa essere moderni e brillanti.

Meno questo

Sopra: OK pessimo esempio.

Sopra: OK pessimo esempio.

e più questo

Sopra: OK ottimo esempio.

Sopra: OK ottimo esempio.

la prossima volta, grazie.

DVD-quote suggerita:

«La noia»
(Stanlio Kubrick) 

IMDb | Trailer

PS: a un certo punto compare anche Lemmy. Lemmy è Dio.

UAPS: se volete un elenco di tutte le robe scorrette che sono finite nel film, leggete i tag. Sarà come aver guardato il film, senza le parti noiose!

Stanlio Kubrick
Autore del post: Stanlio Kubrick
"No matter. Try again. Fail again. Fail better."
k

tags: altre scorregge cat fight cazzi giganti class of nuke em high cretins disabili disabili che si masturbano guardando punk che pestano insegnanti disabili picchiati da cazzi giganti falli giganti giornali di donne nude glee club la protagonista è la emma stone dei poveri lemmy lemmy è il presidente degli stati uniti d'america lesbiche che limonano scambiandosi fluidi verdastri lloyd kaufman marigiuana masturbazione mestruo verdastro non è un altro stupido reboot americano o forse sì per prudenza metto ancora lemmy pesanti sottotesti pesanti sovratesti potrei aver messo lemmy tra le tag due volte protagoniste fighe retcon return to nuke em high scorregge se fumo le sigarette di marigiuana poi diventi tutto morto secchioni stan lee stupro ornitologico otorinolaringoiatrico teste che esplodono Troma

I prossimi appuntamenti in live streaming

  • Ogni lunedì
    • ore 21.00:

      La palestra dei 400 Calci

      – News, cazzeggio e le vostre domande
  • giovedì 19 giugno 2025
    • ore 21.00:

      L'arena dei 400 Calci

      – Gli stranissimi: Jigar (ospiti: Legends Collection Pictures)
    I prossimi appuntamenti live
Seguici su Twitch
«
Consigli per l’arredamento: Transformers 4 – L’era dell’estinzione
consigli per l'arredamento | 13/05/2014
R.I.P. Hans Rudolf Giger
news | 13/05/2014
»

15 Commenti

  1. Munky 13/05/2014 | 07:20

    Quanta paura ho per Toxic Avenger, mammamia. Con Schwarzenegger frallaltro. Diosantissimo.

    Rispondi
  2. AdamKadmom 13/05/2014 | 07:32

    Godzilla recensito da docmanhattan, è nammerda :(

    Rispondi
  3. entersandman 13/05/2014 | 09:04

    Io dopo allo step 1 sono già a posto grazie stanlio

    Rispondi
  4. Cicciolina Wertmüller 13/05/2014 | 09:34

    Ditemi chi è il chirurgo che ha rifatto le tette della prima foto che lo riempio di anatre nel culo

    Rispondi
  5. Past 13/05/2014 | 10:07

    Sarò babbo io ma non ho mai capito la troma…cioè fanno merda sicuramente te politicamente scorretta, ammiccante per svariati tipi di pubblico ma merda rimane.

    Rispondi
  6. Milos Corman 13/05/2014 | 10:13

    OT

    Cazzo è morto Giger…

    Rispondi
  7. faina 13/05/2014 | 10:58

    Non c’era alcun bisogno di fare sto film. Che sia uscito una merda non stupisce. Dopo Class of Nuke ‘em High il nulla.

    Rispondi
  8. Capitan Impallo 13/05/2014 | 13:20

    Il meglio cameo di Lemmy è in Citizen Toxie

    Rispondi
  9. Lars Von Teese 13/05/2014 | 16:33

    la pelle delle palle di galeazzi mi perseguitera` per notti e notti

    Rispondi
  10. BellaZio 13/05/2014 | 23:12

    I primi 3 sono, per me, assolutamente tutti salvabili. Il terzo forse è il migliore. Però almeno io questo l’ho visto quindi parlo con cognizione di causa: è effettivamente una merda e mi dispiace perché l’idea di fondo ci stava pure (la tromorganic al posto della centrale nucleare poteva essere sviluppata meglio) ma le scoregge ogni scena, i Cretins ridotti in quel modo e tutto sto cantare, che in Poultrygeist però aveva funzionato alla grande, mandano veramente tutto in vacca. Per fortuna c’è la macchina che si ribalta sennò era un disastro completo. Hai scordato un Tag secondo me rilevante (almeno a livello calcistico): nella scena della macchina, sulla macchina, c’è pure Mark Neveldine che fa un inutile cammeo, come nota di colore ci stava…
    Il miglior Lemmy for Troma è di sicuro il narratore in Tromeo & Juliet, ma è pure inutile che io ve lo stia a dire, tanto sti film li abbiamo visti in 4 pure qua sopra…

    Rispondi
  11. Cobra Verde 14/05/2014 | 08:06

    Ma la Troma è la Troma, prendere o lasciare; anche gli altri erano noiosi, ma quantomento davano quel tocco di autodivertimento che non guasta mai.

    Rispondi
  12. fart 14/05/2014 | 09:09

    applausi rotanti per gli electric wizard nella sigla!

    Rispondi
  13. Ciccio Russo 15/05/2014 | 14:09

    Il nazista era sicuramente una brava persona: divideva gli avventori che stavano per menarsi. La danza della lattina morta è un’immagine commovente e poetica.

    Rispondi
  14. Elvis Prequel 15/05/2014 | 15:12

    “Un po’ più brutto di glee” vuol dire che fa proprio schifo schifo schifo schifo schifo, vero?

    Rispondi
  15. Lollo 17/05/2014 | 08:46

    Beh, c’è un po’ di lesbo, il lebo è sempre cosa buona, lo scaricherò al solo fine di vedermi le parti lesbo.

    Rispondi

Aggiungi un commentoAnnulla la risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

  • Recensioni
  • Libri
  • 400 LIVE
  • Premi Sylvester
  • Le basi
    • John Milius
    • Sylvester Stallone
    • Michael Mann
    • 007
    • William Friedkin
    • David Cronenberg
    • Walter Hill
  • Speciali
    • Sigla ufficiale
    • Horror Challenge 2024
    • 400tv
    • Eroi di carta
    • Mostrologia
    • Premio Jimmy Bobo
    • La smorfia di dolore
    • Locandine alternative
    • Fight Night - La compilation
    • Calendario 2010
  • Categorie
    • recensioni
    • video
    • interviste
    • quiz
    • blog
    • consigli per l'arredamento
    • fight night
    • trailerblast

Archivi

  • Missione
  • Autori
    • Nanni Cobretti
    • Toshiro Gifuni
    • Xena Rowlands
    • Stanlio Kubrick
    • Jackie Lang
    • Bongiorno Miike
    • Luotto Preminger
    • George Rohmer
    • Quantum Tarantino
    • Terrence Maverick
    • Jean-Claude Van Gogh
    • Darth Von Trier
    • Cicciolina Wertmüller
    • Casanova Wong Kar-Wai
    • Dolores Point Five
    • Jean-Luc Merenda
    • Wim Diesel
    • Belen Lugosi
  • Contatti
  • E
  • Q
  • a
  • M
  • z
design & development by 940 | logo & graphics by Rise Above | avatars by magazoo | powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario