Barney Ross: What happened to Church?
Max Drummer: You could say… he’s out of the picture.
Eh?
Eh???
(sgomita come se non ci fosse un domani)
L’avete capita???
Sylvester Stallone chiede dov’è Church, che era il personaggio di Bruce Willis, e Harrison Ford – colui che ha sostituito Bruce Willis quando questi ha chiesto uno stipendio troppo alto – risponde “he’s out of the picture”!
Che figurativamente significa “non è coinvolto”, ma piuttosto letteralmente significa anche “è fuori dal film”!
Spero che doppiato in italiano non si capisse.
Dove eravamo rimasti?
Ah sì, I Mercenari 2.
Il miglior cast possibile per il film action dei sogni (con l’unica eccezione di colui che aveva dichiarato pubblicamente che la vita è troppo corta per lavorare con persone che ti stanno sul cazzo).
Due o tre scene che fanno in pieno il loro sacrosanto dovere, il carisma sommato dei Più Grandi che regge il resto, qualche battutina di troppo a minare il retrogusto, Van Damme ingiustamente castrato, Chuck Norris gigante ma semi-umiliato, in generale le prime avvisaglie che inizia ad esserci un po’ troppa gente senza motivo (Jet Li saluta tutti al minuto 12, Randy Couture e Terry Crews sono impalpabili, Scott Adkins non ne parliamo).
Ci stava tutto, ma a mente fredda si respirava aria di picco raggiunto. Salvo eventuali idee rinfrescanti, tipo che ne so, assumere un regista.
Il bello è che per circa 45 minuti Sly sembrava clamorosamente averlo capito, e in mezzo al suo abituale delirante brainstorming pubblico aveva citato John Woo, e un potenziale Mel Gibson anche dietro la macchina da presa.
Poi invece ha assunto il primo disoccupato sconosciuto timido che passava ed è partito per la tangente.
Antonio Bwesley Snipes??? Yay!!! RT“@TheSlyStallone: Antonio B. …? Could be.”
— Nanni Cobretti (@NanniCobretti) 3 Maggio 2013
(e ringraziatemi per averlo riportato parzialmente, e delicatamente, sulla retta via)
Infila dentro l’ideaccia delle nuove leve e noi inizialmente si sta zitti, perché una di esse è Ronda Rousey.
Poi, come da prassi, quando iniziano le riprese il cast non è ancora stato ufficializzato (figurarsi la sceneggiatura) e si spulciano le prime foto rubate dal set per cercare di capire chi c’è e chi non c’è.
Intendiamoci, la storia è piena zeppa di film grandiosi girati nelle medesime condizioni, ma a preoccupare è l’assenza sostanziale di novità che non siano un cast ancora più numeroso e un regista di scarsa esperienza (ma almeno discreta).
Mille i nomi nuovi: Mel Gibson, Wesley Snipes, Harrison Ford, Antonio Banderas, Kelsey Grammer, Kellan Lutz, Ronda Rousey, Victor Ortiz, Robert Davi.
Di questi, fondamentalmente eccita solo il ritorno sulle scene di Wesley dopo anni di galera per evasione fiscale. Mel è solido ma era sembrato svogliato in Machete Kills; Harrison Ford è un colpaccio ma non è mai stato esattamente nella stessa categoria di eroi action; Antonio Banderas tecnicamente ha un paio di titoli giusti in curriculum (Desperado, Assassins) ma pare già una grossa forzatura; Kelsey Grammer è solo un vecchio comico ciccione (ma tecnicamente anche Beast in X-Men 3); Kellan Lutz viene sì da Twilight (preoccupante tendenza dopo il Liam “Hunger Games” Hemsworth del secondo film), ma ha dimostrato del potenziale interessante; Ronda Rousey e Victor Ortiz sono campioni sportivi alla prima esperienza; Robert Davi è finalmente un bingo totale, ma nessuno lo pubblicizza e non si capisce bene cosa faccia.
E poi c’è Glen Powell.
Glen Powell, comunque la rigiri, non è assolutamente nessuno.
Eppure, nel 97% dei comunicati stampa e nel 100% del marketing ufficiale, citano lui e non Robert Davi.
Marketing, ho detto?
Parliamo del marketing.
Nei primi poster ridevano tutti.
Nel primo trailer ridevano tutti.
Nel servizio di Vanity Fair non rideva nessuno ma erano tutti vestiti da cazzo. E in più era Vanity Fair.
E gli stickers buffi su Facebook!
GLI STICKERS BUFFI SU FACEBOOK!!!
Maccosa.
La sensazione, fortissima, era che stessero decisamente sbagliando tutto.
Vi abbiamo scatenato nella creazione di poster alternativi, e voi avete colto in pieno tutte le inquietudini.
Quando infine hanno confessato l’abbassamento del rating a PG-13 nessuno, visto l’andazzo, si è potuto dichiarare esattamente sorpreso.
Ma amen.
Il secondo trailer ha aggiustato il tiro, e sopratutto il nostro intervento di emergenza a Cannes, in cui abbiamo fronteggiato di persona l’intero cast, ha aggiustato il tiro.
Noi siamo severi, ma siamo severi per amore, e se c’è un solo gruppo di 17 persone (ok, non esattamente tutte e 17) a cui dopotutto siamo disposti a dare infinite possibilità di redenzione, sono Sly & Friends.
Il film.
Come nel secondo capitolo, si parte nel bel mezzo di una missione.
Gli Expendables assaltano un treno sparando a più non posso per liberare un prigioniero: quel prigioniero è Wesley Snipes.
Wesley Snipes. Prigioniero.
Una volta tolte le manette e inquadrato mentre fa la fazza da matto, Wesley si divincola dagli Expendables e, con l’aiuto di una controfigura molto più giovane, scatta acrobaticamente in testa al treno e lo lancia a velocità massima.
All’ultimo momento si butta fuori, mentre il treno entra a tutta birra in un casermone militare e si schianta proprio contro il cattivaccio che aveva imprigionato Wes.
Ad acque calmate, Randy Couture gli si avvicina.
Toll Road: “Perché eri in prigione?”
Doc: “Evasione fiscale”
Diciamolo chiaro e tondo: la scena di apertura di Expendables 3 non è all’altezza di quella analoga di Expendables 2.
Sta almeno due spanne sotto quel vulgar display of arroganza che era l’assalto alla base bulgara in Nepal e i suoi mezzi pesanti di sfondamento, sparaggi violenti, splosioni grosse e Jet Li per la prima (e unica) volta libero di menare come sapeva.
Però è simpatico.
Si può dire “simpatico”, di un film che riunisce le più cazzute action star della storia (più alcuni infiltrati random)?
Forse è colpa di Randy Couture, Terry Crews e Dolph Lundgren, i veri letterali expendables, coloro che si sacrificano sullo sfondo, che fanno numero e lo fanno con professionismo e relax, ma a cui nessun altro oggi (a torto) darebbe la chance di comparire in un film che esce effettivamente in sala.
Fa piacere rivederli in azione e sostenersi silenziosamente a vicenda mentre si occupano del lavoro sporco, come i bassisti nel rock.
Fa piacere anche vedere Stallone e Statham, ormai i Sandra e Raimondo dell’action, mentre guidano la missione seri e intensi come sempre.
Perché sì, stiamo assistendo platealmente a una semi-poverata pensata e girata in fretta, ma finché ritmo e carisma tengono pare di vedere i vecchi DTV anni ’80/’90 tipo che ne so, i sequel di Delta Force, in cui non puoi pretendere troppo dalla situazione produttiva ma ti basta vedere gente cazzuta che ci crede e tutto sommato ti senti a casa e ti accontenti.
È come vedere un vecchio telefilm: sai che non puoi chiedere esattamente il finale di Terminator 2 in termini di spettacolo, ma sei in compagnia di gente a cui sei profondamente affezionato, gente che il meglio l’ha già dato (a parte il Jason, si spera) ma che finché spara e corre (corricchia) le cose non possono andare davvero davvero davvero male.
Arrivi a pensare che se non si confondono la testa, non si fanno prendere dall’ansia del casting forsennato e trovano il ritmo giusto, un episodio nuovo ogni due annetti ci sta tutto.
Arrivi a pensare che più piccolo e modesto può comunque essere meritevole.
Vedi Wesley che scalda il motore, che si fa aiutare di nuovo dalla controfigura giovane che fa un po’ di parkour a caso al suo posto, e che in 20 minuti è uno del team.
Ma a quel punto capisci che lui e Terry Crews sono piuttosto simili.
Che è piuttosto chiaro che Sly volesse Wes fin dall’inizio, invece che Terry.
Che c’è posto per un solo brother su questa barca.
Terry allora si fa da parte, e le magagne iniziano ad affiorare inesorabili.
Sì, c’è troppa gente (ma va).
Al terzo minuto dovresti spalancare la bocca perché vedi Wesley.
Al ventesimo dovresti spalancarla di nuovo perché vedi Mel Gibson.
Al venticinquesimo vedi Harrison Ford che non è ancora passato l’eco di Mel, e già fatichi a dargli la giusta importanza.
Poi a breve distanza Arnold, Grammer, Banderas, i quattro giovani uno alla volta… Dai su, non si può fare un film solo di introduzioni.
E con tutti questi personaggi, la faccenda si può gestire in un solo modo: Stallone fisso davanti, e tutti gli altri dietro.
Non nel sempre esilarante doppio senso sessuale ovviamente, ma nel fatto che quando si è in 17 diventa impossibile dividersi il tempo in parti proporzionali, ed è più facile lasciare solo uno sempre presente per tutta la durata, e gli altri confinati in sezioni più o meno fisse, più o meno equivalenti.
Un solo centravanti, e la squadra al servizio.
Per cui sì, vediamo sempre meno di chiunque, e anche Statham si lascia ridurre a comprimario come gli altri.
La trama – concettualmente non sbagliata, se si fosse trattato di un progetto diverso – vede in pratica Stallone imbattersi in un Mel Gibson, cattivissimo, che credeva morto. Siccome ne conosce le enormi abilità (era l’ex-co-fondatore degli Expendables, poi passato al lato oscuro), si fa di colpo prendere da crisi di coscienza e smantella la squadra per non rischiare il peso di vederseli morire davanti agli occhi, e al loro posto recluta quattro giovani (più Banderas) tanto promettenti quanto disperati, a cui conta di non affezionarsi.
Di conseguenza, amici, per ben mezzora siamo incastrati nella sola compagnia di Sly e i cinque sfigati. E basta.
In un film che dovrebbe celebrare le grandi glorie di una volta, tocca una lunghissima mezzora con il capobanda depresso, quattro signori nessuno e un povero stronzo spagnolo.
E dispiace, perché a livello di tono si stavano davvero riaggiustando le cose: a un’intro che rischiava ancora qualche battutaccia di troppo seguiva questa fase malinconica in cui se non altro si tornava a prendere le cose sul serio e a cercare di raccontare qualcosa.
Patrick Hughes si conferma fondamentalmente una marionetta – troppo facile vedere la mano di Sly in ogni scelta, incluso il clamoroso recupero di un topos anni ’80 di cui il nostro andava ghiotto come il montaggio riflessivo con canzone orribile (“the whole world’s sitting on a ticking bomb – and it’s about to IMPLOOOOODE…“) – ma tutto sommato tiene in piedi la baracca.
Ma aldilà del tragico calo di carisma della sezione centrale, l’aria alla “preoccupiamoci di infilare tutti e seguire la scaletta” è soffocante: ogni sequenza risulta frettolosa e sbrigativa, e ogni attore recita le proprie battute come se fosse la prima e unica occasione per farlo.
Tutto il paragrafo precedente sarebbe ovviamente ininfluente se, appunto, le scene d’azione facessero il loro dovere.
Ma qui entra in gioco il PG-13.
Non nel senso del “cheppalle il PG-13” di default, ma proprio nel senso che questo è forse uno dei PG-13 più insensati che io abbia mai visto.
Perché io posso capire tutto: posso capire che un film con ambizioni di fare cifre grosse al botteghino debba essere adatto anche ai minori, posso capire che il PG-13 di oggi sia molto più restrittivo che in passato, posso capire che alcuni film d’azione, per rientrare nei parametri di censura moderni, debbano sacrificare svariati dettagli che vent’anni fa sarebbero passati senza problemi.
Quello che non capisco però è perché un film come questo, in cui nonostante gli sforzi sovrannaturali del reparto marketing il target rimane fisso su quel tipo di persone che ricordano e/o ammirano star che erano al picco della fama due generazioni fa, debba sforzarsi di piacere ai ragazzini.
E perché, soprattutto, debba farlo in barba a una sceneggiatura che va a sbattere continuamente in situazioni che sono concettualmente l’antitesi del PG-13.
Perché un conto è Capitan America che corre e salta in un tripudio di colori ed effetti speciali e allora finché è lì non è un dramma ammortizzare/sacrificare l’impatto di quei tre/quattro cazzotti che vorrebbe tirare sul serio; un altro è un film che si butta letteralmente ogni dieci minuti in scene di smitragliate e scazzottate e situazioni generali di violenza perché la stramaggior parte delle sue 17 star sono specializzate proprio in quello, salvo poi autocastrarsi perché le suddette scene, per passare la censura, devono essere incomprensibili o irrealistiche.
Che è l’esatto contrario di quello che il suo pubblico vuole vedere.
E una roba così, con l’eccezione di un pugno di stunt ben riusciti, è destinata a non accontentare nessuno.
Il succo del pesante tonfo al botteghino, per quel che mi riguarda, sta tutto qui.
Siccome la sensazione finale, nonostante i generosi sforzi, rimane comunque quella di una lunga e confusa passerella (passi una, passino due, alla terza anche un po’ basta), e che l’aria generale di gran fretta e improvvisazione crea comunque diversi squilibri piuttosto curiosi, concludo con una riga di commento su ognuno degli interpreti:
Sylvester Stallone: è il capo, nonché unico attore dal ruolo davvero importante. Si impegna senza strafare: occasionalmente si appoggia su carisma e mestiere naturali, occasionalmente la telefona, ma inizia ad avere un’età in cui non può più permettersi stunt esagerati per cui fondamentalmente passa il tempo a sparare a chiunque, concedendosi per qualche motivo giusto il lusso di farlo stile cowboy. La sua scazzottata finale con Mel Gibson è cortissima.
Jason Statham: inizialmente la saga Expendables sembrava concentrarsi su di lui per consolidarne il ruolo di erede designato degli eroi anni ’80, ma a questo turno anche lui sembra non farsene più niente e per la prima volta si accontenta del ruolo da comprimario di lusso. Si concede battibecchi da mogliettina con Sly, sparisce per mezz’ora come tutti quelli della vecchia guardia, e quando torna non combina nulla di memorabile.
Wesley Snipes: in quei primi 20 minuti in cui ci si illude che la saga abbia finalmente trovato il ritmo e il tono perfetto ottiene di togliersi la ruggine di dosso con faccette e vezzi vari, ma sul più bello cede il posto alla controfigura per le scene pericolose. Dà l’impressione di avere un ruolo importante, ma poi sparisce con gli altri e quando torna viene trattato come se fossimo già negli Expendables 4 e lui fosse storia vecchia. Per metà massacro finale se ne sta steso sul pavimento a fingere di essere morto, che è la cosa più stupida che io abbia mai visto in vita mia dopo Optimus Prime impigliato nei cavi. Giuro.
Dolph Lundgren: mortificato. Pareva esploso nel secondo, ma qua ha una misera gag una, dopodiché fa da background per gli altri.
Terry Crews: dichiara “è ora di falciare il prato”, fa un massacro con l’Ol’Painless, saluta tutti e se ne va.
Randy Couture: ha tipo tre linee di dialogo, per il resto quando serve spara e quando non serve se ne sta buono in disparte. È una leggenda delle MMA, ma non gli viene lasciato tirare neanche uno schiaffo.
Mel Gibson: sacrificato e descritto giusto in un paio di sequenze sbrigative, per un po’ pare che faccia la stessa mesta fine di Van Damme nel capitolo precedente, ma a differenza di Jean-Claude a metà film gli viene lasciato un monologone intimidatorio e lui se lo divora. Merita altre chance.
Harrison Ford: spiace dirlo, ma ha abbondantemente superato la data di scadenza. Spaesato e inutile.
Robert Davi: c’è! Interpreta un partner di Mel Gibson che sparisce dopo tre minuti di eleganza a gratis.
Kelsey Grammer: non ha un ruolo action, per fortuna. Spara le sue battutine con gran mestiere e attraversa il resto senza dar fastidio.
Antonio Banderas: per ragioni imperscrutabili, l’unico ad avere realmente un personaggio a parte Sly è lui. Viene annunciato da musica spagnoleggiante e dai gemiti del pubblico in sala che si strangola le palle, e si presenta come caricatura dell’anzianotto logorroico e carico come un ragazzino che vive per essere costantemente in missione. Antonio è carichissimo, in confronto agli altri è un mostro di spontaneità e voglia di divertirsi, e per di più sfoggia un repertorio di faccette da far impallidire Johnny Depp. Il problema però di interpretare molto bene il ruolo dello spaccamaroni è che il risultato è uno solo: spacchi i maroni. Incredibile comunque come nel finale meni più lui di Snipes.
Ronda Rousey: è una bomba naturale. Ma di nuovo: la sua specialità è menare, tranne che per colpa del PG-13 possiamo solo intuirlo. Per la disperazione si lascia corteggiare da Banderas.
Kellan Lutz: è grosso come un armadio e pure a suo agio nelle parti recitate. Volesse e gli capitasse il film giusto (mica l’Hercules dei poveretti), potrebbe tirare fuori una carriera interessante. Qua ottiene giusto di fare un megastunt in moto e fare brutto a Stallone.
Glen Powell: incredibile, ma il signor nessuno per eccellenza non solo per motivi incomprensibili ha il nome nei credits prima del campione di boxe Victor Ortiz, ma ottiene pure di salvare la vita a tutti gli Expendables in coro con le sue magiche capacità di hacker. Un miracolato.
Victor Ortiz: ha una bella fazza grintosa, ma anche un ruolo inutile come pochi. È campione di boxe, eppure non gli fanno menare nessuno…
Jet Li: una farsa. Tre scene tre: scende dall’elicottero, sparacchia un po’ col mitra, si ubriaca al pub con Arnold. Trova comunque il tempo di farsi prendere di nuovo in giro perché è basso. Senza senso.
Arnold Schwarzenegger: in un film normale il suo ruolo non avrebbe il minimo motivo di esistere. Ridondanza pura. Il peso dell’età inizia a farsi sentire forte anche per lui, ma rimane comunque insuperabile con i one-liner. Nel finale abbraccia ubriaco Jet Li e fa immediatamente venire voglia di vedere un film solo con loro due, fosse anche un sequel dei Gemelli. Alla luce degli scarsi risultati al botteghino, con mossa disperatissima, Patrick Hughes ha provato a spargere la voce che il suo personaggio fosse gay, ma Sly e Statham onestamente lo sembrano molto di più.
Ah, e volete che Arnold perda l’occasione di citare se stesso?
Ma no, ovvio che cita se stesso.
Stavolta dice: “Get to da CHOPPAAA!!!”
I miei due cents finali?
La passerella, se proprio, ha senso quando chi partecipa fa qualcosa – almeno UNA cosa, e qualcosa che si vede – e qui, molto semplicemente, non accade.
In un mondo utopico in cui Sly e compagni non hanno un ego grande come il Museo di Philadelphia, The Expendables diventerebbe un perfetto materiale da telefilm.
A quel punto chissenefrega che sono in tanti: li fai ruotare, e se uno non compare in un episodio compare in quello dopo.
Se n’era anche parlato un paio di anni fa, ma ormai dubito che ci provino davvero, e nel caso non sarà di sicuro con lo stesso cast dei film.
Ed è un peccato, perché Crom solo sa quanto serva al mondo oggi un erede dell’A-Team.
Staremo a vedere.
DVD-quote:
“Grazie di tutto ragazzi, a posto così”
Nanni Cobretti, i400Calci.com
P.S.: volevate sapere se c’erano quegli echi di The Raid che Stallone aveva promesso in uno dei suoi tweet in libertà?
Ci ho pensato a lungo, e secondo me intendeva soltanto che il finale è ambientato in un megacomplesso di edifici abbandonati.
Ouch….io devo dire per qualche sequenza l’ho trovato anche divertente, quasi quasi più del 2. Mel Gibson merita molte altre chance, per me si magna il film nelle sue scene ma alla grandissima proprio!
Harrison Ford nettamente fuori tempo massimo per qualsiasi cosa, che faccia come Sean Connery e si ritiri placidamente.
E infine, il ritorno di Wes anche se per poco, fa veramente piacere. Anche per lui spero in una seconda occasione.
Ma quindi per un quarto capitolo ci speriamo oppure no?
magari a sto giro con sceneggiatura allegata ed inclusa nel prezzo..
Però le voci su Ex4 continuano a girare..
quindi io ci spero!
Arny qui l’ho propio odiato…appare e scompare nel film manco fosse goku col teletrasporto…
Io e 9 amici stasera saremo tutti al cinema dopo essercene fatte + di un paio. Spero di divertirmi nonostante la recensione mi abbia notevolmente sgonfiato l’hype (che non era altissimo, tra l’altro). Ps: Completamente d’accordo con Nanni: Sly, a chi cazzo credi interessi un fillm del genere se non a gente cresciuta negli anni ’80??? Che cazzo di senso ha il pg13 negli expendables???? Ma porca puttana.
@ciak: ma come fai a fidarti ancora del vecchio e abusato trucco del diffondere voci su un sequel quando il film e’ ancora in sala? non ti viene il vaghissimo sospetto che l’unico appiglio con la realta’ sia “bisogna fare di tutto convincere la gente che questo e’ bello e cercare di arginare almeno un po’ il megafloppone economico”? ti ricordi quando a suo tempo parlavano persino del sequel di Lanterna Verde? e’ un caso che abbiano smesso immediatamente dopo l’uscita del film dalle sale, probabilmente guardandoti come pazzo se glielo tornavi a chiedere?
Sta floppando di brutto ovunque al botteghino sto terzo capitolo…
Spero che Crom colpisca finalmente Sly con un fulmine sulle palle e non gli faccia fare Ex4… o che glielo faccia fare come se non ci fosse un domani e un pg13, allora sì. Altrimenti che Sly vada all’inferno insieme al suo ego.
Deluso da morire.
Nanni scusami ma non resisto: ma tutte le scene action sono incomprensibili? Il megafinalone almeno ha una bella durata e vari morti esplosioni distruzione??
Ce l’ha, ma le uniche scene comprensibili sono gli spari (senza sangue) e le controfigure che fanno parkour e/o saltano con la moto.
Cazzo… Ok, andró al cinema con le attese bassissime e molto ubriaco. Giuro che fino a domani non commento +. Grazie dell’info Nanni
…io non riesco a smettere di ridere per le vignette con Rick e Carl…fortuna vuole che in ufficio oggi son solo…ma ZioSanto non riesco a smettere, meglio di quelle barzellette cui echi tornano di tanto in tanto e strappano sorrisi!
GRAZIE!!!!
GRAZIE e ancora GRAZIE!!! perché oggi mi ci voleva proprio!
c’è veramente poco da aggiungere. La cosa che secondo me emerge di più è tutta la faccenda meta (qualsiasi cosa voglia dire di preciso. Però mi piace il suono della parola quindi lo infilo qui) dei vecchi eroi action vs nuove leve che i primi ancora sanno il fatto loro e bla bla bla.
Tirando le somme il film sancisce
a) il declino definitivo del vecchio
Non si salva nessuno. Hai voglia a dire che ancora tengono botta: un vecchio dall’ego pauroso, un vecchio austriaco con una fisicità che immalinconisce sacrificato sull’altare dell’interracial con un piccolo cinese visto di sfuggita, un vecchio e basta, uno che viene preso soltanto perché è spagnolo, un promettente ma già fallito eroe action, un nero disperato senza lavoro, un tizio che è sembrato più matto a cannes che nel film dove si riduce a fare l’estroso light a cui piace l’arte.
b) l’assenza del nuovo
Che era già evidente anche solo dal casting. Però vedendo il film viene proprio da chiederti “ma davvero c’è il dilemma è meglio il nuovo del vecchio?” “ha senso imbastire una sceneggiatura su un interrogativo simile quando non si prende la controparte all’altezza o quasi del old school?”
A margine, aggiungo che sono contento che quei vecchi avidi siano stati gabbati dal web. È un film inutile, un brodo allungato, una lista di nomi su foglio excell con il contorno di scarsa azione e cgi credo brutta. Che non si venga a dire che hanno fatto flop perché la pirateria e perché i giovani d’oggi. È semplicemente un prodotto brutto e già vecchio che in fin dei conti non s’è mai rinnovato e che tenta di scimmiottare maldestramente i gusti dei giovani.
Spero infine che gleen powell non venga mai dimenticato e diventi un caso studiato al dams: vero fulcro del film, senza di lui la sceneggiatura non progredirebbe mai. Di rara bruttezza la scena del paracadute.
Sulle parole di seagal che dice di essere un semplice ragazzo di campagna mi sono commosso e un po’ l ho immaginato in un remake del film di pozzetto
@ciak norris: scusa se te lo dico, un po’ mi fai pure simpatia con la tua incrollabile dedizione e passione, ma stai rasentando la cecità. Hai visto il film e/o letto la recensione? Come si fa a sperare in un 4° film in cui le uniche cose che cambieranno saranno gli anni sul groppone e la lista di nomi?
Mi è Comunque piaciuto piú del 2. A parte la scena iniziale che era decisamente troppo bellissima. Però dai cattivi usati a merda e chuck norris mega-macchietta, se non fossi stato con la compagnia “giusta” in sala mi sarei annoiato a morte.
Comunque alla domanda “si poteva fare di più?” dobbiamo risponderci tristemente “evidentemente no”
Mi aspettavo una cosa “floscia” e a quanto pare è proprio così.
Allora io ci metto tutta la buona volontà, però la multisala principale qui dalle mie parti lo passa alle 17.30 del pomeriggio, sabato e domenica inclusi… e basta. La mia speranza va verso le altre sale della città…
@nanni
si vocifera di un quarto in chiave orientale e gli incassi cinesi fulminanti
alimentano questa ipotesi.
@senegal
si sono un fedele appassionato ma mica pirla…se ci deve essere un nuovo capitolo che sia finalmente un film vero!
Anche perché io sogno, almeno quello, il gran finale.
La battuta non l’avrei capita manco in inglese.
Speravo in una ripresa del brand(y) per potermelo gustare super pompato anche a casa.
Forse il secondo capitolo è il migliore di tutti per quantità di comparse e battute?
To’ sly, siccome so che leggi i400calci, te la do’ io un’idea per exp4. Vuoi davvero fare un film all stars che alluda al vecchio vs nuovo?
Prendo in prestito una riflessione, credo di jackie lang: quella secondo cui il cinema come lo intendiamo noi ormai sia una nicchia, un angolo di semi dtv e film indonesiani.
Ebè allora fai il prox film con il tuo team vecchia guardia vs quelli del low budget di oggi e fagli fare i villain, mica i reietti. Prendi adkins e travestilo come prakoso, prendi michael Jay white, prendi tiger chen, prendi un manipolo di indonesiani scappati di casa, prendi brahim achabbakhe o chi cazzo vuoi e poi nel film puoi pure vincere te, soccombere o pareggiare. Fallo uscire rated r o anche direttamente in dtv
Non lo farai mai è chiaro, magari verresti pure oscurato, ma almeno sarebbe un progetto con un senso. Almeno sarebbe il pubblico giusto
Hahahahaha, oddio, il “Vaffanculo Carl” mi ha ucciso.
Sì, comunque film deludente. Io magari sono più tollerante nei confronti della scena d’azione finale perché, boh, la macchina da presa che traballa non mi dà poi tutto ‘sto fastidio, ma in ogni caso prima di quella mezz’ora c’è quasi solo noia e imbarazzo per un film assemblato come cazzo capita, senza contare che la scazzottata conclusiva fa cacare.
E in ogni caso per me la cosa peggiore è il fatto che i “vecchietti” vengano messi in disparte quasi tutto il tempo per dar spazio a gente inutile (con la parziale eccezione di Ronda che è un treno merci), che è veramente la negazione più totale di come ci è stata venduta ‘sta serie.
Boh, anche a me ha lasciato parecchio deluso… sì è vero in alcune parti risulta anche godibile ma sangue e esplosioni fatte bene latitano alla grande e secondo me é una cosa gravissima che un film action abbia delle esplosioni che facciano pietà.
Per un attimo la scena iniziale mi aveva pure ingannato con Snipes che fa il pazzo e corre verso la testa del treno….
Il miglior personaggio secondo me è Banderas, ci crede tantissimo, impreca in spagnolo e spara che è un piacere…lui e il suo cazzo di mulino bianco di merda…
@Nanni alla fine a Ford non hanno fatto nessuna battuta sul chi spara per primo vero? O me la sono persa io?
Anche se effettivamente hanno usato molte meno battutine meta rispetto al 2
Il troppo stroppia poteva fare cosi la nuova squadra moriva nei primi 30 minuti,soppravive solo Rounda Rousey,si vendicano alla fine fine Sly cede il posto a Statham come capo e Sly nel 4 faceva un ruolo simile a Rourke nel primo,toglieva un pò di gente come Lutz ,Powell,Banderas,Ford,Davi ,Grammer e fine film introduceva la Rousey e Snipes.
Ma se fanno il quarto chi mettono Crowe,Batista,Bieh?
Il primo Expendables mi è piaciuto parecchio. C’erano da aggiustare un due cose (ci voleva un bel po’ di sangue finto e niente CGI, un cattivo di rilievo da menare nello scontro finale e un paio di pezzi grossi della vecchia guardia al posto di Couture e Crews, tipo Van Damme e Snipes), ma Sly aveva impostato l’operazione sui binari giusti.
Peccato che il treno della nostalgia sia deragliato già con il secondo episodio, che ho detestato al cinema e ho addirittura odiato dopo avergli dato una seconda possibilità in Blu-Ray (troppa gente, troppe battute, troppa CGI, troppo fastidio per tutto).
Il terzo a quanto pare sancisce lo schianto del treno in fondo al burrone, con tanto di esplosione e crollo in testa del ponte panoramico.
Me lo guarderò in lingua originale, quando riuscirò a comprare il Blu-Ray in offerta a 5 euro o meno (ci sono voluti pochi mesi dalla release date per Expendables 2, ce ne vorranno ancora meno per questo).
Quello che mi da più fastidio è che Sly ha toppato alla grande proprio le cose più ovvie e banali: PG-13 per un film che dovrebbe puntare solo sugli spettatori della vecchia guardia (che vogliono un bel R-Rated come ai tempi d’oro dell’action); troppa gente, in gran parte inutile, nel cast (Harrison Ford?!?) e quindi troppo poco spazio per poter proporre qualcosa di più che un’inutile serie di comparsate; “giovini leve” di cui non gliene frega niente a nessuno.
Basta con questa farsa: Sly & compagni staccate la spina e tornate a fare film come Homefront, Sabotage, Bullet in the Head e via dicendo. Il sogno è stato bello, ma è durato solo l’arco di un film.
no, non sono d’accordo per niente. a me il film è piaciuto, mi ha divertito quando doveva divertire e le scene d’azione le ho trovate numerose e ben fatte. tra le altre cose è il primo film della saga in cui smetti di vedere stallone, statham, lundgren e schwarzenegger e cominci a vedere i loro personaggi, barney ross, lee christmas, gunner, trench ecc.
c’è l’enorme pregio che la serie viene riportata sui giusti binari, quelli del film d’azione onesto, rispetto al 2 che era un pasticcio stile machete qua la storia (semplicissima) c’è. si torna dalle parti di un buon film d’azione stile fast&furious (con molti meno soldi).
il discorso pg-13 dà fastidio ma anche no, quando vedi che la gente viene colpita e vengono inquadrati quando sono colpiti (solo che anzichè i preservativi con il sangue avevano addosso quelli con la sabbia) e che il bodycount è più alto di quello dei primi due film messi insieme anche chissenefrega, soprattutto paragonandolo con i brutti(ssimi) effetti del sangue digitale dei primi due. non ricordo qualcuno lamentarsi del pg-13 per fast&furious o i film di bourne, invece a leggere le recensioni americane sembra essere diventato il cruccio principale quando si deve giudicare un film d’azione.
la somiglianza tra i personaggi di snipes e crews mi sfugge. è vero che crews era nel primo film perchè snipes ha rifiutato ma sono anche abbastanza sicuro che il suo ruolo sia stato riscritto in base a chi lo doveva interpretare. snipes è una specie di ninja, crews è quello grosso che arriva con una pistola enorme e fa secchi tutti.
il personaggio di mel gibson è il miglior cattivo che ci sia stato nella serie, il monologo che fa sul furgone è una figata, e da lì in poi succede praticamente solo roba figa.
il flop per me ha motivazioni che non hanno nulla a che fare con la qualità del film, e sono relative da una parte al peggior marketing della storia di un film (dopo il fichissimo arrivo a cannes in carroarmato solo disastri) e dall’altro lato al leaking (alla data di uscita u.s.a. del film si contavano 5 milioni di download illegali, una cosa mai successa prima nella storia del cinema, hanno un bel dire quelli che dicono che la cosa non abbia influito).
bon, per me giudizio assolutamente positivo. il quarto film spero lo facciano coi soldi dei cinesi, l’ultima cartuccia che possono sparare potrebbe essere anche la più figa, bruce willis che torna nei panni del cattivo incazzato che vuole vendicarsi e che ha come sicario the rock. devono ancora presentarci il team di arnold (che potrebbe finalmente scontarsi con gli exp) e potrebbero chiudere facendoci vedere sly che torna a valverde a vivere con la tizia dei disegnini del primo film.
C’è quella sensazione, leggendo il pezzo, di quando più o meno tutti sanno che la ragazza di Tizio scopazza in giro allegra e pure Tizio lo sa, ma non ci vuole credere fino a quando lei si fa trovare col postino nel culo al rientro a casa di Tizio Stesso dal lavoro. Poi Tizio esce con gli amici e dice cose tipo: “Eh, che stronza… cioè, ma perchè? Avevo qualche sospetto, ma non pensavo… cioè… il postino avrà cinquant’anni…”.
Se sei amico di tizio lo guardi, gli paghi una birra, gli batti una mano sulla spalla e gli stai vicino.
Nanni, se vuoi una birra, io ci sono. :D
@ace
per me il 2 è il peggiore, con i personaggi che non sono personaggi ma macchiette e la storia totalmente insulsa, non è altro che un machete venuto meglio.
il primo è un buon film d’azione onesto che ha deluso un po’ le aspettative di chi sperava di vedere ”il miglior film di tutti i tempi” o ”il film che ho sempre sognato di vedere da quando ero bambino” ma in realtà (soprattutto nella versione director’s cut è davvero ottimo).
e questo 3 secondo me fa esattamente quello che la saga avrebbe dovuto fare dall’inizio. una serie di nomi grossissimi che stanno nel ruolo in cui la sceneggiatura li mette, che sia essere protagonisti o che sia essere comparse.
poi la versione home video unrated andrà a correggere (spero) tutti i difetti di questo e avremo (avrò, a sto punto) il film che volevamo. il regista spiegava che per ottenere il pg-13 sono stati tagliati frame da ogni singola uccisione. intere scene sono state levate, tipo quella dove statham fa a pezzi un tizio con un’ascia o alcune dove randy couture si fa valere a suon di colli spezzati.
Parlando dei film, invece, io sto con Reverendo.
Per me il primo resta una cosa onesta. Sbagliata nei modi, forse, ma certamente non nelle intenzioni.
Il discorso non vale per gli altri due.
Il commento di Reverendo non può che far salire l’hype…
Ma non potrò andare al cinema prima di dieci giorni. ..
metà internette che conta dice che na merda, metà internettte che conta dice che è buono…cheddevo fà??
Nanni cheddevo fà?glieli lascio sti 8€ sudati?
vado??vado??
sicuro??
grazie per le vignette!
a me piace quel pazzo di gibson! e mi sarebbe piaciuta una scena tra lui e jet li che “riprendeva” arma letale 4, tipo: “cazzo, non ti avevo già ammazzato a te?”
andrò cmq al cinema per ricordare i tempi d’oro e poi x consolarmi il 10 settembre mi compro the raid 2!
@Neutron
hai ragione tu, è un film che divide e ha diviso tantissimo. poi secondo me la versione uncut farà tornare il sorriso a tutti i fan che si sono sentiti traditi.
daglieli gli 8$ che questi sò bbravi guaglioni! facciamoglieli guadagnare un po’ di soldini nel mercato estero così riescono a fare il 4°film. io l’ho visto negli esteri e adesso tornerò a vederlo pure qua nelle italie.
p.s. ma il doppiaggio italiano del film fa schifo quanto sembra nel trailer? l’accento spagnolo di banderas totalmente assente? mel gibson doppiato come fosse un anziano qualunque? snipes che dice ”tantarobba” come il peggio tamarro di periferia? qualcuno che l’ha visto in ita può chiarire? io mi auguro che fosse solo un doppiaggio provvisorio per il trailer come spesso accade…
D’accordissimo con chi dice che il tono del film e’ il piu’ azzeccato dei tre.
Ma e’ come avere basso e batteria impeccabili e chitarre e voci a zero.
Piu’ un campionamento dei One Direction.
@manq: per amor di metafora, e’ piu’ un caso in cui la tua morosa per un po’ fa il doppio gioco e anche se lo sai ti accontenti, per poi incazzarti quando infine ti rifiuta il pompino.
Mboh, io sto col reverendo nel dire che “merda no”, però davvero il blocco centrale (dall’introduzione degli sgarzolini a prima della scena d’azione finale) l’ho trovato di una noia ammorbante – con l’esclusione del monologo di Mel che è bellino.
Resto però dell’idea che sia stato dato troppo spazio ai giovani (soprattutto considerando che Wesley Snipes nella scena d’azione finale non fa NULLA). La cosa, poi, ovviamente, è resa più grave dal fatto che dei giovani l’unica ad avere un senso è Ronda Rousey: fossero stati quattro personaggi che si mangiano il film, magari, non mi lamenterei, ma se se lo mangiano perché gli viene infilato in gola con l’imbuto, insomma…
Da noi è chiamato i mercenari ma expendables=sacrificabile e non mi sembra che nessuno del cast sia effettivamente tale o perda la vita per la causa, anzi, ogni capitolo c’è sempre più gente.
Per assurdo avrebbe avuto più senso chiamarlo immortals o the sboronibles.
Chiaro che “i sacrificabili” sarebbe stato un titolo di merda (o forse no) e chiaro anche che sto parlando solo del titolo, ma in fondo credo che tutto sommato racchiuda l’idea del fail.
Avrei preferito che partissero al capitolo primo (bello) in 20 e al terzo capitolo fossero in 4-5, magari con una storia unica, invece così sembra una vetrina di testoterone a caso.
Poi il “PG13” è un capitolo a parte
E poi c’e’ il paradigma Banderas, in cui sei diviso tra ammirarlo perché e’ di gran lunga quello che ci crede piu’ di tutti e il volergli infilare un anfibio in bocca ogni volta che la apre.
@Reverendo: il secondo Expendables l’ho visto al cinema (purtroppo per me) e già aveva un doppiaggio in gran parte inascoltabile (Statham in particolare era terribile); non mi stupirei se questo fosse pure peggio, visto l’andazzo generale del doppiaggio in Italia, il grande numero di attori coinvolti e lo scarso appeal del film per il box office. Dubito che abbiano deciso di pagare fior di quattrini per un doppiaggio come si deve.
Comunque lascio la parola a chi il film l’ha visto, tenete presente che il doppiaggio per me è comunque un’eresia e quindi è assai difficile che ne parli bene (ma obiettivamente la qualità media del doppiaggio italiano ad oggi è bassa).
La mia firma sotto a “The Sboronibles”.
Concordo quasi con tutto (incredibilmente). Il film è proprio brutto. E la colpa è di Sly, spiace dirlo: sacrifica tutti gli altri, decide che il film è suo e si mette a fare le hackerate e calzate varie coi bambini. Alla scena del museo c’era solo un modo per salvare il film: doveva morire Sly, tutto avrebbe avuto senso da lì in poi e poteva venirne fuori qualcosa di carino, ma Sly è troppo egomaniaco per farsi da parte e quindi è andato tutto stancamente e inutilmente avanti.
Il primo era bello, il secondo comunque divertente, questo fa pena. E Ford è inutile, anche perché, diciamocelo, Willis è sempre stato 3 categorie sopra a Ford in tutto.
Si salva Gibson e, tra i mercenari, il migliore in campo, l’unico che ci mette qualcosa, è Banderas. Direi che questo dice tutto. Tutta la vecchia squadra è sprecatissima, soprattutto Jet Li che tira solo due mitragliate. Il PG13 non aiuta ma il film avrebbe fato schifo comunque.
Il primo film era un brutto film tratto da una buona idea e con qualche scena azzeccata e qualche linea di dialogo sopportabile.
Il secondo film oltre a essere brutto iniziava a diventare già disonesto. Ma almeno alcune scene action c’erano.
Il terzo è un brutto film, disonesto, senza sceneggiatura, senza dialoghi, senza scene action. Sylvester Stallone è un pallone gonfiato disonesto della cui “anima” anni ’80 non rimane nulla se non questa operazione macchiettistica, fatta per riciclare denaro sporco, pensata coi piedi, girata col culo. 20 coglioni che si passano una linea di dialogo lungo il nulla assoluto della sceneggiatura. Aridatece i g.i.joe in cartone animato.
Altro che botteghini vuoti. Io a ‘sti stronzi toglierei persino la possibilità di ritornare davanti ad una macchina da presa per sempre. Eccetto Jason Statham che lui ha il permesso di fare film di merda in fotocopia.
@reverendo: boh secondo me la cosa dei 5 mil di dwld non regge. L’unica discriminante, ammesso che il box office sia veramente un dato che ci frega, potrebbe essere il quando è uscita la copia pirata: nessuno mi vieta di pensare che altre 5 mil di persone si siano visti exp 1 e 2 in cam un giorno dopo l’uscita o due senza avere intenzione di andare al cinema.
Allo stesso tempo pure tu l’hai tirato giù e sei andato lo stesso al cinema e pure a me è capitato in passato. Così a naso mi pare di constatare che qui sui 400 l’abbiamo visto in 4 gattti per ora, che sia leak o cinema sempre pochi siamo. E stiamo parlando di exp, un film per il quale ci dovrebbero essere almeno già 50 persone ad averlo visto.
Poi, sul resto, al di là del giudizio sul film in senso stretto su cui non concordiamo (quantità d’azione, personaggi, realizzazione delle scene action) la mia è in generale una crtica al tipo di progetto che al 3° cap rimane sempre uguale.
Per dire, f&f s’è re-inventato passando da spot per il tuning a sequel inutile, fino a dtv e poi oceans eleven a rio come tra i migiori action del decennio.
Exp al 3° giro ha pensato bene di mettere di proposito nuove leve scarse per perpetrare il meccanismo della nostalgia, del siamo mejo noi e del rimpianto e allungare la raccolta dellle figurine. Fanculo tutto.
Domandaper chi l’ha visto al cine: ma la cgi di loro che sparano sullelicottero, sly sul tetto, powell col paracadute, i carro armati di truciolare? Si notavano o era colpa del leak?
Mente chi dice che il leak non ha influito negli incassi, mente ancora piu’ forte chi sostiene che senza il leak il film non avrebbe floppato.
Il finalone a me non è dispiaciuto. Certo, un peccato non vedere manco una goccia di sangue: sembrava davvero Capitan America in certi momenti però via ci si accontenta. Non mi aspettavo nulla di più, dopo la notizia del pg-13.
Peccato, perché il 2 con qualche aggiustatina e magari qualche idea e personaggi presi da questo terzo capitolo, poteva essere un capolavoro. Dovreste fare una carrellata di opinioni di tutti i recensori in cui si traggono le somme di questa saga.
Dai nanni, che differenza c’è? Se io parto che già lo voglio vedere al cinema (e al 3 devo essere veramente motivato), non ci sarà leak che tenga. Allo stesso modo, credo che un’altissima % di persone non avrebbe fatto distinzione tra leak o cam il 4 settembre. Non era mica un eventualità così remota averlo in cam, già si partiva per non andare al cine.
Poi, volendo, si potrebbe anche discutere sul come sia stato possibile farsi inculare la copia in hd, ammesso che la cosa non sia voluta
aggiungo un’ultima cosa: pur considerando il 2 superiore, io sono uscito più contento e soddisfatto della visione dopo aver visto questo. Il motivo probabilmente erano le aspettative molto più ridimensionate e soprattutto il numero ridotto di battutine autoreferenziali e idiozie che mi avevano veramente rovinato la prima visione del 2. Mi avevano rovinato tutta l’atmosfera e ci avevo veramente sofferto.
Ora non mi freghi più Sly.
Qui c’è uno del partito NOEX4 eh, in caso non si fosse capito.
@steven: puo’ essere che hai letto male il mio commento? Nel senso: una milionata o due in meno gliela concedo perché c’e’ gente che sceglie semplicemente in base alla fretta di vederlo, ma non e’ roba che fa la differenza.
Ehm, sì… in effetti ho dormito poco
tra l’altro il budget annunciato per questo film era di 90 milioni, ma secondo me era molto ma molto di meno. sarà stato 60 milioni in tutto, di cui buona parte se ne sono andati per gli stipendi degli attori e la pubblicità. e con i soldi che avevano per me hanno fatto un lavoro eccellente, poche balle.
mi sono divertito molto ma molto di più guardando questo che guardando transformers4 (che pure mi è piaciuto) che sarà costato 5 volte tanto a occhio.
ripeto, i difetti ci sono, ma in confronto ai pregi che questo film ha spariscono letteralmente.
si tende ad essere troppo severi con la saga degli expendables, in realtà sono film molto buoni che vanno dove devono andare e fanno quello che devono fare. per quanto mi riguarda dovrebbero affossare ramboV e expendabelles (il primo correrei a vederlo anche subito, ma sarebbe una forzatura. il finale perfetto della saga di rambo è quello del 4, lui che torna alla fattoria del padre), licenziare in tronco tutto l’ufficio stampa che si è occupato di exp3 e partire subito a girare il 4 adesso che arnold è di nuovo in forma e gli altri sono in stato di grazia.
nessuno l’ha detto ma stallone senza quei baffetti da negro degli anni ’80 sta molto meglio.
altri miglioramenti rispetto al 2:
-la fotografia: si vedono i colori, non è tutto grigio!non sembra autunno!
-i costumi: nessuno indossa cappotti eleganti a colletto alto oppure quel ridicolo cappellino stile coppola/stile bambino povero di un film francese ambientato durante gli anni duri della guerra come quello che indossava sly nel 2
-la scena in cui sly estrae la pistola da dietro la schiena e fa fuori i nemici che lo circondano: nel 2 era FATTA PER RIDERE, con sly che faceva finta di sparare con il ditino e in realtà ci pensava il cecchino. qua è fatta davvero ed è una ficata.
poi voglio anche spezzare una lancia a favore dei ”nuovi”: sembrava fossero la catastrofe in realtà il fratello sfiga del 2 da solo era molto più fastidioso (direte voi ”almeno muore”: avete ragione). lutz ha fondamentalmente il solo difetto di aver partecipato a twilight (che non ho visto) altrimenti non avrei nulla da dirgli. powell dice due cazzate su un computer e poi sparisce (bellissimo quando nel finale SPOILER lui passa TUTTA la scena d’azione appeso nella tromba di un ascensore) rousey e ortiz sono due lottatori e ci stanno. lei è fortissima e può tranquillamente avere un ruolo permanente negli exp. lui è simpatico e nel finale va in giro con lo shotgun a sparare alla gente. cioè, 1 attore, 1 nessuno, 2 lottatori (di cui 1 figa), a me non hanno dato fastidio. poi il fatto che siano trattati come delle merdazze da tutti li rende anche gradevoli.
ciò non toglie che vorrei che nella prima scena di exp4 the rock li facesse fuori tutti tranne la rousey, il che darebbe agli anziani la motivazione per essere incazzosi e cattivi per il resto del film e sfoltirebbe un po’ le file.
ah, grammer è simpatico.
mah, anche io mi schiererei col reverendo, a sto giro.
il film regge bene per quasi tutti i suoi 126 minuti – giusto la fase di reclutamento a metà film è più lenta e noiosa di quel che dovrebbe essere – e le scene con le nuove leve si lasciano guardare abbastanza tranquillamente.
il personaggio di banderas a me è piaciuto, anche se sono d’accordo su quanto siano stati effettivamente sacrificati gli altri. in generale mi sembra un onesto film d’azione, e sicuramente il terzo atto è migliore di quello dei precedenti episodi.
il personaggio di crews SE NON RICORDO MALE doveva essere interpretato addirittura da 50cent, in origine.
ps la scena omo fra li e arnie sul finale è ORRENDA.
Dopo 1 oretta non ne potevo più, mi sono veramente annoiato per tutti i motivi citati nella recensione, anche se la scena del salvataggio di Snipes mi aveva lasciato soddisfatto tranne per la controfigura Parkoureggiante che si vede da 7 mila chilometri che non è Wesley. Che poi è la stessa controfigura utilizzata per l’ispanico.
L’unica cosa sensata, come detto nella rece (sempre se qualcuno se li fila più a questo punto) è una serie Tv, ma di quelle fatte bene e non perchè “siamo dei miti e pertanto bastiamo e avanziamo”. Perchè da quelle parti secondo me c’è un certo Banshee che a questi qua se li magna.
Il primo aveva senso.
Il secondo aveva un altro senso.
Il terzo non ha senso.
Per me il punto è tutto qui.
Il leak ha influito di sicuro, ma lo ringrazierò sempre per avermi fatto risparmiare 8 euro per un film brutto. Questi son tutti finiti, quelli che possono ancora scappare è meglio che scendano dal carro in fretta, Schwarzy è Sly stanno girando quasi solo robaccia (eccetto il piacevole Escape Plan e Last Man Standing): se fossi uno Statham scapperei a gambe levate.
no vabbe su lultz la cui unica colpa è twilight -dimeticando almeno 3/4 film action pessimi in mezzo ad una carriera da modello/attore di film e telefim della merda- e powell sparisce -quello che SPOILER svolta la situzione a metà film, è il primo ad essere arruolato quasi fosse il più importante, permette il lieto fine- mi arrendo
@Steven @Nanni
eppure, 16 mln di dollari al w.e. d’apertura significa 8 mln meno del 2. su 5 milioni di download quanti sarebbero andati al cinema a vederlo? la metà?
diciamola così: io magari sono l’unico stronzo a cui sto film è piaciuto. quei 5 mln che l’hanno visto online in hd una settimana prima che uscisse hanno tutti pensato fosse un film di merda e non sono tornati al cine a vederlo. però VOLEVANO vederlo. almeno una parte di quei 5 milioni VOLEVA vedere il film.
e ci sarebbero andati perchè gli interessava. poniamo che 2 milioni di persone l’abbiano visto e siano tornati a vederlo al cinema e i loro soldi siano quantificabili all’interno di quei 16 milioni di incassi. poniamo che un milione di persone l’abbia visto esclusivamente perchè era gratis e in hd e non gliene sarebbe fregato un cazzo. rimanngono 2 milioni di persone (circa 10$ a biglietto) che volevano vedere il film (in buona qualità, perchè mi rifiuto di pensare che la gente non distingua più tra i film in hd e i camrip, soprattutto film ad alto contenuto di spettacolarità) e che non hanno avuto bisogno di andare al cinema per vederlo.
poi OLTRE a questo c’è il peggior marketing della storia (ho letto su tanti siti usa di gente che diceva ”non sapevo neanche che il film uscisse questo weekend” perchè pare l’abbiano pubblicizzato pochissimo in trasmissioni tv e roba così) e il pg-13 che ha fatto incazzare i fan creando vere e proprie campagne per il boicottaggio del film.
e per me questi sono i motivi del flop.
poi fosse stato il miglior film della storia, con critiche entusiastiche, un passaparola fortissimo, ecc, forse avrebbe avuto successo lo stesso. invece niente critiche entusiastiche come quasi nessun film d’azione le ha mai avute, niente passaparola da parte dei fan perchè erano incazzati. quanto al miglior film della storia, non lo è. è un film come gli altri film degli expendables, per me molto meglio del 2, meglio della versione cinematografica del primo e all’altezza della versione director’s cut del 1. per me roba buona.
@Steven
no aspetta, volevo dire un’altra cosa. io i film di lutz non li ho visti. neanche arena che pare essere figo. della sua carriera di modello non sapevo nulla prima che tu lo scrivessi. quello che intendevo è che quando l’ho visto apparire ho pensato ”ah, questo è il coglione che ha fatto twilight”. non avesse fatto twilight non avrei pensato niente su di lui.
quindi non me la sento di dire ”il film fa schifo perchè c’è lui” o ”peggiora il film” solo perchè la cosa più famosa che ha fatto è un film di merda.
non lo conoscevo prima di sto film, probabilmente non lo vedrò più e quello che ho visto qua non è che stonasse particolarmente. non che mi piaccia o che ci abbia visto nulla in lui, ma non è che mi abbia dato fastidio particolarmente. la scena del salto in moto è pure figa.
Ma statham che accetta un ruolo da poverinhos così…3-4 anni fa gli avrebbe mandati a cagare…e’ già finito sto qui, miracoli di fast 7 a parte…
Che poi le nuove leve sono diesel,the rock, Marky mark mica sti 4 scemi qui…ma quelli costano eh già…
pareri così tanto contrastanti mi lasciano il dubbio che qualcuno non la stia raccontando giusta.
Spero di potermelo gustare al meglio pure io per lasciare la mia opinione che sarà la più obiettiva possibile.
Ah io questo come il secondo l’ho visti scaricati…zero pentimento…i cavalli di battaglia di sti signori gli vedrò fin quando campo e prima o poi mi risparero’ pure i vari bullet to the head e last stand ma questi non sono manco film, salvo solo il primo, il più onesto dei 3 e sopratutto l’unico rivolto veramente al pubblico che seguiva questi dinosauri…
sinceramente sto reparto di geriatria tirato su con lo stucco mi metteva tristezza gia` nel primo Expendables, quindi saltero` volentieri la visione
ma davvero Patrick Hughes farà il remake di The raid? gesussanto!
Visto che già col 2 iniziavo a sentire (tanta)puzza, a ‘sto giro passo.
E a me Banderas sta simpatico, peù per le cagate con rodriguez o il buon primo zorro, per il 13 guerriero, film dimenticato di mctiernan dove ward gli dava carisma.
comunque il flop potrebbe anche avere dei risvolti positivi: intanto è praticamente sicura l’uscita della versione estesa e non tagliata per l’home video, e a sentire le interviste al regista e agli attori ce n’è di roba cattiva che hanno tagliato.
e poi se faranno il 4 (cosa in cui io spero vivamente) sicuramente sarà Hard R, avrà meno attori ma con più spazio e sarà più cattivo. probabilmente il 4 andrà a chiudere il cerchio e sarà una roba molto più tipo il primo.
p.s. ok, ora voi penserete che il mio giudizio conti poco perchè siamo in disaccordo su questo exp3, ma davvero, se non l’avete vista guardatevi la director’s cut del primo film. merita, corregge quasi tutti i difetti e sembra quasi di vedere un altro film!
Effettivamente Star Trek rompe il culo a tutti.
E Khan è il cattivo di Una pallottola spuntata.
sempre detto: backstage in sala e film tra il extra del dvd
Visto un mesetto fa, tolto dopo nemmeno mezzora nn appena visto il montaggio con musichina triste e i vecchietti a piangere miseria con la guancia sul cuscino. Una cosa indecorosa, con sly a giro per il mondo a reclutare gli sfaiga per nessun motivo, BAH.
Il primo si salva, buono script, onesto e godibile, bel fight con Steve Austin, questo è ancora peggio del 2. W l’Internet, w il torrente!
PS: preferisco 10000 Terry crews allo Wesley snipes di adesso.
“…topos anni ’80 di cui il nostro andava ghiotto come il montaggio riflessivo con canzone orribile”.
Non starai parlando di No Easy Way Out, spero.
Altrimenti le nostre strade si dividono.
(No, non è vero, vi amo troppo. Ma la cicatrice rimarrebbe).
Per me la questione è semplice: se non sei un fan delle star coinvolte questo è un film d’azione onesto, addirittura godibile, ma dimenticabile. Il che di questi tempi non è neanche male. Se invece sei un calcista io non capisco tutta questa amarezza: per me è stata la sagra del LOL, a ogni comparsata di Arnold partivano le esultanze, Banderas mi ha pure fatto ridere, Ford era lì per divertirsi e a piacere vederlo, Snipes all’inizio salva da solo la parte demmerda del reclutamento dei pivelli.
@john: No Easy Way Out e’ una bomba, ma non e’ l’unico caso in cui Stallone ha piazzato un montaggio con canzone
Fiu, che spavento (aggiungi un asterisco, il riferimento viene quasi automatico!)
Ho sempre pensato che fosse farina del suo sacco anche Vehicle in Sorvegliato speciale.
La regia… commentate la regia per favore.
Hughes ha un futuro nell’action?
Ehi Ciak!
Sono andato nella recensione qui sopra e ho trovato questo paragrafetto:
Cercavi questo?
Ti serve per caso altro che sta gia’ scritto nella recensione, finché son qui che la rileggo?
Non e’ un disturbo, giuro.
Ho trovato anche questo commento, dallo stesso autore della recensione:
(piu’ difficile da trovare, e’ tra i primi dieci)
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAH.
Ho capito adesso la faccia di Kirk sopra non è Kirk ma Nanni oggi.
Hai ragione nanni!! Ahshahahahah
Sorry…
Dalle 10.00 che ho letto l’articolo l’ho capita adesso la vignetta del chopper e mi sto piegando dal ridere!!
No worries Ciak, sono qui per servire
@ Past, oltre che costare, le nuove leve gli fan fare ‘na figurademmerda ai vecchi…
Ma che palle, Cristo santo!
Avevo resistito allo streaming per andare al cinema con gli amici e tu mi dici che il migliore a sto giro è Banderas che fa lo scassaminchia? E magari dice pure INZUPPOSO!!
Ma perchè cazzo un film d’azione dovrebbe esser visto da un regazzino! Ma porca puttana non hai nemmeno gli effetti speciali a pararti il culo. Quando capiranno che l’azione con PG13 funziona al botteghino solo con gli eroi in calzamaglia??
Almeno mi hai abbassato le aspettative, Nanni. Spero che ciò basti per rendermelo discreto.
e pensare che Sly e Snipes erano proprio i protagonisti del profetico Demolition Man
@Reverendo magari sono solo io eh, però non è che tutto quello che mi scarico me lo guardo perchè vorrei vederlo al cinema ma non posso
sulla questione incassi: non sapremo mai se il leak ha influito 10 100 o 1000 ma certamente ha influito. Io il film non l’ho visto, ma il primo film non mi era dispiaciuto, il secondo l’ho trovato tremendamente brutto, il problema sta nel fatto che l’operazione già di per se stanca dopo un tot di capitoli, figuriamoci se si porta ad allargarla proponendo quindi la stessa cosa ma ancora grande e quindi il tutto diventa ancora piu ripetitivo. io sinceramente ricordo di quando sly aveva addirittura cercato di chiamare A DETTA SUA (poi magari era giusto x dirlo ma l’ha detto) clint eastwood come regista, il che avrebbe ovviamente cambiato ogni carta in tavola, ora mi rendo conto che era una balla anche perchè, se è vero quello che auspicava, pensavo in una costruzione del film quantomeno piu articolata… da quello che leggo, ribadisco, perchè il film non l’ho ancora visto
Io appoggio il Reverendo, sono davvero stupito del flop e non capisco nessuna delle critiche. Anzi, le capisco tutte ma sono cose che dovrebbero essere assodate prima della visione. Voglio dire, lo scopri in questo film che Sly e soci sono vecchi e non possono permettersi più gli stunt di una volta? O che essendoci ventisette personaggi lo spazio è ristretto per tutti?
Al limite sono d’accordo che la parte centrale con la Mission Impossible poverinas dei giovani è troppo lunga, a parte Ronda Rousey (>3>3>3) che avrei voluto vedere 50 minuti in più, gli altri nuovi potevano essere rilegati maggiormente sullo sfondo.
Però, a parte questo, finalmente c’è una trama vera intorno alle gag, personaggi convincenti (Mel è molto più inquietante di Van Damme nel 2 e quello di Banderas è fantastico) e scene d’azione lunghe e divertenti. Anche il PG-13 è meno fastidioso che altrove: in altri film se non c’è sangue e violenza in primo piano non c’è nient’altro, invece qua c’è una bella varietà di trovate action scassone a tenere vivo l’interesse. Magari un filo troppo cartoonesche, però più spettacolari di moltissima altra roba che gira.
Insomma è come suggerisce Nanni alla fine, che il progetto Expendables è una specie di A-Team di lusso e – per me – delle tre questa è la puntata migliore, con un equilibrio di ironia e pathos anni ’80 più riuscito che nelle precedenti. Che poi la storia dell’action oggi la faccia F&F e non questo siamo d’accordo, ma per riprendere la metafora di Sly del concerto reunion, qua – a parte quel fesso di Bruce Willis e quel malmostoso di Seagal – ci sono proprio tutti e si tiene acceso l’accendino per tutto il film.
@darkskywriter: nei primi due film gli stunt c’erano. Sly che salta sull’elicottero in volo, Sly che si spezza il collo contro Steve Austin, un combattimento contro Van Damme che durava piu’ di 12 secondi… Qui niente. Per nessuno. A parte il patetico tentativo di farci credere che Wesley e Banderas sono i nuovi David Belle, che non ci credi neanche il primo secondo.
Stallone ci ha presi in giro per mesi sparando cazzate nelle interviste e nei tweet (cannes, paragoni con the raid, ecc…), e ora fa flop al cinema? Bene! Gli sta proprio bene.
Tutta la parte centrale del film sprecata con quei cazzo di giovani. Fammi vedere Dolph in azione, cristo!
E poi quell’imbarazzante scenetta finale con Arnie e Jet Li, che tristezza…
Non pensavo che l’avrei mai detto ma spero proprio che non faranno un 4° film. A meno che non dimezzino il numero di protagonisti e chiamino Steven… E facciano un film senza battutine stupide e pg13 (lo so, non succederà mai).
P.S: le vignette Carl+padre hanno vinto l’internet.
@munky io personalmente si, se una roba non mi interessa non la scarico. Ma dei 5 milioni di download io ho supposto che meno della metà l’abbia scaricato perché oggettivamente interessata al film quindi direi che siamo d accordo
Addirittura peggio del 2 non ci posso pensare. Lo voglio vedere con i miei occhi al cinema per soffrire meglio in HD.
Io cmq farei una menzione speciale alla cgi rubata al sega mega drive, cioè roba che persino i cortometraggi di youtube fatti con 2 lire sono infinitamente + dignitosi. Ma io dico, quando sly all’inizio fa esplodere l’elicottero parcheggiato non avevano un modellino da far saltare per aria con 2 raudi anzichè quella merdata indegna? E la scena del paracadute? Ma scherziamo? In confronto la cgi di sharknado è la seconda venuta. Ma come si fa a uscire al cinema nel 2014 con merda simile? Ma soprattutto come fa certa gente a ostinarsi ancora a dire “gnnnn belo belo gnnhhhhh…” boh cristo capisco i gusti differenti ma qua siamo proprio in zona scat. Poi vabbè “ohhhh tanta violenza e nuove scene nella versione dvd…rated R plus…tutto quello che non vi abbiamo fatto vedere ci sarà…” = 2 gocce di merda rosse fatte col paint da aggiungere qua e là.
Po boh vabè c’è chi già aspetta addirittura il 4o per il presunto gran finale…gran finale de che poi boh che è una trilogia scat senza manco un minimo di continuità. Che poi oh sono meglio le esplosioni di squadra cobra 11 di questa merdaccia costosa. E ho detto tutto.
Salve a tutti, sto film é uno sfacelo, una schifezza indecorosa che non so manco da dove iniziare, flop di incassi assolutamente coerente, altro che pirateria.
Abbiamo esplosioni finte in cg copia-incollate (vedere per credere) , banderas che fa la mascotte scema e non fa ridire, mancanza totale di ritmo, noia a palate, solite trite scene d’azione dove ci sono decine di immobili manichini nemici che si fanno crivellare di colpi dai “buoni”, le pochissime scene di mazzate o non si capisce un cazzo (il pegi 12 tende ad oscurare e confondere ogni impatto) o sono ridicole come “lo scontro finale” che ho visto scazzottate di bud spencer meglio coreografate…un pessimo sequel e un film d’azione brutto, STANCO e triste, roba che un prodotto marvel “per famglie” come cap america 2 a livello di mere sequenze action gli caga in testa 3-4 volte….che vergogna.
Buono solo il primo capitolo, gli altri 2 e soprattutto questo fate finta che non esistano.
Voto 4
Ragazzi vi amo, temevo una rece “sbagliata” solo per il rispetto ad arnie e co, e invece avete mostrato le palle, fanculo sly stavolta hai toppato.
E TRA UNA SETTIMANA ESCE THE RAID 2!
Snipes, l’unica cosa buona che fa é la battuta (vera) sul perché era stato messo dentro, per il resto va al minimo sindacale, voto 6
Banderas, lo scemo del gruppo spalla simpa che NON fa ridere e quando spara si diverte a citare se stesso in desperados, voto 5
Swarzy, entrata in scena RIDICOLA e da pensionato in pantofole, dice 2 stronzate, spara un pò e fa le faccette con jet li, voto 4
Jet lì, voto 2: come i minuti in cui compare e non fa nulla a parte le moine con swarzy.
I ggggiovani mercenari, inutili ed imbarazzanti ai fini del film come un herpes sulla minchia, scena finale che li vede protagonisti da facepalm record del mondo, voto 3.
Statham ,l’unico serio, l’unica garanzia di qualche scena action carina delle sue, voto 7
Stallone, ormai é una maschera con la bocca storta che da anni recita sempre lo stesso ruolo, bah voto 6 per l’impegno.
Gibson, cattivo psycho da fumetto e telefonatissimo, deboluccio, voto 5
Harrison ford, patetico, ha preso praticamente il posto di church/willis, che evidentemente aveva capito l’antifona e si era eclissato per sta merdata, voto 5
Lungred e tutti gli altri voto 4, si vede che sono stanchi e svogliati, e quando hai tipo 23 attori da far parlare/ammazzare/sparare é chiaro che ne esce una merda
@Nanni
Beh per un final fight con Van Damme ti aspetti pizze serie, con Mel Gibson avrei anche pensato a una sparatoia o altro. Per il resto è più credibile che le botte serie le tiri Ronda mentre i vecchi non abbiano stunt implausibili realizzati da controfigure, comunque ti appoggio che si doveva dare maggior spazio a Statham e Couture in questo reparto.
Comunque ripeto, per me molti voi avevano aspettative irrealistiche. Mi sa che l’avevo già scritto, ma non è che vai a vedere gli Stones oggi e ti aspetti che facciano gli stessi show degli anni ’60. Capitalizzano i punti di forza che restano – dite quello che volete ma il carisma di Sly e compagni è sempre lo stesso – e cercano di camuffare le debolezze. Insomma è un film che va visto con gli occhi del fan che perdona le mancanze e si esalta coscientemente in modo esagerato, senza stare a far le pulci.
Io il 2 all’uscita l’ho trovato deludentissimo, e ho dovuto rivederlo (insieme all’1) un paio di volte per capire che sti film o li guardi in quest’ottica particolare e riservata esclusivamente a questa saga, o tanto vale lasciarli perdere.
Io spero che in futuro facciano un film non con 17 star ma con che so… magari 5 o 6 attori famosi e nulla più. L’ideale sarebbe metterci Stallone,Schwarzenegger,Willis,Van damme,Gibson e Norris (un Norris più serio magari), naturalmente il film in questione non deve nella maniera più assoluta intitolarsi the expendables 4,si insomma niente più Barney Ross e compagnia ma piuttosto un nuovo progetto con nuovi personaggi da interpretare,un canto del cigno magari diretti da Verhoeven. Che cazzo se li hai convinti a fare i mercenari magari li convincerai a fare qualcosa di nuovo e si spera migliore. Eh si,in pratica ci è rimasta solo la speranza.
Di nuovo: Snipes e Banderas che fanno parkour.
Che e’ doppiamente grave, perché e’ roba che non facevano manco da giovani, per cui non ci credi neanche per un istante, e non sai onestamente che fartene.
Grave il triplo poi nel momento in cui sono anche le uniche scene con riprese davvero chiare e spettacolari.
E di nuovo: tutti i discorsi sul tono azzeccato, e sulla varieta’ delle scene su carta, ecc… Quelli li sottoscrivo.
E sull’occhio da fan e le aspettative non lo devi spiegare a me, basta che ti rileggi le rece dei primi due.
Il problema e’ che nella pratica qua si gioca al ribasso invece che al rialzo.
Le star che c’erano prima fanno progressivamente meno sia per l’eta’ che avanza che per far spazio a quelle nuove, quelle nuove fanno meno di quanto facevano le vecchie negli altri film perché si devono incastrare tutti, e in piu’ ci sono almeno 4/5 persone di cui non frega niente a nessuno…
E allora prima o poi arriva un limite oltre il quale le aspettative scendono anche sotto il livello di interesse.
Che se continuano cosi’, Expendables 6 sara’ composto solo da credits col fermo-immagine.
Kung Fury è un prodotto molto più dignitoso di questa roba qua.
Dai basta, per favore, con sta storia dei mercenari: il primo era carino, valeva i soldi spesi, ma giunti al terzo episodio, cosa c’è ancora da dire? Più che metter sù una squadra di calcio, ovviamente. Troppi galli in un solo pollaio, col risultato (visto che non c’è Whedon dietro la macchina da presa), che ne escono tutti con le ossa rotte. Ma perchè infilare Harrison ford? Per carità io ci voglio bene, ma cosa ci fa qui? Perchè i volti nuovi? A cosa servono esattamente, visto che i mercenari nasce in primis come “operazione nostalgia”? Ai potenziali fan, non gliene frega nulla di vedere sta gente qui. Vabbè Rhonda, che è gnocca e le si perdona tutto, ma pure lei non c’entra nulla.
Tanto il 4° vedrete che lo fanno: speriamo solo che l’ego smisurato di Stallone venga ridimensionato con il tonfo che ha fatto questo e speriamo, quindi, di avere un Mercenari con una cazzo di trama, un gruppo compatto e delle scene d’azione come dio comanda.
(tra l’altro, se rileggete la rece del secondo scoprirete che anche li’ avevo messo una foto di Dolph e Randy con didascalia “la sezione ritmica”. Giuro che me ne sono accorto solo ora. L’eta’ che avanza…)
@Darkskywriter che poi non è vero che i mercenari ha azzeccato i punti di forza del passato: manca proprio uno studio di personaggi come si deve. Hai Jet li, fallo saltare menando, cazzo, anche con lo stunt. Che se ne fa Jet li di una pistola che non l’ha mai usata in nessun film?
Hai Swarzy: fagli fare un ruolo muscolare come in the last stand (azzeccatissimo mulo che mena come un treno quando è avviato, ma che ogni tanto deve fermarsi per gli acciacchi)
Due esempi due su cosa potevano fare, e invece no: arriva la squadra di calcio e tu non sai manco dov’è il pallone perchè tutti sono fantasisti e si bisticciano per una manciata di timing. È un film nato sbagliato, se messo così.
Da una parte la tristezza è tanta (per una parte delle persone coinvolte, per quello che poteva essere, ecc.ecc.)…ma devo essere onesto non ridevo così tanto leggendo una recensione da una vita, complimenti per il capolavoro maestro Cobretti
Grazie per aver messo il poster, ora posso morire.
Perchè jet li parla come peter griffin?
Madonna che imbarazzo.
A me è parsa una unga introduzione. Nel senso che con tutta sta gente nel cast c’è giusto il tempo di far entrare il personaggio, fargli dire la propria battuta/tormentone su cui calcare le successive interazioni con gli altri e basta. Il minutaggio rimanente tra una presentazione e l’altra non è abbastanza per imbastire un storia con un minimo di spessore o che non si possa riassumere da “ci serve gente per andare dal punto A al punto B”. Mi ha fatto riderissimo la trovata di sceneggiatura dove dicono che Gibson è talmente un cattivo sfacciato da non nascondere la sua posizione in modo da evitarsi anche solo 5 minuti di indagini per capire dove fare finta di picchiarsi. L’action era moscissima, primo piano dell’attore e poi stunt orrendi che salvano con moto/corte/elicotteri frenatissimi per rendere “credibile” quello che stava succedendo. Sul frangente basso budget e posti poveri l’ultimo Die Hard con tutti i suoi difetti riusciva ad essere meglio di questa cosa qui. Certo, nella sua linearità il film passa senza annoiare particolarmente ma non si prende nessun rischio in nessunissimo frange banalizzando e stereotipando qualsiasi frangente. Non brutto ma ben lontano dall’essere un bel film. Spero che la saga finisca e che gli attori in questione si concentrino su qualcosa di individuale che si adatti ad ognuno di loro, sicuramente ne guadagneremo tutto.
In tutta sincerità, visto che il primo è stato ingiustamente ben accolto anche su questi lidi, quando era un filmetto abbastanza scialbo e “sacrificabile” senza infamia e senza lode se non quella di avere nel cast i nostri vecchi, letteralmente, eroi + statham, gia col tracollo del secondo non avevo aspettative…e…e niente questo è una vera schifezza, davvero inutile e evidenzia come l’entusiasmo per il ritorno in pista delle star action anni 80 si è gia straperso.
Per fortuna che in giro c’è ben altro tra i F&F ormai stabili e l’afflusso di ottimi action con gli occhi mandorlati…la saga degli expendables si può nascondere tranquillamente in un angolo con baby, piuttosto mi rivedo un film bello di quegli anni con sly, arnold, dolph e gli altri compagni di merende (o crank per jasonne, ma pure il primo transporter che oggi se li sogna) che buttare altro tempo e speranza con i sacrificabbbili
Visto questo pomeriggio, mi posso buttare nella mischia. Dunque.. se preso come il classico “pop-corne movie” estivo allora direi che intrattiene e nel complesso funziona molto bene nonostante i difetti classici della saga, infatti guardandolo puramente dal punto di vista quantitativo (un po’ come Fast 6 contro Fast 5) è nettamente più grosso del precedente.
Ma qui è stata aggiunta una novità che cambia completamente le regole del gioco… il temuto PG-13. E qui potrei scrivere mille commenti sull’argomento, semplifico al massimo. Ci sono due punti di vista:
a)”sentimentale”
b) tecnico
Su quello “sentimentale” ne avevo già parlato tempo fa, la violenza e il linguaggio erano le due cose che differenziavano una saga come I Mercenari da altre più fredde e commerciali in circolazione, rendendola unica. Venendo a mancare questa allora EX3 va confrontato con altri film, e il confronto è chiaramente sbilanciato per ragioni di budget, anagrafiche ecc ecc.
Ma è quello tecnico l’aspetto che più mi fa incazzare, alla produzione hanno fatto un errore fatale a sto giro consegnando al povero Hughes (che per me comunque non va bocciato ma promosso con riserva) una vera e propria patata bollente. E ATTENZIONE non dico che l’errore sta nel PG-13 in se ma in come è stato impostato. Non puoi partire a girare un film impostando un R e poi a film finito (perché secondo me è così che sono andate le cose) cambiare idea facendo fare i salti mortali al regista in fase di montaggio. Che giustamente ha pagato l’inesperienza. Si vede chiaro e tondo: sparsi nel film ci sono tagli degni di Rete 4! La lotta poi tra Statham e il tizio grossissimo è platealmente tagliata alla fine e non si capisce nulla, così come qualche uccisione di Snipes o dello stesso Stallone. Insomma a livello di azione il film funzione grazie anche al notevolissimo lavoro degli stunt ma questa cosa proprio non la mando giù, si è finito per castrare immotivatamente il film quando si poteva impostare fin dal principio come un PG-13 nonostante i difetti di base. Questo difetto principale però può essere ancora recuperato nell’home video (dove ci sarà la versione non censurata), e mi incazzerei ancora di più se questo non succedesse. Per il momento e per questo motivo continuo a preferire l’ottimo secondo film nonostante i famosi difetti che lo rendevano fin troppo parodistico. Vedremo se le cose cambieranno, tra le 4 ore di girato si può ancora trovare tanta roba per aggiustare il film da questo punto di vista.
Di difetti ce ne sono tanti altri, ma partirei con qualche apprezzamento: come hanno detto in tanti il tono è quello più azzeccato tra i due. Si parte con un tono crepuscolare come il primo film ma ci si concede a qualche scena divertente sparsa per il percorso, ma senza scadere in parodia o in troppe citazioni. Un altro apprezzamento che posso fare è la tanta criticata storia, per me finalmente siamo di fronte a un film che ha una trama (seppur non brillante e originale) e le storie del vecchio compagno d’armi e la classica sfida vecchi vs giovani regala sempre dei buoni spunti. Ma questa si rivela un arma a doppio taglio, l’esistenza di una trama e l’aggiunta dei mercenari giovani ha portato a una mezz’ora centrale decisamente noiosa e priva di interesse per lo scarso spessore delle nuove leve, mitigata dai duetti Stallone-Grammer e dall’assalto “tecnologico” a Gibson nella galleria d’arte che avrebbe meritato più spazio (scommetto che Robert Davi la pensa allo stesso modo). Meno male che a parte questa mezz’ora centrale c’è una prima parte davvero ottima e il finalone da quaranta minuti, molto ben accetti anche se manca un po’ quella incisività che c’era nel secondo.
In definitiva un film migliore del primo (che continuo a vederlo come un discreto esperimento) ma una spanna e mezzo sotto il secondo, se ci fosse una frase per riassumerlo direi che EX3 è la sagra del “vorrei ma non posso”. Perché si è voluto alzare notevolmente il tiro rispetto al primo (treni corazzati, elicotteri, aerei, carri armati, gommoni che spiccano il volo) ma se da un lato non posso che essere contento dall’altro lato tutte queste cose non fanno che mettere ancora più a nudo i difetti di budget e di competenza di quei poveretti della Millenium-Lionsgate. Questa saga, se continuerà, merita gente più competente e che possibilmente non fa uscire il film con tre settimane di anticipo sul web.
Non resisto. Devo scriverlo: IMBARAZZANTE.
Che cazzo avevi in testa Sly??? Come cazzo si fa a girare un film drammatico con un cast del genere??? Sì perchè 3/4 di film sono LA NOIA. Chiacchiere e chiacchiere e carrellate di gente inutile. Noi paghiamo x vedere te, Arnie, Statham, Snipes fare il culo ai cattivi e fare esplodere tutto. E invece ci becchiamo un cazzo di polpettone che fa cascare le palle. E io speravo: bè dai peró il gran finale mi farà dimenticare il resto del film. E invece no. Gran finale di stocazzo. 0 emozioni. 0 one liners. Esplosioni di merda. Solo impennate con la motoretta. Fanculo. Avevi un Wesley Snipes in formissima e lo fai scomparire, Statham fa solo il copilota, Mel Gibson parla e basta, DolphCoutureCrews non pervenuti, Arnie fa il frocio con Jet Li… In mezzo a tutto sto obrobrio Banderas risulta simpatico ma + per le parti imbarazzanti riservate agli altri che x meriti suoi. E se Willis doveva interpretare la parte di quel rincoglionito di Ford, bè ha fatto bene a chiedere 1 cazzo di milione al giorno. Il tanto bistrattato Die Hard 5 ci caca in testa a sto film. Almeno era divertente. Non ho parlato di proposito dei mercenari giovani perchè li ho odiati così tanto che speravo morissero male tutti. La nota positiva è che ho scoperto che non è il pg13 il male, ma le sceneggiature del cazzo: potevano esserci tutto il sangue del mondo e le scene action belle comprensibili, ma non avrebbero salvato nulla di sto film. E lo dice uno che il primo e il secondo capitolo li ha adorati. E chi dice che questo è meglio degli altri 2 è in malafede. Cazzo se sono deluso …
A già, e la sfida finale tra Sly e Mel??? Quanto è durata? 45 secondi??? Risolta con qualche pugno e stop? Oltre alla delusione subentra pure l’incazzatura a ripensare a quanto spreco c’è stato in sto cazzo di film!!! La sola scena iniziale del 2 si mangia tutte le due ore di merda di exp3…
Io capisco che formula vincente non si cambia, stile puntata di A-Team, ma se quello che metti in scena si è già visto… al terzo capitolo non ti sfama più. Per dire, Arnold che fa cucú random te lo sei già giocato come sorpresa. Ora la sorpresa sarebbe farlo stare tutto il tempo…
E poi
[Spoiler]
Si parte con l’ennesimo assalto (cambia solo l’amico da salvare). Il boss di fine livello se lo lavora sempre Sly (che si ritaglia sempre una sequenza in cui deve correre a perdifiato per poi tuffarsi mentre il tram sta partendo…) e l’ultima scena è sempre brindisi al pub con lancio di coltello.
@Nanni Cobretti
Quello che dici su Snipes/Crews io lo estendo a tanti altri. Il progetto perfetto doveva essere solo big-nonni (manco Statham è degno in questa ottica!). Io volevo solo dinosauri, tutti dentro subito, già nel primo film. Invece siamo partiti male con questo ibrido tra nostalgia e sticazzi.
Sebbene il film mi è piaciuto e mi ha divertito (sto con coloro che lo difendono) capisco i diversi difetti elencati nella rece e nei commenti. Ma non concordo o comunque sono meno critico sul cast: Gibson e Snipes sono fenomenali e carichi, Banderas e Grammer due sorprese. Ora Mel è anni luce avanti rispetto allo spento villain di Machete Kills e a mio avviso si mangia il pur ottimo Van Damme del secondo. Chiaramente non è un atleta e quindi non ci si poteva aspettare un duello lungo o da ricordare come quello del secondo film, ma vorrei sottolineare che la sfida con Stallone era cominciata dal primo minuto che entra in scena. La stessa scena del monologo a metà film la vedo come un duello tra i due, e quindi anche se i pugni e i calci durano un minuto scarso tra i due mi ritengo soddisfatto. Snipes è stato talmente bravo e coinvolgente all’inizio che, nonostante il PG-13, mi ha fatto pensare al filmone. Ma poi è stato incomprensibilmente sacrificato e sparisce alla fine quando c’era da dare di più… Banderas invece ha fatto quello che diceva da mesi: la spalla comica. E per quanto irritante l’ho trovato prezioso dato che questo è un film più serio del precedente.
In quanto alle nuove leve trovo scarsa coerenza da parte del pubblico… Cioè prima si diceva “basta con i vecchi demmerda” ora invece “vogliamo più leggende!”. Però è anche vero che hanno dei personaggi molto poveri e scarsamente caratterizzati, forse solo quello di Lutz se la cava, mentre la Rousey è una bomba ma è stato sfruttato solo il 30% del suo potenziale a mio avviso. Gli altri due invece sono ininfluenti e mi sorprende come Powell sia più rilevante di un combattente come Ortiz che non fa nulla.
Ma le note davvero dolenti arrivano da un Harrison Ford bollito e un Jet Li fantasma.. Che lo hanno chiamato a fare? Per due colpi di pistola e una scenetta gay? Invece su Arnold non saprei… Ero convinto che questa sarebbe stata la sua versione più cazzuta della saga invece fa poco e si mantiene ai livelli del secondo, per fortuna non esagerando con le citazioni. Almeno è più dentro la storia con le sue apparizioni “mistiche” ma ho la sensazione che proprio non ha la voglia… Anche la vecchia guardia mi è sembrata in linea con il secondo, con Dolph che perde punti ma con Crews che ne guadagna (pur avendo meno della metà dello screentime rispetto a EX2). Statham è sullo stesso livello del secondo dove se non erro anche là scompariva per una ventina di minuti, peccato per il suo duello finale palesemente tagliato per questioni di rating…
Ma in Arma Letale (la serie!) quando cazzo avete mai visto Mel Gibson fare evoluzioni da ninja?
@Ace Sventura
Appunto, da lui ci si aspettava un monologo del genere e che facesse il pazzo. E lo fa alla grandissima, il duello finale lo vedo come un qualcosa in più, che sicuramente non toglie nulla alla sua prestazione sopra le righe. Pretendere una versione bis di Stallone vs Van Damme non ha il minimo senso. Se ci fosse un Sylvester per “miglior villain” lo voterei all’istante.
@Giovi
Statham nel secondo aveva la scena in chiesa che giustificava tutto. Qua non fa un cazzo.
Dai su, il primo era figo, il secondo a me è piaciuto perché è una baraconnata e ti divertivi, questo è pessimo. Proprio brutto. Gli altri due almeno non annoiavano mai, qua ci si annoia sempre. La scena del museo fa venire da piangere per quanto sia un maldestro tentativo di aggiornarsi, gli effetti speciali fan cagare, combattimenti non ce ne sono, scene memorabili non ce ne sono e le nuove leve son tutti dei cani inarrivabili. In più è scritto male e girato peggio.
Gibson fa il minimo sindacale e lo fa bene ma solo un demente può concepire un finale con una scena di botte tra Stallone e Gibson, a Gibson gli devi dare in mano delle armi.
Machete Kills, pur facendo schifo, è meglio di sta roba qua. Se lo mettete da votare nei peggiori action ai Sylvester, a oggi, ha il mio voto.
@Giovi
d’accordo con te. come dicevo prima i difetti (numerosi) di questo film sono per lo più attribuibili al peggior marketing che si sia mai visto per un film.
@BellaZio
va bene tutto, ma dire che machete kills è meglio proprio non esiste. quello è un film di merda che non riesce nè a far ridere nè ad emozionare con le scene d’azione. un wannabe b-movie dove quando una tizia si spoglia con una cazzata non ti fa neanche vedere le tette. con le scene d’azione (poche e brutte) tirate via alla cazzo con due schizzi di sangue digitale che manco il peggior dtv.
lo stesso quelli che citano die hard 5. ma per favore…
die hard 5 è una merda di film dove l’unica scena degna è quella in cui un bruce willis digitale precipita attraverso i piani di un palazzo. l’unica.
questo film tra tutti i difetti che può avere è perfettamente inserito nella saga dei mercenari. non è in alcun modo un passo indietro rispetto al primo o al secondo. corregge tanti difetti del due e cade in vari sbagli a sua volta.
la cgi fa schifo, ma non è che nel 2 o nel 1 fosse meglio, tutt’altro.
le battute sono pesanti (anvche se io non le ho trovate tali) ma allora quelle del 2? con la musica del buono il brutto e il cattivo buttata giù a cazzo? con norris che racconta il norris fact? con willis che dice ad arnold ”you’ve been back enough” e lui gli risponde ”yippy kai ye”.. quello non era pesante? e il secondo non era una passerella molto ma molto peggio di questo?
il film può pure non essere piaciuto ma da qui a trasformarlo nella peggior merda mai vista (soprattutto da parte di gente che dice di aver apprezzato i primi due) ce ne passa, e parecchio..
per me questo resta un film d’azione solido e divertente, sotto una marea di aspetti il miglior film della saga.
almeno a mel in machete kills gli facevano guidare un mezzo cafone con lo sguardo da pazzo…na volta che volevo un pò di citazioni spicciole…
@Bellazio: hai colto in pieno il mio pensiero, sono solo in disaccordo sul paragone con machete kills che reputo ancora peggio.
@Il reverendo: die hard 5 è una baracconata, ma diverte e fila via liscio. Questo (contrariamente anche agli altri 2 capitoli), dopo la scena iniziale in treno diventa una palla al cazzo incredibile. La noia regna sovrana e anche il “finalone” non ha scene memorabili (o magari ci sono, ma grazie al pg13 e alla fottuta parkinson cam non si capisce un cazzo di niente: chi fa cosa, chi spara a chi, chi insegue chi…). E soprattutto nessuno mi leva dalla testa che se vado a vedere i mercenari, voglio vedere su schermo i miei idoli con cui sono cresciuto, non dei giovani emeriti sconosciuti che fottono screentime a Statham, Snipes, Lundgren, Schwarzy ecc.
E parliamoci chiaro: una saga del genere è nata per piacere a chi è nato negli anni ’70/’80, quindi che cazzo ci frega di Lutz, Powell e compagnia bella???? Ribadisco il mio fanculo a Sly. E con questo non direi di no a un quarto capitolo ma fatto come dio comanda. Solo così potrei perdonarlo per sto scempio.
@BellaZio
Guarda su Machete mi fa ridere solo il confronto, quella ormai la considero una perversione dell’ex regista Rodriguez. Ma poi anche tu… siamo dovuti arrivare al terzo episodio per dire che la CGI fa schifo? Ci siamo dimenticati il palazzo che crolla nel primo e l’aereo che si schianta nel secondo? Lecito chiedere un miglioramento (i polli della Lionsgate hanno invece abbassato il budget) ma non è la prima cosa da guardare in questo film e in questa saga.
Altrimenti anche Olympus has Fallen sarebbe ancora più pietoso da questo punto di vista, invece funziona benissimo grazie alla violenza e all’ottimo ritmo. Ritmo che ad EX3 manca per la parte centrale dove ci sono chiacchiere infinite, ma l’inizio e la fine funzionano molto bene. E la cosa che manca all’inizio e alla fine è la violenza, che ha reso diverse scene incomprensibili con l’uso della shaky cam e con un montaggio troppo frenetico, oltre che con i tagli degni di Rete4 come dicevo prima. Se contesti questi aspetti allora ti do ragione e ti dico che sono rilevanti, anche se credo si possa migliorare con la versione non censurata, ma la CGI pessima non è una novità e non credo sia da rimarcare.
Però è giusto anche dire che ci sono tante altre scene riuscite benissimo, e sono quelle dove non ci doveva essere sangue, a dimostrazione che EX3 è stato danneggiato dalla scelta del PG-13 perché non era stato pensato come tale, ed è diventato un action nella media che oscilla tra picchi altissimi e bassissimi. Il secondo resta in testa sia perché ha una durate inferiore e quindi ha pochi tempi morti che per questioni di rating, mentre per il primo dico una cosa che mi sembra fin troppo ovvia… Era un esperimento, riuscito, ma è un film girato da cani (ad esclusione della parte finale) e dove la noia abbonda ancora di più che in EX3! Sui personaggi concordo con te su Statham in effetti, mentre su Gibson proprio no. Ad avercene villain così…
Salmi 11:5
Quindi ricapitolando è un film che riunisce le vecchie glorie ma per gran parte del film se ne vede solo una o quella che si vede è irritante, la cgi fa schifo ma fa niente perché tanto anche negli altri due film era una cagata. In compenso la violenza vera manca però è una cosa che si può risolvere spendendo altri soldi per vedere un BR/DVD, il montaggio fa schifo e i tagli sono a vanvera ma è un film solido. Qualcuno continua a autocitarsi da almeno tre film senza fare altro (ah no, il suo arco narrativo sviluppato in apparizioni a caso si conclude in una imprevista svolta omossessuale verso un desaperecido cinese. In aggiunta, essendo un franchise che fa leva sulla nostalgia, pensa bene di introdurre personaggi e attori sconosciuti di cui nessuno sentiva la mancanza – e mai più la sentirà – dei perfetti inutilis che nessuno ha mai richiesto.
Perchè sì, si chiedeva un rinnovamento alla saga che andasse oltre l’elenco di nomi ma spacciare questi come “la novità”, si fa torto all’intelligenza propria e alle leggende. Più banalmente s’è cercato di intercettare pubblico tra gli sportivi, le twilighters e nel possente fandom di glen powell. Il tutto svendendo la dignità di uno statham o di un lundgren. Bravo sly.
Pensa te quante cose bisogna considerare o bypassare per dire che è un buon film. E ci credo chr è meglio del 2º, anche mangiare crackers a pranzo è meglio che digiunare ma mica lo chiamo pranzo.
Una nota d’ilarità sulla trama: SPOILER feriscono il primo nero della storia che non muore subito e sly decide di smantellare il team per evitare altre perdite dolorose. Quando uccisero hemsworth, chi se ne fotte. A questo giro però pesca pure dei tizi di cui in teoria se ne frega.
Di fatto i veri sacrificabili sono loro.
Ah, la mia preferenza personale – ma son gusti si sa – come villain della serie va a van damme pazzo dimerda che uccide calciando pugnalate, secondo me gibson è stato sottoimpiegato
Nel frattempo oggi mi sono preso il blueray di the raid 2, l’ho visto e ho le lacrime agli occhi, miglior film action del decennio, scontro finale pazzesco, contenuti speciali interessantissimi….COMPRATELO TUTTI!
Comunque io continuo a non capire la critica che il film sarebbe solo una lunga passerella di vecchie glorie pieno zeppo di autocitazioni e tormentoni. Voglio dire, il progetto di base della saga è questo, se fosse un action normale dove i mostri sacri interpretano più dei personaggi che se stessi sarebbe un’altra cosa. Forse migliore, forse peggiore, ma un’altra cosa. Nell’intervista Sly l’ha pure dichiarato apertamente, no?
E per me il punto è proprio questo: nel primo film questo livello metacinematografico (scusate la brutta parola ma non me ne viene un’altra) era troppo annacquato (vedi la scenetta in chiesa), nel secondo troppo esagerato (vedi Chuck Norris), mentre finalmente in questo Exp3 c’è il giusto equilibrio fra gli ammicchi e una trama vera con Sly eroe centrale, i classici temi dell’amicizia virile e della vendetta ben inquadrati e quelle due/tre svolte di sceneggiatura collaudate (sembra poco, ma avercene di sviluppi così classici e puliti al giorno d’oggi).
E, per quanto riguarda i personaggi nuovi, se quello di Wesley Snipes è di nuovo troppo macchietta alla Norris, quelli di Mel Gibson e Harrison Ford secondo me capitalizzano bene Martin Riggs e Han Solo senza scadere nell’autocompiacimento eccessivo. Discorso a parte quello di Banderas che ripeto per me è fantastico, dà al film un mood malinconico (“Meglio un viaggio di sola andata che nessun viaggio”) che lo rende molto più interessante dei semplici gomitini del 2. E’ un po’ quello che faceva Rourke nel primo, però qui è un personaggio dentro l’azione e non un siparietto a parte.
Poi boh, sommando maggioranza di pareri negativi e flop al botteghino ammetto che evidentemente siamo in pochi ad apprezzare il risultato. Oppure torniamo al punto di partenza, che le aspettative dei più sono o troppo elevate o troppo distanti dall’idea di base del franchise. A questo punto sarei curioso di vedere dove si sposterà il quarto (es. con il ritorno alla violenza più seria del primo oppure sempre più action comedy cazzona), sperando che si realizzi…
@steven: hai vinto. Fillm indifendibile dai cazzo. Aprite gli occhi. Nel 2 avran esagerato con l’autocitazionismo, ma almeno un paio di scene erano da standing ovation. Qua il nulla + totale.
@Darkskywriter ok gli ammiccamenti, ma se ci si ritrova ad avere quelli inframmentati da tre scene action fanno male allora un peso ben diverso. All’inizio mi stavo pure divertendo ma a tre quarti di film ho cominciato a storcere un po il naso, più si andava avanti più non arrivava nulla. Per quanto mi riguarda Gibson è stato usato male. Al di la di se Machete Kills fosse un bel film o no li Mel sembrava più pazzo di quanto fosse in questo film dove l’ ho trovato dannatamente svogliato. Un cartonato di se stesso. Sly si vede che ci crede ma la sceneggiatura in se è davvero una cagata. Non voglio sacrificare i vecchi allora faccio una squadra per sacrificare i nuovi che appena rischiano qualcosina richiamiamo richiamiamo la vecchia per non farli rischiare per far rischiare nuovamente la prima? Una roba così pare abbastanza stupida solo a leggerla e potrebbe avere un senso se fosse infarcita di belle scene action. Invece nulla di memorabile e questo fa si che le cose su cui si è sempre passati sopra vengano a galla rimanendo l’unica cosa che rimane in testa alla fine del film.
Ok quelli che “mi é piaciuto mercenari 3”, atteniamoci ai fatti, alle cose oggettive ed incontrovertibili.
Rimettete su il primo mercenari, o guardate semplicemente l’assalto finale sul tubo: abbiamo stallone che DECAPITA e MOZZA un braccio ad una guardia che voleva fare il furbetto, statham dio dei coltelli che in maniera chiara e compiaciuta sgozza chiunque in maniera fighissima, jet li che in un turbinio di calci volanti fa una fatality ad un mid boss in tag con statham, stone cold che tira testate VOLANTI a stallone, terry crew che arriva col suo megafucile a pompa e FA A PEZZI mucchi di soldati, quell’altro con le orecchie a cavolfiore che fa mosse di wrestling dolorossisime a chiunque passi, dolph lungred pazzo che dice ciao al pubblico SPACCANDO IN DUE un negro e fa a botte con jet li, nel mezzo abbiamo arti spezzati, coltellate in faccia e più in generale ogni singolo personaggio ha il suo momento di gloria all’interno del film e trucida cattivi/spara/ammazza qualcuno, ovvero quello per cui li amiamo tanto, perfino swarzy e willis nell’epica e breve scena della chiesa fanno più robba che nelle apparizioni successive….
ok ci siete? Avete ri-visionato tutto? Sangue, mazzate, ironia?
Ok ora confrontate il tutto con lo stanco e superfluo terzo capitolo e cazzo é palese che IL GIOCHINO SI È ROTTO e che son rimaste le battutine sceme, il fanservices esasperato (ok al primo, un pó meno ok al secondo, al terzo hai rotto i coglioni) ed è sparito tutto il resto, lo spirito che ha reso grande il primo film, e non mi riferisco solo al sangue no no, anche se il pegi12 di fatto AMMAZZA sto film.
Non è lesa maestà riconoscere che stavolta stallone ha toppato eh.
Che la Lionsgate gli abbia abbassato il budget ci sta, han sentito puzza di merda e avevano ragione.
Il secondo era una buffonata ma aveva un senso e comunque Van Damme è superiore Gibson se non altro perché Gibson lo sappiamo che è capace di fare un buon matto, Van Damme si potevano nutrire dei dubbi. Hemsworth è comunque superiore a tutti sti nuovi qua (visto che Stallone tanto li fa praticamente solo parlare, almeno Hemsworth era capace di parlare). Io col secondo mi son divertito anche per le battutine e a veder Willis che ogni scena quasi non ce la fa a non ridere: preso come andava preso era un film divertente e con un senso, anche parecchio dissacrante (e questo a molti di voi diede fastidio, io la trovo ancora una scelta divertente). In questo qua abbiamo Stallone che crede di star girando un film serio, Schwartzy che crede di stare ancora nel secondo, Ford che non ci sta a dir nulla e anche Snipes che toglie, in un colpo solo, posto al più azzeccato Crews e azione al più capace (a oggi) Statham, Ford che fa la riserva di Willis, Li e Couture non fanno niente, Gibson recita nel deserto e un Banderas professionale che sembra l’unico a divertirsi (era arrivato alla pubblicità dei biscotti eh, più in basso di così era dura, ci sta che si impegni). Ai nuovi viene chiesto di fare la cosa che non son capaci di fare (recitare) e fare pochissimo (e girati malissimo) quello che son capaci di fare (menare).
La CGI secondo me era migliore nel secondo, l’orrido sangue del primo compete con la povertà di questo ma era meno fastidioso, qui ci sono un paio di scene che veramente sembrano uscite da un video game di 15 anni fa. Machete Kills è più brutto, ok, ho esagerato, ma non di molto e solo perché le gag non sono azzeccate, su tutto il resto se la giocano allo stesso (infimo) livello. Die Hard 5 dovrei rivederlo, non mi era piaciuto, ma probabilmente, era meglio.
per me state prendendo la questione troppo sul serio
@Steven
”Pensa te quante cose bisogna considerare o bypassare per dire che è un buon film”
questo è un concetto che per me non ha senso. io non ho dovuto bypassare nulla, non è che ho visto il film segnandomi pregi e difetti poi dopo la visione ho riguardato il mio elenco e ho deciso se il film era buono o no. l’ho guardato, mi ha divertito, i personaggi mi sono rimasti in testa, bene così. punto.
a te no, e amen. vuol dire che il regista ha toccato qualcosa nelle mie corde e in quelle di altri che ci ha fatto apprezzare il film e non ha fatto lo stesso con te e con tutti quelli a cui il film ha fatto schifo. non è che si debba bypassare o considerare o rivalutare per decidere tutti insieme se è oggettivamente un buon film o no. teniamoci pure i nostri pareri contrastanti e amici come prima. io di mio sono più contento che il film sia stato un flop e che abbia fatto schifo a tutti MA che a me sia piaciuto di quanto non sarei nella situazione opposta in cui il film è un successone che piace a tutti e a me fa schifo. sarà che sto invecchiando e non me ne frega più tanto ma non è tanto di più quello che chiedo a un film, oltre che di divertirmi.
per quanto riguarda la ”violenza vera” il discorso è questo.
c’è tutta una serie di persone che ha trovato insopportabilmente grave la mancanza di sangue digitale di questo film. ora, dato che il sangue manca non per volontà del regista ma per decisioni commerciali/distributive secondo me questo non dovrebbe influire più di tanto sul giudizio che si vuole dare del film.
mi spiego: io ho visto rambo IV al cinema. era tutto tagliato. la carneficina finale durava un minuto, niente teste staccate, niente gole strappate vie. non aveva senso. eppure poi ho visto in dvd la versione integrale e ho pensato ”ah, ecco”. e ad oggi per me rambo IV è quella versione che ho visto in dvd, che era quella voluta dal regista. qui uguale, hanno girato un film violento poi per motivi commerciali/distributivi hanno tagliato qualche frame da ogni singola uccisione per togliere il sangue e hanno tagliato delle scene qua e là. se questo è il grosso problema che si ha con il film allora io almeno aspetterei di vedere la versione integrale invece che basare il proprio giudizio su una versione tagliata dai produttori.
poi, personalmente, non ho patito molto questa cosa perchè il mio problema è quando le scene di violenza sembrano tronche, e qua non mi sono sembrate tali, e poi il sangue digitale non mi restituisce alcuna sensazione di violenza e non mi dà alcuna soddisfazione quindi non vedo questo passo indietro dagli altri capitoli. e il bodycount qua è molto più alto. quindi per me va già bene così.
detto questo, mi pare che siamo tutti d’accordo che il film abbia dei difetti grossi, che non sia assolutamente perfetto nè nulla, quello che contesto è chi dice di aver amato i primi due e detestato questo, perchè per me sta differenza non c’è proprio, anzi. poi certamente anche per motivi nostalgico/affettivi questo film verrà apprezzato da alcuni mentre altri non vedranno altro che un gruppo di vecchi patetici che si rendono ridicoli per guadagnare qualche soldo e non apprezzeranno. questione di punti di vista, di gusti, di nostalgie appunto.
sul cattivo principale per me gibson schiaccia van damm sotto ogni punto di vista. jcvd era un tizio cattivo che saltava fuori dal nulla, lo sforzo di sceneggiatura era talmente scarso che il suo personaggio si chiamava jean vilain, e che faceva due o tre cosine giusto per farci capire che era il cattivo e cosa faceva da giovane. qua gibson ha una storia alle spalle (la storia del buono che diventa cattivo che permea tutta la saga fin dal primo film), odia sly e sly odia lui, attraversa tutto il film e tutto ciò che succede succede per lui o tramite lui. ha un monologo della madonna e uno scontro finale figo.
quello che io davvero non capisco sono quelli che scrivono ”il film non mi è piaciuto, spero che non ne facciano mai più un altro”. perchè? pensate che non fosse per i film dei mercenari stallone e schwarzenegger tirerebbero fuori altri progetti all’altezza del primo rambo e del primo terminator? dannati mercenari che ci impedite di vedere chissà quali meraviglie cinematografiche.. mah
@vespertime
SPOILER
la trama non la vedo così insensata. sparano a crews e sly si rende conto che quelli per lui non sono più degli expendables, ma sono i suoi amici, e non vuole vederli crepare solo per correre dietro al suo desiderio di vendetta.
quindi, dato che non vuole rinunciare alla missione, va a cercare dei tizi di cui non gli frega un cazzo e cerca di portare a termine la missione. fallisce, per colpa sua. tutti catturati.
allora sly, che è un buono, si rende conto che neppure questi meritano di morire solo per colpa sua, e poi il suo conto con stonebanks non è ancora chiuso, visto che è ancora vivo.
allora parte per concludere la cosa ma i suoi vecchi cumpa esigono di andare con lui, e lui capisce che anche la sua volontà di lasciarli a casa al sicuro non era altro che un suo desiderio egoistico, perchè anche loro vivono per la guerra come lui. il succo è tutto nel discorso iniziale che fa con statham, quando discutono se valga la pena rischiare la vita di tutti quanti per salvare uno, eccetera. non è quarto potere, ma come soggetto per un film d’azione per me è buono e sensato.
@Steven
Ma un film con difetti più o meno problematici perché non può piacere? Gente nel 2014 elogia Sharknado e non posso dire che dopotutto EX3 non è male? Non sto dicendo che è un filmone e mi aspettavo molto (e molto) di più, infatti ho detto che il secondo resta il migliore della saga per distacco. Perché ad alcuni difetti classici della saga se ne sono aggiunti altri come il PG-13 come dicevo (anche se questo non vuol dire che TUTTE le scene sono confuse o tagliate, molte altre sono godibilissime) e le troppe chiacchiere che appesantiscono la parte centrale. Ma ci sono pure i miglioramenti rispetto agli altri film che elencavo prima, per questo non posso parlare di disfatta totale. Si è “retrocessi” da film speciale a film normale come può essere un Olympus Has Fallen o Escape Plan insomma.
Ma il fatto principale è che su questo film e su questa saga non saremo mai d’accordo per il semplice motivo che sui difetti veri o presunti di base della saga che dici tu (la CGI o le citazioni ad esempio) io ci passo sopra, quindi se a te già non è piaciuto il secondo allora questo sarà comprensibilmente una cagata. Diciamo che partiamo da due posizioni molto differenti sull’argomento, se la base a te già non piace allora una sua evoluzione o comunque tentativo di evoluzione non può che portare a un binario morto.
(P.S faccio anche io ironia sulla trama: esigo uno spin off su Glenn Powell che scala la tromba dell’ascensore durante il finale del film.. Non ho capito perché lo inquadravano di continuo)
ma solo a me crews a terra ferito con tutti a torno, gente che gli tiene la mano ecc…pare più che dovesse partorire che schiattare…
Mah, non mi pare il PG13 il problema per cui le scene d’azione siano meno comprensibili. Qui son proprio girate male. L’azione di Capitan America gli caga in testa senza sangue. I fatti son due: se hai gli atleti e sai girare non ti è necessario il sangue (soprattutto se orribilmente finto come nel primo), se sai girare il macello non hai bisogno del sangue. Qua gli atleti vecchi è molto se riescono a toccarsi le punte dei piedi senza il colpo della strega, i giovani son lì a non far nulla e di quel poco che fanno non si capisce un cazzo. E’ proprio un film concettualmente sbagliato.
Poi oh, se siamo arrivati a una competizione con Sharknado, saremo scesi in basso eh… Qui come termini di paragone son venuti fuori Die Hard 5 e Machete Kills, vuol dire che siamo scesi di molto anche da EX2, che a me è piaciuto tra l’altro.
Sono rientrato ora a casa…e
e mi rimetto subito il primo film perché dopo avermi fatto incazzare con secondo non ho parole per descrivere come mi sento ora.
Sapete qual’è l’incazzo più grosso?
Che poteva esser veramente bello…ma con i se e con i ma non va da nessuna parte e sfido la versione home a farmi cambiare idea:
ci possono aggiungere il sangue a litri, la violenza e le scene tagliate (si parlava di ben 40’…e non ci credo) ma non cambierebbe una virgola!
@reverendo: guarda, secondo me invece la cosa ha abbastanza senso. Se in generale chi ha apprezzato il film annovera con precisione tutta una serie di difetti importanti ma dice di aver gradito molto lo stesso, significa che di fatto ha “scelto” di perdonarli” “bypassarli” in maniera inconscia o voluta (lascia stare poi che cmq con grande onestà li avete pure scritti qua) in virtù del divertimento ricevuto e del fottesega. Ora, dal momento che non stiamo parlando di cosucce come può essere un maccosa, è evidente che sono troppe le magagne che deve ingoiare una persona a cui la visione non ha regalato particolari gioie per farselo andare bene. Ed è un meccanismo abbastanza ricorrente v. DH5, pacific rim etc.
La cosa che mi fa specie più che altro è che i problemi citati per sto film da soli riuscirebbero ad affossare l’80% dei film che ci vediamo tutti…
La cosa del
“io almeno aspetterei di vedere la versione integrale invece che basare il proprio giudizio su una versione tagliata dai produttori”
la capisco meno. Scherziamo? Io il film l’ho visto ora, lo commento qui ora, ti pare normale che debba sospendere il mio giudizio su una scelta evidentemente avvallata da chi il progetto l’ha messo in essere (cioè sly) per dargli il beneficio del dubbio fino a quando forse vedrò il dvd? Vero che era una cosa già nota, ma è anche vero che da subito è stata una delle cose accolte in maniera più ostile, pure da te. Non capisco il perché di tutta sta indulgenza.
Ribadisco cmq che per me il problema più grosso rimane il franchise in sé. Era un’idea fantastica che doveva esaurirsi nell’unico film. Il 2 è stato un grosso fail, il 3 ha l’enorme colpa di a) snaturare il franchise stesso mettendo in disparte i protagonisti b) credere che il meccanismo dell’ammucchiare esponenzialmente nomi possa bastare ancora allo spettatore c) introdurre persone a caso che vengono presentate come il “nuovo” al solo scopo di far vincere facile le vecchie glorie che si prestano così al messaggio subliminale del siamo ancora in gamba.
Senza exp, sly & co hanno fatto ottimi film solisti, da bullet to the head a last stand. Non sono stati premiati dal pubblico. Ora nemmeno exp rende più. Che conclusione dobbiamo trarne?
Quanto al prendere le cose sul serio, revere’ amico mio, su questo sito? Parlando di banderas che viene introdotto da musica gitana?
@giovi88: no, non c’entra nulla il non saremo mai d’accordo sulla saga e sul film. Fin dall’inizio ho sempre detto che non avrei voluto autocitazioni a manetta e gag a vanvera stile capitolo 2. Il 3° ha rimediato imbastendo una storia e non ha i soli siparietti. Presenta però delle robe imperdonabili che ho già detto, che di fattto, per me, ne fanno un film brutto. Quindi come vedi, ho aspettato di vedere il film per esprimere un giudizio ahimè negativo basato su aspetti nuovi. Il 1° rimane una figata, giustificare il 3° sulla base dei miglioramenti rispetto al 2° non mimpare un gran complimento ma tant’è
Viceversa, sì, hai sempre avuto un atteggiamento di incrollabile fiducia nel progetto, dal farti andare bene il regista fino al non svenire di fronte al marketing osceno, passando per il farti andare bene anche il pg13, ti sei preso sempre la briga di rispondere a tutti gli scettici. Diciamo che planet win 365 dava come molto più probabile il fatto che a me piacesse il film che te impazzissi e tirassi giù le madonne contro sly
Dai su.
Passerella per passerella, Van Damme nel secondo aveva poco spazio ma ammazzava Thor Jr con un calcio maestoso e tirava pure due elicotteri dei suoi a Sly, che è roba che da un decennio non faceva nemmeno nei film suoi.
Qui nel terzo gli unici a fare qualcosa chi sono?
– la controfigura parkour di Wesley
– la controfigura parkour di Banderas
– la controfigura motociclista di Kellan Lutz
E dobbiamo pure sentirci dire che è strano che siamo insoddisfatti?
E cmq olympus has fallen rispetto a le merde3 è un’opera d’arte perfetta tipo una gioconda col cazzo e il dirty sanchez
@Nanni
Strano no, ma per quello che mi riguarda antepongo il film a quelle questioni. Per me un film non è bello perchè c’è VanDamme che tira un calcio vero e non è brutto se non mi fanno vedere il sangue. Quelle sono cose che vanno ad aggiungere o togliere.
Questo terzo episodio, come film, secondo me è molto meglio del secondo nonostante lo scontro finale di Exp2 sia più esaltante e la scena di apertura più fracassona.
Probabilmente il mio è un approccio diverso. Sono film che guardi una volta, due se proprio non hai una fava da fare, e alla prima visione a me interessa che tutto vada avanti senza noia, divertendomi e tenendomi dentro la storia. Il due non lo faceva. Era una serie di estratti del SNL incollati insieme. Qui si va via abbastanza lisci invece, almeno per me, e la cosa la apprezzo. Il PG13 è una rottura, ma come diceva schiaffi in un commento precedente (cito decontestualizzando dal senso che aveva per schiaffi la cosa) aggiungere due o tre fotogrammi in ogni scena per metterci sangue in CGI e menomazioni posticce avrebbe davvero reso tutto più bello? Per me no.
Qui nel marasma di cento comparsate inutili tirano fuori anche un paio di personaggi decenti (Gibson >>> VanDamme e Banderas).
Non è un capolavoro, manco un film sufficiente a voler ben guardare, e condivido che forse non ha tanto senso fare operazioni del genere. Ma in tutto questo è molto meglio del secondo capitolo.
Per me eh.
@manq, ho scritto una rece intera, non solo il commento sopra al tuo
Ragazzi , d’accordo sul film di merda, ma adesso non stiamo a far passare robetta come bullet to the head , last stand, olympus has fallen e die hard 5 per roba buona . Mel se li magna tutti con Get the gringo.
Ribadisco, i grossi problemi di sto film sono 2: mezz’ora abbondante buttata nel cesso con bambocci di cui a nessun fan di un film del genere frega un cazzo (e che quindi tolgono screentime ai nostri idoli) e il fatto che nessuna scena action meriti di essere ricordata per qualcosa di clamoroso. Carina la parte sul treno iniziale, ma da un film del genere bisogna aspettarsi mooolto di + dai. Qua nessuno ha i suoi momenti di gloria, a parte il pirla con la moto. Non si puó accettare una cosa del genere con un cast così a disposizione che cazzo!!!
@john matri: get the gringo megabomba! Ma anche gli altri film che hai elencato a me son piaciuti. Mi hanno intrattenuto e divertito, cosa che sto exp3 non ha proprio fatto.
@Nanni
“Di nuovo: Snipes e Banderas che fanno parkour.
Che e’ doppiamente grave, perché e’ roba che non facevano manco da giovani, per cui non ci credi neanche per un istante, e non sai onestamente che fartene.”
A me Banderas che salta di qua e di là ha fatto venire in mente alcune scene di C’era una volta in Messico, in realtà, per cui non l’ho trovata poi così tirata, però rimane il fatto che in tutta la scena d’azione finale praticamente lui è quello che fa fuori più gente (assieme a Ronda), il che è abbastanza assurdo.
Fra l’altro, quando arriva il bestione che poi si pesta con Statham, io ero convinto che avrebbero replicato la Statham/Li vs Daniels del primo film con una Statham/Snipes vs bestione, anche considerando come avevano costruito il rapporto fra i due personaggi, invece Snipes viene messo in disparte pure lì. Boh.
@Nanni
Sugli exploit dei singoli hai ragione, e infatti l’unica che spacca il culo a tutti come atleta è Ronda. Però mi sembra che nell’azione il film sia volutamente costruito privilegiando la dimensione corale (anche per ovviare ai problemi dell’età): la sequenza al porto all’inizio e soprattutto la baraonda finale magari non sono memorabili nelle singole performance, però nel complesso sono ben ritmate e con vari guizzi creativi (il gommone, la motocicletta). Soprattutto di azione ce n’è tanta e davvero variegata (nel primo era più cruenta ma molto molto più monotematica).
Poi è chiaro che – questo lo dico a tutti – se ti concentri su quello che manca, non riesci a goderti neanche quello che c’è. Tipo se vuoi vederli fare stunt clamorosi, ti frega poco se tirano fuori dei gran personaggi (ripeto, per me quelli di Ford, Gibson e Banderas lo sono) o comunque buoni (es. quello di Dolph, costruito con pochissimo, è uno dei più affascinanti della saga).
Appena tornato dalla visione.
Secondo me è molto meglio del 2.
L’unica pecca, a mio avviso, è una regia convulsa che rende incomprensibili molte scene d’azione, però non do peso a questo “difetto” perché il film mi ha divertito. Seppur la trama sia basilare, mi è sembrato nel complesso un prodotto più ricco dei precedenti senza sfociare in una semi-parodia come il 2.
Un pelo inferiore al primo, per me.
Ah è comunque è andato male solo in patria, guardacaso dove ci sono stati maggiori ddownload della copia in rete.
Sapevatelo.
@Steven
Ho sempre difeso il film in questi mesi perché a mio avviso si stava lavorando nella direzione giusta e perché il marketing pietoso non gli rendeva giustizia, ma come ho detto nel mio primo commento in alto che ti invito a leggere/rileggere con attenzione (dove spero di aver analizzato il film a fondo e in modo più chiaro e critico possibile) questa è un’occasione mancata. Come ce ne sono tante e ce ne saranno tante altre in futuro. Se avessi voluto continuare a difenderlo a spada tratta non avrei criticato così tanto. Ma da qui a demolire totalmente il film non me la sento, soprattutto se ci sono stati film PG-13 o R negli ultimi tempi che mi sono piaciuti e che sono allo stesso livello o inferiore a questo. Tanto per chiarezza non ho mai gradito la scelta del PG-13 e l’ho detto quando è stato annunciato. E ho anche tirato giù madonne contro Sly, non qui ma nella mia testa XD
@Il Reverendo
D’accordo sulla trama, inoltre (SPOILER) subito dopo che i nuovi mercenari vengono catturati Barney riceve la telefonata di Drummer che gli rivela dove si trovano, e che quel complesso è la base operativa di Stonebanks. Quindi si è agito per due ragioni e non mi sembra troppo inverosimile. Lo stesso Barney quando decide di intervenire lo vuole fare da solo ma stavolta non può dire di no alla sua vecchia squadra. Dal punto di vista dell’azione e quindi del PG-13 sono d’accordo che se manca il sangue in digitale non è un problema, ma questa decisione presa in corso d’opera ha reso scene molto più confuse di quello che dovevano essere o addirittura totalmente assenti.
Infatti avevo ragione sul fatto che la lotta tra Statham e il tizio grosso alla fine era censurata dato che mi sembrava strano che lo lasciasse in vita (!), infatti gli sceneggiatori hanno detto (possibile SPOILER futuro) che lo script prevedeva che il tizio in questione venisse tagliato in due da un colpo d’ascia o roba simile. Ma non so se l’hanno girata così o in un altro modo cruento, è sicuro che è stata tagliata.
@Lee christmas: i gusti non si discutono e ben per te se ti è piaciuto, ma come fai a mettere fra virgolette il fatto che nelle scene d’azione non si capisca un cazzo?
Soprattutto quando lo script non è esattamente scritto da shane black…
@bennet: sì, ti fa nno passare quei 100 minuti, ma io l’ho trovata roba noiosetta.
Mel non se lo caga nessuno ma ha fatto il film da solista migliore dai tempi di john rambo.
Insomma, una mezza delusione. Il mood generale è serio, ma non riesce mai a farsi epico, e nessuna delle scene dedicate al cazzeggio si chiude con battuta memorabile. La banda dei giovani, poi, lasciamo perdere. Gibson però è un bel cattivo e (FORSE SPOILER) meritava una fine meno sbrigativa.
@darkskywriter: di nuovo, non facciamo che ho scritto un commento solo, c’e’ una rece intera in cui confermo i miglioramenti di cui parlate voi.
Pero’, se c’e’ da parlare di “film equilibrato”, tono e pure personaggi, e’ una guerra tra poveri. E’ un passo avanti in un campo in cui, se devo analizzare tutti e tre i film solo su quello, siamo su livelli francamente ridicoli.
Come fanno quelli di Ford e Gibson ad essere grandi personaggi che hanno due scene a testa? E quello di Dolph che nel terzo film ha una sola riga di dialogo? E come faccio ad apprezzare un’azione variegata se poi alla conta dei fatti non si vede niente?
Tutti e tre i film, da questo punto di vista, sono solo passerelle.
E mi autocito per velocita’:
Di azzeccare (soprattutto se parzialmente) la teoria onestamente non me ne faccio un cazzo se poi si sbaglia la pratica.
@Nanni
A parte le posizioni differenti sul film che ormai sono assodate, è che in generale mi stupisce un po’ il calo di supporto affettivo verso il progetto Expendables. I difetti messi in luce dalla rece e da molti commenti negativi esistono, ma non mi sembrano tali da rovinare lo spettacolo agli occhi di un fan.
La butto lì: ma se i primi due capitoli non esistessero e questo fosse il primo e unico Expendables, a quest’ora non staremmo tutti a celebrarlo come pazzi senza nessuno fuori dal coro? O la formula di vedere tutti gli eroi riuniti, poco importa se singolarmente non fanno delle megafigate e devono spartirsi un minutaggio esiguo, è già troppo logora?
In tal caso non so se, anche tornando al rating R, sfidando l’età con stunt mirabolanti, migliorando la CGI e così via, si uscirebbe mai davvero soddisfatti…
Per me è un pelo inferiore al primo, nettamente superiore al 2 che è troppo una buffonata e i personaggi parodia di se stessi.
Ma infatti trovo curioso e anche un po ridicolo che si continui a elogiare il primo a e a massacrare il terzo quando il capostipite ha in più soltanto le scene d’azione girate meglio e Statham che ha più spazio.
Questo, nel complesso, è più film di tutti e 3.
@darkskywriter: nel senso che secondo te io non sono un fan? Io mi lamento che gli attori non vengono sfruttati neanche una volta per quello che sanno fare, tu dici che come film corale funziona meglio, e sono io quello dei due che non lo guarda da fan?…
L’affetto ci è stato fatto calare un po’ di violenza con una campagna marketing mirata appunto ai non-fans, e mezzora di film buttata malamente su nessuno.
La formula è logora, soprattutto se ci viene introdotto uno Snipes come una megacartola e poi si passa già il secondo tempo del film a darlo per scontato e a nasconderlo se no gli altri non ci stanno.
Dai su, ti rivolto la stessa domanda: parleresti davvero di “riuscito film corale” se non lo stessi paragonando agli altri due? Per me non sta in piedi. Ha 17 personaggi. Diciassette. Di cui 16 sullo stesso piano.
Detto questo: per me non è una tragedia totale di film e spero che nella rece sia passato.
Fa due passettini avanti, ma fa anche tre salti indietro, e alla fine sono uscito più perplesso che incazzato.
Onestamente: un quarto capitolo fatto come questo significa un’altra carrellata di personaggi nuovi, e sempre più vecchi messi in disparte. Significa sapere in partenza che Dolph, Randy, Terry, Jet, Wesley e Arnold – e a questo punto ormai anche Statham – sono lì solo per aumentare la filmografia su IMDb e intasare le inquadrature.
Che senso ha?
Fate il telefilm, cazzo.
Complice la rece ci andai con le aspettative più basse rispetto a quelle che avevo col secondo e devo dire che ne sono uscito molto bene. Ma i difetti, anzi, le occasioni sprecate, sono tantissime e mi logorano dentro. Credo che per me l’apice di questo discorso stia nella presentazione della Ronda in discoteca. Quel montaggio mi ha fatto strappare i braccioli della poltroncina del cinema. Hai la Ronda, sai chi è, chi è ora santoddio (btw, sapete che la Carano si vuol suicidare sfindandola ora nel pieno della forma e dopo 5 anni che non fa un match?) e la riprendi in quel modo, in quella sequenza e la monti così non mostrando sostanzialmente un cazzo? Dio santo.
In ultima. Dolph era una gioia ad ogni inquadratura. Eroe. Snipes doveva restare col barbone iniziale. Gibson ero convinto avesse il pizzone attuale pure nel film. Ci son rimasto malissimo (ma minchia se s’è mangiato il film quando c’era bisogno, veramente piacevole)!
Insomma, io vado di bluray per completare la serie, ma ancora una volta se voglio andare di rispolvero, vado col primo, per il secondo risparmio il tempo affidandomi ai ricordi.
PS. Nanni, lo sai che in italia ad ogni apparizione di Banderas (in effetti vera sorpresa del film, con un paio di sparatorie che mi ha stupito non tirasse fuori la custodia della chitarra) finchè il personaggio non cresce è un continuo “Rosita!!” (se ignori, sta facendo da un anno una campagna con la mulino bianco che è pure peggio degli spot in giappone delle varie star degli states..)? Dios mios…
@Giovi88
ho sentito delle interviste agli attori e al regista da cui pare proprio che la scena sia stata girata e poi tagliata. gli sceneggiatori parlavano proprio di un’ascia, invece couture diceva che la battaglia passava dall’essere a mani nude ad una battaglia all’arma bianca con coltelli belli grossi finchè il tizio grosso non veniva decapitato. e poi sempre in quell’intervista couture (lui si che non fa un cazzo in questo film) parlava di una sua scena di botte e di uno scambio di battute con lundgren sul carroarmato (che spiegherebbe perchè se la ghignassero di brutto).
ripeto, già così a me il film è piaciuto. se poi esce la versione estesa con le scene di cui si parlava ci sarà da godere.
@Nanni:
chiariamo, io non penso affatto che sia strano che molti siano rimasti insoddisfatti. il film ha un sacco di grossi difetti e non sto certo qui a nasconderli. il succo è che nonostante quelli, a me è piaciuto lo stesso.
la tua rece poi, tra tutte le rece negative che ho letto (e anche paragonata al tono della maggior parte dei commenti), è sicuramente tra le più bonarie e su molte cose sono d’accordo. non concordo, come ho scritto, sul fatto che snipes e crews siano fondamentalmente lo stesso personaggio. e su altri punti più marginali.
cioè a rigor di logica gli strani siamo noi a cui è piaciuto, visto che siamo in netta minoranza numerica (su questo sito ma anche proprio in assoluto a quanto pare)
“Carl, sai cosa fa Sly in expendables 3?” “Mena il can per l’AIA, Mena il can per l’AIA, Carl”
@Nanni
Tornando sul combattimento finale tra Sly e Gibson.. Penso che qui tutti, ma proprio tutti, siamo d’accordo sul fatto che non c’è paragone con quello tra lo stesso Sly e Van Damme del secondo film. E ricordo pure come l’avevi commentata nella rece del secondo (rece a proposito che mi ha fatto scoprire il sito), roba da pelle d’oca.
Quindi d’accordissimo su questo, anche se mi viene da ridere che ora gente che la considerava una merda all’epoca ora la rivaluta… Il problema, come hanno detto altri, è che Van Damme ha una minor presenza scenica diciamo. Compare e ricompare facendo sicuramente la voce grossa (ok la coltellata fantastica, ma Gibson comunque spara a Crews e lancia un bomba termo-non-so-cosa sui mercenari) ma è sfavorito dal fatto che il personaggio di Stonebanks è scritto decisamente meglio e ha una storia alle spalle, mentre lui è messo là giusto per fare il generico villain. E come dicevi tu, Gibson ha anche la fortuna di trovare un monologo fantastico a metà film, per questo lo preferisco a conti fatti. Sul resto sono d’accordo con Darkskywriter che ha ben spiegato, mancano i guizzi del secondo ma le scene presenti qui sono più grosse e più lunghe e hanno un buon ritmo in generale.
I due Raid hanno alzato l’asticella a dei livelli impensabili..
Quelli dei 400 calci pretendono (o sperano) i livelli di the raid in tutti i film d’azione che non sono the raid
I mercenari non è mai voluto essere un progetto simile a the raid perchè è ovvio che non è così
Indi da due anni a questa parte “che schifo i mercenari”
Però andatevi a leggere la rece del secondo e i commenti e confrontateli con questi
Qualcosa non torna…Il budget è quello che è (avi lerner è uno spilorco come tutta la sua razza d’altronde), gli attori hanno gli anni che hanno,si può discutere su scelte sbagliate e in questo film ce ne sono molte ma l’affetto (o coerenza)verso certi progetti/attori non dovrebbe venir meno a rigor di logica..
Eppure sui 400 calci…
E poi sta storia che il 3 capitolo è migliore del 2 solo perchè là c’era qualche gag citazionista di troppo e qua il tono è quello giusto? Ma state scherzando? Andate a rileggervi la recensione giusta del Nanni di Exp2, credo non vi ricordiate benissimo quel film…
@Hiroshi: cazz abbiam quasi scritto la stessa roba contemporaneamente!!!
Anche se io intendevo il fatto che ai tempi del secondo film c’era una visione diversa del progetto come si nota dalla rece di nanni e anche dai commenti e che nel giro di due anni x cause che ho spiegato sopra si è completamente ribaltato tutto…Il terzo a mio parere è superiore al secondo nonostante la pseudo-boiata del pg-13 scritto meglio e girato anche..E’ giusto criticare se fatto con obbiettività (e nel film ce ne sono di errori) ma mi sembra che molti qui lo facciano per moda…
Guarda @Hiroshi, molto tranquillamente: puoi inventarti gli assunti di base e poi stupirti che la “logica” non torni, oppure puoi provare a leggere per davvero la recensione e, nel caso, chiedermi quali della dozzina di motivi che elenco non ti sono del tutto chiari. Come preferisci, a me personalmente non da’ fastidio nessuna delle due opzioni.
@Hiroshi: allora non avevo inteso la tua frase… Io dicevo che se uno si rilegge la rece del 2 si nota dalle parole di Nanni quanto quel film fosse tutto (o quasi) quello che un fan di questi action heroes dovrebbe aspettarsi da un progetto del genere. L’esatto contrario di questo 3 capitolo, che a fronte di una trama + complessa (??) offre azione nettamente + blanda e confusionaria e soprattutto meno spazio ai nostri eroi… Poi oh, è ovvio che de gustibus. Infine ci tengo a precisare che sono un megafan di Sly e co. ma sto film proprio mi ha fatto incazzare e lo trovo imperdonabile. Ps: quando troveró il bluray uncut in offerta lo compreró e lo riguarderó con + calma, ma come ho già detto temo non basterà un pó di sangue e qualche scena extra a farmi cambiare opinione
@bennet
quale frase di @Hiroshi non avevi inteso?…per caso quella “Il budget è quello che è (avi lerner è uno spilorco come tutta la sua razza d’altronde)”
Hiroshi ha detto una cosa che pensavo da due anni a dire il vero.. Già qualche mese dopo aver applaudito il secondo film le stesse persone lo schifavano e dicevano che era una barzelletta. Ricordo che avevo chiesto in un post (non ricordo quale) qui sul sito il perché di questo cambio di opinione e un tizio mi disse “è uscito The Raid”. E da quel momento esplicitamente o implicitamente tutti fanno riferimento con ossessione a questo film, anche se indubbiamente è il film migliore dal punto di vista dagli stunt e della regia mai visto in questi ultimi anni.
Chiaro che anche Stallone si poteva risparmiare quei tweet dove accennava a The Raid, e fa bene Nanni a fare ironia su questo nella rece, ma non capisco perché nei commenti di tanti aleggia sempre questo “fantasma”. Sarebbe come se io andassi nei post dedicati a The Raid a chiedere perché non ci sono elicotteri che sparano su treni corazzati o Stallone che corre in un corridoio mentre l’edificio viene bombardato da diversi carri armati…
Voi dei 400 siete sempre dei grandissimi, anche quando fate recensioni complete ed esaustive di aborti come questo, che meriterebbero manco le 5 righe di un “violenza domestica”.
L’ho visto un po’ di settimane or sono, ma solo adesso mi si sono sbolliti i coglioni e diradate le madonne che ho tirato durante la visione.
Il primo, pieno di entusiasmo l’ho visto al cine, il secondo, per motivi logistici l’ho noleggiato, ma il terzo non è valso manco la banda dello scaricamento.
Una sfiga a cielo aperto fatto da una banda di tumorati di dio ai quali non gliene fotte un cazzo e si vede in ogni inquadratura.
Basta guardare Mel, sembra che ci creda più lui di Sly, che ha sempre una faccia scazzatissima e con questo si potrebbe chiudere qualsiasi tentativo di apologia di questa merda.
Poi vorrei capire perchè su imdb non compare il budget, sarà perchè si vergognano di far sapere quanto cazzo hanno speso? Vorrei sperare che le cifre che circolano su wiki, di 90M$, siano completamente infondate, perchè sarà la mia età, ma a me viene da pensare a Cameron che con 100M$ ha tirato fuori T2 e McTiernan che con meno di 30 ha fatto Die Hard, che gli caga in testa a TUTTI i livelli (regia, sceneggiatura, fotografia, attori, effetti ecc.). E non rompiamo il cazzo che “non puoi fare ‘sti paragoni, sono passati 25 anni, l’inflazione e il costo della vita…” Posso eccome.
Gli attori sono talmente usati male che lo spettatore prova dolore ed imbarazzo, soprattutto x Dolph e Li, Snipes funziona più a far battute e anche qui ho detto tutto. HauteCouture e Camacho non sono mai serviti a un cazzo, gli altri (ripeto, Gibson a parte), non sai cosa stiano lì a fare, e manco loro lo sanno. Non fai far niente a Statham, quindi l’epic fail te lo stai tirando addosso apposta.
Stendo un velo sulla pietosissima action, che lo fa entrare in zona dtv triste senza manco passare dal via.
Se poi vuoi far appello al fatto che “gnnh gnhh però la director’scat/bluray sarà non PG13 e completa di tutto” allora mi confermi che sei uno stronzo in malafede, sono 30 anni che anche i poppanti sanno come funziona la MPAA e le regole del loro giochino, spendere soldi per del girato che sai già che andrà FORSE a finire in dvd mentre in sala fai vedere la versione da bambocci è da figli di troia col patentino.
Giovi dai su fai il bravo basta sparare minchiate. In the raid non ci sono elicotteri/carri armati/palazzi che crollano per evidenti questioni di budget e cmq se per elicotteri,carri e cazzi vari intendi quella robaccia merdosa fatta con la cgi rubata all’hercules di kevin sorbo, allora non vale manco la pena stare qua a discutere con uno che porta avanti fanboysmi degni di una belieber. Nonostante tutto ti ricordo che in raid2 c’è un inseguimento vero con auto reali che si spaccano per davvero con dentro persone vere che si danno botte molto reali. A differenza dellemmerde3 che lo stunt + “realistico” è quella motoretta di merda tirata su a 30 metri con una gru bulgara e sulle mazzate invece meglio stendere un velo pietoso.
@giovi, @hiroshi e tutti quanti: mettiamo delle regole di base?
Tipo queste:
– scrivete “Nanni” se state commentando qualcosa che io ho detto o fatto
– NON scrivete “Nanni” se state commentando qualcosa che io NON ho detto o fatto
Sembrerebbe sottointeso, me ne rendo conto, e sono anche sicuro che non sia la prima volta che lo dico, ma vi giusto che non capisco, perché ho visto associare il mio nome a cose che non hanno niente a che vedere con quello che ho scritto io del film – o di tutta la saga.
Per cui lo dico per sicurezza.
Se leggo il mio nome, vi rispondo.
Se non lo leggo, do’ per scontato che non e’ per me e non rispondo.
Ok?
Appunto sono due film diversi…Uno girato come cristo comanda ,l’altro molto meno (pg-13) cio non toglie che :
1- Lo stunt della moto è reale..usci un video mesi fa che lo testimonia..se lo trovo lo pubblico
2-Giovi 88 sara un fanboy come dici tu ma tu con i tuoi post da ultrahater sembra che stallone e company ti hanno stuprato da bambino
@Nanni
Il fatto è che la critica alla passerella dovrebbe essere un motivo in più e non in meno per amare il film, cioè se dà fastidio che tutti abbiano pochissimo spazio (e su questo siamo d’accordo), è perché vuoi vederne di più e non di meno di Expendables. E questo legittimo desiderio non esisterebbe se quello che invece nel film c’è lo trovassi davvero deludente.
Poi sull’idea della serie hai ragionissima perché così bypassi i problemi principali del minutaggio e del PG-13. Ma probabilmente Sly e soci sono troppo vecchia scuola per convertirsi alla tv alla loro età, anche se ormai serie come Banshee a livello di action battono quasi tutti i film.
Però anche così, pigliando i tre film come un blocco unico, alla fine li puoi vedere come una mini-serie che ha saputo rinnovarsi, inglobare quasi tutti i mostri sacri dell’action e offrire un bel po’ di divertimento. Poi vabbeh l’ambizione di catturare un pubblico sempre più ampio con attori giovani e abbassamento del rating non è riuscita, ma per me i passi in avanti compensano quelli indietro.
Non so, a me – abbastanza incomprensibilmente – sembra che molti (non tu Nanni) vedano questo terzo episodio come La Minaccia Fantasma della saga, un crollo verticale. Voglio dire, non è che i primi due siano la trilogia originale di Star Wars: ci sono punti di forza e punti di debolezza in tutti e tre gli Exp, ma nel complesso il livello si è mantenuto molto buono.
Appunto sono due film diversi…Uno girato come cristo comanda (con una libertà di visione di lavoro,produzione ecc ecc che in america pochi hanno) ,l’altro molto meno (sovraffollamento cast più produttore ebreo che diminuisce il budget ad ogni film più logica insensata pg-13) cio non toglie che :
1- Lo stunt della moto è reale..usci un video mesi fa che lo testimonia..se lo trovo lo pubblico
2-Giovi 88 sara un fanboy come dici tu ma tu con i tuoi post da ultrahater sembra che stallone e company ti hanno stuprato da bambino
Poi è ovvio che come azione sono imparagonabili..Io adoro the raid e fast ma a differenza tua e di altri non mi aspetto che gli expendabels facciano gli stessi risultati..ll loro lo hanno fatto,la storia l’hanno scritta..Nanni porta il cognome di un loro personaggio..Basterebbe ragionare meno come se fossimo negli ’80 e son sicuro che le cose prenderebbero una piega diversa..
Poi non vedo l’ora che vanno in pensione..Voglio vedere fra dieci anni con le grandi icone action vin diesel,the rock, walbherg, ryan gosling che grandi capolavori vedremo ;)
Nanni non è il discorso di dire chi ha letto o scritto cose il fatto è che molti di voi e anche tu da come mi è sembrato di capire (posso sbagliare sia chiaro) si aspettavano sin dal primo film l’action movie definitivo quando in realtà i tempi sono cambiati, loro sono cambiati cosi come la stessa concezione di action movie (in meglio da una parte in peggio da un altra)…
Allora è inutile caricarsi di aspettative altissime (raggiunte dai vari raid e fast) perchè poi GIUSTAMENTE si rimane delusi e i risultati di questa mentalità portano a diventare tipo schiaffi o a fare critiche inutili ai poster perchè gli attori ridono..
Perciò prendiamo questa trilogia per quello che è come gia riassunto in maniera ottima dai commenti di darkskywriter
Ok Hiroshi, allora semplicemente non hai letto la rece o in qualche modo l’hai fraintesa quasi completamente. Mi aspettavo una pallida scusa di film in cui almeno si vedesse qualcosa, mi sono ritrovato una pallida scusa di film in cui in compenso non si vede niente. Sopra è pieno di spiegazioni ancora più dettagliate.
@Schiaffi
Ma quale fan boy? Fan sicuramente, ma fan boy lo associo a uno che dice in questo caso che EX3 è grandioso, funziona tutto, ecc ecc. Cose che non ho mai detto. Sulla cosa che ho detto su The Raid volevo proprio dire che chiedo una cosa improponibile per motivi di budget, così come è improponibile chiedere agli americani e soprattutto a un gruppo di attori oltre la cinquantina (se non oltre la sessantina) di fare le stesse cose degli stuntman (grandiosi) indonesiani, che a conti fatti non sono attori. Non confrontiamo le due saghe per piacere…
@Nanni
Ok chiaro, mi pare di aver indicato il tuo nome. E se mi sono scordato scusa, me lo ricorderò la prossima volta se ti cito/rispondo.
@giovi: nn ti arrampicare sugli specchi mò. Nessuno pretende che un 70enne faccia gli stunts di salhianto alfridus, ma se per ovvi motivi non riescono manco a fare il minimo sindacale, allora tutto il progetto non ha senso e doveva fermarsi al primo capitolo. Perchè se i mercenari non possono fare niente di mercenario (tranne elemosinare gli spicci) perchè poverini son vecchi e non ce la fanno, allora mi spieghi perchè cazzo esiste sto film? Uno dice “vabbè dai almeno ha battute brillanti, dialoghi che ti tengono lì, una chimica tra gli attori che li ascolteresti pure mentre discutono seduti sul cesso” e invece no, non c’è niente. Inquadrature fatte male, citazioni insulse e azione di merda che però a te è inspiegabilmente piaciuta e vabbè oh, se tu i tagli non li vedi nonostante siano palesi che ti posso dire, saremo tutti haterZ come diceva quel povero cristo qualche post sopra.
@Hiroshi Takemura aka il povero cristo: guarda che mi sa che qua l’unico povero sfigatino passivo che pigliava cazzi da bambino sei te quando prendevi la particola direttamente dalla minchia del vescovo.
Sì ma è così difficile accettare che a qualcuno il film abbia fatto cagare tout court (a quanto pare alla maggioranza delle persone) per motivi ampiamente spiegati? No perché qui tra accuse di non aver compreso il mood della saga, non essere fan, essere tarati su the raid, criticare per moda, dover aspettare il dvd e la director’s cut e doversi leggere le interviste degli attori per indovinare forse come andava a finire una scena, mi pare che si stia esagerando eh
Datevi pace
@Schiaffi
I tagli non li vedo? Anche a te allora consiglio di leggere il mio primo commento dove evidentemente sono stato più chiaro. Nient’altro da dire sulla questione, altrimenti ripeteremmo le stesse cose all’infinito.
Comunque ragazzi siamo arrivati a robe tipo “la colpa è del produttore ebreo spilorcio”. Siamo alla frutta.
Il film è brutto, girato male, scritto peggio (o vice versa) e si salva quasi nulla. Il mood della saga cambia a ogni film: secondo me il mood più azzeccato, guarda un po’, era quello del secondo (e infatti ha i maggiori incassi worldwide), anche se il film migliore è il primo. L’errore totale è quest’ultimo: a nessuno fotte un cazzo di quei 4 sfigati che han preso giovani e lo stuntman di Stallone che salta su un elicottero/aereo ha reso per molti di noi che un tempo ci esaltavamo, figuriamoci per gente che vede sto pupazzone anabolizzato a 20 anni. Il 2 ti regalava Stallone vs Van Damme, Schwartzy e Willis fianco a fianco, un quarto d’ora iniziale coi controcoglioni, Statham in chiesa che ammazza tutti e gag piacevoli tutto sommato. Il primo era solido e aveva l’effetto grande reunion. Questo film, oltre ad essere brutto, non serve a un cazzo e, a oggi, andare a ripescare Gibson, Ford e Snipes non ti porta al cinema uno spettatore uno in più. Sinceramente lo “spilorcio ebreo” è stato fin troppo magnanimo a dargli un budget, viste le premesse (ingaggiata gente che non porta nessuno al cinema al giorno d’oggi) e i ripetuti flop che Stallone e Schwartzy stanno portando a casa coi loro film solisti. Venissero da me, se fossi un produttore,a chiedere dei soldi per un 4, gli riderei in faccia. Alla prossima, niente budget e tutti a casa, ce ne faremo una ragione.
Le critiche ai poster ci stanno tutte: EX2 aveva quella bomba con l’ultima cena, qua ci sono i vecchi che ridono… Non so, poi dici che non influisce sulle presenze in sala? Mah….
@Bellazio: parole sante
ma poi, a parte l’oscenità del film, della “sceneggiatura”, delle prove attoriali (sigh) escluso Gibson, del montaggio (aereo che rulla sulla pista a motori accesi, un attimo dopo, davanti ai vecchi expendables motori spenti ed eliche ferme, con rumore di motori accesi però e un secondo dopo eliche che girano) degli effetti speciali, degli osceni esterni romeni/bulgari, io mi domando, ma Ronda Rousey sarebbe figa? solo a me ricorda Gru di cattivissimo me? per non parlare dei suoi dialoghi, praticamente dice solo “uomini” in quasi tutte le sue scene.
Che disastro.
Sarò di bocca buona ma io due colpetti a Ronda li darei più che volentieri. Ha questa faccia da smorfiosetta rompicazzo che reclama una submission siffredi style a tutta birra
@schiaffi ti chiedo scusa se posso aver offeso la tua sensiblità..frequentando questo sito da poco non ti avevo compreso appieno..ora ho capito dopo aver letto questo
scusami ancora
commento di tal “la sizza”
Schiaffi è uno di quei sempre meno rari personaggi da forum (oddio personaggi è una parolaccia, diciamo avatar) che impreziosiscono lo spazio comune. Secondo me sbagliate l’approccio nei suoi confronti. Ciò che dice non è né giusto,né sbagliato: è e basta. Attraverso un linguaggio colorito e vernacolare smaschera ambiguità della netiquette e destruttura il senso comune della convivenza socio-virtuale. Oddio, così sembrerebbe la descrizione di un pedante 2.0, quale potrei essere io; ma non è così.
Non è privo di spunti contenutistici, ma li annacqua in favore di una zona liminale dove al dileggio pubblico affianca una distorsione quasi umorale del proprio sentire. Per fare un paragone artistico: è come se impressionismo ed espressionismo si fondessero in uno stile, per una volta, riconoscibile. La stessa dirigenza ne comprende l’importanza: invece di portare avanti battaglie personali, contro singoli utenti recalcitranti e sempre in aumento, lasciano che la volontà di potenza inespressa si sostanzi nel Verbo schiaffiano. E quand’anche i pareri fossero discordanti, non v’è traccia di battaglia dialettica nelle alte sfere. Ciò alimenta la leggenda metropolitana che ‘gli schiaffi’ siano emanazioni del potere stesso, o prossimo ad Esso.
Se notate, nel modo di scrivere di Schiaffi, c’è insito un paradosso: usa un linguaggio formulare, sintetico e distinguibile, con predilezione per assonanze, giochi di parole e neologismi (coniati o copiati); mentre nella forma cerca sempre una nuova soluzione, pseudo-avangardistica,particolarista. Nell’assalto frontale con le sue ‘vittime’, anche nello sgarbo aperto, è sempre sopra le righe e fantasioso, risultando però abbastanza circoscritto nelle prospettive di attacco. Ad un livello di pura filosofia del linguaggio, si giungerebbe ad uno stato di aporia sostanziale: da un lato la goduria quasi chomskiana del poter assistere al trionfo della retorica più passionale e casereccia (e ammetto alla lunga possa stancare). Dall’altro la pratica insostenibilità del confronto dialettico, reso impervio dall’implicito dualismo dell’essere umano e, quindi, della comunicazione, che in questo caso emerge di prepotenza (si-no, mi piace-non mi piace, giusto-sbagliato, maschio-femmina etc etc).
Però c’è un altro punto di vista, molto più fenomenologico-esistenziale: Schiaffi è molto probabilmente una di quelle persone con cui andresti a bere una birra sempre, perché sai già che non ci si annoia e che gli vuoi bene. E non è un elemento che devi sottovalutare quando fuori nevica a dirotto. Almeno vai su internet e ti diverti.
S’è fatto pure la ricerca sto esaurito oh…assurdo. Perchè non scavi + nel passato tipo negli archivi dell’istituto Luce che magari pure lì trovi qualcosa da copia-incollare e tramandare ai posteri
Schiaffi e’ inutile che ribatti, e’ scritto sull’internet quindi e’ vero
@Hiroshi: ma sei La Sizza o lo tenevi da parte in occasione di uno scontro ?
Qualcuno ha già scritto…
Rambo 5 is coming!!!!!
Ho provato a cercare qualche informazione e magari qualche foto di schiaffi,vista la sua foga negli insulti verso chi non è d’accordo con lui e leggendo i suoi vecchi commenti su questo sito credevo di trovarmi tipo un camorrista palestrato perciò avevo messo le mani avanti scusandomi avendo paura che potesse un giorno presentarsi davanti casa mia e gonfiarmi di mazzate..
Poi ho trovato questa illuminante analisi scritta da tal “La Sizza” che ovviamente non sono io e ho capito che è l’opposto..
Chiudo qui perchè si va off-topic..
hahahahaha vabbe’ ora ho capito tutto. Sei sempre il migliore.
PAGO DEI SOLDI A CHI MI MOSTRA FOTO REALE DI SCHIAFFI NO PERDITEMPO
l’ho rivisto. niente da fare, mi è piaciuto di nuovo.
continuo a pensare che molti commenti qui esagerino brutalmente. i difetti ci sono. tanti e pesanti.
eppure l’odio non lo capisco. capisco Nanni quando parla di due passi avanti e tre passi indietro, è una critica assolutamente sensata, e magari per me sono 3 i passi avanti e 2 quelli indietro, sono dettagli più che altro marginali. ma l’odio dimostrato nei commenti è eccessivo.
si parla di scene d’azione troppo confuse a causa della parkinson cam. è vero, LIEVEMENTE. minchia, se questo film è troppo confuso dove cazzo eravate negli ultimi 10 anni?? capitan america 3 (che mi è piaciuto) ha molta più parkinson cam di questo. ma molta di più. e gamer, che non ha manco la scusa di dover mascherare la violenza? e i mercenari 1?
alcuni parlano del finale come se non succedesse un cazzo di niente quando invece ci muoiono tipo 800 persone. e chi sparisce davvero nel finale sono powell e lutz. uno incastrato nell’ascensore, l’altro ha la scena della moto e basta. gli altri ci sono tutti, chi più chi meno qualcosa lo fanno tutti.
jet li ha un cameo del cazzo, nulla più. e non è più deludente di willis e schwarzy che nel primo dicevano solo due cazzate e non uccidevano nessuno.
cioè quello che non riesco davvero a capire è chi ha amato i primi due è odiato questo come fosse la peggior merda mai vista. riguardateli tutti e tre, l’unica vera grande differenza è il sangue digitale. poi per il resto sono tutti più o meno sullo stesso piano, con pregi e difetti.
è che secondo me questo film ha subito la sorte che già è toccata ad altri film su questo sito. la rece espone un’opinione motivata e interessante che viene estremizzata nei commenti. e così film magari imperfetti ma assolutamente decenti diventano LA MERDA. e penso a oblivion, per dirne uno. penso ai giudizi negativi che hanno investito pacific rim quando nella rece di godzilla si diceva che quest’ultimo è migliore. bam! pr è diventato la merda inguardabile schifo insostenibile.
poi i difetti questo film li ha, la cgi fa perlopiù schifo, i tagli dove doveva esserci la violenza fanno schifo pure quelli, e poi l’impressione che viene fuori è che non si capisce dove cazzo sia andato il budget. nei cachet degli attori, forse. anche se continuo a pensare che il budget effettivo fosse nettamente inferiore a quello annunciato (e non sarebbe certo il primo film che viene pubblicizzato come fosse costato molto più di quanto non lo sia stato in realtà)
però secondo me resta grosso modo tutto un discorso di aspettative.
g.i.joe retaliation aveva tanti dei difetti di questo exp3, la trama raffazzonata, il pg-13. aveva una cgi decisamente migliore ma al contempo le sparatorie erano dirette molto peggio (ho chiara in mente la scena dell’assalto prima che muoia tatum, si vede the rock che spara e non si vede nessuno che viene colpito, inquadrtatura fissa su lui che spara. poi the rock avanza e ci sono dei corpi sul pavimento. quella si che è merda); più o meno si potrebbe comunque mettere i due film sullo stesso piano, e invece quello diventa un film elogiato, nei cui commenti la gente scriveva ”avercene” e questo diventa la più truce delle merde.
sono anche convinto che questo stesso identico film, avesse avuto un cast di sconosciuti sarebbe stato lodato.
poi niente, spinto dal dubbio ho riguardato die hard 5 e mi ha fatto cagare di nuovo. quello si che è un film che non mi ha strappato manco un mezzo sorriso. tranne nel finale con la famiglia mcclane riunita al tramonto. quello bello. il resto merda, con l’unica scena decente willis digitale che precipita attraverso il palazzo.
machete 2 non l’ho riguardato nè mai lo farò. no, exp3 è anni luce avanti rispetto a quelli.
Ce l’ha gia’ un cast di sconosciuti, per una buona mezzora
Io
Sono
L’Aia.
No, ma uccidetemi di morte orrenda.
Salvo solo Antonio Banderas e Me Gibson per le facce da pazzo, il resto mi ha veramente deluso…
Però ragazzi prima di parlare di flop e disastro al botteghino è giusto far notare che siamo a quota 150milioni ww e
che forse arriva pure a 200.
insomma, per un film che sarà costato sì e no 60/70milioni più 2 panini e una birra ghiacciata non mi sembra male no?
hahahahahaha sono tutti soldi cinesi
http://www.boxofficemojo.com/movies/?page=intl&id=expendables3.htm
Tu li butti via i soldi cinesi?
Io magari no.
@ciak: di che argomento stiamo parlando esattamente?
La tua risata di poco sopra
Dalla Cina si prendono meno soldi a parità di incassi.
Comunque bellissimi i cinesi, gli metti un po’ di cgi e non capiscono più niente.
@ciak: la Cina e’ un mercato diverso, con gusti e situazione culturale diversa, su cui hanno sicuramente fatto campagna in modo localizzato. I soldi sono soldi ovunque e sono contento che nessuno alla fine sia andato in bancarotta, ma se imposto mezzo pezzo su come hanno fatto campagna in Occidente e sul fatto che specificatamente li’ il film sia andato molto sotto alle attese non me ne frega molto che dall’altra parte del mondo siano riusciti a rimediare. Voglio dire, magari in Cina (sparo a caso) i DTV di Bruce Willis escono ancora in sala e nessuno va a vedere Guardians of the Galaxy.
@reverendo
Captain America 3 dove lo hai visto? alla sala LSD?
comunque una cosa curiosa è che il finale di exp3 in un certo senso mi ha fatto pensare alla partita di basket di space jam. non so se è un bene o un male.
che poi space jam come trama non è neanche così diverso dai mercenari.
e space jam è un altro di quei film brutti che non posso fare a meno di amare perchè i looney tunes, perchè l’infanzia, perchè michael jordan.
a sto punto speriamo che in expendables 4 ci sia anche michael jordan.
o lola bunny.
parlando sul serio di exp4 con la storia degli incassi cinesi forse si concretizza quello che sly ha annunciato, che lo faranno in cina. bene perchè sta cazzo di bulgaria aveva rotto le palle come ambientazioni. secondo me non sarebbe male. se torna bruce willis come cattivo, aggiungono jackie chan e sfoltiscono il gruppo facendo morire terry crews e i giovani tranne ronda e magari li fanno pure scontrare seriamente con arnold e il suo team e gestiscono come dio comanda marketing e rating, potrebbe venirne pure fuori una roba carina.
@felipe
Magari! invece l’ho visto pure in 2d..
@Reverendo
Space Jam lo distrugge a sto filetto qua, prima di tutto perché era un film sensato che faceva quello che voleva e doveva fare. Non è odio, semplice faccio fatica a dirti un action più brutto (tra quelli che ho visto, ovviamente) uscito quest’anno, usando parametri assolutamente standard che uso per qualsiasi film: scrittura, regia, montaggio, interpretazioni, senso generale dell’opera.
Sugli incassi deludenti va detto che non sono dovuti solo alla pirateria, è una somma di fattori. La pirateria però ha falsato i numeri in ogni caso, soprattutto dove gli Expendables dovevano cambiare marcia: in America. La scelta del PG-13 era dovuta principalmente a incrementare o comunque mantenere gli incassi sulla linea di EX2 in patria, perché proprio il secondo capitolo e gli ultimi risultati dei rated R (Escape Plan, Sabotage e anche The Raid 2) avevano mostrato che ormai gli americani erano concentrati solo su film per adolescenti e al massimo su action soft, ma i cari giovanotti lo hanno scaricato comodamente da casa tre settimane prima con numeri record e addio sogni di gloria.. Sono rimasti solo i “vecchi” fan fedelissimi, ma in molti si sono risentiti per la questione del PG-13 ed ecco il flop.. Non solo questo ma anche i nomi nuovi evidentemente non hanno fatto presa: infatti Gibson lo odiano, Snipes irrilevante, Ford idem, non parliamo di Banderas o delle nuove leve sconosciute ai più.
Non è un caso che in Italia tutti questi nomi hanno ancora un discreto seguito e sta incassando come quello precedente… Comunque non si può parlare di flop, anche se a stento raggiungerà i 180-200 milioni. Grazie agli incassi cinesi, che non sono una novità dato che EX2 e a sorpresa Escape Plan hanno fatto ottimi incassi, e questo è un mercato da non sottovalutare visto che ha salvato anche Pacific Rim poco tempo fa. Se fossi in loro visti i risultati chiuderei definitivamente con l’America (che gli ha dimenticati ormai, visti anche i risultati da solisti degli ultimi anni) e farei un quarto film proprio in Cina, con l’aggiunta di qualche nome di rilevo famoso in patria (e non solo) come Jackie Chan e possibilmente con un Jet Li non più relegato a ruolo di comparsa.
Però con questa storia che l’America si sarebbe dimenticata dei vari Sly & company state un pò sbagliando strada, secondo me.
Più che altro ci si è stancati di prodotti realizzati senza alcun impegno e passione.
ci si è stancati di film mediocri!!
BTTH TLS EP EX1/2/3….
dai siamo onesti: questi son filmetti!
Perché il pubblico sarebbe dovuto accorrere in massa a vedere questi prodottini??
per intenderci, un BTTH avrebbe floppato pure con vin diesel al posto di sly,
perché la regia è zoppicante, la sceneggiatura è inesistente e la messa in scena è da oratorio di periferia.
Fate un Ex4 come si deve! Da tenere lo spettatore avvinghiato alla poltroncina della sala e poi vediamo se non fa almeno 100 milioni USA.
Mettete John Woo alla regia e dategli potere assoluto…e poi stiamo a vedere.
Quindi, scusatemi, sono davvero troppo limitativi certi discorsi.
Ps. Che poi Sly le sue belle colpe ce le ha, è innegabile.
Salve!
Intervengo qui perchè Mercoledì ho visto Mercenari 3 col fidanza.
Ammetto che, nonostante le visioni di Commando ed Arma Letale in gioventù e il primo Rambo, questo non è esattamente il mio genere…
Però mi sono divertita, ci siamo pure spatasciati con l’unica battuta divertente di tutto il film, noi ed i 4 gatti presenti in sala…
Insomma è godibile ma sin dall’inizio si è sentito che era ‘na roba leggerina ed abbiamo sub odorato puzza di target basso assai, un pò come il non-film-di-non-zombie di Brad Pitt…
Banderas si salva e penso che il suo personaggio ci stesse bene in quanto l’unico ruolo comico in un film che ha la pretesa di essere drammatico, quindi il contrasto funziona…in teoria perchè tuttà ‘sta serietà insomma, è quella che non funziona. Riesce a stento ad essere parodistico e mi aspettavo battute su Wesley ed i vampiri, solo dopo ho capito quella sull’evasione fiscale ma io non seguo le vcissitudini degli attori, e le nuove reclute sono sacrificate (che ce stanno a ffà??), la tipa tosta è sacrificata!!
Farei anche una osservazione negativa sugli effetti speciali, insomma tutte ‘ste esplosioni con la grafica computerizzata NUN SE POSSONO VEDE’!!! Anche perchè son fatte davvero davvero male! Salvo verso la fine che c’è qualcosa di decente (credo che le vibrazioni delgli spari del carro armato fossero vere) ma persino una non fedele al genere come la sottoscritta, sente che c’è qualcosa in meno, che si è carino, gradevole per farsi un paio di risate senza pretese ma manca davvero qualcosa, quella cosa che un tempo, usciti dal cinema, ti faceva chiedere dove avessi parcheggiato il panzer!!
Non è proprio il tuo genere e sei venuta quà!?! Ma dai! XD
Ah! Dimenticavo…In Arma Letale, Mel menava e pure bene!! Si, sparava ma menava bene…e faceva il pazzo…
Qui al massimo è uno stronzo !!
Si, ma aveva a malapena 40 anni fino al 4! Ora va per i 60! XD
https://www.youtube.com/watch?v=TwgzqiqIRnw
@Ciak Norris
Non capisco se ti riferisci a una questione di budget o di realizzazione nel complesso, perché un film come The Last Stand tanto per fare un esempio è davvero ben realizzato e sotto tanti aspetti. Il punto non è se i protagonisti sono vecchi o giovani, infatti Statham sta collezionando tanti flop al box office e lo stesso The Rock è stato preso a calci nei denti da Lucy di recente (che è un rated R, ma ha fatto il boom solo per la Johansson), ma è proprio il genere che è in estinzione. Per lo meno in Usa… The Raid 2 ad esempio ha incassato la metà del primo! Quindi se continuano così spariranno del tutto questi film.
E anche il budget non è il punto in questione, perché certi kolossal adorati degli adolescenti pur mostrando una CGI maestosa sono pessimi sotto tutti gli altri aspetti, ma in ogni caso hanno il successo garantito perché ormai il pubblico di riferimento è cambiato… Quindi per l’action l’unica strategia possibile è spendere bene i (pochi) soldi che vengono assegnati come budget, avere le idee chiare e puntare ai mercati in espansione come la Cina che sembrano ancora avere la passione per questo genere di film.
Visto stasera. A me è piaciuto, e clamorosamente è piaciuto pure il Banderas logorroico carichissimo, talmente carico che non puoi non tifare per lui. Gibson immenso a sorpresa, Ford mosciarello
Stallone all inzio del nuovo millennio era un attore praticamente finito..girava film destinati per l home video ( shade e d tox e get carter)…poi si è rimboccato le maniche è ritornato umile come l inzio della sua carriera e ha girato 3 capolavori di pubblico e critica ( rocky balboa john rambo e i mercenari)..ed è a questo punto che sono ritornati i problemi..preso dal successo è ritornato ad essere il megalomane di sempre finendo di nuovo a fare film ( a parte ex 2) senza voglia e solo per soldi..i mercenari 3 é tutto incentrato su di lui gli altri sono tutti comprimari ma come è possibile? Poi il pg 13 inutile effetto speciali con green screen in bella vista..poteva essere un fan film se solo stallone nn fosse stato megalomane ..qualcuno sarebbe dovuto morire anche lo stesso barney ross ma stallone nn lo farebbe mai..ora che sei ritornato a fare flop..torna umile..rambo 5 ed ex4..la Cina ha salvato gli incassi del film che si attesteranno sui 200/220 milioni e considerando il leak il pg 13 e altre cazzate sono un ottimo risultato .. Ex4 con the rock e seagal e fai ritornare willis..la squadra giovane a parte rounda tutta morta non ci interessa come in una missione e basta
Visto! E me la sono proprio goduta!
ho trovato le critiche davvero troppo eccessive. Le due ore scorrono che è un piacere, il cast è da strabuzzare continuamente gli occhi e pure la nuova squadra male non è.
la cgi Va sicuramente migliorata e magari andrebbe speso qualche dollaro in più per la scelta delle location.
ok nulla di fenomenale ma pienamente sufficiente.
Ed ora nello specifico:
HUGHES: Buona la prima per un quasi esordiente lo avete massacrato ma qui siamo diverse spanne sopra west.
STALLONE: è quello che ci crede più di tutti, sempre pieno di carisma sempre in parte. È l’attore action del millennio. Ora regalaci Rambo 5 ed Ex4!
STATHAM: L’Erede. Non c’è altro da aggiungere.
SNIPES: il ritorno alle scene è più che discreto. Si impegna ma può fare di molto meglio.
LUNDGREN/CREWS/COUTURE: vedi i400calci.
GIBSON: non l’ho trovato sacrificato, ha il giusto spazio e, si, merita altre chance.
FORD: spaesato no..non lo è mai stato.
Ma il ruolo a cui lo hanno relegato è ben poca roba.
BANDERAS: sorpresa dell’anno.
I CCIOVANI: vedi i400calci e Ronda da capogiro.
LI: vedi i400calci.
ARNOLD: no. Il peso dell’età non si fa sentire.
Bè questo è il mio pensiero e per finire:
speriamo che l’impaginazione di questa recensione non se ne vada a donnine allegre e, come sempre,
VIVA I400CALCI!
Ciauuuuxxxx!!!
Bella la recensione, anche se non mi trova d’accordo su molto.
Per il resto, i commenti non li ho letti tutti, perchè sono veramente troppi, però onestamente inizio sul serio a pensare che il 98% delle critiche siano soltanto rantoli da fanboy delusionale a cui non va mai bene un cazzo comunque. Anche stavolta il film è a suo modo una sborata. Punto. Ed il sorriso che avevo ieri sera quando sono uscito dal cinema era dai tempi di Fast & Furious 6 che non mi capitava. Fast & Furious 6, una roba che è stata realizzata con tipo il quadruplo del budget e trentamila volte più marketing.
Dai, su, non si può stare a farsi le seghe mentali e gridare al tradimento perché Wesley Snipes non mena abbastanza gente, o perchè Jet Li compare solo in due cazzo di scene, e lo scontro finale fra Sly e Mel Gibson non è abbastanza tamarro. Perchè queste amici, sono solo cazzate ininfluenti. Piccolezze. E rantoli da fanboy depresso. Sì, è chiaro, ci sono dei difetti, ma come film in sé questo terzo capitolo è comunque un piccolo capolavoro e corona perfettamente l’essenza di ciò che il progetto doveva essere.
Ma anche solo il rendersi conto che in due ore scarse hanno trovato abbastanza spazio per tutti. Cioè tipo 15 dei più importanti attori action sboroni di tutti i tempi. Per me la gente che scrive che la saga di Expendables è diventata un qualsiasi film di Stallone in cui lui col suo ego meschino vuole farla da padrone assoluto ha guardato un film diverso, perchè questo semmai è il primo episodio in cui la vera protagonista è TUTTA LA SQUADRA, e Stallone non è più il comprimario. E quando a metà film ci prova, a fare il comprimario, lo prende anche in culo pesantemente. Qui c’è davvero lo spazio per tutti, anche Couture e Lundgren, che nei primi due film non se li era quasi cagati nessuno, in questo invece hanno diverse sparatorie, battute e scene condivise, che nel loro piccolo e nel loro contesto marginale comunque spaccano e divertono allo stesso tempo. Wesley Snipes se vogliamo è il personaggio di troppo, quello che obiettivamente non serviva a un cazzo nel contesto della trama ma gliel’hanno voluto infilare per forza, e comunque funziona, ha carisma e quando serve si vede che è un figo. Banderas E’ DIO. Alla faccia di Rosita e del Mulino Bianco del cazzo, il suo personaggio si mangia letteralmente il film, e fa piegare dal ridere pur essendo un killer spietato e pericolosissimo. Harrison Ford, da cui mi aspettavo al massimo la comparsatina, appare in cinque o sei scene importanti durante tutto l’arco della storia e sul finale gioca un ruolo decisivissimo e lo fa alla stragrande. Quello che se ne esce peggio è di gran lunga Arnold, che in due anni sembra invecchiato di dieci e ingrassato del doppio, e in questo film sostanzialmente interpreta il ruolo dell’aiutante sfigato e basta.
I quattro giovani non infastidiscono affatto, ed in ogni caso sono soltanto un mero pretesto per scatenare la scena finale, che è una fottuta bomba a orologeria in tutti i sensi. Temevamo che Kellan Lutz sarebbe stato il nuovo focus centrale del film e invece grazie al cielo è un personaggio di contorno come gli altri. Quello che mi è piaciuto di più e invece nessuno ha commentato è Victor Ortiz, che ha la stoffa da vero duro e sembra avere pure del carisma. Per me ci stava vederlo di più.
In conclusione, anche stavolta successo pieno, ce n’è per tutti i gusti, e cazzo se spero che facciano il 4!! Peccato solo per una CGI abbastanza deludente, ma in fondo in fondo chissenefrega. Per il resto fra sparatorie, scazzottate, (non credete a quelli che hanno scritto che le esplosioni sono CGI fatta male perchè mi gioco i maroni che almeno il 90% sono esplosioni vere e diobò se si vede), scene stilose alla Mission Impossible, e vagonate di carisma a non finire, si è raggiunta veramente l’apoteosi di quello che la premessa rendeva possibile.
Eppure boh, la gente sta qua a lamentarsi.
Io dico solo che se un film come questo fosse uscito negli anni ottanta avremmo gridato al miracolo e probabilmente adesso sarebbe considerato il punto di riferimento del cinema action di tutti i tempi…
A mio parere, di 3 film che hanno fatto, l’unico che veramente spacca, è il secondo.
Gli altri due, se li potevano risparmiare tranquillamente.
PS: per me che sono un fan di Arnold, tristissimo qui vederlo al massimo fumare il sigaro, sparare un paio di colpi di mitragliatore, e chiudere il film con una scena vagamente ambigua in camicia hawaiana…
Oi ragazzi, butto un primo commento sul blog.
Ok, Mercenari 1 era carino, gente che si divertiva. Ma questo numero 3 mi ha fatto addormentare. Mi sono risvegliato ai titoli di coda con un forte mal di testa e la voglia di triturare il disco del film.
Uno spreco totale.
@nanni
cosa dicevi del serial tv…
http://collider.com/the-expendables-tv-show-fox/
L’ho visto solo oggi… è molto molto molto meglio del 2
Una vera ciofeca… se n’è accorto pure Sly che il PG-13 ha DISTRUTTO questo film… e la Director’s Cut (5′ in più di combattimenti) non ha gore lo stesso!
Ci tirate fuori un update voi dei 400 calci magari da queste notizie?
Interview: Sylvester Stallone Promises R-Rated ‘Expendables 4′
Stallone calls the PG-13 rating for Expendables 3 ‘a horrible miscalculation.’
http://www.craveonline.ca/entertainment/film/interviews/792031-interview-sylvester-stallone-promises-r-rated-expendables-4
Già dai commenti dell’ ultima pagina non so cosa dovrei aspettarmi da questo film vista la varietà! XD
” inizialmente la saga Expendables sembrava concentrarsi su di lui per consolidarne il ruolo di erede designato degli eroi anni ’80, ma a questo turno anche lui sembra non farsene più niente e per la prima volta si accontenta del ruolo da comprimario di lusso. Si concede battibecchi da mogliettina con Sly, sparisce per mezz’ora come tutti quelli della vecchia guardia, e quando torna non combina nulla di memorabile.”
Infatti se n’ è volato da Vin Diesel! XD
Visto che Sly lo ha annunciato più volte, spero che ci sia davvero un quarto capitolo, duro come ha promesso Sly. E spero che con The Expendables 4, Sly riesca a riabilitare la saga dopo il passo falso del terzo capitolo come ha già fatto con la saga di Rocky dopo il 5 e con la saga di Rambo dopo il 3.
In aggiunta alla questione della errata scelta di un rating PG-13 per un film che parla di guerrieri mercenari, secondo me ci sono quattro grossi problemi nel terzo capitolo della saga (dal meno importante al più importante):
1) i baffi di Barney Ross sono un segno distintivo del personaggio, era meglio tenerli; più in generale anche altre questioni estetiche a livello di look e location distintive del primo e secondo film sono state colpevolmente abbandonate nel terzo
2) la trama poco eroica, poco tosta; sarebbe stato più saggio rivolgersi a Leo Ortolani che di trame esagerate per gli Expendables ne ha da vendere http://comics.panini.it/store/pub_ita_it/mratg069-it-rat-man-gigante-rat-man-gigante-n-69.html
3) il regista; spero torni Sly come regista nel quarto capitolo; i film diretti da Sly alla fine sono i migliori
4) i giovani Expendables veramente tutti disastrosi e poco credibili come mercenari; spero che il quarto capitolo si apra col cattivo di turno che li ammazza subito tutti e quattro per riabilitare la saga e riportarla nei giusti binari del primo e secondo capitolo con le vecchie icone action (ormai anche Statham lo possiamo includere degnamente in questa categoria)