Crea sito
Menu

i400Calci

cinema da combattimento

recensioni

Ecco che accade quando desideri troppo una cosa: accade. Annabelle.

Jackie Lang
di Jackie Lang | 07/10/201428

C’era proprio bisogno di Annabelle? Sì.
Certo poi se lo giravano anche un po’ meglio di così non facevano un soldo di danno eh. Ma ce n’era bisogno. Perchè la bambola (non) assassina era una delle cose migliori di quel filmone che è L’evocazione, e quella serie di artefatti maligni in quella stanzetta stavano lì a chiedere in ginocchio di avere un film loro in cui far cacare sotto la gente.
Annabelle è quel film lì, solo che è fatto male da gente in teoria dotata. Vive di singole scene, piccoli momenti esaltanti, ma nel complesso fa cadere le braccia, rispolverando quell’evergreen dell’horror che è la presa per il culo da parte del pubblico dell’idiozia dei protagonisti. È un film che unisce le persone nella risata alle spalle degli autori, un collante sociale, un agevolatore di serate alcoliche, un malizioso complice delle vostre piccole scappatelle, un cupido per i cuori in cerca di conforto. È un film che fa voler bene la gente e la unisce nel disprezzo per chi l’ha fatto.

L'inutile prete di cui non leggerete in questa recensione si guarda in giro con raffinata circospezione

L’inutile prete di cui non leggerete in questa recensione

Praticamente c’è una coppietta di sposini felicissimi in attesa di pargolo che si regalano bambole terrificanti spacciandole per regali del cuore (no sul serio, è così), tipo che lui le porta a casa la bambola che si vede nei poster e lei: “Ma è bellissima amore mio” (risate in sala). Un giorno due hippie satanisti della schiera di Manson entrano nella casa dei loro vicini e li massacrano (ATTENZIONE! Qui c’è la prima bella scena e il primo applauso per il povero Leonetti, un bravo mestierante mortificato da un lavoro più grande di lui). Siccome gli sposini decido di impicciarsi, gli hippie satanisti imboccano anche in casa loro, almeno fino a che non arrivano le guardie che li fanno fuori macchiando pareti e moquette di sangue. Prima di morire tuttavia la hippie con i capelli da Samara fa un minirito satanico al volo, una cosa proprio cotta e mangiata, e maledice una bambola a caso della grande collezione (combinazione: è quella del poster del film).

"COSA VUOI?!?! DIMMI COSA VUOI?!? PERCHÈ NON ME LO DICI???"

“COSA VUOI?!?! DIMMI COSA VUOI?!? PERCHÈ NON ME LO DICI???”

A parto avvenuto la coppietta ricomincia la sua vita idilliaca ma la bambola fa accadere quelle cose tipo “apro porta/chiudo porta”, “disturbo segnale tv”, “faccio venire le righe quando vedi Rete4”… Il tipico repertorio che annuncia l’arrivo del demonio. Lei ha anche l’intuizione giusta in un impeto di genialità: “Buttiamo la bambola!”. Di tutta risposta lui, invece di chiedere “Scusa ma che cazzo c’entra??” (al che lei avrebbe potuto rispondere “Ma non l’hai vista in faccia?”), la butta subito nel cassonetto prima di traslocare. Tuttavia a trasloco avvenuto se la ritrovano negli scatoloni e decidono di tenerla: “Massì, che vuoi che sia?!”.
Siamo a 40-50 minuti dall’inizio e solo ora il film ingrana, ammettiamolo: è tardino. Perchè la pecca n.1 di Annabelle è che ha un’oscillazione di ritmo allucinante e insostenibile. A lunghi momenti di niente si affiancano piccole impennate di qualità dove si riconosce una mano che gestisce bene la paura ma poi di nuovo l’insulsaggine prevale. Se avessimo un grafico del tempo che passa e dell’interesse dello spettatore sarebbe tipo così

A voler essere onesti qui la storia sta tutta nel dettaglio che a James Wan non gli andava proprio di farlo sto Annabelle ma gli andava tanto ci farci dei soldi e quindi sceglie di produrlo, lasciando il lavoro sporco a quel Jimmy Bobo di John R. Leonetti, che era il direttore della fotografia di tutti i suoi film. Gli dice: “Tu stai qui e continua a fare quel che facevamo insieme che tanto hai capito come si fa no? Io vado a far scontrare Vin Diesel e The Rock come noci de cocco”. E così nasce Annabelle, da una costola di L’evocazione con il team di L’evocazione ma senza il capo, una cosa anarchica in cui ci sono tutti tranne quello che dovrebbe mettere ordine e in cui comanda un vice. Mancano pure Vera Farmiga e Patrick Wilson, che dico un salto potevano pure farcelo nel finale no? E invece no: “Nemmeno questo valgo per te” doveva dirgli Leonetti, ma non gliel’ha detto e si è messo a girare.

Non siamo i tipi che mettono paura senza mostrare

Non siamo i tipi che mettono paura senza mostrare

Allora la cosa bella di Annabelle, si fa presto a dirlo, è che come in L’evocazione o Insidious non appartiene a quella schiera di film horror che nascondono tutto, che puntano a mettere paura dell’ignoto sfruttando la raffinata arte del suggerire invece che mostrare. Annabelle fa quel che i giappi hanno riportato di moda: la cosa che fa paura te la faccio mostro per bene e vedi che ti spaventi lo stesso. Cioè quando dico “far vedere le cose che mettono paura” intendo il fottuto dimonio cazzo, quello con le corna, la gente tutta nera, il mostro appeso al muro, uno nell’oscurità che ti cerca, la presenza che ti viene incontro…
Oltre alla già citata scena dell’assalto in casa dei vicini, io conto anche una fenomenale apparizione del fantasma della hippie di cui sopra, che da bambina diventa adulta con un gioco di porte, e poi una sequenza da “Medaglia King al valore horror” girata tra il sotterraneo/lavanderia del palazzo e la tromba delle scale.
A questi momenti vanno i miei più sinceri complimentoni, al resto del film le mie più grasse risate.

Idee regalo per partorienti

Idee regalo per partorienti

Dvd-quote suggerita:

“Un film che avvicina la gente”
Jackie Lang, i400calci.com

>> IMDb | Trailer

Jackie Lang
Autore del post: Jackie Lang
"Sono qui per prenderle e darle nel nome di Cobretti"
D
k

tags: annabelle far venire le righe a Rete4 james wan john r. leonetti l'evocazione unire nel disprezzo

I prossimi appuntamenti in live streaming

  • Ogni lunedì
    • ore 21.00:

      La palestra dei 400 Calci

      – News, cazzeggio e le vostre domande
  • giovedì 5 ottobre 2023
    • ore 21.00:

      L'arena dei 400 Calci

      – Sala dei trofei: Il pianeta proibito
Seguici su Twitch
«
Consigli per l’arredamento: Repo Man
consigli per l'arredamento | 07/10/2014
Trailerblast: Dog Soldiers
trailerblast | 08/10/2014
»

28 Commenti

  1. Rocco Alano 07/10/2014 | 08:10

    Un killer che, tramite un rito vodoo-satanico, si impossessa di una bambola. Ideona originale, eh! Sono sicuro che non è venuta in mente a nessun altro, tipo 5 sequel fa!

    Rispondi
  2. Puppa Avanti 07/10/2014 | 08:38

    ” È un film che fa voler bene la gente e la unisce nel disprezzo per chi l’ha fatto.”
    applausi

    Rispondi
  3. ammaMagnanima 07/10/2014 | 09:19

    diciamo che (cito il trailer) se il sangue di una pazzoide che ti muore in casa mentre ti maledice finisce sulla tua bambola, tu la bambola la butti via, no?
    e se poi te la ritrovi in casa come i filmini in super8 di sinister, tu mica te la metti nella casmeretta di tua figlia al posto d’onore?!!!?
    vero è che i film horror si basano su simili dimenticanze e il mio commento è basato su pregiudizio dato che il film non l’ho visto.
    la scena col mostro sulla culla – di cui metti il frame nella recensione – mi ha ricordato il vostro cortometraggio bubu7te.

    Rispondi
  4. Past 07/10/2014 | 09:35

    Quindi meglio l’intro de L’evocazione che tutto sto coso, che non serve altro che da tramezzo tra il pranzo ( primo the conjuring) e la cena in arrivo l’anno prossimo come sequel diretto…

    Rispondi
  5. Syrys 07/10/2014 | 09:54

    Un film ben fatto la povera bambolina maledetta però se lo sarebbe meritato… Ho visto solo il trailer e non mi ha invogliato molto ad andarlo a vedere, tra le altre cose quello che meno capisco è perché non abbiano usato una bambola di pezza come è la vera Annabelle, a livello di immagine sarebbe stato molto più inquietante (e magari credibile), seòndo me.

    Rispondi
  6. samuel paidinfuller 07/10/2014 | 10:35

    è un DTV giusto?

    Rispondi
  7. Arianna 07/10/2014 | 11:59

    Non aveva una chance che fosse una… Voglio dire, Leonetti?
    Leonetti: “Forse vi ricorderete di me per Mortal Kombat e Butterfly Effect 2…”

    Rispondi
  8. Lenny Nero 07/10/2014 | 12:10

    Mi avete perso a “era una delle cose migliori di quel filmone che è L’Evocazione”. Ancora non mi capacito di come si possa considerare un buon horror, anzi, un horror anche solo accettabile, quella porcata lì. O roba tipo Insidious. O Sinister.

    Rispondi
  9. AssassinoSentimental 07/10/2014 | 12:45

    La scena di un piccolo che diventa adulto, senza stacco, e quindi senza necessità di porte, sono sicuro l’abbia inventata l’enorme Mario Bava, in Schock -spero di averlo scritto bene, cioè sbagliato come da solita ironia del Maestro.
    Qualcuno la ricorda?

    Rispondi
  10. Jackie Lang 07/10/2014 | 13:01

    L’espediente in sè non è niente di nuovo, c’è anche in Stanno tutti bene di Tornatore (quindi lo si usa anche non per gli horror), tuttavia io dicevo che qui è sfruttato molto bene. Funziona.

    Rispondi
  11. AndreaGnarluz 07/10/2014 | 14:13

    ma questo è il film di OcchiBottone dei Simpson con Lenny protagonista!

    Rispondi
  12. annaMagnanima 07/10/2014 | 14:24

    @AndreaGnarluz:
    chalmskinn

    Rispondi
  13. samuel paidinfuller 07/10/2014 | 14:46

    @lenny
    vabbe a sto punto dimmi un horro uscito negli ultimi 10 anni che tè piaciuto…e non valgono i corti di v/h/s

    Rispondi
  14. Nanni Cobretti 07/10/2014 | 15:11

    @lenny: guarda, personalmente e’ un tipo di horror che non rientra nei miei gusti e per un certo verso ti capisco, ma per negare che il primo tempo contenga quelle tre/quattro scene girate come Satana comanda da quello che oggi e’ di almeno tre spanne il miglior mestierante mainstream del genere, bisogna tipo non averlo visto.

    Rispondi
  15. AndreaGnarluz 07/10/2014 | 16:39

    @annaMagnanima:
    forse è una loro produzione…
    perdonate l’OT, ma a quando un vostro specialone sulle varie bambole e pupazzi assassini, sui kill toys movies in generale (a meno che non me lo sia perso…..)? ci vorrebbe proprio!

    Rispondi
  16. Lenny Nero 07/10/2014 | 22:52

    @samuel paidinfuller: va beh, negli ultimi 10 anni ce ne sono un frego meglio di The Conjuring ma pure a mani basse eh. Devo fare namedropping? I primi che mi vengono in mente sono Martyrs, The Descent, Them, House of the Devil e Innkeepers, Trick ‘r Treat, The Devil’s Rejects, À l’intérieur, The Mist, Drag me to Hell, REC, Wolf Creek, Kill List, Slither, The Loved Ones, The Cabin in the Woods, Taxidermia, Lake Mungo, i remake di Maniac e Evil Dead, Kill List, You’re Next, Sequestrados (più sul thriller ma tesissimo). Per dire, gli ultimi in ordine di tempo ad avermi sorpreso sono Resolution, Oculus e The Borderlands.

    @Nanni Cobretti non so, che ti devo dire, proprio non mi ha fatto nessuna paura, ne mi ha impressionato nemmeno lontanamente. Proprio zero (stessa cosa Insidious, con quel demone davvero inaccettabile, e Sinister – con Hawke che sì ci crede tantissimo ma alla terza volta che di notte si sveglia perché si accende il proiettore da solo davvero mi son cascate le palle – non parliamo poi del demone che fa bu bu sette alla macchina da presa, improponibile). Anzi, se penso a ste braccia che escono dal buio a battere le mani, al look della strega, al fucile a mezz’aria nel finale privo di qualsiasi tensione e ai due medium mi viene una tristezza, ma una tristezza. Poi non nego che tecnicamente se la porti a casa eh, è un mestierante molto solido ma finché la bravura la mette al servizio di un immaginario trito e ritrito e privo di qualsiasi guizzo, sia estetico che tematico, per me può pure smettere di girare.

    Rispondi
  17. Taccagno 08/10/2014 | 01:48

    @Lenny alcuni film che hai messo in lista li condivido anch’io, come descent, drag me to hell, quella casa nel bosco, e forse mi scappa qualcun altro. Poi invece gli altri scadono un po’ nel porno-splatter fine a se stesso.
    Questo per dire che un horror non deve necessariamente grondare di sangue e budella

    Rispondi
  18. AndreaGnarluz 08/10/2014 | 07:28

    @Lenny e non dimentichiamoci di quel (a parer mio) gran filmone malato di Session 9

    Rispondi
  19. Fresno bob 08/10/2014 | 10:37

    Minchia che rece.altro dire non so,mi parrebbe solo di rompere la cazza.è bello conoscervi.

    Rispondi
  20. samuel paidinfuller 08/10/2014 | 15:38

    @lenny
    ok praticamente tutti ottimi film ma se parliamo di orrore in senso stretto l’evocazione e insidious per me stanno sopra a quasi tutti quelli che hai elencato.

    con orrore in senso stretto intendo quella sensazione evocata da scene tipo questa:
    http://www.youtube.com/watch?v=M7Yu8jCrJeg

    Rispondi
  21. samuel paidinfuller 08/10/2014 | 15:55

    o da PT (per chi bazzica la ps4)

    Rispondi
  22. Arianna 09/10/2014 | 23:25

    Tutti ottimi film una sega. Che diavolo ci fa The Mist in quella list?

    Rispondi
  23. Bart Vater 11/10/2014 | 00:33

    @Arianna:Perché faceva rima…….a parte gli scherzi The Mist è un filmone.

    Ricordiamoci anche i Ju-on giappi ed il fenomenale “Noroi – The Curse”,the best found footage eva

    Rispondi
  24. Arianna 11/10/2014 | 11:59

    Da amante dell’horror tout court, ho trovato The Mist un prodotto paraculissimo. Avvilente sul piano della messa in scena e ridicolo per tutto ciò che concerne la narrazione (ruoli e dialoghi tirati via). In genere trovo sia difficile far uscire un buon film da un testo di King, proprio per la sua natura ambivalente, che oscilla pericolosamente tra l’horror e il fantasy, ma il film di Darabont, a mio avviso, ha proprio dosato male gli ingredienti, realizzando un film davvero insulso. Alcuni effetti visivi interessanti, niente da dire, ma nell’insieme il film non tiene. Il finale bau, volevo realizzarne uno ad hoc, molto comico, che si prestava da dio… Ma poi mi son detta: “Ma chi cazzo me lo fa fare?”.
    Sono molto d’accordo, invece, con chi ha sostenuto la bravura di Wan. L’Evocazione è senza dubbio uno dei migliori horror degli ultimi anni. Il piano sequenza realizzato per il primo accesso alla casa maledetta è roba non buona, buonissima. Ma tutto il film appare studiato nel minimo dettaglio, forgiando una suspense serrata e molto credibile. Mentre osservavo le immagini correre sullo schermo pensavo: “Questo è un’horror d’autore”. Ma poi cosa si può dire a uno che ha realizzato una figata mostruosa come Death Sentence?
    Ju-On è uno dei miei horror del cuore, in tutte le sue duemila versioni, americana compresa.

    Rispondi
  25. AndreaGnarluz 16/10/2014 | 20:45

    visto ieri sera con un amico: noi lo consideriamo uno dei film più comici dell’anno ed abbiamo riso a crepapelle ogni volta che inquadravano la bambola! Secondo noi diverrà uno dei punti di forza del prossimo scary movie e del prossimo episodio della paura fa novanta dei simpson: noi ci aspettiamo un “pupazzo di Krusty vs Annabelle” ai massimi livelli!

    Rispondi
  26. John Olmos 16/10/2014 | 22:22

    Per me è un vero peccato, perchè il mestiere c’è e il film porta a casa un paio di scene ottime…il problema è quello che sta in mezzo: la storia viene portata avanti dall’idiozia dei personaggi e ci sono delle cadute di ritmo spaventose, con un finale tiratissimo e utile solo a far morire l’ennesimo nero (mentre il prete si salva, of course).

    Rispondi
  27. bella 19/10/2014 | 14:36

    Molto bella la scena con il “gioco delle porte”

    Rispondi
  28. Marlon Brandon 25/10/2014 | 17:13

    Dai, non e’ un capolavoro, ma ha i suoi momenti, che sono poi quelli evidenziati da Jackie…

    Rispondi

Aggiungi un commentoAnnulla la risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

  • Recensioni
  • Libri
  • 400tv
  • Premi Sylvester
  • Le basi
    • John Milius
    • Sylvester Stallone
    • Michael Mann
    • 007
    • William Friedkin
    • David Cronenberg
  • Speciali
    • Sigla ufficiale
    • Eroi di carta
    • Mostrologia
    • Premio Jimmy Bobo
    • La smorfia di dolore
    • Locandine alternative
    • Fight Night - La compilation
    • Calendario 2010
  • Categorie
    • recensioni
    • video
    • interviste
    • quiz
    • blog
    • consigli per l'arredamento
    • fight night
    • trailerblast

Archivi

  • Missione
  • Autori
    • Nanni Cobretti
    • Toshiro Gifuni
    • Xena Rowlands
    • Stanlio Kubrick
    • Jackie Lang
    • Bongiorno Miike
    • Luotto Preminger
    • George Rohmer
    • Quantum Tarantino
    • Terrence Maverick
    • Jean-Claude Van Gogh
    • Darth Von Trier
    • Cicciolina Wertmüller
    • Casanova Wong Kar-Wai
    • Dolores Point Five
    • Jean-Luc Merenda
    • Wim Diesel
    • Belen Lugosi
  • Contatti
  • E
  • Q
  • D
  • a
  • M
  • z
design & development by 940 | logo & graphics by Rise Above | avatars by magazoo | powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario