La storia è questa: un giorno random fra il 2012 e il 2013 Michael Bay si sveglia, si rende conto di avere meno impegni del previsto ed essere piuttosto annoiato, e in preda al panico da estemporanea mancanza di stimoli decide di prendere l’ultima sceneggiatura che gli hanno sintetizzato a voce la sera prima e produrci un found footage. E probabilmente, mentre il suo efficientissimo team procede immediatamente a girarlo rientrando nei tempi e budget previsti con precisione svizzera, se ne dimentica.
Arriva dicembre 2013 ed esce il trailer che ne pubblicizza l’uscita al febbraio seguente: Michael Bay si sveglia e, siccome non è scemo, si rende conto che nel frattempo il found footage ha sfasciato ampiamente il cazzo. Ma ormai il film è fatto.
Per tamponare, decide di cancellare l’uscita e rifare la strategia di marketing.
Per cui ecco qua un nuovo trailer, ri-titolato e ri-impacchettato per non calcare sul lato found footage, a pubblicizzarne la nuova release per il 30 gennaio 2015, proprio alla fine del mese storicamente riservato ai film pacco.
Project Almanac (precedentemente noto come Welcome to Yesterday) parla di alcuni regazzini che scoprono di riuscire a viaggiare nel tempo e vanno in giro a fare danni che poi devono rimediare: in quanto tale, qualcuno di voi volente o nolente sarà costretto a guardarselo per motivi religiosi.
Nel cast si notano solo due nomi: Dean Israelite, regista, perché è il cugino di Jonathan Liebesman, e Sofia Black-D’Elia perché fa rima.
A voi il trailer:
httpvh://www.youtube.com/watch?v=ZALqGuwI_DE
Come vi sembra?
Film a parte, il succo della questione è: amici, se Hollywood inizia a vergognarsi dei found footage, significa che siamo vicini alla fine.
Era ora.
Stasera si brinda.
A parte che il trailer è di quelli che se durassero dieci secondi di più ti farebbero vedere pure il finale, e l’odio non si quantifica, voglio scommettere su questo filmaccio. Potrebbe sfiorare la decenza. Mi piace l’idea stiracchiata dei ragazzini che costruiscono la macchina del tempo con la facilità con cui si costruivano le astronavi con una lavatrice negli anni’80. Mi piace la bionda che dice ‘I’m everywhere bitch’. Fisicamente intendo. Mi piace Michael Bay.
E mi piace dire cazzate oggi, soprattutto.
pischelletti odiosi a parte non pare così malaccio
vabbe` ma e` ritorno al futuro senza zemeckis, J.Fox, il divertimento, la de lorean, Doc, il 1985, il far west, biff, il futuro, i treni e le macchine volanti etc. insomma senza le figate
essendo – tutt’ora mentre scrivo – folgorata dalla mostra di roy lichtenstein che ho visto domenica a torino e dal concetto – da egli espresso egregiamente attraverso le sue opere – che riassumo banalmente dicendo “non conta quello che dici, ma come lo dici”, voglio commentare questo post dicendo:
“che bravi teaileristi che paga michael bay”
Trailer a parte, che mi solletica non troppo, secondo me il found footage andra’ e verra’ in eterno, non te ne liberi cosi’ facilmente, come non ti liberi di qualsiasi barbatrucco che renda facile far cacare addosso il pubblico. Comunque a me almeno una soddifazione me l’ha regalata quest’anno, V is for Vacation in ABCs of death 2 e’ una meraviglia.
A me sembra il classico film che te lo dimentichi dopo mezz’ora ma che durante la visione vai sul sicuro. Poi vabbeh se sui viaggi nel tempo è coinvolgente anche Primer, uno imballato di tamarrate come questo non può che vincere.
@confucio: beh è chiaro che non morirà mai del tutto, ma almeno sta morendo la sua invadenza mainstream. È un buon inizio.
pensavo che primer era una cacata presuntuosa e inultilmente cervellotica finchè non ho visto Upstream Color
ma parlando di FF la rece di V/h/s 2 è in vista?
@samuel: intendi sicuramente il 3, la risposta e’ si’.
sì il 3
senti un teaser della dvd quote ce lo dai? tipo una parola della quote (vale anche se lo fai tipo gioco dell’impiccato)
“Nessuno dei tre episodi e’ bello quanto Safe Haven”
severo ma giusto
@Samuel
cazzo sto leggendo la trama di Upstream Color e ho dovuto prendere una travelgum prima di arrivare a meta`. Quel regista li` ha dei problemi molto grossi
@lars
io quando ho provato a vederlo ho dovuto tenere aperta la pagina di wiki per provare a stargli dietro e nonostante tutto mi sono rotto il cazzo dopo una 30 min cmq incomprensibili
esempio del cinema che più disprezzo in assoluto. meglio i rutti e le scoreggie dei vanzina se devo proprio scegliere
Minchia menomale che si diceva non calcasse sul found footage…
Parzialmente fuori discussione: essendomi rivisto la saga di bourne (che personalmente adoro perché è ambientato in giro per l’Europa e perché c’avevo bo’ tipo 11 anni quando uscì il primo) non ho potuto non notare come la shaky-CAM fosse onnipresente, a mio modo di vedere usata per creare più enfasi nell’azione, con un senso di caos e urgenza che in pochi altri film ho poi ritrovato. La shacky CAM dicevo; quindi per me, virgulto giovincello da quella trilogia nasce la shacky CAM. Voi invece dove avete visto la nascita di tale “tecnica”? Inoltre vorrei segnalare 3 perle: inseguimenti con veicoli che si fracassano senza cgi, scontri senza colonna sonora, scene molto dinamiche (salto dalla finestra nel 3°film)
Ok sono andato un mucchio OT ma in realtà sto trailer non mi dice niente.
io cominciai a vedere un uso spropositato della camera a mano nel periodo post-dogma 95
Mah.. boh. Ecco sì forse l’iniziare a vergognarsi del found footage mi sembra l’unica notizia interessante qui.
MINCHIA, SCUSATE A TUTTI, MA IO, IMMEDESIMANDOMI MOLTO, HO APPENA MESSO UNA BOMBOLA DEL GAS IN UN FRIGORIFERO IN CUI IL MIO COMPAGNO HA BUTTATO UNA BOMBA A MANO CHE E’ ESPLOSA SUL NEMICO. TIRO UN ATTIMO IL RESPIRO E VADO AVANTI.
(scusate, ho la febbre e sono a letto mentre guardo “un film”.)
Un film con tema viaggi nel tempo per me è solo team #prendeteimieisoldi.
A proposito di upstream color, rispetto a primer dai è veramente lineare, cmq
qui quello che basta per capirne la trama :)
http://www.chud.com/wp-content/uploads/2013/06/2a445911_tumblr_mm5n3lBe1Z1qbsogqo1_500.jpeg
@bella
il problema non è la linearità.
è che è una cacata.
Non sembra per niente male, ma forse ha ragione AnnaMagnanima
@John Blacksad
grazie davvero, ma non ho capito una cosa: ho ragione quando elogio i traileristi di michael bay o quando vedo the raid immedesimandomi molto?
Quando elogi i traileristi :)