Crea sito
Menu

i400Calci

cinema da combattimento

news

R.I.P. Leonard Nimoy

George Rohmer
di George Rohmer | 28/02/201516

nimoy26 marzo 1931 – 27 febbraio 2015

Leonard Nimoy era figlio di altri tempi, nato nel West End di Boston da una coppia di ebrei ortodossi immigrati dall’Unione Sovietica. Suo padre faceva il barbiere, sua madre era casalinga. Una realtà umilissima. Il giovane Leonard se la lascia alle spalle quando decide di seguire la carriera di attore e dagli anni cinquanta in poi appare in un botto di serie TV, tra cui Bonanza, Rawhide, Gli Intoccabili, Perry Mason, Organizzazione U.N.C.L.E., Colombo, Missione impossibile. Per tutti, comunque, era e sarà sempre il signor Spock. Un ruolo che aveva strappato al favorito di Gene Roddenberry, Martin Landau (che avrebbe poi sostituito anche in Missione impossibile). Un personaggio che lo rese un divo e col quale ebbe per buona parte della sua vita un rapporto di amore e odio. Per dire, scrisse due autobiografie a distanza di vent’anni, la prima intitolata I Am Not Spock e la seconda I Am Spock. È comprensibile che, quando uno si vede improvvisamente trasformato in un’icona pop, la sua psiche venga un attimino destabilizzata dalla troppa fama.

Nimoy avrebbe interpretato Spock nelle tre stagioni della serie classica di Star Trek, nella serie animata, in un doppio episodio della Next Generation e nei sei film dell’equipaggio classico, e lo ha ripreso per l’ultima volta nello Star Trek di J.J. Abrams, dove passa il testimone al giovane se stesso interpretato da Zachary Quinto. Puro fan service, sulla carta. Ma la classe di Nimoy trasforma quella particina in una delle cose più belle del film, al punto che Abrams lo richiama anche nel seguito, nonostante nel frattempo lui fosse andato in pensione. In Star Trek Into Darkness lo ricordiamo perché è forse l’unico caso (a parte le cassette istantanee di Balle spaziali) in cui i protagonisti, indecisi sul da farsi, chiedono a un tizio venuto dal futuro di spoilerargli il film tanto per andare sul sicuro.

In oltre sessant’anni di carriera, Nimoy è passato anche dietro la macchina da presa: ha debuttato alla regia con Star Trek III – Alla ricerca di Spock e diretto anche il successivo (e mio preferito) Rotta verso la Terra, oltre al mega-successo (per nulla calcistico, ma tant’è) Tre scapoli e un bebè. Negli ultimi anni ci ha salutato apparendo anche in Fringe, sempre per il suo nuovo BFF J.J. Abrams (quanto bello era Fringe?) e dando la voce all’action figure di Spock in una puntata di The Big Bang Theory e a Sentinel Prime in Transformers 3. Il suo ruolo non-trekkiano che preferisco è quello dello psichiatra David Kibner in Terrore dallo spazio profondo, remake de L’invasioni degli ultracorpi che secondo me è anche più bello dell’originale.

Era un nonno per tutti noi che siamo cresciuti davanti a un tubo catodico, era il simbolo della coolness di una fantascienza, di una televisione e di un cinema che non ci sono più e forse non torneranno mai.

Ciao Leonard.
Ovunque tu sia, vivi lungo e prospera.

George Rohmer
Autore del post: George Rohmer
"Ne me quitte Bub"
k

tags: bonanza fringe Gene Roddenberry gli intoccabili jj abrams leonard nimoy Martin Landau missione impossibile organizzazione uncle perry mason rawhide rotta verso la terra Spock star trek star trek III - alla ricerca di spock star trek into darkness star trek the next generation terrore dallo spazio profondo the big bang theory Tre Scapoli e un bebè

I prossimi appuntamenti in live streaming

  • Ogni lunedì
    • ore 21.00:

      La palestra dei 400 Calci

      – News, cazzeggio e le vostre domande
  • giovedì 19 giugno 2025
    • ore 21.00:

      L'arena dei 400 Calci

      – Gli stranissimi: Jigar (ospiti: Legends Collection Pictures)
    I prossimi appuntamenti live
Seguici su Twitch
«
Fight Night: Millennium – Uomini che odiano le donne
fight night | 27/02/2015
Premio Jimmy Bobo: Febbraio 2015
divagazioni | 01/03/2015
»

16 Commenti

  1. Past 28/02/2015 | 12:32

    poco da aggiungere cito solo il suo ultimo tweet del 23/2

    “A life is like a garden. Perfect moments can be had, but not preserved, except in memory. LLAP”

    Rispondi
  2. annaMagnanima 28/02/2015 | 14:44

    che bel coccodrillo, George.

    Rispondi
  3. pasqualobianco 28/02/2015 | 15:05

    Definitivamente teletrasportato altrove.
    (GRA.ZIO.MISTER.L.NIMOY)

    Rispondi
  4. Albi 28/02/2015 | 16:09

    Vorrei dedicare un pensiero agli sceneggiatori del prossimo ST, che ora dovranno riscrivere tutto il film senza che una comparsata da 3 minuti sia fondamentale per i 117 restanti.

    Rispondi
  5. davide 28/02/2015 | 16:26

    Lunga vita e prosperità.

    Rispondi
  6. George Rohmer 28/02/2015 | 16:50

    @Albi: o potrebbero semplicemente chiamare William Shatner.

    Rispondi
  7. Dan 28/02/2015 | 18:26

    Addio Lenny, grazie.

    Rispondi
  8. zen my ass 28/02/2015 | 19:11

    R.I.P Peccato non ce l’ha fatta per il 50° anniversario…

    Rispondi
  9. John Blacksad 28/02/2015 | 20:25

    E’ decisamente un bel necrologio.
    Secondo me Rohmer ha fatto una cosa molto bella prendendo questa foto
    poco vista di Nimoy in cui non fa Spock, e credo che la buonanima avrebbe apprezzato

    Rispondi
  10. Cristoforo Nolano 28/02/2015 | 21:16

    Lunga vita e prosperità.

    Rispondi
  11. Kurtz Waldheim 01/03/2015 | 00:32

    “Of all the souls I have encountered in my encountered in my travels, his was the most… human.”

    https://www.youtube.com/watch?v=vtQUePN5y40#t=67

    Rispondi
  12. Vin Diesel 30€grazie 01/03/2015 | 10:15

    E l uomo dei fumetti come reagira’?
    Rip

    Rispondi
  13. Albi 01/03/2015 | 11:18

    @George
    (posso chiamarti George?)

    Chissà…

    Rispondi
  14. Past 01/03/2015 | 12:34

    @vin

    Ha rialzato del 50% tutti gadget di spock.

    Rispondi
  15. AndreaGnarluz 01/03/2015 | 18:36

    appena ho appreso la notizia, mi sono sentito mancare come quando era venuto a mancare Harold Ramis….riposa in pace, Leonard

    Rispondi
  16. schiaffoni 05/03/2015 | 22:29

    Ti sia lieve la terra….o lo spazio profondo…fai tu….e grazie di tutto Leonard!!

    Rispondi

Aggiungi un commentoAnnulla la risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

  • Recensioni
  • Libri
  • 400 LIVE
  • Premi Sylvester
  • Le basi
    • John Milius
    • Sylvester Stallone
    • Michael Mann
    • 007
    • William Friedkin
    • David Cronenberg
    • Walter Hill
  • Speciali
    • Sigla ufficiale
    • Horror Challenge 2024
    • 400tv
    • Eroi di carta
    • Mostrologia
    • Premio Jimmy Bobo
    • La smorfia di dolore
    • Locandine alternative
    • Fight Night - La compilation
    • Calendario 2010
  • Categorie
    • recensioni
    • video
    • interviste
    • quiz
    • blog
    • consigli per l'arredamento
    • fight night
    • trailerblast

Archivi

  • Missione
  • Autori
    • Nanni Cobretti
    • Toshiro Gifuni
    • Xena Rowlands
    • Stanlio Kubrick
    • Jackie Lang
    • Bongiorno Miike
    • Luotto Preminger
    • George Rohmer
    • Quantum Tarantino
    • Terrence Maverick
    • Jean-Claude Van Gogh
    • Darth Von Trier
    • Cicciolina Wertmüller
    • Casanova Wong Kar-Wai
    • Dolores Point Five
    • Jean-Luc Merenda
    • Wim Diesel
    • Belen Lugosi
  • Contatti
  • E
  • Q
  • a
  • M
  • z
design & development by 940 | logo & graphics by Rise Above | avatars by magazoo | powered by WordPress

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario